20-08-2009

agosto 21, 2009 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ENECO TOUR
Lo statunitense Tyler Farrar (Garmin – Slipstream) ha vinto anche la seconda tappa, Ardooie- Bruxelles, percorrendo 178,1 Km in 4h17′53”, alla media di 41,437 km/h. Preceduti allo sprint il bielorusso Hutarovich e il norvegese Boasson Hagen. Miglior italiano Francesco Gavazzi (Lampre – N.G.C.), 6°.
Farrar conserva la testa della classifica con 13″ su Boasson Hagen e 14″ sul belga Boonen . Miglior italiano Vincenzo Nibali (Liquigas), 7° a 23″.

COPPA BERNOCCHI
L’italiano Luca Paolini (Acqua & Sapone – Caffe Mokambo) ha vinto la classica italiana, percorrendo 199,3 Km in 4h23′48”, alla media di 45,329 km/h. Preceduti allo sprint il tedesco Hondo e l’italiano Gasparotto.

TOUR DU LIMOUSIN (Francia)
Lo spagnolo David Arroyo (Caisse d’Epargne) ha vinto la terza tappa, St Martin de Jussac – St Junien, percorrendo 189,6 Km in 4h23′30”, alla media di 43,172 km/h. Preceduti i francesi Perget (allo sprint) e Hinault (di 29″). Unico italiano in gara, Matteo Carrara (Vacansoleil Pro Cycling Team), si è piazzato 65° a 1′56″.
Nuovo leader della corsa è Mathieu Perget (Caisse d’Epargne), con 3″ e 23″ sugli spagnoli Arroyo e Florencio. Carrara è 70° a 3′26″.

INTERSPORT OSLO GRAN PRIX (disputato il 20)
Il norvegese Thor Hushovd (Cervélo Test Team) ha vinto il criterium norvegese. Preceduti di 12″ i connazionali Kristoff e Arvesen. Unico italiano in gara, Franco Pellizotti (Liquigas) si è piazzato 10° a 16″.

REGIO TOUR (Germania)
Lo statunitense Jacob L. Rathe (USA National Team) ha vinto la prima tappa , Heitersheim – Buggingen, percorrendo 104,2 Km in 2h36′02”, alla media di 40.068 km/h. Preceduti i tedeschi Pfeifer (allo sprint) e Lergenmüller (di 2″).

TOUR OF UTAH (Prologo – disputato il 18)
Lo statunitense Brent Bookwalter (BMC Pro Cycling Team) ha vinto il prologo, circuito di Salt Lake City, percorrendo 4,5 Km in 6′13”, alla media di 43,431 km/h. Preceduti di 1″ e 2″ i connazionali Zabriskie e McKissick. Unico italiano in gara, Alessandro Bazzana (Fly V Australia) si è piazzato 131° a 44″.

TOUR OF UTAH (1a tappa- disputata il 19)
Lo spagnolo Francisco Mancebo Perez (Rock Racing) ha vinto la prima tappa, Ogden – Salt Lake City, percorrendo 137 Km in 3h’25′, alla media di 40,097 km/h. Preceduti il connazionale Sevilla (allo sprint) e il canadese Veilleux (di 25″). Bazzana si è piazzato 145° a 19′37″.
Mancebo Perez passa in testa alla classifica con 9″ su Sevilla e 30″ sullo statunitense Bookwalter. Bazzana è 146° a 20′27″.

TOUR OF UTAH (2a tappa- disputata il 20)
Il sudafricano Darren Lill (Team Type1) ha vinto la seconda tappa, Thanksgiving Point – Mount Nebo, percorrendo 124 Km in 3h’00′21″, alla media di 41,253 km/h. Ha preceduto di 22″ lo spagnolo Mancebo Perez e di 26″ lo statunitense Louder. Bazzana si è piazzato 105° a 22′34″.
Mancebo Perez ora comanda con 35″ su Lill e 40″ su Louder. Bazzana è 136° a 42′45″.

COPPA BERNOCCHI: PAOLINI VINCE D’ESPERIENZA

agosto 20, 2009 by Redazione  
Filed under News

L’ultima corsa del Trittico Lombardo entra nel palmares del corridore dell’Acqua & Sapone-Caffè Mokambo che supera Hondo e Gasparotto.

Altra giornata di caldo asfissiante quest’oggi in Lombardia e altra corsa che ha messo a dura prova i concorrenti. Il CT Ballerini ha dichiarato che dopo questo Trittico non tornerà a casa con le idee chiare, poiché molti uomini si sono messi in evidenza, ma pochi possono dirsi certi della chiamata in azzurro. La corsa odierna, essendo la più facile fra quelle del Trittico, ha potuto dire ben poco a Ballerini che deve comporre una squadra di uomini adatti ad un percorso molto selettivo come quello di Mendrisio.
Il tracciato odierno misurava 199 chilometri e l’unica asperità degna di nota era la salita di Morazzone, da ripetere 5 volte, ma posta lontana dal traguardo. A cogliere il successo a Legnano negli ultimi anni erano stati spesso uomini veloci e i favoriti di giornata erano appunto i velocisti.
Ma gli sprinter si fanno sorprendere da una condotta di gara aggressiva – 50 chilometri orari la media della prima ora – e perdono velocemente il controllo della corsa: dopo 55 chilometri se ne vanno in 9 a cui poi si aggiungono altri 20 corridori e saranno loro a competere per la vittoria finale
Durante la quarta ascesa a Morazzone, Cummings – vincitore della corsa l’anno scorso – rompe gli indugi e, nonostante il traguardo sia molto lontano, da vita all’azione che deciderà la corsa. All’inseguimento del britannico si portano Proni, Finetto, Thomas, Paolini, Hondo, Gasparotto e Magazzini, i quali tornano sul fuggitivo allo scollinamento.
L’ultima ascesa regala ancora un’azione dell’indomabile Cummings che spreca molte energie inutili e sarà ripreso dopo 10 chilometri di fuga solitaria.
Il gruppo dei velocisti ha accumulato 4 minuti alla fine del circuito e ormai non può più sperare di ricucire sui primi, ma fra il plotone e i fuggitivi ci sono 8 contrattaccanti, fra i quali Giovanni Visconti. Il vincitore della Agostoni è in grande condizione e, avendo il suo gruppo uno svantaggio di soli 40 secondi dai primi, fa fermare il compagno di squadra Proni perché possa aiutarlo nell’inseguimento. Proni obbedisce agli ordini dell’ammiraglia, anche perché le sue chance di vittoria sono ben poche, essendo in fuga corridori con corridoroi dallo spunto veloce come Paolini e Gasparotto e un vero e proprio velocista come Hondo.
A 25 chilometri dal traguardo i fuggitivi mantengono invariato il loro vantaggio e la corsa sembra essere ancora aperta, ma il gruppo degli inseguitori sbaglia strada. I 9 si accorgono dell’errore dopo poche decine di secondi, ma il terreno perso fa si che il vantaggio dei fuggitivi salga a 2 minuti e 20, divenendo incolmabile.
I fuggitivi continuano l’avvicinamento all’arrivo tranquillamente, con un buon accordo e senza azioni da segnalare. Al comando troviamo due coppie di compagni di squadra, Cummings e Thomas, inseguitori britannici della Barloworld e Gasparotto e Magazzini della Lampre, il primo alla ricerca di un risultato importante dopo una stagione opaca, il secondo ancora in evidenza dopo il Brixia Tour e la Classica di San Sebastian. Nonostante sia un neoprofessionista, il fiorentino classe 1988 evidenzia coraggio e una buona condizione. Finetto, dopo un lavoro in altura patisce il caldo odierno e forse non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale che avrà occasione di far valere nelle prossime corse e nelle prossime stagioni, il tempo è dalla sua parte; Hondo è tornato alla vittoria pochi giorni fa al Giro del Portogallo ed è ancora molto veloce, ma non è più ai livelli di quando battagliava per le tappe dei GT, Paolini è affamato di successi e sa di poter far valere il suo spunto veloce, che in passato gli ha permesso di conquistare una medaglia di bronzo ai mondiali su strada a Verona nel 2004.
Sul traguardo per assistere allo sprint finale ci sono numerosi spettatori, una giusta cornice per questa classica del calendario italiano giunta alla 91° edizione.
Lo sprint è lanciato da Thomas per il compagno di squadra Cummings, ma fra loro si trova Hondo che parte ai 150 metri dall’arrivo; ai 100 metri Luca Paolini .che era alla sua ruota, esce sulla destra della sede stradale e riesce ad infilare il corridore tedesco al colpo di reni.

La volata che ha deciso la 91a edizione della Coppa Bernocchi (foto Bettini)

La volata che ha deciso la 91a edizione della Coppa Bernocchi (foto Bettini)

Paolini dirà dopo l’arrivo di essersi accorto che il vento sul rettilineo d’arrivo soffiava contrario alla marcia dei corridori e per questo ha deciso di sfruttare a lungo la scia di Hondo, per poterlo superare negli ultimi metri. Gasparotto conclude in terza posizione, seguito da Cummings e Thomas.
Mauro Santambrogio si aggiudica il Trittico lombardo, porta a casa il diamante che spetta al vincitore e forse anche la convocazione per i mondiali di Mendrisio, ma per sapere se davvero farà parte della spedizione azzurra, dovremo attendere il 14 Settembre, quando i CT delle nazionali presenteranno le rappresentative per i mondiali.

Matteo Colosio

1983 – IL TOUR DI FIGNON I

agosto 20, 2009 by Redazione  
Filed under 1983

Planimetria non ufficiale (www.lagrandeboucle.com)

Tappe mancanti: dal prologo alla 6a

7a TAPPA: NANTES – ILE D’OLERON

8a TAPPA: LA ROCHELLE – BORDEAUX

9a TAPPA: BORDEAUX – PAU
ImagesTime.com - Free Images Hosting

10a TAPPA: PAU – LUCHON

11a TAPPA: LUCHON – FLEURANCE

12a TAPPA: FLEURANCE – ROQUEFORT SUR SOULZON

13a TAPPA: ROQUEFORT SUR SOULZON – AURILLAC

14a TAPPA: AURILLAC – ISSOIRE

15a TAPPA: CLERMONT FERRAND – PUY DE DOME (cronoscalata)

16a TAPPA: ISSOIRE – SAINT ETIENNE

17a TAPPA: LA TOUR DU PIN – ALPE D’HUEZ

18a TAPPA: ALPE D’HUEZ – MORZINE

19a TAPPA: MORZINE – AVORIAZ (cronoscalata)

20a TAPPA: MORZINE – DIGIONE

21a TAPPA: CIRCUITO DI DIGIONE (cronometro)

22a TAPPA: ALFORTVILLE – PARIGI (Champs-Élysées)

1982 – IL TOUR DI HINAULT IV

agosto 20, 2009 by Redazione  
Filed under 1982

Nota: sono presenti le tappe dalla 12a alla 19a

1981 – IL TOUR DI HINAULT III

agosto 20, 2009 by Redazione  
Filed under 1981

Nota: presenti solo le altimetrie delle tre tappe alpine



1980 – IL TOUR DI ZOETEMELK

agosto 20, 2009 by Redazione  
Filed under 1980

Tappe mancanti: dal prologo alla 15a

16a TAPPA: TRETS – PRA LOUP

17a TAPPA: SERRE CHEVALIER – MORZINE

18a TAPPA: MORZINE – PRAPOUTEL LES SEPT LAUX

19a TAPPA: VOREPPE – SAINT ETIENNE

20a TAPPA: CIRCUITO DI SAINT ETIENNE (cronometro)
ImagesTime.com - Free Images Hosting

21a TAPPA: AUXERRE – FONTENAY SOUS BOIS

22a TAPPA: FONTENAY SOUS BOIS – PARIGI (Champs-Élysées)

19-09-2009

agosto 20, 2009 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ENECO TOUR
Lo statunitense Tyler Farrar (Garmin – Slipstream) ha vinto la prima tappa, Aalter – Ardooie, percorrendo 185,4 Km in 4h18′40”, alla media di 43,005 km/h. Preceduti allo sprint il belga Boonen e il norvegese Boasson Hagen. Miglior italiano Jacopo Guarnieri (Liquigas), 16°.
Passa in testa alla classifica Farrar, con 4″ su Boonen e 9″ sul francese Sylvain Chavanel. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Liquigas), 7° a 13″.

COPPA AGOSTONI
L’italiano Giovanni Visconti (ISD) ha vinto la classica italiana, percorrendo 199,3 Km in 4h49′07”, alla media di 41,360 km/h. Preceduti allo sprint Santambrogio e lo spagnolo Ventoso Alberdi.

TOUR DU LIMOUSIN (Francia)
Il francese Samuel Dumoulin (Cofidis, Le Credit En Ligne) ha vinto la seconda tappa, Eymoutiers – Felletin, percorrendo 186,6 Km in 4h38′32”, alla media di 40,196 km/h. Preceduti allo sprint i connazionali R. Feillu e Sébastien Chavanel . Unico italiano in gara, Matteo Carrara (Vacansoleil Pro Cycling Team), si è piazzato 102° a 1′18″.
Dumoulin passa in testa alla classifica, con 1″ sullo sloveno Bozic e 4″ sullo spagnolo Florencio. Carrara è 72° a 1′38″.

1979 – IL TOUR DI HINAULT II

agosto 19, 2009 by Redazione  
Filed under 1979

Nota: manca l’altimetria della 4a tappa (cronometro a squadre Captieux – Bordeaux)

1978 – IL TOUR DI HINAULT I

agosto 19, 2009 by Redazione  
Filed under 1978

1977 – IL TOUR DI THEVENET II

agosto 19, 2009 by Redazione  
Filed under 1977


Planimetria non ufficiale (www.lagrandeboucle.com)

Tappe mancanti: dal prologo alla 5a, 7a (2a semitappa), 13a (1a semitappa), 15a (2a semitappa), 20a, 22a (entrambe le semitappe)

6a TAPPA: BORDEAUX – LIMOGES

7a TAPPA (1a semitappa): JAUNAY CLAN – ANGERS

8a TAPPA: ANGERS – LORIENT

9a TAPPA: LORIENT – RENNES
ImagesTime.com - Free Images Hosting

10a TAPPA: BAGNOLES DE L’ORNE – ROUEN
ImagesTime.com - Free Images Hosting

11a TAPPA: ROUEN – ROUBAIX

12a TAPPA: ROUBAIX – CHARLEROI (BEL)

13a TAPPA (2a semitappa): ALTKIRCH – BESANCON

14a TAPPA: BESANCON – THONON LES BAINS

15a TAPPA (1a semitappa): THONON LES BAINS – MORZINE

16a TAPPA: MORZINE – CHAMONIX

17a TAPPA: CHAMONIX – ALPE D’HUEZ

18a TAPPA: VOIRON – SAINT ETIENNE

19a TAPPA: SAINT TRIVIER – DIGIONE

21a TAPPA: MONTEREAU – VERSAILLES

« Pagina precedentePagina successiva »