100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO ETNA

maggio 10, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Moreno, pugno e squalifica Nibali perde un gregario – Etna, Nibali “pesa”. Quintana: “Ha corso in difesa” – “Troppo vento per attaccare, Jungels in rosa non per caso” – Ferite, fratture e primi ritiri: che brutta caduta al Giro – Nibali prova, il vento dice no. Quarta tappa, gli highlights – Nibali “pesa” Quintana – Già molte cadute – Nibali è a casa: la Sicilia lo accoglie come un re – Moreno, pugno e squalifica.Nibali perde un gregario (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia, sull’Etna vince lo sloveno Polanc dopo 179 km di fuga, Jungels in rosa (Corriere della Sera)

Slovenia

Jan Polanc najhitrejši na vrhu Etne(Delo)

Colombia

Nairo y Nibali no se hicieron daño en el ascenso al volcán Etna en el Giro de Italia – ‘La próxima etapa de montaña estaré mejor’: Nairo – Froome, ileso luego de ser atropellado por un ‘conductor impaciente’ – ‘Vivimos un test importante para ver cómo está cada uno’: Henao – Así va la clasificación general del Giro 100 tras la cuarta etapa – ‘Ha sido el día más difícil de mi vida’: Polanc – El australiano Rohan Dennis, primer abandono del Giro (El Tiempo)

Gaviria cedió el liderato en el Giro de Italia, Nairo ahora es sexto en la general (El Espectador)

Svizzera

La 4e étape du Giro remportée par Polanc (24 Heures)

Slowenischer Sieg am Vulkan Ätna (Neue Zürcher Zeitung)

Austria

Pöstlberger verliert Topplatzierung auf 4. Etappe (Kronen Zeitung)

Gran Bretagna

Giro d’Italia 2017, stage four: Jan Polanc wins on Mount Etna as Geraint Thomas climbs into third overall – Chris Froome deliberately rammed off road in hit-and-run – but he ‘forgets driver’s number plate’ (The Daily Telegraph)

Francia

Le superbe coup de Jan Polanc – Rolland: «J’ai tenté» – Jungels: «Des ambitions réalistes» – La chute de Losada – Abandon de Rohan Dennis – «C’era una volta… il Giro», épisode 4 – Froome renversé par une voiture(L’Equipe)

Polanc remporte la quatrième étape – Quintana satisfait d’avoir fait jeu égal – Dennis abandonne – Chris Froome renversé par une voiture en France (Le Figaro)

Spagna

Polanc culmina en el Etna una fuga de 170 km; Jungels, líder – Nairo Quintana: “Noté la falta de ritmo de competición” – Landa: “Tuve algo de nervios, pero llegué sin problemas” Alberto Losada se cayó y sufrió una luxación de hombro – Javi Moreno, expulsado del Giro por su empujón a Rosa – Vergonzoso: le empuja contra el público en plena etapa del Giro – Chris Froome, atropellado; el conductor se da a la fuga (AS)

Jan Polanc reina en el Etna – Expulsan a Javi Moreno del Giro por empujar en carrera a Rosa – Froome, ileso tras ser atropellado por un coche que se dio a la fuga (Marca)

¡El Giro expulsa a Javi Moreno! – Carrerón de Polanc y Bob Jungels es el nuevo líder del Giro – “Jan Polanc ha sido un valiente de los que ya no quedan en el ciclismo” – Jan Polanc: “Ha sido el día más duro de mi vida” – Landa, tras pinchar, “al final pagué es esfuerzo” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Etna baart muis in Giro: stervende zwaan soleert naar zege, Quick Step houdt roze trui – BMC verliest kopman en outsider voor Giro-eindzege – Ploegmaat van Nibali uit Giro gezet voor “gewelddadig gedrag” – Ploegmaats Froome halen opgelucht adem na ongeval: “Dachten meteen aan Scarponi” (Het Nieuwsblad)

Giro: Polanc l’emporte, Jungels en rose. Les favoris ont escamoté l’Etna (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Kruijswijk hoopt op ommekeer – ‘Versnelling beter niet kunnen doen’ – Ploeggenoot Nibali uit de Giro gezet – Dennis eerste uitvaller in 100e Giro – Froome aangereden tijdens training (De Telegraaf)

Samenvatting vierde etappe naar de Etna – Dumoulin: Ik heb nog een speldenprikje geprobeerd- Polanc schittert op Etna, Jungels in het roze – Polanc verbaast zichzelf met zege op de Etna – Tankink ziet Kruijswijk vallen – Clement brengt Kruijswijk terug naar voren – Belangrijke knecht Nibali uit Giro gezet na duwen Sky-renner Rosa – Sutherland: de grote mannen waren bang – Minuut stilte voor Wouter Weylandt in Giro – Gevallen Dennis stapt af in Giro – Renners maken zich in Giro op voor de Etna – ‘Vandaag begint de Giro écht!’ – Froome met opzet aangereden door ongeduldige automobilist (Algemeen Dagblad)

Rijdt de Giro door Messina, dan komt Enzo even thuis – Klim op de Etna houdt kopmannen in Giro koest(de Volkskrant)

Lussemburgo

Bob Jungels en rose sur l’Etna – Froome affirme avoir été «volontairement percuté» (Luxemburger Wort)

Jungels erobert das Rosa Trikot – Toursieger Froome angefahren (Tageblatt)

Germania

Slowene Polanc gewinnt Giro-Etappe auf dem Ätna – Toursieger Froome beim Training angefahren (Berliner Zeitung)

Stati Uniti

Polanc Wins Giro Stage on Mount Etna, Jungels Has Overall Lead – Froome Unhurt but Bike ‘Totaled’ After Hit-And-Run Case(The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador controló a Vincenzo Nibali y sacó nota alta en primer día de montaña – Expulsan del Giro a compañero de Vincenzo Nibali por agredir a otro ciclista en carrera – Ciclista Chris Froome afirma haber sido atropellado ‘a propósito’ mientras entrenaba (La Nación)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

PRIMA DELLA TAPPA

Nebe1980: Non è il solito arrivo in salita secco da prima settimana, non è Monte Sirino e non è Montevergine, sarà interessante vedere cosa fanno i big perchè se a Monte Sirino e simili arriva il gruppetto dei big qua ci potrebbero stare dei distacchi come fece Contador nel 2011

DOPO LA TAPPA

MirkoBL: Ha vinto il vento. Troppo livellamento ancora tra i migliori, nessuno ne aveva più degli altri.

Nebe1980: Con vento e pendenze si spendeva molto meno a ruota, sarebbe stato difficile fare la differenza però un tentativo più convinto di qualcuno ci poteva stare. Speriamo che sul Blockhaus con pendenze severe si veda qualcosa

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Sotto il vulcano” (Liftiba)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

1930: Alfredo Binda viene pagato per rimanere a casa dal Giro

“Sciur padrun da li beli braghi bianchi” (Giovanna Daffini)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Pedara : cielo sereno, 23.3°C, vento moderato da WSW (12-16 Km/h), umidità al 30%
Andronico-Sant’Alfio (GPM – 38.4 Km): cielo sereno, 22.8°C, vento debole da SSW (5 Km/h), umidità al 30%
Castiglione di Sicilia (67.3 Km): cielo sereno, 23°C, vento debole da SSW (6 Km/h), umidità al 31%
Taormina (TV – 98.2 Km): cielo sereno, 22°C, vento moderato da SSE (14 Km/h), umidità al 45%
Messina: cielo sereno, 21.5°C, vento moderato da S (13 Km/h), umidità al 54%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Adorni: “Avevamo una cosa a tracollo”
Pancani: “Un traguardo più suggestivo di questo è impossibile tornarlo”
Lollobrigida: “Marchisio vinse sull’Etna” (nel 1930 Luigi Marchisio vinse il Giro che partiva dalla Sicilia e si ferì ad un occhio con un lapillo dell’Etna, ma non c’era nessun arrivo di tappa sull’Etna)
Lollobrigida (facendo un elenco di corridori): “In questa elegia di ciclisti” (l’elegia è un componimento letterario, improntato a motivi di confessione autobiografica o di sfogo sentimentale)
Lollobrigida: “Froome travolto da una bicicletta” (Froome è stato speronato da un’auto)
Martinello: “Salendo verso il rifugio Sapienza dell’arrivo”
Conti (parlando della tappa Palermo – Taormina del Giro del 1954): “Si scalarono queste salite, Portella Femmina Morta, Portella della Ginestra” (abbiamo l’altimetria d’epoca salvata nel nostro archivio: ne avesse azzeccata una!)
Pancani: “Vivacio scambio di battute”
Pancani: “Lo stesso calore lo stiamo ritrovendo qua”
Martinello: “Salì sul podio per conquistare la maglia rosa” (era troppo basso?)
Martinello: “Prova ad apporfittare”
Pancani: “La tappa di Val Martello, il giorno del Giro di Nairo Quintana” (il giorno nel quale Quintana prese la maglia rosa al Giro)
Televideo: “Trionfo per sloveno”
De Stefano: “Sta arrivando Alessandro Pelucchi” (voleva dire Matteo Pelucchi ma aveva accanto Alessandro Petacchi e la frittatona è fatta)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della quarta tappa, Cefalù – Etna

1° Alberto Losada
2° Matteo Pelucchi a 2′12″
3° Jakub Mareckzo a 8′08″
4° Giuseppe Fonzi s.t.
5° Ariel Maximiliano Richeze a 11′03″

Classifica generale

1° Matteo Pelucchi
2° Manuel Senni a 4′09″
3° Alberto Losada a 4′49″
4° Marcin Bialoblocki a 7′17″
5° Sam Bennett a 7′24″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

23 MAGGIO 1967 – 4° TAPPA: FIRENZE – CHIANCIANO TERME (155 Km)

POCHE EMOZIONI AL GIRO: ZANDEGÙ PRIMO A CHIANCIANO
Il vincitore ha staccato di pochi secondi Guerra, Schiavon e Bitossi – Con il tempo di quest’ultimo sono giunti tutti gli assi tra cui Anquetil, Gimondi, Motta e Adorni – Lo spagnolo Gomez del Moral conserva la maglia rosa – Oggi la Roma-Napoli di 220 Km

Al raduno di partenza di Cefalù, sempre accompagnati dal ricordo di Scarponi (foto Bettini)

Al raduno di partenza di Cefalù, sempre accompagnati dal ricordo di Scarponi (foto Bettini)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari

NONSOLOGIRO

maggio 8, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Mentre in Italia si corre il Giro il resto del mondo del ciclismo non starà certamente alla “finestra”. Il mese di maggio offre quasi una sessantina di corse e, tra queste, ne emergono quattro per importanza oltre alla corsa rosa. A calamitare l’interesse dei media sarà in particolare il Giro della California, che si correrà in concomitanza con la seconda settimana del Giro, ma le strade del Nord saranno nuovamente oggetto d’attenzione grazie alla Quattro Giorni di Dunkerque e del Giro del Belgio, ai quali si affianca anche il giovane Giro di Norvegia.

Non c’è soltanto il Giro d’Italia nel mese di maggio ciclistico. Ovviamente, le attenzioni di tutti gli appassionati di ciclismo italiani sono rivolte alla corsa rosa, ma questa non viaggia da sola poiché il calendario dell’UCI segnala, limitandosi alle sole corse professionistiche, ben 62 gare collocate tra il giorno della festa dei lavoratori e la fine del mese. Di queste 26 sono a tappe e su tutte ne spiccano cinque per storia e per considerazione da parte del massimo organismo internazionale: così accanto al Giro d’Italia e come lui iscritto nel circuito dell’UCI World Tour – la “serie A” delle corse ciclistiche – c’è il giovane Giro della California, mentre un gradino più in basso, classificate di “hors catégorie” come le ascese più celebri del Tour, stanno tre brevi corse a tappe, la Quatre Jours de Dunkerque e i giri di Norvegia e del Belgio, che contribuiscono a rendere il mese di maggio ancor più intenso e ricco d’interesse rispetto all’appena conclusa stagione delle classiche.
La prima di queste corse d’élite a prendere le mosse sarà il Giro d’Italia, salpato il 5 maggio da Alghero, poi dopo qualche giorno toccherà alla Quatre Jours de Dunkerque, che da quest’anno si chiamerà anche “Tour du Nord-Pas-de-Calais” e durerà un giorno in più. Con la modifica del nome è diventata di fatto il giro a tappe della regione francese dell’Hauts-de-France, una delle meno “dotate” in elevazioni (l’altitudine media è di 95 metri), ma gli organizzatori sono riusciti comunque a imbastire un tracciato interessante con i pochi “ingredienti” a loro disposizione: la pianura, il vento che spazza le zone costiere, le poche e modeste colline del Pas-de-Calais, un muro scovato dalle parti di Boulogne-sur-Mer e il pavè. Quest’ultimo sarà il protagonista della prima tappa che, martedì 9 aprile (lo stesso giorno dell’arrivo sull’Etna), condurrà il gruppo da Dunkerque a Iwuy, dove si giungerà dopo aver superato quattro settori di pietre negli ultimi 100 Km (su 192,5 Km complessivi), tra i quali quello di Mons-en-Pévèle, uno dei tre classificati a “cinque stelle” alla Parigi-Roubaix. Le due tappe successive – circuito di Saint-Quentin di 169,6 Km e Beauvais-Amiens di 152,9 Km – non saranno particolarmente impegnative e termineranno quasi sicuramente con la vittoria di un velocista mentre, al contrario, la quarta e la quinta frazione saranno quelle più impegnative sotto l’aspetto altimetrico. Interessante in particolare è la quarta tappa che partirà da Marck, vicino a Calais, e dopo aver costeggiato per un lungo tratto il canale della Manica terminerà dopo 166,5 Km nella località balneare di Le Portel con un circuito di una quindicina di chilometri che prevede la breve ma molto ripida salita di Saint-Étienne-au-Mont (1,1 Km al 9,2%), che dovrà essere prese di petto quattro volte, l’ultima a poco meno di 9 Km dal traguardo. La penultima frazione si correrà tra Boeschepe e il tradizionale traguardo di Cassel, dove si giungerà dopo aver affrontato un percorso collinare di 188,4 Km caratterizzato da nove GPM – anche se i “monts” da affrontare saranno molto più numerosi – e dall’ascesa finale non particolarmenteripida ma dal fondo lastricato. Sabato 13 maggio la 62a edizione della corsa francese si concluderà con una classica tappa-passerella per velocisti disegnata per 160,9 Km tra Coudekerque-Branche e Dunkerque, frazione che – considerata la bassa entità dei distacchi in classifica – potrebbe comunque rivelarsi determinante per assegnare la vittoria finale, anche per il concreto rischio di ventagli essendo il percorso – e il circuito finale in particolare – esposto alle brezze che spirano dal Mare del Nord.

In parallelo alla settimana centrale del Giro d’Italia, che in quei giorni proporrà la cronometro di Montefalco e i tapponi appennici del Blockhaus e di Bagno di Romagna, negli Stati Uniti si correrà la 12a edizione dell’Amgen Tour of California, che anch’essa vivrà i suoi momenti forti in montagna e contro il tempo. L’apertura, domenica 14 maggio, sarà favorevole ai velocisti perché nessuna difficoltà altimetrica movimenterà i 167 Km del circuito di Sacramento. Già l’indomani si affronteranno le prime salite e in particolare il Mount Hamilton (7 Km all’8,7%), che sarà affrontato a 47 Km dal traguardo della Modesto – San Jose di 144,5 Km, il cui finale ricalca fedelmente quello di una tappa disputata nell’edizione 2015 e vinta dal lettone Toms Skujiņš. Gli sprinter torneranno protagonisti nelle successive 48 ore poiché difficilmente sfuggiranno al controllo delle loro squadre i 192 Km della Pismo Beach – Morro Bay e i 159 Km della Santa Barbara – Santa Clarita che, delle tre tappe a loro riservate, sarà la più complicata da gestire per la presenza di diversi saliscendi nei primi 100 Km mentre il finale tenderà sempre a salire leggermente. Consecutivamente si affronteranno quindi le due frazioni più importanti, cominciando giovedì 18 maggio con la tappa che, partendo da Ontario, si concluderà con l’arrivo in salita ai 1964 metri della stazione di sport invernali di Mount Baldy, dove la corsa californiana ha già fatto scalo in tre occasioni: gli ultimi cinque dei 125 Km in programma presentano una pendenza media dell’8,4% e sono quasi un tutt’uno con la precedente ascesa alla Glendora Mountain Road (12,5 Km al 5,1%). Venerdì toccherà alla cronometro individuale che si disputerà su di un circuito di 24 Km disegnato sulle rive del Big Bear Lake, sul quale si sarebbe dovuto gareggiare anche nel 2015, quando la prevista prova contro il tempo fu “traslocata” all’ultimo momento a Santa Clarita a causa della neve: il percorso si snoda, infatti, a una quota vicina ai 2100 metri e questo, unito a un’altimetria perfettamente pianeggiante, costituirà una vera e propria “manna” per gli specialisti delle sfide con l’orologio. Come avvenuto nella citata edizione del 2015, il giorno successivo il Tour of California si concluderà a Pasadena, dove due anni fa s’impose in volata Mark Cavendish e dove stavolta le cose potrebbero andare differentemente perché l’ultima tappa – che scatterà da Mountain High e sarà lunga 125 Km – non sarà pianeggiante come quella vinta dallo sprinter britannico ma presenterà tre salite consecutive (due di seconda categoria e una di terza) nella fase centrale, salendo fino a quasi 1500 metri d’altezza e, pur non essendo impegnative, queste ultime difficoltà potrebbero anche rivelarsi decisive se il Mount Baldy e la cronometro non avranno ancora definito con certezza la classifica generale.

Nelle stesse date si disputerà la più giovane corsa del mazzo, essendo stato organizzato per la prima volta nel 2011 il Giro di Norvegia, corsa che nei suoi primi anni di vita non mai sfruttato il potenziale di montagne presenti nella nazione scandinava e sarà così anche nella settima edizione, che si manterrà costantemente sotto i 500 metri di quota, proponendo percorsi che faranno certamente gola ai finisseur, grandi favoriti per il successo finale. Sin dal primo giorno di gara avranno la possibilità di mettere le mani avanti perché la tappa d’avvio, Hønefoss – Asker, sarà l’unica a proporre l’arrivo in salita, al termine di un tracciato di 169 Km costellato da tanti piccoli dislivelli. Abbastanza movimentati si presentano anche i 194 Km della successiva Eidsvoll – Brumunddal, ma stavolta la totale mancanza di difficoltà nei 17 Km successivi alla cima dell’ultima difficoltà altimetrica – tra l’altro molto facile – depongo a favore di un arrivo in volata. Pur mancando grandi salite, anche in questa corsa si troveranno due tappe che si possono definire “regine” e la prima di questa sarà la terza, che condurrà il gruppo in 192 Km da Hamar a Lillehammer, dove furono ospitate le Olimpiadi Invernali nel 1994: il momento clou si vivrà nel circuito finale di circa 25 km che dovrà essere ripetuto tre volte e prevede, subito dopo il passaggio sotto la linea d’arrivo, la breve ma ripida salita di Kanthaugen (2,5 Km al 9,3%). Volata praticamente certa al termine della Lillestrøm – Sarpsborg, frazione più lunga assieme a quella d’apertura ma anche la più facile della breve corsa a tappe, poi a Oslo si celebrerà il gran finale percorrendo gli ultimi 155 Km tra Moss e la capitale norvegese dove si affronterà un circuito che ricalca in gran parte quello che ospitò il mondiale del 1993 vinto da Lance Armstrong e che fu pesantemente condizionato dalla pioggia e dalle strade scivolose, con la salita dell’Ekeberg (2,1 Km al 4,5%) da ripetere complessivamente quattro volte.

Infine, negli stessi giorni nei quali si svolgeranno le frazioni decisive del Giro i riflettori torneranno ad accendersi sulle strade delle grandi classiche che tra il 24 e il 28 maggio accoglieranno la più anziana – dopo la corsa rosa – delle corse a tappe di maggio, il Giro del Belgio, del quale si disputerà quest’anno l’87a edizione, aperta da una frazione destinata ai velocisti in programma tra Lochristi e la località balneare di Knokke-Heist, dove si giungerà dopo un tracciato di 178,8 Km privo di difficoltà altimetriche ma non d’insidie, che avranno la forma di due tratti di pavè, comunque molto lontani dal traguardo, e del vento che spira dal Mare del Nord. A movimentare questa e le altre frazioni saranno anche i traguardi volanti Primus e quelli del “chilometro d’oro”, inventato nel 2015 dagli organizzatori dell’Eneco Tour e che prevede tre sprint da affrontare nello spazio di un chilometro. Sarà quasi certamente volata anche al termine della seconda frazione, da Knokke-Heist a Moorslede per 199 Km, leggermente più impegnativa della precedente per la presenza di due breve ma ripide salite, tra le quali il Kemmelberg: l’ascesa simbolo della Gand-Wevelgem è lunga appena 500 metri ma presenta una pendenza media dell’11,6%, anche se i successivi 38 Km che si dovranno percorrere per andare al traguardo dovrebbero consentire ai diversi dei velocisti che si saranno staccati di rientrare in vista dello sprint. Si affronteranno a questo punto, una di seguito all’altra, le due tappe principali, una cronometro di 13,4 Km disegnata sulle pianeggianti strade di Beveren e quindi una tappa in circuito di 161 Km che riporterà il gruppo sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi, della quale sarà proposta una sorta di versione miniaturizzata. Partenza e arrivo fissate ad Ans (ma con un traguardo diverso rispetto alla classica), si dovranno superare complessivamente 10 “côtes” ricalcando in particolare il finale dell’edizione 2016 della “Doyenne” salendo sulla Roche-aux-Faucons (1,5 Km al 9,7%), a Saint-Nicolas (1,3 Km al 7,9%) e infine in Rue Naniot (600 metri al 7,8%): si tratterà di un finale particolarmente intenso per la scelta di collocare in corrispondeza delle prime due ascese, oltre ai relativi GPM, anche il “chilometro d’oro” (salendo alla Roche-aux-Faucons) e uno dei traguardi volanti Primus (in vetta al Saint-Nicolais). Nonostante la crono e queste difficoltà, non si tratta di percorsi particolarmente selettivi e, così, decisiva per la classifica generale potrebbe anche rivelarsi l’indomani la pianeggiante frazione conclusiva di 170 Km da Tienen a Tongeren, con l’ultima parola che in questo caso spetterà agli abbuoni.
Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui i siti online delle corse citate nell’articolo

GIRO D’ITALIA

www.giroditalia.it/it

4 JOURS DE DUNKERQUE / TOUR DU NORD-PAS-DE-CALAIS

www.4joursdedunkerque.org

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

www.amgentourofcalifornia.com

TOUR OF NORWAY

www.tourofnorway.com/wp

BALOISE BELGIUM TOUR

www.sport.be/baloisebelgiumtour/2017/fr

Vista panoramica dalla cima del Mount Baldy, sulle cui pendici si snoderà la tappa regina del Giro della California (californiathroughmylens.com)

Vista panoramica dalla cima del Mount Baldy, sulle cui pendici si snoderà la tappa regina del Giro della California (californiathroughmylens.com)

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO CAGLIARI

maggio 8, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Gaviria trionfa nel vento! Tappa e nuova maglia rosa – Nibali, gelo con Quintana: “Non ci si guarda in faccia” – “Quick-Step monumentale, capolavoro di squadra” – Gaviria, emozioni rosa: “Stanotte dormirò con questa maglia” Nonnine in nero con bastone e cellulare: la Sardegna saluta il Giro (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia 2017, Gaviria si impone nella terza tappa ed è la nuova maglia rosa (Corriere della Sera)

Colombia

Paso a paso: Así Fernando Gaviria llegó al liderato del Giro – Gaviria ¡ya hizo la tarea!… – ‘¡Me acostaré con la ‘maglia’, no voy a dormir!’: Gaviria – Etapas ganadas por Colombia en el Giro De Italia – Fernando Gaviria, de la finca al podio del Giro – Reviva el momento en el que Gaviria llega a la meta del Giro de Italia – Las mejores imágenes de la victoria de Fernando Gaviria – Análisis de la victoria de Fernando Gaviria (El Tiempo)

Fernando Gaviria se quedó con la tercera etapa y es líder del Giro de Italia – Fernando Gaviria, un escarabajo evolucionado (El Espectador)

Svizzera

Gaviria remporte la 3e étape du Giro (24 Heures)

Gaviria nach Sieg in Rosa (Neue Zürcher Zeitung)

Austria

Pöstlberger nach 3. Giro- Teilstück Gesamt- Dritter (Kronen Zeitung)

Gran Bretagna

Giro d’Italia: Fernando Gaviria makes history for Colombia on the flat (The Daily Telegraph)

Francia

Gaviria impose sa griffe – Gaviria: «Je me sentais mal» – «C’era una volta… il Giro», épisode 3 – Le superbe coup de bordure de Quick-Step – Gaviria «Nous voulions une victoire!» (L’Equipe)

Giro: Gaviria surprend les sprinteurs à Cagliari (Le Figaro)

Spagna

El colombiano Gaviria reina al sprint entre abanicos y es líder – Gaviria: cuarto colombiano en vestir la maglia rosa – Una modelo Playboy a punto de provocar un accidente en el Giro (AS)

QuickStep lanza su primer ‘Misil’ Gaviria (Marca)

Victoria histórica de el colombiano Gaviria en el Giro – Gaviria: “Me acostaré con la maglia rosa” – ¿Quién me iba a decir que vería un colombiano ganar al sprint en el Giro? (El Mundo Deportivo)

Belgio

Quick Step pleegt putch in Giro, ritzege en roze trui voor Gaviria – Hugo Coorevits: “De Giro100 hangt als een
(Het Nieuwsblad)

Giro: Gaviria fait coup double dans la 3e étape (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Gaviria wint in Giro na meesterzet (De Telegraaf)

Teruglezen: Quick Step imponeert in wind, Gaviria rondt werk af (Algemeen Dagblad)

De riskante kunst van de lead-out, waar ‘misschien een beetje’ doodsverachting bij hoort(de Volkskrant)

Lussemburgo

Le coup de force de Jungels propulse Gaviria (Luxemburger Wort)

Kolumbianer Fernando Gaviria siegt (Tageblatt)

Germania

Giro d’Italia: Greipels Feier in Rosa zu Ende (Berliner Zeitung)

Russia

Колумбиец Гавирия выиграл третий этап «Джиро д’Италия», Кузнецов – 12-й (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Gaviria Take Giro Stage Three and Pink Jersey (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador escaló 11 puestos en el Giro tras una guerra contra el viento (La Nación)

Australia

Playboy model almost ruins cycling race (The Advertiser)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: La Quick-Step apre un ventaglio nel finale grazie al vento, che provoca anche la caduta di Rohan Dennis, e porta via un gruppetto regolato allo sprint da Gaviria, che prende anche la maglia rosa. Commenti?

Nebe1980: Quella che doveva essere la tappa più semplice grazie al vento è divenuta molto interessante. Il ventagli della Quick step è stato perfetto e Jungels impressionante. Oltretutto Jungels è un uomo di classifica ed ha guadagnato 10 secondi sugli altri big. Chiaramente nn sono quelli che cambiano ma la brillantezza che ha dimostrato potrebbe essergli utile nella cronometro per guadagnare e sulle salite per difendersi

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Controvento” (Arisa)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

1924: al Giro prende parte per la prima ed unica volta una donna, Alfonsina Strada

“Ma dove vai bellezza in bicicletta”

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Cefalù : nubi sparse, 22.8°C, vento moderato da NW (17-19 Km/h), umidità al 54%
Santo Stefano di Camastra (31.5 Km): nubi sparse, 19.7°C, vento moderato da WNW (20-23 Km/h), umidità al 65%
San Fratello (71 Km): cielo sereno, 19.6°C, vento moderato da NW (22-27 Km/h), umidità al 46%
Bronte (TV – 124.2 Km): cielo sereno, 20.2°C, vento moderato da NW (21-27 Km/h), umidità al 37%
Biancavilla (TV – 143.5 Km): cielo sereno, 22.7°C, vento moderato da NW (19-26 Km/h), umidità al 32%
Etna: previsioni non disponibili

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello (parlando del rettilineo d’arrivo in porfido): “Bisognerà creare qualche difficoltà” (come spaccare a martellate qualche mattonella?)
Pancani: “Ha collezionato 163 km di fughe”
Saligari: “Se scorcio alla mia sinistra vedo un panorama mozzafiato”
Saligari: “Ha causato nell’ultima uscita di strada l’uscita”
Martinello: “Siamo in pianura, c’è pendenza”
Televideo: “Passo Boi” (Capo Boi)
Garzelli: “Pendenzi costanti”
Cesara Buonamici (TG5): “Nìzzolo”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della terza tappa, Tortolì – Cagliari

1° Matteo Busato
2° Lorenzo Rota a 1′13″
3° Evgeny Shalunov a 1′23″
4° Nicola Boem s.t.
5° Simone Andreetta s.t.

Classifica generale

1° Manuel Senni
2° Alexandre Geniez a 6′43″
3° Marcin Bialoblocki a 6′59″
4° Ilia Koshevoy a 7′01″
5° Sam Bennett a 7′52″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

22 MAGGIO 1967 – 3° TAPPA: LA SPEZIA – PRATO (205 Km)

DANCELLI SI AFFERMA IN VOLATA A PRATO – GOMEZ DEL MORAL SEMPRE MAGLIA ROSA
Nella terza tappa del Giro Dancelli ha battuto allo sprint Perez Frances, Taccone e Moser – Il gruppo, con tutti i migliori, è giunto a 1’ e 13 secondi – Per soli 16 secondi lo spagnolo ha conservato il primato in classifica – Oggi arrivo a Chianciano

Il ricordo di Michele Scarponi alberga pedalata dopo pedalata nei cuori dei partecipanti al Giro dItalia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Il ricordo di Michele Scarponi alberga pedalata dopo pedalata nei cuori dei partecipanti al Giro d'Italia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO TORTOLÌ

maggio 7, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Greipel, l’urlo del gorilla! Per lui tappa e maglia rosa – Greipel: “Volata? Sorpreso” – La manovra da brividi dell’ammiraglia Bardiani – Parla Teklehaimanot: primo africano leader GPM al Giro – Ewan-Gaviria, che paura! E Greipel va: gli highlights – “Nibali mostra i muscoli” – Scarponi, il ricordo della moglie: “Michele, mi manchi” (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia 2017, seconda tappa a Greipel che conquista la maglia rosa – Giro d’Italia: Nuoro, ciclista abusivo fermato senza pochi riguardi dalla polizia – Giorgia Palmas e le altre: le sette madrine più sexy del Giro d’Itali(Corriere della Sera)

Svizzera

Tour d’Italie: Greipel remporte la 2e étape (24 Heures)

Etappensieg und Maglia rosa für Greipel (Neue Zürcher Zeitung)

Austria

Pöstlberger verliert Gesamtführung an Greipel (Kronen Zeitung)

Gran Bretagna

Greipel wins a bunch sprint to claim second stage of Giro (The Independent)

Andre Greipel wins stage two of the Giro d’Italia to move into overall lead (The Daily Telegraph)

Francia

Greipel a pris sa revanche – Greipel : «Un rêve de gosse» (L’Equipe)

Giro: Greipel voit la vie en rose (Le Figaro)

Spagna

Greipel gana en Tortoli y logra su anhelada maglia rosa – André Greipel: doce grandes vueltas sin dejar de ganar – Ventoso cumple 35: “Arroparé a Dennis y Van Garderen” – Fernando Gaviria, “colombiano atípico” forjado por su padre – En el Giro no hay polémicas sexistas con las azafatas (AS)

Greipel tira de galones en Tortolí (Marca)

Primer zarpazo de André Greipel en el Giro – Greipel: “Esta victoria es para mis compañeros y mi madre” – Greipel desempata con Nibali en el Giro (El Mundo Deportivo)

Belgio

Greipel slaat dubbelslag in Giro na schakelprobleem Ewan: ritwinst en roze trui – De etappe van zondag in de Giro: revanche voor sprinters – “De Giro100 hangt als een gigantische molensteen om Nibali’s nek” – Jasper Stuyven na derde plaats in Giro: “Nooit gevoel dat ik aan het spurten was” – Belgische renners over dopinggevallen in de Giro: “Slecht nieuws voor de Giro, goed voor ons” – Achter de schermen van de Giro: na de hitte de regendruppels op dag 2
(Het Nieuwsblad)

Giro: Victoire au sprint et maillot rose pour André Greipel, Jasper Stuyven troisième (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Dubbelslag Greipel in Giro – Kruijswijk: ‘Heb mezelf even op scherp gezet’ (De Telegraaf)

Greipel sprint naar zevende ritzege in Giro en de roze trui – Laurens ten Dam: Het was een hele lange dag – Hofland loodst zijn leermeester Greipel naar roze – Een, twee, drie, het podium in Milaan – Teruglezen: Massasprint in 2de rit Giro d’Italia (Algemeen Dagblad)

Greipel wint tweede etappe Giro en pakt roze (de Volkskrant)

Lussemburgo

Deuxième étape: Greipel vainqueur et maillot rose (Luxemburger Wort)

Giro: Greipel in Rosa, Jungels auf Platz 24 (Tageblatt)

Germania

Greipel gewinnt zweite Giro-Etappe und fährt in Rosa (Berliner Zeitung)

Russia

Немец Грайпель выиграл второй этап «Джиро д’Италия» (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Greipel Wins Giro’s Stage Two and Takes Overall Lead (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador entra a rueda con los velocistas sin ceder terreno (La Nación)

Colombia

André Greipel ganó la segunda etapa del Giro; Gaviria, cuarto – ‘Ha sido una gran victoria en un día que no ha sido fácil’: Greipel – Las balas que aún tiene Gaviria para ganar en el Giro (El Tiempo)

Fernando Gaviria fue cuarto en la segunda etapa del Giro de Italia (El Espectador)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Vittoria di Greipel, dopo che il team di Nibali aveva tentato di spaccare il gruppo nella discesa da Genna Silana. Commenti?

Nebe1980: Nibali ha fatto bene a provare, spesso capita che qualche pesce grosso finisca nella rete. Stavolta non è successo ma questa azione è stata comunque interessante animando una tappa che sino a quel momento aveva avuto il maggior interesse nella bellezza dei paesaggi attraversati

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Occidentali’s Karma” (Francesco Gabbani)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

2 giugno 1921: 5a tappa Chieti – Napoli, Girardengo scende di bici sul Macerone, traccia una croce nella polvere dello sterrato e si ritira

“Io mi fermo qui” (Donatello)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Tortolì : cielo sereno, 20.7°C, vento moderato da WNW (16-21 Km/h), umidità al 49%
Ponte su Santu (TV – 34.6 Km): cielo sereno, 21.1°C, vento moderato da WNW (17-21 Km/h), umidità al 49%
San Priamo (69.9 Km): cielo sereno, 22.9°C, vento moderato da WNW (19-24 Km/h), umidità al 46%
Villasimius (TV – 98.7 Km): cielo sereno, 22.1°C, vento moderato da WNW (24-27 Km/h), umidità al 47%
Cagliari : cielo sereno, 21.1°C, vento forte da NW (35-44 Km/h), umidità al 46%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Conti (parlando del vantaggio di 11′26″ con il quale Adorni vinse il Giro nel 1965): “Il più grande vantaggio tra primo e secondo fino ad oggi” (prima di lui ce ne sono stati altri che hanno vinto con vantaggi maggiori)
De Luca: “Siamo tra la pancia delle ammiraglie”
Saligari: “Un termine di paragono”
De Luca: “Le code del gruppo”
Martinello: “Il retroterra sardo”
Martinello: “Quell’ultima curva era l’ultima asperità”
Televideo: “Totrtolì” (Tortolì)
Televideo: “Jaspes Stuyven” (Jasper)
Televideo: “Thomas Geraint” (Geraint Thomas)
Televideo: “Caleb Ewan ITA”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della seconda tappa, Olbia – Tortolì

1° Twan Castelijns
2° Alexandre Geniez s.t.
3° Sam Bennett s.t.
4° Jan Bárta s.t.
5° Ilia Koshevoy a 1′56″

Miglior italiano Simone Andreetta, 6° a 1′56″

Classifica generale

1° Manuel Senni
2° Matteo Pelucchi a 5′28″
3° Alexandre Geniez a 6′43″
4° Marcin Bialoblocki a 6′59″
5° Ilia Koshevoy a 7′01″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

21 MAGGIO 1967 – 2° TAPPA: ALESSANDRIA – LA SPEZIA (223 Km)

UNO SPAGNOLO MAGLIA ROSA ALLA SPEZIA
Al Giro d’Italia Gomez del Moral domina la seconda tappa – Attacco tra Motta e Gimondi a pochi chilometri dall’arrivo – I due grandi rivali tentano già di sorprendersi
Il vincitore del Giro dello scorso anno ha tentato di fuggire dal gruppetto degii inseguitori – Gimondi e Anquetil sono stati pronti a reagire – Gomez del Moral ha vinto per distacco – Balmamion e Van Looy in grave ritardo – Un ritirato e sei atleti fuori tempo massimo – In classifica generale, Motta, Gimondi e gli altri «assi», a poco più di un minuto dallo spagnolo

Michele Scarponi veglia idealmente sul gruppo che pedala negli affascinanti scenari sardi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Michele Scarponi veglia idealmente sul gruppo che pedala negli affascinanti scenari sardi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO OLBIA

maggio 6, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

“La maglia rosa? Ci dormo” Ecco chi è Pöstlberger – “Un vincitore a sorpresa. E i velocisti pagano il percorso” – Silenzio, lacrime e applausi: il minuto di silenzio per Scarponi – Vento, sole, caldo e mare: Sardegna, gioiello del Giro – Pöstlberger li ha fregati così. Gli highlights della 1ª tappa – Ruffoni si difende: “Doping? Tutta colpa della prostata” (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia 2017, tappa e prima maglia rosa all’austriaco Lukas Pöstlberger – I 2 atleti beccati prima del via dimostrano
che l’antidoping funziona – Giro, dal mitico Coppi a Scarponi, una favola rosa che dura da 100 anni – Giro d’Italia, da Nibali a Thomas ecco i favoriti della corsa rosa – Giro d’Italia, serve volare alto. Con quelle gambe fate la storia (Corriere della Sera)

Austria

SIIIEG! Pöstlberger gewinnt Giro-Auftaktetappe (Kronen Zeitung)

Svizzera

Pöstlberger remporte la 1re étape du Giro – Le mythique Giro débute par une marche arrière – Pinot s’attaque au Giro avec sa garde suisse – La Valaisanne des Jeux est sur le Giro (24 Heures)

Pöstlberger überlistet die Sprinter – 1909 sind die Fahrräder grösstenteils aus Stahl, haben einen fixen Gang und wiegen 15 Kilogramm – Rund um den Stiefel in die Pedale treten (Neue Zürcher Zeitung)

Gran Bretagna

Postlberger wins the opening stage of the 100th Giro d’Italia – Five things you didn’t know about the Giro d’Italia (The Independent)

Lukas Postlberger causes huge upset on stage one to take maglia rosa on grand tour debut (The Daily Telegraph)

Francia

Mais qui est Lukas Pöstlberger? – «Je dois trouver un autre rêve» – La surprise Pöstlberger – Pinot : «Il fallait faire attention à la chute» – Le Condor plane sur le Giro – L’hommage à Michele Scarponi (L’Equipe)

La surprise Pöstlberger pour commencer (Le Figaro)

Spagna

Pöstlberger, primer austriaco en ganar y liderar en el Giro – Pöstlberger, primera maglia rosa – Aru: “Veremos si hago sólo el Tour o también la Vuelta” – Bardiani: “Tememos que no acabaremos el Giro en Milán” – Betalú vuelve a escribir su nombre con letras de oro – La prensa se tiñe de rosa por el inicio del Giro del Centenario (AS)

Pöstlberger da un Giro a su carrera – El precioso homenaje del Giro de Italia a Michele Scarponi (Marca)

Lukas Postlberger protagoniza la primera gran sorpresa del Giro – Pöstlberger ha encontrado el premio a la valentía(El Mundo Deportivo)

Belgio

De laatste Belgische Girowinnaar over de grootste stommiteit uit zijn carrière – Sensatie in de Giro: Pöstlberger grist eerste roze trui voor de neus van sprinters weg – De etappe van zaterdag in de Giro: aanvallers wrijven zich in de handen (Het Nieuwsblad)

Lukas Pöstlberger s’adjuge la première étape – Un bataillon de chasseurs d’étape côté belge (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Kruijswijk verliest meteen al tijd (De Telegraaf)

De eerste reacties na de openings etappe van de Giro – Giroshow In Het Wiel: Die jongen heeft de jackpot gewonnen – Tijdverlies voor Kruijswijk na oponthoud (Algemeen Dagblad)

Giro start karakteristiek: met een onverwachte winnaar en positieve dopingtest – Dumoulins omscholing van fladderaar tot ronderenner(de Volkskrant)

Lussemburgo

Pöstlberger feiert Überraschungserfolg (Luxemburger Wort)

Pöstlberger überrascht, Jungels 15. (Tageblatt)

Germania

Giro-Start mit Doping-Missklang – Greipel Auftakt-Dritter (Berliner Zeitung)

Russia

Австриец Пестлбергер выиграл первый этап «Джиро д’Италия» (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Austrian Postlberger Wins Opening Stage of Giro (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador superó sin contratiempos la primera etapa del Giro de Italia – El Giro de Italia, la carrera con la que Andrey Amador tiene un idilio ciclístico – Equipo Bardiani teme ser suspendido tras el positivo de dos de sus ciclistas previo al Giro (La Nación)

Colombia

‘Las siete balas que aún tiene Gaviria para ganar en el Giro – Lukas Pöstlberger, de la nada a ganador de la ‘maglia’ rosa – ‘Esto es algo increíble, inolvidable’: Pöstlberger (El Tiempo)

El Giro llega al Centenario: conozca su historia – Pöstlberger, un líder sorpresivo – Austríaco Postlberger, primer líder del Giro del centenario (El Espectador)

Australia

Giro d’Italia 2017: Austrian Lukas Postlberger wins with Caleb Ewan second in opening stage (The Sydney Morning Herald)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Vittoria a sorpresa di Lukas Pöstlberger che approfitta di un rallentamento in una curva stretta poco prima dei -3 Km, dove scatta la neutralizzazione, è partito a 2,5 Km e non è stato più ripreso. Tra i favoriti Kruiswijk paga 13″ a causa del rallentamento. Commenti?

Nebe1980: Le squadre dei velocisti si sono fatte infinocchiare come allocchi.
Quel buco si è creato perché Mezgec non sapeva se prendere in mano le operazioni così presto e meno e gli altri dietro come pecoroni non si sono dati una mossa per chiudere. Ben gli sta. Mi spiace per Kruijswick che si è dovuto fermare nel rallentamento, speriamo che non gli capiti come nel 2015 quando è uscito di classifica nella prima parte del giro e che possa essere della partita insieme agli altri favoriti

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

Colonna sonora del film “Prova a prendermi” (John Williams)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

28 maggio 1914: la fuga più lunga della storia (Lauro Bordin, 350 Km nel corso della tappa Lucca – Roma di 430 Km)

“Il mio canto libero” (Lucio Battisti)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Olbia : nubi sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 21.4°C, vento moderato da SE (20 Km/h), umidità al 64%
Buddusò (TV – 53.1 Km): nubi sparse, 24°C (percepiti 25°C), vento moderato da SW (21 Km/h), umidità al 45%
Nuoro (GPM – 113.8 Km): cielo sereno, 25.8°C (percepiti 27°C), vento moderato da WSW (29-42 Km/h), umidità al 44%
Dorgali (TV – 144.5 Km): cielo sereno, 25.3°C (percepiti 27°C), vento moderato da W (27 Km/h), umidità al 49%
Tortolì : cielo sereno, 22.4°C, vento moderato da W (25-35 Km/h), umidità al 66%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello: “Non c’è nessuno che sia qui per allenare il Tour de France”
Pancani: “Dalla A alla Zera”
Lollobrigida: “Il bello del ciclismo è anche questo” (peccato che avesse appena dato notizia della positività di Pirazzi e Ruffoni)
Lollobrigida: “Mollema è suo compagno” (considerato che stava parlando di Kruijswijk e che i due non corrono nella stessa squadra…. outing in vista?)
Lollobrigida (presentando Gilberto Simoni): “E’ stato un filosofo della pedata”
Brambilla: “Quattro i casi di corridori che hanno vinto la prima tappa e sono restati sempre in maglia rosa. Il primo nel 1919 è stato Girardengo” (tutto vero, tranne una cosa: la maglia rosa esiste solo dal 1931)
Laura Betto: “Olbia è una tappa di 206 Km”
Moser: “La gente, quando passa il Giro, è una festa per tutti”
Pancani: “Ecco la curva a destra che segnala l’inizio della salita, almeno per i battistrada” (il gruppo, furbo, ha girato a sinistra e non ha fatto la salita?)
Televideo: “Tortoli” (Tortolì)
Televideo: “Postlberger lbia”
Televideo: “E’ austriaca la prima maglia rosa del Giro del Centenario” (il Giro del Centenario è stato quello del 2009)
De Luca: “Maglia rossa per la classifica a punti per Postlberger” (da quest’anno la maglia è tornata ad essere ciclamino)
De Stefano: “Il primo austriaco a ingoiare la maglia rosa”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della prima tappa, Alghero – Olbia, e prima classifica generale

1° Manuel Senni
2° Matteo Pelucchi a 18″
3° Bart De Clercq a 1′55″
4° Mads Pedersen a 4′27″
5° Silvan Dillier a 6′02″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

19 MAGGIO 1967 – CRONOPROLOGO DI MILANO (annullato)

MILANO: LA TAPPA NOTTURNA DEL GIRO BLOCCATA DAI DIMOSTRANTI PER IL VIETNAM
Ieri un imprevisto e clamoroso prologo alla gara ciclistica – Gli sprint di mezzanotte sostituiti da una sfilata simbolica – Interviste con i corridori prima della interruzione
Migliaia di persone sulla linea d’arrivo – Oggi si svolge la Treviglio-Alessandria – Motta deciso a ripetere il successo dello scorso anno

20 MAGGIO 1967 – 1° TAPPA: TREVIGLIO – ALESSANDRIA (135 Km)

ZANCANARO TRIONFA AD ALESSANDRIA
La prima tappa del Giro disputata ad oltre 44 Km di media – Una giornata felice per il ventisettenne corridore piemontese – Il vincitore voleva lasciare lo sport: ieri si è affermato nella sua città – Le impressioni dei corridori nel primo giorno di gara
Zancanaro è nato a Solero, a pochi chilometri da Alessandria – Dopo qualche successo ottenuto negli anni scorsi, in questa stagione ha faticato a trovare una squadra – Soltanto in extremis è stato iscritto al Giro – Ieri ha battuto in volata Durante (secondo), Balmamion (terzo) ed altri tre compagni di fuga – Il gruppo, con tutti i migliori, staccato di 11 secondi – Oggi arrivo alla Spezia, dopo 223 km di percorso – I campioni soddisfatti del loro inizio – Gimondi sostiene che Balmamion è tornato in forma e sarà un rivale pericoloso – Lieve incidente ad una vettura del seguito

LAsteana schierata con Fabio Aru, assente in questa edizione della corsa rosa, a via della prima tappa da Alghero, sembre con Scarponi nel cuore (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

L'Asteana schierata con Fabio Aru, assente in questa edizione della corsa rosa, a via della prima tappa da Alghero, sembre con Scarponi nel cuore (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO ALGHERO

maggio 5, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Sole, applausi e bagno di folla: Alghero abbraccia il Giro – Shock doping sul Giro 100: Pirazzi e Ruffoni positivi – “È una ferita sul Giro 100. Per il doping non c’è posto” – Parla Quintana: “Paragoni difficili, ma Pantani…” – Il caldo abbraccio di Alghero. Nibali: “E’ ora di raccogliere” – Sacha Modolo non trova la sua figurina. E la Panini risponde (Gazzetta dello Sport)

Il Giro e i suoi eroi: da Ganna a Merckx a Pantani – Una favola lunga 100 anni – Nibali e gi altri 5 favoriti – Controlli antidoping: due ciclisti positivi (Corriere della Sera)

Svizzera

Quintana auf der Jagd nach dem Legenden-Status – Velo-Pioniere mit Wein und Tabak (Neue Zürcher Zeitung)

Gran Bretagna

Chris Froome backs Geraint Thomas to end Team Sky’s barren run at Giro d’Italia – Final start list and team details after Pirazzi and Ruffoni are suspended for doping violations (The Daily Telegraph)

Francia

Parfum de Cent – Bernard Hinault: «Le Giro, c’était ma deuxième patrie» – Le Condor plane sur le Giro – Pinot peut-il monter sur le podium? – Douze pour un podium – Pinot au pied du mur – A qui le premier maillot rose? – Nibali: «Finir sur le podium» – Les Français sur le Giro, ça vous parle? – Deux coureurs italiens positifs – Les éditions de légende (L’Equipe)

Giro: l’incomparable bibliothèque rose – Pinot l’assure «le plus fort, tout le monde le sait, c’est Quintana» – Giro: le mode d’emploi (Le Figaro)

Spagna

Nairo inicia su reto Giro-Tour en la edición número 100 – Dos positivos en el Giro antes de empezar: Pirazzi y Ruffoni – Julio Jiménez: “Si hubiese hecho caso a Anquetil ahora tendría un Giro” – Nairo: “Tengo la madurez para ir a por el reto de Giro y Tour” – Las etapas que no te puedes perder del Giro de Italia 2017- Nairo, Nibali, Landa.. Así llegan los favoritos al Giro de Italia – Greipel: “Sueño con vestir la maglia rosa por primera vez” – Los favoritos no tienen dudas: “Nairo será el rival a batir” – El Giro 100 tendrá 18 españoles repartidos entre 10 equipos – “Sería un bombazo que gane el Alavés la Copa y yo el Giro” – Valverde, en su homenaje: “Veo a Nairo favorito al Giro” – Nibali llevará en el Giro una bici ¡con toques de oro! – Nairo, claro favorito al Giro ante Nibali, Kruijswijk y Landa (AS)

Comienza el Giro 100: Islas, volcanes y revolcones (Marca)

Mikel Landa: “El equipo me quería para liderar el Giro” – Un auténtico tobogán para empezar el Giro –
Homenaje a Miguel Indurain en el 25 aniversario de su primer Giro – El Giro del centenario empieza con dos positivos (El Mundo Deportivo)

Belgio

Dopingbom voor Giro-start: Twee Italiaanse renners uitgesloten na positieve plas – 5 redenen waarom de Giro d’Italia straffer en leuker is dan de Tour de France – Vandaag start de Giro: 16 jaar geleden won de laatste Belg de roze trui in de snelste etappe ooit (Het Nieuwsblad)

Deux coureurs contrôlés positifs à la veille du départ du Giro – Verbrugghe sur le Giro : “Nibali est le favori numéro un” – Nibali-Quintana : un duel en rose (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Mollema zoekt Tour-vorm in Giro – ‘Giro interessant maken met Dumoulin’ – ‘Dumoulin kan in Giro op podium eindigen’ – Nibali op bijzondere fiets in Giro – Kruijswijk vreesde voor Giro na ‘enorme klap’ – Dopingalarm rinkelt in Giro (De Telegraaf)

Vanaf 5 mei elke dag alles over de Giro op ad.nl – Bardiani-kopmannen Pirazzi en Ruffoni betrapt op doping – Kelderman wil Dumoulin op het podium hebben – Ploegen tonen zich aan publiek op Sardinië – Dumoulin worstelt met zijn tijdrit – Giro in beeld: gasten, analyse en interviews (Algemeen Dagblad)

Twee Italiaanse wielrenners Giro positief getest op doping, voorlopig geschorst – De mooiste verhalen over de Giro (de Volkskrant)

Germania

Greipel will Etappensieg beim 100. Giro (Berliner Zeitung)

Radsportler fahren durch Wyler – Italien setzt Giro-Hoffnungen auf Vincenzo Nibali (Westdeutsche Allgemeine Zeitung)

Russia

Два гонщика Bardiani CSF отстранены от «Джиро д’Италия» из-за допинга (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Quintana Starts Quest for Giro-Tour Double in Italy – Landa Ready to Make Up for Last Year’s Giro Heartache – Two Bardiani–CSF Riders Fail Drug Tests (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador en la víspera del Giro: ‘Este año es cuando mejor estoy’ (La Nación)

Colombia

‘¡Que sea el Giro del ‘centeNairo’! – Así llegan los colombianos a la ronda itálica – Fernando Gaviria quiere ser líder del Giro de Italia – ‘Nairo es mi gran favorito para ganar el Giro’: Felice Gimondi – Nairo arranca el Giro con 3.275 kilómetros recorridos – ‘Voy a tener que inventar algo para ganarle a Nairo’: Nibali – Revista multimedia: Cifras y curiosidades de Nairo Quintana – Estas serán las jornadas definitivas en la montaña – Los cinco colombianos en el Giro 100 (El Tiempo)

Nairo, por el doblete: Giro-Tour – El día que el Giro se rindió a los pies de Colombia – La historia de Colombia en el Giro de Italia – El Giro del centenario (El Espectador)

Australia

BEdmondson ‘shocked’ by rapid rise (Herald Sun)

Four Aussies and the 100th Giro d’Italia (The Advertiser)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

A partire dalla prima tappa

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Alghero” (Giuni Russo)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

13 maggio 1909: scatta la prima edizione del Giro d’Italia

“La prima cosa bella” (Malika Ayane)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Alghero: poco nuvoloso, 22.6°C, vento moderato da NE (19 Km/h), umidità al 50%
Sassari (31.4 Km): poco nuvoloso, 22.4°C, vento debole da NE (9 Km/h), umidità al 49%
Trinità d’Agultu (GPM – 90.2 Km): poco nuvoloso, 24.9°C, vento debole da NE (9 Km/h), umidità al 36%
Santa Teresa Gallura (TV – 135.7 Km): poco nuvoloso, 22.5°C, vento moderato da ENE (16 Km/h), umidità al 52%
Cannigione (TV – 173.2 Km): poco nuvoloso, 22.2°C, vento moderato da E (17 Km/h), umidità al 53%
Olbia: poco nuvoloso, 23.1°C, vento moderato da E (15-16 Km/h), umidità al 48%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Televideo RAI: “Montenero Bisacce” (Montenero di Bisaccia)
Garzelli: “Soprattutta nella nona tappa”
TV Sorrisi e Canzoni: “Il Giro si concluderà all’autodromo di Monza” (sede di partenza dell’ultima tappa, che arriverà a Milano)
De Stefano: “Questo è la maglia azzurra”
Fabretti: “Nibali vuole dare una zampata al Giro d’Italia” (parte incazzato? E poi, si è mai visto uno squalo con le zampe?)
De Luca (a Quintana): “Hai gagnato in maglia rosa”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Così finì il Giro nel 2016, secondo Gomez Addams

1° Jack Bobridge
2° Riccardo Stacchiotti a 51″
3° Cheng Ji a 5′09″
4° Eduard Michael Grosu a 14′58″
5° Murilo Antonio Fischer a 18′52″

Maglia nera: Vincenzo Nibali, 156° a 5h08′51″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

19 MAGGIO 1967 – RADUNO DI PARTENZA

STANOTTE IL PROLOGO DI UN’INTERESSANTE GIRO D’ITALIA
Uno strano carosello cittadino prima della corsa vera e propria – Cinque milioni bloccano le proteste – Prima tappa in piazza del Duomo
Motta, Adorni ed il trentatreenne Anquetil, vincitori delle tre ultime edizioni, sono i candidati al successo finale – La corsa a tappe italiana è aperta ad ogni sorpresa – Nel gioco delle probabilità entrano Gimondi, Merckx, Aimar, Zilioli, Balmamion e tanti altri – Tredici le squadre al via – Van Looy si è accordalo con il suo direttore tecnico e correrà – I corridori erano contrari alla gara con inizio a mezzanotte – I premi in palio hanno fatto accettare la manifestazione – Tv dalle 23,30 – Negozi aperti fino alle 2

Si smonta il palco della cerimonia di presentazione delle squadre... rimangono gli incantevoli scenari di Alghero e il ricordo di Scarponi, che ci accompagnerà fino a Milano

Si smonta il palco della cerimonia di presentazione delle squadre... rimangono gli incantevoli scenari di Alghero e il ricordo di Scarponi, che ci accompagnerà fino a Milano

ARIA DI GIRO: LA CORSA ROSA BUSSA ALLE PORTE

aprile 17, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Il Giro bussa alle porte ed è ora di fare gli ultimi “tagliandi” in vista della partenza della corsa rosa, prevista per il 5 maggio in quel d’Alghero. La seconda parte di aprile propone così una serie di brevi ma intense corse a tappe che serviranno ai pretendendi al successo al Giro per rifinire la preparazione. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta fra Trentino e Croazia, Romandia e Yorkshire.

Mancano solo tre settimane alla partenza del Giro e nell’aria già comincia a sentirsi la fragranza della corsa rosa che si sta per avvicinare. Nei venti giorni precedenti la partenza del Giro il calendario propone, infatti, alcune tra le più attese corse a tappe minori della stagione che, da sempre, sono state individuate dai pretendenti al successo finale nel Giro come ideali “palestre” per gli ultimi test, per scoprire se si è già in condizione o se occorre dare un’accelerata alla preparazione, che mai come quest’anno dovrà essere ottimale, senza lasciare nulla al caso e senza nemmeno esagerare, per non spremersi troppo in vista di una prima settimana della corsa rosa che, per com’è stata disegnata, chiederà di essere subito al top della forma.
Chi punta a vestirsi di rosa a Milano avrà l’imbarazzo della scelta poiché tra il 17 e il 30 aprile si avvicendano quattro interessantissime gare, la prima delle quali può apparire come una novità a chi poco ha seguito le vicende di questo sport in questi ultimi mesi: quel Tour of the Alps che scatterà il giorno di Pasquetta altro non è che il glorioso Giro del Trentino che, giunto alla sua 41a edizione, s’è rifatto il look cambiando non solo il nome ma anche la durata, con l’aggiunta di una giornata di gara, e l’estensione territoriale perché dal 2017 sarà coinvolta nel tracciato anche l’Austria, che quest’anno accoglierà le prime due delle cinque frazioni in programma, tutte caratterizzate da percorsi di montagna e, quindi, tutte decisive ai fini della classifica. Niente spazio, dunque, per giornate interlocutorie destinate ai velocisti e per la tradizionale cronosquadre che aveva aperto le ultime edizioni. Il primo Tour of the Alps – che, tra i grandi nomi, vedrà al via lo spagnolo Landa, il britannico Thomas e il francese Pinot – scatterà oltreconfine, dalla località tirolese di Kufstein, per concludersi dopo 142 Km a Innsbruck, dove il traguardo non sarà collocato nel centro della cittadina che l’anno prossimo ospiterà i campionati del mondo ma in località Hungerburg, percorsa una salita finale di 3,7 km al 7%. Partenza e arrivo in Austria anche per la seconda tappa, che terminerà a Innervillgraten dopo 181 Km e aver attraversato per un lungo tratto l’Italia, tra il Passo del Brennero e il valico doganale di Prato alla Drava, incontrando le principali difficoltà altimetriche negli ultimi 27 Km, una volta rientrati sulle strade del Tirolo: qui la breve ma ripida salita di Sankt Justina (4,8 Km all’8,2%) anticiperà la pedalabile ascesa finale verso il traguardo (8,3 Km al 3,1%), alla vigilia della tappa regina della corsa. È in programma mercoledì 19 aprile quando, entrati definitivamente in Italia, si correrà da Villabassa alla Val di Funes, arrivo in salita di 8,7 Km al 6,5% che i corridori affronteranno dopo aver percorso 143 Km infarciti da due succulenti ascese, prima quella verso i quasi 2000 metri del Passo delle Erbe (16,8 Km al 6%), scalato in diverse occasioni al Giro d’Italia, e poi quella inedita e molto impegnativa dell’Alpe di Rodengo, 12,7 Km al 7% dei quali i primi 8 salgono al 9,7% medio.
Alla frazione più impegnativa seguirà quella apparentemente più soft, che riporterà il gruppo sulle strade del Trofeo Melinda, corsa professionistica in linea che si è ufficialmente disputata l’ultima volta nel 2014 e che dall’anno successivo è stata “assorbita” dal Giro del Trentino, divenendone una delle tappe. Il percorso, 165 Km da Bolzano a Cles, proporrà l’ascesa al Passo della Mendola per poi ricalcare fedelmente il finale della tappa vinta lo scorso anno dall’estone Tanel Kangert, che proponeva a 35 Km dalla conclusiva l’arcigna salita della Forcella di Brez, 6 Km al 10,2%. L’atto conclusivo del Tour of the Alps non sarà la solita tappa-passerella di fine corsa ma ancora una frazione in grado di ribaltare le sorti della corsa perché i quasi 200 Km della Smarano-Trento porteranno i corridori sul celebre Monte Bondone, anche se l’ascesa dell’impresa di Charly Gaul al Giro del 1956 sarà scalata dal più facile dei suoi tre versanti (19,6 Km al 6%), per poi scendere su Trento da quello più ripido e superare infine a 9 Km dal traguardo la corta ma intensa salita delle Novaline, 2500 metri all’8,6% con i 500 metri conclusivi al 13,3% ed una stilettata al 17%.

Quasi in contemporanea sulla penisola balcanica si correrà la dodicesima edizione del Giro di Croazia, corsa salita alla grande ribalta proprio in questa stagione in seguito al “trasloco” da aprile a ottobre del Giro di Turchia, che nel corso degli anni aveva saputo attirare al via anche grandi nomi del ciclismo grazie alla possibilità di gareggiare in una zona climaticamente calda e a tracciati stimolanti e completi che offrivano possibilità di vittoria sia ai velocisti, sia ai finisseur ed anche agli scalatori di razza. La particolare situazione politica che sta attraversando la nazione turca aveva, però, scoraggiato molte formazioni che avevano fatto sapere di non essere molto propense a schierarsi ai nastri di partenza e così gli organizzatori hanno pensato di rinviare la corsa in autunno, creando un “buco” in calendario del quale subito hanno approfittato gli organizzatori del corsa croata, anche negli anni scorsi disputata nel mese d’aprile. Con la prospettiva di avere al via i grandi nomi del ciclismo – e, infatti, prenderà parte alla corsa nientemento che Vincenzo Nibali – si è così optato per un inasprimento del tracciato inserendo un secondo arrivo in salita accanto a quel Monte Maggiore proposto nelle ultime due edizioni, ma anche introducendo parecchi chilometri di trasferimento che sicuramente potrebbero suscitare qualche malumore in gruppo. Il più consistente sarà quello di quasi 500 Km che si dovrà affrontare dopo la prima tappa, una delle più lunghe ma anche una delle più semplici, che si disputerà martedì 18 aprile tra Osijek e Koprivnica dove si giungerà dopo aver percorso 227 Km movimentati solo da un GPM di 3a categoria collocato a una ventina di chilometri dalla conclusione. Raggiunta in autostrada la Dalmazia, dalla località di Trogir – nota in Italia come Traù – partirà la tappa più corta (123 Km) e al contempo più impegnativa, che terminerà con il difficile arrivo in salita “nuovo”, previsto ai 1728 metri del Biocovo, la seconda montagna per altitudine della Croazia: per raggiungerne la vetta i corridori dovranno affrontare un’ascesa lunga quasi 30 Km (media del 5,8%) che riserverà le pendenze più rilevanti nella seconda parte di quella che è stata considerata come una delle rotabili più spettacolari d’Europa. Gli scenari dalmati saranno protagonisti anche il terzo giorno di gara, quando si dovranno percorrere 237 Km tra Imoschi e Zara, caratterizzati da continui dislivelli nella prima metà del tracciato – dove si affronteranno tre GPM, due dei quali di 2a categoria – mentre il restante tratto più scorrevole dovrebbe favorire il rientro sui fuggitivi di giornata in vista di un prevedibile arrivo allo sprint. Quasi gemella si presenta la successiva frazione che da Cirquenizza porterà il gruppo sulle strade dell’Istria, dove la quarta tappa si concluderà a Umago dopo aver percorso 171 Km e un circuito finale movimentato da un paio di facili dislivelli che potrebbero ispirare lo scatto di qualche ardimentoso che voglia tentare d’anticipare la quasi inevitabile volata. Sempre sulle strade istriane si svolgerà la seconda e ultima tappa di montagna, che da Parenzo porterà in 141 Km il gruppo sul Monte Maggiore (Učka in croato), che dovrà essere scalato due volte da due versanti differenti, con l’ascesa finale di 15 Km al 6,1% che negli scorsi anni ha visto le affermazioni del polacco Maciej Paterski nel 2015 e dell’austriaco Riccardo Zoidl nel 2016. Infine, l’indomani la breve corsa a tappe finirà con una frazione di 147 Km disegnata tra Samobor e la capitale Zagabria: anche in questo caso non si tratterà di una classica tappa conclusiva per velocisti perché il circuito finale, da ripetere due volte, prevede un breve tratto in salita in vetta al quale è collocato l’ultimo traguardo, che sia lo scorso anno, sia nel 2015 non ha visto la vittoria di uno sprinter.

Nel frattempo procederà il cammino della “Campagna del nord” che il 19 aprile giungerà all’appuntamento con l’unica delle grandi classiche proposte in un giorno infrasettimanale, la Freccia Vallone. L’ottantunesima edizione della “Flèche” partirà quest’anno dalla Grande Place di Binche, dopo che lo scorso anno si era partiti da Marche-en-Famenne: totalmente differenti saranno solo i primi 100 Km, privi di salite, mentre è stato confermato il finale adottato nel 2015 quand’è stata inserita la Côte de Cherave (1,3 Km all’8,1%) immediatamente prima dell’ascesa al tremendo muro di Huy (1,3 Km al 9,6% con pendenze fino al 26%), sul quale come sempre sarà collocato il traguardo della corsa vallone. Sarà l’antipasto della Liegi-Bastogne-Liegi della domenica successiva, che quest’anno si disputerà su di un tracciato parzialmente inedito a causa di lavori in corso che hanno costretto gli organizzatori a togliere dal percorso una delle storiche “côtes” della “Doyenne”, la Haute-Levée, la cui assenza non sarà affatto rimpianta: in sua vece, infatti, sono state inserite ben tre ascese mai proposte prima, sulle quali spicca per durezza l’ultima della serie, la ripidissima Côte de la Ferme Libert, 1200 metri inclinati al 12,1% che si scaleranno a 78 Km dalla conclusione, a sua volta preceduta dalle tradizionali “côtes” della Redoute (2 Km all’8,9%), della Roche-aux-Faucons (1,3 Km all’11%) e di Saint-Nicolas (1,2 Km all’8,6%). Probabilmente a causa dei quasi 260 Km di gara è stato levato anche lo strappo della Rue Naniot (0,6 Km al 10,5%), inserito per la prima volta lo scorso anno a ridosso dell’ascesa finale di Ans.

Due giorni dopo la Liegi la marcia d’avvicinamento alla corsa rosa propone un altro interessante appuntamento in ottica Giro, la 71a edizione del Giro di Romandia, prima gara dell’anno prevista sul suolo della Confederazione Elvetica dopo lo spostamento del Gran Premio Città di Lugano dal mese di febbraio a quello di maggio (si correrà domenica 7, a Giro già partito da due giorni). Delle quattro corse a tappe di fine aprile sarà l’unica a proporre frazioni a cronometro e nello specifico se ne affronteranno due, la prima delle quali sarà il tradizionale cronoprologo d’apertura, previsto sulle strade di Aigle, la “capitale” del ciclismo mondiale poiché sede dell’Unione Ciclista Internazionale (UCI), dove dovranno percorrersi 5 velocissimi chilometri, quasi tutti in pianura se si esclude un brevissimo tratto in discesa. Due saranno anche le tappe di montagna e la seconda sarà proposta subito, al secondo giorno di gara, quando sarà in programma l’arrivo in salita a Champéry, località sciistica del Canton Vallese dove si giungerà dopo aver percorso 173 Km, caratterizzati dalla salita di Vex (8,1 Km al 6,9%) prima di quella che condurrà al traguardo (14,5 Km al 4,3%). La seconda frazione, tracciata tra la stessa Champéry e Bulle, sarà la più facile e l’unica disegnata a favore dei velocisti, che avranno dalla loro parte la totale mancanza di ostacoli altimetrici negli ultimi 50 Km. Gli organizzatori avevano in mente una classica belga, invece, quando hanno predisposto il percorso della terza tappa, composta di tre circuiti differenti attorno alla cittadina di Payerne e che proporrà un’altimetria nervosa, con strappi in pavè che proporranno pendenze fino al 20%. Si tornerà in montagna per la penultima e più impegnativa frazione di questa edizione, che vedrà i corridori pedalare per 163 Km da Domdidier a Leysin, dove sarà in programma il secondo arrivo in salita (4 Km al 7,3%), preceduto dalla “Cima Coppi” del Romandie 2017, i 1546 metri del Col du Pillon (16,1 Km al 3,1%). Come avvenuto due anni fa (nel 2016 la conclusione fu a Ginevra con una frazione per velocisti), l’indomani la corsa terminerà il suo annuale cammino a Losanna, sulle cui strade si disputerà la seconda prova contro il tempo, lungo un tracciato di 18,3 Km decisamente meno filante rispetto a quello del prologo per la presenza nella prima parte della salita a strappi verso il quartiere di Sauvabelin (6,9 Km al 4,3%). Ci sarà dunque la possibilità che si conosca solo all’ultimo giorno il vincitore della corsa elvetica, che quest’anno avrà al via corridori del calibro del tre volte vincitore del Tour de France Froome, che ha già fatto sapere da tempo di non essere intenzionato a partecipare al Giro, dell’australiano Porte, del polacco Majka, del colombiano Urán e dello statunitense Van Garderen, il quale invece sarà al via del Giro per la prima volta in carriera.

Nelle stesse date andrà in scena la terza edizione del “giovane” Tour de Yorkshire, corsa nata nel 2015 sull’onda dell’emozione suscitata dalla partenza del Tour de France del 2014 dall’antica contea inglese e che nei primi due anni di vita ha visto i successi del norvegese Lars Petter Nordhaug e del francese Thomas Voeckler. Organizzata dalle stesse “mani” della Grande Boucle, quest’anno vedrà al via quello che è stato uno dei grandi protagonisti dell’ultimo Giro d’Italia, l’olandese Steven Kruijswijk, il quale scenderà in Italia anche quest’anno per tentare di riprendersi quella maglia rosa che la malasorte gli aveva “scippato” nella discesa dal Colle dell’Agnello. Delle quattro corse a tappe di fine aprile sarà inevitabilmente la meno montagnosa essendo il territorio dello Yorkshire prevalentemente collinare, ma gli organizzatori sono riusciti comunque a imbastire un programma interessante che si aprirà venerdì 28 aprile con una prima tappa disegnata tra Bridlington e Scarborough sulla distanza di 173 Km, movimentati da tre brevi “côtes” sulle quali spicca per durezza l’ultima, quella della cosiddetta “baia di Robin Hood”, che ha caratteristiche di un muro (1,5 Km al 10,3%) e che sarà superata a 28 Km da un traguardo che non sarà del tutto fuori dalla portata dei velocisti, anche se molti di loro saranno tagliati fuori dai giochi per il successo. La seconda frazione sarà la più facile, sia per l’altimetria ben poco accidentata, sia per gli appena 122 Km che si dovranno percorrere tra Tadcaster e Harrogate, la cittadina dove si concluse la prima tappa del Tour del 2014, vinta allo sprint da Marcel Kittel. La tappa più interessante sarà la terza e ultima, che è stata “montata” creando una sorta di Liegi-Bastogne-Liegi in miniatura perché i 194 km che condurranno da Bradford a Sheffield presentano un’altimetria che ricorda molto da vicino quella della classica belga, anche sotto l’aspetto delle inclinazioni. Anzi, questa sarà corsa sarà ancora più tosta della “Doyenne” perché sette delle otto salite previste hanno pendenze media a doppia cifra e, in particolare, decisive ai fini della classifica sicuramente si riveleranno le quattro “côtes” consecutive che punteggiano gli ultimi 20 Km, sulle quali spicca la Côte de Ewden Height, un chilometro esatto al 12% spaccato di pendenza media in cima al quale mancheranno 9 Km al traguardo e ancora un’asperità, quella di Midhopestones (1,4 Km al 10%), collocata ai meno cinque dall’arrivo.
E si sarà fatto il 30 aprile, l’ultimo giorno del mese. Cinque giorni più tardi sarà già Giro….

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui trovate i siti internet delle corse citate nell’articolo

TOUR OF THE ALPS

https://tourofthealps.eu/it

GIRO DI CROAZIA

www.tourofcroatia.com

FRECCIA VALLONE

www.letour.fr/la-fleche-wallonne/2017/fr

LIEGI-BASTOGNE-LIEGI

www.letour.fr/liege-bastogne-liege

TOUR DE ROMANDIE

www.tourderomandie.ch

TOUR DE YORKSHIRE

www.letour.fr/tour-de-yorkshire

GIRO D’ITALIA

www.giroditalia.it/it

Uno dei tornanti della spettacolare strada che sale al Biocovo, dalla quale transiterà Vincenzo Nibali al Giro di Croazia, marcia davvicinamento del campione messinese al Giro dItalia (www.summitpost.org)

Uno dei tornanti della spettacolare strada che sale al Biocovo, dalla quale transiterà Vincenzo Nibali al Giro di Croazia, marcia d'avvicinamento del campione messinese al Giro d'Italia (www.summitpost.org)

CLASSICHE E PAESI BASCHI: APERTE LE ROTTE VERSO IL GIRO

aprile 2, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Si avvicina a piccoli passi il Giro d’Italia e, a un mese dalla partenza da Alghero, è giunta l’ora di fare il tagliando ai motori dei pretendenti al successo nella 100a edizione della corsa rosa. Il mese di aprile proporrà diversi appuntamenti per prepararsi al meglio a quest’appuntamento e il primo di questi sarà il Giro dei Paesi Baschi, quest’anno meno incline del solito agli scalatori, che comunque avranno dalla loro parte il tradizionale arrivo in salita al santuario di Arrate e l’ascesa di Karabieta da affrontare nel corso dell’insidiosa cronometro dell’ultimo giorno. Poi l’attenzione tornerà a puntare verso le terre delle grandi classiche con la “Settimana Santa” del ciclismo che vedrà i corridori in azione prima alla Parigi-Roubaix e poi all’Amstel Gold Race.

Aprile è il mese delle grandi classiche del nord, ma non solo. Sono, questi, i trenta giorni nei quali cominciano ad aprirsi con più decisione le rotte verso il Giro d’Italia con una serie di brevi ma intense corse a tappe che consentono di affinare la gamba a chi punta a presentarsi al via della corsa rosa al top della condizione e mai come quest’anno sarà necessario, con l’arrivo sull’Etna già al quarto giorno di gara. La fase più intensa si vivrà nella seconda metà del mese quando il calendario proporrà nel volgere di 15 giorni ben quattro corse a tappe – prima il Tour of the Alps (l’ex Giro del Trentino) e il Giro di Croazia, che vedranno rispettivamente al via Aru e Nibali, poi il Tour de Romandie ed infine il Tour de Yorkshire, corsa organizzata dal Tour de France che, giunta alla sua terza edizione, quest’anno dovrebbe avere al via uno dei grandi protagonisti dell’ultima edizione della corsa rosa, l’olandese Kruijswijk. Più scarno, invece, è il programma offerto nella prima parte del mese, nella quale alle grandi classiche si affiancherà una sola corsa a tappe di rilievo, il Giro dei Paesi Baschi, che scatterà lunedì 3 aprile, poche ore dopo la conclusione del Giro delle Fiandre. Sarà un’edizione, la 57a della corsa spagnola, che non andrà molto a genio agli scalatori per la scelta degli organizzatori di raddopiare la lunghezza della tradizionale cronometro dell’ultimo giorno e di addolcire il percorso per quanto riguarda le frazioni in linea. Il paragone con le edizioni più recenti è lampante: se negli scorsi anni le tappe apparivano come vere e proprie “grandinate” di salite – tante, brevi e talvolta molto impegnative – e alla fine si affrontavano una quarantina d’ascese per volta, quest’anno il percorso si presenta decisamente più “glabro” con il numero delle salite da superare che è stato dimezzato. Il risultato finale, però, potrebbe non cambiare perché il favorito n°1 per il successo finale sarà ancora Alberto Contador, che dodici mesi fa s’impose in classifica prendendo le insegne del primato proprio nella frazione contro il tempo dell’ultimo giorno, strappandole per appena 12” al colombiano Sergio Luis Henao, che le aveva conquistate poche ore prima nel tappone con arrivo in salita al santuario di Arrate, che anche nel 2017, per il nono anno consecutivo, ospiterà il traguardo della frazione più impegnativa. A gioire per il nuovo corso adottato alla “Euskal Herriko Itzulia”, come questa gara è chiamata dai baschi, saranno i velocisti che l’anno passato non ebbero a disposizione nemmeno un traguardo e nel 2017 troveranno pane per i loro denti in almeno un paio d’occasioni, se non tre. La frazione d’apertura sarà una di queste poiché lungo i 153 Km che da Pamplona condurranno a Sarriguren s’incontreranno tre salite nella fase centrale e nessun’altra difficoltà altimetriche negli ultimi 60 Km di gara. Un pelo più impegnativo sarà il finale della successiva tappa che, partendo sempre da Pamplona, terminerà dopo 173 Km a Elciego, dove si percorrerà un mosso circuito di circa 25 Km le cui ondulazioni potrebbero tagliar fuori dai giochi i velocisti meno resistenti. La prima delle frazioni da classifica sarà la terza, che da Vitoria-Gasteiz, il capoluogo della comunità dei Paesi Baschi, porterà il gruppo a San Sebastián superando lungo i 160 Km in programma complessivamente sei ascese, sulle quali spicca l’Alto de Santa Águeda per quota (701 metri) e categoria (8 Km al 6,6%) mentre la più vicina al traguardo sarà l’Alto de Mendizorrotz (4 Km al 5,7%), da superare quando mancheranno poco più di 10 Km alla linea d’arrivo: delle sei frazioni previste è quella che più incarna le caratteristiche delle tappe “tipo” di questa corsa, anche se – purtroppo – qualche giorno dopo la presentazione ufficiale del tracciato gli organizzatori hanno deciso di modificare il percorso e levare la settima ascesa, che sarebbe stata sicuramente la più spettacolare di tutte, l’aspro muro di Aia, un chilometro al 12,7% in cima al quale terminò una frazione della corsa iberica nel 2015, vinta dallo spagnolo Mikel Landa.
“Ambiguo” può essere definito il tracciato della tappa n°4 che terminerà a Bilbao ricalcando il solito finale che tradizionalmente si compie giungendo in questa cittadina, con la scalata all’Alto del Vivero al 160° dei 174 Km previsti. Ambiguo perché la salita promette bene con i suoi 4,5 Km al 7,8%, ma sull’esito di questa frazione penderà come una spada di Damocle la voglia di belligerare che ci sarà in gruppo e non bisognerà dunque stupirsi se sul traguardo si presenterà un gruppo piuttosto folto e a tagliarlo per primo sarà un velocista: è proprio quello che è successo al Giro di Spagna dell’anno scorso quando, arrivando a Bilbao con il Vivero da scalare non una ma due volte, a giocarsi la tappa furono in 42, con il successo andato al belga Jens Keukeleire.
Per ultimi si disputeranno i due momenti forti di quest’edizione del Giro dei Paesi Baschi e così venerdì 7 aprile ci sarà il consueto arrivo al santuario di Arrate, meta di una frazione breve ma “concentrata” che proporrà in 140 Km sei ascese e in particolare si affronteranno la doppia scalata all’Alto de Ixua (4,5 Km al 6,4%) e infine l’Alto de Usartza, 4 durissimi chilometri all’11,2% che costituiscono di fatto un arrivo in salita essendo lo scollinamento collocato a soli due chilometri dal traguardo che lo scorso anno aveva visto vincitore Diego Rosa.
Come nel 2016 sarà il centro di Eibar a ospitare l’ultimo giorno di gara, quando andrà in scena una frazione a cronometro individuale di quasi 28 Km, una decina in più rispetto a quella con la quale Contador vinse la scorsa edizione, lungo un percorso scorrevole nella seconda parte mentre in partenza dovrà essere superata la salita dell’Alto de Karabieta, 6 Km al 6,6% che potrebbero avere un peso non indifferente sull’esito della corsa.

Nel frattempo continuerà la “Campagna del Nord” che il 5 aprile avrà in calendario lo Scheldeprijs, la più anziana tra le corse fiamminghe – la prima edizione si corse nel 1907, lo stesso anno nel quale fu proposta per la prima volta la Milano-Sanremo – e una delle più facili poiché i 200 Km che si dovranno percorrere tra Mol e Schoten non presenteranno nemmeno una salita e saranno al massimo “insaporiti” da qualche tratto in pavè: inevitabilmente l’uomo da battere sarà un velocista e quel velocista risponde al nome di Marcel Kittel, detentore del record di successi in questa gara che lo scorso anno ha vinto per la quarta volta in carriera.

Il 9 aprile cadrà quest’anno la Domenica della Palme ma per i corridori quello sarà eccezionalmente il giorno della Via Crucis, quella rappresentata dai 257 Km della 115a Parigi-Roubaix. Sulla carta si dovrà percorrere mezzo chilometro in meno rispetto alla scorsa edizione, ma in realtà il percorso sarà complessivamente più impegnativo per l’aggiunta di due tratti di pavè che non venivano affrontati dal lontano 1986. Aumenteranno, dunque, i chilometri da percorrere sulle pietre, 55 in totale, mentre saranno confermati i settori storici dell’”Inferno del Nord”, come quello che taglia nel mezzo la Foresta dell’Arenberg e quelli di Mons-en-Pévèle e del Carrefour de l’Arbre, l’ultimo tra i tre classificati a cinque stelle di difficoltà, dal quale si uscirà quando mancheranno altri tre più facili settori di pavè e una quindicina di chilometri al traguardo, come sempre fissato sulla pista del velodromo di Roubaix.

Lo stesso giorno della “corsa delle pietre” in Liguria si correrà uno storico appuntamento del calendario italiano, il Giro dell’Appennino che anche nel 2017 terminerà a Chiavari, dove si era arrivati per la prima volta l’anno scorso, quando si era imposto il russo Sergej Firsanov. Il percorso – che dopo tanti anni rinuncerà alla storica ascesa al Passo della Bocchetta – proporrà la partenza dal Retail Park di Serravalle Scrivia e riserverà le fasi più interessanti negli ultimi 50 dei 199 Km in programma, quando dovranno essere affrontate le salite di Monte Domenico (6 Km al 6,2%, max 19%) e di Leivi (5,4 Km al 4,8%, max 14%), quest’ultima collocata a 9 Km dall’arrivo.

Il giovedì santo la stagione delle classiche continuerà con la Freccia del Brabante, gara che non vinciamo dal 2004, quando s’impone Luca Paolini, e che si disputerà sui 205 Km predisposti dagli organizzatori tra la storica città di Lovanio e Overijse, dove si giungerà dopo aver superato ben 26 “helling”, brevi salitelle sull’ultima delle quali si scollinerà ad appena 200 metri dal traguardo dove lo scorso anno s’impose il ceco Petr Vakoč.

Il giorno di Pasqua, infine, sarà festeggiato in sella dai partecipanti all’unica grande classica prevista sul suolo olandese, l’Amstel Gold Race. Giunta alla 52a edizione, la corsa che a fu lungo stregata per gli italiani (prima edizione nel 1966, prima vittoria azzura nel 1996) quest’anno presenterà un finale meno impegnativo rispetto a quello delle ultime edizioni per la scelta degli organizzatori di togliere l’ultima delle quattro scalate al Cauberg (1,5 Km al 7%), piazzata a 2,6 Km dal traguardo. La salita simbolo della corsa olandese verrà, dunque, affrontata per la terza e ultima volta a 16 Km dal tradizionale arrivo di Valkenburg mentre il ruolo di ultima difficoltà altimetrica – in complesso saranno 35 – toccherà al più pedalabile Bemelerberg (1,2 Km al 4,4%), situato a poco più di 5 Km dalla linea d’arrivo.

Il giorno dopo si tornerà a respirar aria di Giro con il Tour of the Alps, ma di questa corsa e delle successive del mese di aprile vi parleremo più avanti.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui trovate i siti internet delle corse citate nell’articolo

VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO

www.itzulia.eus/en/2017

SCHELDEPRIJS

www.scheldeprijs.be/nl/sp/elite-mannen

GIRO DELL’APPENNINO

www.uspontedecimo.it/giro-dell-appennino/edizione-2017

PARIGI-ROUBAIX

www.letour.fr/paris-roubaix

FRECCIA DEL BRABANTE

www.debrabantsepijl.be/nl/dbp/elite-mannen

AMSTEL GOLD RACE

www.amstel.nl/agecheck

Un suggestivo scorcio del Carrefour de lArbre, lultimo tra i più impegnativi tratti di pavè della Parigi-Roubaix (Panoramio)

Un suggestivo scorcio del Carrefour de l'Arbre, l'ultimo tra i più impegnativi tratti di pavè della Parigi-Roubaix (Panoramio)

CUORE DEL CICLISMO: DALLA SANREMO ALLE FIANDRE

marzo 20, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Lasciatasi alle spalle la Milano-Sanremo, l’ultima decade del mese di Marzo è ricca d’appuntamenti che soddisfano i palati degli estimatori del ciclismo. Ci sono le prime grandi classiche del Nord, ma anche alcuni appuntamenti interessanti in ottica Giro d’Italia, come il Giro della Catalogna che scatterà lunedì 20 con una starting list da fare invidia a parecchi organizzatori. In Italia andrà in scena nelle stesse ore la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, mentre i riflettori si riaccenderanno sul Belgio e sui febbrili primi giorni della “Campagna del Nord”, che avrà le sue prime grandi battaglie sulle strade della Gand-Wevelgem. La tradizionale Tre Giorni de La Panne farà poi da “trait d’union” con il Giro delle Fiandre andando a proporre la triplice ascesa a quel muro di Grammont che tornerà a far parte del tracciato della classica fiamminga dopo un lungo allontanamento.

Consegnata agli annali la 110° edizione della Milano-Sanremo, subito il gruppo si rimetterà in marcia con le classiche e gli appuntamenti dei grandi giri nel mirino. Appena 48 ore dopo l’epilogo in Via Roma della Classicissima, infatti, prenderà il via in Spagna il Giro della Catalogna, che quest’anno si annuncia oltremodo interessante sia per la qualità del percorso, sia per la starting list che “strilla” ai nastri di partenza corridori del calibro degli spagnoli Contador, Valverde e Landa, del britannico tre volte vincitore del Tour Froome, degli olandesi Mollema e Kruijswijk, del costaricense Amador e del polacco Majka, dello statunitense Van Garderen e del britannico Adam Yates, del russo Zakarin e del giovane francesino Alaphilippe che abbiamo recentemente ammirato, non solo alla Sanremo ma anche alla Parigi-Nizza . Dei nomi che contano mancheranno soltanto i nostri Nibali e Aru, reduci da una fallimentare Tirreno-Adriatico, e il colombiano Quintana, che dodici mesi fa s’impose nella classifica finale del Catalogna per soli 7” su Contador e che quest’anno ha deciso di proseguire in patria la preparazione in visti di Giro e del Tour. Con un simile “parterre de roi” gli organizzatori hanno preferito “indorare” ancor più il tracciato inserendo una terza tappa di montagna e una lunga e impegnativa cronometro a squadre. Rimarranno solo le briciole per i velocisti, che avranno dalla loro parte solo la prima delle sette tappe previste, in programma il 20 marzo a Calella su di un circuito di quasi 180 Km movimentato da ben sette salite – su tutte spiccano i 1145 metri del Coll Formic (8,4 Km al 4,7%) a 55 Km dall’arrivo e i 360 metri dell’Alt de Collsacreu (3,4 Km al 4,7%) ai meno 18 – che non dovrebbero impedire comunque una conclusione allo sprint, come accadde lo scorso anno quando, al termine di una frazione dal tracciato quasi identico, s’impose Nacer Bouhanni. Lo sprinter francese fece il bis il giorno successivo ma stavolta sarà impossibile per tutti ripetersi perché la seconda frazione sarà la cronosquadre, nella quale le 25 formazioni in gara dovranno affrontare un tracciato probante per il chilometraggio – si dovranno percorrere quasi 41 Km attorno alla cittadina di Banyoles – e per il percorso poco scorrevole, privo di vere e proprie salite ma mai veramente “tranquillo” altimetricamente: basti pensare che gli organizzatori hanno previsto che la squadra più veloce rimarrà in sella per circa 51 minuti, a un media di 48,5 Km/h, drasticamente più basta rispetto a quella supersonica fatta registrare dalla BMC nella piattissima e drittissima cronosquadre della Tirreno-Adriatico. Si tratterà di una giornata delicatissima anche perché sarà immediatamente seguita dalla prima delle tre frazioni di montagna; lo scorso anno questa si disputò tra Girona e la stazione sciistica della Molina e anche nel 2017 si ritroverà questo traguardo, al termine di una tappa di 188 Km che partirà da Matarò e riproporrà le medesime difficoltà di quel giorno, vale a dire l’ascesa ai 1725 metri dell’Alt de Toses (6,3 Km al 7%) e poi, per due volte, quella che condurrà al traguardo (1700 metri, 12,2 Km al 4,7%) dove andò a segno l’irlandese Daniel Martin e che è proposto al Giro della Catalogna puntualmente dal 2014.
La quarta giornata di gara scoccherà da Llívia, exclave spagnola circondata dal territorio francese, per terminare dopo 194 Km a Igualada, dove il traguardo sarà preceduto di 13 Km dalla cima del Turò del Puig (3 Km al 5,7%), ascesa dopo la quale qualche velocista più resistente degli altri potrebbe anche rimanere davanti. Per i “big” della classifica sarà soltanto una giornata di studio in vista della tappa regina dell’indomani, che da Valls condurrà in 182 Km al massiccio del Ports de Tortosa dove, a 1000 metri di quota, sarà collocato il traguardo più impegnativo della 97a edizione della Volta a Catalunya, 8,4 Km al 9% con rampe fino al 20% che furono “assaggiate” l’ultima volta nel 1991, quando giunse primo lassù il Quintana degli anni ’80, il colombiano “Lucho” Herrara. Il giorno dopo toccherà alla tappa di montagna in più, sulla carta la meno adatta agli scalatori poiché i 190 Km della Tortosa-Reus non proporanno insidie altimetriche negli ultimi 35 Km, ma sulla successione di ascese che s’incontreranno nel tratto precedente, pur se non impegnativa (la più difficile sarà l’ultima, l’Alt de la Musara, 11,6 Km al 5%), se la classifica fosse ancora aperta, potrebbero andare in scena belle azioni tra gli uomini di punta. Ed anche la frazione conclusiva, con il solito circuito collinare del Montjuïc a Barcellona, in questo senso potrebbe avere un certo peso come ci ricorda la gloriosa storia di quest’anello che in due occasioni ospitò i campionati del mondo: ci piace ricordare in particolar modo la vittoria di Gimondi ai mondiali del 1973, a testimonianza dello spessore di un circuito non particolarmente impegnativo ma sicuramente non banale, dove si potrebbe anche tentare di far saltare la classifica proprio all’ultimo momento, se ce ne saranno le possibilità.

Lo stesso giorno dell’atto conclusivo del Giro della Catalogna sulle strade di Sassuolo terminerà un’altra breve ma intesa corsa a tappe, interessante pur non presentando frazioni di montagna: stiamo parlando della 17a edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, corsa “erede” della Settimana Ciclistica Internazionale che si disputò dal 1958 al 1983 in Sardegna e nei dieci anni successivi in Sicilia. Quattro le giornate di gara ma saranno cinque i traguardi a disposizione perché, come tradizione di questa corsa, la prima frazione sarà suddivisa in due semitappe, cominciando con un circuito mattutino caratterizzato dalla triplice ascesa a Longiano, ripida ma breve (1,1 Km al 9,2%), che, con l’ultimo passaggio collocato a 17 Km dal traguardo di Gatteo, non dovrebbe togliere di mezzo del tutto i velocisti, come ci rammenta il successo di Manuel Belletti lo scorso anno, conseguito sullo stesso tracciato. Il pomeriggio del 23 marzo andrà quindi in scena la cronometro a squadre e, anche in questo caso, sarà fedelmente riproposto il pianeggiante tracciato di 13,3 Km sul quale, tra Gatteo a Mare e Gatteo, la prova collettiva della “Coppi e Bartali” puntualmente si disputa sin dal 2014 e che ha visto le affermazioni del Team Sky nel primo anno, della squadra polacca CCC Sprandi Polkowice nel 2015 e dei russi della Gazprom-RusVelo dodici mesi fa, formazioni sempre impostesi con medie superiori ai 50 Km/h.
Anche l’approdo della seconda frazione è diventato in queste ultime edizioni una consuetudine e così per il quinto anno consecutivo ci sarà, partendo da Riccione, l’arrivo a Sogliano al Rubicone, preceduto dai tre passaggi sulla salita di Ville di Monte Tiffi (3,4 Km al 7,9%), il cui ultimo scollinamento sarà collocato a poco meno di 9 Km da un traguardo dove il primo anno, nel 2013, vinse Diego Ulissi. Seguirà la tappa più tranquilla di tutte, interamente pianeggiante e disegnata sulle strade di Crevalcore, anch’esse “habitué” di questa gara che hanno già accolto in cinque occasioni tra il 2011 e il 2015. In mancanza di tappe di montagna, il ruolo di frazione decisiva spetterà a quella collinare dell’ultimo giorno, che si disputerà domenica 26 marzo tra Fiorano Modenese e Sassuolo, dove si giungerà dopo aver ripetuto per quattro volte la salita al GPM del Valico di Fazzano, 1900 metri al 9,8% (ultimo passaggio a 10 Km dal traguardo) che decreteranno il 17° vincitore della corsa intitolati agli indimenticati Fausto Coppi e Gino Bartali.

Non ci saranno solamente corse a tappe nella seconda metà di marzo, periodo nel quale i riflettori torneranno ad accendersi sul Belgio. È arrivamento il momento delle grandi classiche e la prima di queste – anticipata il 22 marzo dalla Dwars Door Vlaanderen e il 24 dall’E3 Harelbeke, corse entrambe parte del calendario dell’UCI World Tour – sarà la Gand-Wevelgem. La 79a edizione della corsa belga si disputerà il 26 marzo lungo un percorso che collegherà in quasi 250 Km la città di Deinze a Wevelgem, sconfinando per qualche chilometro in territorio francese e affrontando complessivamente 10 ascese, la più celebre delle quali è il ripido Kemmelberg, il cui scosceso acciottolato sarà terreno di gara in due occasioni, la prima a 75 Km dal traguardo e l’ultima quando mancheranno 34 Km alla conclusione della meno impegnativa tra le grandi classiche, come testimonia un albo d’oro nel quale s’incontrano parecchi velocisti.

Sette giorni più tardi toccherà all’attesissimo appuntamento con il Giro delle Fiandre, che quest’anno tornerà a proporre nel tracciato il micidiale muro di Grammont, estromesso dal percorso nel 2012, quando il traguardo del finale fu spostato da Meerbeke a Oudenaarde. In attesa di questa grande “rentrée”, ci sarà un’anteprima nella settimana precedente quando il “Muur” sarà affrontato nella prima frazione della Driedaagse De Panne-Koksijde, corsa a tappe nota in Italia come “Tre giorni di La Panne – Koksijde” poiché si disputa nel volgere di 72 ore. La 41a edizione scatterà martedì 28 con la tappa altimetricamente più ostica che, nei 205 Km che si dovranno percorrere tra La Panne e Zottegem, ha in programma due passaggi sul muro – l’ultimo a 16 Km dal traguardo (circa due in più rispetto al finale classico del Fiandre) – e altrettanti su altri due “berg” della classica fiamminga, il Berendries e il Ten Bosse. Il giorno successivo si compirà il percorso geograficamente inverso, dall’interno verso le ventose coste del Mare del Nord, per andare da Zottegem a Koksijde dove, dopo 193 Km di gara, l’epilogo sarà quasi certamente allo sprint trovandosi a metà del cammino, e quindi molto distante dal traguardo, la fase orograficamente più intricata, nella quale si tornerà a pedalare sui ciottoli del Kemmelberg. L’ultimo giorno di gara avrà il suo cuore pulsante nella località di La Panne e sarà imperniato su due semitappe, entrambe completamente pianeggianti se si esclude il microscopico Ruidenberg, nemmeno 50 metri sul livello del mare, inserito nel tracciato della tappa del mattino, ancora destinata alle ruote veloci. Il pomeriggio, invece, si definiranno le sorti della “tre giorni” con una cronometro individuale di 14,2 Km, da disputarsi sullo stesso tracciato sul quale l’anno scorso si impose il polacco Maciej Bodnar mentre l’olandese Lieuwe Westra andava a strappare le insegne del primato per soli 13” al norvegese Alexander Kristoff, che aveva invece conquistato la classifica finale nel 2015.

Lasciatosi alle spalle anche il mese di marzo, il 2 aprile arriverà il turno del Giro delle Fiandre, che nel 2017 presenterà la novità della partenza da Anversa, dopo che per quasi vent’anni la corsa era scattata da Bruges, e – come anticipato – il ritorno del Grammont, inserito sul tracciato a 95 Km dal traguardo, ancora previsto in quel di Oudenaarde. Anche nel 2017, quindi, a decretare il nome del vincitore saranno i 7 muri (su 18 complessivi) che punteggeranno gli ultimi 50 Km, sui quali spiccano per durezza i 600 metri all’11,6% del Koppenberg e i 360 metri al 12,9% del Paterberg, sul quale si svetterà due volte, con l’ultimo scollinamento previsto a 13 Km dal traguardo che dodici mesi fa fu vittoriosamente tagliato da Peter Sagan.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui trovate i siti internet delle corse citate nell’articolo

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA

www.voltacatalunya.cat

SETTIMANA INTERNAZIONALE DI COPPI E BARTALI

www.gsemilia.it

DWARS DOOR VLAANDEREN / A TRAVERS LA FLANDRE

www.ddvl.eu/nl/ddv/elite-mannen

RECORD BANK E3 HARELBEKE

www.e3harelbeke.be

GENT-WEVELGEM IN FLANDERS FIELDS

www.gent-wevelgem.be/nl/gw/elite-mannen

DRIEDAAGSE DE PANNE-KOKSIJDE

http://driedaagse.be

RONDE VAN VLAANDEREN / TOUR DES FLANDRES

www.rondevanvlaanderen.be/nl/rvv/elite-mannen

Lo scollinamento del muro di Grammont, la ripida verticale fiamminga che questanno tornerà a far parte del tracciato del Giro delle Fiandre (greggranato.files.wordpress.com)

Lo scollinamento del muro di Grammont, la ripida verticale fiamminga che quest'anno tornerà a far parte del tracciato del Giro delle Fiandre (greggranato.files.wordpress.com)

SANREMO E LE ALTRE: TRA NIZZA E TIRRENO, APERTE LE ROTTE PER LA CLASSICISSIMA

febbraio 28, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

È arrivato marzo, il mese della Sanremo. Ma non ci sarà solo la Classicissima in questi 30 intensi giorni che debutterano sulle strade belghe della Samyn e poi vedranno i grandi nomi del ciclismo dividersi tra Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico, tradizionali marce d’avvicinamento alla Milano-Sanremo, che nel 2017 raggiungerà il traguardo dei 110 anni. E non è finita qua…

Si sono appena spenti gli echi di Sanremo, quelli del festival, e già si riaccendono i riflettori sulla cittadina ligure, stavolta per l’altra kermesse, quella decisamente meno canterina che accompagnerà al primo grande appuntamento della stagione ciclistica, la Milano-Sanremo, la classica delle classiche che quest’anno taglierà il traguardo delle 110 primavere. E, come il solito, chi desidererà primeggiare sullo storico rettilineo di Via Roma avrà l’imbarazzo della scelta sulla corsa alla quale partecipare per preparare al meglio l’appuntamento con la “classicissima”. Subito prima della Sanremo il calendario propone due storiche corse a tappe che in questi ultimi anni sono state protagoniste di una vera e propria “sfida nella sfida” per accaparrarsi la miglior starting list, dalla quale è più spesso uscita a testa alta la nostra Tirreno-Adriatico, forte di un percorso più completo e impegnativo rispetto a quello della più vetusta Parigi-Nizza. Basta semplicemente dare un occhio all’albo d’oro delle due competizioni per rendersene conto e costatare anche il fatto che, limitandoci agli ultimi venti anni, il vincitore della Sanremo è stato 14 volte su 6 un corridore che aveva preso parte alla corsa italiana. Sotto quest’aspetto, però, in quest’ultimo periodo si è assistito a un’inversione di questa tendenza e, infatti, è dal 2014 che a imporsi in Via Roma è un uomo uscito dalla Parigi-Nizza, gara che quest’anno festeggerà la 75a edizione e si disputerà tra il 5 e il 12 marzo, mentre quasi contemporaneamente, dall’8 al 14, andrà in scena la 52a Tirreno-Adriatico.

Cominciamo dunque con l’esame del percorso della corsa transalpina, la prima a essere effettuata in ordine cronologico, che proporrà un tracciato di complessivi 1233,5 Km da percorrere in otto giorni, metà dei quali saranno destinati ai velocisti – e quindi a chi maggiormente ambisce al successo nella Classicissima – mentre i rimanenti contempleranno le quattro frazioni chiave ai fini della classifica generale, una di montagna, due di media montagna (ma non meno trascurabili) e una cronometro individuale di 14 Km che si disputerà a metà del cammino verso Nizza. Quest’anno, dunque, non si disputerà il tradizionale cronoprologo d’avvio, ma la “Course au soleil” scatterà con una tappa di quasi 150 Km disegnata nei dintorni di Bois-d’Arcy, cittadina del dipartimento degli Yvelines situata una ventina di chilometri a sud ovest di Parigi, non distante dalla celebre reggia di Versailles. Il tracciato della frazione d’apertura, costituito da un circuito di circa 80 Km da ripetere due volte, offrirà la prima occasione agli spinter, anche se il traguardo non sarà alla portata di tutti poichè preceduto da una breve rampetta che terminerà in corrispondenza della “flamme rouge”. Decisamente più lunga (195 Km) ma anche più semplice si presenta la successiva frazione che condurrà il gruppo da Rochefort-en-Yvelines ad Amilly, il centro dal quale la Parigi-Nizza scattò nel 2009 con un prologo vinto da Alberto Contador: l’unica salita prevista dal percorso è una facilissima “côte” che dovrà essere scavalcata subito dopo la partenza mentre il finale proporrà un circuito di 31 Km e così i velocisti avranno anche la possibilità di prendere le misure del rettilineo d’arrivo. Difficilmente anche la terza frazione sfuggirà al controllo delle formazioni delle “ruote veloci”, per essendo i 190 Km che si dovranno percorrere tra Chablis e Chalon-sur-Saône leggermente più mossi rispetto a quelli della tappa precedente, con un paio di “côtes” da superare nella seconda parte di gara ma nessuna difficoltà negli ultimi 25 Km. Si suoneranno musiche di tutt’altro tenore al quarto giorno di gara, nel quale è prevista la citata tappa a cronometro, con la quale si andrà a recuperare il traguardo del Mont Brouilly, previsto anche nella scorsa edizione quando la tappa che vi si doveva concludere fu prima interrotta e poi definitivamente annullata a causa della neve. I corridori vi giungeranno al termine di un tracciato di 14,5 Km che si presenta completamente pianeggiante fino ai piedi dell’ascesa finale, apparentemente facile per com’è stata disegnata l’altimetria ufficiale, ma in realtà caratterizzata da una pendenza media del 7,7% distribuita lungo i 3 Km conclusivi, con gli ultimi mille metri che costituiscono lo strappo più aspro (media del 9,3%) e che potrebbero ribaltare i verdetti registrati dal cronometro nella prima fase di gara, nettamente più congeniale ai passisti che, però, non dovranno incorrere nell’errore di “pestare” troppo sui pedali per poi trovarsi in debito d’energie lungo l’ascesa finale.
Torneranno poi padroni della scena i velocisti, per l’ultima volta in questa edizione: la Quincié-en-Beaujolais – Bourg-de-Péage è la tappa più lunga di tutte, fermandosi alla soglia del 200 Km, ed anche la più impegnativa dal punto di vista altimetrico tra quelle destinate agli sprinter, ma le difficoltà che si dovranno superare sono di quelle che non tolgono loro il sonno, unitamente al fatto che gli ultimi 50 Km di gara si presentano praticamente sgombri da dislivelli.
Da qui a Nizza s’incontranno solamente tappe da classifica, che debutteranno con la frazione che si concluderà a Fayence, un nome che sicuramente metterà più d’un brivido addosso a chi punta alla vittoria finale. Nel 2009, infatti, la cittadina della Provenza fu teatro dell’arrivo di una frazione della Parigi-Nizza passata alla storia per una delle più pesanti crisi in carriera di Alberto Contador, che aveva letteralmente furoreggiato nelle giornate precedenti dove lo si era visto prima imporsi prima nel citato prologo di Amilly e poi nel tappone con arrivo in salita alla Montagne de Lure, nel quale aveva affibbiato pesanti distacchi agli avversari. L’indomani, però, il corridore spagnolo patì terribilmente la frazione di media montagna che terminava a Fayence, priva di grandissime salite ma senza mai un metro in cui tirare il fiato, e lascerà sulla strada quasi 3 minuti, vanificando l’impresa del giorno precedente e perdendo definitivamente le insegne del primato. A distanza di 8 anni si tornerà sul luogo del “misfatto” con una frazione che ricalcherà in parte le rotte di quella tappa ma “ampliandole” e così l’ascesa principale del percorso, il Col de Bourigaille (720 metri, 8 Km al 5,9%) che nel famigerato precedente fu scalata una sola volta, dovrà essere presa di petto due volte negli ultimi 50 Km, con la ciliegina finale rappresentata dalla breve ma ripida salita di 1,3 Km al 9,8% che condurrà a un traguardo che fu determinante ai fini della classifica anche nel 2014, quando la Parigi-Nizza fu vinta dal colombiano Carlos Alberto Betancur. E questa sarà soltanto la vigilia di un tappone che gli organizzatori hanno presentato come il più duro della storia della corsa francese. Ma sarà anche il più alto perché la “Course au soleil” mai era arrivata così vicino al sole come farà ai 1678 metri del Col de la Couillole, il valico che accoglierà il traguardo della penultima frazione, percorsa un’ascesa finale di quasi 16 Km al 7% di pendenza media che sarà preceduta da un altro impegnativo colle, il Saint-Martin (7,5 Km al 7,2%), da scavalcare quando mancheranno 37 Km all’arrivo. Nelle intenzioni questa dovrebbe essere la giornata decisiva ma se, come accaduto lo scorso anno nella tappa regina della corsa che terminò al santuario della Madone d’Utelle, le pendenze della Couillole avranno avuto come conseguenza una classifica generale ancora traballante il ruolo di giudice toccherà alla tappa conclusiva, che dodici mesi fa rischiò di mettere in serio pericolo il “regno” del britannico Geraint Thomas, salvatosi per appena 4” dall’attacco di Contador. Il percorso non sarà lo stesso ma si sono conservati i tratti salienti nel circuito di 115 Km disegnato sulle alture alle spalle di Nizza, con cinque GPM strada facendo, le pendenze più impegnative da superare nei 6,5 Km al 6,9% della Côte de Peille e l’ultima difficoltà rappresentata dallo storico Col d’Èze (7,7 Km al 5,7%), salita simbolo della Parigi-Nizza, piazzato a 15 Km dal tradizionale traguardo finale sulla Promenade des Anglais.

Nelle stesse ore nelle quali i partecipanti alla corsa francese saranno impegnati nella frazione a cronometro, un’altra gara contro il tempo si starà vivendo a quasi 250 Km di distanza, in quel di Lido di Camaiore, per il terzo anno consecuito selezionata quale sede di partenza della Tirreno-Adriatico. Come dodici mesi fa sarà una cronometro a squadre a dare il “la” alla “Corsa dei due mari” che si svilupperà in sette tappe e poco più di mille chilometri, seguendo la filosofia che negli ultimi anni ha portato gli organizzatori a trasformare la Tirreno una sorta di grande giro in miniatura. In una settimana s’incontreranno, infatti, tutte le variabili di percorso possibili, dalla tappa di montagna a quelle di collina, dalle frazioni per velocisti alle sfide contro l’orologio. Di queste ultime ne sono state programmate due e la prima sarà la prova collettiva, nella quale si ripercorrerà lo stesso tracciato di 22,7 Km proposto l’anno scorso, prevalentemente disegnato sulla litoranea verso Forte di Marmi e spezzato solo da quattro curve nell’attraversamento di questa località, una linearità di percorso che consentì alle formazioni in gara di far registrare velocità particolarmente elevate (la formazione vincitrice, la BMC, impiegò 23’55”, a una media di poco meno di 57 Km/h). Anche le sedi d’arrivo delle prime due frazioni in linea saranno le medesime del 2016 e così l’indomani si arriverà ancora a Pomarance, centro delle Colline Metallifere dove s’impose il ceco Štybar, corridore appartenente alla famiglia dei “finisseur”, ancora chiamati alla ribalta anche se la salita che condurrà al traguardo (8,3 Km al 3,6%) non sarà la stessa di quella, notevolmente più pendente, che fu affrontata lo scorso anno. Addolcita anche la successiva tappa verso Montalto di Castro, che già lo scorso anno era stata disegnata a favore dei velocisti e lo sarà ancora di più quest’anno perché, dopo la fase centrale collinare, ci sarà più strada da percorrere per andare al traguardo, comunque non alla portata di tutti gli sprinter poiché si presenta in leggera ascesa l’intero chilometro finale, lo stesso al termine del quale s’impose il colombiano Gaviria. Arriverà quindi l’11 marzo, data che gli appassionati sicuramente si segneranno in rosso sulle agende perché quel giorno si disputeranno entrambe le frazioni d’alta montagna delle due corse e così, mentre in Francia il Col de la Couillole deciderà le sorti della Parigi-Nizza, tra Lazio e Umbria si disputerà la tappa che ricondurrà la carovana della Tirreno sulla “montagna dei romani”, quel Terminillo che decise l’edizione 2015, conquistata da Nairo Quintana che costruì la vittoria finale sui 16,1 Km al 7,3% che conducono al traguardo di Campoforogna, percorrendo l’ultimo tratto di strada sotto la nevicata. Quell’anno il giorno successivo si affrontò una facile frazione destinata ai velocisti, mentre stavolta il programma prevede una tappaccia di collina che potrebbe anche ribaltare i verdetti decretati dalla montagna poche ore prima, come accadde nel 2013 a Porto Sant’Elpidio, quando Vincenzo Nibali andò all’attacco nella tappa dei muri disegnata nell’entroterra marchigiano e riuscì a levare la maglia azzurra di leader nientemeno che a un campione del calibro di Froome, che l’aveva conquistata il giorno precedente prima sull’arrivo in salita ai Prati di Tivo. Più o meno dalle stesse parti di quella storica frazione si disputerà la terzultima fatica della Tirreno 2017, che vedrà i corridori percorrere 209 Km tra Rieti e Fermo, dove si giungerà dopo aver attraversato le terre martoriate dal sisma della scorsa estate e incontrato una raffica di sesti gradi negli ultimi 44 Km: in particolare le pendenze più rilevanti di giornata saranno quelle del muro di Via Reputolo, 800 metri di strada al 14,3%, che s’inclina fino al 22% e che costituisce la prima balza dell’ascesa che condurrà poi al traguardo, preceduto da un chilometro conclusivo altalenante nelle pendenze, la cui media globale è del 6,5%, inasprita da un picco del 10% nel tratto che dalla centralissima Piazza del Popolo conduce alla linea d’arrivo, prevista in Piazzale del Girifalco.
Solo a questo punto si potrà tirare il fiato con la seconda e ultima tappa che ha nel mirino l’arrivo allo sprint, anche se arrivarci non sarà gioco facile perché i 168 Km da percorrere per andare da Ascoli Piceno a Civitanova Marche presenteranno un andamento discontinuo, con un’alternanza fra tratti filanti e altri vallonati e l’ultima difficoltà rappresentata dalla salita di Civitanova Alta, circa 2 Km al 4,7% che spiccano sull’altimetria quando mancheranno poco meno di 8 chilometri a un traguardo che si concederà a molti, ma non a tutti. Una tappa che, dunque, dovrebbe essere una pura formalità per gli uomini di classifica, prima che questi tornino a sfidarsi nella frazione conclusiva che, come puntualmente avviene dal 2011, avrà la forma di una pianeggiante cronometro individuale di 10 Km spaccati, tracciata in andata e ritorno sul ventoso lungomare della Riviera delle Palme tra Porto d’Ascoli e San Benedetto del Tronto, terminal della Tirreno-Adriatico sin dalla seconda edizione della corsa nata nel 1966 da una felice intuizione di Franco Mealli.

Ma non saranno queste due le uniche opportunità offerte in vista della Sanremo. Chi vorrà preparare la classicissima lontano dallo stress di una corsa a tappe potrà sceglie tra una lunga lista di gare di un giorno che costellano le prime due settimane di marzo, a partire da Le Samyn, gara che si disputa il primo giorno del mese nella provincia belga dell’Hainaut e che è dedicata a José Samyn, il corridore che ne vinse la prima edizione nel 1968 e che morì l’anno successivo a causa di un incidente avvenuto mentre disputava un criterium: si tratta di una competizione adatta ai velocisti (nel 2015 s’impose Arnaud Démare, il vincitore dell’ultima Sanremo), ma che lascia spiragli aperti anche a soluzioni di altro tipo, come quella indovinata lo scorso anno da Niki Terpstra, grazie alla presenza di 16 tratti di pavè disseminati lungo i 202 Km predisposti tra Quaregnon e Dour. Di tutt’altro spessore è la gara che si disputerà in Toscana il 4 marzo e che può essere definita come la più giovane tra le classiche: è la “Strade Bianche”, la corsa che dal 2007 ha riportato il ciclismo sulle strade d’un tempo, quando l’asfalto era un miraggio e gli sterrati il pane quotidiano delle competizioni. Di polvere i partecipanti all’undicesima edizione della corsa toscana ne dovranno trangugiare parecchia essendo previsti ben 11 settori in terra battuta per complessivi 61,9 Km, pari al 35% dell’intero tracciato scelto dagli organizzatori sui saliscendi delle Crete Senesi. Il primo tratto, soprannominato “Vidritta”, i corridori lo incontreranno a 12 Km dalla partenza e subito dopo se ne affronterà uno dei più selettivi, snodandosi prevalentemente in salita il tratto “Bagnaia”. I tronconi più attesi e lunghi arriveranno più avanti, con i quasi 12 Km del settore di Lucignano d’Asso e, soprattutto, con gli 11,5 Km di quello di Monte Sante Marie, che il giorno precedente la gara sarà ufficialmente intitolato a Fabian Cancellara, tre volte vincitore della “Strade Bianche”, un primato che non potrà più difendere l’oramai ex corridore elvetico e che, almeno per il 2017, non potrà nemmeno essere insidiato perché finora nessuno ha ancora capitalizzato almeno due vittorie nella corsa toscana. All’uscita dal “settore Cancellara” mancheranno 42 Km e altre tre “fette” di sterrato al traguardo che, come il solito, sarà collocato sul lastricato dell’affascinante Piazza del Campo di Siena.
Il ciclismo che conta si fermerà altre ventiquattore in Toscana poiché l’indomani si correrà a Larciano, in provincia di Pistoia, il tradizionale Gran Premio Industria e Artigianato che festeggerà il 50° anniversario della prima edizione (ma quella di quest’anno sarà la quarantanovesima) con la promozione alla categoria 1.HC, la stessa di corse come la Tre Valli Varesine e il Giro dell’Emilia. Il percorso sarà quello classico con le quattro scalate al Colle di San Baronto, una decina di chilometri nel complesso scarsamente pendenti (media globale del 3%) ma dal ripieno “pepato” poiché nel tratto iniziale dell’ascesa si deve affrontare il muro di Fornello, circa un chilometro al 10,5% che in passato ha permesso anche a scalatori di grido di vincere il Gran Premio, come ci ricorda, per esempio, l’affermazione di Nibali nel 2007.
Lo stesso giorno si correrà anche in Belgio, dove è in calendario la Dwars door West-Vlaanderen, gara il cui nome si traduce in “Attraverso le Fiandre Occidentali” e che si disputerà quest’anno per la prima volta con questo nome e in un solo giorno, mentre dal 1965 al 2016 era strutturata su tre tappe. Nello specifico nel tracciato della rinnovata edizione 2017, la 71a della storia, si dovranno percorrere poco più di 200 Km tra i centri di Nieuwpoort e Ichtegem, superando strada facendo 11 settori in pavè e 14 brevi, ma talvolta ripide salite, che da queste parti si chiamano “berg”. Spicca in particolare l’erto Kemmelberg, ascesa simbolo della Gand-Wevelgem, che sarà però affrontatato molto lontano dal traguardo, a un centinaio di chilometri dalla conclusione di una corsa che, molto probabilmente, si deciderà nelle quattro tornate di 13 Km del circuito finale, che prevede due tratti di porfido e altrettante asperità, il Keiberg e il Catterberg, con quest’ultimo da scavalcare a circa 5 Km dall’arrivo.
Avvicinandosi all’appuntamento con la Sanremo, esattamente una settima prima in terra d’Olanda si disputerà la Ronde van Drenthe, ideale per un approccio “soft” alla Classicissima grazie al suo profilo perfettamente pianeggiante, essendo questo il giro di una provincia, la Drenthe appunto, il cui punto più elevato non arriva nemmeno ai 50 metri sul livello del mare.
Il 15 marzo si disputerà, quindi, la 72a edizione della Danilith – Nokere Koerse, gara belga approdata lo scorso anno alla categoria 1.HC e che prende il nome dal Nokereberg, strappo in pavè di 350 metri al 5,7% che viene ripetuto in corsa più volte e in cima al quale è anche collocato il traguardo, nel 2016 conquistato dal belga Timothy Dupont.
Sole 24 ore prima dell’appuntamento con la “classica dei fiori” sempre sulle strade belghe andrà in scena la 15a Handzame Classic, gara particolarmente adatta ai velocisti, che gli italiani hanno conquistato in due occasioni, con Danilo Napolitano nel 2009 e con Francesco Chicchi nel 2012.
Finalmente il 18 marzo sarà Milano-Sanremo, tornata lo scorso anno nella classica collocazione al sabato mentre nel 2015 era stato ripristinato il tradizionale arrivo in Via Roma: non ci saranno particolari “regali” per il 110° compleanno della corsa che, dunque, manterrà anche stavolta il percorso adottato nel 1982, quando fu inserita la Cipressa tra i capi dell’Aurelia e il Poggio.
E, per chi avesse ancora “fame” di ciclismo, lo stesso pomeriggio del 18 a quasi 800 Km di distanza si correrà a La Haie-Fouassière la 18a edizione della Classic Loire-Atlantique dove, sulle strade dell’omonimo dipartimento francese, dodici mesi fa Anthony Turgis coglieva la vittoria mentre, negli stessi momenti, il connazionale Arnaud Démare andava a segno sul più prestigioso traguardo della Milano-Sanremo.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui trovate i siti internet delle corse citate nell’articolo

PARIGI-NIZZA

www.letour.fr/paris-nice

TIRRENO-ADRIATICO

www.tirrenoadriatico.it

LE SAMYN

www.lesamyn.be

STRADA BIANCHE

www.strade-bianche.it

GP INDUSTRIA & ARTIGIANATO

www.larcianeseciclismo.com

DWARS DOOR WEST-VLAANDEREN JOHAN MUSEEUW CLASSIC

www.ddwvl.be

ENERGIEWACHT RONDE VAN DRENTHE

www.rondevandrenthe.nl

DANILITH – NOKERE KOERSE

www.nokerekoerse.be

HANDZAME CLASSIC

www.handzameclassic.be

CLASSIC LOIRE-ATLANTIQUE

www.classic-loire-atlantique.com

MILANO-SANREMO

www.milanosanremo.it

Il rettilineo di Via Roma, classico traguardo della Milano - Sanremo (foto Google Street View)

Il rettilineo di Via Roma, classico traguardo della Milano - Sanremo (foto Google Street View)

« Pagina precedentePagina successiva »