1972 – LA VUELTA DI FUENTE I

giugno 16, 2010 by Redazione  
Filed under 1972

Tappe mancanti: prologo, 6a (2a semitappa), 9a (2a semitappa), 17a (2a semitappa)
1a TAPPA: FUENGIROLA – CABRA
GPM: Alto de Los Castillejos, Puerto de León, Puerto de Las Pedrizas (no GPM)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

2a TAPPA: CABRA – GRANADA
GPM: Portillo de Martos (no GPM), Puerto de Carretero, Puerto de Zegri

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

3a TAPPA: GRANADA – ALMERIA
GPM: Puerto del Suspiro del Moro (no GPM), Alto del Tejar, Puerto de Haza de Lino,

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

4a TAPPA: ALMERIA – DEHESA DE CAMPOAMOR (ORIHUELA)
GPM: Alto de Castillarico, Alto de la Cuesta

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

5a TAPPA: DEHESA DE CAMPOAMOR (ORIHUELA) – GANDIA
GPM: Puerto de la Carrasquesta, Puerto de Albaida

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

6a TAPPA (1a SEMITAPPA): GANDIA – EL SALER
GPM: Alto de la Drova, Alto de Simat

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

7a TAPPA: VALENCIA – VINAROZ
GPM: Alto Puebla Tornesa, Alto de Salsadella

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

8a TAPPA: VINAROZ – TARRAGONA
GPM: Alto Sierra Caballs, Collado de Falset, Collado de la Teixeta

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

9a TAPPA (1a SEMITAPPA): TARRAGONA – BARCELLONA
GPM: Alto Estrecho de Rocas

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

10a TAPPA: BARCELLONA – BAÑOLAS
GPM: Coll Formic, Alto de San Hilario

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

11a TAPPA: MANRESA – SARAGOZZA
GPM: Alto de Fonollosa

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

12a TAPPA: SARAGOZZA – FORMIGAL
GPM: Puerto de Monrepos, Puerto de Formigal (arrivo)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

13a TAPPA: SANGÜESA – ALTO DE ARRATE
GPM: Alto de Lerga, Puerto de Lizarraga, Alto de Lizarrusti (no GPM), Puerto de Descarga, Puerto de Elgueta, Alto de Arrate

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

14a TAPPA: EIBAR -BILBAO
GPM: Alto de San Miguel, Alto de Milloi (no GPM), Alto de Nachitúa, Alto de Muniquetas, Alto del Vivero

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

15a TAPPA: BILBAO – TORRELAVEGA
GPM: Alto de Castrejana (no GPM), Alto de Las Muñecas, Alto de Candina, Alto de la Montaña

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

16a TAPPA: TORRELAVEGA – VITORIA
GPM: Puerto de Alisas, Puerto de Los Tornos, Puerto de Orduña

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

17a TAPPA (1a SEMITAPPA): VITORIA – SAN SEBASTIAN
Puerto de Echegarate

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

1971 – LA VUELTA DI BRACKE

giugno 16, 2010 by Redazione  
Filed under 1971

Tappe mancanti: prologo, 11a (2a semitappa), 17a (2a semitappa)
1a TAPPA: ALMERIA – AGUILAS
GPM: Sorbas (no GPM), Alto de Mojacar

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

2a TAPPA: AGUILAS – CALPE
GPM: Alto de Purias

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

3a TAPPA: CALPE – PUEBLA DE FARNALS
GPM: Alto de Taberna, Coll de Rates

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

4a TAPPA: PUEBLA DE FARNALS – BENICASSIM
GPM: Alto de Marianet, Puerto d’Eslida, Alto de la Basa

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it
5a TAPPA: BENICASSIM – SALOU
Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

6a TAPPA: SALOU – BARCELLONA
GPM: Collado de Lilla, Collado de Santa Cristina (no GPM)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

7a TAPPA: BARCELLONA – MANRESA
GPM: Alto de la Pullosa, Alto de Navarcles, Collado de Esteñalles, Alto de Els Gaus, Puerto de Can Massana

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

8a TAPPA: BALAGUER – JACA
GPM: Puerto de Monrepos

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

9a TAPPA: JACA – PAMPLONA
GPM: Alto de Aibar, Alto de Lerga, Puerto del Perdon

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

10a TAPPA: PAMPLONA – SAN SEBASTIAN
Alto de la Lizarrusti

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

11a TAPPA (1a SEMITAPPA): SAN SEBASTIAN – BILBAO
GPM: Alto de Iciar, Alto de Rigoitia, Alto de Andra-Mari

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

12a TAPPA: BILBAO – VITORIA
GPM: Puerto de Orduña, Puerto de la Herrera, Puerto de Vitoria (no GPM)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

13a TAPPA: VITORIA – TORRELAVEGA
GPM: Alto de Ayurdin, Alto de San Cosme, Alto de las Muñecas, Alto de la Montaña

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

14a TAPPA: TORRELAVEGA – BURGOS
GPM: Puerto de Alisas, Puerto de los Tornos, Alto de Bocos, Puerto de la Mazorra

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

15a TAPPA: BURGOS – SEGOVIA
Segovia

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

16a TAPPA: SEGOVIA – AVILA
GPM: Puerto de Navacerrada, Puerto de Los Leones, Avila (no GPM)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

17a TAPPA (1a SEMITAPPA): AVILA – MADRID (Parque Sindical de Puerta de Hierro)
GPM: Alto de Navas del Rey

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

1970 – LA VUELTA DI OCAÑA

giugno 16, 2010 by Redazione  
Filed under 1970

Tappe mancanti: prologo, 8a (2a semitappa)

1a TAPPA: CADICE – JEREZ DE LA FRONTERA
GPM: Puerto de Recreo San Miguel (Medina Sidonia)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

2a TAPPA: JEREZ DE LA FRONTERA – FUENGIROLA
GPM: Puerto de Tarifa, Puerto del Bujeo

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

3a TAPPA: FUENGIROLA – ALMERIA
GPM: Alto de Almuñecar

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

4a TAPPA: ALMERIA – LORCA
Cruce de Sorbas

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

5a TAPPA: LORCA – CALPE

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

6a TAPPA: CALPE – BURRIANA
Benisa

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

7a TAPPA: BURRIANA – TARRAGONA

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

8a TAPPA (1a SETTIMANA): TARRAGONA – BARCELLONA
Montjuich

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

9a TAPPA: BARCELLONA – IGUALADA
GPM: Coll de Formi, Puerto de la Pullosa, Puerto de Montserrat

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

10a TAPPA: IGUALADA – SARAGOZZA
Alto de la Panadella

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

11a TAPPA: SARAGOZZA – CALATAYUD
GPM: Murel (no GPM), Puerto de Paniza, Alto de Vilafeliche (no GPM)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

12a TAPPA: CALATAYUD – MADRID
Medinaceli, Algora

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

13a TAPPA: MADRID – SORIA
GPM: Alto del Portachuelo (no GPM), Puerto de Somosierra, Riaza (no GPM),

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

14a TAPPA: SORIA – VALLADOLID
GPM: Alto de Huerta del Rey, Peñaranda (no GPM)

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

15a TAPPA: VALLADOLID – BURGOS

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

16a TAPPA: BURGOS – SANTANDER
GPM: Alto de la Mazorra, Alto de Bocos, Alto de Los Tornos, Puerto de Alisas

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

17a TAPPA: SANTANDER – VITORIA
GPM: Alto de Candina (no GPM), Alto de las Muñecas, Alto de San Cosme, Puerto de Orduña

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

18a TAPPA: VITORIA – SAN SEBASTIAN
GPM: Puerto de Echegarate, Zumarraga (no GPM), Alto de Vidania

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

19a TAPPA (1a SEMITAPPA): SAN SEBASTIAN – LLODIO
GPM: Alto de Iciar, Puerto de Areitio

19a TAPPA (2a SEMITAPPA): LLODIO – BILBAO (cronometro)
Alto de Castrejana

Servizio di Image Hosting offerto da pchs.it

15-06-2010

giugno 16, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE
L’italiano Alessandro Petacchi (Lampre-Farnese Vini) si è imposto nella quarta tappa, Schwarzenburg – Wettingen, percorrendo 192,2 Km in 4h57′33″ alla media di 38,756 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Matti Breschel (Team Saxo Bank) e l’italiano Marco Marcato (Vacansoleil Pro Cycling Team). Il tedesco Tony Martin (Team HTC – Columbia) conserva la testa della classifica, con 1″ sullo svizzero Cancellara e 9″ sullo svedese Lövkvist. Miglior italiano Francesco Gavazzi (Lampre-Farnese Vini), 17° a 26″.

GIROBIO
Il colombiano Carlos Betancur (Colombia National Team) si è imposto anche nella quinta tappa, Pozzoleone – Cima Montegrappa, percorrendo 184,1 Km in 4h53′03″ alla media di 37,693 Km/h. Ha preceduto di 2′38″ il connazionale Beltran e di 2′50″ l’italiano Gabriele Pizzaballa (Team Palazzago). Betancour conserva la testa della classifica con 2′46″ su Beltran e 4′07″ sull’italiano Antonio Santoro (Mastromarco Chianti Sensi Benedetti)

CIRCUITO MONTAÑES (Spagna)
Lo spagnolo Víctor De La Parte González (Spagna) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Potes – Santander, percorrendo 93 Km in 1h58′23″ alla media di 47,24 Km/h. Ha preceduto di 28″ l’argentino Flores e lo spagnolo Benítez Pomares. Miglior italiano Davide Bonuccelli (Feudi di San Marzano-CDC-Cavaliere), 11°
Il colombiano Fabio Andrés Duarte Arevalo (Café de Colombia – Colombia Es Pasión) si impone in classifica, con 1′14″ sul cileno Oyarzun e 2′04″ sullo spagnolo Fernández Suárez. Miglior italiano Luca Zanasca (Feudi di San Marzano-CDC-Cavaliere), 6° a 3′26″.

TOUR DE SERBIE
Il tedesco Stefan Shafer (LKT-Team Branderburg) si è imposto nella seconda tappa, Zajecar – Vranjska Banja, percorrendo 173 Km in 4h15′21″ alla media di 40,650 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Meier e l’italiano Davide D’Angelo (Feudi di San Marzano-CDC-Cavaliere).
Il serbo Esad Hasanovic (Partizan Srbija) conserva la testa della corsa, con 14″ su Shafer e 18″ sullo sloveno Podgornik. Miglior italiano D’Angelo, 8° a 24″.

TOUR DU BEAUCE (Canada)
Lo spagnolo Rafael Serrano Fernandez (Heraklio-Murcia) si è imposto nella prima tappa, circuito di Lac-Etchemin, percorrendo 165 Km in 4h11′21″ alla media di 39,387 Km/h. Ha preceduto di 8″ l’ucraino Grechyn e il canadese Dionne. Unico italiano in gara, Fausto Fognini (Amore & Vita – Conad) si è piazzato 72° a 1′01″. La prima classifica vede Serrano Fernandez in testa con 15″ su Grechyn e 19″ su Dionne. Fognini è 72° a 1′16″.

INTERNATIONALE THURINGEN-RUNDFAHRT U23
La formazione australiana Team Jayco Skins si è imposta nella prima tappa, cronometro a squadre di Bleicherode, percorrendo 23,7 Km in 27′42″ alla media di 51,335 Km/h. Ha preceduto di 20″ il tedesco Team Brandenburg e di 30″ la formazione statunitense Trek-Livestrong U23. La squadra italo-ucraina ISD Continental Team si è piazzata 68° a 2′30″ (ma nessun italiano è in gara). La prima classifica vede in testa l’australiano Michael Matthews davanti ai connazionali Rohan e Durbridge (stesso tempo)

IL GIROBIO PARLA SEMPRE PIU’ COLOMBIANO

giugno 15, 2010 by Redazione  
Filed under News

Il Grappa ha confermato lo stupendo stato di forma del colombiano Betancur. Il leader della generale ha consolidato sensibilmente il primato letteralmente facevo il bello – per se stesso – e il cattivo tempo, a causa delle pessime condizioni meteorologiche con le quali si è disputato il secondo tappone alpino. Ma la corsa non si può ancora definir chiusa: domani ci si riposa, poi una tappa facilissima farà da preludio al gran finale, con la difficile crono di Urbino e gli sterrati chiantigiani della frazione conclusiva.

Foto copertina: l’arrivo solitario di Betancur (foto Riccardo Scanferla)

La tappa più importante del GiroBio 2010, quella che si è conclusa sul Monte Grappa, ha consacrato ulteriormente il vincitore dell’altroieri Carlos Betancur. Il colombiano, decisamente il più forte del plotone in salita, nonostante il maltempo che ha reso ancora più difficile la giornata ha staccato tutti sulla salita che conduceva ad uno dei luoghi passati alla storia per gli eventi bellici della Grande Guerra, andando a raccogliere un risultato che ha ancora di più cementato la sua leadership, aumentando di fatto le sue probabilità di arridere al successo finale.
La tappa odierna, a dispetto della pioggia e delle difficoltà altimetriche, è stata corsa in modo effervescente, con vari tentativi di attacco di gruppetti che non sono, però, mai riusciti a mettere tra loro e gli inseguitori un margine di sicurezza.
Dopo tutte le schermaglie precedenti, i primi chilometri della salita finale hanno visto le avanguardie così sgranate: Quintero Norena, Gabriele Pizzaballa in testa, a 18″ Piotr Gawronski, Lokasz Owsian, Matteo Busato e Federico Rocchetti; con un ritardo di 30″ Nicola Boem, a 40″ Matteo Trentin, a 1′10″ Derik Zampedri, a 2′40″ Pawel Charucki.
Con il passare dei chilometri la situazione è ancora cambiata e al comando si è trovato un terzetto costituita da Quintero Norena, Edward Beltran e Gabriele Pizzaballa e con il leader della classifica Betancur in forte recupero.
Recupero che ha portato il colombiano non solo a colmare il gap, ma anche a superare il terzetto e ad andare a cogliere l’alloro proprio ai piedi del Sacrario Militare. Secondo ancora un colombiano, Beltran che, giunto a 2′38″, ha anticipato di poco Pizzaballa (2′50″).
Nel giorno dei giorni di Betancur si sono registrati anche ben 10 ritiri, intervenuti ad indicare, ce ne fosse stato bisogno, la durezza della tappa e l’inclemenza del tempo.
Domani riposo, in attesa delle ultime tappe, in particolar modo della cronometro di Urbino e degli sterrati dell’Eroica, sui quali si giocherò la seconda edizione del GiroBio.

Mario Prato

LE MAGLIE

Classifica generale (maglia Regione Toscana): Carlos Betancur (Colombia)
Classifica a punti (maglia Regione Lombardia): Carlos Betancur (Colombia)
Classifica dei GPM (maglia Regione Emilia Romagna): Edward Beltran (Colombia)
Classifica traguardi volanti (maglia Regione Marche): Piotr Gawronski (Polonia – MGK Vis)
Classifica corridori stranieri (maglia Regione Veneto): Carlos Betancur (Colombia) Classifica etica (maglia Fondazione L’Eroica): Stefano Locatelli (Colpack De Nardi)


LA TAPPA DI DOMANI

Domani il GiroBio osserverà un turno di riposo. Le ostilità riprenderanno giovedì con la tappa intitolata a Marco Pantani. Non aspettatevi montagne, però, lungo i 148 Km che porteranno il gruppo da Castelfranco Emilia a Cesenatico. Il tracciato sarà un piattone unico e stavolta non s’incontrerà neppure uno spettacolare circuito nel finale, che sarà quasi simile a quello visto in occasione della tappa del Giro dei “grandi” vinta da Manuel Belletti: dunque traguardo a breve distanza dal monumento eretto alla memoria del “Pirata”, titolare della sesta frazione.

Mauro Facoltosi

CHE CONFUSIONE: E’ IL TOUR DE SUISSE

giugno 15, 2010 by Redazione  
Filed under News

Sin dalla prima tappa si è visto un Giro di Svizzera molto caotico, scatti, controscatti, fughe, cadute e tanto trambusto. Non ha fatto eccezione la terza tappa con una caduta nel finale che ha di fatto regalato la vittoria ad Alessandro Petacchi.

Foto copertina: la caduta che ha caratterizzato la volata vinta da Petacchi (www.hln.be)

Una boccata d’ossigeno per Alessandro Petacchi, una vittoria attesa fin dal Giro d’Italia ed arrivata forse nel modo meno atteso: regalata da una caduta, una manovra scellerata di Cavendish sul rettilineo finale che conferma la poca lucidità vista in gruppo in questi giorni. L’atleta inglese taglia la strada al tedesco Haussler quando le velocità si aggirano sui sessanta orari e la frittata è fatta. I due cadono trascinando con loro anche Boonen, mentre al ruzzolone scampa il blu-fucsia Petacchi che si aggiudica la terza tappa davanti a Breschel e Marcato, al suo secondo podio in tre giorni.

La tappa che, come detto, si è chiusa in volata in quel di Wettingen, si presentava ricca di strappi e molto insiodiosa, terreno adatto per gli scattisti che vogliono far saltare la corsa con la loro esplosività. Così non appena il gruppo chiude sull’attaccante di giornata – il francese Feillu, che era transitato in testa al primo passaggio sul GPM di Regensberg dopo 160km di fuga – il solito Morabito è transitato in testa al gruppo al traguardo volante precedendo Gavazzi e Kroon.

Sulla falsariga della seconda tappa, dopo Morabito ha tentato di andarsene Gilbert, ma anche quest’oggi con poca fortuna; così sul secondo GMP del Regensberg transitano nell’ordine Poels, Hasjedal, Gilbert e Rodriguez, col secondo che si avvantaggia subito dopo lo striscione, mentre Hoste e Gutierrez si lanciano all’inseguimento.

Il gruppo tirato dagli uomini in giallo della Columbia va però a richiudere anche sul canadese, portando il plotone dritto dritto verso una volata in cui il proprio portacolori era il più ovvio favorito, questo almeno fino a quando una sua mossa, a metà tra l’accidentale e lo scellerato, ha messo fuori gioco gran parte dei velocisti, facendo rischiare per molti di loro anche l’incolumità fisica.

Andrea Mastrangelo

L’ITALIA NON PARA I GUAY

giugno 15, 2010 by Redazione  
Filed under News

Un primo tempo simile ad una tappa della prima settimana del Tour de France, un secondo a mo’ di inseguimento disperato, riuscendo però soltanto a limitare i danni. Senza tornare una volta di più su scelte discutibili in sede di selezione della rosa, analizziamo in ottica ciclistica l’esordio azzurro ai Mondiali sudafricani; a testimonianza di come sotto lo storico dualismo – tipicamente italiano – fra calcio e ciclismo, sport delle masse per eccellenza, si celino in realtà diversi punti di contatto, connaturati ad una qualsiasi disciplina sportiva.

Foto copertina: De Rossi pareggia il gol di Alcaraz (foto www.sportmediaset.mediaset.it)

In una qualunque corsa a tappe, la prima giornata di gara è abitualmente utile soltanto per scaldare i motori, e ciò che più conta è non gettare al vento secondi o minuti. L’importante è non far danni, insomma, in attesa di costruire il risultato più avanti. Il problema è stabilire quanto si possa perdere, al massimo, per poter affermare di non essersi preclusi ogni possibilità di successo. In una corsa di tre settimane (leggasi: un campionato), anche un avvio lento, lasciando per strada anche un paio di minuti, può essere neutralizzato allorché la condizione sopraggiunge. Quando però la gara in questione abbraccia non più di una settimana (le sette partite della Coppa del Mondo), non è pensabile presentarsi in condizione deficitaria, specie nel caso in cui, dopo tre delle sette tappe, i corridori nella seconda metà della classifica generale venissero tagliati.
Quella di ieri sera è stata una partita che ha ricordato piuttosto da vicino una tappa della prima settimana di Tour de France: partenza lanciatissima, fase di stanca dopo il primo quarto di gara, protrattasi fino al primo vero colpo di scena. Un colpo di scena giunto come un fulmine a ciel sereno, secco, inaspettato, giunto senza alcuna avvisaglia o lavoro preparatorio da parte della squadra. Colpo di scena che si sarebbe peraltro risolto in un nulla di fatto, se non fosse stato accolto, da chi si presumeva controllasse la gara, con un immobilismo degno della tappa dell’Aquila dell’ultimo Giro d’Italia, con dormita al momento dell’attacco, e successivo rintronamento reiterato nei chilometri (minuti) successivi.
Sfortunatamente per Vinokourov, Evans e compagnia, il ciclismo non prevede una pausa a metà percorso per riordinare le idee, e prendersi una meritata strigliata da parte del Direttore Sportivo per una reazione pressoché inesistente alla difficile situazione creatasi. DS sicuramente responsabile, in parte, di tale situazione, in virtù di scelte assai discutibili al momento della scelta degli uomini da schierare al via (facendo finta che la scarsa disciplina e affidabilità sia la ragione dell’esclusione dei due uomini di maggiore talento, pensate cosa si sarebbe detto se qualche anno fa Pevenage, al Tour de France, avesse lasciato a casa il poco professionale Ullrich, o se Lefevre affidasse i gradi di capitano Quick Step alla Roubaix a Devolder per via dei rapporti di Boonen con la polvere bianca), ma senz’altro capace di rimotivare un gruppo apparso più nervoso che determinato dopo la doccia fredda.
Un po’ come il gruppo che recupera minuti su minuti e poi si addormenta quando si è riportato a 1’ dai fuggitivi, la Nazionale ha saputo premere con decisione per gran parte della ripresa, riuscendo però a bucare la difesa paraguayana soltanto grazie al suicidio in uscita di Villar. Un pareggio con il quale, alla fine, in una corsa breve come un girone di qualificazione, non si è scampato il pericolo (mai ci sentiremmo di giudicare come un risultato positivo una X contro una nazionale asfaltata dall’Irlanda a pochi giorni dalla partenza per il Sud Africa), ma ci si è se non altro lasciati concrete chance di recuperare nelle due tappe restanti. Tappe, sulla carta, più facili della prima, ma che, al pari di questa, si prestano a trabocchetti, specie se alcune discutibili scelte di formazione saranno confermate (è vero, in Italia ci sono 60 milioni di CT, ma non serve un luminare del pallone per avanzare dubbi sull’opportunità di schierare un centravanti come ala destra e un interno di centrocampo come trequartista, lasciando in panchina il proprio giocatore più prolifico nell’ultima stagione). Potremmo comparare il nostro girone al contemporaneo Tour de Suisse: nessun ostacolo all’apparenza insormontabile, ma tante giornate insidiose, potenzialmente foriere di sorprese assai sgradite.

Matteo Novarini

14-06-2010

giugno 15, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE
Il lussemburghese Frank Schleck (Team Saxo Bank) si è imposto nella terza tappa, Sierre – Schwarzenburg, percorrendo 196,6 Km in 5h02′21″ alla media di 39,014 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Uran e l’olandese Mollema. Miglior italiano Matteo Carrara (Vacansoleil Pro Cycling Team), 5° a 3″. Il tedesco Tony Martin (Team HTC – Columbia) passa in testa alla classifica, con 1″ sullo svizzero Cancellara e 9″ sullo svedese Lövkvist. Miglior italiano Francesco Gavazzi (Lampre-Farnese Vini), 18° a 28″.

GIROBIO
Il colombiano Carlos Betancur (Colombia National Team) si è imposto nella quarta tappa, Pescheria del Garda – Gallio, percorrendo 154,2 Km in 3h47′13″ alla media di 40,719 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Beltran e il venezuelano Monsalve Pertsinidis. Miglior italiano, Antonio Santoro (Mastromarco Chianti Sensi Benedetti), 5° a 20″. Betancour passa in testa alla classifica con 4″ su Beltran e 5″ su Monsalve Pertsinidis. Miglior italiano Santoro 5° a 30″.

CIRCUITO MONTAÑES (Spagna)
Il belga Niels Albert (BKCP – Powerplus) si è imposto nella sesta tappa, Torrelavega – Santo Toribio, percorrendo 143,6 Km in 3h57′57″ alla media di 36,209 Km/h. Ha preceduto di 38″ l’italiano Luca Zanasca (Feudi di San Marzano-CDC-Cavaliere) e di 39″ lo spagnolo Pérez Rodríguez.
Il colombiano Fabio Andrés Duarte Arevalo (Café de Colombia – Colombia Es Pasión) conserva la testa della classifica, con 1′14″ sul cileno Oyarzun e 2′04″ sullo spagnolo Fernández Suárez. Miglior italiano Zanasca, 6° a 3′26″.

TOUR DE SERBIE
Il serbo Esad Hasanovic (Partizan Srbija) si è imposto nella prima tappa, Belgrado – Zajecar, percorrendo 190,5 Km in 4h47′19″ alla media di 39,781 Km/h. Ha preceduto di 13″ il russo Porsev e il tedesco Shafer. Miglior italiano Rino Zampilli (Hemus 1896 Vivelo), 13°.
In classifica, Hasanovic comanda con 19″ sullo sloveno Podgornik e 22″ su Porsev. Zampilli è 14° a 28″

SUDAMERICANI ALL’ATTACCO SULL’ALTOPIANO

giugno 15, 2010 by Redazione  
Filed under News

L’altopiano di Asiago, teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale, ha visto ieri scatenarsi l’offensiva dell’armata sudamerica. I verdetti della prima battaglia alpina parlano di uomini provenenti dall’America Latina, rivelatisi in grado di sgominare l’agguerrita concorrenza nostrana sulle salite di giornata. Scrollatisi di dosso i compagni d’armi sulle impegnative ascese che precedevano l’ingresso in altopiano, i tre “guerrieri” sono andati di comune accordo fin sul traguardo, dove hanno ridisegnato le gerarchie del BioGiro. E rimanendo in tema di guerra, oggi si fa sul famoso Grappa.

Foto copertina: il trio di attaccanti arriva fino al traguardo di Gallio (foto Riccardo Scanferla)

Il GiroBio ha trovato sul suo percorso le prime salite e la strada con destinazione Gallio ha portato alla ribalta la Colombia e il Sudamerica, continente che storicamente ha sempre generato fior di scalatori. Si pensi ai Lucho Herrera, Chepe Gonzalez, Cacaito Rodriguez, Josè Rujano, Julio Alberto Pérez Cuapio e alla miriade di ciclisti che hanno e continuano ad infiammare le gare appena la strada comincia a salire. Ed è proprio sulle orme di quei ragazzi che continuano ad arrivare in Europa fior di ciclisti che si esaltano nella fatica di un’ascesa verso il cielo.
E siccome il menu odierno prevedeva 4 GPM i sudamericani del gruppo non si sono lasciati scappare l’opportunità di portare l’America Latina in testa al GiroBio.
La prima tappa “importante” è stata affrontata a viso aperto dai 164 partenti, con continui scatti e controscatti. Ma è stata la fuga di Salvatore Puccio, Manuele Boaro, Daniele Cavasin, Marco Prodigioso, Alexandru Gradinaru, Davide Orrico, Edward Beltran, Mark Christian, Igor Romero, Andrei Nechita, Ronan Van Zandbeek, Michele Torri, Pim Ligthart, Leandro Cotesta, Davide Bonomi, Mirko Tedeschi, Sebastiano Dal Cappello, Antonino Parrinello e Marco Amicabile ad avere dato, dopo 25km di gara, l’impronta decisiva alla tappa.
La prima salita di giornata, quella che portava al Passo del Sommo, ha cominciato a chiarire la situazione. Con alterne vicende il gruppo di testa si è assottigliato e ricompattato a seconda dell’orografia del terreno, mentre il gruppo principale è sembrato quasi che riuscisse a rientrare, ma si è trattato solo di un’illusione.
Dai 19 originari, i fuggitivi si sono ridotti prima a 10, poi a sette, infine sono rimasti solo in 3: i colombianiani Edward Beltran e Carlos Betancur e il venezuelano Jonathan Monsalve (Mastromarco), si sono così andati a giocare la tappa e la leadership.
Betancur, vice campione del mondo, ha preceduto allo sprint il compagno di squadra Beltran e Monsalve e, come previsto, il vincitore odierno è balzato anche al comando della classifica generale.
«Una giornata vissuta all’attacco: quando la strada s’inerpica mi sento a casa mia. Abbiamo fatto un bel lavoro di gruppo, non è retorica dire che condivido questa maglia con i miei compagni. E con chi mi ha portato in Italia per coltivare un sogno: sono l’unico ciclista della mia famiglia, non era scontato credere in me……Per indole non sono portato a correre in difesa: cercherò altri numeri, tenendo però d’occhio Monsalve. Il venezuelano sta andando a mille, al momento è l’avversario più pericoloso. E poi spero che qualche formazione professionistica si interessi a me: è l’obiettivo di tutti noi colombiani quando sbarchiamo in Europa». Il ds del team colombiano Gini scommette sui suoi ragazzi «Anche Jaramillo e Gomez vanno molto forte» e ritiene Betancur un candidato credibile alla vittoria finale: «A cronometro si difende bene: quella di Urbino è in salita, quindi adatta a lui».
Dietro ai tre dominatori della tappa si sono classificat quarto Winer Anacona (Colombia), quinto Antonio Santoro (Mastromarco) a 20”; sesto Manuele Boaro (Trevigiani) a 49”, settimo Stefano Locatelli (Colpack De Nardi), ottavo. Edoardo Zardini (Mantovani) a 1’22”, nono Erick Rowesell (Great Britain) e decimo un altro colombiano. Robingzon Oyola .
La prima tappa alpina è andata così in archivio avendo lasciato il previsto segno sulla classifica generale, che vede in testa Betancur, con 4” su Beltran e 5” su Monsalve 4. A seguire Winer Anacona (Colombia) a 10”, Antonio Santoro (Mastromarco) a 30”, Stefano Locatelli (Colpack De Nardi) a 59”, Erick Rowesell (Great Britain) a 1’19”; Manuele Boaro (Trevigiani) a 1’51”, Moreno Arredondo (Team Scap) a 1’52” ed Enrico Battaglin (Zalf Desiree) a 1’53”.
Ma la tappa di domani potrebbe rimettere tutto in discussione e assottigliare notevolmente il gruppo dei pretendenti al successo finale.

Mario Prato

LE MAGLIE

Classifica generale (maglia Regione Toscana): Carlos Betancur (Colombia)
Classifica a punti (maglia Regione Lombardia): Carlos Betancur (Colombia)
Classifica dei GPM (maglia Regione Emilia Romagna): Edward Beltran (Colombia)
Classifica traguardi volanti (maglia Regione Marche): Piotr Gawronski (Polonia – MGK Vis)
Classifica corridori stranieri (maglia Regione Veneto): Carlos Betancur (Colombia) Classifica etica (maglia Fondazione L’Eroica): Gianfranco Zilioli (Colpack De Nardi)

LA TAPPA DI OGGI

Tre settimane dopo la scalata dei grandi, toccherà ai “biogirini” misurarsi con le pendenze del Monte Grappa, ma stavolta la tappa risulterà sicuramente più incisiva sulla classifica, rispetto a quella conquistata il 22 maggio scorso da Vincenzo Nibali. Oggi non ci sarà spazio per prodezze in discesa, emulando quanto compiuto dallo “Squalo dello Stretto”, poiché una volta raggiunta la cima non si dovrà scendere a valle: l’arrivo sarà proprio lassù, a 1710 metri di quota, al termine di un’arrampicata meno ripida rispetto a quella affrontata alla corsa rosa, ma non meno impegnativa, caratterizzata com’è da ben 28 Km d’ascesa piuttosto variegata, dove s’alternano con frequenza tratti pedalabili e contropendenze ad altri sensibilmente più pendenti. In precedenza si dovrà salire anche ai 720 metri del Passo di San Boldo, seguendo una strada molto spettacolare, stretta, ripida, con tornantini in galleria scavati nella roccia: poca influenza, però, dovrebbe avere sull’esito della corsa, complice un tracciato che la colloca ad una quarantina di chilometri dall’attacco del Grappa. Il previsto maltempo, invece, potrebbe aumentare la selettivà del percorso, anche se non dovrebbero verificarsi gli autentici nubifragi che si paventano per oggi pomeriggio.
Segnaliamo, infine, che la tappa del Grappa sarà intitolata al primo vincitore italiano del Tour de France, Ottavio Bottecchia, che sarà ricordato anche con l’effettuazione del traguardo volante giornaliero nella sua città natale, Colle Umberto.

Mauro Facoltosi

IL GIORNO DI SCHLECK

giugno 14, 2010 by Redazione  
Filed under News

Frank Schleck vince a Schwarzenburg la 3a tappa del Tour de Suisse, grazie ad una decisa progressione sull’ultimo strappo di giornata, a poco più di un chilometro dal traguardo. 2° posto per Rigoberto Uran, che ha anticipato di 3’’ un drappello regolato da Bauke Mollema. Cancellara perde 7’’ sulle ultime rampe, e si vede sfilare la maglia gialla da Tony Martin, giunto a 3’’, per un solo secondo. Schleck sale al 6° posto in generale, a 13’’ dal nuovo leader.

Foto copertina: Frank Schleck taglia a braccia alzate il traguardo di Schwarzenburg (foto AFP)

Non è facile ipotizzare quale possa essere l’attuale umore di Bjarne Riis, e, più in generale, del clan Saxo Bank. Perché se da un lato a Frank Schleck è bastato poco più di un chilometro di salita per fare il vuoto e dimostrare di essere già in una condizione da Tour de France, dall’altro Fabian Cancellara, grande favorito di questo Tour de Suisse, ha profondamente deluso nella prima vera difesa della sua maglia gialla, cedendola subito a Tony Martin, sia pure per un solo secondo. Certo, allo svizzero resta ancora la cronometro conclusiva di Liestal per riprendere possesso del primato, e il percorso, che evita accuratamente le grandi montagne, e colloca le pochissime presenti ben lontane dal traguardo, con la sola eccezione del Passo dell’Albula, lo favorisce. Ciò che preoccupa di più, dal punto di vista dell’elvetico, è però l’enorme fatica con cui ha tenuto le ruote dei migliori già a partire dall’ultimo GPM di giornata, la tutt’altro che proibitiva ascesa di Kalchstatten, che non ha generato danni ben peggiori soltanto grazie al sacrificio di Andy Schleck, probabilmente dettato anche della condizione ancora comprensibilmente deficitaria del lussemburghese.
La frazione è stata caratterizzata a lungo dalla fuga a tre orchestrata da Capelli, Veikkanen e Pliuschin, azione capace di acquisire un vantaggio massimo di un quarto d’ora circa, mentre il gruppo affrontava, com’era logico attendersi, il Col des Mosses, ascesa di 1a categoria, sapientemente piazzata ad oltre 100 km dal traguardo, ad andatura poco più che cicloturistica. Al termine della discesa, tuttavia, il margine dei battistrada ha iniziato a calare inesorabilmente, sotto l’impulso di Saxo Bank e VacanSoleil, mentre il russo decideva di sbarazzarsi della compagnia italo-finlandese a 30 km e spiccioli dal termine, poco prima dell’ingresso nel circuito finale di Schwarzenburg. Inizio del circuito che è coinciso soprattutto con l’apertura delle ostilità in gruppo, sancite dagli attacchi in serie da parte di uomini VacanSoleil e Rabobank, con la partecipazione di nomi illustri quali Robert Gesink. Già allora è sorto qualche dubbio circa la condizione della maglia gialla, in virtù della presenza attiva, nei drappelli che si andavano formando, di Gustav Erik Larsson e Frank Schleck. Il grande lavoro cui accennavamo prima da parte di Andy Schleck ha però consentito al beniamino di casa di azzerare il ritardo poco dopo la conclusione della discesa da Kalchstatten, con il gruppo che si è presentato compatto agli ultimi 20 km di gara.
Dopo i coraggiosi ma vani tentativi solitari di Albasini prima e Luis Leon Sanchez poi, è stato un drappello comprendente Oscar Freire e Alessandro Ballan a causare qualche patema alla Saxo Bank, che aveva nel frattempo preso decisamente in mano le redini della corsa. Gruppetto che è però naufragato, al pari di molti di quelli formatisi sull’ultimo GPM, per via della scarsissima collaborazione fra i suoi componenti, e rivelatosi alla fine buono soltanto per favorire l’azione in contropiede di Giampaolo Cheula, anch’essa fallita. Soltanto l’erta finale di Saint Michael è stata dunque in grado di sventare uno sprint assai numeroso, anche grazie alla pronta apertura di ostilità da parte degli uomini HTC, non appena la strada si è impennata. Michael Rogers ha spianato la strada all’attacco di Tony Martin, probabilmente in caccia più della maglia gialla che del successo di tappa, al quale si sono accodati per primi Nicolas Roche, Frank Schleck e Rigoberto Uran, imitati poco dopo da un altro drappello di corridori, fra i quali spiccava la pimpante e sempre agile pedalata di Lance Armstrong.
Cancellara, rimasto subito attardato, è stato ancora una volta salvato dalla generosità del più giovane degli Schleck, mentre, al comando, Frank prendeva in contropiede l’attaccante Roche e si involava verso il secondo successo stagionale, dopo al tappa conquistata al recente Giro del Lussemburgo, resistendo al ritorno di Rigoberto Uran, capace di ridurre il divario a pochi metri sull’arrivo. Tony Martin ha pagato lo sforzo prodotto nei primi metri di salita, ma ha conservato sufficiente brillantezza da restare agganciato al secondo gruppetto, regolato da Mollema e comprendente Gesink, Carrara e Garate, giunto a 3’’ dalla coppia al comando. Cancellara ha tagliato il traguardo, con l’eccellente compagnia di Armstrong, Leipheimer e Joaquin Rodriguez, a 7’’ dal vincitore, vedendosi così sfilare la maglia gialla per un misero secondo, come detto, dallo stesso Tony Martin. Ritardo di per sé insignificante, se non fosse, come si diceva in apertura, per la scarsa impressione destata dallo svizzero sulle prime vere difficoltà di questo Tour de Suisse.
Un TdS che pernotterà a Schwarzenburg, e, con una classifica che vede, dopo Martin e Cancellara, il 3° posto di Lovkvist, il 4° di Uran, il 6° di Schleck, il 13° di Leipheimer, il 14° di Rodriguez e il 17° di Gesink (tutti con distacchi fra i 9’’ e i 27’’), ripartirà domani alla volta di Wettingen, dove giungerà dopo 192,2 km abbastanza nervosi, ma che paiono strizzare l’occhio ai velocisti. Spazio dunque, probabilmente, ai Freire, agli Haussler, ai Cavendish e alle altre ruote veloci del gruppo, che hanno intanto perso Peter Sagan, non partito stamane. Senza dimenticare, tuttavia, che in un Giro di Svizzera dal profilo così agevole, in cui molti pretendenti alla vittoria finale dovranno lavorare di fantasia, ogni frazione potrebbe essere quella buona per una sorpresa.

Matteo Novarini

« Pagina precedentePagina successiva »