12-11-2011
novembre 13, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Nona tappa (settima frazione ufficiale) disputata in due semitappe.
Il mattino, il boliviano Gilber Zurita (Club Atletico Nacional Potosi) si è imposto nella prima semitappa, Obrajes en La Paz – San Pablo de Tiquina, percorrendo 116 Km in 3h13′59″, alla media di 35,879 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Juan Cotumba (Pio Rico) e di 3″ il connazionale Campero. Cotumba ha conservato la testa della classifica, con 4′01″ sul venezuelano Roman e 4′56″ sul colombiano Corredor.
Il pomeriggio, il colombiano Alvaro Duarte (EBSA Colombia) si è imposto nella seconda semitappa, San Pedro de Tiquina – Copacabana, percorrendo 40 Km in 1h04′22″, alla media di 37,286 Km/h. Ha preceduto di 32″ Roman e l’ecuadoriano Navarrete. Cotumba ha conservato la testa della classifica, con 3′57″ su Roman e 4′56″ su Corredor.
TOUR DE OKINAWA (Giappone)
L’australiano Thomas Palmer (Drapac) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Nago, percorrendo 1,8 Km in 2′08″, alla media di 50,625 Km/h. Ha preceduto di 3″ il connazionale Phelan e di 4″ il giapponese Mori. Unico italiano in gara, Vincenzo Garofalo (Matrix Powertag) si è piazzato 41° a 12″.
11-11-2011
novembre 12, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Il boliviano Juan Cotumba (Pio Rico) si è imposto anche nell’ottava tappa (sesta frazione ufficiale), Vila Vila – El Alto (Cruz Papal), percorrendo 162 Km in 3h56′11″, alla media di 41,154 Km/h. Ha preceduto di 5″ il colombiano Corredor e di 15″ il messicano Juárez. Cotumba ha conservato la testa della classifica, con 3′54″ sul venezuelano Roman e 4′43″ sul colombiano Corredor.
CAMPIONATI CONTINENTALI AFRICANI
Disputate ad Asmara (Eritrea) le cronometro individuali.
Nella gara professionisti si è imposto l’eritreo Daniel Teklehaymanot che ha percorso 36 Km in 44′32″, alla media di 48,503 Km/h. Ha preceduto di 46″ e 1′14″ i sudafricani Meintjes e Janse Van Rensburg.
Nella gara donne si è imposta la sudafricana Cherise Taylor che ha percorso 18 Km in 24′31″, alla media di 44.051 Km/h. Ha preceduto di 27″ la connazionale Moolman e di 1′40″ la mauriziana Halbwachs,
10-11-2011
novembre 11, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Il boliviano Juan Cotumba (Pio Rico) si è imposto nella settima tappa (quinta frazione ufficiale), Bombeo – Oruro, percorrendo 141 Km in 3h14′29″, alla media di 43,500 Km/h. Ha preceduto di 4′04″ il colombiano Duarte e l’ecuadoriano Navarrete. Cotumba è il nuovo leader della classifica, con 1′09″ e 2′02″ sui venezuelani Briceño e Roman.
09-11-2011
novembre 10, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Il colombiano Cristhian Talero (EBSA Colombia) si è imposto nella sesta tappa (quarta frazione ufficiale), Corani – Cochabamba percorrendo 118 Km in 2h33′23″, alla media di 46,159 Km/h. Ha preceduto allo sprint il boliviano Horacio Gallardo (Glas Casa Real Campos De Solana) e lo spagnolo Zugasti. Gallardo è il nuovo leader della classifica, con 26″ e 1′19″ sui venezuelani Briceño e Roman.
CAMPIONATI CONTINENTALI AFRICANI
Iniziati ad Asmara (Eritrea) i campionati continentali africani. La prova d’apertura, la cronometro a squadre, è stata vinta dall’Eritrea, che ha percorso 36 Km in 42′44″, alla media di 50,546 Km/h. Ha preceduto di 1′25″ il Sudafrica e di 1′33″ il Marocco.
08-11-2011
novembre 9, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Il messicano Hector Hugo Rangel (Depredadores Chetumal) si è imposto nella quinta tappa (terza frazione ufficiale), Buena Vista – Villa Tunari, percorrendo 207 Km in 5h12′32″, alla media di 39,739 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ecuadoriano Bone e il colombiano Talero e ha conservato la testa della classifica con 16″ e 21″ sui boliviani Montaño e Gallardo.
07-11-2011
novembre 8, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Il boliviano Yamil Montaño (Pio Rico) si è imposto nella quarta tappa (seconda frazione ufficiale), Santa Cruz – Buena Vista, percorrendo 189 Km in 4h58′09″, alla media di 38,034 Km/h. Ha preceduto di 2″ il messicano Valdez Calva e lo spagnolo Zugasti Arrese. Il messicano Hector Hugo Rangel (Depredadores Chetumal) ha conservato la testa della classifica con 3″ e 8″ sui boliviani Montaño e Gallardo.
ASTANA IN GRANDE STILE
novembre 7, 2011 by Redazione
Filed under Giro di pista, News
Si apre la coppa del mondo 2011-2012 e il palcoscenico è fantastico, il nuovissimo impianto della capitale kazaka. Peccato che gli azzurri, a parte il solito Viviani e la soprendente Cecchini, non riescano a dare spettacolo neppure in questo splendido contesto.
Foto copertina: la vittoria al fotofinish di Hoy su Dmitriev (www.cyclingnews.com)
La Coppa del mondo parte dal nuovissimo impianto di Astana, un velodromo modernissimo, con circa 20000 posti a sedere e un centro commerciale al suo interno. Anche la pista si dimostra velocissima, tanto che se in futuro si disputeranno su di essa dei campionati del mondo siamo sicuri che verranno infranti molti record del mondo.
I kazaki dimostrano ancora una volta di voler fare davvero sul serio col ciclismo e così, dopo aver dato vita a due squadre professionistiche di cui una pro tour, adesso hanno costruito un velodromo fra i migliori al mondo e hanno destinato molti fondi all’attività su pista, creando una squadra destinata esclusivamente a questo settore.
Come evento promozionale, durante le giornate di gara sarebbe dovuto andare in scena anche il tentativo di superare il record dell’ora (detenuto dal ceco Sosenka con 49,700 Km) da parte del beniamino di casa Kashechkin, tentativo poi rinviato a causa di non meglio specificati problemi del kazako.
Venendo alle gare, che hanno visto diverse defezioni fra i più forti atleti della pista a causa della data ad inizio stagione della prova, dobbiamo subito iniziare con una notizia buona che viene dalla nostra portacolori Elena Cecchini. La giovanissima atleta friulana è, infatti, riuscita a vincere nella corsa a punti una bella medaglia di bronzo, arrivando vicinissima all’oro, vinto dalla Coreana Ah Reum Na. Per la Cecchini, al primo anno fra le Elite, questo è un grandissimo risultato, che ci fa anche sperare di riuscire a superare la “Bronzini dipendenza” della pista femminile.
Nella velocità a squadre donne vittoria con tempo vicinissimo al record del mondo per la coppia australiana, che si conferma imbattibile in questa disciplina.
Nella prova scratch maschile vittoria del belga Van Hoecke che riesce a guadagnare un giro sui più forti; delusione per l’azzurro Ciccone, solo ventesimo.
L’inseguimento a squadre donne è stato vinto dall’Olanda sulla sorprendente Cina che, dopo aver già dimostrato il suo valore nelle prove veloci, inizia a perfezionare anche le discipline di resistenza, anche se forse in vista di Londra è troppo tardi.
Una formazione Russa (RUSVELO) vince l’inseguimento a squadre maschile con un tempo eccezionale (3′56”127), superando un quartetto sperimentale australiano formato da atleti giovanissimi, che vedremo con assiduità dopo i giochi olimpici.
Anche nella velocità a squadre maschile la vittoria è andata ad un team e non ad una nazione: ad avere la meglio è stata la tedesca Erdgas che ha superato l’australiano Team Jayco. Anche in questa prova molti dei migliori non erano ai nastri di partenza.
Durante la terza giornata di gare è arrivata la seconda buona notizia per i colori azzurri, la medaglia di bronzo conquistata da quella che ormai è la nostra unica certezza in pista, Elia Viviani, che nel suo omnium sta diventando puntuale come un orologio svizzero. Con questo risultato Elia mette in cassaforte la qualificazione alle olimpiadi e questo gli permetterà, forse, di staccare la spina dopo una stagione iniziata lo scorso Gennaio con le prove di coppa del mondo in pista e continuata con la strada nel corso dell’anno. Il bronzo è sicuramente un risultato importante, anche se c’è un po’ di rammarico per come è venuto in quanto Elia ha buttato via la medaglia d’argento nello scratch (prova a lui molto congeniale), dove si è classificato solo dodicesimo. e nella corsa a punti dove è arrivato ottavo.
Nell’inseguimento individuale maschile, vittoria per l’australiano O’Shee sul belga Cornu, con tempi molto alti causati dal fatto che, ormai, l’interesse per questa disciplina esclusa dal programma olimpico cala col passare del tempo.
Spettacolare la velocità femminile, dove la Panarina eguaglia il record del mondo sui 200 m nelle qualificazioni, ma si deve poi accontentare solo del bronzo a causa delle sue carenze tecniche nella sfida a due. A vincere la prova è stata l’ucraina Lyubov Shulika, recente campionessa d’Europa, che supera la fenomenale Anna Meares, probabilmente non ancora al top della condizione.
Bella vittoria nel keirin maschile per il greco Volikakis, velocista adattissimo alla prova in quanto tecnicamente molto dotato. Grazie alla sua abilità nel guidare il mezzo e alla sua capacità di sfruttare le scie, il greco è riuscito, infatti, a superare atleti che gli sono superiori: lo sconfitto di turno è niente di meno che il grande Hoy. L’ Italia resta ancora non pervenuta nelle prove di velocità, che saranno quelle più numerose ai prossimi giochi olimpici.
La prova della velocità maschile si dimostra subito di prim’ordine: il tempo per qualificarsi risulta bassissimo e fior di velocisti (uno su tutti l’olandese Mulder) sono esclusi subito dal torneo. La sorpresa del torneo è l’ex campione europeo il russo Dmitriev che supera il primatista del mondo Sireau e il campione del mondo Perkins prima di trovarsi di fronte Hoy in finale, vinta dal baronetto inglese che dopo molto tempo torna ad essere sul trono della velocità che in passato è stato suo a lungo: la vittoria gli è costata molta fatica ed è stata sancita solo dal fotofinish.
A vincere la spettacolare Madison è la coppia australiana Glenn O’Shea – Alexander Edmondson (quest’ultimo, classe 1993, è un atleta juniores) che supera i giovani svizzeri Dillier e Perizzolo. Quinti e a poca distanza dal podio gli azzurri Vivviani e Ciccone: spiace dirlo perchè la Madison è una delle discipline più prestigiose della pista, ma dato che Viviani a questo punto deve cercare di dare il massimo nell’omnium (prova massacrante) forse sarebbe meglio per ora accantonare le altre discipline e cercare di dare tutto nella prova che fa parte del programma olimpico.
A vincere l’omnium femminile è la solita Romanyuta che supera l’inglese King e la cinese Huang.
L’ultima prova in programma è stato il keirin femminile dove l’esperta francese Sanchez ha superato la tedesca Vogel e ha regalato alla sua nazione la prima medaglia della coppa del mondo, risultato sotto le aspettative per i cugini transalpini che restano comunque fiduciosi soprattutto nel settore della velocità maschile dove di sicuro torneranno ad essere protagonisti, fin dalla prossimo prova di Calì.
Matteo Colosio
http://cdn0.media.cyclingnews.futurecdn.net//2011/11/06/2/mensprintfinal_600.jpg
(la vittoria al fotofinish di Hoy su Dmitriev)
06-11-2011
novembre 7, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A BOLIVIA
Il messicano Hector Hugo Rangel (Depredadores Chetuma) si è imposto nella terza tappa (prima frazione ufficiale), Gutiérrez – Santa Cruz, percorrendo 215 Km in 4h48′48″, alla media di 44,667 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Gallardo e il colombiano Corredor, preceduti di 4″ e 6″ nella prima classifica generale.
05-11-2011
novembre 6, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR OF TAIHU
Il russo Boris Shpilevskiy (Tabriz Petrochemical Team) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Changzhou – Yixing, percorrendo 96,7 Km in 2h02′21″, alla media di 47,421 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Kankovsky e l’australiano Kemps, imponendosi in classifica generale con 15″ su Kankovsky e 30″ su Kemps.
VUELTA A BOLIVIA
Il venezuelano Yonathan Salinas (Prodem – Loteria del Tachira) si è imposto nella seconda tappa, Villamontes-Camiri. Ha preceduto di 8″ il colombiano Talero e di 10″ l’ecuadoriano Navarrete Navarrete. Anche questa frazione non era valida per la classifica generale: la Vuelta a Bolivia incomincerà ufficialmente con la terza tappa (06-11-2011)
AMSTEL CURAÇAO RACE
Il tedesco Marcel Kittel (Skil-Shimano) si è imposto nella corsa olandese (Antille) percorrendo 73,6 Km in 1h59′32″, alla media di 36,943 Km/h. Ha preceduto di 1″ il lussemburghese Andy Schleck e di 3″ l’olandese Hoogerland.
04-11-2011
novembre 5, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR OF TAIHU
Il ceco Alois Kankovsky (ASC Dukla Praha) si è imposto nella quarta tappa, Jiangyin – Changzhou, percorrendo 98,7 Km in 2h12′13″, alla media di 44,790 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Boris Shpilevsky (Tabriz Petrochemical Team) e lo statunitense Hanson. Shpilevskiy ha conservato la testa della classifica con 11″ su Kankovsky e 21″ sull’australiano Kemps.
VUELTA A BOLIVIA
Il messicano Hector Hugo Rangel (Depredadores Chetuma) si è imposto nella prima tappa, Yacuiba – Villamontes, percorrendo 110 Km in 3h09′02″, alla media di 34,914 Km/h. Ha preceduto di 2″ il boliviano Gallardo e di 3″ il colombiano Corredor. La prima tappa non era valida per la classifica generale