08-05-2023
maggio 8, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Il belga Michael Matthews (Team Jayco-AlUla) si è imposto nella terza tappa, Vasto – Melfi, percorrendo 213 Km in 5h01′41″, alla media di 42.362 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) e l’australiano Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Miglior italiano Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa Cycling Team), 4°. Il belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) è ancora maglia rosa con 32″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates) e 44″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma). Miglior italiano Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), 12° a 1′26″
07-05-2023
maggio 7, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
L’italiano Jonathan Milan (Bahrain Victorious) si è imposto nella seconda tappa, Teramo – San Salvo, percorrendo 202 Km in 4h55′11″, alla media di 41.059 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese David Dekker (Team Arkéa-Samsic) e l’australiano Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Il belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) è ancora maglia rosa con 22″ sull’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e 29″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates).
TRO-BRO LÉON
L’italiano Giacomo Nizzolo (Israel-Premier Tech) si è imposto nella corsa francese, Plouguerneau – Lannilis, percorrendo 204.1 Km in 4h50′52″, alla media di 42.102 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) e l’olandese Nils Eekhoff (Team DSM).
FLÈCHE ARDENNAISE
L’olandese Menno Huising (Jumbo-Visma Development Team) si è imposto nella corsa belga, circuito di Stavelot, percorrendo 175.3 Km in 4h33′19″, alla media di 38.483 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Francesco Busatto (Circus-ReUz-Technord) e di 2″ il belga William Junior Lecerf (Soudal Quick-Step Devo Team).
RINGERIKE GP
Il britannico Jack Rootkin-Gray (Saint Piran). si è imposto nella corsa norvegese, circuito di Hønefoss, percorrendo 174 Km in 4h07′15″, alla media di 42.224 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Magnus Bak Klaris (Restaurant Suri-Carl Ras) e di 14″ il danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras). Nessun italiano in gara
TOUR DE CATAMARCA INTERNACIONAL (Argentina)
L’italiano Samuel Quaranta (nazionale italiana) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di San Fernando del Valle de Catamarca, percorrendo 138 Km in 2h51′46″, alla media di 48.205 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’uruguaiano Pablo Anchieri (nazionale uruguaiana) e l’ecuadoriano Cristian David Pita (Team Banco Guayaquil). Il colombiano Miguel Ángel López (Team Medellin-EPM) si impone in classifica con 1′34″ sul connazionale Javier Jamaica (Team Medellin-EPM) e 1′41″ sull’ecuadoriano Santiago Montenegro (Movistar-Best PC). Miglior italiano Matteo Donegà (nazionale italiana), 50° a 27′18″.
PARIGI – ROUBAIX ESPOIRS (Under 23)
Il belga Tijl De Decker (Lotto Dstny Development Team) si è imposto nella corsa francese, Le Cateau-Cambrésis – Roubaix, percorrendo 164.8 Km in 3h43′00″, alla media di 44.341 Km/h. Ha preceduto di 6″ i connazionali Gil Gelders (Soudal Quick-Step Devo Team) e Robin Orins (Lotto Dstny Development Team). Miglior italiano Alessio Delle Vedove (Circus – ReUz – Technord), 24° a 3′08″
LA VUELTA FEMENINA
L’olandese Demi Vollering (Team SD Worx) si è imposta nella settima ed ultima tappa, Pola de Siero – Lagos de Covadonga, percorrendo 93.7 Km in 2h43′02″, alla media di 34.484 Km/h. Ha preceduto di 11″ l’italiana Gaia Realini (Trek-Segafredo) e di 56″ la connazionale Annemiek van Vleuten (Movistar Team). La Van Vleuten si impone in classifica con 9″ sulla Vollering e 2′41″ sulla Realini
TROFEE MAARTEN WYNANTS
L’italiana Chiara Consonni (UAE Team ADQ) si è imposta nella corsa belga, circuito di Helchteren, percorrendo 116.6 Km in 2h53′34″, alla media di 40.31 Km/h. Ha preceduto allo sprint la danese Amalie Dideriksen (Uno-X Pro Cycling Team) e la portoghese Maria Martins (Fenix-Deceuninck)
06-05-2023
maggio 6, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Il belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) si è imposto nella prima tappa, cronometro individuale Fossacesia Marina – Ortona, percorrendo 19.6 Km in 21′18″, alla media di 55.211 Km/h. Ha preceduto di 22″ l’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e di 29″ il portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Evenepoel è la prima maglia rosa con 22″ su Ganna e 29″ su Almeida.
GRAND PRIX DU MORBIHAN
Il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa francese, Josselin – Plumelec, percorrendo 188.6 Km in 4h21′59″, alla media di 43.194 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Romain Grégoire (Groupama-FDJ) e il norvegese Rasmus Tiller (Uno-X Pro Cycling Team). Miglior italiano Alessandro Fedeli (Q36.5 Pro Cycling Team), 7°.
INTERNATIONAL TOUR OF HELLAS
Il polacco Stanislaw Aniolkowski (Human Powered Health) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Costa Navarino – Olimpia, percorrendo 133.5 Km in 2h56′20″, alla media di 45.425 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) e il tedesco Pirmin Eisenbarth (Bike Aid). Miglior italiano Giacomo Ballabio (Global 6 Cycling), 4°. Leitao si impone in classifica con 6″ sul neozelandese Aaron Gate (Bolton Equities Black Spoke) e 9″ su Aniolkowski. Miglior italiano Manuele Tarozzi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 23° a 42″
RONDE VAN OVERIJSSEL
L’olandese Coen Vermeltfoort (VolkerWessels Cycling Team) si è imposto nella corsa belga, circuito di Rijssen, percorrendo 200 Km in 4h31′04″, alla media di 44.27 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Tim Torn Teutenberg (Leopard Togt Pro Cycling) e il lettone Martin Pluto (ABLOC CT). Nessun italiano in gara
SUNDVOLDEN GP
Il norvegese Ådne Holter (Uno-X DARE Development Team) si è imposto nella corsa norvegese, Sundvollen – Kleivstua, percorrendo 169 Km in 4h05′46″, alla media di 41.259 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mathias Bregnhøj (Leopard Togt Pro Cycling) e il britannico Jack Rootkin-Gray (Saint Piran). Nessun italiano in gara
TOUR DU BÉNIN
L’algerino Yacine Hamza (nazionale algerina) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Sèhouè – Cotonou, percorrendo 135 Km in 3h05′04″, alla media di 43.768 Km/h. Ha preceduto allo sprint i marocchini Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina) e Youssef Bdadou (nazionale marocchina). Nessun italiano in gara. Ed Doghmy (nazionale marocchina) si impone in classifica con 6″ su Hamza e 18″ sul camerunense Clovis Kamzong (nazionale camerunense)
TOUR DE CATAMARCA INTERNACIONAL (Argentina)
Il colombiano Miguel Ángel López (Team Medellin-EPM) si è imposto nella terza tappa, Alijilán – El Portezuelo (Mirador del Valle), percorrendo 99.8 Km in 2h34′21″, alla media di 38.795 Km/h. Ha preceduto di 1′34″ il connazionale Javier Jamaica (Team Medellin-EPM) e di 1′47″ l’ecuadoriano Santiago Montenegro (Movistar-Best PC). Miglior italiano Matteo Donegà (nazionale italiana), 47° a 12′09″. López è il nuovo leader della classifica con 1′38″ su Jamaica e 1′41″ su Montenegro. Miglior italiano Donegà, 55° a 27′18″.
LA VUELTA FEMENINA
L’italiana Gaia Realini (Trek-Segafredo) si è imposta nella sesta tappa, Castro Urdiales – Laredo, percorrendo 106.1 Km in 2h49′23″, alla media di 37.583 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Annemiek van Vleuten (Movistar Team) e di 1′04″ l’olandese Loes Adegeest (FDJ-SUEZ). La Van Vleuten è la nuova leader della classifica con 1′11″ sulla connazionale Demi Vollering (Team SD Worx) e 1′23″ sulla connazionale Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana Erica Magnaldi (UAE Team ADQ), 9° a 2′39″
GRAND PRIX DU MORBIHAN FEMMES
L’australiana Grace Brown (FDJ – SUEZ) si è imposta nella corsa francese, Josselin – Plumelec, percorrendo 95.7 Km in 2h36′35″, alla media di 36.671 Km/h. Ha preceduto di 20″ la francese Cédrine Kerbaol (CERATIZIT-WNT Pro Cycling) e la polacca Dominika Wlodarczyk (MAT Atom Deweloper Wrocław). Miglior italiana Sofia Bertizzolo (UAE Development Team), 4° a 22″
GP ECO-STRUCT (Donne)
La danese Amalie Dideriksen (Uno-X Pro Cycling Team) si è imposta nella corsa belga, circuito di Schellebelle, percorrendo 138.8 Km in 3h23′45″, alla media di 40.87 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Lara Gillespie (UAE Development Team) e l’olandese Mirre Knaven (AG Insurance-NXTG U23 Team). Miglior italiana Emma Bernardi (Team Mendelspeck), 8°.
05-05-2023
maggio 6, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
INTERNATIONAL TOUR OF HELLAS
Il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) si è imposto nella terza tappa, Costa Navarino – Kyparissia, percorrendo 153 Km in 3h31′26″, alla media di 43.418 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Timothy Dupont (Tarteletto-Isorex) e l’irlandese Rory Townsend (Bolton Equities Black Spokee). Miglior italiano Enrico Zanoncello (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 7°. Leitao è il nuovo leader della classifica con 1″ sul neozelandese Aaron Gate (Bolton Equities Black Spoke) e 6″ su Townsend. Miglior italiano Manuele Tarozzi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 24° a 37″
TOUR DU BÉNIN
Il camerunense Rodrigue Eric Kuere (nazionale camerunense) si è imposto nella quarta tappa, Kétou – Porto-Novo, percorrendo 109.4 Km in 2h46′38″, alla media di 39.41 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’algerino Yacine Hamza (nazionale algerina) e il marocchino El Houcaine Sabbahi (nazionale marocchina). Nessun italiano in gara. Il marocchino Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina) è ancora leader della classifica con 12″ su Hamza e sul camerunense Clovis Kamzong (nazionale camerunense)
TOUR DE CATAMARCA INTERNACIONAL (Argentina)
L’italiano Samuel Quaranta (nazionale italiana) si è imposto nella seconda tappa, Pomán – Huillapino, percorrendo 118.3 Km in 2h40′58″, alla media di 44.096 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’uruguaiano Pablo Anchieri (nazionale uruguaiana) e l’ecuadoriano Cristian David Pita (Team Banco Guayaquil). L’ecudoriano Santiago Montenegro (Movistar-Best PC) è il nuovo leader della classifica con 6″ sull’olandese Stefan Verhoeff (Universe Cycling Team) e 8″ sul colombiano Leison Damian Maca (Supergiros-Alc.Manizales). Miglior italiano Matteo Donegà (nazionale italiana), 65° a 15′11″.
LA VUELTA FEMENINA
L’olandese Demi Vollering (Team SD Worx) si è imposta nella quinta tappa, La Cabrera – Mirador de Peñas Llanas, percorrendo 129.2 Km in 3h33′25″, alla media di 36.323 Km/h. Ha preceduto di 3″ la connazionale Annemiek van Vleuten (Movistar Team) e di 9″ la tedesca Ricarda Bauernfeind (CANYON//SRAM Racing). Miglior italiana Gaia Realini (Trek-Segafredo), 5° a 27″. La Vollering è la nuova leader della classifica con 5″ sulla Van Vleuten e 12″ sulla connazionale Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana Erica Magnaldi (UAE Team ADQ), 10° a 1′28″
LA CLASSIQUE MORBIHAN
L’italiana Gaia Masetti (AG Insurance-Soudal Quick-Step Team) si è imposta nella corsa francese, circuito di Josselin, percorrendo 114.7 Km in 3h04′22″, alla media di 37.328 Km/h. Ha preceduto di 9″ l’italiana Alessia Vigilia (Top Girls Fassa Bortolo) e di 11″ l’italiana Sofia Bertizzolo (UAE Development Team)
04-05-2023
maggio 5, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
INTERNATIONAL TOUR OF HELLAS
Il belga Timothy Dupont (Tarteletto-Isorex) si è imposto nella seconda tappa, Micene – Calamata , percorrendo 178.3 Km in 3h54′20″, alla media di 45.653 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Enrico Zanoncello (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA). Il neozelandese Aaron Gate (Bolton Equities Black Spoke) è ancora leader della classifica con 9″ sull’irlandese Rory Townsend (Bolton Equities Black Spokee) e 10″ su Leitao. Miglior italiano Manuele Tarozzi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 25° a 36″
TOUR DU BÉNIN
L’algerino Yacine Hamza (nazionale algerina) si è imposto anche nella terza tappa, Abomey – Comé, percorrendo 140.5 Km in 3h46′12″, alla media di 37.273 Km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina) e il camerunense Clovis Kamzong (nazionale camerunense). Nessun italiano in gara. Ed Doghmy è ancora leader della classifica con 12″ su Kamzong e 18″ su Hamza
TOUR DE CATAMARCA INTERNACIONAL (Argentina)
L’ecudoriano Santiago Montenegro (Movistar-Best PC) si è imposto nella prima tappa, circuito di Catamarca, percorrendo 184.2 Km in 4h38′58″, alla media di 39.618 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’olandese Stefan Verhoeff (Universe Cycling Team) e il colombiano Leison Damian Maca (Supergiros-Alc.Manizales). Miglior italiano Matteo Donegà (nazionale italiana), 63° a 14′26″. Montenegro è il primo leader della classifica con 6″ su Verhoeff e 8″ su Maca. Miglior italiano Donegà, 63° a 14′36″.
LA VUELTA FEMENINA
L’olandese Marianne Vos (Team Jumbo-Visma) si è imposta anche nella quarta tappa, Cuenca – Guadalajara, percorrendo 133.1 Km in 3h26′24″, alla media di 38.692 Km/h. Ha preceduto allo sprint la danese Emma Norsgaard (Movistar Team) e l’elvetica Marlen Reusser (Team SD Worx). Miglior italiana Silvia Persico (UAE Team ADQ), 8°. La Vos è ancora leader della classifica con 25″ sulla statunitense Chloé Dygert (CANYON//SRAM Racing) e 26″ sulla connazionale Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana Erica Magnaldi (UAE Team ADQ), 16° a 1′15″
03-05-2023
maggio 4, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
INTERNATIONAL TOUR OF HELLAS
Il polacco Stanislaw Aniolkowski (Human Powered Health) si è imposto nella prima tappa, circuito di Candia, percorrendo 187.7 Km in 4h35′29″, alla media di 40.881 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) e lo statunitense Tyler Stites (nazionale statunitense). Miglior italiano Lorenzo Quartucci (Team corratec – Selle Italia). Il neozelandese Aaron Gate (Bolton Equities Black Spoke) è ancora leader della classifica con 9″ sull’irlandese Rory Townsend (Bolton Equities Black Spokee) e 12″ su Aniolkowski. Miglior italiano Manuele Tarozzi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 25° a 36″
TOUR DU BÉNIN
L’algerino Yacine Hamza (nazionale algerina) si è imposto nella seconda tappa, Parakou – Savè, percorrendo 156.4 Km in 3h51′43″, alla media di 40.503 Km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina) e il francese Stefan Bennett (EuroCyclingTrips). Nessun italiano in gara. Ed Doghmy è ancora leader della classifica con 8″ sul camerunense Clovis Kamzong (nazionale camerunense) e 15″ sul burkinabè Souleymane Koné (nazionale burkinabè)
CARPATHIAN COURIERS RACE IN MEMORY OF WACŁAW FELCZAK (Polonia – Under23)
Lo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Iwonicz Zdrój – Rymanów Zdrój, percorrendo 83.5 Km in 2h06′35″, alla media di 39.58 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Moritz Kretschy (nazionale tedesca) e l’italiano Giulio Pellizzari (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè). Glivar si impone in classifica con 9″ su Pellizzari e 23″ sull’italiano Davide De Cassan (Cycling Team Friuli ASD)
LA VUELTA FEMENINA
L’olandese Marianne Vos (Team Jumbo-Visma) si è imposta nella terza tappa, Elche de la Sierra – La Roda, percorrendo 157.8 Km in 3h27′38″, alla media di 45.6 Km/h. Ha preceduto allo sprint la connazionale Charlotte Kool (Team DSM) e la statunitense Chloé Dygert (CANYON//SRAM Racing). Miglior italiana Erica Magnaldi (UAE Team ADQ), 24°. La Vos è ancora leader della classifica con 13″ sulla Dygert e 14″ sulla connazionale Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana la Magnaldi, 21° a 1′03″
02-05-2023
maggio 3, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
INTERNATIONAL TOUR OF HELLAS
Il neozelandese Aaron Gate (Bolton Equities Black Spoke) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Candia, percorrendo 6 Km in 7′30″, alla media di 48.000 Km/h. Ha preceduto di 9″ l’irlandese Rory Townsend (Bolton Equities Black Spoke) e di 14″ il connazionale Logan Currie (Bolton Equities Black Spoke). Miglior italiano Giulio Masotto (Team Corratec), 27° a 36″. Gate è il primo leader della classifica con 9″ su Townsend e 14″ su Currie. Miglior italiano Masotto, 27° a 36″
TOUR DU BÉNIN
Il marocchino Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina) si è imposto nella prima tappa, Parakou – Djougou, percorrendo 132.5 Km in 3h04′57″, alla media di 42.994 Km/h. Ha preceduto allo sprint il camerunense Clovis Kamzong (nazionale camerunense) e il burkinabè Souleymane Koné (nazionale burkinabè). Nessun italiano in gara. Ed Doghmy è il primo leader della classifica con 2″ su Kamzong e 4″ su Koné
CARPATHIAN COURIERS RACE IN MEMORY OF WACŁAW FELCZAK (Polonia – Under23)
L’italiano Alberto Bruttomesso (Cycling Team Friuli ASD) si è imposto nella quarta tappa, Niedzica – Podegrodzie, percorrendo 142.1 Km in 2h59′26″, alla media di 47.516 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Marco Andreaus (Cycling Team Friuli ASD) e l’olandese Niek Voogt (Scorpions Racing Team). Il lituano Aivaras Mikutis (Tudor Pro Cycling Team U23) è ancora leader della classifica con 4″ sullo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena) e sull’italiano Davide De Cassan (Cycling Team Friuli ASD)
LA VUELTA FEMENINA
L’olandese Charlotte Kool (Team DSM) si è imposta nella seconda tappa, Orihuela – Pilar de la Horadada, percorrendo 105.8 Km in 2h41′27″, alla media di 39.319 Km/h. Ha preceduto allo sprint la connazionale Marianne Vos (Team Jumbo-Visma) e la statunitense Chloé Dygert (CANYON//SRAM Racing). Miglior italiana Rachele Barbieri (Liv Racing TeqFind), 5°. La Vos è la nuova leader della classifica con 1″ sulla Dygert e 2″ sull’olandese Riejanne Markus (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana Gaia Realini (Trek-Segafredo), 11° a 15″
01-05-2023
maggio 1, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ESCHBORN-FRANKFURT
Il danese Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck) si è imposto nella corsa tedesca, Eschborn – Francoforte, percorrendo 203.8 Km in 4h51′27″, alla media di 41.956 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Patrick Konrad (BORA-hansgrohe) e l’italiano Alessandro Fedeli (Q36.5 Pro Cycling Team)
LE TOUR DE BRETAGNE CYCLISTE
L’olandese Roel van Sintmaartensdijk (Circus-ReUz-Technord) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Piré-Chancé – Châteaugiron, percorrendo 163.5 Km in 3h31′04″, alla media di 46.478 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Sakarias Koller Løland (Uno-X DARE Development Team) e Noah Hobbs (Groupama-FDJ Conti). Miglior italiano Andrea Debiasi (nazionale italiana), 15° L’elvetico Simon Pellaud (Tudor Pro Cycling Team) si impone in classifica con 26″ sul francese Nolann Mahoudo (CIC U Nantes Atlantique) e 35″ sullo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing). Miglior italiano Sergio Meris (nazionale italiana), 10° a 51″
CIRCUITO DEL PORTO – TROFEO ARVEDI
L’italiano Mattia Pinazzi (Arvedi Cycling) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Cremona, percorrendo 179.9 Km in 3h52′00″, alla media di 46.526 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Davide Persico (Team Colpack Ballan) e l’italiano Nicolas Dalla Valle (Team Corratec)
ESCHBORN-FRANKFURT UNDER 23
Il danese Joshua Gudnitz (Team Coloquick) si è imposto nella corsa tedesca, Eschborn – Francoforte, percorrendo 108.4 Km in 2h30′59″, alla media di 43.078 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Gustav Wang (Restaurant Suri-Carl Ras) e l’eritreo Aklilu Arefayne (Circus-ReUz-Technord). Miglior italiano Alessio Delle Vedove (Circus-ReUz-Technord), 7°.
CARPATHIAN COURIERS RACE IN MEMORY OF WACŁAW FELCZAK (Polonia – Under23)
Lo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena) si è imposto nella terza tappa, circuito di Stará Ľubovňa, percorrendo 138.4 Km in 3h06′51″, alla media di 44.442 Km/h. Ha preceduto di 10″ l’italiano Giulio Pellizzari (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e l’austriaco Sebastian Putz (Tirol KTM Cycling Team). Il lituano Aivaras Mikutis (Tudor Pro Cycling Team U23) è il nuovo leader della classifica con 4″ su Glivar e sull’italiano Davide De Cassan (Cycling Team Friuli ASD)
LA VUELTA FEMENINA
Il team olandese Team Jumbo-Visma si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Torrevieja, percorrendo 14.5 Km in 18′03″, alla media di 48.199 Km/h. Ha preceduto di 1″ il team tedesco Canyon//SRAM Racing e di 9″ il team statunitense Trek – Segafredo. Unica squadra italiana al via il team Bepink, 19° a 1′47″. La britannica Anna Henderson (Team Jumbo-Visma) è la prima leader della classifica con lo stesso tempo delle olandesi Amber Kraak (Team Jumbo-Visma) e Marianne Vos (Team Jumbo-Visma). Miglior italiana Gaia Realini (Trek-Segafredo), 11° a 9″
30-04-2023
aprile 30, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE ROMANDIE
Il colombiano Fernando Gaviria (Movistar Team) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Vufflens-la-Ville – Ginevra percorrendo 170.8 Km in 3h58′01″, alla media di 43.056 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Nikias Arndt (Bahrain Victorious) e il britannico Ethan Hayter (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Gianmarco Garofoli (Astana Qazaqstan Team), 5° Yates è il nuovo leader della classifica con 19″ sullo statunitense Matteo Jorgenson (Movistar Team) e 27″ su Caruso.
VUELTA ASTURIAS JUAN ALVAREZ MENDO
Lo spagnolo Pelayo Sanchez (Burgos-BH) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Cangas del Narcea – Oviedo, percorrendo 146.5 Km in 3h27′13″, alla media di 42.419 Km/h. Ha preceduto di 17″ l’italiano Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa Cycling Team) e il belga Steff Cras (TotalEnergies). L’italiano Lorenzo Fortunato (EOLO-Kometa Cycling Team) si impone in classifica con 31″ sul colombiano Einer Augusto Rubio (Movistar Team) e 33″ sul colombiano Iván Ramiro Sosa (Movistar Team).
LE TOUR DE BRETAGNE CYCLISTE
La sesta tappa, Châteaubriant – Plancoët (209.4 Km), è stata annullata a causa del fango sulle strade che ha causato una caduta di massa. L’elvetico Simon Pellaud (Tudor Pro Cycling Team) rimane leader della classifica con 26″ sul francese Nolann Mahoudo (CIC U Nantes Atlantique) e 35″ sullo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing). Miglior italiano Sergio Meris (nazionale italiana), 11° a 51″
GP VORARLBERG P/B RADHAUS RANKWEIL
Il ceco Michael Boros (Elkov-Kasper) si è imposto nella corsa austriaca, circuito di Nenzing, percorrendo 163.1 Km in 3h50′58″, alla media di 42.37 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Moran Vermeulen (Team Vorarlberg) e di 3″ lo sloveno Jaka Primozic (Hrinkow Advarics). Miglior italiano Alexander Konychev (Team Corratec), 8° a 59″.
TOUR OF THE GILA (USA)
Lo spagnolo Oscar Sevilla (Team Medellin-EPM) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Silver City – Piños Altos, percorrendo 161.9 Km in 4h11′15″, alla media di 38.663 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Alex Hoehn (Above and Beyond Cancer p/b World) e di 2′37″ l’olandese Lars Quaedvlieg (Universe Cycling Team). Unico italiano in gara Antonio Polga (Team Novo Nordisk Development), 52° a 32′59″. Hoehn si impone in classifica con 2″ su Sevilla e di 2′23″ il norvegese Torbjørn Andre Røed (Above and Beyond Cancer p/b World). Polga 55° a 48′11″
TOUR OF THE GILA DONNE (USA)
La statunitense Austin Killips (Amy D Foundation) si è imposta nella quinta ed ultima tappa, Silver City – Piños Altos, percorrendo 110.9 Km in 3h07′16″, alla media di 35.532 Km/h. Ha preceduto di 8″ la messicana Marcela Prieto (Pato Bike BMC Team) e di 12″ la connazionale Cassie Nelson (Amy D Foundation). Nessuna italiana in gara. La Killips si impone in classifica con con 1′29″ sulla Prieto e 1′33″ sulla connazionale Emily Ehrlich (Virginia’s Blue Ridge TWENTY24)
CARPATHIAN COURIERS RACE IN MEMORY OF WACŁAW FELCZAK (Polonia – Under23)
L’olandese Wessel Mouris (Scorpions Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Bánovce nad Bebravou, percorrendo 146.6 Km in 3h14′09″, alla media di 45.305 Km/h. Ha preceduto di 1″ il lituano Aivaras Mikutis (Tudor Pro Cycling Team U23) e di 1′15″ l’italiano Alberto Bruttomesso (Cycling Team Friuli ASD). Mouris è il nuovo leader della classifica con 1′04″ su Mikutis e 1′10″ sull’italiano Marco Andreaus (Cycling Team Friuli ASD)
GRACIA ORLOVA’ (Repubblica Ceca – Donne)
La polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella quinta ed ultima tappa, circuito di Orlová, percorrendo 101.6 Km in 2h47′36″, alla media di 36.372 Km/h. Ha preceduto allo sprint la svedese Jenny Rissveds (nazionale svedese) e di 5″ la belga Fien Van Eynde (Fenix-Deceuninck Development Team). Due italiane in gara: Federica Damiana Piergiovanni (UAE Development Team) 8° a 13″, Carlotta Cipressi (UAE Development Team) 9° a 13″. La Rissveds si impone in classifica con 23″ sulla Wlodarczyk e 54″ sulla connazionale Emilia Fahlin (nazionale svedese). La Piergiovanni 8° a 1′40″, la Cipressi 12° a 2′03″
CERATIZIT FESTIVAL ESLY JACOBS (Lussemburgo – Donne)
La neozelandese Ally Wollaston (AG Insurance-Soudal Quick-Step Team) si è imposta nella seconda ed ultima tappa, Lussemburgo – Steinfort, percorrendo 111.1 Km in 2h51′20″, alla media di 38.907 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ) e l’olandese Anouska Koster (Uno-X Pro Cycling Team). La Wollaston si impone in classifica con 1″ sulla Bastianelli e 14″ sulla Koster
29-04-2023
aprile 29, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE ROMANDIE
Il britannico Adam Yates (UAE Team Emirates) si è imposto nella quarta tappa, Sion – Thyon 2000, percorrendo 161.6 Km in 4h40′41″, alla media di 34.544 Km/h. Ha preceduto di 7″ il francese Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) e di 19″ l’italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious). Yates è il nuovo leader della classifica con 19″ sullo statunitense Matteo Jorgenson (Movistar Team) e 27″ su Caruso.
VUELTA ASTURIAS JUAN ALVAREZ MENDO
L’italiano Lorenzo Fortunato (EOLO-Kometa Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Candás – Cangas del Narcea, percorrendo 182.6 Km in 4h35′11″, alla media di 39.813 Km/h. Ha preceduto di 27″ i colombiani Einer Augusto Rubio (Movistar Team) e Iván Ramiro Sosa (Movistar Team). Fortunato è il nuovo leader della classifica con 31″ su Rubio e 33″ su Sosa
LE TOUR DE BRETAGNE CYCLISTE
L’italiano Jakub Mareczko (Alpecin-Deceuninck Development Team) si è imposto nella quinta tappa, Sérent – Louisfert, percorrendo 173.9 Km in 4h16′17″, alla media di 42.867 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Simon Dehairs (Alpecin-Deceuninck Development Team) e il britannico Noah Hobbs (Groupama-FDJ Conti). L’elvetico Simon Pellaud (Tudor Pro Cycling Team) è ancora leader della classifica con 26″ sul francese Nolann Mahoudo (CIC U Nantes Atlantique) e 35″ sullo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing). Miglior italiano Sergio Meris (nazionale italiana), 11° a 51″
TOUR OF THE GILA (USA)
Lo statunitense Cade Bickmore (Project Echelon Racing) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Silver City, percorrendo 69.5 Km in 1h31′04″, alla media di 45.791 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Theodor Obholzer (SoCalCycling.com) e il colombiano Brayan Sanchez (Team Medellin-EPM). Unico italiano in gara Antonio Polga (Team Novo Nordisk Development), 64°. Il norvegese Torbjørn Andre Røed (Above and Beyond Cancer p/b World) è ancora leader della classifica con 47″ sullo statunitense Drake Deuel (CS Velo Racing) e 1′03″ sullo statunitense Alex Hoehn (Above and Beyond Cancer p/b World). Polga 69° a 16′09″
TOUR OF THE GILA DONNE (USA)
La statunitense Emily Ehrlich (Virginia’s Blue Ridge TWENTY24) si è imposta anche nella quarta tappa, circuito di Silver City, percorrendo 43.5 Km in 1h04′10″, alla media di 40.675 Km/h. Ha preceduto allo sprint la connazionale Breck Holly (DNA Pro Cycling Team) e la neozelandese Rylee McMullen (InstaFund Racing). Nessuna italiana in gara. La statunitense Austin Killips (Amy D Foundation) è ancora leader della classifica con con 11″ sulla Ehrlich e 1′13″ sulla canadese Nadia Gontova (Roxo Racing).
CARPATHIAN COURIERS RACE IN MEMORY OF WACŁAW FELCZAK (Polonia – Under23)
Il team italiano Cycling Team Friuli ASD si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Budapest, percorrendo 4 Km in 4′32″, alla media di 52.941 Km/h. Ha preceduto di 5″ il team canadese Team Ecoflo Chronos e di 7″ il team nazionale tedesco. L’italiano Marco Andreaus (Cycling Team Friuli ASD) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo degli italiani Giovanni Bortoluzzi (Cycling Team Friuli ASD) e Davide De Cassan (Cycling Team Friuli ASD)
GRACIA ORLOVA’ (Repubblica Ceca – Donne)
Due tappe disputate nella terza giornata di gara
La svedese Jenny Rissveds (nazionale svedese) si è imposta nella terza tappa, circuito a cronometro di Havířov, percorrendo 13.5 Km in 17′54″, alla media di 45.251 Km/h. Ha preceduto di 2″ la belga Sara Van De Vel (Fenix-Deceuninck Development Team) e di 17″ l’austriaca Leila Gschwentner (MAXX-SOLAR ROSE Women Racing). Due italiane in gara: Federica Damiana Piergiovanni (UAE Development Team) 20° a 50″, Carlotta Cipressi (UAE Development Team) 33° a 1′06″. La Rissveds è la nuova leader della classifica con 28″ sulla polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) e 33″ sulla connazionale Emilia Fahlin (nazionale svedese). La Piergiovanni 13° a 1′26″, la Cipressi 20° a 1′42″
La polacca Malwina Mul (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella quarta tappa, Dětmarovice – Orlová, percorrendo 68.5 Km in 1h49′56″, alla media di 37.386 Km/h. Ha preceduto di 3″ la Piergiovanni e di 6″ l’elvetica Linda Zanetti (UAE Development Team). La Cipressi 41° a 6″. La Rissveds è ancora leader della classifica con 28″ sulla Wlodarczyk e 33″ sulla Fahlin. La Piergiovanni 9° a 1′19″, la Cipressi 16° a 1′42″
CERATIZIT FESTIVAL ESLY JACOBS (Lussemburgo – Donne)
L’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ) si è imposta nella prima tappa, Lussemburgo – Steinfort, percorrendo 111.1 Km in 2h51′20″, alla media di 38.907 Km/h. Ha preceduto allo sprint la neozelandese Ally Wollaston (AG Insurance-Soudal Quick-Step Team) e l’italiana Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ). La Bastianelli è la prima leader della classifica con 5″ sulla Wollaston e 7″ sulla Gasparrini
LEIEDAL KOERSE (Donne)
La ceca Julia Kopecky (AG Insurance-NXTG U23 Team) si è imposta nella corsa belga, circuito di Bavikhove, percorrendo 107 Km in 3h30′15″, alla media di 30.535 Km/h. Ha preceduto allo sprint la polacca Daria Pikulik (Human Powered Health) e l’olandese Lieke Nooijen (Parkhotel Valkenburg). Miglior italiana Emma Redaelli (UAE Development Team), 43° a 4′55″
REVOLTA (Donne)
La britannica Claire Steels (Israel-Premier Tech Roland) si è imposta nella corsa spagnola, circuito di Sant Cugat del Vallès, percorrendo 126.9 Km in 3h25′06″, alla media di 37.123 Km/h. Ha preceduto di 50″ la tedesca Clara Koppenburg (Cofidis Women Team) e di 1′33″ l’australiana Josie Talbot (Cofidis Women Team). Unica italiana in gara Nadia Quagliotto (Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi), 4° a 1′33″

