01-03-2010

marzo 2, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWI
L’australiano Michael Matthews (Team Jayco – Skins) si è imposto nella prima tappa, Kota Bharu – Kuala Berang, percorrendo 174,5 Km in 4h22′53″, alla media di 39,827 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Celis e il kazako Tleubayev. Unico italiano in gara, Pierpaolo De Negri (ISD – Neri) si è piazzato 114 a 1′54″.
La prima classifica vede in testa Matthews con 4″ su Celis e sul malese Manan.

LES BOUCLES DU SUD ARDÈCHE (disputata il 28-02)
Il francese Christophe Riblon (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa francese, percorrendo 202,6 Km in 5h04′01″, alla media di 39,984 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Fedrigo e Gautier.
Unico italiano in gara, Emanuele Sella (Carmiooro NGC) si è piazzato 7°.

La volata vincente di Riblon (www.ledauphine.com)

La volata vincente di Riblon (www.ledauphine.com)

L’AUSTRALIANO MATTHEWS BATTEZZA IL MALESIA

marzo 1, 2010 by Redazione  
Filed under News

L’edizione 2010 del Tour de Langkawi si è aperta con una frazione frizzante, tutta fughe e controfughe. I tentativi sono tutti rientrati grazie al lavoro delle formazioni più quotate, la Footon-Servetto e ISD-Neri, ma nessuno dei loro alfieri è riuscito a monetizzare con un successo le energie profuse dai compagni. A imporsi è stato l’australiano Matthews, davanti allo spagnolo Celis e al kazako Tleubaiev.

Foto copertina: la massiccia volata che ha deciso la prima frazione del Tour de Langkawi (foto Shane Goss)

Nella notte italiana ha preso il via in Malesia la 15^ edizione del Tour de Langkawi.
La prima giornata della corsa a tappe malese, Kota Bharu – Kuala Berang di 174,5 km, ha visto la vittoria sul gruppo compatto dell’australiano Michael Matthews, portacolori del Team Jayco- Skins, davanti allo spagnolo Celis in maglia Fotoon-Servetto, al componente della Nazionale Kazaka Tleubaiev e al resto del plotone.
La tappa odierna, molto seguita dal pubblico locale, è stata frizzante, forse a causa del percorso dolcemente vallonato, forse a causa dell’importanza che le squadre e i corridori asiatici e dell’Oceania danno alla corsa malese.
Comunque, qualunque sia il motivo dopo solo poco più di 3 km dal via è partita la prima fuga, quella di Richard Lang del Team Jayco. Dopo l’iniziativa dell’australiano è stato tutto un susseguirsi di attacchi e fughe, favoriti anche dalla presenza dei traguardi volanti e di un GPM.
L’eroe di giornata è stato McDonald della Drapac Porsche Cycling, autore di una fuga importante, sia in gruppetto sia da solo, che ha avuto un vantaggio massimo di quasi 10’ e si è conclusa dopo 45 Km in avanscoperta, quando mancavano meno di 20 km al traguardo.
Il gran lavoro in testa al gruppo delle big Footon-Servetto e ISD-Neri ha fatto svanire i sogni di gloria del coraggioso fuggitivo, ma non è bastato a far giungere primo sulla linea d’arrivo un corridore vestito con i propri colori.
Gli appassionati locali festeggiano hanno, invece, festeggiato Anuar Manan, leader della classifica a punti, grazie al quarto posto nello sprint finale e alla conquista di due dei tre traguardi volanti.
Perpaolo De Negri della ISD, unico italiano in gara, si segnala solo per il terzo piazzamento nel primo traguardo volante.

Mario Prato

LA TAPPA DI DOMANI
Il tracciato del Tour de Langkawi 2010 è caratterizzato, nei primi giorni di gara, da un percorso discendente, verso l’estremità meridionale della penisola di Malacca. La seconda frazione sarà la più lunga di questa edizione e si disputerà per 182,3 Km tra Kuala Terengganu – il capoluogo dello stato di Terengganu, la provincia più mussulmana della Malesia – e la città di Chukai, nota anche col toponimo inglese di Kemaman Town. Planimetricamente avrà un disegno opposto rispetto alla prima frazione, che prevedeva i chilometri iniziali in riva al mar Cinese meridionale e il finale nell’entroterra, mentre altimetricamente la tappa di Chukai sarà leggermente più impegnativa. A poco meno di 15 Km dall’arrivo, infatti, dovrà essere superato il GPM di quarta categoria di Kijal – in Malesia li chiamano “KOM summit” –, uno strappo breve ma secco e che, di conseguenza, potrebbe dare qualche grattacapo ai velocisti.

Mauro Facoltosi

La tappa di domani (www.ltdl.com.my)

La tappa di domani (www.ltdl.com.my)

28-02-2010

marzo 1, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CLASSICA SARDA OLBIA – PANTOGIA
L’italiano Giovanni Visconti (Isd – Neri) si è imposto nella prima edizione, percorrendo 187,6 Km in 3h53′09″, alla media di 48,278 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Fabio Sabatini (Liquigas-Doimo) e il francese Lequatre.

Visconti si impone nella prima edizione della Classica Sarda (foto Bettini)

Visconti si impone nella prima edizione della Classica Sarda (foto Bettini)

GP DI LUGANO
L’italiano Roberto Ferrari (De Rosa – Stac Plastic) si è imposto nella classica elvetica, percorrendo 178,5 Km in 3h40′19″, alla media di 48,612 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Kocjan e l’italiano Giampaolo Cheula.

Ferrari conquista il GP di Lugano.... e non è Formula 1 (foto Bettini)

Ferrari conquista il GP di Lugano.... e non è Formula 1 (foto Bettini)

KUURNE – BRUXELLES – KUURNE
L’olandese Bobbie Traksel (Vacansoleil) si è imposto nella corsa belga, percorrendo 194 Km in 4h43′16″, alla media di 41,092 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Flens e di 2″ il britannico Stannard.

Il successo di Traskel a Kuurne (foto Bettini)

Il successo di Traskel a Kuurne (foto Bettini)

CLASICA DE ALMERIA
L’olandese Theo Bos (Cervelo Test Team) si è imposto nella corsa spagnola, percorrendo 178 Km in 4h22′53″, alla media di 40,626 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Cavendish e l’australiano Brown. Miglior italiano Davide Apollonio (Cervelo Test Team), 5°.

La volata vincente di Theo Bos (www.ideal.es)

La volata vincente di Theo Bos (www.ideal.es)

VUELTA CICLISTICA INDEPENDENCIA NACIONAL (Rep. Dominicana)
Il dominicano Euri Vidal (Mauricio Bßez) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Santo Domingo, percorrendo 116 Km in 2h47′18″, alla media di 41,601 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Capellan e il canadese Eric Boily. Si impone in classifica il dominicano Augusto Sanchez (Aro & Pedal), con 1′51″ sul canadese Langlois e 2′30″ sul kazako Kamyshev.

« Pagina precedente