30-05-2023

maggio 30, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

MERCAN’TOUR CLASSIC ALPES-MARITIMES

L’ecuadoriano Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) si è imposto nella corsa francese, Puget-Théniers – Valberg, percorrendo 169.2 Km in 4h47′59″, alla media di 35.252 Km/h. Ha preceduto di 12″ l’austriaco Felix Gall (AG2R Citroën Team) e di 38″ il belga Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny) Due italiani in gara: Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), 38° a 16′21″; Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost) non ha terminato la gara

29-05-2023

maggio 30, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF NORWAY

Il norvegese Alexander Kristoff (Uno-X Pro Cycling Team) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Stavanger, percorrendo 151.2 Km in 3h19′17″, alla media di 45.523 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Tobias Lund Andresen (Team DSM) e il belga Jordi Meeus (BORA-hansgrohe). Miglior italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 12°. Il britannico Ben Tulett (INEOS Grenadiers) si impone in classifica con 5″ sullo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e 23″ sul belga Thibau Nys (Trek-Segafredo). Miglior italiano Lorenzo Milesi (Team DSM), 13° a 49″.

PARIGI-TROYES

Il francese Gwen Leclainche (Philippe Wagner Cycling) si è imposto nella corsa francese, Colombey-les-Deux-Églises – Troyes, percorrendo 180 Km in 4h08′38″, alla media di 43.437 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Clément Braz Afonso (Philippe Wagner Cycling) e di 28″ il connazionale Antony Chamerat Dumont (VC Villefranche Beaujolais). Miglior italiano Michael Belleri (Biesse-Carrera), 7° a 30″

RONDE VAN LIMBURG

Il belga Gerben Thijssen (Intermarché-Circus-Wanty) si è imposto nella corsa belga, Hasselt – Tongeren, percorrendo 203.9 Km in 4h38′43″, alla media di 43.894 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Caleb Ewan (Lotto Dstny) e il polacco Stanislaw Aniolkowski (Human Powered Health). Miglior italiano Antonio Puppio (Q36.5 Pro Cycling Team), 46° a 31″

GP MAZDA SCHELKENS (Donne)

La belga Dina Scavone (Carbonbike Giordana by Gen Z) si è imposta nella corsa belga, circuito di Borsbeek, percorrendo 128.7 Km in 3h16′13″, alla media di 39.354 Km/h. Ha preceduto allo sprint le connazionali Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck) e Katrijn De Clercq (Lotto Dstny Ladies). Unica italiana in gara Gaia Tortolina (ASD Women Cycling Project), 17°.

28-05-2023

maggio 28, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il britannico Mark Cavendish (Astana Qazaqstan Team) si è imposto nella ventunesima ed ultima tappa, Roma (EUR) – Roma, percorrendo 126 Km in 2h48′26″, alla media di 44.884 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lusemburghese Alex Kirsch (Trek-Segafredo) e l’italiano Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè). Lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) si impone in classifica con 14″ sul britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e 1′15″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 4′40″.

BOUCLES DE LA MAYENNE – CRÉDIT MUTUEL

L’olandese Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Montsûrs – Laval, percorrendo 167 Km in 3h55′22″, alla media di 42.572 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Arnaud Démare (Groupama-FDJ) e Axel Zingle (Cofidis). Miglior italiano Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling Team), 7°. Lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team) si impone in classifica con 29″ su Démare e 33″ su Zingle. Miglior italiano Parisini, 15° a 50″

TOUR OF NORWAY

Il belga Thibau Nys (Trek-Segafredo) si è imposto nella seconda tappa, Valle – Stavanger, percorrendo 165.7 Km in 4h18′33″, alla media di 38.453 Km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale Edward Planckaert (Alpecin-Deceuninck) e il britannico Ben Tulett (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Luca Vergallito (Alpecin-Deceuninck), 27° a 12″. Tulett è ancora leader della classifica con 5″ sullo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e 23″ su Nys. Miglior italiano Lorenzo Milesi (Team DSM), 13° a 49″.

ALPES ISÈRE TOUR

Il belga Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny Development Team) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, Saint-Thibaud-de-Couz – Saint-Pierre-de-Chartreuse, percorrendo 161.2 Km in 4h39′30″, alla media di 34.605 Km/h. Ha preceduto di 35″ il britannico Oscar Onley (Development Team DSM) e di 1′35″ il francese Yaël Joalland (CIC U Nantes Atlantique). Miglior italiano Luca Paletti (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 10° a 6′10″. Van Eetvelt si impone in classifica con 1′35″ su Onley e 6′07″ sul norvegese Johannes Kulset (Uno-X DARE Development Team). Miglior italiano Paletti, 11° a 11′21″

TOUR DE LA MIRABELLE

Il belga Sten Van Gucht (Bourg-en-Bresse Ain Cyclisme) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Tomblaine – Damelevières, percorrendo 178.3 Km in 4h17′46″, alla media di 41.503 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk) e il tedesco Tobias (Müller Rad-Net Osswald). Il belga Jonas Geens (Tarteletto-Isorex) si impone in classifica con lo stesso tempo del francese Clément Braz Afonso (Philippe Wagner Cycling) e del francese Tom Donnewirth (SCO Dijon-Team Material-velo.com). Miglior italiano Lorenzo Galimberti (Biesse-Carrera), 11°

GP BEIRAS E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)

Lo spagnolo Abel Balderstone (Caja Rural-Seguros RGA) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Fundão – Guarda, percorrendo 183.7 Km in 5h23′31″, alla media di 34.069 Km/h.Ha preceduto di 3″ il russo Artem Nych (Glassdrive Q8 Anicolor) e di 59″ il connazionale Pelayo Sanchez (Burgos-BH). L’unico italiano in gara, Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), non ha terminato la corsa. Nych si impone un classifica con 41″ su Balderstone e 52″ su Sanchez

GRAND PRIX DE LA FAMILLE ROYALE

l’algerino Youcef Reguigui (nazionale algerina) si è imposto nella corsa marocchina, Sefrou – Meknes, percorrendo 122.7 Km in 2h40′56″, alla media di 45.746 Km/h. Ha preceduto allo sprint i marocchini Salah Eddine Mraouni (Sidi Ali-Unlock Team) e Ibrahim Essabahy (nazionale marocchina U23). Nessun italiano in gara

TOUR OF JAPAN

Il giapponese Kazushige Kuboki (Team Bridgestone Cycling) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito di Tokyo, percorrendo 112 Km in 2h22′30″, alla media di 47.158 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Hayato Okamoto (Aisan Racing Team) e Rei Onodera (Utsunomiya Blitzen). Nessun italiano in gara dopo il ritiro nella quarta tappa di Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ). L’australiano Nathan Earle (JCL Team UKYO) si impone in classifica con 45″ sul connazionale Benjamin Dyball (Victoire Hiroshima) e 55″ sul giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO)

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

La belga Lotte Kopecky (Team SD Worx) si è imposta nella sesta ed ultima tappa, circuito di Mühlhausen, percorrendo 125.2 Km in 3h19′20″, alla media di 37.686 Km/h. Ha preceduto di 32″ l’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx) e di 33″ l’australiana Ruby Roseman-Gannon (Team Jayco-AlUla). Miglior italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ), 8° a 34″. La Kopecky si impone in classifica con 35″ sulla Wiebes e 42″ sull’olandese Mischa Bredewold (Team SD Worx). Miglior italiana la Bastianelli, 12° a 1′42″

TOUR DE FEMININ (Repubblica Ceca)

La francese Chloé Charpentier (Team Grand-Est Komugi La Fabrique) si è imposta nella quarta ed ultima tappa, Varnsdorf – Krásná Lípa, percorrendo 114.6 Km in 3h21′51″, alla media di 34.065 Km/h. Ha preceduto allo sprint la ceca Julia Kopecky (AG Insurance-NXTG U23 Team) e la polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw). Miglior italiana Francesca Tommasi (Team Mendelspeck), 12°. L’ucraina Olha Kulynych (Duolar – Chevalmeire) si impone in classifica con 11″ sulla Wlodarczyk e 41″ sulla ceca Eliska Kvasnickova (Mix Brilon/Sportraces). Miglior italiana la Tommasi, 7° a 1′50″

RIDELONDON CLASSIQUE (Donne)

L’olandese Charlotte Kool (Team DSM) si è imposta nella terza ed ultima tappa, circuito di Londra, percorrendo 91.2 Km in 2h11′58″, alla media di 41.465 Km/h. Ha preceduto allo sprint la statunitense Chloé Dygert (CANYON//SRAM Racing) e la connazionale (Maike van der Duin CANYON//SRAM Racing). Miglior italiana Chiara Consonni (UAE Team ADQ), 6°. La Kool si impone in classifica con 11″ sulla Dygert e 15″ sulla britannica Lizzie Deignan (Trek-Segafredo). Miglior italiana Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), 4° a 22″

GRAN PREMIO CIUDAD DE EIBAR (Donne)

La canadese Olivia Baril (UAE Development Team) si è imposta nella corsa spagnola, circuito di Eibar, percorrendo 112.3 Km in 2h50′32″, alla media di 39.511 Km/h. Ha preceduto allo sprint allo spagnolo Sheyla Gutierrez (Movistar Team) e l’ucraina Yuliia Biriukova (UAE Development Team). Miglior italiana Debora Silvestri (Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi), 7° a 2″

ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)

Il portoghese António Morgado (nazionale portoghese) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Sanok – Hotel Arlamów, percorrendo 145 Km in 3h40′58″, alla media di 39.372 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena) e il francese Jordan Labrosse (nazionale francese). Miglior italiano Davide Piganzoli (nazionale italiana), 9°. Glivar si impone in classifica con 16″ su Piganzoli e 26″ sul tedesco Hannes Wilksch (nazionale tedesca)

DUE GIORNI MARCHIGIANA – TROFEO CITTÀ DI CASTELFIDARDO

L’italiano Matteo Pongiluppi (SIAS RIME) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Castelfidardo, percorrendo 180 Km in 3h50′18″, alla media di 46.895 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Attilio Viviani (Team corratec – Selle Italia) e Alessandro Motta (Biesse-Carrera)

27-05-2023

maggio 27, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) si è imposto nella ventesima tappa, cronoscalata Tarvisio – Monte Lussari, percorrendo 18.6 Km in 44′23″, alla media di 25.145 Km/h. Ha preceduto di 40″ il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e di 42″ il portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 55″. Roglic è la nuova maglia rosa con 14″ su Thomas e 1′15″ su Almeida. Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 4′40″.

BOUCLES DE LA MAYENNE – CRÉDIT MUTUEL

Il francese Arnaud Démare (Groupama-FDJ) si è imposto nella terza tappa, Saint-Berthevin – Meslay-du-Maine, percorrendo 181.3 Km in 4h05′42″, alla media di 44.274 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Milan Menten (Lotto Dstny) e l’olandese Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team). Miglior italiano Matteo Malucelli (Bingoal WB), 5°. Lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 38″ su Démare e 40″ sul portoghese Ivo Oliveira (UAE Team Emirates). Miglior italiano Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling Team), 15° a 53″

TOUR OF NORWAY

L’olandese Mike Teunissen (Intermarché-Circus-Wanty) si è imposto nella prima tappa, Røldal – Hovden, percorrendo 85.2 Km in 1h58′30″, alla media di 43.139 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Tobias Lund Andresen (Team DSM) e il belga Jordi Meeus (BORA-hansgrohe). Miglior italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 26°. La tappa sarebbe dovuta partire da Jondal e misurare 206 Km, ma è stata accorciata a causa del maltempo. Il britannico Ben Tulett (INEOS Grenadiers) è ancora leader della classifica con 1″ sullo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e 20″ sull’ungherese Attila Valter (Jumbo-Visma). Miglior italiano Lorenzo Milesi (Team DSM), 12° a 34″.

ALPES ISÈRE TOUR

Il belga Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny Development Team) si è imposto nella quarta tappa, Monsteroux-Milieu – Saint-Maurice-l’Exil, percorrendo 182.8 Km in 4h35′34″, alla media di 39.802 Km/h. Ha preceduto di 52″ il britannico Oscar Onley (Development Team DSM) e di 1′11″ il norvegese Johannes Kulset (Uno-X DARE Development Team). Miglior italiano Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 4° a 1′11″. Van Eetvelt è il nuovo leader della classifica con 55″ su Onley e 1′19″ su Kulset. Miglior italiano Martinelli, 4° a 1′22″-

TOUR DE LA MIRABELLE

Il francese Quentin Bezza (SCO Dijon – Team Matériel – Velo.com) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Amarin – Corcieux, percorrendo 158.5 Km in 4h04′25″, alla media di 38.909 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk) e il tedesco Tobias Müller (Rad-Net Osswald). Miglior italiano Lorenzo Galimberti (Biesse-Carrera), 6°. Il belga Jonas Geens (Tarteletto-Isorex) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del francese Clément Braz Afonso (Philippe Wagner Cycling) e di Darbellay. Miglior italiano Galimberti, 9°.

VAN MERKSTEIJN FENCES CLASSIC

L’australiano Caleb Ewan (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa belga, Kortrijk – Zwevegem, percorrendo 199.4 Km in 4h28′24″, alla media di 44.575 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Gerben Thijssen (Intermarché-Circus-Wanty). Miglior italiano Jakub Mareczko (Alpecin-Deceuninck), 7°.

GP BEIRAS E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)

Il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) si è imposto anche nella terza tappa, Penamacor – Pinhel, percorrendo 176.8 Km in 4h29′30″, alla media di 39.362 Km/h.Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Xavier Cañellas (Electro Hiper Europa) e il connazionale Fabio Costa (Glassdrive / Q8 / Anicolor). Unico italiano in gara Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), 70° a 1′02″. Lo spagnolo Pelayo Sanchez (Burgos-BH) è tornjato leader della classifica con lo stesso tempo dell’uruguaiano Eric Fagundez (Burgos-BH) e del connazionale Ander Okamika (Burgos-BH). Bertrand 61° a 5′35″

TOUR OF ESTONIA

Il danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, circuito di Tartu, percorrendo 164.8 Km in 3h54′53″, alla media di 42.097 Km/h. Ha preceduto di 17″ i connazionali Mathias Larsen (Restaurant Suri-Carl Ras) e Matias Malmberg (Maloja Pushbikers). Due italiani in gara: Filippo Fortin (Maloja Pushbikers) 19° a 1′08″, Liam Bertazzo (Maloja Pushbikers) ritirato. Wallin si impone in classifica con 28″ su Malmberg e 33″ sull’estone Norman Vahtra (nazionale estone). Fortin 12° a 1′07″

LADIES TOUR OF ESTONIA

L’ucraina Olga Shekel (nazionale ucraina) si è imposta nella corsa estone, circuito di Tartu, percorrendo 104.2 Km in 2h44′35″, alla media di 37.987 Km/h. Ha preceduto di 46″ l’austriaca Kathrin Schweinberger (nazionale austriaca) e l’estone Kristel Sandra Soonik (nazionale estone). Nessuna italiana in gara

GRAND PRIX DU TRÔNE

Lo slovacco Lukáš Kubiš (Dukla Banska Bystrica) si è imposto nella corsa marocchina, El Hajeb›Fez, percorrendo 115 Km in 2h37′30″, alla media di 43.81 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’algerino Youcef Reguigui
(nazionale algerina) e il marocchino Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina). Nessun italiano in gara

TOUR OF JAPAN

Lo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing) si è imposto nella sesta tappa, circuito di Sagamihara, percorrendo 107.5 Km in 2h23′26″, alla media di 44.969 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Benjamin Prades (JCL Team UKYO) e il giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO). Nessuin italiano in gara dopo il ritiro nella quarta tappa di Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ). L’australiano Nathan Earle (JCL Team UKYO) è ancora leader della classifica con 45″ sul connazionale Benjamin Dyball (Victoire Hiroshima) e 55″ su Oka

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

L’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx) si è imposta nella quinta tappa, circuito di Schmalkalden, percorrendo 132.6 Km in 3h29′30″, alla media di 37.976 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ) e la polacca Marta Lach (Ceratizit-WNT Pro Cycling). La Wiebes è la nuova leader della classifica con lo stesso tempo della connazionale Mischa Bredewold (Team SD Worx) e 4″ sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx). Miglior italiana la Bastianelli, 12° a 58″

TOUR DE FEMININ (Repubblica Ceca)

La polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella terza tappa, circuito di Rumburk, percorrendo 110.7 Km in 2h55′07″, alla media di 37.929 Km/h. Ha preceduto di 1″ la ceca Julia Kopecky (AG Insurance-NXTG U23 Team) e la sudafricana Keep Tiffany (Hutchinson – Brother UK). Miglior italiana Sara Casasola (Born To Win-Zhiraf-G20), 5°. L’ucraina Olha Kulynych (Duolar – Chevalmeire) è ancora leader della classifica con 29″ sulla Wlodarczyk e 31″ sulla ceca Eliska Kvasnickova (Mix Brilon/Sportraces). Miglior italiana Francesca Tommasi (Team Mendelspeck), 11° a 1′40″

RIDELONDON CLASSIQUE (Donne)

La statunitense Chloé Dygert (CANYON//SRAM Racing) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Maldon, percorrendo 133.1 Km in 3h26′33″, alla media di 38.664 Km/h. Ha preceduto allo sprint la britannica Lizzie Deignan (Trek-Segafredo) e l’italiana Soraya Paladin (CANYON//SRAM Racing). L’olandese Charlotte Kool (Team DSM) è ancora leader della classifica con 5″ sulla Deignan e 10″ sulla Dygert. Miglior italiana Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), 5° a 14″

ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)

Il britannico Robert Donaldson (nazionale britannica) si è imposto nella quarta tappa, Bukovina Resort – Nowy Sacz, percorrendo 129 Km in 3h06′58″, alla media di 41.398 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Lukas Nerurkar (nazionale britannica) e l’italiano Francesco Busatto (nazionale italiana). Il danese Nikolaj Mengel (nazionale danese) è ancora leader della classifica con 31″ su Nerurkar e 41″ sullo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena). Miglior italiano Davide Piganzoli (nazionale italiana), 4° a 51″

DUE GIORNI MARCHIGIANA – GRAN PREMIO SANTA RITA

L’italiano Giosuè Epis (Zalf Euromobil Fior) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Castelfidardo, percorrendo 174.2 Km in 4h09′37″, alla media di 41.872 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Martin Nessler (Team Technipes #InEmiliaRomagna) e Federico Biagini (Zalf Euromobil Fior)

26-05-2023

maggio 26, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il colombiano Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) si è imposto nella diciannovesima tappa, Longarone – Tre Cime di Lavaredo, percorrendo 183 Km in 5h28′07″, alla media di 33.464 Km/h. Ha preceduto di 51″ il canadese Derek Gee (Israel-Premier Tech) e di 1′46″ il danese Magnus Cort (EF Education-EasyPost). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 7° a 2′09″. Il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) è ancora in maglia rosa con 26″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e 59″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 5° a 3′51″.

BOUCLES DE LA MAYENNE – CRÉDIT MUTUEL

Lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Mars-sur-Colmont – Lassay-les-Châteaux, percorrendo 185.2 Km in 4h29′07″, alla media di 41.291 Km/h. Ha preceduto di 31″ il francese Célestin Guillon (Van Rysel-Roubaix Lille Métropole) e di 32″ il danese Jacob Hindsgaul (Uno-X Pro Cycling Team). Miglior italiano Marco Tizza (Bingoal WB), 11° a 41″. Lazkano è il nuovo leader della classifica con 42″ sul portoghese Ivo Oliveira (UAE Team Emirates) e 44″ su Hindsgaul. Miglior italiano Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling Team), 15° a 53″

TOUR OF NORWAY

Il britannico Ben Tulett (INEOS Grenadiers) si è imposto nel prologo, cronometro individuale Bergen – Mount Fløyen, percorrendo 7.4 Km in 14′28″, alla media di 30.691 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e di 20″ l’ungherese Attila Valter (Jumbo-Visma). Miglior italiano Lorenzo Milesi (Team DSM), 12° a 34″. Tulett è il primo leader della classifica con 1″ su Sheffield e 20″ su Valter. Miglior italiano Milesi, 12° a 34″.

ALPES ISÈRE TOUR

Il francese Clément Carisey (Charvieu-Chavagneux IC) si è imposto nella terza tappa, Saint-Exupéry – Colombier-Saugnieu, percorrendo 145.9 Km in 4h03′52″, alla media di 35.897 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Théo Thomas (VC Villefranche Beaujolais) e di 3″ il belga Jordi Warlop (Soudal Quick-Step Devo Team). Miglior italiano Miglior italiano Lorenzo Conforti (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 10° a 3″. Carisey è il nuovo leader della classifica con 3″ sull’olandese Jordan Habets (Metec-SOLARWATT p/b Mantel) e 4″ sul ceco Michael Boros (Elkov-Kasper). Miglior italiano Conforti, 26° a 21″.

TOUR DE LA MIRABELLE

L’olandese Yoeri Havik (Netherlands Track Team) si è imposto nella prima tappa, Verdun – Pont-à-Mousson, percorrendo 160.2 Km in 3h35′09″, alla media di 44.676 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Tobias Müller (Rad-Net Osswald) e l’italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk). Havik è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Müller e Peron

GP BEIRAS E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)

Due tappe disputate nel primo giorno di gara.

Il team spagnolo Burgos-BH si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre Seia – Gouveia, percorrendo 15.6 Km in 22′21″, alla media di 41.879 Km/h. Ha preceduto di 4″ il team portoghese Glassdrive Q8 Anicolor e di 5″ il team portoghese Efapel Cycling. Lo spagnolo Pelayo Sanchez (Burgos-BH) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo dell’uruguaiano Eric Fagundez (Burgos-BH) e del connazionale Daniel Navarro (Burgos-BH). Unico italiano in gara Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), 68° a 2′07″

Il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) si è imposto nella seconda tappa, Fornos de Algodres – Figueira de Castelo Rodrigo, percorrendo 123.5 Km in 3h21′13″, alla media di 36.826 Km/h.Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Xavier Cañellas (Electro Hiper Europa) e il connazionale Rafael Silva (Efapel Cycling). Bertrand 63° a 2′26″. Fagundez è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo degli spagnoli Pelayo Sanchez (Burgos-BH) e Ander Okamika (Burgos-BH). Bertrand 63° a 4′33″

TOUR OF ALBANIA

Il greco Polychronis Tzortzakis (nazionale greca) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Përmet – Fier, percorrendo 122 Km in 2h042′55″, alla media di 44.931 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’azero Samir Jabrayilov (nazionale azera) e il turco Yunus Yilmaz (nazionale turca). Nessun italiano in gara. Il britannico Maximilian Stedman (Velo Schils Interbike RT) si impone in classifica con 4″ sul rumeno Cristian Raileanu (CSA Steaua Bucuresti) e 8″ su greco Periklis Ilias (nazionale greca)

TOUR OF ESTONIA

L’italiano Filippo Fortin (Maloja Pushbikers) si è imposto nella prima tappa, Tallinn – Tartu, percorrendo 192.6 Km in 4h09′35″, alla media di 46.301 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’estone Markus Pajur (Tartu2024 Cycling Team) e di 4″ l’olandese Roy Eefting-Bloem (Maloja Pushbikers). In gara anche l’italiano Liam Bertazzo (Maloja Pushbikers), 55° a 6′43″. Fortin è il primo leader della classifica con 6″ su Pajur e 10″ su Eefting-Bloem. Bertazzo 55° a 6′50″

GRAND PRIX DU PRINCE HÉRITIER MOULAY EL HASSAN

Lo slovacco Lukas Kubis (Dukla Banská Bystrica) si è imposto nella corsa marocchina, Fez – Taza, percorrendo 120.5 Km in 2h46′20″, alla media di 43.467 Km/h. Ha preceduto allo sprint i marocchini Nasser Eddine Maatougui (Sidi Ali – Unlock Team) ed El Houcaine Sabbahi (nazionale marocchina). Nessun italiano in gara.

TOUR OF JAPAN

L’australiano Nathan Earle (JCL Team UKYO) si è imposto nella quinta tappa, Subashiri – Mount Fuji, percorrendo 11.4 Km in 40′14″, alla media di 17.001 Km/h. Ha preceduto 34″ del connazionale Benjamin Dyball (Victoire Hiroshima) e di 1′19″ del connazionale Drew Morey (KINAN Racing Team). Nessuin italiano in gara dopo il ritiro nella quarta tappa di Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ). Earle è il nuovo leader della classifica con 47″ su Dyball e 1′07″ sul giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO)

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

La tedesca Lonneke Uneken (Team SD Worx) si è imposta nella quarta tappa, circuito di Gotha, percorrendo 133.7 Km in 3h23′50″, alla media di 39.356 Km/h. Ha preceduto allo sprint la polacca Marta Lach (Ceratizit-WNT Pro Cycling) e di 7″ la tedesca Christina Schweinberger (Fenix-Deceuninck). Miglior italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ), 8° a 21″. L’olandese Mischa Bredewold (Team SD Worx) è ancora leader della classifica con 10″ sulla connazionale Lorena Wiebes (Team SD Worx) e sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx). Miglior italiana la Bastianelli, 12° a 1′04″

TOUR DE FEMININ (Repubblica Ceca)

La polacca Malwina Mul (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Krásná Lípa, percorrendo 105.1 Km in 2h57′05″, alla media di 35.61 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ucraina Olha Kulynych (Duolar – Chevalmeire) e di 53″ la danese Maja Heisel (Team Interklima ABC Copenhagen). Miglior italiana Emma Redaelli (UAE Development Team), 10° a 1′17″. La Kulynych è la nuova leader della classifica con 24″ sulla Mul e 30″ sulla polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw). Miglior italiana Francesca Tommasi (Team Mendelspeck), 8° a 1′19″

RIDELONDON CLASSIQUE (Donne)

L’olandese Charlotte Kool (Team DSM) si è imposta nella prima tappa, Saffron Walden – Colchester, percorrendo 146.4 Km in 3h56′35″, alla media di 37.129 Km/h. Ha preceduto allo sprint la francese Clara Copponi (FDJ-SUEZ) e la britannica Lizzie Deignan (Trek-Segafredo). Miglior italiana Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), 5°. La Kool è la prima leader della classifica con 6″ sulla Copponi e 8″ sulla Deignan. Miglior italiana la Gasparrini, 4° a 11″

ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)

L’italiano Francesco Busatto (nazionale italiana) si è imposto nella terza tappa, Levoča – Štrbské Pleso, percorrendo 124 Km in 3h07′48″, alla media di 39.617 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena) e lo spagnolo Carlos Canal (nazionale spagnolo). Il danese Nikolaj Mengel (nazionale danese) è ancora leader della classifica con 37″ sul britannico Lukas Nerurkar (nazionale britannica) e 41″ sul portoghese António Morgado (nazionale portoghese). Miglior italiano Miglior italiano Davide Piganzoli (nazionale italiana), 5° a 51″

25-05-2023

maggio 25, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

L’italiano Filippo Zana (Team Jayco-AlUla) si è imposto nella diciottesima tappa, Oderzo – Val di Zoldo (Palafavera), percorrendo 161 Km in 4h25′12″, alla media di 36.425 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) e di 50″ il francese Warren Barguil (Team Arkéa-Samsic). Il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) è ancora in maglia rosa con 29″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e 39″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 4′11″.

BOUCLES DE LA MAYENNE – CRÉDIT MUTUEL

Il portoghese Ivo Oliveira (UAE Team Emirates) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Laval, percorrendo 4.1 Km in 5′17″, alla media di 46.562 Km/h. Ha preceduto di 2″ il francese Axel Zingle (Cofidis) e di 3″ il francese Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team). Miglior italiano Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), 7° a 6″. Oliveira è il primo leader della classifica con 2″ su Zingle e 3″ su Cosnefroy. Miglior italiano Germani, 7° a 6″.

ALPES ISÈRE TOUR

Il francese Noa Isidore (CIC U Nantes Atlantique) si è imposto nella seconda tappa, Saint-André-le-Gaz – Four, percorrendo 144.8 Km in 3h31′15″, alla media di 41.127 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Dominik Neuman (Elkov-Kasper) e il belga Aaron Dockx (Alpecin-Deceuninck Development Team). Miglior italiano Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 28°. L’olandese Jordan Habets (Metec-SOLARWATT p/b Mantel) è ancora leader della classifica con 1″ sul ceco Michael Boros (Elkov-Kasper) e 8″ su Isidore. Miglior italiano Lorenzo Conforti (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 29° a 18″.

TOUR OF ALBANIA

La quinta tappa, Valona – Përmet (180 Km), è stata annullata per maltempo. Il britannico Maximilian Stedman (Velo Schils Interbike RT) è ancora leader della classifica con 4″ sul rumeno Cristian Raileanu (CSA Steaua Bucuresti) e 8″ su greco Periklis Ilias (nazionale greca). Nessun italiano in gara

TOUR OF JAPAN

Il giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Shimohisakata, percorrendo 120.9 Km in 3h06′01″, alla media di 38.962 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’australiano Ryan Cavanagh (KINAN Racing Team) e di 7″ l’irlandese Jesse Ewart (Terengganu Polygon Cycling Team). L’unico italiano in gara, Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ), non ha terminato la corsa. Oka è il nuovo leader della classifica con 34″ sull’elvetico Felix Stehli (EF Education-NIPPO Development Team) e 1′48″ sull’australiano Carter Bettles (Victoire Hiroshima)

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

L’italiana Barbara Guarischi (Team SD Worx) si è imposta nella terza tappa, circuito di Schmölln, percorrendo 94.6 Km in 2h23′56″, alla media di 39.435 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx) e la spagnola Sandra Alonso (Ceratizit-WNT Pro Cycling). L’olandese Mischa Bredewold (Team SD Worx) è ancora leader della classifica con 11″ sulla Wiebes e 14″ sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx). Miglior italiana la Guarischi, 15° a 55″

TOUR DE FEMININ (Repubblica Ceca)

La polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella prima tappa, circuito a cronometro di Krásná Lípa, percorrendo 12.6 Km in 18′41″, alla media di 40.464 Km/h. Ha preceduto di 2″ la ceca Eliska Kvasnickova (Mix Brilon/Sportraces) e di 29″ la ceca Julia Kopecky (AG Insurance-NXTG U23 Team). Miglior italiana Francesca Tommasi (Team Mendelspeck), 8° a 44″. La Wlodarczyk è la prima leader della classifica con 2″ sulla Kvasnickova e 29″ sulla Kopecky. Miglior italiana la Tommasi, 8° a 44″.

ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)

Il britannico Lukas Nerurkar (nazionale britannica) si è imposto nella seconda tappa, Hatvan – Bükkszentkereszt, percorrendo 152 Km in 3h46′26″, alla media di 40.277 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese António Morgado (nazionale portoghese) e l’austriaco Alexander Hajek (nazionale austriaca). Miglior italiano Davide Piganzoli (nazionale italiana), 5° a 4″. Il danese Nikolaj Mengel (nazionale danese) è ancora leader della classifica con 47″ su Nerurkar e 51″ su Morgado. Miglior italiano Piganzoli, 5° a 1′01″

24-05-2023

maggio 24, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

L’italiano Alberto Dainese (Team DSM) si è imposto nella diciassettesima tappa, Pergine Valsugana – Caorle, percorrendo 197 Km in 4h26′08″, alla media di 44.414 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Jonathan Milan (Bahrain Victorious) e l’australiano Michael Matthews (Team Jayco-AlUla). Il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) è ancora in maglia rosa con 18″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates) e 29″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 2′50″.

ALPES ISÈRE TOUR

L’olandese Jordan Habets (Metec-SOLARWATT p/b Mantel) si è imposto nella prima tappa, circuito di Charvieu-Chavagneux, percorrendo 145.9 Km in 3h09′04″, alla media di 46.301 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Michael Boros (Elkov-Kasper) e il connazionale Pepijn Reinderink (Soudal Quick-Step Devo Team). Miglior italiano Lorenzo Conforti (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 17° a 5″. Habets è il primo leader della classifica con 1″ su Boros e 8″ sullo statunitense Artem Shmidt (Hagens Berman Axeon). Miglior italiano Conforti, 19° a 18″.

TOUR OF ALBANIA

Il serbo Luka Turkulov (nazionale serba) si è imposto nella terza tappa, Elbasan – Valona, percorrendo 142 Km in 3h06′42″, alla media di 45.635 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Marko Stankovic (Asfra Racing Team) e il connazionale Nikiforos Arvanito (nazionale greca). Nessun italiano in gara. Il britannico Maximilian Stedman (Velo Schils Interbike RT) è ancora leader della classifica con 4″ sul rumeno Cristian Raileanu (CSA Steaua Bucuresti) e 8″ su greco Periklis Ilias (nazionale greca)

TOUR OF JAPAN

Lo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing) si è imposto nella terza tappa, circuito di Mino, percorrendo 137.3 Km in 3h08′01″, alla media di 43.815 Km/h. Ha preceduto allo sprint il giappinese Kazushige Kuboki (Team Bridgestone Cycling) e l’olandese Jeroen Meijers (Terengganu Polygon Cycling Team). Unico italiano in gara Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ), 82° a 4′00″. Lamperti è ancora leader della classifica con 12″ sul mongolo Jambaljamts Sainbayar (Terengganu Polygon Cycling Team) e 14″ sul greco Georgios Boúglas (Matrix Powertag). Di Camillo 64° a 16′49″.

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

L’olandese Mischa Bredewold (Team SD Worx) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Gera, percorrendo 153.5 Km in 4h11′50″, alla media di 36.572 Km/h. Ha preceduto di 13″ l’italiana Barbara Guarischi (Team SD Worx) e l’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx). La Bredewold è la nuova leader della classifica con 22″ sulla Wiebes e 25″ sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx). Miglior italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ), 24° a 1′06″

ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)

Il danese Nikolaj Mengel (nazionale danese) si è imposto nella prima tappa, Kaposvár – Balatonföldvár, percorrendo 132 Km in 3h02′22″, alla media di 43.429 Km/h. Ha preceduto di 35″ il polacco Michal Zelazowski (nazionale polacca) e lo statunitense Cole Kessler (nazionale statunitense). Miglior italiano Francesco Busatto (nazionale italiana), 4° a 1′28″. Mengel è il primo leader della classifica con 39″ su Zelazowski e 41″ su Kessler. Miglior italiano Busatto, 4° a 1′38″

23-05-2023

maggio 23, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates) si è imposto nella sedicesima tappa, Sabbio Chiese – Monte Bondone, percorrendo 203 Km in 5h53′27″, alla media di 34.46 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e di 25″ lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 7° a 1′16″. Thomas è tornato in maglia rosa con 18″ su Almeida e 29″ su Roglic. Miglior Damiano Caruso, 4° a 2′50″.

TOUR OF ALBANIA

Il greco Georgios Boutopoulos (Alfa Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Tirana – Elbasan, percorrendo 153.3 Km in 3h21′43″, alla media di 45.599 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Polychronis Tzortzakis (nazionale greca) e di 2″ il connazionale Nikiforos Arvanito (nazionale greca). Nessun italiano in gara. Il britannico Maximilian Stedman (Velo Schils Interbike RT) è ancora leader della classifica con 4″ sul rumeno Cristian Raileanu (CSA Steaua Bucuresti) e 8″ su greco Periklis Ilias (nazionale greca)

TOUR OF JAPAN

L’australiano Carter Bettles (Victoire Hiroshima) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Inabe, percorrendo 127 Km in 3h15′29″, alla media di 38.98 Km/h. Ha preceduto di 18″ lo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing) e l’olandese Jeroen Meijers (Terengganu Polygon Cycling Team). Unico italiano in gara Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ), 70° a 7′12″. Lamperti è tornato leader della classifica con 2″ sul mongolo Jambaljamts Sainbayar (Terengganu Polygon Cycling Team) e 4″ sul greco Georgios Boúglas (Matrix Powertag). Di Camillo 61° a 12′46″.

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

Il team olandese Team SD Worx si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Schleiz, percorrendo 9.1 Km in 13′08″, alla media di 41.574 Km/h. Ha preceduto di 7″ il team australiano Team Jayco AlUla e di 18″ il team tedesco Canyon//SRAM Racing. Unico team italiano al via il Top Girls Fassa Bortolo, 13° a 1′16″. La belga Lotte Kopecky (Team SD Worx) è la prima leader della classifica con lo stesso tempo delle olandesi Mischa Bredewold (Team SD Worx) e Lorena Wiebes (Team SD Worx). Miglior italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ), 34° a 40″

22-05-2023

maggio 23, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Giorno di riposo

TOUR OF ALBANIA

Il britannico Maximilian Stedman (Velo Schils Interbike RT) si è imposto nella prima tappa, Tirana – Kërrabë, percorrendo 142.3 Km in 3h20′05″, alla media di 42.672 Km/h. Ha preceduto allo sprint il rumeno Cristian Raileanu (CSA Steaua Bucuresti) e di 2″ il greco Periklis Ilias (nazionale greca). Nessun italiano in gara. Stedman è il primo leader della classifica con 4″ su Raileanu e 8″ su Ilias

TOUR OF JAPAN

Il greco Georgios Boúglas (Matrix Powertag) si è imposto nella prima tappa, Shimokoma – Seika, percorrendo 103.6 Km in 2h43′08″, alla media di 38.104 Km/h. Ha preceduto allo sprint il giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO) e lo spagnolo Benjamin Prades (JCL Team UKYO). Unico italiano in gara Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ), 56° a 5′34″. Boúglas è il nuovo leader della classifica con 1″ su Olka e sul mongolo Jambaljamts Sainbayar (Terengganu Polygon Cycling Team). Di Camillo 56° a 5′51″.

21-05-2023

maggio 21, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates) si è imposto nella quindicesima tappa, Seregno – Bergamo, percorrendo 195 Km in 5h13′39″, alla media di 37.303 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Ben Healy (EF Education-EasyPost) e l’italiano Marco Frigo (Israel-Premier Tech). Il francese Bruno Armirail (Groupama-FDJ) è ancora maglia rosa con 1′08″ sul britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e 1′10″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 6° a 2′36″.

4 JOURS DE DUNKERQUE – GRAND PRIX DE HAUTS DE FRANCE

Il belga Tim Merlier (Soudal Quick-Step) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Avion – Dunkerque, percorrendo 173.7 Km in 3h56′38″, alla media di 44.043 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Erlend Blikra (Uno-X Pro Cycling Team) e l’olandese Cees Bol (Astana Qazaqstan Team). Due italiani in gara: Matteo Malucelli (Bingoal WB) 10° con lo stesso tempo dei primi, Daniel Oss (TotalEnergies) 86° a 4′24″. Il francese Romain Grégoire (Groupama-FDJ) si impone in classifica con 13″ sul danese Kasper Asgreen (Soudal Quick-Step) e 15″ su Bol. Oss 58° a 12′07″, Malucelli 87° a 22′38″

ANTWERP PORT EPIC / SELS TROPHY

Il belga Dries De Bondt (Alpecin-Deceuninck) si è imposto nella corsa belga, circuito di Anversa, percorrendo 182.1 Km in 4h12′44″, alla media di 43.231 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck) e Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Israel-Premier Tech), 8° a 1′26″

ANTWERP PORT EPIC LADIES

La belga Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck) si è imposta nella corsa belga, circuito di Anversa, percorrendo 130 Km in 3h27′28″, alla media di 37.596 Km/h Ha preceduto allo sprint la francese Audrey Cordon-Ragot (Human Powered Health) e la connazionale Franziska Koch (Team DSM). Miglior italiana Eleonora Ciabocco (Team DSM), 38° a 8′24″

RUND UM KÖLN

L’olandese Danny van Poppel (BORA-hansgrohe) si è imposto nella corsa tedesca, circuito di Colonia, percorrendo 201.1 Km in 4h24′54″, alla media di 45.549 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Milan Menten (Lotto Dstny) e Jasper De Buyst (Lotto Dstny). Miglior italiano Luca Mozzato (Team Arkéa-Samsic), 6°.

FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)

Il francese Lucas Grolier (Vendée U) si è imposto anche nella quarta ed ultima tappa, circuito di Esch-sur-Alzette, percorrendo 147.2 Km in 3h16′28″, alla media di 44.954 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Patryk Stosz (Voster ATS Team) e il lussemburghese Colin Heiderscheid (Leopard Togt Pro Cycling). Miglior italiano Giacomo Ballabio (Global 6 Cycling), 7°. L’olandese Pim Ronhaar (Baloise Trek Lions) si impone in classifica con 3″ sul francese Antoine Huby (Vendée U) e 8″ sull’ungherese Marton Dina (ATT Investments). Miglior italiano Ballabio, 8° a 20″

GP GORENJSKA

L’italiano Davide De Cassan (Cycling Team Friuli ASD) si è imposto nella corsa slovena, Kamnik – Cerklje, percorrendo 154.7 Km in 3h32′08″, alla media di 43.75 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli austriaci Martin Messner (WSA KTM Graz p/b Leomo) e Alexander Hajek (Tirol KTM Cycling Team)

TOUR OF JAPAN

Lo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Sakai, percorrendo 2.6 Km in 3′06″, alla media di 50.323 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’australiano Liam Johnston (Trinity Racing) e di 2″ il giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO). Unico italiano in gara Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ), 45° a 12″. Lamperti è il primo leader della classifica con 1″ su Johnston e 2″ su Oka. Di Camillo 45° a 12″.

WALMART JOE MARTIN STAGE RACE (USA)

Lo statunitense Riley Sheehan (Denver Disruptors) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Fayetteville, percorrendo 62.8 Km in 1h21′59″, alla media di 45.961 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Bryan Steve Gomez (Miami Nights) e il belga Simon Daniels (United Nations of Cycling). Nessun italiano in gara. Sheehan si impone in classifica con 16″ sul colombiano Miguel Ángel López (Team Medellín – EPM) e 49″ sul connazionale Tyler Stites (Project Echelon Racing)

WALMART JOE MARTIN STAGE RACE (USA – Donne)

La cubana Marlies Mejias (Virginia’s Blue Ridge TWENTY24) si è imposta nella quarta ed ultima tappa, circuito di Fayetteville, percorrendo 33.5 Km in 49′42″, alla media di 40.443 Km/h, percorrendo 98.9 Km in 2h50′44″, alla media di 34.756 km/h. Ha preceduto allo sprint la statunitense Skylar Schneider (L39ION of Los Angeles) e di 2″ la canadese Sarah Van Dam DNA (Pro Cycling Team). Nessuna italiana in gara. La statunitense Lauren Stephens (EF Education-TIBCO-SVB) si impone in classifica con 1′25″ sulla connazionale Emily Ehrlich (Virginia’s Blue Ridge – TWENTY24) e 1′37″ sulla canadese Emilie Fortin (Cynisca Cycling)

VUELTA A BURGOS FEMINAS

L’olandese Demi Vollering (Team SD Worx) si è imposta nella quarta ed ultima tappa, Tordómar – Lagunas de Neila, percorrendo 121.5 Km in 3h24′08″, alla media di 35.712 Km/h. Ha preceduto di 1′35″ l’italiana Erica Magnaldi (UAE Team ADQ) e di 1′38″ l’italiana Silvia Persico (UAE Team ADQ). La Vollering si impone in classifica con 2′07″ sulla connazionale Shirin van Anrooij (Trek-Segafredo) e 2′11″ sulla sudafricana Ashleigh Moolman-Pasio (AG Insurance-Soudal Quick-Step Team). Miglior italiana Soraya Paladin (CANYON//SRAM Racing), 8° a 3′59″

« Pagina precedentePagina successiva »