CALIFORNIA: L’ARRIVO IN QUOTA LANCIA EGAN BERNAL
Prima tappa vera all’Amgen Tour of California e successo di Egan Bernal che dopo aver fatto lavorare la squadra si va ad aggiudicare il successo e la vetta della classifica generale.
Gilbratar Road, la sede di arrivo della seconda tappa, viene definita dai ciclofili locali “l’Alpe d’Huez” di California. Senza andare a scomodare le “montagne sacre” del ciclismo europeo occorre ammettere che si tratta di una salita vera, lunga e con pendenze che fanno sì che chi bene si comporta da queste parti non si improvvisa scalatore. La vittoria, è infatti, andata a quell’Egan Bernal (Sky) che appena la strada comincia a salire si trasforma in un “killer” spietato.
Che la tappa fosse stata segnata in rosso sull’agenda dal corridore colombiano lo si è capito fin da subito, da quando la Sky ha preso il comando delle operazioni e si è incaricata di fare l’andatura. A quel punto allo scalatore colombiano portato nel ciclismo che conta da Gianni Savio è bastato accelerare ai meno 2, lasciando tutti sul posto. Encomiabile il lavoro svolto fino a quel momento dal giovane inglese Tao Geoghegan Hart, autore di un’andatura che ha fatto male a molti ed ha lanciato il compagno di squadra verso la vittoria.
Al traguardo i distacchi sono così risultati di un certo spessore. Il polacco Rafał Majka ( Bora – Hansgrohe) è arrivato dopo 21 secondi, venticinque sono invece quelli patiti da Adam Yates (Mitchelton-Scott). La sorpresa Antwan Tolhoek, corridore olandese del Team LottoNL-Jumbo, è arrivato dopo 30″ con Daniel Martínez (EF Education First-Drapac) e Kristijan Đurasek (UAE Team Emirates). Tejay van Garderen (BMC Racing Team) dopo aver provato l’inseguimento si è spento e ha chiuso a 50″, dieci secondi dopo Mathias Fränk (AG2R La Mondiale), che ha chiuso a 40″. Buona prova per l’italiano Edward Ravasi (UAE-Team Emirates), che ha chiuso nono a 59”.
La classifica dopo questo arrivo è stata decisamente rivoluzionata. I velocisti che occupavano i piani alti dopo la facilissima tappa d’apertura sono letteralmente scomparsi dalla scena, rifugiatisi nel “gruppetto” che li ha portati al traguardo con il minor dispendio di energie possibili.
Egan Bernal è così la nuova maglia gialla, seguito dagli stessi che lo seguono nell’ordine d’arrivo ma con i distacchi leggermente modificati dagli abbuoni.
Oggi l’Amgen Tour of California prevede la terza tappa da King City a Laguna Seca, 197 km infarciti da quattro GPM che ne fanno un’insidiosa frazione di media montagna, ottima occasione per tentare qualche imboscata. L’ascesa più interessante è l’ultima, un muretto di poco più di 1 Km al 10.3% di pendenza media dalle parti del circuito automobilistico Mazda di Laguna Seca, sul quale si svetterà a soli 2.5 Km dal tragiardo. Si preannuncia una bella tappa ed un surplus di lavoro per il Team Sky che dovrà difendere la leadership di Egan Bernal. Per i nottambuli la tappa sarà trasmessa a partire dalle 23.00 su Eurosport.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Egan Bernal (Col) Team Sky 4:14:00
2 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:21
3 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:25
4 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:30
5 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
6 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
7 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:00:40
8 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:50
9 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:59
10 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo 0:01:01
11 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:01:04
12 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:01:10
13 Brandon McNulty (USA) Rally Cycling 0:01:15
14 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:57
15 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:11
16 William Barta (USA) Hagens Berman Axeon 0:02:18
17 Robert Britton (Can) Rally Cycling 0:02:25
18 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
19 Sean Bennett (USA) Hagens Berman Axeon 0:02:43
20 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:02:45
21 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:55
22 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
23 TJ Eisenhart (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:02:58
24 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo 0:03:39
25 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
26 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
27 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
28 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:04:02
29 Serghei Tvetcov (Rom) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:05:16
30 Ivo Oliveira (Por) Hagens Berman Axeon 0:06:12
31 Kasper Asgreen (Den) Quick-Step Floors
32 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
33 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
34 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
35 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:06:51
36 Andrei Krasilnikau (Blr) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
37 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates
38 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:06:57
39 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:07:10
40 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo 0:07:13
41 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:07:48
42 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
43 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:08:28
44 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:08:46
45 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:09:31
46 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
47 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
48 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
49 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:10:12
50 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:10:24
51 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:10:41
52 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:11:50
53 Julien Vermote (Bel) Dimension Data 0:12:42
54 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:14:24
55 Scott Davies (GBr) Dimension Data
56 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
57 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
58 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
59 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
60 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
61 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
62 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
63 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
64 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:50
65 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:17:08
66 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:18:30
67 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
68 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
69 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
70 Fabian Lienhard (Swi) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
71 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
72 Jasper Philipsen (Bel) Hagens Berman Axeon
73 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
74 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
75 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates
76 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
77 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
78 Ruben Companioni (Cub) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
79 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
80 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
81 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
82 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
83 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
84 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
85 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
86 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
87 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
88 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
89 John Murphy (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
90 Miguel Bryon (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
91 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
92 Tyler Magner (USA) Rally Cycling
93 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
94 Lucas Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Pro Cycling
95 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
96 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
97 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
98 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
99 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
100 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
101 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
102 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
103 Robin Carpenter (USA) Rally Cycling
104 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
105 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
106 Ian Stannard (GBr) Team Sky
107 Brendan Rhim (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
108 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
109 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
110 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
111 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
112 Danny Pate (USA) Rally Cycling
113 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:19:41
114 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:20:10
115 Roger Kluge (Ger) Mitchelton-Scott 0:20:21
116 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
117 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
CLASSIFICA GENERALE
1 Egan Bernal (Col) Team Sky 7:16:13
2 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:25
3 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:31
4 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:40
5 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
6 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
7 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:00:50
8 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:00
9 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:01:09
10 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo 0:01:11
11 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:01:14
12 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:01:20
13 Brandon McNulty (USA) Rally Cycling 0:01:25
14 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:02:07
15 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:21
16 William Barta (USA) Hagens Berman Axeon 0:02:28
17 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:02:35
18 Robert Britton (Can) Rally Cycling
19 Sean Bennett (USA) Hagens Berman Axeon 0:02:53
20 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:02:55
21 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:03:05
22 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
23 TJ Eisenhart (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:03:08
24 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:03:49
25 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
26 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
27 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
28 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:04:12
29 Serghei Tvetcov (Rom) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:05:26
30 Ivo Oliveira (Por) Hagens Berman Axeon 0:06:22
31 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
32 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
33 Kasper Asgreen (Den) Quick-Step Floors
34 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
35 Andrei Krasilnikau (Blr) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:06:57
36 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:07:01
37 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates
38 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:07:07
39 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:07:20
40 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo 0:07:23
41 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:07:58
42 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
43 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:08:38
44 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:08:56
45 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:09:41
46 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
47 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
48 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
49 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:10:22
50 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:10:51
51 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:10:55
52 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:12:00
53 Julien Vermote (Bel) Dimension Data 0:12:52
54 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:14:34
55 Luke Rowe (GBr) Team Sky
56 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
57 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
58 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
59 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
60 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
61 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
62 Scott Davies (GBr) Dimension Data
63 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
64 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:16:00
65 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:17:18
66 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:18:30
67 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:18:34
68 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
69 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
70 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:18:36
71 Ruben Companioni (Cub) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
72 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:18:38
73 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors 0:18:39
74 Jasper Philipsen (Bel) Hagens Berman Axeon 0:18:40
75 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
76 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
77 Tyler Magner (USA) Rally Cycling
78 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
79 John Murphy (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
80 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
81 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
82 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
83 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
84 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates
85 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
86 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
87 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
88 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
89 Robin Carpenter (USA) Rally Cycling
90 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
91 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
92 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
93 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
94 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
95 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
96 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
97 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
98 Lucas Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Pro Cycling
99 Miguel Bryon (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
100 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
101 Fabian Lienhard (Swi) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
102 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
103 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
104 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
105 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
106 Danny Pate (USA) Rally Cycling
107 Ian Stannard (GBr) Team Sky
108 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
109 Brendan Rhim (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
110 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:19:11
111 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:19:37
112 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:19:50
113 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:19:52
114 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:20:20
115 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin 0:20:31
116 Roger Kluge (Ger) Mitchelton-Scott
117 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:21:17

Il colombiano Bernal taglia a braccia levate il traguardo della Gibriltar Road (Getty Images)
PENNE – GUALDO TADINO: UN ABBRACCIO DI 240 Km
Interminabile cavalcata attraverso l’Appennino Centrale per il Giro d’Italia che oggi visiterà le terre colpite dai terremoti del 2016 e del 1997 con una frazione nella quale si alterneranno tratti pedalabili ad altri vallonati, con l’aggiunta di una lunga salita da affrontare subito dopo la partenza. È l’occasione buona per lanciarsi in fuga e le possibilità d’andare sino al traguardo non saranno così remote perché la continua alternanza di terreni di gara renderà oltremodo duro il lavoro di recupero per le squadre dei velocisti. E, in tal ottica, c’è il precedente di Gubbio 1989 che farà ben sperare gli attaccanti di giornata.
Il Giro è un abbraccio continuo e lo è in particolar modo quando visita città, paesi e frazioni i cui abitanti hanno provato sulla loro pelle il brivido del dramma. È già successo in questa edizione con la tappa terminata nella Valle del Belice e lo farà ancora a quasi metà del suo cammino, quando attraverserà il cuore dell’Appennino, in questi ultimi vent’anni in più occasioni provato dall’esperienza dei terremoti. Si comincerà con un omaggio alle vittime della strage di Rigopiano del 18 gennaio 2017, colpo di coda del sisma che aveva colpito il cuore della nostra penisola pochi mesi prima, mentre nel finale si sfiorerà quello che fu l’epicentro del terremoto del 1997, che pareva un ricordo oramai lontano nel tempo. Una tappa “aperta”, dunque, e in tutte le accezioni di questo termine. Perché fare un pronostico su frazioni come quella che condurrà il gruppo da Penne a Gualdo Tadino, dall’Abruzzo all’Umbria passando per le Marche, appare un’impresa ardua. A un primo sguardo l’altimetria sembra quella di una tappa destinata ai velocisti e quella dell’arrivo allo sprint sembra comunque come una delle soluzioni più probabili, poiché negli ultimi 70 Km l’ultima difficoltà di rilievo è quella non certo insormontabile di Annifo, passata la quale si dovranno poi percorrere quasi 30 Km per andare al traguardo, privi di ostacoli naturali. Tutta la fase precedente sarà, però, movimentata da un continuo e snervante saliscendi alternato a tratti pedalabili e queste continue variazioni di “palcoscenico” potrebbero mettere a dura prova il gruppo inseguitore. In aggiunta, ci sarà una salita lunga in partenza e non è detto che oggi si riesca a riacciuffare il drappello dei fuggitivi, tanto più che l’altimetria odierna ricorda molto quello della tappa L’Aquila – Gubbio del Giro del 1989. Anche in quell’occasione il percorso presentava una salita impegnativa nella prima fase, poi tanti su e giù e dopo l’ascesa di Annifo – ultima difficoltà di gara come in questo percorso – 55 Km per raggiungere il traguardo, molti di più di quelli che precederanno la retta d’arrivo di Gualdo Tadino: ebbene, quella volta fu la fuga ad arrivare, con successo di Bjarne Riis, allora ancora sconosciuto – al punto che, durante la telecronaca, De Zan lo continuerà a chiamare “Reis” – e che si imporrà all’attenzione mondiale sette anni dopo vincendo il Tour de France.
Questa lunga frazione – la più chilometrica dell’edizione 2018 – prenderà le mosse da Penne, uno dei borghi più belli d’Italia (fu ammesso nell’omonimo club nel 2012), noto anche come “Città del mattone” perché molti dei suoi monumenti medioevali presentano i mattoni a vista. Superato uno zampellotto subito dopo il “chilometro 0”, si affronterà immediatamente il tratto più ostico della tappa risalendo le pendici sud orientali del Gran Sasso in direzione di Farindola e Rigopiano, che sarà attraversata circa 2 Km prima dello scollinamento, previsto in località Fonte della Creta dopo aver affrontato un’ascesa lunga quasi 16 Km e caratterizzata da una pendenza media del 5,9%, comunque mai impegnativa (se non nei 700 metri che precedono il GPM e che salgono al 9,7% medio) ma che potrebbe sicuramente farsi sentire se la partenza avverrà a velocità sostenuta. In discesa si percorrerà inizialmente la provinciale per Castelli – centro conosciuto per la produzione di ceramiche, iniziata in epoca rinascimentale – per poi deviare verso la valle del Vomano, prima di raggiungere la quale il tracciato transiterà ai piedi del colle sul quale sorge la chiesa romanica di Santa Maria di Ronzano, parte d’una scomparsa abbazia benedettina eretta tra il 1170 e il 1180. Superato il corso del fiume Vomano, si affronterà la più impegnativa delle colline che denotano la fase centrale del tracciato (Bruzzolana, 6,4 km al 5,4%) per poi planare su Teramo, il capoluogo della più settentrionale provincia abruzzese, situato dove si trovava l’antica Aprutium, che poi divenne Urbs Interamnia sotto i romani che vi eressero, tra l’altro, un teatro ancor oggi visibile nonostante che nei secoli vi siano state cavate pietre per innalzare altri monumenti cittadini, come la cattedrale di Santa Maria Assunta.
Attraversata Teramo inizierà un tratto dolcemente vallonato di una trentina di chilometri che si snoderà al margine orientale dei Monti della Laga, il quinto gruppo montuoso dell’Appennino centrale per altitudine, unito a quello del Gran Sasso dall’omonimo parco nazionale: si tratta di un’area che alcuni anni fa individuò nel ciclismo un ottimo veicolo promozionale iniziando una lunga collaborazione con la Gazzetta dello Sport che portò tra quei monti diverse manifestazioni organizzate dalla “Rosea”, sulle quali spicca la tappa del Giro d’Italia che terminò nella stazione di villeggiatura di San Giacomo nel 2002, vinta dallo scalatore messicano Julio Alberto Pérez Cuapio. Sfiorato il colle sul quale si trova il borgo di Civitella del Tronto, dominato da un’imponente fortezza voluta dal re di Spagna Filippo d’Asburgo, il percorso lascerà l’Abruzzo per entrare in territorio marchigiano, che accoglierà il Giro nel corso della discesa verso Ascoli Piceno, il cui centro storico – uno dei più ammirati d’Italia – ha avuto tra i suoi visitatori più illustri anche un divo di Hollywood del calibro di Dustin Hoffman che nel 1972 vi girò gran parte delle scene del film “Alfredo Alfredo”: nella pellicola, firmata da Pietro Germi e interpretata anche da Stefania Sandrelli, si possono ammirare, tra gli altri luoghi ascolani, la centralissima Piazza del Popolo, il chiostro maggiore di San Francesco e la chiesa di Santa Maria Intervineas, set del matrimonio tra Hoffman e la Sandrelli.
Dopo Ascoli inizierà il tratto più frastagliato della tappa, una cinquantina di chilometri di ondulazioni che si supereranno percorrendo strade abituali per il gruppo, più volte solcate sia al Giro, sia alla Tirreno-Adriatico, che da queste parti ha inscenato appassionanti e tormentate frazioni collinari, talvolta rivelatesi determinanti per la classifica generale. Non dovrebbero esserci grosse sorprese stavolta perché il percorso eviterà i tratti più arcigni dell’entroterra piceno, nel quale s’incontrano anche muri d’impressionante asprezza (l’appuntamento è rinviato all’indomani, quando si transiterà per Filottrano), mentre l’unico grosso ostacolo che si sarebbe dovuto superare viaggiando in direzione dell’Umbria, il valico della Croce di Casale (729 metri), sarà tagliato infilandosi nella galleria-traforo di circa 1,5 Km inaugurata nel 2007 e che evita una salita che, comunque, non sarebbe stata insormontabile. Si tornerà a vedere il cielo in vista del passaggio da Comunanza, borgo abitato sin dall’epoca romana (vi sono stati rinvenuti di resti di stabilimenti termali) il cui centro storico è raggruppato lungo le rive del fiume Aso. Il tratto successivo, tra i più tortuosi della tappa, condurrà i “girini” sulle strade di Amandola, località di villeggiatura alle porte dei Monti Sibillini in direzione dei quali si possono svolgere interessanti escursioni come quelle che conducono al Santuario della Madonna dell’Ambro (in comune di Montefortino) e alla Gola dell’Infernaccio, mentre spingendosi molto pià lontano, al confine tra Umbria, Marche e Lazio, è possibile arrivare fino al Monte Vettore e al caratteristico Lago di Pilato, noto come Lago degli Occhiali per la forma che assume nei periodi di piena e che, secondo la tradizione, si sarebbe formato nel momento nel quale Ponzio Pilato si lavò le mani e consegnò Gesù Cristo ai crocifissori. Superato lo strappo di Rustici – momento più impegnativo di questo frangente di corsa (1,3 Km al 7,2%), dalla cui cima nelle giornate più terse l’occhio riesce a spaziare fino al lontano Gran Sasso – si scenderà verso la località termale di Sarnano, conosciuta agli appassionati di sport in quanto porta d’accesso alla stazione invernale di Sassotetto, la principale delle Marche: la conoscono non solo gli amanti dello sci poiché la strada che vi conduce costituisce una delle ascese più impegnative dell’Appennino, nota sia agli appassionati di ciclismo – quest’anno inserita nel programma della Tirreno-Adriatico come arrivo di tappa – sia a quelli d’automobilismo per il Trofeo Scarfiotti, cronoscalata disputata per la prima volta nel 1969 e intitolata al pilota Ludovico Scarfiotti, cugino dell’avvocato Agnelli scomparso l’anno precedente in seguito ad un incidente avvenuto sul circuito di Rossfeld, in Germania. Siamo dunque alle soglie di una delle salite più note della regione e curiosamente proprio in questo punto terminerà il tratto più accidentato della frazione, che prenderà ora a scendere dolcemente verso Caldarola, centro il cui nome ricorda la temperatura di scomparse fonti termali, la cui vena d’acqua s’esaurì attorno al XVI secolo.
Dopo tanti saliscendi i successivi venti chilometri sul velluto sembreranno quasi una “pacchia” mentre si risalirà la valle del Chienti, inizialmente costeggiando il lago artificiale di Caccamo, realizzato negli anni ’50 per il fabbisogno elettrico dei comuni del circondario. Procedendo verso l’Umbria il gruppo transiterà sotto i pittoreschi ruderi della Rocca di Varano e poi lascerà sulla sinistra la strada per San Maroto, frazione dell’ex municipio di Pievebovigliana (Valfornace dal primo gennaio 2017) che merita la deviazione per godere della vista di un vero e proprio gioiello dell’arte come la chiesa romanica di San Giusto, alla cui costruzione operarono anche maestranze provenienti dalla lontana Siria, come lasciato intuire dalla sua pianta circolare di derivazione bizantina.
Non ci sarà, invece, spazio per distrazioni per il gruppo, che sicuramente a questo punto sarà già da tempo impegnato nelle fasi di “tamponamento” del vantaggio accumulato dai fuggitivi e che si troverà ora ad affrontare un tratto piuttosto delicato, pur essendo dolcissima la pendenza che si dovrà superare per salire sul Piano di Colfiorito, nome con il quale s’identificano una serie di sette altipiani carsici nati in seguito alla bonifica di altrettanti piccoli laghi. È in quest’area che alle 11.42 del 26 settembre 1997 fu registrato l’epicentro della scossa più celebre del terremoto che sconvolse l’Umbria, quella che provocò il crollo della volta della basilica di San Francesco ad Assisi. La scossa scaturì dalle viscere della montagna sottostante Annifo, la piccola frazione di Foligno che fu quasi interamente distrutta dal sisma e per i cui abitanti fu allestito un villaggio di container che l’anno successivo fu meta di una storica visita di Giovanni Paolo II: vent’anni dopo sarà il Giro a ricalcare le orme di Papa Wojtyła e proprio in prossimità delle casupole costruite nelle ore dell’emergenza avrà inizio il tratto più difficile dell’ultima salita in programma oggi, mille metri esatti al 6,9% di pendenza media.
Gli ultimi 30 Km di gara, totalmente privi di difficoltà, debutteranno con la lenta discesa verso Nocera Umbra, cittadina sviluppatasi in età romana lungo la Via Flaminia e il cui centro storico subì notevoli danni in occasione del terremoto di vent’anni fa in seguito ripristinati, come quelli che patì il “Campanaccio”, torre simbolo della città umbra. I 15 Km conclusivi, infine, non presenteranno poi altre alternative alla pianura e in quell’ultimo tratto vedremo se il lungo abbraccio attraverso gli appennini avrà “stritolato” le speranze dei velocisti….
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella di Fonte della Creta (1254 metri). Valicata dalla SP 37 “di Castelli” tra Rigopiano e Castelli.
Sella di Colle dei Cavatori. Valicata dalla SP 37 “di Castelli” tra Rigopiano e Castelli.
Sella di Colle Corneto (895 metri). Valicata dalla SP 37 “di Castelli” tra Rigopiano e Castelli.
Valico Croce di Casale (729 metri). Valicato dalla SP 237 (ex SS 78 “Picena”) tra Marsia di Roccafluvione e Comunanza. I corridori non saliranno fino al valico poiché percorreranno la variante della provinciale che transita in galleria sotto il passo, a una quota di 570 metri. Il valico è stato in tre occasioni GPM al Giro d’Italia: vi transitarono in testa Roberto Conti nel 1987 (tappa Giulianova – Osimo, vinta dal francese Robert Forest), Stefano Giuliani nel 1988 (tappa Urbino – Ascoli Piceno, vinta da Guido Bontempi) e l’australiano Phil Anderson nel 1990 (tappa Teramo – Fabriano, vinta da Luca Gelfi).
Colle Croce (872 metri). Valicato dalla SP 440 “di Annifo” tra Annifo e Sorifa, nei pressi dell’omonima località.
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Uno degli accessi al borgo di Penne
Rigopiano
Chiesa di Santa Maria di Ronzano
Teramo, resti del teatro romano
Civitella del Tronto e la sua fortezza visti dalla strada che percorreranno I “girini”

Romantico bacio tra Stefania Sandrelli e Dustin Hoffman in una scena de “Alfredo Alfredo” girata nel centro storico di Ascoli Piceno (www.davinotti.com)
Uno scorcio del borgo di Comunanza
Santuario della Madonna dell’Ambro, sui Monti Sibillini
Lago di Pilato
Lago di Caccamo
Rocca di Varano
San Maroto (Valfornace), chiesa di San Giusto
Annifo, il villaggio prefabbricato per i terremotati che nel 1998 fu visitato da Giovanni Paolo II
Nocera Umbra e il “Campanaccio”
Gualdo Tadino, Piazza Martiri della Libertà

L’altopiano di Colfiorito, e, in trasparenza, l’altimetria della decima tappa del Giro 2018 (www.fieitalia.com)
UN SECONDO DI FELICITÀ PER CLAEYS
L’edizione 2018 della Quattro Giorni di Dunkerque è andata al belga Dimitri Claeys (Cofidis) che, senza vincere alcuna tappa, è riuscito a trionfare in classifica generale distanziando il tedesco André Greipel (Lotto Soudal) di un solo secondo.
Una corsa a tappe composta da sei frazioni, cinque delle quali terminate allo sprint a fare da contorno, e la sola quinta tappa a decidere la classifica generale. Può essere riassunta in questo semplice modo questa gara, svoltasi in parallelo con la prima settimana del Giro. Ora però ci addentreremo nello specifico per scoprirne i protagonisti.
La prima tappa, con partenza da Dunkerque e arrivo a La Bassée dopo 165 chilometri, ha visto il successo allo sprint del ventiquattrenne francese Marc Sarreau (Groupama FDJ), che ha preceduto i connazionali Bryan Coquard (Vital Concept) e Rudy Barbier (Ag2r La Mondiale).
Stesso esito anche nella seconda frazione, con partenza da Le Quesnoy ed arrivo a Soissons dopo 173 chilometri, ma stavolta è stato André Greipel a fare la voce grossa battendo in volata il belga Timothy Dupont (Wanty-Groupe Gobert) ed il francese Coquard.
Non c’è due senza tre confermato anche dalla terza tappa, da Fort-Mahon-Plage a Ecques per un totale di 171 chilometri, che ha visto primeggiare allo sprint il transalpino Nacer Bouhanni (Cofidis), il quale ha preceduto Timothy Dupont, che si è comunque preso la soddisfazione di indossare la maglia di leader, e l’olandese Wouter Wippert (Roompot).
La quarta volata ovviamente vien da sé e a raccogliere il successo al termine della Dainville – Mont-Saint-Éloi è stato ancora un francese, Bryan Coquard, che ancora mancava all’appello: il corridore della Vital Concept è riuscito a precedere il belga Jasper De Buyst (Lotto Fix ALL) e Wouter Wippert, ancora una volta al terzo posto di tappa.
La quinta frazione ha, invece, portato ad André Greipel (Lotto Fix ALL) il cento cinquantunesimo successo in carriera. Detta così sembra un’altra tappa terminata alla sprint, ma l’apparenza può ingannare. Lungo un percorso complicato, pieno di salitelle e pavé, il navigato corridore tedesco ha deciso di andare in fuga assieme ad altri corridori, raggiungendo un risultato di eccezione per tutta la carriera, ossia una vittoria in solitaria. Il velocista della Lotto ha, infatti, preceduto di 6” sul traguardo di Cassel il belga Dimitri Claeys (Cofidis, Solutions Crédits), nuovo leader della corsa con quattro secondi di vantaggio sullo stesso Greipel, e l’olandese Oscar Riesebeek (Rompoot).
L’ultima tappa della Quattro Giorni di Dunkerque ha celebrato Claeys e la tattica della Cofidis che, per evitare che Greipel guadagnasse abbuoni sul traguardo, ha lasciato via libera alla fuga di giornata, giunta sin sul traguardo finale. Il “Gorilla” tedesco ha provato comunque a rosicchiare secondi nei traguardi volanti ma non è bastato: i tre secondi guadagnati non sono stati, infatti sufficienti a ribaltare la classifica per appena un secondo. La vittoria di tappa è andata al francese Olivier Le Gac (Groupama FDJ), che ha preceduto in uno sprint ristretto il danese Casper Pedersen (Aqua Blue Sport) ed il belga Xandro Meurisse (Wanty Groupe Gobert), mentre la classifica generale, è finita nella mani belghe di Dimitri Claeys che per un solo secondo su André Greipel, è riuscito a vincere questa storica corsa a tappe relegando al terzo posto, con un distacco di 2”, Oscar Riesebeek.
Paolo Terzi
CLASSIFICA GENERALE
1 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 24:52:54
2 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:01
3 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:02
4 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:12
5 Casper Pedersen (Den) Aqua Blue Sport 0:00:41
6 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:00:46
7 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:00:50
8 Timothy Dupont (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:00:52
9 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:00:53
10 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:00:56
11 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ 0:00:57
12 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic 0:00:58
13 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:01:04
14 Eduard Michael Grosu (Rom) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
15 Florian Vachon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:01:06
16 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport
17 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:07
18 Yoann Paillot (Fra) St Michel-Auber 93
19 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:14
20 Sergei Shilov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:15
21 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie 0:01:17
22 Steven Tronet (Fra) Roubaix Lille Metropole
23 Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
24 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
25 Aitor Gonzalez Prieto (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
26 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:19
27 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:01:27
28 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:01:30
29 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 0:01:42
30 Flavien Maurelet (Fra) St Michel-Auber 93 0:01:43
31 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:14
32 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
33 Damien Touze (Fra) St Michel-Auber 93 0:02:40
34 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic 0:02:43
35 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
36 Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:20
37 Rudy Barbier (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:41
38 Sjoerd van Ginneken (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:03:55
39 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:04:25
40 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
41 Amaury Capiot (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:04:28
42 Maxime Vantomme (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
43 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
44 Kevin Le Cunff (Fra) St Michel-Auber 93
45 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:04:54
46 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:05:48
47 Brian van Goethem (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:05:59
48 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:06:31
49 Benoit Vaugrenard (Fra) Groupama-FDJ 0:06:54
50 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:07:42
51 Benoit Jarrier (Fra) Fortuneo-Samsic 0:08:42
52 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:18
53 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:47
54 Mathias De Witte (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:12:05
55 Andrew Fenn (GBr) Aqua Blue Sport
56 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
57 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan
58 Iuri Filosi (Ita) Delko Marseille Provence KTM
59 Jonas Rickaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:12:17
60 Lindsay De Vylder (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:12:53
61 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:13:39
62 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:13:51
63 Jérémy Leveau (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:14:21
64 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:26
65 Senne Leysen (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:14:29
66 Jérémy Lecroq (Fra) Vital Concept Club 0:14:38
67 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:15:36
68 Tom Dernies (Bel) Roubaix Lille Metropole 0:15:39
69 Bram Welten (Ned) Fortuneo-Samsic 0:15:59
70 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:16:09
71 Ludwig De Winter (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
72 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:16:19
73 Tom Devriendt (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:16:33
74 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:16:52
75 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:17:42
76 Bert De Backer (Bel) Vital Concept Club 0:18:13
77 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:20:10
78 Alan Marangoni (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
79 Simon Antonini (Ita) Wanty-Groupe Gobert 0:20:52
80 Coen Vermeltfoort (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:21:00
81 Corentin Ermenault (Fra) Vital Concept Club 0:21:04
82 Michael Carbel (Den) Fortuneo-Samsic 0:21:32
83 Wesley Kreder (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:22:11
84 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:22:22
85 Ludovic Robeet (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:22:32
86 Wouter Wippert (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:22:45
87 Lawrence Naesen (Bel) Lotto Soudal 0:23:05
88 Simon Sellier (Fra) Direct Energie 0:23:07
89 Lorrenzo Manzin (Fra) Vital Concept Club 0:23:54
90 Samuel Leroux (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:24:52
91 Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport 0:25:26
92 Julien Stassen (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:26:24
93 Pierre Idjouadiene (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:26:58
94 David Tanner (Aus) Veranda’s Willems Crelan 0:27:32
95 Kenny Dehaes (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:28:37
96 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:31:19
97 Emiel Vermeulen (Bel) Roubaix Lille Metropole 0:35:13
98 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:37:35
99 Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport 0:44:11
100 Pierre Barbier (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:44:51

Claeys indossa la maglia di leader al termine della frazione conclusiva della Quattro Giorni di Dunkerque (foto AFP)
CALIFORNIA: LA PRIMA È DI FERNANDO GAVIRIA
Continua la striscia vincente della Quick-Step Floors. La prima tappa della corsa californiana è andata a Fernando Gaviria che si è imposto nonostante qualche spallata data e ricevuta.
Ha preso le mosse nella tarda serata italiana la tredicesima edizione del Tour of California, breve corsa a tappe statunitense inserita nel “gotha” del ciclismo appartenendo alla categoria World Tour.
La prima tappa era costituita da un semplice circuito di poco meno di 12 km da ripetere dodici volte, disegnato sulle strade di Long Beach. Si è trattato, quindi, di una tappa che sul piano tecnico ha detto ben poco e ha avuto l’unica valenza di stilare la prima classifica, come il più classico dei prologhi.
La gara, trascorsa nella più totale tranquillità, ha visto nascera la fuga di giornata fin dalle primissime pedalate, formata da Andrei Krasilnikau (Holowesko) e Tanner Putt (Unitedhealthcare). Per loro il vantaggio non ha mai superato i due minuti e ha cominciato a calare vistosamente in prossimità delle ultime tornate.
L’ultimo giro ha visto il definitivo ricongiungimento e la conseguente volata che ha avuto l’unico brivido nelle spallate che, molto cavallerescamente, si sono scambiati Jasper Philipsen (Hagens Berman Axeon), “Max” Richeze (Quick-Step Floors) e Fernando Gaviria (Quick-Step Floors). A parte queste piccole scaramucce, la volata si è svolta regolarmente e ha visto primeggiare il colombiano Gaviria davanti a Caleb Ewan (Mitchelton-Scott) e a un rimontante Peter Sagan (Bora – Hansgrohe). A seguire sono andati a completare la topten Marcel Kittel (Team Katusha – Alpecin), Alexander Kristoff (UAE-Team Emirates), il citato Philipsen, Kiel Reijnen (Trek – Segafredo), Max Walscheid (Team Sunweb), Ty Magner (Rally Cycling) e Mark Cavendish (Dimension Data).
Stanotte si correrà la prima tappa “vera”con l’impegnativo arrivo in salita sulla Gilbratar Road, al termine di un’ascesa lunga 12 Km e caratterizzata da una pendenza media dell’8%.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 3:02:23
2 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
4 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
5 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
6 Jasper Philipsen (Bel) Hagens Berman Axeon
7 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
8 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
9 Tyler Magner (USA) Rally Cycling
10 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
11 Ivo Oliveira (Por) Hagens Berman Axeon
12 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
13 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
14 John Murphy (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
15 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
16 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
17 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
18 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
19 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
20 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
21 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
22 Luke Rowe (GBr) Team Sky
23 Egan Bernal (Col) Team Sky
24 Robin Carpenter (USA) Rally Cycling
25 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
26 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
27 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
28 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
29 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
30 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
31 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
32 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
33 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
34 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
35 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
36 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
37 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
38 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
39 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
40 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates
41 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
42 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
43 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
44 Brandon McNulty (USA) Rally Cycling
45 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
46 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
47 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
48 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
49 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
50 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
51 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
52 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
53 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
54 Serghei Tvetcov (Rom) UnitedHealthcare Pro Cycling
55 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
56 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
57 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
58 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
59 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
60 Sean Bennett (USA) Hagens Berman Axeon
61 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
62 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
63 Lucas Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Pro Cycling
64 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
65 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
66 Sebastian Henao (Col) Team Sky
67 William Barta (USA) Hagens Berman Axeon
68 Miguel Bryon (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
69 TJ Eisenhart (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
70 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
71 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
72 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
73 Kasper Asgreen (Den) Quick-Step Floors
74 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
75 Danny Pate (USA) Rally Cycling
76 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
77 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
78 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
79 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
80 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
81 Roger Kluge (Ger) Mitchelton-Scott
82 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
83 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
84 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
85 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
86 Robert Britton (Can) Rally Cycling
87 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
88 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
89 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
90 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
91 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates
92 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
93 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
94 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
95 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
96 Scott Davies (GBr) Dimension Data
97 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
98 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
99 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
100 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
101 Fabian Lienhard (Swi) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
102 Ian Stannard (GBr) Team Sky
103 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
104 Ruben Companioni (Cub) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
105 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
106 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
107 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
108 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
109 Andrei Krasilnikau (Blr) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
110 Brendan Rhim (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
111 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
112 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
113 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:21
114 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:00:31
115 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:46
116 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:00:57
117 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:01:12
CLASSIFICA GENERALE
1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 3:02:13
2 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:04
3 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
4 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:06
5 Andrei Krasilnikau (Blr) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
6 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:09
7 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
8 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:10
9 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
10 Jasper Philipsen (Bel) Hagens Berman Axeon
11 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
12 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
13 Tyler Magner (USA) Rally Cycling
14 Ivo Oliveira (Por) Hagens Berman Axeon
15 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
16 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
17 John Murphy (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
18 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
19 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
20 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
21 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
22 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
23 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
24 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
25 Luke Rowe (GBr) Team Sky
26 Egan Bernal (Col) Team Sky
27 Robin Carpenter (USA) Rally Cycling
28 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
29 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
30 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
31 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
32 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
33 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
34 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
35 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
36 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
37 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
38 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
39 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
40 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
41 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
42 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
43 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates
44 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
45 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
46 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
47 Brandon McNulty (USA) Rally Cycling
48 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
49 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
50 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
51 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
52 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
53 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
54 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
55 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
56 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
57 Serghei Tvetcov (Rom) UnitedHealthcare Pro Cycling
58 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
59 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
60 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
61 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
62 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
63 Sean Bennett (USA) Hagens Berman Axeon
64 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
65 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
66 Lucas Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Pro Cycling
67 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
68 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
69 Sebastian Henao (Col) Team Sky
70 William Barta (USA) Hagens Berman Axeon
71 Miguel Bryon (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
72 TJ Eisenhart (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
73 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
74 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
75 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
76 Kasper Asgreen (Den) Quick-Step Floors
77 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
78 Danny Pate (USA) Rally Cycling
79 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
80 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
81 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
82 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
83 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
84 Roger Kluge (Ger) Mitchelton-Scott
85 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
86 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
87 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
88 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
89 Robert Britton (Can) Rally Cycling
90 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
91 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
92 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
93 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates
94 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
95 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
96 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
97 Scott Davies (GBr) Dimension Data
98 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
99 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
100 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
101 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
102 Fabian Lienhard (Swi) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
103 Ian Stannard (GBr) Team Sky
104 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
105 Ruben Companioni (Cub) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
106 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
107 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
108 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
109 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
110 Brendan Rhim (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
111 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
112 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
113 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:31
114 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:00:41
115 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:51
116 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:01:07
117 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:01:22

Il colombiano Gaviria a segno nella frazione d'apertura del Giro di California (Getty Images)
IL GRAN SASSO È QUASI UN REMAKE DELL’ETNA: MA L’ELASTICO CEDE PER ARU E FROOME
Grandi montagne d’Italia, tappe però modeste. E se le squadre seguono il copione invece di ribaltarlo, sono modesti anche gli smottamenti. Pochi distacchi, ma grandi nomi in difficoltà: Froome e Aru guardano alla terza settimana (o alla quarta?).
Un’ascesa interminabile, decine e decine di km pedalabili, coronata a un pugno di chilometri dalla vetta da qualche rampa più cattiva. E prima? Non il nulla, certo, ma ascese di moderata entità, isolate, lunghi tratti di viadotti e superstrade a connettere i più affascinanti punti chiave del percorso. La descrizione si attaglia perfettamente tanto alla tappa dell’Etna quanto a quella odierna del Gran Sasso, peraltro ambedue luoghi d’immensa magnitudine nell’immaginario italico, nella scienza nazionale e, naturalmente, nel catalogo delle bellezze del Paese. Peccato che attorno, come spesso accade con le eccellenze italiane, ci sia poco: così tutto si riduce a uno sprint, certo durissimo, tutto in salita.
Non sorprende che il risultato sia quasi una fotocopia della tappa etnea. Minimi i cambiamenti in top ten. Arriva Formolo, che invece sull’Etna era incappato in una caduta in una fase chiave dell’ascesa, seguita da inceppamenti meccanici e psicologici: qui conferma le belle sensazioni di Montevergine, e prende il posto di Aru come portabandiera tricolore assieme a Pozzovivo. Aru, lo vedremo, scivola indietro, come anche Froome: ma d’altronde non si può dire che non fossero queste le indicazioni dell’Etna stesso. Semplicemente allora i due furono graziati. Come sull’Etna, si difende a stento Dumoulin – lui tuttavia regge il colpo, assolutamente sì.
La differenza principale, per il resto, sta nel copione più che nel risultato: manca stavolta la fuga epica di Chaves, il vero elemento che aveva impreziosito il precedente arrivo in salita. Pur con altri fattori, l’esito cambia quasi impalpabilmente: semplicemente, i due Mitchelton Scott, cioè la maglia rosa Yates con lo stesso Chaves, si muovono pressoché allo sprint, già passata la flamme rouge, e mettono in mezzo Pinot, che ancora una volta fa trenta ma non trentuno.
Tappa dunque più formulaica: prende il largo senza molta lotta una fuga di quattordici atleti, comprendente bei nomi come Wellens, Brambilla, Hugh Carthy, Boaro, Visconti… L’Androni conferma la sua nobile ostinazione e inserisce due uomini validissimi e di belle prospettive come Ballerini e Masnada. Proprio questi due, con l’eritreo Berhane, saran protagonisti di un siparietto che costituisce pressoché l’unico diversivo nei primi 200 km di questa lunghissima giornata: al primo Gpm, Masnada scatta ma gli salta la catena. Berhane e Ballerini lo recuperano e lo guardano quasi increduli: Berhane, pur rivale, rinuncia a prendere i punti, e Ballerini da una spinta al compagno per consentirgli di passare la linea del Gpm. Mal gliene incoglierà! Le spinte in corsa sono ammesse tra rivali, ma proibite fra compagni: semmai era Berhane a dover fare il gesto di buona volontà. Multa e declassamento.
Quando il distacco, lasciando levitare dalla Mitchelton Scott che pensa solo a tenere relativamente a tiro Brambilla, sembra quasi incolmabile, di colpo l’Astana si porta in testa al gruppo principale e comincia a martellare un ritmo notevole. Così come nella prima parte dell’anno lo squadrone kazako era parso far della versatilità il proprio punto di forza, ora, al contrario, sembrano ossessionati da uno schema fisso: chiudere sulle fughe per provare a far vincere la tappa a Miguel Ángel López con un’azione di forza in salita.
S’innesca così una dinamica complessa nella fuga: c’è chi si scoraggia, chi si nasconde, chi rilancia, chi sfalda il gruppetto. Pian piano i volenterosi dotati di gamba sono sempre meno, mentre gli infernali mangia e bevi dell’altopiano di Campo Imperatore divengono ancor più tremendi perché sferzati da un vento spesso laterale.
Sarà il giovane scalatore bergamasco Fausto Masnada a prendere l’iniziativa in solitario davanti all’ennesima impasse del gruppetto, per andarsene tra forre e gobbe spoglie alla caccia di una vittoria epica che, a volte, sembra apparire come un miraggio nelle forme di roccia e neve dell’imponente massiccio avvolto di nubi grigie.
Dietro continuo l’assolo Astana finché qualcosa si attiva nella rete neuronale della squadra dominante di questo Giro: Yates avvisa di sentirsi bene e prima Kreuziger poi un impressionante Haig decretano la sentenza di fine fuga andando a sovrapporsi al gran lavoro Astana.
Eccoci alle ultime rampe, dove il vento è prevalentemente contrario: Masnada si schianta su quel muro di asfalto grezzo e aria gelida, zigzaga letteralmente. Dietro, è un rush: l’unico ad attaccare è Ciccone – guarda caso già in bella mostra sull’Etna, allora dalla fuga, oggi dal gruppo, secondo il leit motiv omogenizzante della tappa odierna. Ma non c’è modo di andarsene.
Le vere novità arrivano dalla coda: Aru è il primo dei nomi pesanti a scomponersi, indurire il rapporto, perdere le ruote da più di venti atleti. Come al solito da l’impressione di lottare con le unghie e coi denti, e di fatto riuscirà perfino a perdere “solo” un minuto e spiccioli (senza contare gli abbuoni), qualcosa che vedendolo stentare penosamente sembra perfino una bella notizia.
Poi tocca a Froome: immediatamente soccorso e scortato da Henao, è emblematica l’immagine dell’inglese affiancato a un Betancur che, pur parzialmente recuperato, visto da dietro è largo il doppio dell’inglese, ed esibisce nelle immagini di profilo una nobile pancetta. Per la cronaca, Betancur rifilerà a Froome una dozzina di secondi all’arrivo.
Che cosa c’è in ballo? L’azzardo di puntare a entrare in forma in corsa – sempre una sfida, qui al Giro, anche se c’è chi la vinta; la pioggia e il freddo che incidono su due fisici tirati al limite dell’emaciato, con l’aggravante delle cadute per Froome (peraltro tutt’e due causate da lui stesso); le scarse doti stilistiche dei due che si traducono in un dispendio eccessivo quando l’economia e l’efficacia contano, non solo le sgasate; la ricerca, connaturata in Froome, elaborata in Aru, di una massimizzazione della performance nel breve a discapito degli elementi di fondo più propri del ciclismo. I due piccoli smottamenti (anche per Froome si parla di un minutino, niente di che), risultano più impressionanti perché avvenuti in un paio di rampe che entrambi gli atleti sapevano brevi, e anche perché si tratta di cedimenti rispetto a un corposo numero di avversari di minor livello: è chiaro che una corsa com’è stata il Giro finora è molto, molto diversa dalle modalità di quelle Vuelta o di quei Tour dove i due hanno espresso la propria versione migliore; aggiungiamoci che qui non si assiste a quel compiacente passeggiare dietro i trenini del leader: quando l’Astana ha deciso di provare per la tappa, ha pestato duro, che ciò fosse nei programmi altrui o meno. Chissà perché quest’ovvia strategia al Tour non è mai stata abbozzata, se non, molto sporadicamente, proprio dall’Astana di Aru, che nel 2016 per questo si prese le sonore reprimende dell’allora dominante Chris Froome.
Tutto questo benché il Giro sia, per più di un verso, un’edizione riveduta e corretta per avvicinarsi a quegli standard, graditi a due campioni che dovevano sulla carta, o per alcuni, costituire il lustro principale della gara, per quel pizzico di nazionalismo da un lato, e per un certo asservimento al Tourcentrismo dall’altro lato.
Come amava ripetere Aru, il Giro è ancora lungo. Due atleti che hanno grandi prove nel loro passato ma che ora si trovano in difficoltà costituiscono un elemento di grande interesse aggiuntivo, perché possono riservare grandi sorprese, specie quando le tappe si faranno più serie.
Quanto agli altri, lo si è detto: uno sprint con il naso all’insù, tutto concentrato in poche centinaia di metri finali, che conferma valori già noti. La maglia rosa Yates è il più in forma e il più esplosivo: lo si è brevemente visto in affanno, ma questi corridori con il gusto per le classiche quando sanno di essere alla flamme rouge aprono la manetta e si scordano dei propri affanni nel corso della salita. Vincere la tappa in maglia rosa è una bella ricompensa per il gesto generoso nei confronti del compagno Chaves. Questi si piazza con scioltezza terzo, dietro a Pinot. Lo si è visto poco tutto il giorno, sempre sepolto nella pancia del gruppo anche quando il suo team stava tirando all’impazzata nelle ultime fasi di gara. Anche lungo le rampe conclusive è scivolato come un’ombra da una ruota all’altra arrivando all’abbuono quasi senza sforzo. Pressoché la versione diametralmente opposta del protagonismo assoluto, tutto al vento, visto sull’Etna, ma una importante conferma: anche Chaves, in salita, ne ha quanto i migliori. Già i numeri lo dicevano, ma c’era il sospetto che senza la fuga a consentirgli di impostare il proprio ritmo forte e costante, il colombiano non reggesse gli scatti e controscatti fra i big. Ipotesi smentita in questa riedizione del film di giovedì.
Pinot appare ancora una volta, nella pratica e in metafora, condannato al piazzamento, nonostante il suo spunto notevole: la migliore accelerazione in progressione è la sua, ma Yates è più pimpante e lo fulmina. Queste gare di resistenza e fondo sono il suo terreno, e ancor più il suo terreno dovrebbero essere le tappe decisive in fondo alla terza settimana: l’incognita è se questa grande forma non sia troppo prematura (ma vale anche per i Mitchelton Scott). C’è pure da capire come digerirà le pendenze estreme dello Zoncolan, un tipo di salita per la quale non ha molti riferimenti in carriera.
Di un recuperato Formolo si è detto, gli altri nomi sono i soliti noti: Pozzovivo, l’ecuadoriano Carapaz (che conferma il suo già noto talento giovanile), lo scalatore nuovozelandese Bennett e naturalmente Miguel Ángel López, ancora una volta opaco, poco incisivo, nonostante il lavorone del team; e Dumoulin, il campione in carica nonché maggior punto interrogativo ancora aperto. Il buon Tom si difende accanitamente, con esiti ben migliori che Aru o Froome, perde solo una dozzina di secondi allo sprint, ma ancora una volta dimostra di soffrire più del lecito su salite facilotte, anche se al termine di tappe lunghe, imprevedibili e faticose.
L’olandese sarà forse anche lui alla caccia di una sfuggente forma per la terza settimana? Se è così, e ciò nonostante ha dominato come ha fatto il prologo, saranno dolori per tutti. Se invece, come peraltro aveva fatto nella scorsa edizione, Dumoulin fosse partito già tirato a lucido, sarebbe evidente che le due prime settimane di difficoltà ridicola nel Giro 2017 ebbero un ruolo chiave nel propiziare la sua vittoria.
Insomma, anche se la tappa è stata tutto sommato un “già visto”, nello svolgimento e in parte dei risultati, i grandi interrogativi che questa prima settimana ha già spalancato rendono di per sé appassionante l’attesa del prosieguo. Dopo il giorno di riposo, si ripartiraà martedì e mercoledì con due tappe appenniniche mosse, non estreme per difficoltà ma comunque aperte all’imprevisto, probabile preda di fugoni (ma occhio al meteo…) per poi avviarci – attraverso due tappe padane da sprinter o finisseur – al moloch del sabato, il tappone friulano dello Zoncolan.
Gabriele Bugada
ORDINE D’ARRIVO
1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 5:54:13
2 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
3 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
4 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:04
5 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
6 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:10
7 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo 0:00:12
8 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
9 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
10 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:00:24
11 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:00:26
12 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:36
13 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:38
14 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:00:52
15 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
16 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:01:00
17 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:01:02
18 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
19 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
20 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
21 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
22 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
23 Chris Froome (GBr) Team Sky 0:01:07
24 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:01:14
25 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:01:17
26 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:01:23
27 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors 0:01:25
28 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:01:37
29 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:48
30 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:02
31 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:02:04
32 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:16
33 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:02:20
34 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:27
35 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:35
36 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
37 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:02:45
38 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:53
39 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:56
40 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:14
41 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:04:32
42 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
43 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team 0:04:59
44 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:05:27
45 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb
46 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
47 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
48 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:05:45
49 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:06:41
50 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:49
51 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:07:48
52 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
53 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:08:24
54 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:08:32
55 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:09:40
56 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
57 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
58 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
59 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
60 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:10:30
61 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:11:29
62 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:12:48
63 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:12:59
64 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
65 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:13:31
66 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:14:13
67 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
68 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:14:46
69 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:15:31
70 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:16:42
71 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
72 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
73 Sander Armee (Bel) Lotto Fix All
74 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:17:49
75 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:18:24
76 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
77 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
78 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
79 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
80 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
81 Tim Wellens (Bel) Lotto Fix All
82 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:20:12
83 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:21:24
84 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:21:29
85 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:22:18
86 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:23:11
87 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
88 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:24:09
89 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
90 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
91 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
92 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
93 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:24:32
94 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:25:58
95 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
96 Adam Hansen (Aus) Lotto Fix All
97 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
98 Jérémy Roy (Fra) Groupama-FDJ
99 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
100 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
101 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
102 Lars Bak (Den) Lotto Fix All
103 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
104 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Fix All
105 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
106 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
107 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
108 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
109 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
110 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
111 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
112 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
113 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
114 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo
115 Zakkari Dempster (Aus) Israel Cycling Academy
116 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
117 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
118 Jens Debusschere (Bel) Lotto Fix All
119 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
120 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Fix All
121 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
122 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
123 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
124 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
125 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
126 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
127 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
128 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
129 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
130 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
131 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
132 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
133 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
134 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
135 Christian Knees (Ger) Team Sky
136 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
137 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
138 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo
139 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:26:41
140 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:26:51
141 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:27:16
142 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
143 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:27:19
144 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:28:13
145 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:28:19
146 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:28:30
147 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:30:47
148 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
149 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
150 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team
151 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
152 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors
153 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
154 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
155 Igor Anton (Spa) Dimension Data
156 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
157 Frederik Frison (Bel) Lotto Fix All
158 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
159 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
160 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
161 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
162 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Selle Italia
163 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
164 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
165 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
166 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
167 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:31:07
168 Svein Tuft (Can) Mitchelton-Scott 0:31:10
169 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
170 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:31:53
CLASSIFICA GENERALE
1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 37:37:15
2 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:00:32
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:38
4 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:00:45
5 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:57
6 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:01:20
7 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo 0:01:33
8 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:02:05
9 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
10 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:25
11 Chris Froome (GBr) Team Sky 0:02:27
12 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:02:34
13 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
14 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:02:36
15 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
16 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:02:46
17 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:02:54
18 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:03:14
19 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors 0:03:37
20 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:12
21 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:04:32
22 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:05:09
23 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:05:44
24 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:05:49
25 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:05:56
26 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team 0:07:28
27 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:10:33
28 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:10:50
29 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:11:34
30 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:30
31 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:14:46
32 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:15:14
33 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:15:40
34 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy 0:17:41
35 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:17:48
36 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:18:53
37 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:19:33
38 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:20:34
39 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:21:17
40 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:23:10
41 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ 0:23:29
42 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:24:21
43 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:25:06
44 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:26:41
45 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:26:57
46 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:27:06
47 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:29:58
48 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:30:17
49 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:30:28
50 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:30:52
51 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:32:05
52 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:33:11
53 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:33:33
54 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:33:47
55 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
56 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:33:52
57 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:35:06
58 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:35:12
59 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:35:20
60 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:37:10
61 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:37:15
62 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:37:56
63 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:38:42
64 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:40:42
65 Tim Wellens (Bel) Lotto Fix All 0:40:58
66 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:41:00
67 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:41:01
68 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:42:10
69 Sander Armee (Bel) Lotto Fix All 0:43:05
70 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:43:12
71 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:43:30
72 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:44:40
73 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:45:28
74 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo 0:46:04
75 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:47:30
76 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:49:53
77 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:50:23
78 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:50:39
79 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:50:45
80 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:52:12
81 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Fix All 0:53:27
82 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:54:30
83 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:58:33
84 Lars Bak (Den) Lotto Fix All 0:59:17
85 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 1:00:07
86 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 1:02:19
87 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 1:02:39
88 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 1:02:47
89 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 1:03:09
90 Adam Hansen (Aus) Lotto Fix All 1:04:01
91 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 1:04:04
92 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 1:04:26
93 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 1:04:42
94 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 1:04:51
95 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 1:07:35
96 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 1:07:51
97 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 1:08:32
98 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 1:08:52
99 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 1:10:12
100 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 1:10:35
101 Jérémy Roy (Fra) Groupama-FDJ 1:11:34
102 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 1:12:37
103 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 1:12:58
104 Igor Anton (Spa) Dimension Data 1:13:14
105 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 1:13:25
106 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 1:13:50
107 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 1:14:21
108 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 1:14:29
109 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo 1:15:21
110 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 1:15:28
111 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 1:15:37
112 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 1:16:15
113 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 1:16:26
114 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 1:16:32
115 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:16:58
116 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 1:17:07
117 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:17:50
118 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo 1:17:54
119 Zakkari Dempster (Aus) Israel Cycling Academy 1:18:15
120 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 1:19:23
121 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 1:19:45
122 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 1:19:54
123 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 1:20:02
124 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin 1:20:05
125 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 1:20:13
126 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo 1:20:18
127 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team 1:20:25
128 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 1:20:29
129 Christian Knees (Ger) Team Sky 1:20:56
130 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 1:21:10
131 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:21:12
132 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 1:21:14
133 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 1:21:53
134 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 1:22:03
135 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 1:22:21
136 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 1:22:33
137 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 1:22:54
138 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 1:23:31
139 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:24:19
140 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 1:24:25
141 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 1:25:02
142 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 1:26:14
143 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 1:27:19
144 Jens Debusschere (Bel) Lotto Fix All 1:27:52
145 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors 1:28:12
146 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 1:28:14
147 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 1:28:23
148 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:29:25
149 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 1:29:48
150 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 1:30:31
151 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo 1:31:22
152 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:31:40
153 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
154 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Fix All 1:31:57
155 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 1:32:05
156 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 1:32:56
157 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 1:33:35
158 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:34:43
159 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 1:35:05
160 Frederik Frison (Bel) Lotto Fix All 1:36:39
161 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 1:37:49
162 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:39:28
163 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:40:37
164 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 1:41:09
165 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 1:42:14
166 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:43:09
167 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:43:22
168 Svein Tuft (Can) Mitchelton-Scott 1:44:22
169 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Selle Italia 1:44:36
170 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:57:46

Simon Yates offre un altro saggio della sua classe sulla salita del Gran Sasso d'Italia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
PESCO SANNITA – GRAN SASSO D’ITALIA: È L’ORA DI DARE I NUMERI!
Collocato esattamente nella stessa posizione della frazione del Block Haus dello scorso anno, ecco il tappone appenninico del Giro 2018. Le pendenze non sono cattive come quella dell’altra ascesa ma la tappa presenta numeri che lasciano ben sperare, a partire da quelli degli arrivi in salita finora affrontati, per passare poi ai chilometraggi dell’ascesa finale e complessivo della tappa e per finire con quello della quota della località d’arrivo, punto più alto dell’Appennino raggiungibile su asfalto. I numeri ci sono e, dunque, potrebbe esserci anche da parte dei grandi big al via del Giro, ispiranti anche dalle gesta del “Pirata”…
È giunta l’ora di dare i numeri e allora cominciamo a darveli noi: 3, 45, 224 e 2135.
3 sono gli arrivi in salita finora affrontati e non era mai successo nella storia del Giro che ce ne fossero così tanti nei primi nove giorni di gara. Nemmeno il Tour ha mai osato tanto e per ritrovar qualcosa del genere bisogna andare a spulciare le altimetrie delle Vuelte disputate in questi ultimi anni.
45 sono i chilometri che intercorreranno tra l’inizio dell’ascesa finale e il traguardo e, anche se questi non saranno continui, spezzati in due fasi da un GPM intermedio e da un lungo settore in falsopiano, certamente lasceranno il segno.
224 sono i chilometri complessivi di questa tappa e anche questo potrà avere un suo peso, se si pensa che da diversi anni le tappe “over 200” sono diventate sempre più rare e che i “girini” saranno reduci da una tappa di montagna, quella di Montevergine, che pure sfonda questo tetto (208 Km).
2135 sono, infine, i metri della zona d’arrivo, con la linea del traguardo tracciata al termine di quella che è la più elevata strada asfaltata dell’Appennino e anche questa quota affrontata molto presto potrebbe cogliere qualcuno alla sprovvista.
Ecco che questi numeri potrebbe per davvero ispirare… numeri da parte di qualche grande protagonista del Giro 2018 e, a questo punto della corsa, bisognerà certamente muoversi e non più giocare allo studio dei rivali e all’attendismo, come forse ci si potrebbe attendere tra Etna e Montevergine. C’è il precedente del 1999 che fa ben sperare, quando sul Gran Sasso, salita non certamente insormontabile che raduna i suoi tratti più impegnativi negli ultimi 4500 metri, Marco Pantani fece il numero che certo non lasciava presagire la salita e distanziò di 23” lo spagnolo José María Jiménez e di 26” l’elvetico Alex Zülle.
Questa lunga frazione che potrebbe movimentare il vertice della classifica, come capitato 19 anni fa con la conquista della maglia rosa da parte del “Pirata”, scatterà da Pesco Sannita, centro del beneventano situato a un tiro di schioppo dalla celebre Pietrelcina, paese natale di Padre Pio. Tutta la fase iniziale, poco meno di 100 Km, si snoderà prevalentemente lungo una serie di veloci superstrade, come la SS 87 che il gruppo percorrerà lasciando la Campania, transitando ai piedi dei colli sui quali sorgono i centri di Morcone e Sassinoro, entrambi pure legati alla figura di Padre Pio, che a Morcone trascorse gli anni del noviziato francescano e a Sassinoro fu in diverse occasioni pellegrino al Santuario di Santa Lucia al Monte. A una trentina di chilometri dal via il Giro entrerà in Molise, dove la superstrada che percorerrà il gruppo sfiorerà l’area archelogica dell’antica Saepinum poco prima di giungere alla Sella di Vinchiaturo, valico che geograficamente rappresenta il confine settentrionale dell’Appenino Campano e che “fisicamente” poco si avverte perché la statale lo attraversa in assetto di pianura. È solo dopo Bojano, centro seconda la leggenda fondato per volontà del dio Marte sul luogo dove un bue si sarebbe improvvisamente fermato durante le emigrazioni delle genti sannite dalla natìa Sabina, che si comincia per la prima volta a prender quota, anche se in maniera molto lasca: la prima ascesa degna di nota segnalata sull’altimetria è quella che termina presso il Santuario di Maria Santissima Addolorata, costruito in stile neogotico nel luogo dove il 22 marzo del 1888 la Madonna apparse alle pastorelle Serafina e Bibiana e presso il quale si sono concluse anche due frazioni della Tirreno-Adriatico, conquistate dal francese Laurent Jalabert (2000) e dall’elvetico Markus Zberg (2001). Una veloce discesa porterà i “girini” alle porte di Isernia, passata la quale si salteranno a piedi pari due storiche ascese del Giro, i valichi del Macerone e di Rionero Sannitico, inserite per la prima volta nel tracciato proprio nell’edizione del debutto della “corsa rosa” (1909), e che furono spesso affrontate negli anni del ciclismo eroico, rese impietose non solo dalle pendenze ma anche dal fondo sterrato che arrivò a mettere in nera crisi un campionissimo del calibro di Costante Girardengo. Anche sulla moderna variante della SS 17 sarà inevitabile affrontare un tratto di salita ma gli 11,3 Km al 4,2% verso lo svincolo per Rionero sono ben poca cosa rispetto alla strada tradizionale e potranno farsi sentire soltanto se da quelle parti dovrebbe esserci un’improvvisa accelerazione del gruppo. Al termine della discesa si entrerà in Abruzzo e contemporaneamente si abbandonerà la superstrada per tornare a pedalare sulla viabilità più consueta in direzione di Castel di Sangro, centro che rammenta nel nome uno scomparso maniero distrutto nel 1228 dalle truppe del cardinale Colonna per punire un signorotto locale della fedeltà dimostrata al re di Sicilia Federico II di Svevia. Qui inizierà l’unica salita che Mauro Vegni non ha potuto “saltare” in questa fase di gara, quella che in 9 Km al 4,8% sale a Roccaraso, la più nota località di sport invernali dell’Abruzzo, situata all’estremità meridonale delle Cinquemiglia, spettacolare altipiano che il gruppo attraverserà agevolmente percorrendo, subito dopo lo scollinamento, una scarsa dozzina di chilometri in perfetta pianura. Non era così in passato, quando prima di attraversare le Cinquemiglia ai viandanti si consigliava di far testamento per l’elevato rischio d’incappare in branchi di lupi, in orde di briganti o in rovinose tormente di neve, come quelle che, tra il 1528 e il 1529, falcidiarono due eserciti di passaggio causando ben 800 vittime. Tornati a valle, la corsa sarà attesa sulle strade di Sulmona, cittadina famosa anche fuori d’Italia per la produzione di confetti, che si possono gustare ammirandone i suoi principali monumenti, come l’acquedotto medioevale che sfiora la centralissima Piazza Garibaldi, le sue numerose chiese e, appena fuori città, la Badia Morronese fondata nel 1293 dall’eremita Pietro Angeleri, passato alla storia come Celestino V, il papa del dantesco “gran rifiuto”. Siamo all’inizio del tratto che condurrà dritti ai piedi del Gran Sasso, una venticinquina di chilometri di velluto nel corso dei quali si transiterà per Popoli, centro dal quale ha inizio la “Strada delle Svolte”, itinerario in salita movimentato da quattro tornanti che dal 1963 è teatro di una cronoscalata automobilistica la cui 56a edizione si terrà tra il 7 e il 9 settembre 2018. In diverse occasioni anche il Giro ha affrontato le “Svolte”, ma non accadrà quest’anno poiché dopo Popoli ci sarà ancora un lungo tratto da percorrere in pianura, infilandosi nella Valle del Tirino, all’inizio della quale si trova uno dei più importanti complessi industriali d’Italia, creato nel 1901 e che sei anni dopo fu il primo nella nostra nazione a produrre alluminio utilizzando il metodo elettrochimico. L’ultimo tratto sul fondovalle vedrà i corridori attraversare il centro di Bussi sul Tirino e sfiorarne uno dei suoi monumenti più caratteristici – la chiesa di Santa Maria di Cartignano, totalmente priva del corpo centrale a causa dei terremoti che l’hanno ripetutamente colpita – poco prima di giungere all’appuntamento con il Gran Sasso. La prima fetta della lunga ascesa finale sarà considerata GPM a parte, una volta percorsi i 13,5 Km al 6% che terminano all’altezza di Calascio, centro dominato dall’altura sulla quale sorgono i suggestivi resti dell’omonima rocca, spesso utilizzati come set cinematografico: lassù saranno girate diverse scene de “Il nome della rosa” mentre il primo film in ordine di tempo che riprese quel luogo fu “Amici miei – Atto II°”, nello specifico per le scene della “crocifissione” di Gastone Moschin.
Dopo il passaggio da Calascio la salita momentaneamente s’interrompe per circa 5 km lasciando spazio al lieve falsopiano verso il delizioso borgo di Santo Stefano di Sessanio, sovrastato dalla struttura metallica che riproduce la forma del monumento simbolo del paesino, la Torre Medicea, in gran parte crollata durante il terremoto del 2009 e della quale sono in corso i lavori di ricostruzione. Alle porte di Santo Stefano la strada torna a salire, diretta all’altopiano di Campo Imperatore che, contrariamente a quanto segnalato sull’altimetria ufficiale della tappa, non coincide con la zona dove si concluderà la tappa ma si trova più a valle, a un’altitudine media di 1800 metri. Punteggiato da una decina di piccoli laghetti poco profondi come il Racollo e il Pietranzoni, i corridori lo raggiungeranno con 10 Km d’ascesa agevole (media del 4%), seguiti da un tratto in quota vallonato di sei chilometri e mezzo, percorrendo il quale si confluirà sulla principale strada d’accesso all’altopiano, che sale dall’Aquila, e si transiterà a breve distanza dai ruderi della chiesetta di Sant’Egidio, la cui costruzione risale all’anno 1000. Sfiorato il citato laghetto Petranzoni, la salita tornerà a essere definitiva protagonista del tracciato quando mancheranno 7,5 km al traguardo, preceduto dal tratto più impegnativo dell’ascesa che negli ultimi 4,5 Km sale all’8,2% medio, raggiungendo il picco massimo del 13% a circa 1500 metri dalla retta d’arrivo, prevista presso il celebre Hotel Campo Imperatore, principale struttura ricettiva dell’omonima stazione di sport invernali, famosa per aver ospitato Benito Mussolini dopo l’arresto nel 1943.
I numeri li abbiamo dati… ora tocca ai corridori!!!
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella di Vinchiaturo (552 metri). Attraversata dalla linea ferroviaria Campobasso – Isernia e dalla SS 87 “Sannitica” (tra gli svincoli di Guardiaregia e Sepino), costituisce lo spartiacque tra le valli del Biferno e del Tammaro e, secondo alcuni geografi, è in questo luogo – e non alla Bocca di Forli (che si trova presso Rionero Sannitico) – che transita il reale confine tra Italia Centrale e Italia Meridionale.
Valico di Pettoranello (739 m). Spartiacque tra il bacino del Biferno e quello del Volturno, è attraversato dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica”, tra Pastena e il bivio per Pettoranello del Molise. Si trova nei pressi del Santuario di Maria Santissima Addolorata.
Colle della Portella (1271 metri). Valicato dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” tra Roccaraso e l’altopiano delle Cinquemiglia, all’altezza del bivio per Rivisondoli. Vi sorge il santuario della Madonna della Portella, detto anche Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.
Valico Piano delle Cinquemiglia (1265 metri). Valicato dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” all’inizio della discesa che dall’altopiano delle Cinquemiglia conduce verso Sulmona. Prima salita del Giro d’Italia, affrontato nella terza tappa dell’edizione 1909 (Chieti – Napoli, vinta da Giovanni Rossignoli), dopo l’istituzione della maglia verde ha accolto 6 traguardi GPM. L’ultimo a scollinarlo è stato Giovanni Visconti nel 2009, nei chilometri iniziali della tappa Sulmona – Benevento vinta dall’indimenticato Michele Scarponi.
Sella di Pratoriscio (2130 metri). Punto terminale della SS 17 bis dir. C “della funivia del Gran Sasso”, coincide con il luogo dove sorge l’Hotel Campo Imperatore, presso il quale si concluderà la tappa, quotato 2135 sulle cartine ufficiali del Giro. Si tratta della terza volta che la corsa rosa si arrampica sin lassù: in precedenza si sono qui imposti lo spagnolo Vicente López Carril nel 1971, il danese John Carlsen nel 1989 e Marco Pantani nel 1999. Non fa testo la tappa del Gran Sasso del 1985, vinta da Franco Chioccioli, perché in quell’occasione si affrontò solo il tratto iniziale dell’ascesa, con il traguardo collocato in località Fonte Cerreto, a circa 1110 metri di quota.
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Pesco Sannita, chiesa del Santissimo Salvatore
Morcone, il convento francescano nel quale Padre Pio trascorse gli anni del noviziato
Sassinoro, Santuario di Santa Lucia al Monte
Area archeologica di Saepinum
Castelpetroso, Santuario di Maria Santissima Addolorata
Altopiano delle Cinquemiglia
Sulmona, acquedotto medioevale
Badia Morronese
Bussi sul Tirino, chiesa di Santa Maria di Cartignano

Scena di “Amici miei – Atto II°” girata a Calascio (www.davinotti.com)
Scorcio di Santo Stefano di Sessanio con la Torre Medicea crollata nel 2009 e attualmente in fase di ricostruzione
Un’altro scorcio di Santo Stefano con l’impalcatura che riproduce le fattezze della torre crollata
Campo Imperatore, Lago Racollo

Il Corno Grande, massima elevazione del massiccio del Gran Sasso, e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2018 (wikipedia)
SALVE, OH CARAPAZ! PRIMA VITTORIA ECUADOREGNA AL GIRO D’ITALIA
Richard Carapaz (Movistar), già maglia bianca, scatta a meno di due chilometri dall’arrivo di Montevergine, non trova opposizione, riprende e svernicia gli ultimi fuggitivi di giornata e conquista meritatamente il secondo arrivo in salita del Giro 2018. A sette secondi il gruppo maglia rosa viene regolato da Davide Formolo (Bora Hansgrohe) su Thibaut Pinot (Groupama FDJ). Da segnalare la caduta di Chris Froome (Sky) a circa 3 km dall’arrivo. Simon Yates (Mitchelton Scott) quarto di giornata, resta agevolmente in maglia rosa e domani è atteso alla riconferma sulla difficile salita finale del Gran Sasso.
Il secondo arrivo in salita del Giro 2018 viene proposto al termine dell’ottava tappa, da Praia a Mare a Montevergine di Mercogliano. I ciclisti percorreranno 209 km che vedono l’unico GPM di giornata nella salita finale, già affrontata in diverse occasioni alla corsa rosa. E’ la sesta volta, infatti, che il Giro arriva al santuario irpino e vedremo se e come i big di classifica interpreteranno il finale. Non si esclude a priori l’arrivo della fuga, che potrebbe resistere al ritorno del gruppo. Proprio la fuga di giornata prendeva le mosse intorno al km 20 grazie all’azione di sette ciclisti: Matteo Montaguti (AG2R), Jan Polanc (UAE Team Emirates), Koen Bouwman (LottoNL-Jumbo), Tosh Van der Sande (Lotto Fix ALL), Davide Villella (Astana), Rodolfo Torres (Androni Giocattoli) e Matej Mohorič (Bahrain Merida). Il primo traguardo volante di Agropoli se lo aggiudicava Torres, mentre quello di Salerno, secondo e ultimo di giornata, era appannaggio di Van der Sande. La fuga si manteneva con un buon vantaggio, superiore ai 5 minuti, al passaggio dalla città campana, quando mancavano circa 55 km all’arrivo. Era la Mitchelton Scott a tirare il gruppo con un’andatura abbastanza costante. A 33 km dall’arrivo un improvviso restringimento della strada provocava una caduta senza conseguenze per Tim Wellens, leader della Lotto Fix ALL. Ai meno 28 la Groupama FDJ si univa alla Mitchelton Scott imponendo un ritmo più elevato. Il vantaggio della fuga calava a 4 minuti e 15 secondi, mentre anche la pioggia, iniziata a cadere con una certa insistenza, faceva la sua comparsa. Ai meno 15, in corrispondenza con l’inizio della salita finale, il gruppo in lunga fila indiana aveva ridotto il ritardo dalla fuga a 1 minuto e 40 secondi. Ai meno 10 il vantaggio della fuga sul gruppo era sceso a 1 minuto e secondi. I primi a cedere davanti erano Villella, Van der Sande e Torres. La Mitchelton Scott restava sempre attenta nelle prime posizioni di un gruppo che contava una cinquantina di unità. Chris Froome (Sky) scivolava in una curva ma riusciva a risalire in sella e tornare nel gruppo maglia rosa grazie all’aiuto dei compagni. Bouwman, intanto, tentava l’allungo a poco più di 3 km dall’arrivo. Era adesso la Sky a portarsi davanti. A meno di 2 km dall’arrivo partiva Richard Carapaz (Movistar) che raggiungeva e superava Bouwman, involandosi verso la vittoria. Il gruppo dei migliori era regolato dopo 7 secondi da Davide Formolo (Bora Hansgrohe) mentre terzo era Thibaut Pinot (Groupama FDJ). Carapaz ottiene la sua prima vittoria in un grande giro, conseguendo anche il primato di essere il primo ciclista dell’Ecuador a vincere una tappa al Giro d’Italia. In classifica generale Simon Yates (Mitchelton Scott) conduce con 16 secondi di vantaggio su Tom Dumoulin (Sunweb) e 26 secondi su Johan Esteban Chaves (Mitchelton Scott). Chiudono la top five Pinot, ora quarto a 41 secondi grazie ai 4 secondi di abbuono, e Domenico Pozzovivo, sceso di una posizione e quinto a 43 secondi. Domani è in programma la nona tappa da Pesco Sannita al Gran Sasso. Sono 225 i km da percorrere, costellati di insidie altimetriche. Sono tre in particolare i GPM che i ciclisti dovranno affrontare, tutti nella seconda parte della tappa, con l’arrivo in quota che a nostro avviso è più difficile, sia dell’Etna, sia di quello affrontato della tappa odierna. Le differenze in classifica generale potranno subire perciò ulteriori assestamenti, se non addirittura veri e propri sconvolgimenti.
Antonio Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 5:11:35
2 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:07
3 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
4 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
5 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
6 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
7 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
8 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
9 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
10 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
11 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
12 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
13 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
14 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
15 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
16 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
17 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
18 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
19 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
20 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
21 Sergio Henao (Col) Team Sky
22 Chris Froome (GBr) Team Sky
23 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
24 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
25 Wout Poels (Ned) Team Sky
26 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
27 Sander Armee (Bel) Lotto Fix All
28 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
29 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
30 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team 0:00:19
31 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
32 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
33 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
34 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:26
35 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:00:28
36 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
37 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:36
38 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
39 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:00:38
40 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
41 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
42 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
43 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:00:52
44 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:55
45 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:01:07
46 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
47 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:01:17
48 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:41
49 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
50 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:49
51 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy 0:02:03
52 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
53 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:02:06
54 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:02:11
55 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
56 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
57 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
58 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:02:16
59 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:02:19
60 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:02:54
61 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
62 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
63 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:03:16
64 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:03:29
65 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
66 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:03:36
67 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:04:22
68 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Fix All 0:05:20
69 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:05:26
70 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:05:33
71 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:07:55
72 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
73 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
74 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
75 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:10:42
76 Lars Bak (Den) Lotto Fix All
77 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:10:46
78 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
79 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:11:01
80 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
81 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:13:27
82 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:14:07
83 Chad Haga (USA) Team Sunweb
84 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
85 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
86 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:15:12
87 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
88 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
89 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
90 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
91 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
92 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
93 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
94 Igor Anton (Spa) Dimension Data
95 Adam Hansen (Aus) Lotto Fix All
96 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
97 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
98 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
99 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
100 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
101 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
102 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
103 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
104 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:15:17
105 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
106 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:15:20
107 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:15:34
108 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:15:38
109 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:16:24
110 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:16:28
111 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
112 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team
113 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
114 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
115 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
116 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
117 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
118 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors
119 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
120 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo
121 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
122 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
123 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
124 Tim Wellens (Bel) Lotto Fix All
125 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
126 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
127 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
128 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
129 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
130 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
131 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
132 Christian Knees (Ger) Team Sky
133 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
134 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
135 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
136 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
137 Zakkari Dempster (Aus) Israel Cycling Academy
138 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:16:40
139 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:16:43
140 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:17:12
141 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
142 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
143 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
144 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
145 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF
146 Jérémy Roy (Fra) Groupama-FDJ
147 Jens Debusschere (Bel) Lotto Fix All
148 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
149 Frederik Frison (Bel) Lotto Fix All
150 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
151 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Selle Italia
152 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
153 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Fix All
154 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
155 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
156 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
157 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
158 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:18:11
159 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:18:15
160 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
161 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:18:26
162 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
163 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:18:40
164 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
165 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
166 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
167 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
168 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
169 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
170 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:24:00
171 Svein Tuft (Can) Mitchelton-Scott
CLASSIFICA GENERALE
1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 31:43:12
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:16
3 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:00:26
4 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:00:41
5 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:43
6 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:53
7 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:01:03
8 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:01:06
9 Chris Froome (GBr) Team Sky 0:01:10
10 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo 0:01:11
11 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:01:12
12 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:39
13 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:42
14 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:01:44
15 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:46
16 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:01:47
17 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:02:00
18 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:02:01
19 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors 0:02:02
20 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:02:12
21 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:02:18
22 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team 0:02:19
23 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:42
24 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:00
25 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:03:57
26 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:04:34
27 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:04:44
28 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ 0:04:55
29 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:04:56
30 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:05:13
31 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:05:29
32 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:06:40
33 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:07:58
34 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:08:32
35 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:08:47
36 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:08:57
37 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:09:12
38 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:09:21
39 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:45
40 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:13:14
41 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:14:31
42 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:14:34
43 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:14:52
44 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy 0:14:56
45 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:16:17
46 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:16:29
47 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:17:46
48 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:18:08
49 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:19
50 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:19:29
51 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo 0:19:56
52 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:21:04
53 Tim Wellens (Bel) Lotto Fix All 0:22:24
54 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:23:43
55 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:24:06
56 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:25:46
57 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:26:04
58 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:26:06
59 Sander Armee (Bel) Lotto Fix All 0:26:13
60 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:26:28
61 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:27:14
62 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Fix All 0:27:19
63 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:27:22
64 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:27:31
65 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:27:46
66 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:28:22
67 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:28:36
68 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:29:10
69 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:29:12
70 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:31:17
71 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:31:38
72 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:31:50
73 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:32:00
74 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:32:11
75 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:32:25
76 Lars Bak (Den) Lotto Fix All 0:33:09
77 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:33:13
78 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:33:59
79 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:34:48
80 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:35:06
81 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:35:39
82 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:36:11
83 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:36:39
84 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:36:44
85 Adam Hansen (Aus) Lotto Fix All 0:37:53
86 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:38:18
87 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:46
88 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:38:50
89 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:39:15
90 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:40:31
91 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:41:27
92 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:42:17
93 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:42:24
94 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:43:48
95 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:44:27
96 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 0:44:40
97 Jérémy Roy (Fra) Groupama-FDJ 0:45:26
98 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:45:30
99 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:46:08
100 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:46:12
101 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:46:29
102 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:47:17
103 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:47:21
104 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:47:43
105 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:48:13
106 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo 0:49:13
107 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:49:20
108 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team 0:49:28
109 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:49:37
110 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:50:07
111 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:50:59
112 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:51:06
113 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:51:10
114 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:51:36
115 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:51:42
116 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo 0:51:46
117 Zakkari Dempster (Aus) Israel Cycling Academy 0:52:07
118 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:52:13
119 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:52:44
120 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:52:53
121 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:52:54
122 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:53:37
123 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin 0:53:57
124 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:54:05
125 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo 0:54:10
126 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:54:21
127 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:54:31
128 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:54:48
129 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:55:02
130 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:55:04
131 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:55:43
132 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 0:55:45
133 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:55:59
134 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors 0:57:15
135 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 0:57:17
136 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:57:23
137 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:58:02
138 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:58:11
139 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:58:17
140 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:58:46
141 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:59:34
142 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
143 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:59:54
144 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 1:00:06
145 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo 1:00:25
146 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:00:43
147 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 1:01:08
148 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 1:01:24
149 Jens Debusschere (Bel) Lotto Fix All 1:01:44
150 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 1:01:59
151 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 1:02:38
152 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 1:02:50
153 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:03:17
154 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 1:03:40
155 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 1:04:02
156 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 1:05:32
157 Frederik Frison (Bel) Lotto Fix All 1:05:42
158 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Fix All 1:05:49
159 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:06:03
160 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:08:34
161 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 1:08:57
162 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 1:10:12
163 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 1:10:57
164 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 1:11:41
165 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:12:03
166 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:12:12
167 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:12:18
168 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:12:25
169 Svein Tuft (Can) Mitchelton-Scott 1:13:02
170 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Selle Italia 1:13:39
171 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:30:20

Sugli ultimi tornanti della strada verso il santuario di Montevergine l'ecuadoregno Richard Carapaz confeziona una piccola ma storica impresa (foto RAI2)
PRAIA A MARE – MONTEVERGINE: PARTENIO, IL MONTE SILENTE
Secondo arrivo in quota per il Giro 2018, che fa ritorno sulla salita di Montevergine, una delle più “silenziose” della Corsa Rosa, che mai ha permesso di scrivere grandi pagine di sport a causa di pendenze sempre tenere. Ma c’è un precedente che ci dice che, se affrontata con il giusto piglio e con un’altra tappa di montagna nelle gambe (proprio come accadrà quest’anno), la salita irpina potrebbe alzare un po’ la voce…
È silenzioso il Partenio e non soltanto per l’orante presenza dei monaci di Montevergine. La montagna di Avellino non ha mai sentenziato granchè anche quando lassù è salito il Giro d’Italia con il suo baccano di contorno perché quasi sempre la tappa è terminata allo sprint, certamente senza i velocisti e a ranghi ridotti, ma senza nemmeno selezione tra i nomi che contano, giunti tutti assieme al traguardo. Per esempio, l’ultima volta che la corsa rosa ha proposto l’arrivo al santuario si erano presentati in 25 sulla linea d’arrivo, tagliata per primo dal belga Bart De Clercq. Era successo lo stesso nel 2001 e nel 2007, al termine di frazioni entrambe vinte da Danilo Di Luca, ma c’è un precedente che fa ben sperare, datato 15 maggio 2004. Quell’anno Montevergine non era prima tappa di montagna ma arrivava dopo averne già affrontata una abbastanza impegnativa, quella del Corno alle Scale conquistata da Gilberto Simoni, e – forse per la particolare situazione di classifica e per le fatiche fin lì già accumulate – in quell’occasione con il vincitore Damiano Cunego arrivarono paritempo solo altri tre corridori, mentre dietro si segnalarono distacchi sempre più crescenti, con i primi venti dell’ordine d’arrivo raccolti nel fazzoletto di una cinquantina di secondi. Quest’anno si avrà nelle gambe la tappa dell’Etna e la speranza è che, come 14 anni fa, l’ascesa al santuario irpino sia più diabolica che angelica, come lascerebbero invece intendere le sue pendenze. Perché a rendere questa salita poco selettiva, al di là di un’eventuale scarsa belligeranza in gruppo, è la sua facilità: si sale constantemente negli ultimi 17 Km – non pochi a dire il vero – ma con inclinazioni che non mandano certamente in sollucchero gli scalatori e che non vanno oltre il 5% medio e il 10% massimo. Oltre a questo, va fatto notare che molto prima dell’ascesa finale si percorrerà un tratto che potrebbe avere un peso non indifferente nonostante si esca da esso quando mancheranno quasi 100 Km al traguardo: per quasi 70 Km si pedalerà costantemente su di una strada a scorrimento veloce che supera in quel tratto tre salite, pedalabili nelle pendenze ma ingannevoli perché è risaputo che le ampie corsie tipiche di queste strade ingenerano una specie d’effetto “trompe-l’oeil” che lascia intendere all’occhio una pendenza inferiore di quella reale. Spesso capita di non accorgersene e, se in quel tratto dovesse verificarsi un’improvvisa accellerazione, ci si può trovare a spendere più energie del necessario, quelle che poi potrebbero mancare al momento di salire verso Montevergine: proprio un’accelerazione in un tratto d’autostrada, inserita all’ultimo momento a causa di un’interruzione dell’Aurelia, risultò determinante per il successo di Paolo Bettini alla Milano-Sanremo del 2003, una delle ultime edizioni della Classicissima sfuggita al controllo delle squadre dei velocisti.
Lunga 208 Km, la tappa che aprirà la seconda settimana di corsa scatterà da Praia a Mare proponendo una serie di dolci saliscendi nei primi 30 Km, lungo l’unico “affaccio” sul Tirreno della Basilicata che ha qui una delle sue perle in Maratea, località balneare dominata dal Monte San Biagio, sulla cui cima l’artista fiorentino Bruno Innocenti realizzò negli anni ’60 una statua raffigurante il Redentore alta 21 metri, terza in altezza tra quelle erette in Europa e settima al mondo. Percorso questo primo tratto la corsa entrerà in Campania, sulle cui strade si rimarrà fin sul traguardo finale, all’altezza di Sapri, località celebre per un personaggio immaginario al quale è stata anche dedicata una statua, la “Spigolatrice” che assistette al fallimento della spedizione di Carlo Pisacane – fatto storico realmente avvenuto nel 1857 – nella poesia di Luigi Mercantini, che le mise sulle labbra la famosa frase “Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti”. L’ultimo tratto disegnato lungo l’incantevole Golfo di Policastro si snoderà in pianura fin quando si volterà le spalle al mare per addentrarsi nell’entroterra del Cilento, la sottoregione montuosa della Campania che dal 1998 è iscritta, con il suo parco nazionale istituito sette anni prima, nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. È in quest’area che si snoda la strada a scorrimento veloce che ora andrà a imboccare il gruppo, affrontando subito la prima delle tre salite che caratterizzano questo tratto. Dopo 6,5 Km al 5,4% si finirà di salire in prossimità degli svincoli per Roccagloriosa e San Giovanni a Piro, presso il quale si trova il Santuario della Madonna Santissima di Pietrasanta, eretto in posizione panoramica sui colli cilentani da un gruppo di monaci basiliani che, verso il 1200, scolpirono una statua della Vergine Maria nella roccia del Monte Piccotta. È una meta poco nota poiché la maggior parte dei turisti che percorrono questa superstrada sono diretti al successivo svincolo per Marina di Camerota e Palinuro, le due più rinomate stazioni balneare del Cilento, passato il quale per i “girini” inizierà la successiva ascesa, che termina dopo circa 11 Km al 4,3% nei pressi di un altro svincolo, quello per Cuccaro Vetere, e forse non è un caso che la superstrada sfiori questo centro la cui collocazione geografica ne fece un capisaldo difensivo di queste terre, un passato testimoniato dal castello eretto dai normanni. Col trascorrere dei secoli acquisì un ruolo più predominante il vicino centro di Vallo della Lucania, anche oggi sede vescovile e in effetti i principali monumenti di questa cittadina, che il gruppo lambirà al termine della seconda discesa, sono luoghi di culto: in particolare si segnalano la cattedrale dedicata al santo turco Pantaleone di Nicomedia e l’antichissima badia di Santa Maria di Pattano, monastero fondato da monaci bizantini in data imprecisata, sicuramente antecedente al 993, l’anno nel quale si ha la prima citazione del convento in un documento che concerneva una lite nata a causa dei confini dei poderi vicini. Il successivo tratto di superstrada scorre via senza difficoltà, salvo un’ascesa meno sensibile delle precedenti che termina all’altezza dello svincolo di Prignano Cilento dopo aver sfiorato la zona dove si trova l’invaso artificiale di Piana della Rocca, creato sbarrando con una diga di terra il corso dell’Alento in un tratto del fiume dove oggi è stata creata un’oasi naturalistica. Si tornerà a pedalare su strade più “ortodosse” alle porte della località balneare di Agropoli, il cui castello a pianta triangolare è legato alle figure della scrittice francese Marguerite Yourcenar, che lo citò un suo racconto (“Anna, soror…”, uno dei tre che compongono il romanzo ambientato tra Fiandre e Italia “Come l’acqua che scorre”), e la nobildonna napoletana Luisa Sanfelice, la cui figura ispirò un romanzo di Alexandre Dumas padre. Poco chilometri più avanti si prospetta uno spettacolare passaggio a effetto per il gruppo, nel bel mezzo dell’area archeologica di Paestum, antica città della Magna Grecia fondata in onore del dio del mare Poseidone (il Nettuno dei romani) e i cui templi nel 1971 fecero da quinta ad alcune scene del film commedia storico “Scipione detto anche l’Africano”, nel quale recitarono insieme – nell’unica occasione della loro carriera – i fratelli Mastroianni, l’indimenticato Marcello e il meno noto Ruggero, che successivamente costruirà la sua fama operando nella post-produzione come montatore di film, attività che lo porterà a vincere un Nastro d’Argento e ben cinque David di Donatello.
Il tratto successivo sarà uno dei più snervanti e infiniti della tappa perché per una trentina abbondante di chilometri si procederà quasi costantemente lungo un rettilineo leggermente arcuato verso sinistra, quello disegnato dalla litoranea che segue l’”onda” del Golfo di Salerno in direzione di quest’ultimo centro, avendo sullo sfondo, come punto di riferimento, il profilo della Penisola Sorrentina che si farà sempre più vicino e che verso chi guarda si affaccia con la celeberrima Costiera Amalfitana. Sono bellezze che i corridori potranno vedere solo da lontano perchè, una volta arrivati a Salerno, il percorso virerà verso l’interno lasciandosi alle spalle il Mar Tirreno e imboccando il lieve falsopiano che condurrà a Baronissi, centro dove è ancora vivo il ricordo dell’arrivo della settima tappa del Giro d’Italia femminile (il “Giro Rosa”) dell’anno scorso, non tanto per la vittoria della spagnola Sheyla Gutiérrez quanto per il tremendo incidente occorso durante la frazione a Claudia Cretti, rimasta per diverse ore in coma facendo temere l’intera Italia sportiva per la sua vita e poi fortunatamente ripresasi a tempo di record. Raggiunta la vicina Mercato San Severino, il cui castello è il secondo d’Italia per estensione (il perimetro delle sue mura misura circa 2 Km), la corsa entrerà in provincia di Avellino, che accoglierà il gruppo con la “salita della Laura”, com’è localmente chiamata l’ascesa di 4,5 Km al 5,1% che conduce verso Celzi e i cui tornanti da una decina d’anni sono diventati teatro della gara automobilistica denominata “Slalom della Laura”. È il biglietto da visita dell’oramai prossima ascesa verso Montevergine, che inizierà una dozzina di chilometri più avanti, percorso un tratto in quota che terminerà al momento del passaggio dal quadrivio della Taverna del Pezzente, il cui nome ricorda quello d’una scomparsa osteria nella quale era possibile gustare per l’appunto il “pezzente”, salume tipico di queste terre, celebrato annualmente da una sagra che si tiene in estate nella non lontana Montefredane.
L’inizio dell’ascesa è dolcissimo e, nonostante si raggiunga quasi subito il punto di pendenza massima (10%), lo è anche nell’agevole tratto successivo al passaggio da Mercogliano, alle cui porte si trova il Palazzo Abbaziale di Loreto, costruito dopo che un terremoto nel 1732 aveva raso al suolo un precedente monastero, costruito per dare alloggio ai monaci di Montevergine in caso di necessità o malattie, come quelle che colpivano quei religiosi il cui fisico mal sopportava la rigidissima dieta imposta dal fondatore dell’ordine dei “Verginiani”, il santo monaco Guglielmo da Vercelli, e che vietava loro di cibarsi di carne, uova e latticini, antesignana degli odierni dettami del veganesimo. Oggi, invece, l’unica dieta che i corridori faranno è quella di pendenze cattive, che non troveranno nemmeno quando la salita, transitati da Ospedaletto d’Alpinolo, si farà un po’ più impegnativa, mentre la strada vincerà i tratti più aspri delle pendici del Partenio “accoccolandosi” nelle spire di una ventina di panoramici tornanti. Ma stavolta, si spera, potrebbero non esserci soltanto i panorami da rimirare…
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella. Valicata dalla SS 88 “dei Due Principati” tra Baronissi e Mercato San Severino, costituisce lo spartiacque tra il bacino del fiume Irno e quello del torrente Solofrana. Non è segnalata sul testo di riferimento “Valichi stradali d’Italia” (Georges Rossini, Ediciclo).
Sella Guardia di Sopra (380 metri). Valicata dalla SS 88 “dei Due Principati” tra Montoro Inferiore e Celzi. È la “salita della Laura” citata nell’articolo, che fu affrontata come GPM nel 2001, in occasione di una frazione che partiva da Potenza per concludersi proprio al santuario di Montevergine, vinta da Danilo Di Luca. A scollinare in testa a Celzi fu, invece, il colombiano Freddy González.
Sella (449 metri). Valicata dalla SS 88 “dei Due Principati” tra Celzi e la località Contrada.
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Il Cristo di Maratea

La statua della Spigolatrice di Sapri “sorveglia” il golfo di Policastro (ventisqueras.wordpress.com)
Il santuario della della Madonna Santissima di Pietrasanta a San Giovanni a Piro
La badia di Santa Maria di Pattano vista dal tratto di superstrada a valle di Vallo della Lucania
L’invaso artificiale di Piana della Rocca; sullo sfondo si intravede un viadotto della superstrada che il gruppo percorrerà nell’attraversamento del Cilento
Vista panoramica sul golfo di Salerno dagli spalti del castello di Agropoli

Scena de ‘’ Scipione detto anche l'Africano’’ girata tra i templi di Paestum (www.davinotti.com)
La Penisola Sorrentina vista dalla strada litoranea per Salerno
Duomo di Salerno
Castello di Mercato San Severino
Uno dei cinque tornanti della “Salita della Laura”

Il palazzo abbaziale di Loreto a Mercogliano (tripadvisor.com)
Il palazzo abbaziale di Loreto a Mercogliano (tripadvisor.com)
Uno dei panoramici tornanti della strada diretta al Santuario di Montevergine
Santuario di Montevergine

La cima innevata del Monte Partenio e, in trasparenza, l’altimetria dell’ottava tappa del Giro 2018 (Panoramio)
VIVIANI SI “SPIAGGIA” A PRAIA E NE APPROFITTA BENNETT
L’annunciata volata di Praia a Mare premia un brillantissimo Sam Bennett (Bora Hansgrohe) che supera proprio sulla linea del traguardo Elia Viviani (Quick Step), un po’ appannato dopo due vittorie senza storia in Israele. Terzo un buon Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida). Simon Yates (Mitchelton Scott) rimane in maglia rosa alla vigilia dell’ottava tappa che prevede il secondo arrivo in quota del Giro 2018 al santuario di Montevergine.
La settima tappa del Giro 2018 è la prima che rientra, per così dire, nel continente europeo dopo le prime sei tappe disputate per metà in Israele e per l’altra metà in Sicilia. Dopo la prima vera battaglia tra i big sull’Etna, che ha mostrato la forza della Mitchelton-Scott con la coppia Chaves – Yates all’attacco nel finale, oggi si è disputata una tappa di trasferimento che ha visto la volata di gruppo sul traguardo di Praia a Mare, località già toccata due anni fa ma con un finale più impegnativo, che presentava nel finale una ripida collinetta amichevolmente ribattezzata Praienberg e che aveva visto la vittoria di Diego Ulissi. Oggi l’assenza lungo il percorso di salite e GPM non poteva che dare sfogo alla lotta tra le ruote veloci, nonostante la fiera opposizione dei tre fuggitivi di giornata che rispondevano al nome di Maxim Belkov (Katusha Alpecin), Davide Ballerini (Androni Giocattoli) e Markel Irizar (Trek Segafredo). Il gruppo ha sempre tenuto nel mirino la fuga, alternandosi in testa con Bora Hansgrohe, Quick Step, Bahrain Merida, Wilier Triestina, EF Education First-Drapac e Lotto NL-Jumbo, ovvero le squadre che contano tra le loro fila i velocisti più quotati. In questo modo il vantaggio della fuga non ha mai superato i 3 minuti e mezzo e le note di cronaca nei 159 km da percorrere tra Pizzo e Praia a Mare hanno interessato soltanto i due passaggi ai traguardi intermedi. Il primo, posto a Guardia Piemontese Marina dopo 96.2 Km, se l’è aggiudicato Ballerini, mentre al secondo, situato a Santa Maria del Cedro dopo 133.3 km, è transitato per primo Belkov. Proprio negli ultimi 25 km la corsa si è animata, con il gruppo che recuperava metri su metri ai tre fuggitivi. Ballerini era l’ultimo ad essere ripreso, a circa 15 km dall’arrivo. Una foratura rallentava Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida), ma con l’aiuto di alcuni compagni il ciclista piemontese riusciva a rientrare in gruppo. La volata veniva affrontata in modo abbastanza disordinato, senza una squadra che avesse la supremazia e, soprattutto, la forza di posizionare al meglio il proprio velocista di riferimento. La stessa Quick-Step, che cercava oggi la terza vittoria di tappa con Elia Viviani, si disuniva negli ultimi 3 km e proprio il velocista veneto era costretto a risalire il gruppo. Il campione olimpico di Rio aveva comunque la forza di sprintare ma Sam Bennett (Bora Hansgrohe), che gli si era piazzato a ruota da un po’, riusciva a superarlo e batterlo proprio a poche decine di metri dalla linea d’arrivo, conquistando così la prima vittoria stagionale. Chiudeva il podio di giornata un ottimo Niccolò Bonifazio, abile a superare il problema descritto in precedenza. La classifica generale resta invariata rispetto a ieri nelle prime posizioni, con Simon Yates (Mitchelton-Scott) sempre primo. A 16 secondi troviamo Tom Dumoulin (Sunweb), mentre Johan Esteban Chaves (Mitchelton-Scott) è terzo a 26 secondi. Domani si ritorna a salire con l’ottava tappa da Praia a Mare a Montevergine di Mercogliano. Dalla Calabria si va in Campania per una tappa che misura 209 km e che vedrà di nuovo protagonisti i big della classifica generale su un arrivo abbastanza gettonato negli ultimi anni al Giro. Da non escludere anche l’arrivo di una fuga. Sicuramente domani ci aspettiamo maggior spettacolo rispetto alla tappa di oggi, che si è animata soltanto negli ultimissimi chilometri.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 3:45:27
2 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
3 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
4 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
5 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
6 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
7 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
8 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
9 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
10 Jens Debusschere (Bel) Lotto Fix All
11 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
12 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
13 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
14 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
15 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
16 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
17 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
18 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
19 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
20 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
21 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
22 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
23 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
24 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
25 Chris Froome (GBr) Team Sky
26 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
27 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
28 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
29 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
30 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
31 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
32 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
33 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
34 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
35 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
36 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
37 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
38 Sergio Henao (Col) Team Sky
39 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
40 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
41 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
42 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
43 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
44 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
45 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
46 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
47 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
48 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
49 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
50 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
51 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
52 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
53 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
54 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
55 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
56 Benjamin King (USA) Dimension Data
57 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
58 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo
59 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
60 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
61 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
62 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
63 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
64 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
65 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
66 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team
67 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
68 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
69 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
70 Lars Bak (Den) Lotto Fix All
71 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
72 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
73 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
74 Wout Poels (Ned) Team Sky
75 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
76 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
77 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
78 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
79 Tim Wellens (Bel) Lotto Fix All
80 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
81 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
82 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:00:23
83 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
84 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:00:25
85 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:27
86 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
87 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors 0:00:32
88 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:00:38
89 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team
90 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
91 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
92 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Fix All
93 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
94 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
95 Zakkari Dempster (Aus) Israel Cycling Academy 0:00:43
96 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:00:49
97 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
98 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:00:51
99 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:00:52
100 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:01:08
101 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
102 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
103 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:01:15
104 Adam Hansen (Aus) Lotto Fix All
105 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:19
106 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
107 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:22
108 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:31
109 Sander Armee (Bel) Lotto Fix All
110 Frederik Frison (Bel) Lotto Fix All
111 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
112 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
113 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
114 Igor Anton (Spa) Dimension Data
115 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
116 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
117 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
118 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
119 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
120 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
121 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
122 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
123 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
124 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
125 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
126 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
127 Chad Haga (USA) Team Sunweb
128 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
129 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
130 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
131 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
132 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
133 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
134 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
135 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
136 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
137 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
138 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
139 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
140 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
141 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
142 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb
143 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
144 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
145 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:40
146 Svein Tuft (Can) Mitchelton-Scott
147 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo
148 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
149 Jérémy Roy (Fra) Groupama-FDJ
150 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
151 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
152 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
153 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
154 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
155 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:02:12
156 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:02:13
157 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Selle Italia 0:02:24
158 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:02:30
159 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:02:35
160 David De La Cruz (Spa) Team Sky
161 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
162 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Fix All
163 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:02:59
164 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:03:19
165 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
166 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo 0:03:37
167 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
168 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:21
169 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:10:23
170 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
171 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
CLASSIFICA GENERALE
1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 26:31:30
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:16
3 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:00:26
4 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:43
5 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:00:45
6 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:53
7 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:01:03
8 Chris Froome (GBr) Team Sky 0:01:10
9 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo 0:01:11
10 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:01:12
11 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:01:23
12 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:01:39
13 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
14 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:42
15 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:01:44
16 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:46
17 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:01:47
18 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:02:01
19 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors 0:02:02
20 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:02:06
21 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team 0:02:07
22 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:02:12
23 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:42
24 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:00
25 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:03:57
26 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:04:34
27 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ 0:04:43
28 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:04:44
29 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
30 Wout Poels (Ned) Team Sky
31 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:05:35
32 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:05:54
33 Tim Wellens (Bel) Lotto Fix All 0:06:03
34 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:06:40
35 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:07:16
36 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:07:22
37 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:08:16
38 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:08:36
39 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:09:21
40 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:10:07
41 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:26
42 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:11:10
43 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:12:41
44 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:12:57
45 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy 0:13:00
46 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:14:03
47 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:14:13
48 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:14:52
49 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:15:29
50 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:15:50
51 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:15:55
52 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:16:08
53 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:16:12
54 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:16:20
55 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:16:21
56 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:16:26
57 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:17:15
58 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:17:35
59 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:18:16
60 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:18:28
61 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:18:33
62 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:18:34
63 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:18:50
64 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo 0:19:08
65 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:19:39
66 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:20:45
67 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:21:06
68 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Fix All 0:22:09
69 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:22:24
70 Lars Bak (Den) Lotto Fix All 0:22:34
71 Adam Hansen (Aus) Lotto Fix All 0:22:48
72 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:23:13
73 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:23:19
74 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:23:26
75 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:23:45
76 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:24:07
77 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:24:10
78 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:24:44
79 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:25:02
80 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:25:06
81 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:25:36
82 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:26:00
83 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:26:03
84 Sander Armee (Bel) Lotto Fix All 0:26:13
85 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:26:22
86 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:27:12
87 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:27:15
88 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:27:51
89 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 0:28:19
90 Jérémy Roy (Fra) Groupama-FDJ 0:28:21
91 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:28:28
92 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:30:16
93 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:30:21
94 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:30:25
95 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:30:26
96 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:31:07
97 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:32:06
98 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:32:12
99 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:32:29
100 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:32:38
101 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:32:39
102 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:32:52
103 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:32:59
104 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:33:03
105 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
106 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team 0:33:07
107 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:33:16
108 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:34:49
109 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:34:57
110 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:35:08
111 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo 0:35:13
112 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo 0:35:25
113 Zakkari Dempster (Aus) Israel Cycling Academy 0:35:46
114 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
115 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:35:58
116 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:35:59
117 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:36:32
118 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:36:33
119 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:36:39
120 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:37:39
121 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:37:44
122 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:37:48
123 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo 0:37:49
124 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:38:27
125 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 0:38:40
126 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:38:41
127 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:38:43
128 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin 0:38:52
129 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:39:16
130 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:39:54
131 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:40:47
132 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:40:48
133 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors 0:40:54
134 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 0:40:56
135 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:41:01
136 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:41:41
137 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:41:50
138 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo
139 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:41:56
140 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:43:13
141 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:43:38
142 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo 0:44:04
143 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:44:09
144 Jens Debusschere (Bel) Lotto Fix All 0:44:39
145 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:44:47
146 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:45:01
147 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:45:07
148 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:45:40
149 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:45:45
150 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:46:12
151 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:46:32
152 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:46:57
153 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:47:19
154 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:47:30
155 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:47:33
156 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:47:55
157 Frederik Frison (Bel) Lotto Fix All 0:48:37
158 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Fix All 0:48:44
159 Svein Tuft (Can) Mitchelton-Scott 0:49:09
160 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:50:15
161 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:50:27
162 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:51:39
163 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:52:49
164 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:53:08
165 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:53:59
166 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:54:57
167 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:55:51
168 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:56:04
169 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Selle Italia 0:56:34
170 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:56:58
171 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 1:11:47

La Quick-Step non brilla a Praia e Viviani con lei: è Bennett ad approfittarne e ad andare a segno nella settima tappa del Giro 2018 (foto Bettini)
PIZZO – PRAIA A MARE: VAMOS A LA PRAIA
È la più facile tappa della 101a edizione del Giro la prima che la corsa rosa effettuerà in “continente”. Nel disegnarla Mauro Vegni ha tolto tutto quello che poteva risultar d’impiccio ai velocisti, conservando solo l’unica difficoltà che non si poteva levare, la facile salitella di San Nicola Arcella che al massimo romperà le uova nel paniere a un paio di sprinter. Dalla volata oggi non si scappa, al termine d’una tappa che gli squadroni potranno controllare abbastanza facilmente, sempre che il vento che spira dal mare non si metta a fare i capricci.
Di tutte queste sarà la più tappa facile, forse ancor più della passerella finale disegnata sulle strade di Roma tormentate dai sampietrini. Oggi le difficoltà saranno quasi pari a zero e ci voleva una giornata simile dopo le nervose frazioni siciliane e il trasferimento attraverso lo Stretto in direzione della Calabria, altra probante trasferta dopo quella da Israele verdo l’Italia. Si arriverà a Praia a Mare, la località balneare che ci ricorda la bella impresa di Diego Ulissi al Giro del 2016, una pagina di sport che però non rivivremmo sul far della sera dell’11 maggio. Pur arrivando dalla medesima direzione, per i motivi sopra citati Mauro Vegni s’è, infatti, vestito dei panni del falegname e ha “piallato” il percorso, togliendo sia la salita del Fortino, sulla quale scaturì il tentativo del corridore toscano, sia il tratto tortuoso sulla vecchia statale che si percorse subito prima e che si sarebbe potuto effettuare anche in quest’occasione, perché affrontato da solo avrebbe al massimo sortito una lieve scrematura al gruppo, lanciato verso un’inevitabile volata. Sprint sarà, ma a gruppo decisamente compatto, sempre che il vento non ci metta lo zampino perché questa sarà la reale difficoltà di un tracciato che si snoderà costantemente lungo il litorale tirrenico senza mai proporre apprezzabili dislivelli.
Sede di partenza della prima tappa continentale sarà Pizzo, il centro della provincia di Vibo Valentia che è noto con il soprannome di “Città del Gelato” per la produzione di un particolare tipo di tartufo che è realizzato modellandolo nel palmo della mano. Deliziatosi il palato con questa prelibatezza il Giro si metterà in marcia per risalire la punta dello stivale italico, che a nord di Pizzo si allarga nella Piana di Sant’Eufemia, la terza pianura per estensione della regione, terra di coltivazione delle clementine di Calabria DOP, l’agrume comunemente noto col nome di mandarancio. Filando via liscia sulla Statale 18 – i primi 70 Km si svolgeranno nella pianura più totale – la carovana rosa entrerà in provincia di Cosenza, sulle cui strade si svolgerà gran parte del tracciato, poco prima di giungere nella località balneare di Amantea, che si chiamava Nepetia in epoca bizantina prima di diventare Al-Mantiah durante la dominazione araba: il castello che la sovrasta fu costruito dopo l’885, l’anno della riconquista bizantina per opera del condottiero Niceforo Foca, nel luogo presso il quale successivamente s’installerà una comunità di religiosi basiliani di rito greco. A un’ottantina di chilometri dalla conclusione il tracciato solleverà per un attimo la testa, elevandosi sino a 133 metri di quota al momento del passaggio da Paola, una delle più celebri località del litorale tirrenico calabrese, resa tale dal suo figlio più illustre, Francesco Martolilla (1416-1507), nome alla nascita di San Francesco da Paola, il religioso che fondò l’ordine religioso dei Minimi e che è venerato presso il locale santuario, costruito accanto alle anguste grotte dove il santo visse eremita con i suoi confratelli.
Superata questa modesta salitella il tracciato tornerà a farsi scorrevole per una quindicina scarsa di chilometri, tratto a cavallo del quale è previsto il passaggio dalla marina di Guardia Piemontese, comune che ha questo nome per gli usi, i costumi, le tradizioni e il dialetto qui ancora parlato che vi furono importati nel XII secolo da un gruppo di esuli piemontesi, costretti a lasciare la loro terra d’origine a causa delle persecuzioni che subirono poiché “eretici”, praticando essi la fede valdese. Sono paesaggi, quelli che si stanno attraversando fin qui, che una parte dei partecipanti al Giro ha già avuto modo di gustare lo scorso anno perché si tratta delle stesse strade che si percorsero in occasione della tappa terminata presso le vicine Terme Luigiane, vinta dall’elvetico Silvan Dillier. Stavolta la frequentata località curativa cosentina – che prese questo nome in onore del Principe Luigi Carlo di Borbone, che ne fu “sponsor” – rimarrà a far da spettatrice al passaggio del Giro che tirerà dritto sulla statale sfiorando la bella spiaggia di Intavolata e transitando ai piedi degli spettacolari “Gironi”, nome con il quale è stata battezzata la serie di 7 tornanti sovrapposti che ricordano molto da vicini quelli del Poggio della Milano-Sanremo e che immancabilmente si affrontano in discesa nel finale delle frazioni con approdo alle terme. Ora si dovrà affrontare un tratto morbidamente vallonato che inizierà dopo il passaggio da Cetraro, comune il cui nome è indirettamente il biglietto da visita di un altro prodotto ortofrutticolo particolarmente diffuso in questa regione: era anticamente Cetrarium, con riferimento ai cedri che crescono in particolare lungo l’omonima riviera, palcoscenico della seconda metà di questa frazione che, usciti dal tratto movimentato, tornerà a proporre i binari della pianura per un abbondante tratto di strada. Transitati ai piedi del colle di Belvedere Marittimo, che vanta uno dei meglio conservati castelli della regione, il gruppo giungerà sulle strade della rinomata località balneare che la giornalista napoletana Matilde Serao – che, ricordiamo, fu la prima donna italiana a fondare e dirigere un quotidiano (Il Mattino) – soprannominò “Perla del Tirreno”, nel suo piccolo un involontario “sgarbo” perché una perla è meno preziosa di un diamante e Diamante si chiama questo centro, conosciuto anche per gli oltre 150 murales che ne adornano i vicoli. Proprio all’uscita di questo “scrigno” di colori, forse è più giusto chiamarlo così, inizia uno dei tratti più snelli della tappa, che avrà la forma di un rettilineo pianeggiante quasi ininterrotto di 11 Km che punta dritto verso Scalea, comune il cui toponimo fa riferimento alla disposizione a “gradoni” del centro storico, che risale la collina al cui vertice si trovano i resti del castello costruito nell’XI secolo dai Normanni. Transitati da Scalea si abbandonerà temporaneamente la statale 18 e si andrà incontro al momento più impegnativo di questa frazione, se tale può essere considerata la pedalabile salitella di 2.2 Km al 4,7% che terminerà alle porte di San Nicola Arcella, borgo che si affaccia sul Tirreno da uno strapiombo alto quasi 100 metri e nel quale dimorò, in una torre saracena sul mare, lo scrittore statunitense Francis Marion Crawford, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi horror. Nessun brivido, invece, attende i corridori; al massimo qualche velocista potrebbe vivere il suo momento “horror” nell’approcciare la salita poiché i primi 800 metri presentano una pendenza media del 7,7%, buona al massimo per epurare il gruppo di qualche elemento. Subito dopo lo scollinamento la corsa ritroverà la statale proprio alle porte di uno dei suoi tratti più filanti, la variante realizzata in tempi recenti per un più agevole transito delle automobili in uno degli angoli più tortuosi della costa, che il vecchio itinerario “vinceva” affrontando una serie di panoramici tornanti oggi sovrastati dai viadotti della nuova strada, formidabile balcone panoramico sull’incantevole Golfo di Policastro. È questo lo scenario che gli spettatori avranno negli occhi nel vorticoso finale di Praia, successivamente caratterizzato da una velocissima discesa che riporterà a ritrovare la pianura nei chilometri conclusivi disegnati lungo la più settentrionale spiaggia calabrese, nei cui panorami s’inserisce come un piccolo gioiello l’Isola di Dino, autentico paradiso per gli estimatori delle immersioni subacquee.
Mauro Facoltosi
FOTOGALLERY
Il castello aragonese di Pizzo Calabro
Amantea: in primo piano la chiesa gotica di San Bernardino da Siena, sullo sfondo il borgo e in alto i ruderi del castello
Il santuario di San Francesco Da Paola
Il mar Tirreno visto da Guardia Piemontese
Gli spettacolari “Gironi” di Acquappesa visti dal basso
Castello di Belvedere Marittimo
La centralissima Via Libertà di Diamante e uno dei murales che adornano la “Perla del Tirreno”
Scalea vista dalla collina del castello normanno
L’isola di Dino (al centro) e la torre saracena di San Nicola Arcella nella quale visse lo scrittore Francis Marion Crawford
I tornanti della vecchia strada statale visti da un viadotto della nuova strada, alle porte di Praia a Mare

La spiaggia di Praia a Mare e, in trasparenza, l’altimetria della settima tappa del Giro 2018 (Google Street View)

