1988 – IL TOUR DI DELGADO

La planimetria è quella ufficiale, ma due tappe non coincidono: l'arrivo della undicesima tappa sarà aggiudicato a Morzine e non al traforo del Monte Bianco; dalla stessa Morzine partirtà la successiva tappa (e non da Chamonix)
Tappe mancanti: prologo, 1a, 2a
3a TAPPA: NANTES – LE MANS
4a TAPPA: LE MANS – EVREUX
5a TAPPA: NEUFCHATEL EN BRAY – LIEVIN
6a TAPPA: LIEVIN – WASQUEHAL (cronometro)
7a TAPPA: WASQUEHAL – REIMS
8a TAPPA: REIMS – NANCY
9a TAPPA: NANCY – STRASBURGO
10a TAPPA: BELFORT – BESANCON
11a TAPPA: BESANCON – MORZINE
12a TAPPA: MORZINE – ALPE D’HUEZ
13a TAPPA: GRENOBLE – VILLARD DE LANS (cronoscalata)
14a TAPPA: BLAGNAC – GUZET NEIGE
15a TAPPA: SAINT GIRONS – LUZ ARDIDEN
16a TAPPA: TARBES – PAU (in linea)
17a TAPPA: PAU – BORDEAUX
18a TAPPA: RUELLE SUR TOUVRE – LIMOGES
19a TAPPA: LIMOGES – PUY DE DOME
20a TAPPA: CLERMONT FERRAND – CHALON SUR SAONE
21a TAPPA: CIRCUITO DI SANTENAY (cronometro)
22a TAPPA: NEMOURS – PARIGI (Champs-Élysées)
1987 – IL TOUR DI ROCHE
Tappe mancanti: prologo, 2a
Alcune altimetrie scompaiono sotto la colonna di destra. Per visualizzarle correttamente cliccare sui rispettivi grafici
1986 – IL TOUR DI LEMOND I
Tappe mancanti: dal prologo alla 6a
7a TAPPA: SAINT HILAIRE DE HARCOUET – NANTES
8a TAPPA: CIRCUITO DI NANTES (cronometro)
9a TAPPA: NANTES – FUTUROSCOPE
10a TAPPA: POITIERS – BORDEAUX
11a TAPPA: BAYONNE – PAU
12a TAPPA: PAU – LUCHON SUPERBAGNERES
13a TAPPA: LUCHON – BLAGNAC
14a TAPPA: CARCASSONNE – NIMES
15a TAPPA: NIMES – GAP
16a TAPPA: GAP – SERRE CHEVALIER (Col du Granon)
17a TAPPA: BRIANCON – ALPE D’HUEZ
18a TAPPA: VILLARD DE LANS – SAINT ETIENNE
19a TAPPA: CIRCUITO DI SAINT ETIENNE (cronometro)
20a TAPPA: SAINT ETIENNE – PUY DE DOME
21a TAPPA: CLERMONT FERRAND – NEVERS
22a TAPPA: COSNE SUR LOIRE – PARIGI (Champs-Élysées)
1985 – IL TOUR DI HINAULT V
Nota: mancano il prologo e le prime tre tappe
1984 – IL TOUR DI FIGNON II
Tappe mancanti: dal prologo alla 5a
6a TAPPA: ALENCON – LE MANS (cronometro)
7a TAPPA: LE MANS – NANTES
8a TAPPA: NANTES – BORDEAUX
9a TAPPA: BORDEAUX – PAU
10a TAPPA: PAU – GUZET NEIGE
11a TAPPA: SAINT GIRONS – BLAGNAC
12a TAPPA: BLAGNAC – RODEZ
13a TAPPA: RODEZ – DOMAINE DE ROURET
14a TAPPA: DOMAINE DE ROURET – GRENOBLE
15a TAPPA: LES ECHELLES – LA RUCHERE (cronoscalata)
16a TAPPA: GRENOBLE – ALPE D’HUEZ
17a TAPPA: ALPE D’HUEZ – LA PLAGNE
18a TAPPA: LA PLAGNE – MORZINE
19a TAPPA: MORZINE – CRANS MONTANA (SUI)
20a TAPPA: CRANS MONTANA (SUI) – VILLEFRANCHE EN BEAUJOLAIS
21a TAPPA: VILLIE MORGON – VILLEFRANCHE EN BEAUJOLAIS (cronometro)
22a TAPPA: PANTIN – PARIGI (Champs-Élysées)
23-08-2009
agosto 24, 2009 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GP OUEST FRANCE
L’australiano Simon Gerrans (Cervelo Test Team) ha vinto la corsa francese, percorrendo 229,2 Km in 5h58′53″, alla media di 38,318 km/h. Preceduti allo sprint il francese Fedrigo e il tedesco Martens. Miglior italiano Davide Malacarne (Quick Step), 13° a 3″.
La gara riservata alle donne è stata vinta dalla britannica Emma Pooley (Cervélo TestTeam), che ha percorso 114,6 Km in 3h18′39″, alla media di 34,613 Km/h. Precedute di 2′30″ l’olandese Vos e la svedese Johansson. Migliore italiana Luisa Tamanini (Selle Italia Ghezzi), 28° a 2′33″.
ENECO TOUR
Il danese Lars Ytting Bak (Team Saxo Bank) ha vinto la quinta tappa, Roermond – Sittard-Geleen, percorrendo 204,3 Km in 5h13′16”, alla media di 39,129 km/h. Preceduti di 2″ il norvegese Edvald Boasson Hagen (Team Columbia – HTC) e l’italiano Francesco Gavazzi (Lampre – N.G.C.)
Boasson Hagen è il nuovo leader della corsa, con 15″ sullo statunitense Farrar e Bak. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Liquigas), 5° a 23″.
TOUR OF IRELAND
Il norvegese Lars Petter Nordhaug (Joker Bianchi) ha vinto la terza ed ultima tappa, Bantry – Cork, percorrendo 185 Km in 4h00′10”, alla media di 46,217 km/h. Preceduti allo sprint il britannico Russell Downing (Candi TV – Marshalls Pasta) e di 33″ il danese Breschel. Miglior italiano Marco Pinotti (Team Columbia – HTC), 8°. Downing si impone in classifica, con 23″ su Nordhaug e 43″ su Breschel. Miglior italiano Pinotti, 5° a 49″.
REGIO TOUR (Germania)
Il tedesco Michael Schwarzmann (BAY Team LV Bay) ha vinto la quarta ed ultima tappa, circuito di Vogtsburg-Oberrotweil, percorrendo 78,5 Km in 2h06′45”, alla media di 37,159 km/h. Preceduti il connazionale Wagner (allo sprint) e l’olandese De Groot (di 1″). Si impone in classifica il tedesco Ron Pfeifer (MX1 LV Rheinhes) con 4″ e 9″ sui connazionali Fricke e Sütterlin.
TOUR OF UTAH
L’australiano Bernie Sulzberger (Fly V Australia) ha vinto la quinta ed ultima tappa, Salt Lake City Criterium, percorrendo 75 Km in 1h30′34″, alla media di 49,687 km/h. Ha preceduto allo sprint gli statunitensi Murphy e Barton. Unico italiano in gara, Alessandro Bazzana (Fly V Australia) si è piazzato 67°.
Lo spagnolo Francisco Mancebo Perez (Rock Racing) si impone con 46″ sul sudafricano Lill e 1′29″ sullo statunitense Louder. Bazzana è 98° a 1h09′13″.
VOLTA DE CICLISMO INTERNACIONAL DO ESTADO DE SÃO PAULO (Brasile)
L’uruguayano Hector Figueiras (Fapi Funvic/Sundown/JKS/Pindamonhangaba) ha vinto la prima tappa, São Paulo – São José dos Campos, percorrendo 99,1 Km in 2h11′34″, alla media di 45,193 km/h. Ha preceduto allo sprint il cileno Almonacid e il cubano Garcia.
Lo prima classifica vede Figueiras precedere di 5″ Garcia e di 6″ Almonacid.
CAMPIONATI NAZIONALI BELGIO (Elite senza contratto e U23)
Nico Kuypers (W.C. Soenens-Yawadoo-Germond) ha vinto la prova riservata agli elite senza contratto, percorrendo 161 Km in 3h53′41″, alla media di 41,338 Km/h. Ha preceduto allo sprint Luyckx e di 8″ Geldhof.
La gara degli U23 è stata conquistata da Dimitri Claeys (Jong Vlaanderen – Bauknecht), che ha percorso 172 Km in 4h22′20″, alla media di 39,339 Km/h. Preceduti di 40″ Dewinter e di 1′14″ Vandousselaere.
22-08-2009
agosto 23, 2009 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
Lo statunitense Tyler Farrar (Garmin – Slipstream) ha vinto la quarta tappa, Hasselt – Libramont, percorrendo 221,2 Km in 5h27′01”, alla media di 40,585 km/h. Preceduti allo sprint il norvegese Boasson Hagen e l’italiano Francesco Gavazzi (Lampre – N.G.C.).
Farrar conserva la testa della classifica con 20″ sul belga Boonen e 34″ su Boasson Hagen. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Liquigas), 6° a 37″.
TOUR OF IRELAND
Il britannico Mark Cavendish (Team Columbia – HTC) ha vinto la seconda tappa, Clonmel – Killarney, percorrendo 196 Km in 5h07′33”, alla media di 38,237 km/h. Preceduti allo sprint il belga Van Staeyen e l’australiano O’Grady. Miglior italiano Pierpaolo De Negri (ISD – Neri), 9°. Il britannico Russell Downing (Candi TV – Marshalls Pasta) conserva la testa della classifica, con 5″ sul russo Kolobnev e 7″ sul danese Breschel. Miglior italiano Marco Pinotti (Team Columbia – HTC), 5° a 11″.
REGIO TOUR (Germania)
Il tedesco Ron Pfeifer (LV Rheinhessen/Hamburg) ha vinto la terza tappa, circuito di Wehr, percorrendo 90 Km in 2h14′19”, alla media di 40,203 km/h. Preceduti allo sprint i connazionali Krieger e Sütterlin. Pfeifer è il nuovo leader della classifica, con 32″ e 40″ sui connazionali Krieger e Sütterlin.
TOUR OF UTAH
Lo statunitense Alex Howes (Garmin/Felt)) ha vinto la quarta tappa, Park City – Snowbird, percorrendo 155 Km in 4h07′12″, alla media di 37,621 km/h. Ha preceduto di 37″ il connazionale Swindlehurst e di 1′23″ lo spagnolo Francisco Mancebo Perez (Rock Racing). Unico italiano in gara, Alessandro Bazzana (Fly V Australia) si è piazzato 83° a 26′08″.
Mancebo Perez conserva la testa della corsa con 46″ sul sudafricano Lill e 1′29″ sullo statunitense Louder. Bazzana è 106° a 1h09′13″.
TROFEO MELINDA
L’italiano Giovanni Visconti (ISD) ha vinto la classica italiana, percorrendo 194 Km in 4h46′, alla media di 40,699 km/h. Preceduti Stefano Garzelli allo sprint e il colombiano Rubiano di 3″.
VUELTA A ESPANA 2009 – IL VADEMECUM
agosto 22, 2009 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il vademecum sul Tour 2009, per sapere proprio tutto sulla prossima edizione della Grand Boucle: orari, luoghi, velocità, traguardi volanti e GPM.
Sito ufficiale della Vuelta 2009
http://www.lavuelta.com/
1a TAPPA: ASSEN – ASSEN (Paesi Bassi – cronometro individuale – 4,8 Km)
PARTENZA PRIMO CORRIDORE: ore 15.31, TT Circuit Assen
MEDIE PREVISTE: 50 Km orari
ARRIVO: l’arrivo dell’ultimo corridore è previsto ad Assen, nel TT Circuit Assen (tribune), alle ore 18.45 circa. Previsti circa 5 minuti di gara.
Siti dedicati: http://www.vueltadrenthe.com, http://www.assen.nl/smartsite.htm?id=31196
2a TAPPA: ASSEN – EMMEN (Paesi Bassi – 203,7 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.05, Vertrek De Kolk
PARTENZA: ore 13.00, Collardslaan
VIA VOLANTE: ore 13.09, Graswijk – N 33 (direzione Hooghalen)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Km 36,8, tra le 13.59 e le 14.04; Groningen Airport Eelde (Km 124,2), tra le 15.58 e le 16.15
ZONA RIFORNIMENTO: N-858, Km 111
GPM: Relus (15m – 4a cat. – 0,3 Km al 5% – Km 60,7) tra le 14.31 e le 14.40
ARRIVO: a Emmen, in Hondsrugweg, tra le 17.46 e le 18.14
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 200 metri, leggera curva a destra e rettilineo d’arrivo di 800 metri. Strada pianeggiante.
Siti dedicati: http://www.vueltadrenthe.com, http://www.assen.nl/smartsite.htm?id=31196, http://www.emmen.nl/nl/pagina/44217/Wielerpeloton+La+Vuelta+%9209+finisht+op+30+augustus+in+Emmen.html
3a TAPPA: ZUTPHEN – VENLO (Paesi Bassi – 189,7 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.55, Houtmarkt
PARTENZA: ore 12.50, Marschpoortstraat
VIA VOLANTE: ore 12.59, N 346 (direzione Lochem)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Km 104,5, tra le 15.21 e le 15.35; Km 152,9), tra le 16.27 e le 16.48
ZONA RIFORNIMENTO: Km 88
ARRIVO: a Venlo, in Deken Van Oppensingel, tra le 17.17 e le 17.43
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 250 metri, due curve destra – sinistra in 50 metri e rettilineo d’arrivo di 700 metri. Strada pianeggiante.
Siti dedicati: http://www.vueltadrenthe.com, http://www.zutphen.nl/smartsite.dws?id=7486, http://www.venlovertelt.nl/la-vuelta/
4a TAPPA: VENLO (Paesi Bassi) – LIEGI (Belgio –225,5 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 10.50, Monseigneur Nolensplein
PARTENZA: ore 11.45, Monseigneur Boermansstraat
VIA VOLANTE: ore 11.52, Baarlosestraat
MEDIE PREVISTE: 38 – 42 Km orari
SPRINT: Herkenrade (Km 127,7), tra le 14.54 e le 15.13; Liegi – 1° passaggio (Km 206), tra le 16.46 e le 17.17
ZONA RIFORNIMENTO: Valkenburg, Km 116,2
GPM: Alto de Cauberg – 1a scalata (145m – 4a cat. – 1,4 Km al 5% – Km 76,5) tra le 13.41 e le 13.52; Alto de Cauberg – 2a scalata (145m – 4a cat. – 1,3 Km al 5,7% – Km 117,9) tra le 14.40 e le 14.58; Alto Mont Teux – (338m – 4a cat. – 3,4 Km al 4,7% – Km 183,2) tra le 16.13 e le 16.41
ARRIVO: a Liegi, in Avenue Rogier, tra le 17.14 e le 17.48
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 800 metri, curva a destra e rettilineo d’arrivo di 240 metri. Strada pianeggiante.
Siti dedicati: http://www.vueltadrenthe.com
, http://www.venlovertelt.nl/la-vuelta/, http://www.proxiliege.net/index.php?page=article&id=3262&idrub=5
MERCOLEDI’ 2 SETTEMBRE – Primo giorno di riposo
5a TAPPA: TARRAGONA – VINARÒS (174 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.10, Glorieta
PARTENZA: ore 13.05, Glorieta
VIA VOLANTE: ore 13.22, N-340 (direzione Tarragona – Vilaseca – Castellón)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Benifallet (Km 81,2), tra le 15.12 e le 15.23; La Senia (Km 139,4), tra le 16.32 e le 16.51
ZONA RIFORNIMENTO: Tivenys, Km 94
GPM: Coll de Fatxas (505m – 2a cat. – 7,7 Km al 3,5% – Km 49) tra le 14.28 e le 14.35
ARRIVO: a Vinaròs, in Avenida de la Libertad, tra le 17.19 e le 17.43
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 100 metri, curva a sinistra e rettilineo d’arrivo di 900 metri. Strada pianeggiante.
6a TAPPA: XATIVA – XATIVA (176,8 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.05, Avenida de Selgas
PARTENZA: ore 13.00, Avenida de Selgas
VIA VOLANTE: ore 13.12, La Llosa de Ranes (CV-563, direzione Manuel)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Millares (Km 78,7), tra le 15.01 e le 15.13; Xativa – 1° passaggio (Km 144,5), tra le 16.33 e le 16.54
ZONA RIFORNIMENTO: Alto de Millares, Km 85,5
GPM: Alto de la Muela (580m – 3a cat. – 9,5 Km al 3,8% – Km 64,5) tra le 14.42 e le 14.51; Alto de Millares (580m – 3a cat. – 4,5 Km al 4,9% – Km 85,5) tra le 15.11 e le 15.23; Alto de Beniganim (325m – 3a cat. – 4,5 Km al 4,5% – Km 152,5) tra le 16.44 e le 17.06
ARRIVO: a Xativa, in Alameda de Jaume I, tra le 17.18 e le 17.44
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 300 metri pianeggianti, rotatoria (passaggio a sinistra), rettilineo di 300 metri in leggera salita (2%), rotatoria (passaggio a sinistra),, rettilineo d’arrivo di 400 metri pianeggianti.
7a TAPPA: VALENCIA – VALENCIA (cronometro individuale – 30 Km)
RITROVO DI PARTENZA: Porto di Valencia
PARTENZA PRIMO CORRIDORE: ore 13.20, Porto di Valencia
MEDIE PREVISTE: 50 Km orari
ARRIVO: l’arrivo dell’ultimo corridore è previsto a Valencia, in Avenida Ingeniero Manuel de Soto (Hangar n°4), alle ore 17.31 circa. Previsti circa 36 minuti di gara.
8a TAPPA: ALZIRA – ALTO DE AITANA (204,7 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 10.35, Parc L’ Alquenencia
PARTENZA: ore 11.30, Calle de Alquenéncia
VIA VOLANTE: ore 11.49, Carcaixent (Carrer de Emilio Donat)
MEDIE PREVISTE: 34 – 38 Km orari
SPRINT: Xativa (Km 17), tra le 12.15 e le 12.19; Sella (Km 186,4), tra le 16.43 e le 17.17
ZONA RIFORNIMENTO: inizio salita Alto de Castell de Castells, Km 95
GPM: Alto de Beniarres (600m – 3a cat. – 4,5 Km al 6% – Km 52,6) tra le 13.12 e le 13.21; Alto de Margarida (620m – 3a cat. – 7,4 Km al 3,9% – Km 71,4) tra le 13.41 e le 13.55; Alto de Tollos (830m – 3a cat. – 4 Km al 5,7% – Km 80) tra le 13.55 e le 14.10; Alto de Castell de Castells (785m – 3a cat. – 5,7 Km al 3,9% – Km 100,7) tra le 14.28 e le 14.46; Alto de Guadalest (680m – 2a cat. – 8 Km al 5,6% – Km 131) tra le 15.15 e le 15.40; Alto de Cofrides (980m – 3a cat. – 12,1 Km al 3,5% – Km 146,1) tra le 15.39 e le 16.06; Alto de Tudons (1025m – 2a cat. – 7,4 Km al 4,9% – Km 160) tra le 16.01 e le 16.31; Alto de Aitana (1525m – Categoria “Especial” – 22,3 Km al 5,6% – arrivo)
ARRIVO: sull’Alto de Aitana, tra le 17.12 e le 17.50
ULTIMO CHILOMETRO: in salita al 6-7%, con curve a sinistra e a destra. Rettilineo d’arrivo di 130 metri.
9a TAPPA: ALCOY – XORRET DEL CATÍ (188,8 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.15, Plaza Ciclista Blas Domingo Llidó
PARTENZA: ore 12.15, Avenida de Andalucia
VIA VOLANTE: ore 12.24, Placa de la Diputación de Alicante
MEDIE PREVISTE: 35 – 39 Km orari
SPRINT: Xixona (Km 53,7), tra le 13.46 e le 13.56; Castalla (Km 177), tra le 16.56 e le 17.27
ZONA RIFORNIMENTO: Puerto de Tudons, Km 95,2
GPM: Puerto de Onil (1030m – 3a cat. – 15,8 Km al 1,8% – Km 17,5) tra le 12.50 e le 12.54; Alto de Tibi (730m – 3a cat. – 5 Km al 5,6% – Km 48,7) tra le 13.38 e le 13.47; Puerto de la Carrasqueta – 1° passaggio (1025m – 2a cat. – 10,2 Km al 4,7% – Km 67) tra le 14.07 e le 14.18; Puerto de Tudons (990m – 2a cat. – 6,5 Km al 4,9% – Km 95) tra le 14.50 e le 15.06; Puerto de Torre Manzana (880m – 2a cat. – 8,3 Km al 5,3% – Km 122,3) tra le 15.32 e le 15.53; Puerto de la Carrasqueta – 2° passaggio (1025m – 2a cat. – 11 Km al 4,7% – Km 151,5) tra le 16.17 e le 16.43; Alto Xorret del Catí (1100m – 1a cat. – 5 Km al 8,8% – Km 185,6) tra le 17.09 e le 17.42
ARRIVO: a Xorret del Catí, tra le 17.14 e le 17.47
ULTIMO CHILOMETRO: 100 metri in discesa, 300 metri in salita (8%), curva a destra, 550 metri in leggera salita (1,6%), curva a destra e rettilineo d’arrivo di 150 metri pianeggianti.
10a TAPPA: ALICANTE – MURCIA (171,2 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.00, Palacio de la Diputación
PARTENZA: ore 12.55, Avenida de la Estación
VIA VOLANTE: ore 13.26, San Vicente del Raspeig (Carretera de Agost)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Sax (Km 58,4), tra le 14.45 e le 14.53; Fortuna (Km 120,4), tra le 16.10 e le 16.26
ZONA RIFORNIMENTO: CV-83, Km 83,4
GPM: Alto de la Cresta del Gallo (370m – 2a cat. – 4,4 Km al 6,9% – Km 159,7) tra le 17.03 e le 17.25
ARRIVO: a Murcia, in Avenida de Miguel Indurain, tra le 17.19 e le 17.42
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 400 metri pianeggianti, leggera curva a destra e rettilineo d’arrivo di 500 metri pianeggianti.
11a TAPPA: MURCIA – CARAVACA DE LA CRUZ (200 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.10, Palacios Municipal de Depoertes de Murcia
PARTENZA: ore 12.00, Avenida de Miguel Indurain
VIA VOLANTE: ore 13.26, El Palmar, Calle Lorca
MEDIE PREVISTE: 37 – 41 Km orari
SPRINT: Los Ventorrillos (Km 21,5), tra le 12.54 e le 12.57; Caravaca de la Cruz – 1° passaggio (Km 125,9), tra le 15.27 e le 15.47
ZONA RIFORNIMENTO: RM 503, Km 99
GPM: Alto Collado Bermejo (1200m – 1a cat. – 17,8 Km al 5,2% – Km 50,8) tra le 13.37 e le 13.45; Alto Campo de San Juan (1225m – 2a cat. – 10,7 Km al 5,3% – Km 150,7) tra le 16.03 e le 16.27
ARRIVO: a Caravaca de la Cruz, in Carretera de Granada, tra le 17.15 e le 17.47
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 1400 metri in leggera salita (2%)
GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE – Secondo giorno di riposo
12a TAPPA: ALMERÍA – ALTO DE VELEFIQUE (179,3 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.10, Recinto Ferial
PARTENZA: ore 12.05, Avenida del Mediterraneo
VIA VOLANTE: ore 12.23, N-340 (direzione Tabernas – Gergal )
MEDIE PREVISTE: 33 – 37 Km orari
SPRINT: Bacares (Km 70,1), tra le 14.16 e le 14.30; Olula de Castro (Km 145,5), tra le 16.18 e le 16.47
ZONA RIFORNIMENTO: Tijola (A-334), Km 88
GPM: Alto de Velefique – 1° passaggio (1810m – 1a cat. – 13,3 Km al 7,5% – Km 56,3) tra le 13.54 e le 14.05; Alto de Calar Alto (1980m – 1a cat. – 28 Km al 4,4% – Km 122) tra le 15.40 e le 16.04; Alto de Velefique – 2° passaggio (1810m – Categoria “Especial” – 13,3 Km al 7,5% – arrivo)
ARRIVO: sull’Alto de Velefique, tra le 17.13 e le 17.49
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 250 metri, curva a destra, rettilineo di 400 metri, curva a sinistra e rettilineo d’arrivo di 550 metri. Pendenza media dell’ultimo chilometro: 7,5%.
13a TAPPA: BERJA – SIERRA NEVADA (172,4Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.10, Carretera de Adra (Colegio Publico)
PARTENZA: ore 12.05, Carretera de Adra
VIA VOLANTE: ore 12.23, A-347 (direzione Alcolea)
MEDIE PREVISTE: 32 – 36 Km orari
SPRINT: Guadix (Km 85), tra le 14.47 e le 15.05; Huetor Vega (Km 142,5), tra le 16.23 e le 16.53
ZONA RIFORNIMENTO: Guadix, Km 87
GPM: Alto de Berja (840m – 3a cat. – 9,8 Km al 5% – Km 9,8) tra le 12.42 e le 12.44; Puerto de la Ragua (2000m – 1a cat. – 24,6 Km al 5,8% – Km 43,6) tra le 13.38 e le 13.47; Puerto de los Blancares (1300m – 3a cat. – 8,7 Km al 3,5% – Km 110,7) tra le 15.30 e le 15.53; Alto del Monachil (1505m – 1a cat. – 8,6 Km al 8% – Km 154,8) tra le 16.44 e le 17.16; Sierra Nevada (2511m – Categoria “Especial” – 16,9 Km al 6,3% – arrivo)
ARRIVO: sulla Sierra Nevada, tra le 17.13 e le 17.49
ULTIMO CHILOMETRO: salita tra il 5 ed il 7%. Curve a sinistra e a destra. Rettilineo d’arrivo di 100 metri.
14a TAPPA: GRANADA – SIERRA DELLA PANDERA (157 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.10, : Palacio de Congresos
PARTENZA: ore 13.05, Paseo del Violón
VIA VOLANTE: ore 13.23, Carretera de Jaén
MEDIE PREVISTE: 36 – 40 Km orari
SPRINT: Jaén (Km 121,9), tra le 16.25 e le 16.46; Los Villares (Km 134), tra le 16.44 e le 17.06
ZONA RIFORNIMENTO: Cambil, Km 93,5
GPM: Alto de Huelma (1170m – 3a cat. – 6 Km al 3,6% – Km 83) tra le 15.27 e le 15.41; Alto de Los Villares (1190m – 2a cat. – 11 Km al 5,3% – Km 144,5) tra le 16.59 e le 17.23; Sierra della Pandera (1840m – Categoria “Especial” – 8,2 Km al 8,3% – arrivo)
ARRIVO: sulla Sierra della Pandera, tra le 17.18 e le 17.44
ULTIMO CHILOMETRO: discesa ripida di 300 metri, salita al 6%, com curve a destra e sinistra. Rettilineo d’arrivo di 150 metri, in leggera salita.
15a TAPPA: JAÉN – CÓRDOBA (167,7 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.16, Instalaciones Deportivas La Fuentezuela
PARTENZA: ore 13.11, Ronda Juez Juan Ruiz Rico
VIA VOLANTE: ore 13.25, Carretera de Cordoba
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Córdoba – Avenida de al-Nasir (Km 103,5), tra le 15.49 e le 16.04; Córdoba – Avenida de la Arruzafilla (Km 136,1), tra le 16.34 e le 16.54
ZONA RIFORNIMENTO: CO-3103, Km 89
GPM: Alto de San Jeronimo – 1° passaggio (565m – 2a cat. – 12,8 Km al 3,3% – Km 124,1) tra le 16.18 e le 16.35; Alto de San Jeronimo – 2° passaggio (565m – 2a cat. – 12,8 Km al 3,3% – Km 156) tra le 17.02 e le 17.25
ARRIVO: a Córdoba, in Avenida de al-Nasir, tra le 17.19 e le 17.43
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 250 metri, due leggere curve a sinistra e destra in 100 metri, rettilineo di 250 metri, curva a sinistra e rettilineo d’arrivo di 450 metri. Strada pianeggiante
16a TAPPA: CÓRDOBA – PUERTOLLANO (170,3 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.10, Parque deportivo Fontanar
PARTENZA: ore 13.05, Calle Padre Morales
VIA VOLANTE: ore 13.21, Avenida del Brillante
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Pozoblanco (Km 71), tra le 15.00 e le 15.10; Almodóvar del Campo (Km 159,2), tra le 17.03 e le 17.25
ZONA RIFORNIMENTO: Pedroche, Km 82
GPM: Alto de los Villares (580m – 3a cat. – 6,8 Km al 5,3% – Km 6,8) tra le 13.30 e le 13.31; Puerto de la Chimorra (730m – 3a cat. – 4,7 Km al 5,7% – Km 46,8) tra le 14.26 e le 14.33
ARRIVO: a Puertollano, in Avenida de la Mancha, tra le 17.18 e le 17.43
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 400 metri, curva a sinistra, rettilineo di 500 metri, rettilineo d’arrivo di 100 metri con lieve curva a sinistra. Strada pianeggiante
17a TAPPA: CIUDAD REAL – TALAVERA DE LA REINA (193,6Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.50, Pabellón Quijote Arena
PARTENZA: ore 12.45, Avenida de los Reyes Catolicos
VIA VOLANTE: ore 12.54, CM-412 (direzione Porzuna)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: La Puebla Nueva (Km 163,4), tra le 16.36 e le 16.59; San Bartolomé de las Abiertas (Km 173,3), tra le 16.50 e le 17.13
ZONA RIFORNIMENTO: CM-403, Km 84
ARRIVO: a Talavera de la Reina, in Avenida de la Real Fábrica de Sedas, tra le 17.18 e le 17.44
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 200 metri, rotatoria (passaggio su entrambi i lati) e rettilineo d’arrivo di 800 metri. Strada pianeggiante.
18a TAPPA: TALAVERA DE LA REINA – ÁVILA (165 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 12.00
PARTENZA: ore 12.55, Paseo Padre Juan de Mariana
VIA VOLANTE: ore 13.10, CM-5100 (direzione Cervera de los Montes)
MEDIE PREVISTE: 36 – 40 Km orari
SPRINT: El Barraco (Km 93), tra le 15.29 e le 15.45; El Herradón (Km 112,8), tra le 15.59 e le 16.18
ZONA RIFORNIMENTO: Km 83
GPM: Puerto de Mijares (1575m – 1a cat. – 19,9 Km al 5,3% – Km 57,2) tra le 14.35 e le 14.45; Alto Collado Mediano (1380m – 2a cat. – 5,5 Km al 7,8% – Km 120) tra le 16.10 e le 16.30; Alto del Boquerón (1320m – 3a cat. – 8,8 Km al 4,2% – Km 148) tra le 16.52 e le 17.16;
ARRIVO: a Ávila, in Calle de los Hornos Caleros, tra le 17.17 e le 17.45
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 700 metri pianeggianti, curva a destra e rettilineo d’arrivo di 300 metri, in leggera salita.
19a TAPPA: ÁVILA – LA GRANJA (REAL FÁBRICA DE CRISTALES) (179,8Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 11.35, Recinto ferial.
PARTENZA: ore 12.30, Paseo de Santa María de la Cabeza
VIA VOLANTE: ore 12.47, AV-500 (direzione El Espinar)
MEDIE PREVISTE: 36 – 40 Km orari
SPRINT: El Boalo (Km 147,1), tra le 16.27 e le 16.52; Navacerrada (Km 156), tra le 16.41 e le 17.07
ZONA RIFORNIMENTO: Rascafria, Km 95
GPM: Alto del León (1520m – 3a cat. – 5,3 Km al 5,3% – Km 48,2) tra le 13.59 e le 14.07; Puerto de Navacerrada – 1° passaggio (1870m – 1a cat. – 9,8 Km al 7% – Km 74,8) tra le 14.39 e le 14.51; Puerto de la Morcuera (1785m – 1a cat. – 11,5 Km al 5,6% – Km 112,5) tra le 15.35 e le 15.54; Puerto de Navacerrada – 2° passaggio (1870m – 1a cat. – 11,9 Km al 6,4% – Km 161,9) tra le 16.49 e le 17.16
ARRIVO: a La Granja de San Ildefonso, Real Fábrica de Cristales de La Granja, tra le 17.16 e le 17.46
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 200 metri, curve a destra e sinistra in 150 metri, rotatoria (passaggio su entrambi i lati), 100 metri in leggera discesa, 100 metri pianeggianti, curva a destra e rettilineo d’arrivo di 370 metri in leggera salita (2,8%)
20a TAPPA: TOLEDO – TOLEDO (cronometro individuale – 27,8 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 13.40, Plaza de los Dolores
PARTENZA PRIMO CORRIDORE: ore 14.16, Calle Real del Rio Alberche
MEDIE PREVISTE: 48Km orari
ARRIVO: l’arrivo dell’ultimo corridore è previsto a Toledo, in Calle del Cardenal Tavera, alle ore 17.30 circa. Previsti circa 34 minuti di gara.
21a TAPPA: RIVAS-VACIAMADRID – MADRID (110,2 Km)
RITROVO DI PARTENZA: ore 13.05, Avenida Ramón y Cajal
PARTENZA: ore 14.00, Avenida Ramón y Cajal
VIA VOLANTE: ore 14.16, M-823 (direzione Vicalvaro-Madrid)
MEDIE PREVISTE: 32 – 38 Km orari
SPRINT: Rivas-Vaciamadrid (Km 52,6), tra le 15.39 e le 15.54; Madrid – 3° passaggio (Km 86,2), tra le 16.32 e le 16.57
ARRIVO: a Madrid, in Plaza de Cibeles, tra le 17.10 e le 17.42
21-08-2009
agosto 22, 2009 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
Il belga Tom Boonen (Quick Step) ha vinto la terza tappa, Niel – Hasselt, percorrendo 158,3 Km in 3h43′19”, alla media di 42,531 km/h. Preceduti allo sprint lo statunitense Tyler Farrar (Garmin – Slipstream) e l’italiano Francesco Chicchi (Liquigas).
Farrar conserva la testa della classifica con 10 su Boonen e 19″ sul norvegese Boasson Hagen. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Liquigas), 7° a 29″.
TOUR OF IRELAND
Il britannico Russell Downing (Candi TV – Marshalls Pasta) ha vinto la prima tappa, Powerscourt – Waterford, percorrendo 196 Km in 5h10′37”, alla media di 37,860 km/h. Preceduti di 1″ il russo Kolobnev e il danese Breschel. Miglior italiano Marco Pinotti (Columbia-HTC), 6°.
Downing comanda la classifica con 5″ su Kolobnev e 7″ su Breschel.
TOUR DU LIMOUSIN (Francia)
Il francese Romain Feillu (Agritubel) ha vinto la quarta ed ultima tappa, Châlus – Limoges, percorrendo 180,1 Km in 4h23′57”, alla media di 40,939 km/h. Preceduti allo sprint il connazionale Fedrigo e il tedesco Martens. Unico italiano in gara, Matteo Carrara (Vacansoleil Pro Cycling Team), si è piazzato 65° a 27″.
Si impone il francese Mathieu Perget (Caisse d’Epargne), con 3″ e 23″ sugli spagnoli Arroyo e Florencio. Carrara è 51° a 3′53″.
REGIO TOUR (Germania)
L’olandese Bas Krauwel (Dutch National Team) ha vinto la seconda tappa, Soultz – Lutterbach, percorrendo 120,8 Km in 2h58′07”, alla media di 40,692 km/h. Preceduti allo sprint i tedeschi Krieger e Klemme. Invariata la classifica, che vede in testa lo statunitense Jacob L. Rathe (USA National Team) con 4″ e 8″ sui tedeschi Pfeifer e Lergenmüller
TOUR OF UTAH
Lo statunitense Tom Zirbel (Bissell Pro Cycling) ha vinto la terza tappa, circuito a cronometro del Miller Motorsports Park, percorrendo 14,5 Km in 17′, alla media di 51,176 km/h. Ha preceduto di 14″ e 19″ i connazionali McKissick e Bookwalter. Unico italiano in gara, Alessandro Bazzana (Fly V Australia) si è piazzato 128° a 2′24″.
Lo spagnolo Francisco Mancebo Perez (Rock Racing) conserva la testa della corsa con 30″ sul sudafricano Lill e 42″ sullo statunitense Louder. Bazzana è 136° a 44′28″.
NACHT VON HANNOVER
Il tedesco Heinrich Haussler (Cervelo Test Team) ha vinto il criterium tedesco, percorrendo 64 Km in 1h21′58″, alla media di 46,85 Km/h. Preceduti di 2″ i connazionali Greipel e Niermann
MENDRISIO 2009: LA FOTORICOGNIZIONE
Martedì 18 agosto 2008, temperatura al suolo di 33° C, di 10 punti più elevata secondo i solitamente efficienti pannelli termometrici installati dalle amministrazioni elvetiche, andati in tilt per il gran caldo. È in quest’atmosfera canicolare che la redazione de ilciclismo.it, nell’ingannare l’attesa dell’arrivo dei partecipanti alla Tre Valli, si è spostata dall’exclave italiana di Campione alla vicina Mendrisio, per proporvi per il secondo anno consecutivo la ricognizione visiva di strade e difficoltà del prossimo mondiale. Non eravamo soli stavolta: nel primo giro, un giro di “collaudo” potremmo definirlo, ci ha accompagnato la ciclista lituana Modesta Vzesniauskaite che, da quasi padrona di casa (passata nel 2009 nella formazione elvetica “Bigla Cycling Team”, ha qui stabilito la propria dimora), si è calata nel ruolo di cicerone, illustrandoci tutti i segreti del tracciato, non essendo noi “indigeni” del posto, contrariamente a quanto successo l’anno scorso a Varese. Una prima perlustrazione che ci ha permesso di annotare i passaggi più impegnativi, quelli più spettacolari ed anche gli scorci più fotogenici, che abbiamo poi ritratto, dopo aver saluto Modesta, in occasione del secondo giro, senza più il pericolo di perderci o d’infilarci in qualche senso vietato (anzi, “vietatissimo”, considerato il proverbiale rigore elvetico).
Quello che vi presentiamo è, dunque, il frutto della ricognizione, una lunga gallery – una trentina di immagini – che vi illustrerà l’anello di 13,8 Km sul quale si sfideranno i migliori atleti del ciclismo mondiale. Ciascheduna tornata proporrà due ascese, l’Acqua Fresca e Novazzano. La prima misura 1,6 Km, presenta una pendenza media del 6,9%, uno strappo di 800 metri con pendenze fino al 12% e sarà seguita da una discesa difficilissima, stretta e caratterizzata da due impegnative curve a gomito (l’ultima particolarmente impressionante, come vedrete nelle foto). La salita di Novazzano – affrontata anche ai mondiali del 1971 – è lunga, invece, 1,7 Km ed è pure rimarcata da una inclinazione media del 6,9%, con i primi mille metri all’8,5%. Dallo scollinamento mancheranno appena 2,6 Km al traguardo, i primi 800 in dolce discesa e i restanti pianeggianti.
Infine, prima di passare alla “prima visione”, vi consigliamo la “prenotazione”, quasi necessaria se vorrete godervi lo “spettacolo” in “prima fila”, soprattutto se avrete l’intenzione di recarvi sul “palcoscenico” dell’Acqua Fresca, per il quale le autorità locali hanno stabilito un tetto massimo – per questioni di sicurezza – di “spettatori”, nel numero di 2000 unità. L’accesso sarà possibile – e questo vale per l’intero circuito – esclusivamente mediante i “PinsMondiali”, speciali “biglietti” che si potranno acquistare in prevendita fino al 25 settembre e con una maggiorazione negli ultimi due giorni, quelli riservati alle gare più attese. I prezzi andranno dai 10 franchi svizzeri della prevendita ai 15 che si pagheranno nei giorni 26 e 27 settembre, con una maggiorazione di 5 (26 settembre) e 10 franchi (27 settembre) per la salita dell’Acqua Fresca. Per maggior informazioni su questi “PinsMondiali” (che garantiranno anche tariffe gratuite e/o agevolate sui treni elvetici) e per l’acquisto di biglietti riservati alle tribune allestite presso il traguardo vi indirizziamo al sito http://www.mendrisio09.ch/contenuto.asp?nid=76&lid=5
Con l’esclusione delle prime due immagini, tutte le foto del servizio sono state realizzate da Andrea Giorgini.

Altimetria (www.mendrisio09.ch)

Gli impianti del Centro Sportivo Adorna, accanto ai quali sarà steso lo striscione d’arrivo (www.mendrisio.ch)

Il futuro rettilineo di partenza - arrivo

Siamo in Via Franscini, nel cuore del tratto pianeggiante di 1,9 Km che apre il circuito mondiale

Via Franscini, si transita di fronte alla stazione di Mendrisio

Al termine di Via Franscini, ecco la curva che introduce la prima salita.

I primi vagiti della salita

Si transita nel centro di Mendrisio e la salita si interrompe per un brevissimo tratto…

… ma subito riprende impegnativa, siamo ai piedi dell’Acqua Fresca vera e propria

Acqua Fresca: il culmine

Il breve falsopiano che preannuncia la discesa verso Balerna

Indicazioni sommitali

Siamo alle portedi Castel San Pietro. Questo è il tratto di discesa che introduce la prima difficile curva a 90°.

Prima curva difficile: ingresso…

.... e uscita

Siamo a Balerna. Questo è il tratto terminale della discesa, quello che conduce alla strettissima curva d’accesso alla strada cantonale.

Ecco il punto più delicato del circuito, visto nel senso di marcia: la strettissima curva a 90° che pone termine alla discesa ed introduce nella più larga strada cantonale

Lo stesso luogo, visto dalla posizione opposta

I corridori usciranno da questo “pertugio”….

… per poi procedere sulla più comoda cantonale per Chiasso

Zona industriale di Pobbia di Novazzano: finisce la pianura...

…ed inizia la salita della Torraccia

I tratti più duri sono all’inizio

Alle porte di Novazzano si conclude il tratto più impegnativo

Le case del centro di Novazzano sono sullo sfondo, mancano circa 700 metri allo scollinamento

Siamo in vetta all’ultima asperità

La curiosa Casa Girotondo, opera dell’insigne architetto svizzero Mario Botta: quando i corridori se la vedranno sulla destra, sapranno di essersi lasciati alle spalle tutte le difficoltà

Anche in cima alla Torraccia c’è un breve tratto pianeggiante (dalla foto non sembra) a precedere l’inizio della discesa

A cinquecento metri dalla futura meta salutiamo la nostra “guida” Modesta Vzesniauskaite

Gli ultimi metri che introducono il rettilineo d’arrivo
A cura di Mauro Facoltosi e Andrea Giorgini