16-04-2014
aprile 16, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
DE BRABANTSE PIJL – LA FLÈCHE BRABANÇONNE
Il belga Philippe Gilbert (BMC Racing Team) si è imposto nella corsa belga, Lovanio – Overijse, percorrendo 203,1 Km in 4h54′26″, alla media di 41,388 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Matthews e il francese Gallopin. Miglior italiano Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice), 7°.
TOUR DU LOIR-ET-CHER “E. PROVOST” (Francia)
L’olandese Geert Van Der Weijst (Cyclingteam Jo Piels) si è imposto nella prima tappa, Blois – Nouan-le-Fuzelier, percorrendo 183,5 Km in 4h08′23″, alla media di 44,327 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Clausen e il belga Capiot. Miglior italiano Alfonso Fiorenza (Nankang – Fondriest – Franco Gomme), 8°. Van Der Weijst è il primo leader della classifica con 4″ su Clausen e 6″ su Capiot. Miglior italiano Fiorenza, 13° a 10″
LA CÔTE PICARDE (open)
Il belga Jens Wallays si è imposto nella corsa francese, Fort Mahon Plage – Mers les Bains, percorrendo 178,6 Km in 4h08′54″, alla media di 43,053 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Boudat e lo svedese Andersen. Miglior italiano Liam Bertazzo (Mg.Kvis – Trevigiani – Wilier – Norda), 13°.
GRAND PRIX OF ADYGEYA (Russia)
Il russo Ilnur Zakarin (RusVelo) si è imposto nella prima tappa, cronometro Kamenomostskiy – Pobeda, percorrendo 10 Km in 16′47″, alla media di 35,750 Km/h. Ha preceduto di 45″ il connazionale Firsanov e di 1′07″ il connazionale Ryabkin.
LA PARIGI-CAMEMBERT VA A COQUARD
Volata vincente di Bryan Coquard che alza le braccia al cielo nell’edizione 2014 della Parigi-Camembert. Primo degli sconfitti allo sprint Samuel Dumoulin, chiude il podio Pichon.
Semiclassica francese di metà Aprile con epilogo scontato ma con un avvicinamento alla bandiera a scacchi molto movimentato. Ad agitare le acque lungo il percorso è stata la lunga fuga di 5 contendenti guidata dal patavino Fabio Chinello, ripresa a circa 30 km dal traguardo. Da quel momento qualche tentativo da finisseurs – come quello di Cédric Pineau – non ha influito sull’esito della corsa: volata di gruppo regolata dal giovane pistard francese della Europcar Bryan Coquard, davanti a Dumoulin e Pichot. Per il corridore classe ‘92 di Saint-Nazaire è il primo successo stagionale del 2014.
Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7
ORDINE D’ARRIVO
1 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar 4:41:56
2 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
3 Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr
4 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
5 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr
6 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Gerry Druyts (Bel) Team 3M
8 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
9 Stéphane Rossetto (Fra) BigMat – Auber 93
10 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
11 Paolo Ciavatta (Ita) Area Zero Pro Team
12 Arnaud Gérard (Fra) Bretagne Séché Environnement
13 Armindo Fonseca (Fra) Bretagne – Seche Environnement
14 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh
15 Théo Vimpere (Fra) BigMat – Auber 93
16 Quentin Jauregui (Fra) Roubaix Lille Metropole
17 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Cédric Pineau (Fra) FDJ.fr
19 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
20 Rémy Di Grégorio (Fra) Team La Pomme Marseille 13
21 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne – Seche Environnement
22 Pierrick Fédrigo (Fra) FDJ.fr
23 Florian Guillou (Fra) Bretagne – Seche Environnement
24 Julien Antomarchi (Fra) Team La Pomme Marseille 13
25 Anthony Geslin (Fra) FDJ.fr 0:00:07
26 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:00:21
27 Flavien Dassonville (Fra) BigMat – Auber 93 0:00:30
28 Brice Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:00:35
29 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar
30 Evan Oliphant (GBr) Team Raleigh 0:00:40
31 Mark Christian (GBr) Team Raleigh
32 Bryan Naulleau (Fra) Team Europcar
33 Rein Taaramae (Est) Cofidis, Solutions Credits
34 Morgan Kneisky (Fra) Team Raleigh 0:02:22
35 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
36 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:35
37 Jimmy Turgis (Fra) Roubaix Lille Metropole
38 Julien Duval (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:02:57
39 José Gonçalves (Por) Team La Pomme Marseille 13
40 Simone Petilli (Ita) Area Zero Pro Team
41 Florian Vachon (Fra) Bretagne – Seche Environnement
42 Steven Tronet (Fra) BigMat – Auber 93
43 Mikael Chérel (Fra) AG2R La Mondiale
44 Tony Hurel (Fra) Team Europcar 0:04:03
45 Angelo Tulik (Fra) Team Europcar
46 César Bihel (Fra) Team Differdange – Losch 0:05:01
47 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
48 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ.fr
49 Pierre Gouault (Fra) BigMat – Auber 93
50 Romain Lemarchand (Fra) Cofidis, Solutions Credits
51 Christophe Le Mével (Fra) Cofidis, Solutions Crédits 0:05:04
52 Dimitri Le Boulch (Fra) BigMat – Auber 93 0:05:33
53 Peeter Pruus (Est) Rietumu – Delfin
54 Yoann Paillot (Fra) Team La Pomme Marseille 13 0:07:20
55 Maxime Vantomme (Fra) Roubaix Lille Metropole
56 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:22
57 Ian Wilkinson (GBr) Team Raleigh
58 Gianluca Mengardo (Ita) Area Zero Pro Team
59 Arnaud Courteille (Fra) FDJ.fr
60 Domingos Goncalves (Por) Team La Pomme Marseille 13
61 Antoine Lavieu (Fra) Team La Pomme Marseille 13
62 Laurent Mangel (Fra) FDJ.fr
63 Baptiste Planckaert (Bel) Roubaix Lille Metropole
64 Rudy Kowalski (Fra) Roubaix Lille Metropole
65 Romain Guillemois (Fra) Team Europcar
66 Johan Coenen (Bel) Team Differdange – Losch 0:09:13
67 Charly Petelin (Ita) Area Zero Pro Team
68 Jens Vandenbogaerde (Bel) Team 3M 0:09:38
69 Tim Vanspeybroeck (Bel) Team 3M
70 Christian Helmig (Ned) Team Differdange – Losch 0:10:19
71 Sebastiaan Pot (Ned) Team 3M
72 Kenny De Ketele (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
73 Sebastiano Frassetto (Ita) Team Differdange – Losch
74 Otto Vergaerde (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
75 Fréderic Brun (Fra) BigMat – Auber 93
76 Alo Jakin (Est) BigMat – Auber 93
77 Alexandre Blain (Fra) Team Raleigh
78 Armands Becis (Lat) Rietumu – Delfin
79 Lubos Pelanek (Cze) Team Differdange – Losch
80 Andris Smirnovs (Lat) Rietumu – Delfin
81 Edgaras Kovaliovas (Ltu) Rietumu – Delfin
82 Liam Stones (GBr) Team Raleigh
83 Thomas Rostollan (Fra) Team La Pomme Marseille 13
84 Maxime Bouet (Fra) AG2R La Mondiale
85 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
86 Silvio Giorni (Ita) Area Zero Pro Team
87 Jimmy Janssens (Bel) Team 3M
88 Gianluca Leonardi (Ita) Area Zero Pro Team
89 Joren Segers (Bel) Team 3M 0:13:44

Coquard raggiante sul podio della Parigi - Camembert 2014 (foto Jean-François Quénet)
15-04-2014
aprile 16, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
PARIGI – CAMEMBERT
Il francese Bryan Coquard (Team Europcar) si è imposto nella corsa francese, Magnanville – Vimoutiers, percorrendo 210 Km in 4h41′56″, alla media di 44,691 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali S. Dumoulin e Pichon. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 11°.
13-04-2014
aprile 14, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
PARIGI – ROUBAIX
L’olandese Niki Terpstra (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella classica francese, Compiègne-Clairoix – Roubaix, percorrendo 257 Km in 6h09′01″, alla media di 41,786 Km/h. Ha preceduto di 20″ il tedesco Degenkolb e l’elvetico Cancellara. Miglior italiano Filippo Pozzato (Lampre – Merida), 50° a 6′44″
PARIGI – ROUBAIX JUNIOR
Il danese Magnus Bak Klaris si è imposto nella corsa francese, Saint-Amand-les-Eaux – Roubaix, percorrendo 110,8 Km in 2h52′46″, alla media di 38,479 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Pedersen e il belga Wouters. Miglior italiano Filippo Ganna (Aspiratori Otelli Castanese Verbania), 15° a 4″
KLASIKA PRIMAVERA DE AMOREBIETA
Lo spagnolo Pello Bilbao (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nella corsa spagnolo, circuito di Amorebieta, percorrendo 171,5 Km in 3h57′31″, alla media di 43,323 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Izagirre Insausti e di 10″ il connazionale Belda García. Ritirati gli italiani in gara
BANJA LUKA – BELGRADO II
Il serbo Ivan Stevic (Tusnad Cycling Team) si è imposto nella corsa serba, Bijelijna – Belgrado, percorrendo 140 Km in 2h56′17″, alla media di 47,650 Km/h. Ha preceduto allo sprint il greco Bouglas e il tedesco Schäfer. Miglior italiano Enrico Rossi (Christina Watches – KUMA powered by DANA), 4°
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Belgio)
Due tappe disputate nell’ultimo giorno di gara.
Il mattino, lo sloveno Grega Bole (Vini Fantini-Nippo) si è imposto nella terza tappa, circuito di Monthermé, percorrendo 72,1 Km in 1h46′39″, alla media di 40,562 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Mugerli e il belga Dernies. Miglior italiano Pier Paolo De Negri (Vini Fantini-Nippo), 59° a 1′31″. Il polacco Lukasz Wisniowski (Etixx) è il nuovo leader della classifica con 25″ su Bole e sul danese Haugaard Jensen. Miglior italiano Michele Scartezzini (Continental Team Astana), 61° a 3′56″
Il pomeriggio, l’olandese Coen Vermeltfoort (Cyclingteam de Rijke) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Charleville-Mézières, percorrendo 107,2 Km in 2h22′40″, alla media di 45,084 Km/h. Ha preceduto allo sprint il rumeno Grosu e i tedesco Klemme. Miglior italiano Michele Scartezzini (Continental Team Astana), 5°. Wisniowski si impone in classifica con 25″ su Bole e su Haugaard Jensen. Miglior italiano Michele Scartezzini (Continental Team Astana), 60° a 3′56″
TOUR DU MAROC (dilettanti)
Il francese Julien Loubet (GSC Blagnac Vélo Sport 31) si è imposto anche nella decima ed ultima tappa, Rabat – Casablanca, percorrendo 120 Km in 3h20′07″, alla media di 35,979 Km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Lahsaini e il portoghese Leal Cardoso. Miglior italiano Alessandro Forner (Event Soullimit – Cyber Team) 4°. Loubet si impone in classifica, con 2″ su Lahsaini e 21″ sull’italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord Ora24.eu)
VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
Il brasiliano Antoelson Dornelles (São Francisco Saúde) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, circuito di Serra Gaucha, percorrendo 197 Km in 4h26′30″, alla media di 44,353 Km/h. Ha preceduto di 5″ il connazionale Ferraz Affonso e di 9″ il connazionale Souza Almeida. Il cileno José Luis Rodríguez Aguilar (Clos de Pirque) si impone in classifica con 8″ sul colombiano Sánchez Guarín e 10″ sul brasiliano Panizo.
VICENZA – BIONDE (open)
L’italiano Jakub Mareczko* (Viris Maserati) si è imposto nella corsa italiana, Montecchio Maggiore – Bionde di Salizzole, percorrendo 170 Km in 3h42′03″, alla media di 45,936 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Nicolas Marini* (Zalf Euromobil Désirée Fior) e l’albanese Kamberaj.*
*dilettanti
A ROUBAIX TRIONFA L’OMEGA SBAGLIATO: ASSOLO DI TERPSTRA
aprile 13, 2014 by Redazione
Filed under 4) PARIGI - ROUBAIX, News
L’olandese si impone in solitaria dopo aver staccato il gruppetto dei favoriti a 7 km dal traguardo. Grande equilibrio tra i big, incapaci di fare la differenza, e beffati alla fine da un outsider di lusso. Piazza d’onore a John Degenkolb, davanti ad un Cancellara meno brillante di una settimana fa. Sesto posto per Sagan. Solo decimo Boonen, grande animatore della corsa negli ultimi 80 km. Prova da applausi di Wiggins, nono.
Non si può forse parlare di grande sorpresa nel commentare la prima Parigi – Roubaix in carriera di Niki Terpstra, già 5° e 3° nelle ultime due edizioni e due volte 6° al Giro delle Fiandre. È però indubbio che, nelle gerarchie Omega Pharma, il nome dell’olandese venisse fra il secondo e il quarto posto, dietro senz’altro a quello di Tom Boonen, e più o meno alla pari di quelli di Stybar e Vandenbergh, il migliore sette giorni fa; valori peraltro non troppo dissimili da quelli emersi sulle pietre, ed in particolare sul Carrefour de l’Arbre, dove il quasi 30enne di Beverwijk sembrava aver perso definitivamente il treno giusto, restando invischiato in un gruppetto inseguitore ripescato in extremis dalla poca collaborazione fra i battistrada.
Al termine di una corsa senza padrone come mai negli ultimi anni, un gruppetto di undici uomini si è così presentato compatto alle porte di Roubaix, preannunciando la volata più folta della storia recente. Lo sprint avrebbe trovato il suo naturale favorito in John Degenkolb, forte peraltro del supporto di Bert De Baecker. A 7 km dalla conclusione, la Omega, forte di tre uomini (Boonen, Terpstra e Stybar), ha però provato a far valere la propria superiorità numerica, trovando sorprendentemente lo spunto giusto al primo tentativo: nessuno ha avuto la prontezza e la forza di agganciarsi immediatamente alla ruota dell’olandese, e il tempo necessario a rendersi conto che mai De Baecker sarebbe riuscito a rintuzzare l’attacco aveva già regalato al leader il margine per resistere fino al Velodromo.
Benché il successo non sia arrivato con l’uomo più accreditato, sarebbe stato impossibile trovare una squadra più meritevole di quella belga, i cui tentativi di far saltare la gara sono cominciati già a quasi 80 km dall’arrivo.
Fin lì, ad animare la corsa avevano provveduto David Boucher, Kenny de Haes, Andreas Schillinger, Michael Kolar, Clément Koretzky, Benoit Jarrier, Tim De Troyer e John Murphy, promotori della fuga della prima ora, oltre alle usuali forature e guai meccanici che avevano rallentato, ormai in vista della Foresta di Arenberg, Van Avermaet prima e Sagan poi. Il passaggio più suggestivo dell’Inferno del Nord ha dimezzato gli attaccanti, frenando con forature Koretzky e de Haes e lanciando in testa i soli Schillinger, Murphy, De Troyer e Jarrier, mentre un analogo contrattempo comprometteva la gara di Kristoff; soltanto una quindicina di chilometri più tardi, però, dopo l’ormai tradizionale incidente del passaggio a livello abbassato (vittima Boucher) e una caduta senza conseguenze di Cancellara, i grossi calibri sono entrati in scena. Ad accendere la miccia sono stati Boonen e Terpstra, trovando la cooperazione di Greg Van Avermaet, prima di due ulteriori allunghi di Hushovd.
Una dozzina di uomini hanno approfittato del caos per guadagnare una manciata di secondi, prima che un secondo e più deciso tentativo di Boonen, nel tratto di Beauvry-la-Forêt à Orchies, desse il là alla prima azione davvero significativa del giorno: il quattro volte vincitore della Roubaix ha raggiunto in poche pedalate gli uomini di testa, per poi insistere ed andarsene in compagnia dei soli Ladagnous, Gaudin, De Baecker, Martinez e Thomas. Quest’ultimo è stato il solo ad offrire collaborazione al belga, che ha così optato per un’ulteriore accelerazione nella sezione di pavé di Auchy-les-Orchies à Bersée, con la quale si è sbarazzato dei passivi Ladagnous e Gaudin, mentre da dietro rinvenivano un iperattivo Hushovd e Bram Tankink.
Il sestetto, malgrado un accordo incerto, ha sfiorato i 50’’ di margine, prima di cominciare a soccombere all’inseguimento di Trek e Belkin. Vanmarcke, Van Avermaet, Cancellara e Boom hanno tentato di reagire in prima persona nel tratto di Pont-Thibaut à Ennevelin, ad una quarantina di chilometri dal termine, ma senza riuscire a selezionare significativamente il gruppo. Sagan ha così provato ad avvantaggiarsi nel tratto in asfalto successivo, portandosi dietro un Maarten Wynants non di grande aiuto, ma riuscendo ugualmente a ricucire sui battistrada dopo una dozzina di chilometri di caccia.
Con il gruppo ormai ad un pugno di metri dalla testa della corsa, lo slovacco ha allungato nuovamente in vista del settore di Camphin-en-Pévèle, mettendo da parte quella quindicina di secondi che gli ha consentito di uscire dal successivo Carrefour de l’Arbre in compagnia di Vanmarcke, Cancellara, Degenkolb e Stybar, i più veloci nel passaggio chiave della corsa.
Il quintetto, assortito di passisti formidabili, è stato però rallentato dalla presenza di un corridore molto stanco (Sagan) e di un velocista del calibro di Degenkolb, che obbligava i compagni d’avventura a ragionare sul modo migliore per scongiurare la volata. I tentennamenti hanno così consentito il recupero di un sestetto pilotato da un superlativo Bradley Wiggins, comprendente, oltre al futuro vincitore, Sebastian Langeveld e gli stremati Boonen, Thomas e De Baecker. Il ricongiungimento si è materializzato ai -9, due chilometri prima dello scatto che ha deciso la 112a edizione della regina delle classiche.
20’’ dopo l’arrivo di Terpstra, Degenkolb ha prevedibilmente vinto la volata per il secondo posto, ignorato dall’inqualificabile regia francese, che ha battezzato invece un drappello in lotta per la dodicesima piazza. Un risultato amaro per il tedesco, il cui braccio alzato dopo l’arrivo obbliga per di più a sospettare che non sapesse della presenza dell’olandese poco più avanti.
Fabian Cancellara, apparso molto meno brillante rispetto al Fiandre di domenica scorsa, si è comunque garantito una terza piazza sufficiente a renderlo il primo uomo nella storia capace di cogliere tre podi nelle prime tre classiche monumento in tre diverse stagioni. Vanmarcke, forse il più forte di tutti sul pavé, si deve quest’anno accontentare del quarto posto, davanti a Stybar e ad un Sagan che ha comunque dimostrato di poter puntare anche alla Roubaix negli anni a venire. Thomas e Langeveld hanno chiuso in settima e ottava piazza rispettivamente, davanti a Wiggins e Boonen, entrambi da applaudire – per motivi diversi – ben al di là del mero risultato.
Non pervenuti, ancora una volta, i corridori italiani, con Paolini e Pozzato – migliore dei nostri, con un 50° posto a quasi 7’ da Terpstra – penalizzati da forature e cadute assortite. Il primo successo tricolore del terzo millennio sulle pietre francesi sembra ancora molto lontano.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 6:09:01
2 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Shimano 0:00:20
3 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing
4 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
5 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
6 Peter Sagan (Svk) Cannondale
7 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
8 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
9 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky
10 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
11 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Shimano 0:00:26
12 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr 0:00:47
13 Bernhard Eisel (Aut) Team Sky
14 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
15 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
16 Stijn Vandenbergh (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
17 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
18 Jos van Emden (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
19 Thor Hushovd (Nor) BMC Racing Team 0:01:05
20 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert
21 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
22 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
23 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
24 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar
25 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge
26 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
27 Steve Chainel (Fra) AG2R La Mondiale
28 Adrien Petit (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:55
29 Mitchell Docker (Aus) Orica GreenEdge
30 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
31 Luke Rowe (GBr) Team Sky
32 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr
33 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
34 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
35 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
36 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
37 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:02:59
38 Johan Vansummeren (Bel) Garmin Sharp
39 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
40 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
41 Mathew Hayman (Aus) Orica GreenEdge 0:04:14
42 Maciej Bodnar (Pol) Cannondale 0:05:48
43 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:06:42
44 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling
45 Benoit Jarrier (Fra) Bretagne – Seche Environnement
46 Yauheni Hutarovich (Blr) AG2R La Mondiale
47 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
48 Brice Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:06:44
49 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
50 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida

Niki Terpstra alza le braccia nel Velodromo di Roubaix (foto AFP)
LA PRIMAVERA FA SBOCCIARE PELLO BILBAO
Pello Bilbao, portacolori della Caja Rural succede al campione del mondo in carica Rui Costa nell’albo d’oro della Klasika Primavera de Amorebieta, gara in linea che chiude il trittico basco-navarro dopo il GP Miguel Indurain e il Giro dei Paesi Baschi. La prima vittoria da professionista del ventiquattrenne di Guernica è venuta a coronamento di una fuga a due, nata nei momenti cardine della prova.
La gara spagnola che si corre su un circuito con partenza e arrivo nella cittadina di Amorebieta, non comprendeva stavolta la salita di Autzagane, che sta alla Klasika come il Poggio alla Sanremo. La sua assenza è stata sopperita con tre ascese al Moncalvo, salita che è stata proprio teatro dell’azione decisiva di giornata. Ma procediamo per ordine. La prima fase è stata caratterizzata da una fuga di 23 corridori rimasti in 10 dopo una trentina di chilometri di fuga: Enrique Sanz, Illart Zuazubiskar, Jon Larrinaga, Javier Aramendia, Dmitry Sokolov, José Ragonessi, Filipe Cardoso, Carlos Oyarzún, Ibai Salas e Pablo Torres. Con alterne vicende i fuggitivi raggiungono un vantaggio massimo di poco più di due minuti ma, da quello che si vede in testa al plotone degli inseguitori e con le tre ascese al Moncalvo ancora da effettuare, si capisce da subito che per quelli davanti non è giornata di gloria. Gli ultimi a cedere sono Torres e Sanz che, quando la strada comincia a salire, provano l’azione di forza, con il solo Torres che, rimasto solo, cerca in seguito di mantenere un vantaggio sempre più esiguo. Con il plotone ormai compatto è la seconda ascesa al Moncalvo a fare selezione, come si dice in gergo, dal basso e rimangono davanti solo una quarantina a fare la corsa. L’ultima e decisiva ascesa fa emergere le ambizioni di chi aveva ancora un po’ di energie. Prima che la strada cominci a impennarsi Gorka Izagirre, David Belda e Pello Bilbao si involano: se per Belda si è trattato di poco più che un fuoco di paglia, per i restanti questa è stata l’occasione della vita e, riuscendo pure a resistere a un tentativo di chiudere il gap di Alejandro Valverde, i due si sono così presentati a giocarsi la gara sul traguardo di Amorebieta.
Andava in scena un duello tutto spagnolo che vedeva contrapposte la Movistar di Izagirre e la Caja Rural di Bilbao, con quest’ultimo che andava a raccogliere la sua prima vittoria in carriera, in una gara che vanta nell’albo d’oro nomi di tutto rispetto come quelli di Rui Costa, Valverde, Samuel Sánchez e altri bei nomi del ciclismo moderno e passato, compreso Damiano Cunego (2008), e Giovanni Visconti, primo nel 2011 e ritornato ad appuntarsi un dorsale proprio in questa gara, dopo 84 giorni dalla frattura della tibia in Australia. Purtroppo per lui, la Klasika Primavera si è conclusa con il ritiro, così come per l’altro italiano in gara, Federico Buttò della formazione iberica Burgos-BH
Mario Prato

Il podio della corsa iberica (foto Movistar)
12-04-2014
aprile 13, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO (Spagna)
Il tedesco Tony Martin (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, circuito a cronometro di Beasain, percorrendo 24 Km in 38′33″, alla media di 37,354 Km/h. Ha preceduto di 7″ lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) e di 15″ il polacco Kwiatkowski. Miglior italiano Damiano Cunego (Lampre – Merida), 20° a 1′57″. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) si impone in classifica con 49″ su Kwiatkowski e 1′04″ sul francese Péraud. Miglior italiano Cunego, 11° a 2′26″
GRAN PRIX CERAMI
L’italiano Alessandro Petacchi (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella corsa belga, Saint-Ghislain – Frameriers, percorrendo 200 Km in 4h42′44″, alla media di 42,443 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Vangenechten e l’italiano Daniele Colli (Neri Sottoli – Yellow Fluo)
BANJA LUKA – BELGRADO I
Lo sloveno Martin Otonicar (Radenska) si è imposto nella corsa serba, Banja Luka – Brcko, percorrendo 182,5 Km in 3h55′50″, alla media di 46,431 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Schnaidt e l’italiano Mattia Gavazzi (Christina Watches – KUMA powered by DANA)
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Belgio)
Il danese Troels Rønning Vinther (Cult Energy Vital Water) si è imposto nella seconda tappa, Fromelennes – Hargnies, percorrendo 167,9 Km in 4h11′09″, alla media di 40,111 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Wisniowski e di 25″ lo sloveno Bole. Miglior italiano Michele Scartezzini (Continental Team Astana), 57° a 1′32″. Vinther è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Wisniowski e 25″ su Bole. Miglior italiano Scartezzini, 56° a 1′32″
MZANSI TOUR (Sudafrica)
Il sudafricano Hendrik Kruger (Team Bonitas) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Blue Hills Estate (79,5 Km), non valida per la classifica generale. Il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) si è importo in classifica con 43″ sul connazionale Meintjes e 1′23″ sull’eritreo Kudus. Miglior italiano Alessandro Bisolti (Vini Fantini Nippo), 13° a 3′56″.
TOUR DU MAROC (dilettanti)
Il portoghese Manuel Antonio Leal Cardoso (Banco BIC – Carmim) si è imposto anche nella nona tappa, Meknès – Rabat, percorrendo 136 Km in 3h10′03″, alla media di 42,936 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Alessandro Forner (Event Soullimit – Cyber Team) e lo spagnolo Milán Jiménez. Il marocchino Mouhcine Lahsaini (squadra nazionale) è il nuovo leader della classifica, con lo stesso tempo del francese Loubet e 7″ sull’italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord Ora24.eu)
VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
Il brasiliano Antoelson Dornelles (São Francisco Saúde) si è imposto nella quarta tappa, Bento Gonçalves – Nova Petrópolis, percorrendo 97 Km in 2h21′08″, alla media di 41,237 Km/h. Ha preceduto di 20″ il cileno lmonacid Gonzáles e di 1′14″ il brasiliano Ponciano. Il colombiano Oscar Eduardo Sánchez Guarín (Funvic Brasilinvest – São José dos Campos) è ancora leader della classifica con 2″ sul connazionale Panizo e 30″ sul connazionale Bulgarelli.
TROFEO EDIL C (open)
L’italiano Andrea Vaccher (Marchiol – Emisfero) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Collecchio, percorrendo 149,1 Km in 3h44′19″, alla media di 39,881 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Simone Velasco* (Zalf Euromobil Désirée Fior) e Damiano Cima* (Team Colpack).
*dilettanti
GIRO DELLE FIANDRE DILETTANTI
L’olandese Dylan Groenewegen (Cyclingteam De Rijke) si è imposto nella corsa belga, circuito di Oudenaarde, percorrendo 165,7 Km in 4h14′47″, alla media di 39,021 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Skjerping e il belga Benoot. Miglior italiano Liam Bertazzo (MG Kvis – Trevigiani), 43° a 1′17″
CAMPIONATI NAZIONALI COLOMBIANI
Miguel Angel Rubiano (Team Colombia) si è imposto nella gara su strada, circuito di Cartagena, percorrendo 152 Km in 3h22′03″, alla media di 45,137 Km/h. Ha preceduto allo sprint Anacona Gomez e Suárez Suárez.
MARTIN SIGLA IL BIS A BEASAIN MENTRE CONTADOR VINCE CON AUTORITA’ IL GIRO DEI PAESI BASCHI
Tony Martin si aggiudica la cronometro finale del Giro dei Paesi Baschi a Beasain bissando la vittoria in linea della seconda tappa. Contador, secondo di tappa, vince la corsa basca dimostrando alla luce dei fatti una superiorità schiacciante durante tutta la settimana. Giornata no per Valverde, che esce dal podio finale, e per Cunego, che esce addirittura dalla top ten, mentre le buoni doti sul passo di Kiatkowski e Peraud consentono al polacco e al francese di finire rispettivamente in seconda e in terza posizione in classifica generale.
Classe e potenza non mancano a Tony Martin che, dopo la vittoria nella seconda tappa al termine di un irresistibile assolo finale, si ripete oggi nella tappa conclusiva del Giro dei Paesi Baschi sul terreno a lui più congeniale, la corsa contro il tempo. Il campione del mondo a cronometro in carica impiega 38 minuti e 33 secondi a percorrere i 24 km del circuito di Beasain in una giornata grigia e freddina ma che fa risplendere più che mai la sua livrea iridata. Una vittoria non nettissima, come era abituato a farci vedere, anche perché il percorso presentava due “altos” non terribili ma comunque capaci di spezzare il ritmo. Al secondo posto, a 7 secondi dal campione tedesco, si piazza Alberto Contador, in grande spolvero in una cronometro individuale dopo alcuni passaggi a vuoto della scorsa stagione. Lo spagnolo dimostra di essersi allenato bene durante l’inverno e fa sua con una certa facilità l’edizione 2014 della corsa iberica, anche perché il suo avversario più pericoloso, Alejandro Valverde, incappa in una giornata no che lo fa precipitare addirittura al di fuori del podio finale; ottavo a 1 minuto e 2 secondi da Martin, Valverde è soltanto quinto in classifica generale, a 1 minuto e 7 secondi da Contador, a pari merito con Spilak ma con lo sloveno classificato al quarto posto a causa dei migliori piazzamenti. Il podio di giornata è completato dal polacco Kwiatkowski, che praticamente ha collezionato terzi posti parziali in tutte le tappe della corsa basca e, comunque, si può accontentare del secondo posto finale dietro Contador, oltre al primato nella classifica a punti. Terzo in classifica generale, a chiudere il podio, è Jean-Christophe Péraud, autore di un’ottima crono finale ed il cui brillante momento di forma era già stato evidenziato nel Critérium International. Oltre che per Valverde, un po’ di delusione resta per la prova di Damiano Cunego: il veronese, terzo in classifica generale alla vigilia della crono finale, non riesce a fare meglio del 20° posto, a quasi due minuti da Martin. Questa prestazione sottotono fa perdere al ciclista italiano ben otto posizioni in classifica generale e lo fa uscire addirittura dalla top ten: infatti, Damiano conclude in undicesima posizione a quasi due minuti e mezzo dal madrileno. L’unico italiano a gioire, alla fine, è stato Davide Villella, che vince la classifica dei GPM. In conclusione, possiamo dire che l’edizione 2014 del Giro dei Paesi Baschi non ha deluso gli appassionati di ciclismo, nonostante un percorso che è stato decisivo, per le sorti della vittoria finale, soltanto nella prima e nell’ultima tappa. I ciclisti più adatti a corse lunghe continuano a testarsi in vista dei grandi giri ed ora la loro preparazione proseguirà con il prossimo Giro del Trentino e quindi con il Giro di Romandia, gustosi antipasti al Giro d’Italia. Nel frattempo continuano le classiche del nord e domani tutti gli occhi saranno puntati sulla Parigi-Roubaix.
Antonio Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:38:33
2 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 0:00:07
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:15
4 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:16
5 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:35
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:38
7 Jon Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:41
8 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:01:02
9 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:05
10 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:01:25
11 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team 0:01:27
12 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Movistar Team 0:01:31
13 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing 0:01:33
14 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:01:38
15 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha 0:01:44
16 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:01:47
17 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
18 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:01:51
19 Stef Clement (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:56
20 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida 0:01:57
21 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:01:58
22 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol 0:02:00
23 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida 0:02:09
24 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:02:14
25 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:02:15
26 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol 0:02:16
27 Omar Fraile Matarranza (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:20
28 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:21
29 Jack Bobridge (Aus) Belkin-Pro Cycling Team 0:02:24
30 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
31 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol
32 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing 0:02:26
33 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:02:29
34 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:38
35 Danny Pate (USA) Team Sky 0:02:39
36 Michel Koch (Ger) Cannondale 0:02:41
37 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano 0:02:43
38 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
39 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
40 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:48
41 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:02:49
42 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:02:52
43 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha 0:02:56
44 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team 0:02:58
45 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
46 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:02:59
47 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
48 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:03:03
49 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:03:06
50 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:03:08
CLASSIFICA GENERALE
1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 21:09:11
2 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:49
3 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:04
4 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:01:07
5 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
6 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:56
7 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
8 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha 0:02:13
9 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:02:14
10 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:02:26
11 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida
12 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge 0:03:17
13 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp 0:03:32
14 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:03:36
15 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team 0:03:47
16 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing 0:04:05
17 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:06:04
18 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:08:55
19 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:09:43
20 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:10:20
21 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano 0:10:57
22 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol 0:11:24
23 John Gadret (Fra) Movistar Team 0:12:27
24 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:12:48
25 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:12:53
26 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:16:30
27 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol 0:16:34
28 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:17:01
29 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:17:51
30 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:19:12
31 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar 0:20:44
32 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge 0:21:59
33 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha 0:22:01
34 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar 0:23:16
35 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:23:31
36 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:24:18
37 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:24:21
38 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp 0:26:15
39 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:26:19
40 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:27:22
41 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:27:39
42 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:29:46
43 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:31:01
44 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:31:44
45 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:33:28
46 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:34:00
47 Michal Golas (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:34:56
48 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Movistar Team 0:35:54
49 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:35:56
50 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale

Tony Martin guarda dritto verso il successo nella crono finale del Giro dei Paesi Baschi (foto Tim de Waele)
GP CERAMI, ITALIA SUGLI SCUDI
E’ grande Italia nella corsa belga dedicata all’ex corridore professionista belga (ma nostro connazionale per lunghi anni) Pino Cerami: c’è di che festeggiare e non solo per il successo del 40enne Petacchi, ma anche perchè abbiamo piazzato cinque nostri corridori della top ten e altri italiani sono stati protagonisti nella varie fughe succedutesi prima del ricongiumento e dello sprint finale
Ancora ottima Italia in Belgio, dopo la classica Scheldeprijs e il quarto posto di Petacchi (Omega), i colori azzurri si sono imposti nel GP Pino Cerami proprio con il quarantenne della Omega. Era dal 2012, precisamente in Baviera, che l’atleta spezzino non festeggiava un successo! Oltre a lui sono ben quattro gli italiani a piazzarsi nella top ten: Daniele Colli (Neri Sottoli) si piazza sul podio alle spalle di Vanghenechten (Lotto), mentre Colbrelli (5°, Bardiani), Napolitano (7°, Wanty) e Sbaragli (10°, MTN) completano la festa azzurra.
Prima della volata che ha deciso la corsa è stata ancora grande Italia con Cecchinel (Neri Sottoli) e Pagani (Bardiani) rimasti in avanscoperta per gran parte della corsa. Dopo di loro è stato il turno di altri 12 atleti tra cui ancora tre italiani: Canola e Barbin della Bardiani e Leonardi dell’Area Zero.
Ai meno sei chilometri anche questi atleti hanno dovuto arrendersi al gruppo in rimonta, un grande lavoro della Omega Pharma ha poi fatto il resto, permettendo al rinato Petacchi di disputare una volata perfetta, battendo il vincitore della scorsa edizione.
Andrea Mastrangelo

Petacchi riassapora il gusto del successo dopo due anni di digiuno (foto AFP)
DALLA BAGARRE ESCE TRIONFANTE NAVARDAUSKAS
Da corsa incerta qual è stata quest’edizione del Circuit de la Sarthe era evidente che il vincitore dovesse essere un corridore di spessore. Tale identikit corrisponde a Ramunas Navardauskas, lituano di anni ventisei e portacolori della Garmin-Sharp. Navardauskas, alla fine della gara, ha portato a casa una vittoria di tappa e la classifica generale, precedendo di 14″ il suo compagno di squadra Rohan Dennis e di 17″ il francese Julien Simon della Cofidis.
Ramunas Navardauskas.
Questo corridore lituano, con il nome che fa rima con il cognome, è tanto solido ed altresì definibile con l’epiteto gergale di “cagnaccio”; è tanto alto, essendo uno spilungone di 190 centimetri, e di norma fa il gregario. Però un bel giorno di aprile dell’anno scorso, durante il Giro di Romandia, trovandosi nelle buoni posizioni del gruppo decise di fare la volata e la vinse; da quella giornata assaporò il gusto della vittoria che gli portò in dote una mentalità vincente, facendo sì che si ripetesse un mese dopo al Giro d’Italia, trionfando nella tappa del Vajont. Così è diventato un corridore che, nei casi in cui non deve adempiere ai suoi doveri di gregariato, sa anche vincere.
L’edizione 2014 del Circuit de la Sarthe iniziava con la vittoria allo sprint di Nacer Bouhanni (FDJ) che sul traguardo di Saint-Géréon batteva l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek) e Juan José Lobato (Movistar), trionfo con il quale il corridore transalpino saliva a quota “4″ affermazioni stagionali.
Nella seconda frazione, composta da due semitappe, si assisteva nella mattinata ad un altro sprint a ranghi compatti che vedeva trionfare un “Carneade”, lo svedese John Ahlstrand che, forse sfruttando il ridotto chilometraggio della semitappa, 88 chilometri, precedeva Lobato (Movistar) e il vincitore della prima tappa.
Nella seconda semitappa, quella del pomeriggio, che proponeva una cronometro di 6,8 chilometri, il vincitore era il britannico Alex Dowsett (Movistar), il quale copriva il percorso in 8′05″, precedendo di 5″ l’australiano Rohan Dennis e di 7″ Ramunas Navardauskas (Garmin-Sharp), e diventando così il nuovo capoclassifica.
La terza tappa, quella con arrivo a Pré-en-Pail era quella decisiva e lo si sapeva fin dal primo giorno poichè prevedeva sei scalate alla côte de Boucherie. Nell’ultima tornata su quella “côte” partiva Navardauskas, che riusciva a vincere in solitaria grazie alla copertura del compagno di squadra Rohan Dennis, giunto poi secondo con 17″ di ritardo, mentre sul terzo gradino del podio si posizionava il francese Anthony Roux (FDJ). Oltre alla vittoria di tappa, Navardauskas saliva anche al primo posto provvisorio della classifica generale.
Nella quarta ed ultima tappa andava in porto la fuga, con il francese Axel Domont (Ag2r La Mondiale) che anticipava sul traguardo di La Ferté Bernard gli altri fuggitivi, tra i quali Angelo Tulik (Europcar), secondo, e Anthony Geslin (FDJ), terzo. Il gruppo veniva regolato da Bouhanni con un distacco di soli 8″ e, come detto, a trionfare nella classifica finale era Ramunas Navardauskas, precedendo Rohan Dennis e andando così a completare una strepitosa doppietta in casa Garmin-Sharp.
Paolo Terzi
CLASSIFICA GENERALE
1 Ramunas Navardauskas (Ltu) Garmin Sharp 16:28:03
2 Rohan Dennis (Aus) Garmin Sharp 0:00:14
3 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:17
4 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr 0:00:18
5 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:00:22
6 Arnaud Gerard (Fra) Bretagne – Seche Environnement
7 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:00:27
8 Stephen Cummings (GBr) BMC Racing Team 0:00:30
9 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
10 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:00:32
11 Thomas Voeckler (Fra) Team Europcar 0:00:36
12 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:40
13 Bartosz Huzarski (Pol) Team NetApp – Endura 0:00:43
14 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:00:44
15 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:50
16 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Colombia 0:01:12
17 Brice Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:01:20
18 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team
19 Nathan Haas (Aus) Garmin Sharp 0:01:24
20 Guillaume Levarlet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:34
21 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:01:40
22 Anthony Geslin (Fra) FDJ.fr 0:01:46
23 Gregory Habeaux (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:55
24 Jerome Coppel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:19
25 Francis Mourey (Fra) FDJ.fr 0:04:10
26 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:23
27 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:29
28 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:04:31
29 Kristof Vandewalle (Bel) Trek Factory Racing 0:05:03
30 Benoit Jarrier (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:05:49
31 Tiago Machado (Por) Team NetApp – Endura 0:05:50
32 Thierry Hupond (Fra) Team Giant-Shimano
33 Alexey Tsatevitch (Rus) Team Katusha 0:05:56
34 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia 0:06:01
35 Yonder Godoy (Ven) Androni Giocattoli 0:06:03
36 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:06:04
37 Alexander Rybakov (Rus) Team Katusha 0:06:08
38 Emanuele Sella (Ita) Androni Giocattoli 0:06:21
39 Jeffry Johan Romero Corredor (Col) Colombia 0:06:40
40 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:42
41 Edwin Alcibiades Avila Vanegas (Col) Colombia 0:07:20
42 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar 0:08:38
43 Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr 0:09:12
44 Vegard Stake Laengen (Nor) Bretagne – Seche Environnement 0:10:44
45 Gustav Larsson (Swe) IAM Cycling 0:10:45
46 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:10:53
47 Angelo Tulik (Fra) Team Europcar
48 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar 0:11:02
49 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale 0:11:03
50 Tony Hurel (Fra) Team Europcar 0:11:05
51 Erick Rowsell (GBr) Team NetApp – Endura 0:11:08
52 Juan Esteban Arango Carvajal (Col) Colombia 0:11:13
53 Thomas Lövkvist (Swe) IAM Cycling 0:11:19
54 Christophe Le Mevel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:11:22
55 Arthur Vanoverberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:11:32
56 Thomas Dekker (Ned) Garmin Sharp 0:12:05
57 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek Factory Racing 0:13:59
58 Frantisek Padour (Cze) Team NetApp – Endura 0:14:09
59 Romain Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:15:24
60 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing 0:15:29
61 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr 0:15:30
62 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli 0:15:38
63 Martin Kohler (Swi) BMC Racing Team 0:15:41
64 Fabio Silvestre (Por) Trek Factory Racing 0:15:51
65 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:15:53
66 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano 0:15:57
67 Pieter Jacobs (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:16:05
68 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ.fr 0:16:21
69 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Movistar Team 0:16:46
70 Francisco José Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team 0:16:55
71 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha 0:17:50
72 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:20:06
73 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:21:24
74 Jérôme Gilbert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:22:40

Navardauskas si impone nella decisiva frazione di Pré-en-Pail (foto B.Lavrol/Circuit Cycliste Sarthe - Pays de la Loire)