11-09-2022
settembre 11, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) si è imposto nella ventunesima ed ultima tappa, Las Rozas – Madrid, percorrendo 96.7 Km in 2h26′36″, alla media di 39.577 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) e Pascal Ackermann (UAE Team Emirates). Miglior italiano Davide Cimolai (Cofidis), 17°. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) si impone in classifica con 2′02″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team) e 4′57″ sullo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates).. Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 36° a 1h31′40″
GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL
Lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) si è imposto nella corsa canadese, circuito di Montréal, percorrendo 221.4 Km in 5h59′38″, alla media di 36.938 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Wout Van Aert (Jumbo-Visma) e l’italiano Andrea Bagioli (Quick-Step Alpha Vinyl Team)
GP DE FOURMIES – LA VOIX DU NORD
L’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa francese, circuito di Fourmies, percorrendo 197.6 Km in 4h27′07″, alla media di 44.385 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Dylan Groenewegen (Team BikeExchange-Jayco) e il belga Amaury Capiot (Team Arkéa-Samsic). Miglior italiano Stefano Oldani (Alpecin-Deceuninck)
GRAND PRIX DE LA SOMME – CONSEIL DÉPARTEMENTAL 80
L’estone Ärm Rait (Groupama-FDJ Conti) si è imposto nella corsa francese, Saint-Valery-sur-Somme – Abbeville, percorrendo 173.3 Km in 3h52′39″, alla media di 44.694 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Alfie George (Vendée U) e di 2″ il lituano Aivaras Mikutis (Team Ampler-Tartu2024). Due italiani in gara: Lorenzo Germani (Groupama-FDJ Conti), 74° a 2′37″, Lorenzo Ursella (Development Team DSM) non ha terminato la corsa.
OKOLO JIŽNÍCH ČECH / TOUR OF SOUTH BOHEMIA
Il danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, České Velenice – Jindřichův Hradec, percorrendo 152 Km in 4h01′38″, alla media di 37.743 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Tim Marsman (Metec – SOLARWATT p/b Mantel) e l’ungherese Erik Fetter (EOLO-Kometa). Miglior italiano Diego Rosa (EOLO-Kometa), 9°. Wallin si impone in classifica con 27″ su Fetter e Marsman. Miglior italiano Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa Cycling Team), 12° a 1′25″
TURUL ROMANIEI (Giro di Romania)
Il ceco Daniel Babor (Elkov-Kasper) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Bucarest (non valido per la classifica generale per motivi di sicurezza), percorrendo 52 Km in 1h03′07″, alla media di 49.43 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Alan Banaszek (HRE Mazowsze Serce Polski) e l’italiano Matteo Malucelli (China Glory Continental Cycling Team). Il britannico Mark Stewart (Bolton Equities Black Spoke Pro Cycling) si impone in classifica con 13″ sul rumeno Cristian Raileanu (nazionale rumena) e 14″ sul ceco Jakub Otruba (Elkov-Kasper). Miglior italiano Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria Savini Due), 9° a 1′15″
TOUR DE HOKKAIDO (Giappone)
Il giapponese Shunsuke Imamura (Team Bridgestone Cycling) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Kutchan – Tomakomai, percorrendo 173 Km in 4h14′35″, alla media di 40.773 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Tadaaki (Nakai Shimano Racing) e lo spagnolo Marcos García (KINAN Racing Team). Nessun italiano in gara. Il giapponese Yusuke Kadota (EF Education-NIPPO Development Team) si impone in classifica con 5″ sul francese Thomas Lebas (KINAN Racing Team) e 29″ sul connazionale Shoi Matsuda (Team Bridgestone Cycling)
TOUR CYCLISTE FÉMININ INTERNATIONAL DE L’ARDÈCHE
L’italiana Silvia Zanardi (BePink) si è imposta nella sesta tappa, circuito di Alès, percorrendo 96.3 Km in 2h26′40″, alla media di 39.395 Km/h. Ha preceduto allo sprint la serba Jelena Erić (Movistar Team) e l’olandese Danique Braam (Bingoal Casino-Chevalmeire-Van Eyck Sport). La tedesca Antonia Niedermaier (CANYON//SRAM Generation) è ancora leader della classifica con 1′22″ sull’olandese Loes Adegeest (IBCT) e 1′53″ sulla Zanardi
LA CHORALIS FOURMIES FÉMININE
La francese Clara Copponi (FDJ-SUEZ-Futuroscope) si è imposta nella corsa francese, circuito di Fourmies, percorrendo 117.8 Km in 2h50′58″, alla media di 41.341 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Valentina Basilico (BePink) e la portoghese Maria Martins (Le Col Wahoo)
CERATIZIT CHALLENGE BY LA VUELTA
L’italiana Elisa Balsamo (Trek-Segafredo) si è imposta nella quinta ed ultima tappa, circuito di Madrid, percorrendo 95.7 Km in 2h21′37″, alla media di 40.546 Km/h. Ha preceduto allo sprint la belga Lotte Kopecky (Team SD Worx) e l’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ). L’olandese Annemiek van Vleuten (Movistar Team) si impone in classifica con 1′44″ sull’italiana Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo) e 2′11″ sulla connazionale Demi Vollering (Team SD Worx)
10-09-2022
settembre 10, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’ecuadoriano Richard Carapaz (INEOS Grenadiers) si è imposto nella ventesima tappa, Moralzarzal – Puerto de Navacerrada, percorrendo 181 Km in 4h41′34″, alla media di 38.57 Km/h. Ha preceduto di 8″ l’olandese Thymen Arensman (Team DSM) e di 13″ lo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates). Miglior italiano Vincenzo Nibali (Astana Qazaqstan Team), 33° a 8′01″. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 2′05″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team) e 5′08″ su Ayuso. Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 36° a 1h31′51″
OKOLO JIŽNÍCH ČECH / TOUR OF SOUTH BOHEMIA
L’olandese Maikel Zijlaard (VolkerWessels Cycling Team) si è imposto anche nella terza tappa, Studená – Protivín, percorrendo 157 Km in 3h41′47″, alla media di 42.474 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa Cycling Team) e il belga Gianluca Pollefliet (Lotto – Soudal U23). Zijlaard è il nuovo leader della classifica con 8″ sul danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras) e 18″ su Albanese
ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)
Il tedesco Ole Theiler (nazionale tedesca) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, Białystok – Augustów, percorrendo 135 Km in 3h01′19″, alla media di 44.673 Km/h. Ha preceduto di 19″ i connazionali Leslie Lührs (nazionale tedesca) e Tim Torn Teutenberg (nazionale tedesca). Miglior italiano Lorenzo Masciarelli (nazionale italiana), 21° a 19″. Il danese Morten Aalling Nørtoft (nazionale danese) si impone in classifica con 30″ su Lührs e 38″ sull’estone Gleb Karpenko (nazionale estone). Miglior italiano Masciarelli, 15° a 5′25″.
TURUL ROMANIEI (Giro di Romania)
Il ceco Jakub Otruba (Elkov-Kasper) si è imposto nella quarta tappa, Cristian – Curtea de Argeș, percorrendo 208 Km in 5h06′55″, alla media di 40.663 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Mark Stewart (Bolton Equities Black Spoke Pro Cycling) e il rumeno Cristian Raileanu (nazionale rumena). Miglior italiano Lorenzo Ginestra (Work Service-Vitalcare-Dynatek), 6° a 1′02″. Stewart è il nuovo leader della classifica con 13″ su Raileanu e 14″ su Otruba. Miglior italiano Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria Savini Due), 9° a 1′15″
TOUR DE HOKKAIDO (Giappone)
Il giapponese Junsei Tani (Nasu Blasen) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Kutchan, percorrendo 186 Km in 4h35′29″, alla media di 40.511 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Yusuke Kadota (EF Education-NIPPO Development Team) e di 5″ il francese Thomas Lebas (KINAN Racing Team). Nessun italiano in gara. Kadota è il nuovo leader della classifica con 5″ su Lebas e 29″ sul connazionale Shoi Matsuda (Team Bridgestone Cycling)
TOUR CYCLISTE FÉMININ INTERNATIONAL DE L’ARDÈCHE
La tedesca Antonia Niedermaier (CANYON//SRAM Generation) si è imposta anche nella quinta tappa, Florac – Mont Lozère, percorrendo 109.4 Km in 3h26′15″, alla media di 31.825 Km/h. Ha preceduto di 32″ la britannica Claire Steels (Sopela Women’s Team) e di 45″ l’italiana Silvia Zanardi (BePink). La Niedermaier è ancora leader della classifica con 1′22″ sull’olandese Loes Adegeest (IBCT) e 1′53″ sulla Zanardi
À TRAVERS LES HAUTS-DE-FRANCE (Donne)
L’olandese Mischa Bredewold (Parkhotel Valkenburg) si è imposta nella corsa francese, Épinoy (Base Logistique d’E-Valley) – Roisel, percorrendo 120 Km in 2h59′04″, alla media di 40.208 Km/h. Ha preceduto di 8″ la francese Marie-Morgane Le Deunff (Arkéa Pro Cycling Team) e l’ucraina Yuliia Biriukova (Arkéa Pro Cycling Team). Miglior italiana Alessia Vigilia (Top Girls Fassa Bortolo), 7° a 8″.
CERATIZIT CHALLENGE BY LA VUELTA
L’italiana Silvia Persico (Valcar-Travel & Service) si è imposta nella quarta tappa, Palencia – Segovia, percorrendo 160.4 Km in 4h11′01″, alla media di 38.34 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Demi Vollering (Team SD Worx) e l’italiana Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo). L’olandese Annemiek van Vleuten (Movistar Team) è ancora maglia rossa con 1′51″ sulla Longo Borghini e 2′18″ sulla Vollering
09-09-2022
settembre 10, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) si è imposto nella diciannovesima tappa, circuito di Talavera de la Reina, percorrendo 138.3 Km in 3h19′11″, alla media di 41.66 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Fred Wright (Bahrain Victorious) e il belga Gianni Vermeersch (Alpecin-Deceuninck). Miglior italiano Davide Villella (Cofidis), 15°. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 2′07″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team) e 5′14″ sullo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 33° a 1h19′50″
GRAND PRIX CYCLISTE DE QUÉBEC
Il francese Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team) si è imposto nella corsa canadese, circuito di Québec City, percorrendo 201.6 Km in 4h46′56″, alla media di 42.156 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’australiano Michael Matthews (Team BikeExchange-Jayco) e l’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux). Miglior italiano Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), 8° a 4″.
TOUR OF BRITAIN
In seguito alla scomparsa della regina Elisabetta II la corsa è stata sospesa e non saranno effettuate le ultime tre tappe (Tewkesbury – Gloucester di 171 Km, West Bay – Ferndown di 176 Km e Ryde – The Needles di 149 Km). Lo spagnolo Gonzalo Serrano (Movistar Team) si impone così in classifica con 3″ sul britannico Thomas Pidcock (INEOS Grenadiers) e 7″ sul connazionale Omar Fraile (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Alessandro Iacchi (Team Qhubeka), 9° a 24″.
OKOLO JIŽNÍCH ČECH / TOUR OF SOUTH BOHEMIA
L’olandese Maikel Zijlaard (VolkerWessels Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Třeboň – Nová Bystřice, percorrendo 143 Km in 3h18′53″, alla media di 43.141 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Sean Flynn (Tudor Pro Cycling Team) e l’italiano Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa Cycling Team). Il danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras) è ancora leader della classifica con 4″ su Zijlaard e 19″ su Albanese
ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)
Il danese Morten Aalling Nørtoft (nazionale danese) si è imposto nella prima tappa, Supraśl – Białystok, percorrendo 156.9 Km in 3h27′13″, alla media di 45.431 Km/h. Ha preceduto di 32″ il tedesco Leslie Lührs (nazionale tedesca) e l’estone Gleb Karpenko (nazionale estone). Miglior italiano Lorenzo Masciarelli (nazionale italiana), 21° a 5′15″. Nørtoft è il primo leader della classifica con 36″ su Lührs e 38″ su Karpenko. Miglior italiano Masciarelli, 21° a 5′25″.
TURUL ROMANIEI (Giro di Romania)
Il rumeno Eduard Michael Grosu (Drone Hopper-Androni Giocattoli) si è imposto nella terza tappa, Târgu Mureș – Făgăraș Cetate, percorrendo 154 Km in 3h30′15″, alla media di 43.948 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Brendan Rhim (Wildlife Generation Pro Cycling) e il polacco Alan Banaszek (HRE Mazowsze Serce Polski). Miglior italiano Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria Savini Due), 8°. Grosu è tornato leader della classifica con 17″ su Dalla Valle e 21″ su Rhim
TOUR DE HOKKAIDO (Giappone)
Il giapponese Shunsuke Imamura (Team Bridgestone Cycling) si è imposto nella prima tappa, Sapporo – Kyowa, percorrendo 171 Km in 4h01′08″, alla media di 42.549 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Nariyuki Masuda (Utsunomiya Blitzen) e Masaki Yamamoto (KINAN Racing Team). Nessun italiano in gara. Imamura è il primo leader della classifica con 3″ su Masuda e Yamamoto
TOUR CYCLISTE FÉMININ INTERNATIONAL DE L’ARDÈCHE
La tedesca Antonia Niedermaier (CANYON//SRAM Generation) si è imposta nella quarta tappa, Beauchastel – Sarras, percorrendo 105.2 Km in 2h45′33″, alla media di 38.127 Km/h. Ha preceduto di 1′11″ la spagnola Sheyla Gutierrez (Movistar Team) e l’italiana Silvia Zanardi (BePink). La Niedermaier è la nuova leader della classifica con 37″ sull’olandese Loes Adegeest (IBCT) e 1′06″ sulla canadese Simone Boilard (St Michel-Auber 93). Miglior italiana la Zanardi, 4° a 1′08″
CERATIZIT CHALLENGE BY LA VUELTA
L’australiana Grace Brown (FDJ-SUEZ-Futuroscope) si è imposta nella terza tappa, Camargo – Aguilar de Campoo, percorrendo 96.4 Km in 2h28′37″, alla media di 38.91 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’elvetica Elise Chabbey (CANYON//SRAM Racing) e di 8″ l’italiana Elisa Balsamo (Trek-Segafredo). L’olandese Annemiek van Vleuten (Movistar Team) è ancora maglia rossa con 1′55″ sull’italiana Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo) e 2′24″ sulla connazionale Demi Vollering (Team SD Worx)
08-09-2022
settembre 8, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) si è imposto nella diciottesima tappa, Trujillo – Alto de Piornal, percorrendo 192 Km in 4h45′17″, alla media di 40.381 Km/h. Ha preceduto di 2″ lo spagnolo Enric Mas (Movistar Team) e l’olandese Robert Gesink (Jumbo-Visma). Miglior italiano Davide Villella (Cofidis), 36° a 6′53″. Evenepoel è ancora maglia rossa con 2′07″ su Mas e 5′14″ sullo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 32° a 1h12′00″
TOUR OF BRITAIN
Il belga Jordi Meeus (BORA-hansgrohe) si è imposto nella quinta tappa, West Bridgford – Mansfield, percorrendo 186.8 Km in 4h21′46″, alla media di 42.817 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Stanislaw Aniolkowski (Bingoal Pauwels Sauces WB) e il britannico Thomas Pidcock (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Nicolò Parisini (Team Qhubeka), 6°. Lo spagnolo Gonzalo Serrano (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 3″ su Pidcock e 7″ sul connazionale Omar Fraile (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Alessandro Iacchi (Team Qhubeka), 9° a 24″.
OKOLO JIŽNÍCH ČECH / TOUR OF SOUTH BOHEMIA
Il danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Kaplice, percorrendo 7 Km in 9′38″, alla media di 43.599 Km/h. Ha preceduto di 14″ l’olandese Maikel Zijlaard (VolkerWessels Cycling Team) e di 23″ l’italiano Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa Cycling Team). Wallin è il primo leader della classifica con 14″ su Zijlaard e 23″ su Albanese
TURUL ROMANIEI (Giro di Romania)
Il ceco Daniel Babor (Elkov-Kasper) si è imposto nella seconda tappa, Bistrița – Târgu Mureș, percorrendo 166.4 Km in 3h49′50″, alla media di 43.44 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Joren Bloem (À Bloc CT) e l’italiano Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria Savini Due). Babor è il nuovo leader della classifica con 2″ sul rumeno Eduard Michael Grosu (Drone Hopper-Androni Giocattoli) e 6″ su Dalla Valle
TOUR CYCLISTE FÉMININ INTERNATIONAL DE L’ARDÈCHE
L’olandese Loes Adegeest (IBCT) si è imposta nella terza tappa, Avignone – Pernes-les-Fontaines, percorrendo 103.6 Km in 2h33′35″, alla media di 40.473 Km/h. Ha preceduto allo sprint la tedesca Ricarda Bauernfeind (CANYON//SRAM Generation) e la statunitense Emma Langley (nazionale statunitense). Miglior italiana Silvia Zanardi (BePink), 5° a 31″. La Adegeest è la nuova leader della classifica con 3″ sulla Bauernfeind e sulla Langley. Miglior italiana la Zanardi, 6° a 31″
CERATIZIT CHALLENGE BY LA VUELTA
L’olandese Annemiek van Vleuten (Movistar Team) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Colindres, percorrendo 105.9 Km in 2h56′30″, alla media di 36 Km/h. Ha preceduto di 2′16″ l’italiana Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo) e la tedesca Liane Lippert (Team DSM). La Van Vleuten è la nuova maglia rossa con 1′55″ sulla Longo Borghini e 2′24″ sulla connazionale Demi Vollering (Team SD Worx)
07-09-2022
settembre 7, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il colombiano Rigoberto Uran (EF Education-EasyPost) si è imposto nella diciassettesima tappa, Aracena – Monastero di Tentudía, percorrendo 162.3 Km in 3h42′28″, alla media di 43.773 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Quentin Pacher (Groupama-FDJ) e di 2″ lo spagnolo Jesus Herrada (Cofidis). Miglior italiano Alessandro De Marchi (Israel-Premier Tech), 7° a 46″. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 2′01″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team) e 4′51″ sullo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 31° a 1h04′14″
TOUR OF BRITAIN
Lo spagnolo Gonzalo Serrano (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, Redcar – Duncombe Park (Helmsley), percorrendo 149.5 Km in 3h40′38″, alla media di 40.656 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Thomas Pidcock (INEOS Grenadiers) e il belga Dylan Teuns (Israel-Premier Tech). Miglior italiano Enrico Battaglin (Bardiani CSF Faizanè), 8° a 13″. Serrano è il nuovo leader della classifica con 7″ su Pidcock e sul connazionale Omar Fraile (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Alessandro Iacchi (Team Qhubeka), 13° a 28″.
TURUL ROMANIEI (Giro di Romania)
Il tedesco Lucas Carstensen (Bike Aid) si è imposto nella prima tappa, Satu Mare – Bistrița Primărie, percorrendo 205.2 Km in 4h58′24″, alla media di 41.26 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Daniel Babor (Elkov-Kasper) e il rumeno Eduard Michael Grosu (Drone Hopper-Androni Giocattoli). Miglior italiano Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria Savini Due), 5°. Grosu è il nuovo leader della classifica con 3″ sull’irlandese Cormac McGeough (Wildlife Generation Pro Cycling) e 4″ sul neozelandese Tom Sexton (Bolton Equities Black Spoke Pro Cycling). Miglior italiano Dalla Valle, 4° a 5″.
TOUR CYCLISTE FÉMININ INTERNATIONAL DE L’ARDÈCHE
La spagnola Sheyla Gutierrez (Movistar Team) si è imposta anche nella seconda tappa, Lac de Champos – Montélimar, percorrendo 109.6 Km in 2h56′29″, alla media di 37.261 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Silvia Zanardi (BePink) e la francese Coralie Demay (St Michel-Auber 93). La Gutierrez è ancora leader della classifica con lo stesso tempo della canadese Simone Boilard (St Michel-Auber 93) e 2″ sulla Zanardi
CERATIZIT CHALLENGE BY LA VUELTA
Il team statunitense Trek – Segafredo si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Marina de Cudeyo, percorrendo 19.9 Km in 2h56′29″, alla media di 50.773 Km/h. Ha preceduto di 6″ il team australiano Team BikeExchange – Jayco e di 11″ il team francese FDJ – SUEZ – Futuroscope. Unico team italiano in gara la Valcar – Travel & Service, 11° a 1′32″. L’italiana Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo) è la prima maglia rossa con lo stesso tempo della britannica Elynor Backstedt (Trek – Segafredo) e dell’olandese Shirin van Anrooij (Trek – Segafredo)
06-09-2022
settembre 6, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) si è imposto nella sedicesima tappa, Sanlúcar de Barrameda – Tomares, percorrendo 189.4 Km in 4h45′29″, alla media di 39.806 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Pascal Ackermann (UAE Team Emirates) e l’olandese Danny van Poppel (BORA-hansgrohe). Miglior italiano Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), 6° a 8″. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 1′26″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e 2′01″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 34° a 59′06″
TOUR OF BRITAIN
Il belga Kamiel Bonneu (Sport Vlaanderen-Baloise) si è imposto nella terza tappa, Durham – Sunderland, percorrendo 163.6 Km in 4h05′33″, alla media di 39.976 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Benjamin Perry (WiV SunGod) e di 2″ il britannico Alexandar Richardson (Saint Piran). Miglior italiano Filippo Fiorelli (Bardiani CSF Faizanè), 16° a 7″. Perry è il nuovo leader della classifica con 7″ sul neozelandese Corbin Strong (Israel-Premier Tech) e 11″ sull’olandese Mathijs Paasschens (Bingoal Pauwels Sauces WB). Miglior italiano Fiorelli, 10° a 21″
TURUL ROMANIEI (Giro di Romania)
Il neozelandese Tom Sexton (Bolton Equities Black Spoke Pro Cycling) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Satu Mare, percorrendo 2.1 Km in 2′30″, alla media di 50.400 Km/h. Ha preceduto di 52 centesimi di secondo l’italiano Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria Savini Due) e di 1″ il rumeno Eduard Michael Grosu (Drone Hopper-Androni Giocattoli). Sexton è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Dalla Valle e 1″ su Grosu.
TOUR CYCLISTE FÉMININ INTERNATIONAL DE L’ARDÈCHE
La spagnola Sheyla Gutierrez (Movistar Team) si è imposta nella prima tappa, Le Teil – Villeneuve-de-Berg, percorrendo 109.5 Km in 3h03′23″, alla media di 35.827 Km/h. Ha preceduto allo sprint la canadese Simone Boilard (St Michel-Auber 93) e di 2″ l’italiana Silvia Zanardi (BePink). La Gutierrez è la prima leader della classifica con lo stesso tempo della Boilard e 2″ sulla Zanardi
05-09-2022
settembre 5, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Giorno di riposo
TOUR OF BRITAIN
L’olandese Cees Bol (Team DSM) si è imposto nella seconda tappa, Hawick – Duns, percorrendo 175.2 Km in 4h08′35″, alla media di 42.288 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Jake Stewart (nazionale britannica) e il neozelandese Corbin Strong (Israel-Premier Tech). Miglior italiano Martin Marcellusi (Bardiani CSF Faizanè), 10°. Strong è ancora leader della classifica con 8″ su Stewart e sullo spagnolo Omar Fraile (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Filippo Fiorelli (Bardiani CSF Faizanè), 10° a 14″
04-09-2022
settembre 4, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’olandese Thymen Arensman (Team DSM) si è imposto nella quindicesima tappa, Martos – Sierra Nevada, percorrendo 152.6 Km in 4h17′17″, alla media di 35.587 Km/h. Ha preceduto di 1′23″ lo spagnolo Enric Mas (Movistar Team) e di 1′25″ il colombiano Miguel Ángel López (Astana Qazaqstan Team). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), 33° a 10′56″. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 1′34″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e 2′01″ su Mas. Miglior italiano Zambanini, 35° a 59′06″
TOUR OF BRITAIN
Il neozelandese Corbin Strong (Israel-Premier Tech) si è imposto nella prima tappa, Aberdeen – Glenshee Ski Centre, percorrendo 181.3 Km in 4h36′37″, alla media di 39.325 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Omar Fraile (INEOS Grenadiers) e il norvegese Anders Halland Johannessen (Uno-X Pro Cycling Team). Miglior italiano Filippo Fiorelli (Bardiani CSF Faizanè), 7°. Strong è il primo leader della classifica con 4″ su Fraile e 6″ su Johannessen. Miglior italiano Fiorelli, 7° a 10″
MARYLAND CYCLING CLASSIC
Il belga Sep Vanmarcke (Israel-Premier Tech) si è imposto nella corsa statunitense, Sparks – Baltimora, percorrendo 196.9 Km in 4h34′45″, alla media di 42.999 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Nickolas Zukowsky (Human Powered Health) e lo statunitense Neilson Powless (EF Education-EasyPost). Miglior italiano Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost), 5° a 5″
TOUR DU DOUBS
Il francese Valentin Madouas (Groupama-FDJ) si è imposto nella corsa francese, Morteau – Pontarlier, percorrendo 204 Km in 4h53′07″, alla media di 41.758 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies) e Matis Louvel (Team Arkéa-Samsic). Due italiani in gara: Marco Murgano (Team Corratec), 57° a 4′35″, Stefano Gandin (Team Corratec) non ha terminato la gara.
GYLNE GUTUER
Il norvegese André Drege (Team Coop) si è imposto nella corsa norvegese, circuito di Stange, percorrendo 165.2 Km in 4h07′27″, alla media di 40.057 Km/h. Ha preceduto di 51″ i danesi Andreas Stokbro (Team Coop) e Frederik Jensen (BHS-PL Belton Bornholm). Nessun italiano in gara
GIRO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
L’italiano Nicolò Buratti (Cycling Team Friuli ASD) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Trieste – Udine, percorrendo 155 Km in 3h15′51″, alla media di 47.485 Km/h. Ha preceduto di 1″ il colombiano Nicolas David Gomez (Team Colpack Ballan) e l’italiano Filippo Fortin (Maloja Pushbikers). Il belga Emiel Verstrynge (Alpecin-Deceuninck Development Team) si impone in classifica con 1″ su Buratti e 3″ sull’italiano Davide Toneatti (CX Italia)
IN THE FOOTSTEPS OF THE ROMANS (Bulgaria)
L’ungherese Adam Kristof Karl (Epronex-Hungary Cycling Team) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, circuito di Razlog, percorrendo 143.1 Km in 3h01′30″, alla media di 47.306 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Bauce (Gallina Ecotek Lucchini Colosio) e il polacco Patryk Stosz (Voster ATS Team). Il polacco Maciej Paterski (Voster ATS Team) si impone in classifica con 5″ sul francese Alexis Guérin (Team Vorarlberg) e 1′09″ su Karl. Miglior italiano Francesco Di Felice (Gallina Ecotek Lucchini Colosio), 6° a 1′19″
GROTE PRIJS BEERENS (Donne)
L’olandese Marjolein van ‘t Geloof (Le Col – Wahoo) si è imposta nella corsa belga, circuito di Aartselaar, percorrendo 130.6 Km in 3h16′07″, alla media di 39.956 Km/h. Ha preceduto allo sprint le belghe Jesse Vandenbulcke (Le Col – Wahoo) e Marith Vanhove (Parkhotel Valkenburg). Unica italiana in gara Gaia Tortolina (ASD Women Cycling Project), 19°.
SIMAC LADIES TOUR (Paesi Bassi – Donne)
L’olandese Mischa Bredewold (Parkhotel Valkenburg) si è imposta nella sesta ed ultima tappa, circuito di Arnhem, percorrendo 150.3 Km in 3h52′10″, alla media di 38.843 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Eleonora Camilla Gasparrini (Valcar-Travel & Service) e di 5″ la connazionale Lorena Wiebes (Team DSM). La Wiebes si impone in classifica con 10″ sulla francese Audrey Cordon-Ragot (Trek-Segafredo) e 40″ sulla connazionale Karlijn Swinkels (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana la Gasparrini, 11° a 1′26″.
03-09-2022
settembre 3, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’ecuadoriano Richard Carapaz (INEOS Grenadiers) si è imposto nella quattordicesima tappa, Montoro – Sierra de la Pandera, percorrendo 160.3 Km in 4h09′27″, alla media di 38.557 Km/h. Ha preceduto di 8″ il colombiano Miguel Ángel López (Astana Qazaqstan Team) e lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma). Miglior italiano Filippo Conca (Lotto Soudal), 18° a 1′47″. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 1′49″ su Roglic e 2′43″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team). Miglior italiano Domenico Pozzovivo (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux), 29° a 38′05″
LILLEHAMMER GP
Il danese Bak Klaris Magnus (Restaurant Suri-Carl Ras) si è imposto nella corsa norvegese, Lillehammer – Hafjelltoppen, percorrendo 131 Km in 3h30′17″, alla media di 37.378 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Josh Kench (Bolton Equities Black Spoke Pro Cycling) e il norvegese Torstein Træen (Uno-X DARE Development Team). Nessun italiano in gara
GIRO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
L’italiano Riccardo Lucca (Work Service-Vitalcare-Dynatek) si è imposto nella terza tappa, Pavia di Udine – Monte Zoncolan, percorrendo 160 Km in 4h03′18″, alla media di 39.457 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’italiano Francesco Busatto (General Store-Essegibi-F.Ili Curia) e di 4″ l’italiano Nicolò Buratti (Cycling Team Friuli ASD). Il belga Emiel Verstrynge (Alpecin-Deceuninck Development Team) è il nuovo leader della classifica con 2″ su Buratti e 3″ sull’italiano Davide Toneatti (CX Italia)
IN THE FOOTSTEPS OF THE ROMANS (Bulgaria)
Il polacco Maciej Paterski (Voster ATS Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Razlog, percorrendo 126.3 Km in 2h45′05″, alla media di 45.904 Km/h. Ha preceduto di 2″ il francese Alexis Guérin (Team Vorarlberg) e di 1′10″ il connazionale Patryk Stosz (Voster ATS Team). Miglior italiano Francesco Carollo (MG.K vis Colors for Peace VPM), 5° a 1′10″. Paterski è il primo leader della classifica con 6″ su Guérin e 1′16″ su Stosz. Miglior italiano Carollo, 5° a 1′20″
FLANDERS TOMORROW TOUR (Under 23)
Terza ed ultima tappa suddivise in due semitappe.
Il danese Matias Malmberg (Team Coloquick) si è imposto nella prima semitappa, circuito a cronometro di Wulpen, percorrendo 12.7 Km in 14′15″, alla media di 53.474 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’olandese Tim van Dijke (Jumbo-Visma Development Team) e di 9″ l’olandese Lars Boven (Jumbo-Visma Development Team). Miglior italiano Alex Tolio (Bardiani CSF Faizanè), 39° a 57″. Boven è ancora leader della classifica con 6″ sul connazionale Tim Marsman (Metec-Solarwatt p/b Mantel) e 13″ sul lituano Aivaras Mikutis (Team Ampler-Tartu2024). Miglior italiano Tolio, 15° a 1′07″
L’australiano Jensen Plowright (Groupama-FDJ Conti) si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Handzame, percorrendo 124.9 Km in 2h47′32″, alla media di 44.731 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’israeliano Oded Kogut (Israel Cycling Academy) e il belga Jarne Van De Paar (Lotto Soudal U23). Miglior italiano Tolio, 59°. Boven si impone in classifica con 6″ su Marsman e 13″ su Mikutis. Miglior italiano Tolio, 15° a 1′07″
SIMAC LADIES TOUR (Paesi Bassi – Donne)
La francese Audrey Cordon-Ragot (Trek-Segafredo) si è imposta nella quinta tappa, circuito a cronometro di Watersley, percorrendo 17.8 Km in 25′15″, alla media di 42.297 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’olandese Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma) e di 10″ l’australiana Amanda Spratt (Team BikeExchange-Jayco). Miglior italiana Soraya Paladin (CANYON//SRAM Racing), 23° a 1′16″. L’olandese Lorena Wiebes (Team DSM) è ancora leader della classifica con 6″ sulla Cordon-Ragot e 36″ sulla connazionale Karlijn Swinkels (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana la Paladin, 12° a 1′28″.
02-09-2022
settembre 2, 2022 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) si è imposto nella tredicesima tappa, Ronda – Montilla, percorrendo 168.4 Km in 3h46′01″, alla media di 44.705 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Bryan Coquard (Cofidis) e il tedesco Pascal Ackermann (UAE Team Emirates). Miglior italiano Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), 13°. Il belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) è ancora maglia rossa con 2′41″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e 3′03″ sullo spagnolo Enric Mas (Movistar Team). Miglior italiano Domenico Pozzovivo (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux), 23° a 20′53″
GIRO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
L’italiano Giosuè Epis (Carnovali-Rime) si è imposto nella seconda tappa, Fagagna – Colloredo di Monte Albano, percorrendo 157 Km in 3h34′58″, alla media di 43.821 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Toon Vandebosch (Alpecin-Deceuninck Development Team) e l’italiano Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior). Zurlo è il nuovo leader della classifica con 13″ su Vandebosch e 18″ sullo sloveno David Per (Adria Mobil)
FLANDERS TOMORROW TOUR (Under 23)
L’olandese Lars Boven (Jumbo-Visma Development Team) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Staden, percorrendo 153.6 Km in 3h17′34″, alla media di 46.648 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Tobias Lund Andresen Development (Team DSM) e il belga Jelle Harteel (Lotto Soudal U23). Miglior italiano Alessandro Pinarello (Bardiani CSF Faizanè), 13°. Boven è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo dei connazionali Jesse Kramer (Jumbo-Visma Development Team) e Tim Marsman (Metec-Solarwatt p/b Mantel). Miglior italiano Alex Tolio (Bardiani CSF Faizanè), 15° a 19″
SIMAC LADIES TOUR (Paesi Bassi – Donne)
L’olandese Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma) si è imposta nella quarta tappa, circuito di Landgraaf, percorrendo 135.2 Km in 3h38′57″, alla media di 37.05 Km/h. Ha preceduto di 14″ le connazionali Lorena Wiebes (Team DSM) e Karlijn Swinkels (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana Laura Tomasi (UAE Team ADQ), 4° a 14″. La Wiebes è ancora leader della classifica con 20″ sulla Swinkels e 27″ sulla francese Audrey Cordon-Ragot (Trek-Segafredo). Miglior italiana Soraya Paladin (CANYON//SRAM Racing), 6° a 33″.