IL VENTO SPIRA ANCORA PER GROENEWEGEN

marzo 11, 2019 by Redazione  
Filed under News

Ancora vento e ventagli protagonisti alla Parigi-Nizza e seconda tappa decisa da una volata più che ristretta nella quale Dylan Groenewegen (Jumbo Visma) batte con autorevolezza Iván García (Bahrain Merida) e Philippe Gilbert (Deceuninck Quick Step). L’olandese è sempre più primo in classifica generale e conta domani di fare il tris in un’altra tappa senza difficoltà altimetriche, con il vento che potrebbe ancora rimescolare le cose.

La seconda tappa della Parigi Nizza 2019, con partenza da Les Bréviaires ed arrivo a Bellegarde, presentava due semplici GPM di terza categoria nei primi 60 km ma sarà la parte centrale e finale ad offrire spettacolo, come già successo ieri nella tappa inaugurale a causa del vento. Le folate, previste con raffiche ad oltre i 50 km all’ora, dovrebbero quasi inevitabilmente aprire dei ventagli nel gruppo e vedremo se di nuovo qualche big di classifica, come successo ieri con Miguel Ángel López (Astana) e Fabio Aru (UAE Team Emirates), ne pagherà le conseguenze. La fuga di giornata era oggi caratterizzata dall’azione di Alessandro De Marchi (CCC Team), Nicolas Edet (Cofidis) e Damien Gaudin (Direct Énergie). Quest’ultimo si aggiudicava il primo GPM di terza categoria posto al km 26.5. Il gruppo non lasciava, però, troppo spazio ai tre di testa e riprendeva la fuga prima del secondo GPM di giornata, sul quale transitava in testa Florian Sénéchal (Deceuninck Quick Step). Era la Visma Jumbo del leader Dylan Groenewegen a imporre un’andatura elevata ed a causare i ventagli già a 100 km dall’arrivo. Nelle retrovie si segnalavano pezzi grossi come Wilco Kelderman (Sunweb), Simon Yates (Mitchelton Scott) e Bob Jungels (Deceuninck Quick Step). Egan Bernal (Sky) faceva sul serio e si aggiudicava lo sprint intermedio di Méréville, che gli fruttava 3 secondi di abbuono per la classifica generale. Una caduta costringeva al ritiro Warren Barguil, capitano dell’Arkéa-Samsic. Il primo gruppo di testa, formato da circa 25 unità, aveva una quarantina di secondi di vantaggio su un gruppo un po’ più numeroso. Erano in particolare la Movistar di Nairo Quintana e l’AG2R di Romaim Bardet a forzare l’andatura in testa alla corsa quando mancavano circa 30 km dall’arrivo. Bardet si aggiudicava il secondo traguardo intermedio a 23 km dall’arrivo. Il gruppo aveva a questo punto un vantaggio di un minuto sui diretti inseguitori, che negli ultimi 20 km davano tutto pur di raggiungere i battistrada. Alla fine l’inseguimento aveva successo ed il secondo gruppo, composta da una quarantina di cicisti, riusciva a riprendere il primo gruppo a 10 km dall’arrivo. Era la Jumbo Visma a mantenere alto il ritmo in preparazione della volata di Groenewegen. Anche la Sky faceva capolino in testa, visto che Michał Kwiatkowski era anch’egli rientrato sui primi e sembrava deciso a buttarsi nella volata. Proprio su iniziativa della Sky si apriva un nuovo ventaglio a 5 km dall’arrivo. Erano prima Luke Rowe e poi Bernal a lavorare per la volata di Kwiatkowski, ma era ancora una volta Dylan Groenewegen a trionfare battendo in volata Iván García (Bahrain Merida) e Philippe Gilbert (Deceuninck Quick Step). Quarto era Matteo Trentin (Mitchelton Scott) mentre chiudeva la top five Kwiatkowski. Groenewegen fa bottino pieno nelle prime due tappe della Parigi-Nizza 2019 e comanda la classifica generale con 12 secondi di vantaggio su Kwiatkowski e 13 secondi su Luis León Sánchez (Astana). I primi dieci della generale sono racchiusi in 24 secondi, mentre altri big hanno già accumulati distacchi pesantissimi, a dimostrazione di quanto i ventagli possano influire nonostante l’assenza, nelle prime due tappe, di insidie altimetriche. Domani è in programma la terza tappa da Cepoy ad Moulins/Yzeure, quasi 200 km pianeggianti nei quali il vento potrà essere ancora grande protagonista.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 3:14:04
2 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
3 Philippe Gilbert (Bel) Deceuninck-QuickStep
4 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
5 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
6 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
7 Egan Bernal (Col) Team Sky
8 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:00:05
9 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
10 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
11 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
12 Anthony Turgis (Fra) Direct Energie
13 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
14 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
15 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
16 Jean-Pierre Drucker (Lux) Bora-Hansgrohe
17 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
18 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie
19 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
20 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
21 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
22 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
23 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
24 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
25 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
26 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
27 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
28 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
29 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
30 Mitchell Docker (Aus) EF Education First
31 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
32 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
33 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
34 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
35 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
36 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
37 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
38 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
39 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
40 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
41 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
42 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
43 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:00:16
44 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:00:18
45 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:00:38
46 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:00:42
47 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:00:52
48 Cyril Gautier (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
49 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
50 Lawson Craddock (USA) EF Education First
51 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
52 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 0:01:19
53 Maarten Wynants (Bel) Team Jumbo-Visma
54 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
55 Scott Davies (GBr) Dimension Data
56 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
57 Pascal Eenkhoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
58 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
59 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
60 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
61 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
62 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:01:32
63 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:01:49
64 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
65 Alex Kirsch (Lux) Trek-Segafredo 0:02:01
66 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:03:24
67 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:04:38
68 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:06:23
69 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:44
70 Bram Welten (Ned) Arkéa Samsic
71 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
72 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
73 Lars Bak (Den) Dimension Data
74 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
75 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
76 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
77 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
78 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
79 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
80 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
81 Ramunas Navardauskas (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
82 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
83 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
84 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
85 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team
86 Iljo Keisse (Bel) Deceuninck-QuickStep
87 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
88 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
89 Tom Scully (NZl) EF Education First
90 Laurent Pichon (Fra) Arkéa Samsic
91 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
92 Daniel Martinez (Col) EF Education First
93 Winner Anacona (Col) Movistar Team
94 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
95 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
96 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
97 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
98 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
99 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
100 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
101 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
102 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:08:27
103 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
104 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
105 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
106 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
107 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
108 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
109 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
110 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
111 Amaro Antunes (Por) CCC Team
112 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
113 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
114 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
115 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
116 Arthur Vichot (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
117 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
118 Patrick Müller (Swi) Vital Concept-B&B Hotel
119 Kris Boeckmans (Bel) Vital Concept-B&B Hotel
120 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
121 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
122 Kevin Reza (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
123 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
124 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
125 Marc Soler (Spa) Movistar Team
126 Sebastian Henao (Col) Team Sky
127 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
128 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
129 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
130 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
131 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
132 Daniel McLay (GBr) EF Education First
133 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
134 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
135 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
136 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
137 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
138 Will Barta (USA) CCC Team
139 Jhonatan Narvaez (Col) Team Sky
140 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
141 Niccolò Bonifazio (Ita) Direct Energie
142 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
143 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:08:48
144 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
145 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:09:00
146 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:21
147 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
148 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
149 Alessandro Fedeli (Ita) Delko Marseille Provence KTM
150 Ivan Sosa (Col) Team Sky
151 Eduard-Michael Grosu (Rom) Delko Marseille Provence KTM
152 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie

CLASSIFICA GENERALE

1 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 6:31:19
2 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:12
3 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:13
4 Philippe Gilbert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:16
5 Egan Bernal (Col) Team Sky 0:00:19
6 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:00:20
7 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:22
8 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:00:23
9 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
10 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:24
11 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:00:25
12 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
13 Anthony Turgis (Fra) Direct Energie
14 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
15 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Jean-Pierre Drucker (Lux) Bora-Hansgrohe
17 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
18 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
19 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
20 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie
21 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
22 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
23 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
24 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
25 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
26 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
27 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
28 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
29 Mitchell Docker (Aus) EF Education First
30 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
31 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
32 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
33 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:00:30
34 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:00:35
35 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:00:36
36 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:00:58
37 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:01:02
38 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:01:12
39 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
40 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:25
41 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:01:28
42 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 0:01:39
43 Maarten Wynants (Bel) Team Jumbo-Visma
44 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:02:12
45 Lawson Craddock (USA) EF Education First
46 Alex Kirsch (Lux) Trek-Segafredo 0:02:21
47 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:03:07
48 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
49 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
50 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
51 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
52 Cyril Gautier (Fra) Vital Concept-B&B Hotel 0:03:54
53 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:04:21
54 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
55 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
56 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
57 Scott Davies (GBr) Dimension Data
58 Pascal Eenkhoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
59 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
60 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:04:34
61 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:04:44
62 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:04:51
63 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:04:55
64 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:05:01
65 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb 0:06:09
66 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:06:39
67 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:06:58
68 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept-B&B Hotel 0:07:04
69 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
70 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
71 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
72 Tom Scully (NZl) EF Education First
73 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
74 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:08:04
75 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
76 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
77 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
78 Ramunas Navardauskas (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
79 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
80 Winner Anacona (Col) Movistar Team
81 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
82 Daniel Martinez (Col) EF Education First
83 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
84 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:08:47
85 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
86 Patrick Müller (Swi) Vital Concept-B&B Hotel
87 Arthur Vichot (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
88 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
89 Kevin Reza (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
90 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
91 Jhonatan Narvaez (Col) Team Sky
92 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:09:08
93 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:09:14
94 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:09:20
95 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:09:28
96 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:09:46
97 Lars Bak (Den) Dimension Data
98 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
99 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
100 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
101 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
102 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
103 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
104 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
105 Bram Welten (Ned) Arkéa Samsic
106 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
107 Laurent Pichon (Fra) Arkéa Samsic
108 Iljo Keisse (Bel) Deceuninck-QuickStep
109 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team
110 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:09:47
111 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
112 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
113 Marc Soler (Spa) Movistar Team
114 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
115 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
116 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:10:20
117 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:11:29
118 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
119 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
120 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
121 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
122 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
123 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
124 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
125 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
126 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
127 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
128 Sebastian Henao (Col) Team Sky
129 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
130 Kris Boeckmans (Bel) Vital Concept-B&B Hotel
131 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
132 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
133 Niccolò Bonifazio (Ita) Direct Energie
134 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:11:34
135 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
136 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:11:50
137 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 0:13:17
138 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
139 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
140 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
141 Will Barta (USA) CCC Team
142 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:16:23
143 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:17:23
144 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:17:36
145 Daniel McLay (GBr) EF Education First
146 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:11
147 Ivan Sosa (Col) Team Sky
148 Eduard-Michael Grosu (Rom) Delko Marseille Provence KTM
149 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
150 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:21:46
151 Julien Vermote (Bel) Dimension Data 0:23:30
152 Alessandro Fedeli (Ita) Delko Marseille Provence KTM

Unaltra tappa condizionata dal vento e ancora una vittoria per Groenewegen (Getty Images)

Un'altra tappa condizionata dal vento e ancora una vittoria per Groenewegen (Getty Images)

A LARCIANO SCHACHMANN HA ANCORA LA MEGLIO SU CATTANEO

marzo 11, 2019 by Redazione  
Filed under News

Con un duello tra Schachmann e Cattaneo si è concluso il GP Industria e Artigianato di Larciano. La seconda prova della Ciclismo Cup, disputatsa con il maltempo, ha avuto come fulcro le ultime due ascese del San Baronto. Il podio è stato completato da Andrea Vendrame che ha regolato il gruppo inseguitore.

Come a Prato Nevoso in occasione della 18ª tappa dell’ultimo Giro d’Italia, Maximilian Schachmann, nel frattempo passato intanto dall’ex Quick-Step Floors alla Bora-Hansgrohe, e Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli-Sidermec) si sono ritrovati a giocarsi il successo. Oggi come allora il successo è andato al tedesco, ma per il bergamasco è comunque rimasta la soddisfazione di salire sul secondo gradino del podio, a Prato Nevoso ceduta a Rubén Plaza. Tornando al presente, anche
in questa edizione del GP Industria e Artigianato il San Baronto è stato il punto focale di tutta la gara, stavolta compliice pure un meteo poco benevolo con i ciclisti.
Il tedesco della Bora-Hansgrohe dopo la sfortuna di ieri alla Strade Bianche, che lo ha visto chiudere in 29ª posizione, si è preso la sua personale rivincita. A farne le spese è stato , come detto, il bergamasco Cattaneo che, dopo aver tenuto una condotta di gara quasi perfetta, aveva allungato in occasione dell’ultimo passaggio sulla salita di San Baronto. Caso ha voluto che alla sua ruota si portasse il tedesco, autore già di un precedente recupero che lo aveva riportato sulla decina di unità che conduceva la gara.
La discesa dopo lo scollinamento sembrava dire bene al ragazzo in maglia Androni, molto più a suo agio quando la strada punta verso il basso. Nonostante le difficoltà dimostrate in discesa, il tedesco è stato però capace a tenere a distanza di sicurezza l’avversario per poi fulminarlo in una crudele volata a due.
La delusione per la mancata vittoria in casa Androni è stata in parte attenuata dalla terza posizione di Andrea Vendrame e dall’8ª di Matteo Montaguti, tutti piazzamenti significativi in chiave Ciclismo Cup. Sempre in relazione alla Challenge tanto cara alle squadre Professional italiane c’è da segnalare la buona gara, culminata con un 6° posto, del “ragazzo di casa” Giovanni Visconti (Neri Sottoli-Selle Italia-KTM), altro piazzamento che porta punti preziosi alla squadra dopo la vittoria di Simone Velasco a Laigueglia.
Tornando alla gara odierna, la collocazione in calendario ha di nuovo premiato gli organizzatori della Larcianese che hanno potuto schierare un elenco partenti di tutto rispetto con ben 7 World Team e 10 squadre Professional, con tutte e quattro le italiane al via. A completare la Starting List 6 Team Continental e la nazionale italiana che schierava come capitano Davide Villella, supportato da Marco Tizza, Jacopo Mosca e un manipolo di Under23 di belle speranze.
Per quanto riguarda quanto successo in corsa, la salita di San Baronto è stata per l’ennesima volta teatro delle fasi decisive della gara, nel primo giro per effettuare la necessaria scrematura e negli ultimi due per dare definitiva connotazione alla gara e far emergere chi si sarebbe giocato il successo.
I migliori interpreti di queste ultime fasi sono stati innanzitutto Federico Zurlo (Giotti Victoria), Eduard Prades (Movistar), Manuele Mori (UAE Team Emirates), Davide Gabburo (Neri Sottoli Selle Italia KTM) e Cattaneo. Ai cinque si sono aggiunti strada facendo, prima Cesare Benedetti (Bora-Hansgrohe) e successivamente Krister Hagen (Riwal Readynez), Visconti e José Joaquín Rojas (Movistar), gruppetto ben assortito che aveva tutto il necessario per andare al traguardo, con l’incognita di dover svallicare un’ultima volta il San Baronto.
L’ultima e decisiva salita spegne le velleità di molti e accende quelle di pochi, in un susseguirsi di attacchi e di ricongiungimenti che vedono, tra gli altri protagonisti, anche Michael Albasini (Mitchelton-Scott), Thibaut Pinot (Groupama-FDJ), Dayer Quintanta (Neri Sottoli Selle Italia KTM) e Schachmann. Proprio quest’ultimo, accodandosi a Mattia Cattaneo, coglie l’attimo decisivo per andare a cogliere il successo regolando in una volata a due l’occasionale compagno di strada.
Va così in archivio la seconda tappa della Ciclismo Cup 2019. Il prossimo appuntamento sarà la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali in programma dal 27 al 31 marzo, cinque giorni di gara che dovrebbero dare una connotazione più concreta alle classifiche.

Mario Prato

Schachmann si impone nella 42a edizione della corsa toscana (foto Bettini)

Schachmann si impone nella 42a edizione della corsa toscana (foto Bettini)

GROENEWEGEN E IL VENTO APRONO LE DANZE

marzo 10, 2019 by Redazione  
Filed under News

In una frazione segnata dal forte vento, il velocista del Team Jumbo-Visma batte in volata Caleb Ewan (Lotto Soudal). Solo sesto Matteo Trentin (Mitchelton-Scott). Nella generale Pozzovivo (Bahrein Merida) e Aru (UAE-Team Emirates) penalizzati dai ventagli.

È iniziata oggi la settantasettima edizione della Parigi-Nizza, corsa composta da otto tappe, molte delle quali, tra cui quella odierna, riservata alle ruote veloci. La startlist è di assoluto livello e tra i nomi al via c’è quello del vincitore dell’ultima edizione, il giovanissimo Marc Soler (Movistar Team), in gara col dorsale numero 1. Lo scalatore iberico, che l’anno scorso tra lo stupore generale prevalse per soli 4” su Simon Yates (Mitchelton-Scott), divide quest’anno i gradi di capitano con Nairo Quintana, mentre al loro fianco sono presenti gregari di assoluto valore come Winner Anacona, Rafael Valls ed Héctor Carretero. Sconfitto in extremis dodici mesi fa, il britannico Yates proverà in tutti i modi a far sua la corsa, dopo la beffa subita nel 2018, con l’aiuto di due pedine tattiche fondamentali del calibro di Esteban Chaves e Mikel Nieve. Le altre squadre da tener d’occhio saranno l’Astana ed inutile dirlo, il Team Sky. I kazaki potranno contare su Miguel Ángel López e sui fratelli Izagirre, mentre gli anglosassoni avranno Egan Bernal e Michał Kwiatkowski come punte di diamante. Le speranze per i transalpini risiederanno tutte in Romain Bardet (Ag2r La Mondiale), anche se nelle ultime stagioni non si è mai presentato in forma eccelsa alle corse primaverili. Gli altri ciclisti presenti con intenzioni di far classifica saranno Bob Jungels (Deceuninck Quick-Step), Sergio Henao (UAE-Team Emirates), Ilnur Zakarin (Katusha – Alpecin), Rigoberto Urán (EF Education First) e Wilco Kelderman (Team Sunweb). Solo 14 gli italiani al via, numero esiguo anche a causa della concomitanza con la Tirreno-Adriatico che inizierà il 13 Marzo. Fabio Aru (UAE-Team Emirates) e Domenico Pozzovivo ( Bahrein Merida) proveranno a curare la classifica e c’è molta curiosità attorno al sardo per via dell’ultima stagione deludente e il suo proclama di rivincita. Entrambi, però, a causa dei ventagli verificatesi nella prima tappa, si ritroveranno fin da subito già con un ritardo notevole sul groppone. Giulio Ciccone (Trek – Segafredo) proverà a vincere qualche tappa mossa o di montagna, mentre Sonny Colbrelli (Bahrain Merida), Jakub Mareczko (CCC Team) e Matteo Trentin (Mitchelton-Scott) si faranno notare negli arrivi in volata.
La tappa d’apertura partiva da Saint-Germain-en-Laye per terminare nel medesimo centro alle porte di Parigi dopo 138,5 km da percorrere. Due i GPM da affrontare, piccole “côtes” di terza categoria che non rappresentavano assolutamente delle difficoltà insormontabili per il gruppo. Il vero pericolo per i ciclisti era il forte vento, che oggi ha causato la cancellazione di ben quattro corse tra Francia, Belgio e Paesi Bassi. Significative sono state oggi anche le uscite di strada, per fortuna senza nessuna conseguenza negativa, di Urán e Tao Geoghegan Hart (Team Sky), causate proprio dal forte vento. I due venivano sospinti verso i terreni incolti a bordo della strada, fortunatamente senza perdere l’equilibrio e rimanendo in bici, riuscendo così a rientrare in gruppo senza problemi. Da segnalare diverse cadute e in una di queste rimaneva coinvolto Michael Matthews (Sunweb), costretto al ritiro assieme al compagno di squadra Martijn Tusveld e a Jasper De Buyst (Lotto Soudal), caduti nella medesima occasione. Al primo chilometro di gara andavano all’attacco i francesi Amael Moinard (Arkéa-Samsic), Damien Gaudin (Direct Énergie) e Romain Combaud (Delko-Marseille-Provence), che giungevano al primo GPM di giornata, la Côte de Beynes, con un margine di 3’20”. A prendersi i primi punti per la maglia a pois era Gaudin poi, attorno al cinquantesimo chilometro, il gruppo aumentava l’andatura riuscendo gradatamente a ridurre il vantaggio dei fuggitivi, definitivamente annullato poco prima del centesimo chilometro. C’era nervosismo in gruppo a causa del vento ed era nell’aria la possibilità che la corsa otesse scoppiare la corsa da un momento all’altro. Infatti si iniziavano a formare diversi ventagli, e nomi importanti venivano sorpresi nelle retrovie. Ad un certo punto, quando all’arrivo ne mancavano circa 30 chilometri, Evaldas Siskevicius (Delko Marseille Provence), Warren Barguil (Team Arkéa Samsic) e il solito Gaudin uscivano dal gruppo, ma il loro tentativo si esauriva subito dopo la Côte de Beule, conquistata dall’elettrico Gaudin. Il prossimo ad attaccare era lo spagnolo Luis Léon Sanchez (Astana), che si involava in concomitanza del traguardo volante di Les Flambertins; Bernal e Kwiatkowski chiudevano in prima persona, mentre il gruppo perdeva i pezzi a causa dell’elevata velocità. Kwiatkowski andava a vincere il secondo traguardo volante di giornata, posto a soli tre chilometri dall’arrivo, dimostrando una condizione fisica davvero notevole. Philippe Gilbert (Deceuninck Quick-Step) provava ad anticipare i velocisti con un attacco a due chilometri dall’arrivo, tentativo reso vano dalla Jumbo-Visma. Si arrivava così alla volata con Dylan Groenewegen (Jumbo-Visma) che con un colpo di reni beffava Caleb Ewan (Lotto Soudal). Si tratta della terza vittoria stagionale per il venticinquenne olandese, che si ritrova in testa sia alla classifica generale, sia alla classifica a punti. Leader degli scalatori è, invece, Gaudin grazie alle due “côtes” conquistate, mentre Ewan è il leader della classifica riservata ai giovani. Da notare che la tappa ha lasciato molti strascichi in classifica a causa dei vari ventagli che hanno fatto perdere terreno a molti big: il primo tra i campioni respinti dal vento è Soler, che oggi è arrivato al traguardo con 1′03” di ritardo, e come lui sono giunti staccati López (1′04”), Pozzovivo (2′48”) e Aru (2′50”). Peggio di tutti ha fatto Henao, vincitore della Parigi-Nizza nel 2017 e oggi al traguardo con 4′31” di ritardo.
Appuntamento a domani con la seconda tappa che da Les Bréviaires condurrà a Bellegarde in 163,5 Km. Il percorso è ancora più piatto rispetto a quello della prima frazione e le ruote veloci torneranno ad affrontarsi mentre il vento costituirà ancora un avversario in più da mettere in conto.

Luigi Giglio

ORDINE D’ARRIVO

1 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 3:17:35
2 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
3 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
4 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
5 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
6 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
7 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
8 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
9 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
10 Anthony Turgis (Fra) Direct Energie
11 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
12 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
13 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
14 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
15 Egan Bernal (Col) Team Sky
16 Jean-Pierre Drucker (Lux) Bora-Hansgrohe
17 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
18 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
19 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
20 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
21 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
22 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
23 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
24 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
25 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
26 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie
27 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
28 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
29 Patrick Müller (Swi) Vital Concept-B&B Hotel
30 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team
31 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
32 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
33 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
34 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
35 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
36 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic
37 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
38 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
39 Arthur Vichot (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
40 Kevin Reza (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
41 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
42 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
43 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
44 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
45 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
46 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
47 Philippe Gilbert (Bel) Deceuninck-QuickStep
48 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
49 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
50 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
51 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
52 Tom Scully (NZl) EF Education First
53 Mitchell Docker (Aus) EF Education First
54 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
55 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
56 Maarten Wynants (Bel) Team Jumbo-Visma
57 Jhonatan Manuel Narvaez Prado (Ecu) Team Sky
58 Luke Rowe (GBr) Team Sky
59 Alex Kirsch (Lux) Trek-Segafredo
60 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
61 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:00:16
62 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:00:24
63 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:00:26
64 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:01:00
65 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
66 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:01:01
67 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
68 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
69 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
70 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:02
71 Amaro Antunes (Por) CCC Team
72 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
73 Winner Anacona (Col) Movistar Team
74 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
75 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
76 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:01:03
77 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Mitchelton-Scott
78 Daniel Martinez (Col) EF Education First
79 Ramunas Navardauskas (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
80 Marc Soler (Spa) Movistar Team
81 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:01:04
82 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
83 Lawson Craddock (USA) EF Education First
84 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
85 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:01:33
86 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:42
87 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:43
88 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
89 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
90 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:02:44
91 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
92 Lars Ytting Bak (Den) Dimension Data
93 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
94 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
95 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:45
96 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
97 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
98 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
99 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:02:46
100 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
101 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
102 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
103 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic
104 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
105 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:47
106 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
107 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
108 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
109 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:02:48
110 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
111 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
112 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
113 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
114 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
115 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
116 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
117 Sebastian Henao (Col) Team Sky
118 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
119 Laurent Pichon (Fra) Arkéa Samsic
120 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
121 Bram Welten (Ned) Arkéa Samsic 0:02:49
122 Cyril Gautier (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
123 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
124 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
125 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 0:02:50
126 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
127 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
128 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
129 Iljo Keisse (Bel) Deceuninck-QuickStep
130 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 0:02:51
131 Pascal Eenkhoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
132 Scott Davies (GBr) Dimension Data
133 Niccolò Bonifazio (Ita) Direct Energie
134 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:02:52
135 Kris Boeckmans (Bel) Vital Concept-B&B Hotel
136 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team 0:02:53
137 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:04:30
138 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
139 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:04:31
140 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
141 Will Barta (USA) CCC Team
142 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
143 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:04:32
144 Ivan Sosa (Col) Team Sky
145 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
146 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
147 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:04:33
148 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
149 Eduard-Michael Grosu (Rom) Delko Marseille Provence KTM
150 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:04:34
151 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:07:36
152 Julien Vermote (Bel) Dimension Data 0:08:49
153 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:08:50
154 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
155 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
156 Daniel McLay (GBr) EF Education First 0:08:51
157 Alessandro Fedeli (Ita) Delko Marseille Provence KTM
158 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:12:59

CLASSIFICA GENERALE

1 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 3:17:25
2 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:00:04
3 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:05
4 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
5 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:00:06
6 Egan Bernal (Col) Team Sky 0:00:09
7 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
8 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:00:10
9 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
10 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
11 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
12 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
13 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
14 Anthony Turgis (Fra) Direct Energie
15 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
17 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
18 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
19 Jean-Pierre Drucker (Lux) Bora-Hansgrohe
20 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
21 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
22 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
23 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
24 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
25 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
26 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
27 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie
28 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
29 Patrick Müller (Swi) Vital Concept-B&B Hotel
30 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team
31 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
32 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
33 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
34 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
35 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
36 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic
37 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
38 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
39 Arthur Vichot (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
40 Kevin Reza (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
41 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
42 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
43 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
44 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
45 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
46 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
47 Philippe Gilbert (Bel) Deceuninck-QuickStep
48 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
49 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
50 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
51 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
52 Tom Scully (NZl) EF Education First
53 Mitchell Docker (Aus) EF Education First
54 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
55 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
56 Maarten Wynants (Bel) Team Jumbo-Visma
57 Jhonatan Manuel Narvaez Prado (Ecu) Team Sky
58 Luke Rowe (GBr) Team Sky
59 Alex Kirsch (Lux) Trek-Segafredo
60 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
61 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
62 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:00:26
63 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:00:34
64 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:00:36
65 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:01:10
66 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
67 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:01:11
68 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
69 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
70 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
71 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:12
72 Amaro Antunes (Por) CCC Team
73 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
74 Winner Anacona (Col) Movistar Team
75 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
76 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
77 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:01:13
78 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Mitchelton-Scott
79 Daniel Martinez (Col) EF Education First
80 Ramunas Navardauskas (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
81 Marc Soler (Spa) Movistar Team
82 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:01:14
83 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
84 Lawson Craddock (USA) EF Education First
85 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:01:43
86 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:52
87 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:53
88 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
89 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
90 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:02:54
91 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
92 Lars Ytting Bak (Den) Dimension Data
93 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
94 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
95 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:55
96 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
97 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
98 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
99 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:02:56
100 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
101 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
102 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
103 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic
104 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
105 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:57
106 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
107 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
108 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
109 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:02:58
110 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
111 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
112 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
113 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
114 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
115 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
116 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
117 Sebastian Henao (Col) Team Sky
118 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
119 Laurent Pichon (Fra) Arkéa Samsic
120 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
121 Bram Welten (Ned) Arkéa Samsic 0:02:59
122 Cyril Gautier (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
123 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
124 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
125 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 0:03:00
126 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
127 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
128 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
129 Iljo Keisse (Bel) Deceuninck-QuickStep
130 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 0:03:01
131 Pascal Eenkhoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
132 Scott Davies (GBr) Dimension Data
133 Niccolò Bonifazio (Ita) Direct Energie
134 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:03:02
135 Kris Boeckmans (Bel) Vital Concept-B&B Hotel
136 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team 0:03:03
137 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:04:40
138 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
139 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:04:41
140 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
141 Will Barta (USA) CCC Team
142 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
143 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:04:42
144 Ivan Sosa (Col) Team Sky
145 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
146 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
147 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:04:43
148 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
149 Eduard-Michael Grosu (Rom) Delko Marseille Provence KTM
150 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:04:44
151 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:07:46
152 Julien Vermote (Bel) Dimension Data 0:08:59
153 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:09:00
154 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
155 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
156 Daniel McLay (GBr) EF Education First 0:09:01
157 Alessandro Fedeli (Ita) Delko Marseille Provence KTM
158 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:13:09

Sprint lanciato sul rettilineo darrivo di Saint-Germain-en-Laye (Getty Images)

Sprint lanciato sul rettilineo d'arrivo di Saint-Germain-en-Laye (Getty Images)

CONTINUA IL DOMINIO QUICK STEP, STRADE BIANCHE AD ALAPHILIPPE

marzo 9, 2019 by Redazione  
Filed under News

Štybar, che era il maggiore favorito nel borsino della vigilia, ha operato da stopper aiutando il tentativo del compagno di squadra che si era involato insieme a uomini che non potevano competere con lui sullo scatto. Fuglsang ci ha provato ma è apparso subito chiara l’impossibilità di giocarsela con il francese. Ottima la prova di Van Aert che non solo ha ripetuto il terzo posto dello scorso anno ma è riuscito a portare a termine un lungo inseguimento alla coppia di testa, anche se le energie spese non gli hanno permesso di replicare agli allunghi degli altri due avversaru nel finale.

Sempre di più, negli ultimi anni, la bellissima corsa che si snoda nel senese attira i grandi campioni, sia quelli delle classiche, sia chi punta ai grandi giri a tappe. Tutti vengono per far bene, il percorso è meraviglioso e i difficilissimi tratti di sterrato rendono la corsa quanto mai selettiva.
Per questi motivi, la Strade Bianche non può più essere considerata una piccola Roubaix perchè è ormai giunta al livello delle classiche monumento per tasso tecnico. I tratti di sterrato con ripide rampe – come, per esempio, Colle Pinzuto – e le discese tecniche presenti nel tracciato non hanno nulla da invidiare a tratti di pavè come la foresta di Aremberg o il Carrefour de l’Arbre. L’unico gap con le 5 principali corse di un giorno sta nel fatto che la Strade Bianche non può vantare la stessa tradizione secolare; Tuttavia, in un ciclismo nel quale spuntano come funghi nuove corse in luoghi singolari – ciclisticamente insipidi sia per conformazione territoriale, sia per tradizione ciclistica – RCS ha avuto un’ottima intuizione nell’istituire una corsa come questa in anni nei quali anche lo sterrato è diventato, insieme al pavè, un terreno sul quale inventare azioni di pregevole fattura, laddove l’asfalto (e, in molti casi, la salita) non riescono più a fare emergere come un tempo le differenze.
La Toscana è una terra di grande tradizione ciclistica e basti pensare ai campioni che questa regione ha regalato al ciclismo, su tutti Gino Bartali ma anche Magni, Bitossi e, più di recente, Bettini, Bartoli e Ballerini, grandi uomini da classiche, e “Re Leone” Mario Cipollini per le volate.
Per tutti questi motivi, nonostante le sole tredici edizioni fin qui disputate, questa giovane corsa è già stata consegnata al mito ed è destinata ad un grande futuro.
Passando alla cronaca di questa edizione deve registrarsi una partenza a ritmi sostenuti. La fuga di giornata, infatti, si forma piuttosto tardi, al chilometro 25, e vede protagonisti con Diego Rosa (Sky), Nico Denz (Ag2r La Mondiale) e Léo Vincent (Groupama-FDJ). Il terzetto viene poco dopo raggiunto da Alexandre Geniez (Ag2r La Mondiale) e con l’aggiunta del francese il vantaggio massimo arriva molto vicino ai 5 minuti, ma già nella zona di Moltalcino in gruppo si alzano i ritmi per ridurre il differenziale.
Il primo a dichiarare battaglia tra i battistrada è Geniez, ma una foratura lo costringe a fermarsi e vedersi superato da Rosa e Denz, che vanno in testa alla corsa. Ben presto l’italiano rimane da solo con circa 2 minuti e mezzo sul gruppo, mentre gli altri si rialzano. La corsa esplode poco dopo l’effimero tentativo di Quentin Jauregui (Ag2r La Mondiale) e Jan Tratnik (Bahrain-Merida), grazie agli affondi di Jakob Fuglsang (Astana) e Greg Van Avermaet (CCC Team), due tra i maggiori favoriti per la vittoria. Anche Tim Wellens (Lotto Soudal) è particolarmente attivo ed è proprio il suo ritmo a lasciare in debito Alberto Bettiol (EF Education Firs), che la regia ha impietosamente riprende a bordo strada in preda ai crampi. Dopo questa fase concitata si forma un gruppo di inseguitori alle spalle di Rosa. La composizione è di quelle che fanno paura poichè ci sono Tiesj Benoot e Wellens (Lotto Soudal), Fuglsang e Alexey Lutsenko (Astana), Van Avermaet, Zdeněk Štybar Julian Alaphilippe e Yves Lampaert (Deceuninck-QuickStep), Simon Clarke (EF Education Firs), Romain Seigle (Groupama-FDJ), Wout Van Aert (Jumbo-Visma), Robert Power (Team Sunweb), Toms Skujiņš (Trek-Segafredo) e Maximiliann Schachmann (Bora-Hansgrohe), che perde però contatto a causa di una foratura. Ciononostante il tedesco stringerà i denti e riuscirà a rientrare insieme a Viacheslav Kuznetsov (Katusha-Alpecin) dopo un analogo quanto vano tentativo di Marco Canola (Nippo Vini Fantini Faizanè). L’avventura di Rosa termina a 36 chilometri dalla conclusione, in un tratto pianeggiante ed asfaltato, nel quale un corridore solo – e per di più in fuga da molti chilometri – è destinato a perdere moltissimo rispetto al folro gruppo inseguitore. In quest’ultimo a rompere gli indugi è Fuglsang con Van Aert prontissimo a seguirlo e Alaphilippe che salta sulla ruota dei due nel giro di pochi secondi con un bello scatto che dimostra freschezza atletica e spaventa gli altri due, ben consapevoli che portare Alaphilippe all’arrivo significa dover lottare per la piazza d’onore.
La situazione dietro non è delle migliori perchè gli inseguitori non riescono a strutturarsi e vanno avanti in un tira e molla che favorisce il terzetto di testa.
Sulle dure rampe del tratto sterrato di Colle Pinzuto Fuglsang cerca di staccare Alaphilippe, ma il francese riesce a rispondere alla sfuriata mentre Van Aert è costretto cedere, ma non per questo smetterà di lottare. Anzi, il belga è molto bravo a non darsi per vinto ed a continuare l’inseguimento della coppia di testa, mentre gli inseguitori, nonostante i tentativi di Van Avermaet, continuano a perdere terreno.
Fuglsang prova anche nell’ultimo tratto di sterrato a levarsi di ruota Alaphippe, ma ancora una volta il tentativo risulta vano e i due si involano verso Siena, mentre Van Aert non si rialza e continua a lottare. Mentre i due di testa si studiano, il belga continua al massimo che può e si riporta sul danese e sul transalpino in prossimità del triangolo rosso, provando addirittura ad andarsene. Basta, però, una piccola reazione di Alaphilippe ed un ultimo disperato tentativo di Fuglsang per lasciare sul posto il belga, sfinito dall’inseguimento solitario. Nelle ultime centinaia di metri non c’è assolutamente storia con Alaphilippe che non deve neppure disputare lo sprint per tagliare il traguardo nella storica piazza ove per due volte l’anno si disputa il celeberrimo palio.
Štybar, che era in cima la borsino dei bookmakers, ha giocato da stopper dopo essersi inserito nel tentativo dei 14 con tutti i big, quando Alaphilippe si portato sullo scatenato Fuglsang; il recente vincitore della Omloop Het Nieuwsblad ha intuito che la riuscita di quel tentativo avrebbe favorito il compagno di squadra e si è regolato di conseguenza. La missione non è poi stata difficile, in quanto l’unica vera reazione, gli allunghi di Van Avermaet, è arrivata troppo tardi, quando ormai il distacco era intorno ai due minuti e i chilometri per andare all’arrivo troppo pochi per cercare di ricucire. Nulla si può rimproverare a Fuglsang, che ha provato in tutti i modi staccare il francese e ha sofferto non poco per rispondere all’attacco che ha provocato la flessione di Van Aert. Alahilippe, allo stesso modo, conscio del fatto che gli sarebbe bastato difendersi, ha stretto i denti ed è riuscito a non perdere la ruota del danese. Grande anche Van Aert che non ha mai mollato ed una volta ripresi i due di testa ha anche cercato di sorpenderli.
Geraint Thomas (Sky) è rimasto quasi subito molto indietro, mentre tra gli italiani ci ha provato solo Bettiol, che però è rimasto vittima dei crampi; Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) e Gianni Moscon (Sky), invece, non sono mai stati protagonisti.
E’ comunque bello vedere i grandi campioni da corse a tappe ai nastri di partenza di una corsa sempre più affascinante, che anche quest’anno ha visto i big darsele di santa ragione.
La stagione delle grandi classiche, che una volta si apriva con la Sanremo, ha trovato un’altra grande corsa che ispira i campioni, anche se il fascino della Classicissima rimane intramontabile.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 4:47:14
2 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:02
3 Wout Van Aert (Bel) Team Jumbo-Visma 0:00:27
4 Zdenek Štybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:01:00
5 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
6 Greg Van Avermaet (Bel) Ccc Team 0:01:01
7 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:01:04
8 Simon Clarke (Aus) Ef Education First 0:01:08
9 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:01:12
10 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:01:21
11 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:01:28
12 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:02:41
13 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
14 Silvan Dillier (Swi) Ag2R La Mondiale 0:02:42
15 Stefan Küng (Swi) Groupama-Fdj 0:02:44
16 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
17 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
18 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:47
19 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:02:48
20 Roman Kreuziger (Cze) Team Dimension Data
21 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
22 Ruben Guerreiro (Por) Team Katusha Alpecin 0:02:56
23 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:02:57
24 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:03:00
25 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:03:06
26 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha Alpecin 0:03:09
27 Romain Seigle (Fra) Groupama-Fdj 0:03:17
28 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:06:54
29 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
30 Tadej Pogacar (Slo) Uae Team Emirates 0:08:04
31 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:08:57
32 Rob Power (Aus) Team Sunweb
33 Nathan Van Hooydonck (Bel) Ccc Team 0:09:17
34 Michael Schär (Swi) Ccc Team
35 Quentin Jauregui (Fra) Ag2R La Mondiale
36 Benjamin King (USA) Team Dimension Data
37 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
38 Sebastian Schönberger (Aut) Neri Sottoli Selle Italia Ktm
39 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
40 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
41 Simone Velasco (Ita) Neri Sottoli Selle Italia Ktm
42 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
43 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
44 Simone Petilli (Ita) Uae Team Emirates
45 Michael Valgren Andersen (Den) Team Dimension Data 0:09:24
46 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep
47 Enrico Battaglin (Ita) Team Katusha Alpecin
48 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
49 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott
50 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:09:26
51 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
52 Jimmy Turgis (Fra) Vital Concept-B&B Hotels 0:09:30
53 Lukasz Wisniowski (Pol) Ccc Team
54 Michal Golas (Pol) Team Sky
55 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
56 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:09:44
57 Antoine Duchesne (Can) Groupama-Fdj 0:09:46
58 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:09:57
59 François Bidard (Fra) Ag2R La Mondiale
60 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:12:05
61 Jonathan Caicedo (Ecu) Ef Education First 0:12:24
62 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
63 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Ccc Team 0:12:27
64 Eduard Prades Reverter (Spa) Movistar Team
65 Owain Doull (GBr) Team Sky
66 Ben Gastauer (Lux) Ag2R La Mondiale
67 Taco Van Der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
68 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Dimension Data
69 Gijs Van Hoecke (Bel) Ccc Team
70 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
71 Dmitrii Strakhov (Rus) Team Katusha Alpecin 0:12:32
72 Tanel Kangert (Est) Ef Education First
73 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb
74 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:12:43
75 Rasmus Fossum Tiller (Nor) Dimension Data 0:12:47
76 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:12:49
77 Nico Denz (Ger) Ag2R La Mondiale 0:12:57
78 Alberto Bettiol (Ita) Ef Education First 0:22:54
79 Nathan Haas (Aus) Team Katusha Alpecin
80 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane’
81 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott
82 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
83 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:22:57

Alaphilippe infila unaltra vittoria di prestigio e vince il palio degli sterrati senesi, la Strade Bianche (foto Bettini)

Alaphilippe infila un'altra vittoria di prestigio e vince il "palio degli sterrati senesi", la Strade Bianche (foto Bettini)

LE SAMYN: LA PRIMA VITTORIA DI FLORIAN SÉNÉCHAL

marzo 5, 2019 by Redazione  
Filed under News

Florian Sénéchal, francese della Deceuninck – Quick Step, ottiene la sua prima vittoria da professionista al termine di una vivace e divertente edizione de “Le Samyn”, l’unica corsa vallone con tratti di pavè lungo il percorso, nata nel 1968 e dedicata al suo primo vincitore, il belga naturalizzato francese José Samyn, deceduto in corsa nel 1969 a soli 23 anni.

Le Samyn, terzo appuntamento belga di questo avvio di stagione, non ha deluso le attese. La corsa vallone, forte anche dei bei nomi presenti e della voglia di fare bene su questi tracciati delle compagini Professional francesi e belghe, è stata combattuta fino all’ultimo e ha premiato – come accaduto alla Omloop Het Nieuwsblad e alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne – un portacolori della Deceuninck-Quick Step. La sorpresa, se così si può chiamarla, è nel nome del vincitore. Ad avere la meglio sul gruppetto forte di una decina di unità che si è giocato la gara è stato Florian Sénéchal. Il francese, professionista dal 2014, ha infatti ottenuto la sua prima vittoria da professionista al termine di una gara che, strada facendo, ha visto un continuo cambiamento di situazioni.
I primi a firmare un’azione meritevole di maggior successo erano Rémi Cavagna (Deceuninck-Quick Step), Stan Dewulf (Lotto Soudal) e Loïc Vliegen (Wanty-Gobert). I tre, involatisi ai meno 80, rimanevano in avanscoperta per una ventina di chilometri e poi, terminato questo tentativo, irrompeva sulla corsa il vento laterale, sfruttato al meglio dalla Direct Énergie. Il lavoro del team dell’ultimo vincitore di questa corsa, Niki Terpstra, spezzava il gruppo che successivamente tornava compatto prima del cartello dei meno 50. Da quel momento in avanti la corsa si arroventava con decisione e si avvantaggiavano Aimé De Gendt (Wanty-Gobert) e Pieter Serry (Deceuninck-Quick Step), mentre il tratto in pavé di Bellevue si guadagnava gli onori della cronaca frammentando il plotone all’inseguimento dei due.
Al passaggio sotto lo striscione del traguardo, all’inizio dell’ultimo giro del circuito finale di 24 km, la situazione vedeva – alle spalle dei due fuggitivi – transitare con pochi secondi di ritardo Elmar Reinders (Roompot-Charles). Seguiva a una dozzina di secondi dai primi il sestetto composto da Jesper Asselman (Roompot-Charles), Tim Declercq (Deceuninck-Quick Step), Rémy Mertz (Lotto Soudal), Lukas Spengler (Wallonie Bruxelles) e Stijn Vandenbergh (AG2R La Mondiale). Il gruppo principale rimaneva entro il mezzo minuto di ritardo. I distacchi ristretti favorivano ulteriori avvicendamenti e davanti, ad esclusione del solo Splengler, i due gruppetti si univano in un plotoncino che aveva tutte le intenzioni e le capacità di andare al traguardo. Intenzioni e capacità che, però, si sono scontravano con la determinazione della solita Direct Énergie, votata anima e cuore alla causa del proprio capitano, intenzionato a firmare per la terza volta in quattro anni la corsa belga. Lanciato dal “sacrificio” dei compagni di squadra, Niki Terpstra riusciva a chiudere sui battistrada, portandosi dietro, però, alcuni scomidi clienti. Infatti, alle spalle del dorsale numero uno si muovevano prontamente Lars Boom (Roompot-Chalres) e Florian Sénéchal (Deceuninck-Quick Step) e nel giro di 500 metri il gap che li divideva dalla testa della corsa veniva prontamente chiuso rimettendo così tutto in discussione. Gli stessi tre corridori provavano ad avvantaggiarsi dopo che le squadre più rappresentate, Roompot-Charles e Deceuninck-Quick Step, avevano impedito agli inseguitori di portarsi sotto. Se ai meno 3500 metri la testa della corsa vedeva ancora in testa il terzetto formato da Terpstra, Boom e Sénéchal. l’eccessivo tatticismo tra questi corridori permetteva agli immediati inseguitori di raggiungerli, non prima di vedere un tentativo di Declercq, uno dei primi a riportarsi sui tre battistrada. Anche per il belga non c’era fortuna, ma il suo tentativo era il preludio alla quattordicesima vittoria della squadra fiamminga.
A trionfare, infatti, era il francese Florian Sénéchal, alla sua prima vittoria da professionista, nonostante nella sua giovane carriera ci sia andato vicino in più di un’occasione. Alle spalle del felice e commosso vincitore transitavano nell’ordine De Gendt, Terpstra e Lars Boom con lo stesso tempo di Sénéchal; completavano la top ten a Serry e Stijn Vandenbergh a 1″, Declercq a 6″, Reinders a 8”, Jesper Asselman a 14″ e Mertz a 19″. Dopo 54” ha chiuso Baptiste Planckaert (Wallonie-Bruxelles), primo degli inseguitori. Corsa da dimenticare, invece, per quanto riguarda i colori italiani poichè dei 12 azzuri in gara al traguardo ne sono arrivati solo due e il primo di questi è stato Andrea Vendrame (Androni Giocattoli-Sidermec), 81° con quasi 6 minuti di ritardo.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 4:38:20
2 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
3 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie
4 Lars Boom (Ned) Roompot-Charles
5 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:01
6 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
7 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:06
8 Elmar Reinders (Ned) Roompot-Charles 0:00:08
9 Jesper Asselman (Ned) Roompot-Charles 0:00:14
10 Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal 0:00:19
11 Baptiste Planckaert (Bel) Wallonie Bruxelles 0:00:54
12 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert
13 Jelle Mannaerts (Bel) Tarteletto-Isorex 0:01:02
14 Tom Van Asbroeck (Bel) Israel Cycling Academy 0:01:10
15 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
16 Loïc Vliegen (Bel) Wanty-Gobert
17 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
18 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:17
19 Tom Dernies (Bel) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole
20 Dries De Bondt (Bel) Corendon-Circus
21 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie 0:01:23
22 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty-Gobert
23 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Jonas Van Genechten (Bel) Vital Concept-B&B Hotel
25 Rudy Barbier (Fra) Israel Cycling Academy
26 Bagdonas Gediminas (Ltu) AG2R La Mondiale
27 Lawrence Naesen (Bel) Lotto Soudal
28 Jon Aberasturi Izaga (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
29 Josip Rumac (Cro) Androni Giocattoli-Sidermec
30 Dorian Godon (Fra) AG2R La Mondiale
31 James Fouche (NZl) Team Wiggins Lecol
32 Sjoerd van Ginneken (Ned) Roompot-Charles
33 Jan Maas (Ned) Leopard Pro Cycling
34 Senne Leysen (Bel) Roompot-Charles
35 Kevyn Ista (Bel) Wallonie Bruxelles
36 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal
37 Amaury Capiot (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
38 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
39 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
40 Alan Banaszek (Pol) Caja Rural-Seguros RGA
41 Roy Jans (Bel) Corendon-Circus
42 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling 0:01:31
43 Stijn Devolder (Bel) Corendon-Circus 0:01:36
44 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:01:51
45 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:02:02
46 Timothy Stevens (Bel) Cibel 0:02:21
47 Jack Burke (Can) Leopard Pro Cycling 0:02:38
48 Mario Spengler (Swi) Leopard Pro Cycling
49 Tom Wirtgen (Lux) Wallonie Bruxelles 0:03:39
50 Thomas Stewart (GBr) Canyon DHB p/b Bloor Homes
51 Jeroen Pattyn (Bel) Team Differdange Geba
52 Gianni Marchand (Bel) Cibel
53 David Boucher (Bel) Tarteletto-Isorex
54 Bert De Backer (Bel) Vital Concept-B&B Hotel
55 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
56 Franck Bonnamour (Fra) Arkéa Samsic
57 Boris Vallee (Bel) Wanty-Gobert
58 Sebastian Mora Vedri (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
59 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling
60 Lukas Spengler (Swi) Wallonie Bruxelles
61 Emils Liepins (Lat) Wallonie Bruxelles
62 Xavier Cañellas Sanchez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
63 Ludwig De Winter (Bel) Wanty-Gobert
64 Joab Schneiter (Swi) IAM Excelsior
65 Michiel Dieleman (Bel) Cibel
66 Michaël Van Staeyen (Bel) Roompot-Charles
67 Samuel Leroux (Fra) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole
68 Dennis Coenen (Bel) Cibel
69 Mihkel Räim (Est) Israel Cycling Academy
70 Pierre Barbier (Fra) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole
71 Gabriel Cullaigh (GBr) Team Wiggins Lecol
72 Pierre Idjouadiene (Fra) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole
73 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
74 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale
75 Bram Welten (Ned) Arkéa Samsic
76 Colin Heiderscheid (Lux) Leopard Pro Cycling
77 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy
78 Jordi Van Dingenen (Bel) Tarteletto-Isorex
79 Julien Van Den Brande (Bel) Tarteletto-Isorex 0:04:43
80 Timothy Dupont (Bel) Wanty-Gobert 0:05:11
81 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:06:07
82 Joeri Stallaert (Bel) Corendon-Circus 0:06:51
83 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
84 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie
85 Emiel Vermeulen (Bel) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole
86 Peter Williams (GBr) Swiftcarbon Pro Cycling 0:08:31
87 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:09:31
88 Clément Russo (Fra) Arkéa Samsic
89 Brian van Goethem (Ned) Lotto Soudal 0:11:11
90 Marco Tizza (Ita) Amore & Vita-Prodir 0:11:51
91 Quentin Guex (Swi) IAM Excelsior
92 Dylan Page (Swi) IAM Excelsior
93 Simon Pellaud (Swi) IAM Excelsior

Prima vittoria da professionista per Florian Sénéchal a Le Samyn (foto Bettini)

Prima vittoria da professionista per Florian Sénéchal a "Le Samyn" (foto Bettini)

DRÔME CLASSIC 2019, VINCE VUILLERMOZ

marzo 4, 2019 by Redazione  
Filed under News

Alexis Vuillermoz vince la classica francese in solitaria davanti a Valentin Madouas. Chiude il podio Warren Barguil, quinto Giovanni Visconti

Pronti via e si susseguono diversi tentativi da lontano a seguito dei quali va via un drappello di 11 corridori, che viene riassorbito dal plotone dopo una fase di stallo al comando della corsa viene. Solo ora riesce a uscire la fuga buona, composta da Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles), Jérémy Leveau (Delko Marseille Provence), Yoann Paillot (St. Michel Auber 93) e Thomas Degand (Wanty – Groupe Gobert). I 4 raggiungono un vantaggio massimo di quasi 7 minuti, ma il loro destino è segnato. Ai -100 Km dal traguardo il margine si è già ridotto a 3 minuti, diventati poi un solo minuto ai -50. Il gruppo torna compatto quando la corsa entra nella sua fase più calda e il percorso propone insidie stuzzicanti per i corridori più fantasiosi. Fra questi vi è senza dubbio il talento transalpino Warren Barguil (Arkéa Samsic), che tenta una sortita ma senza particolare successo. Vero ago della bilancia è il ritmo della Direct Énergie, causa del frazionamento improvviso del gruppo in diversi tronconi. Si alternano così nelle ultimissime battute scatti e controscatti a ripetizione, senza che mai nessuno riesca a prendere il largo. Ci riesce, invece, Anthony Perez (Cofidis, Solutions Crédits), apripista per la risposta di Alexis Vuillermoz (AG2R La Mondiale). Se il primo non riesce a tenere un ritmo alto, Vuillermoz sfrutta il lavoro del compagno di fuga per poi lanciarsi verso il trionfo in solitaria sul traguardo di Livron-sur-Drôme. Alle sue spalle la volata degli sconfitti è regolata da Valentin Madouas (Groupama – FDJ), secondo anche il giorno prima alla Classic de l’Ardèche, su Barguil. Leggermente attardato giunge quinto un buon Giovanni Visconti (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), quinto al traguardo con 13″ di ritardo.

Lorenzo Alessandri

Twitter
LorenzoAleLS7

Vuillermoz si impone in solitaria nella Drôme Classic (foto Bettini)

Vuillermoz si impone in solitaria nella Drôme Classic (foto Bettini)

BOB JUNGELS, UNA “KUURNE” DI FORZA E DI CUORE

marzo 3, 2019 by Redazione  
Filed under News

Impresa in terra belga per il campione lussemburghese Bob Jungels che mette la firma ad una Kuurne-Bruxelles-Kuurne corsa con il cuore, sempre all’attacco e con quel pizzico di follia che trasforma una vittoria in una corsa ciclistica in un’impresa.

Secondo appuntamento in terra belga per questo primo week end di gare della “Campagna del Nord”. Dopo l’assaggio di pavè e muri di ieri, oggi si è corso da Kuurne a Bruxelles e ritorno per un’altra classica del panorama ciclistico mondiale. Il successo, come spesso accade da queste parti, è andato ad un portacolori della corazzata belga Deceuninck – Quick Step, formazione che nella sua decennale attività ha ottenuto in questa competizione 7 vittorie con 5 corridori diversi. A questi bisognerebbe aggiungere, per onestà intellettuale, anche i successi firmati Mapei, squadra dalle cui ceneri è nato l’attuale team diretto da Patrick Lefevere.
L’avventura del campione lussemburghese è iniziata dopo l’Oude Kwaremont, quando mancavano un’ottantina di chilometri al termine e il corridore della Deceuninck – Quick Step si è inserito in un tentativo di una trentina di elementi che si sono avvantaggiati dal plotone. Non soddisfatto della situazione e dal numero elevato di ciclisti che componeva il plotone, dopo una quindicina di chilometri, sul pavé di Varent, Jungels ha forzato l’andatura, riducendo così a cinque il numero dei battistrada. A fargli compagnia sono così rimasti Magnus Cort Nielsen e Davide Ballerini (Astana), Oliver Naesen (Ag2r La Mondiale) e Sebastian Langeveld (Ef Education First). I cinque procedono d’amore e d’accordo, mentre nel plotone sono la Jumbo-Visma e la Bora-Hansgrohe a prendere in mano la situazione. L’ultima e decisiva svolta si è avuta ai meno 16, quando il portacolori della Deceuninck – Quick Step si è scrollato di dosso i quattro compagni d’avventura e si è involato verso il traguardo intavolando una personalissima lotto di cuore e nervi con il plotone che lo inseguiva. Oggi la cosa ha detto bene al fuggitivo che, oltre che sulle sue doti di cronoman, ha potuto contare sulle azioni da stopper dei suo compagni di squadra, schierati in blocco nelle prime posizioni del plotone inseguitore.
La vittoria ha così premiato il coraggio di Bob Jungels che ha preceduto di 12” il gruppo regolato da Owain Doull (Sky) su Niki Terpstra (Direct Énergie), Dylan Groenewegen (Team Jumbo-Visma), Yves Lampaert e Florian Sénéchal (Deceuninck – Quick Step), Jens Keukeleire (Lotto Soudal), Andrè Greipel (Team Arkéa Samsic), Jasper De Buyst (Lotto Soudal) e Carlos Barbero (Team Movistar) a completare la TopTen. Primo italiano Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert), sedicesimo.
Il circo del ciclismo rimarrà ora in terra belga dove mercoledì è in programma Le Samyn, corsa di 201,4 km da Quaregnon a Dour, altra gara infarcita di “côtes” e tratti di pavè.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 4:42:54
2 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:00:12
3 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie
4 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma
5 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep
6 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
7 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
8 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
9 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
10 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
11 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits
12 Tom Van Asbroeck (Bel) Israel Cycling Academy
13 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
14 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
15 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
16 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert
17 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
18 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
19 Milan Menten (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
20 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
21 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
22 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty-Gobert
23 Boy van Poppel (Ned) Roompot-Charles
24 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
25 Mitchell Docker (Aus) EF Education First
26 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
27 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team
28 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) CCC Team
29 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
30 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
31 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 0:00:18
32 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
33 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
34 Jean-Pierre Drucker (Lux) Bora-Hansgrohe 0:01:01
35 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
36 Benoit Jarrier (Fra) Arkéa Samsic 0:01:24
37 Jimmy Turgis (Fra) Vital Concept-B&B Hotel
38 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic
39 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team
40 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
41 Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
42 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:34
43 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
44 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
45 Ian Stannard (GBr) Team Sky
46 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
47 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:08
48 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:22
49 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
50 Aaron Verwilst (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
51 Jesper Asselman (Ned) Roompot-Charles
52 Dion Smith (NZl) Mitchelton-Scott
53 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
54 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
55 Kenneth Vanbilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
56 Josef Cerny (Cze) CCC Team
57 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:02:25
58 Iljo Keisse (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:02:31
59 Alex Kirsch (Lux) Trek-Segafredo
60 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:55
61 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
62 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:03:15
63 Lawrence Naesen (Bel) Lotto Soudal 0:03:30
64 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
65 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
66 Christopher Lawless (GBr) Team Sky
67 Tom Scully (NZl) EF Education First
68 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
69 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma

Impresa di Bob Jungels alledizione 2019 della Kuurne-Bruxelles-Kuurne (foto Bettini)

Impresa di Bob Jungels all'edizione 2019 della Kuurne-Bruxelles-Kuurne (foto Bettini)

CLASSIC DE L’ARDÈCHE 2019, SPUNTA CALMEJANE

marzo 3, 2019 by Redazione  
Filed under News

Lilian Calmejane vince la classica francese davanti Valentin Madouas e Odd Christian Eiking. Quarto Bardet, Giovanni Visconti 14esimo

La Classica de l’Ardèche, fino al 2012 Boucles du Sud Ardèche, è storicamente una corsa in linea con un percorso mai banale e un rango partenti di tutto rispetto. L’edizione 2019 non ha smentito le attese e basta scorrere velocemente l’ordine d’arrivo per trovare nomi pesanti, soprattutto fra i padroni di casa.
Nelle prime battute prendono il largo Brice Feillu (Arkéa-Samsic), Álvaro Cuadros (Caja Rural-Seguros RGA) e Nigel Ellsay (Rally Cycling)m sui quali riescono a rinvenire in seguito anche Evaldas Siskevicius (Delko Marseille Provence) e Umberto Marengo (Neri Sottoli-Selle Italia-KTM), mentre solo dopo un lungo inseguimento riesce a riportarsi sotto anche Matthew Gibson (Burgos-BH). Il vantaggio massimo della testa della corsa tocca 8 minuti, poi inizia il forcing del plotone per ricucire, ritmo inesorabile che spegne il tentativo di fuga già ai -30 km dal traguardo. Questo anticipo eccessivo permette a Romain Bardet (AG2R La Mondiale) di tentare un allungo seguito da Quentin Pacher (Vital Concept-B&B Hotels), che lo marca stretto e se lo lascia alle spalle nel corso dell’ultima asperità di giornata. Il portacolori dell’AG2R ha tanta voglia di lasciare il segno ma le gambe non rispondono ancora come in forma Tour, costringendolo a battersi per le posizioni di rincalzo. Medesima sorte è quella di Pacher: nel finale da dietro parte Lilian Calmejane (Dircet Énergie) con un’azione di sorpresa che coglie impreparati tutti e che gli permette di raggiugere la testa della corsa. Staccati tutti gli avversari odierni, il suo tentativo diventa una cavalcata trionfale verso il successo in solitaria a Guilherand-Granges dopo 200 km di gara. Alle sue spalle il podio è completato da Valentin Madouas (Groupama – FDJ) e da Christian Odd Eiking ( Wanty – Groupe Gobert). Bardet deve accontentarsi del quarto posto, Thibaut Pinot (Groupama – FDJ) del dodicesimo, mentre per Warren Barguil (Arkéa Samsic) si deve registrare una caduta in discesa, senza apparenti problemi di grave rilevanza anche se gli impedirà di concludere la gara. Per quanti riguarda gli italiani, ottima prova di Giovanni Visconti (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), sempre attivo in corsa e quattordicesimo al traguardo.

Lorenzo Alessandri

Lilian Calmejane taglia in solitaria, con pochi secondi di vantaggio sugli inseguitori, il traguardo della Classic de lArdèche (foto Bettini)

Lilian Calmejane taglia in solitaria, con pochi secondi di vantaggio sugli inseguitori, il traguardo della Classic de l'Ardèche (foto Bettini)


Twitter @LorenzoAleLS7

ŠTYBAR DA FINISSEUR DI RAZZA, SUA LA OMLOOP HET NIEUWSBLAD

marzo 2, 2019 by Redazione  
Filed under News

Il ceco della Deceuninck-QuickStep ha vinto l’edizione 2019 della Omloop Het Nieuwsblad con un affondo ai 3 km dall’arrivo che gli ha permesso di levarsi di ruota di forza i rimasti di un drappello molto ben assortito che si era avvantaggiato nelle fasi calde della corsa.

Una corsa decisa da una azione da finisseur del ceco Zdeněk Štybar (Deceuninck-QuickStep), che è riuscito a far valere la maggiore brillantezza che si è ritrovato nel finale di una corsa accesasi sul Molenberg.
La prima fase di gara è stata, infatti, estremamente tranquilla, anche se i ritmi sono stati sostenuti finché in testa non si è formato un quartetto con Roy Jans (Corendon-Circus), Tom Wirtgen (Wallonie Bruxelles), Alex Howes (EF Education First) e Tom Devriendt (Wanty-Gobert). Il loro vantaggio è salito rapidamente fino ad arrivare vicino al quarto d’ora. Gli uomini della Deceuninck-Quick Step si incaricano di riportare il differenziale entro margini accettabili, cosa che avviene al secondo passaggio sul Leberg, quando i battistrada si ritrovano ad aver perso due terzi del vantaggio conseguito. Della riduzione del gap cercano di approfittarne, lanciandosi al contrattacco, Julien Duval (Ag2R La Mondiale), Alex Kirsch (Trek-Segafredo), Kenneth Vanbilsen (Cofidis, Solutions Crédits), Boy Van Poppel (Roompot-Charles) e Baptiste Planckaert (Wallonie Bruxelles). I cinque, che non preoccupavano particolarmente il gruppo, vengono presto raggiunti da Lionel Tamineaux, Emīls Liepiņš (Wallonie Bruxelles), Frederic Backaert (Wanty-Gobert), Bert Van Lerberghe (Cofidis, Solutions Crédits), Sven Erik Bystron (UAE Team Emirates), Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Ian Stannard, Chris Lawless (Team Sky), Mike Teunissen, Taco Van der Hoorn (Jumbo-Visma), Jurgen Roelandts (Movistar), Davide Ballerini (Astana), Stijn Vandenbergh, Oliver Naesen (Ag2R La Mondiale), Jens Keukeleire (Lotto Soudal) e Štybar, i quali hanno ben altre qualità e non possono essere lasciati andare. Il gruppo, infatti, organizza l’inseguimento e riesce a riacciuffare prima Duval, Teunissen, Vanbilsen, Planckaert, Bystrom e Ballerini e poi anche gli altri contrattaccanti.
Tra i battistrada ci prova Planckaert (Wallonie Bruxelles), che se ne va in solitaria sul Molenberg, ma ormai il gruppo è molto vicino. Prima di riassorbire tutti i fuggitivi della prima ora, si forma un nuovo drappello di contrattaccanti con alcuni uomini che già ci avevano provato poco prima ed altri corridori che, invece, non erano ancora entrati in scena. Si tratta di un gruppo qualitativamente molto ben assortito con Yves Lampaert, Štybar (Deceunick-Quick Step), Tiesj Benoot, Tim Wellens (Lotto Soudal), Naesen (Ag2R La Mondiale), Ballerini, Alexey Lutsenko (Astana), Dylan Teuns, Sonny Colbrelli (Bahrain-Merida), Jempy Drucker, Daniel Oss (Bora-hansgrohe), Greg Van Avermaet (CCC Team), Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), Wout Van Aert, Danny Van Poppel (Jumbo-Visma) e Ian Stannard (Sky).
Questi uomini danno subito l’impressione di riuscire a giocarsi la vittoria, ma la caduta di Benoot prima e alcune successive scaramucce inducono Van Avermaet a provarci sul Bosberg. Il corridore di casa si porta dietro Štybar e Lutsenko, oltre ai connazionali Teuns e Wellens.
Il quintetto vanta un grosso tasso tecnico e guadagna trenta secondi sugli inseguitori, assicurandosi un margine sufficiente ad impedire qualsiasi tentativo di rientro.
La corsa si decide ai meno tre, quando Štybar dimostra di essere il più brillante, prima andando a chiudere sul tentativo di Teuns e poi lasciando sul posto gli altri componenti del quintetto, senza alcuna possibilità di replica.
Il ceco si presenta da solo sul traguardo di Ninove, mentre Va Avermaet e Wellens vanno a completare il podio nella volata dei battuti.
Štybar è stato molto bravo a finalizzare il lavoro della squadra che si è incaricata sin dall’inizio di fare la corsa, tenendo la fuga sotto controllo. Il ceco è entrato già nella prima controffensiva stoppata dal gruppo, facendosi poi trovare pronto anche al momento dell’attacco decisivo. Van Avermaet ci ha provato sulle strade di casa ed a lui va il merito di aver portato via il quintetto che è andando a giocarsi la vittoria. Nel finale, comunque, sono emerse in modo molto limpido sia le energie, sia le qualità di finisseur del corridore ceco che è andato così ad aggiudicarsi la prima vittoria stagionale.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 4:53:17
2 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:00:09
3 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
4 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
5 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
6 Jean-Pierre Drucker (Lux) Bora-Hansgrohe
7 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep
8 Philippe Gilbert (Bel) Deceuninck-QuickStep
9 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
10 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
11 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
12 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
13 Wout Van Aert (Bel) Team Jumbo-Visma
14 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
15 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First
16 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
17 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
18 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
19 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:28
20 Niki Terpstra (Ned) Direct Energie 0:00:29
21 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:30
22 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:00:32
23 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:44
24 Baptiste Planckaert (Bel) Wallonie Bruxelles 0:01:52
25 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team
26 Ian Stannard (GBr) Team Sky
27 Stijn Devolder (Bel) Corendon-Circus
28 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:02:51
29 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
30 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
31 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:16
32 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:04:42
33 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
34 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:04:44
35 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:05:54
36 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
37 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
38 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
39 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
40 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
41 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
42 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:06:17
43 Dries De Bondt (Bel) Corendon-Circus
44 Amaury Capiot (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
45 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data
46 Boy van Poppel (Ned) Roompot-Charles
47 Tom Devriendt (Bel) Wanty-Gobert
48 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert
49 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie
50 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
51 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo
52 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
53 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
54 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
55 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) CCC Team
56 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
57 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
58 Alex Howes (USA) EF Education First
59 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
60 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
61 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
62 Taylor Phinney (USA) EF Education First
63 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
64 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
65 Anthony Turgis (Fra) Direct Energie
66 Loïc Vliegen (Bel) Wanty-Gobert
67 Kevyn Ista (Bel) Wallonie Bruxelles
68 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
69 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
70 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
71 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
72 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
73 Christian Knees (Ger) Team Sky
74 Damien Touze (Fra) Cofidis, Solutions Credits
75 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
76 Jimmy Janssens (Bel) Corendon-Circus 0:06:23
77 Sjoerd van Ginneken (Ned) Roompot-Charles
78 Dion Smith (NZl) Mitchelton-Scott
79 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma
80 Lars Boom (Ned) Roompot-Charles
81 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
82 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
83 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
84 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
85 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
86 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
87 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:06:27
88 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
89 Maarten Wynants (Bel) Team Jumbo-Visma
90 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
91 Tom Scully (NZl) EF Education First
92 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First
93 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
94 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:36
95 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
96 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert
97 Dorian Godon (Fra) AG2R La Mondiale
98 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
99 Kenny Dehaes (Bel) Wallonie Bruxelles
100 Emils Liepins (Lat) Wallonie Bruxelles
101 Lukas Spengler (Swi) Wallonie Bruxelles
102 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
103 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
104 Matti Breschel (Den) EF Education First
105 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
106 Marcel Meisen (Ger) Corendon-Circus
107 Pascal Eenkhoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
108 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits
109 Alex Kirsch (Lux) Trek-Segafredo
110 Lionel Taminiaux (Bel) Wallonie Bruxelles

Zdeněk Štybar inaugura la Campagna del Nord 2019 imponendosi nella 74a edizione della Omloop Het Nieuwsblad (foto Bettini)

Zdeněk Štybar inaugura la "Campagna del Nord" 2019 imponendosi nella 74a edizione della Omloop Het Nieuwsblad (foto Bettini)

CALMA PIATTA A DUBAI, VINCE BENNETT NEL GIORNO DELLA FESTA DI ROGLIČ

marzo 2, 2019 by Redazione  
Filed under News

Sam Bennett vince l’ultima tappa dell’UAE Tour beffando Fernando Gaviria. Corsa piatta non solo per quanto riguarda l’altimetria. A Roglič basta concludere la frazione in gruppo per importi senza troppi patemi in classifica generale.

Si è conclusa oggi, con la settima e ultima tappa, la prima edizione dell’UAE Tour. Nell’ultima frazione, disegnata per i velocisti, nel duello tra Fernando Gaviria (UAE-Team Emirates) ed Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step) a spuntarla, un classico in queste situazioni, è stato il terzo incomodo, l’irlandese Sam Bennet (Bora – Nansgrohe), alla seconda vittoria stagionale dopo l’affermazione conseguita a gennaio alla Vuelta a San Juan Internacional.
La tappa, lunga 145 km e corsa interamente sulle strade di Dubai, non ha offerto particolari sorprese, nonostante sia caratterizzata da un forte vento. Subito dopo la partenza, prendevano il largo Dimitry Gruzdev (Astana), William Clarke (Trek-Segafredo) e Benoît Cosnefroy (AG2R La Mondiale). A sorpresa non erano presenti né Stepan Kurianov (Gazprom-RusVeloné) né Charles Planet (Novo Nordisk), i due instancabili ciclisti che avevano animato le tappe precedenti. I battistrada arrivavano a guadagnare quasi cinque minuti di vantaggio prima di venire riassorbiti a 3 km dall’arrivo. L’unico fatto da segnalare nel gruppo, prima dello sprint finale, era un problema meccanico alla bici di Elia Viviani, avvenuto quando mancavno 23 km al traguardo e che non avrebbe precluso la possibilità al velocista italiano di giocarsi le proprie chances per la vittoria finale. La Lotto Soudal prendeva l’iniziativa, pilotando il gruppo per impostare nei migliori dei modi la volata a Caleb Ewan. Si era giunti così allo sprint finale sull’ostico porfido. Alexander Kristoff (UAE-Team Emirates), in versione gregario, da dietro pilotava perfettamente Gaviria, il quale veniva, però, rimontato e superato superato da un fugace Sam Bennett. Al terzo posto si piazzava Caleb Ewan, al quarto Kristoff – che, dopo aver guidato Gaviria, continuava la sua corsa – mentre Viviani giungeva solo quinto.
Non cambiava la classifica generale con Primož Roglič (Jumbo-Visma) che viene incoronato vincitore della prima edizione dell’UAE Tour. Lo sloveno chiude con 31″ di vantaggio su Alejandro Valverde (Movistar) e 44″ su David Gaudu (Groupama-FDJ), il francese della Groupama-FDJ che si impone la classifica riservata ai giovani. Davide Formolo (Bora – Hansgrohe), undicesimo a 1′52”, è il primo degli italiano in classifica, Viviani si “consola” facendo sua la classifica a punti mentre il citato Kurianov si impone nella speciale classifica dei traguardi volanti.

Luigi Giglio

ORDINE D’ARRIVO

1 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 3:17:51
2 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates
3 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
4 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
5 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
6 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
7 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
8 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
9 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
10 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Sky
11 Daniel McLay (GBr) EF Education First
12 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
13 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
14 Alexander Porsev (Rus) Gazprom–Rusvelo
15 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
16 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
17 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
18 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
19 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
20 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
21 Adam Blythe (GBr) Lotto Soudal
22 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
23 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
24 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
25 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
26 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma
27 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
28 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
29 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
30 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
31 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
32 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
33 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom–Rusvelo
34 Mehdi Benhamouda (Fra) Team Novo Nordisk
35 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
36 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
37 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
38 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
39 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
40 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
41 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
42 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
43 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
44 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
45 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
46 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
47 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
48 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
49 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott
50 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
51 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
52 Declan Irvine (Aus) Team Novo Nordisk
53 Igor Boev (Rus) Gazprom–Rusvelo
54 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
55 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
56 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
57 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
58 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
59 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
60 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
61 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
62 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
63 Artem Nych (Rus) Gazprom–Rusvelo
64 Sean Bennett (USA) EF Education First
65 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
66 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data
67 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale
68 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
69 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
70 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
71 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale
72 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
73 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
74 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom–Rusvelo
75 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
76 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
77 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
78 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
79 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
80 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
81 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
82 Sergei Shilov (Rus) Gazprom–Rusvelo
83 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
84 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
85 Michal Golas (Pol) Team Sky
86 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
87 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
88 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
89 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
90 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
91 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
92 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
93 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
94 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
95 Julius van den Berg (Ned) EF Education First 0:00:22
96 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
97 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida
98 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
99 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
100 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
101 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
102 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:27
103 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:00:29
104 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep
105 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
106 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:00:34
107 Callum Scotson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:38
108 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:00:45
109 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:00:49
110 James Whelan (Aus) EF Education First 0:00:57
111 Anton Vorobyev (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:01:00
112 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:01:09
113 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:01:12
114 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
115 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:01:15
116 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
117 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:01:22
118 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
119 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma
120 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
121 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
122 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:45
123 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:01:49
124 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
125 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
126 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:01:56
127 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:02:11
128 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
129 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:02:35
130 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
131 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:11

CLASSIFICA GENERALE

1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 26:27:29
2 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:31
3 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:00:44
4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:56
5 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:01:04
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:08
7 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:01:11
8 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:01:29
9 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:01:45
10 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:01:49
11 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:52
12 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:01:54
13 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:56
14 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:02:04
15 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:19
16 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 0:02:22
17 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:02:30
18 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:02:47
19 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:53
20 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:03:32
21 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:55
22 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:04:26
23 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky 0:04:38
24 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal 0:04:46
25 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:05:01
26 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:12
27 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:05:26
28 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:05:34
29 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:05:48
30 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:56
31 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:06:20
32 Artem Nych (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:06:25
33 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom–Rusvelo
34 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team 0:06:32
35 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:07:27
36 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:08:19
37 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:08:47
38 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:09:46
39 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:10:00
40 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 0:10:16
41 Callum Scotson (Aus) Mitchelton-Scott 0:10:18
42 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin 0:11:03
43 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:13:25
44 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:14:11
45 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:14:24
46 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:14:37
47 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 0:14:47
48 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:14:55
49 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk 0:16:50
50 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:17:35
51 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:17:51
52 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:18:00
53 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:18:10
54 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:19:43
55 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:20:25
56 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:20:26
57 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:20:49
58 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:21:21
59 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:21:34
60 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 0:23:49
61 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:24:17
62 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:25:18
63 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:26:01
64 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:26:29
65 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:27:33
66 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:28:00
67 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:28:04
68 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:28:18
69 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:28:55
70 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:28:58
71 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:29:16
72 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott 0:29:54
73 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:30:03
74 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
75 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:30:17
76 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:31:27
77 James Whelan (Aus) EF Education First 0:31:46
78 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:31:53
79 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:35:07
80 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:35:21
81 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:35:22
82 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:35:56
83 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:36:11
84 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:36:27
85 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:36:33
86 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:36:43
87 Sergei Shilov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:36:44
88 Julius van den Berg (Ned) EF Education First 0:36:55
89 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:37:49
90 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:38:38
91 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:39:20
92 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
93 Sacha Modolo (Ita) EF Education First 0:39:24
94 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:39:34
95 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:39:39
96 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:39:49
97 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:39:51
98 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:40:12
99 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:40:14
100 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:40:20
101 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:40:51
102 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:40:59
103 Declan Irvine (Aus) Team Novo Nordisk 0:41:43
104 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:42:10
105 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 0:42:12
106 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:42:14
107 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Sky 0:42:29
108 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:42:39
109 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:42:55
110 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:43:12
111 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ 0:43:29
112 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin 0:43:31
113 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:43:44
114 Alexander Porsev (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:43:47
115 Adam Blythe (GBr) Lotto Soudal 0:43:58
116 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:44:30
117 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:45:10
118 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:45:12
119 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:45:24
120 Daniel McLay (GBr) EF Education First 0:45:31
121 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:45:58
122 Igor Boev (Rus) Gazprom–Rusvelo
123 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:46:02
124 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:46:12
125 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:47:24
126 Mehdi Benhamouda (Fra) Team Novo Nordisk 0:48:23
127 Anton Vorobyev (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:49:08
128 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:49:40
129 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:51:06
130 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:53:42
131 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:55:40

Primož Roglič è il primo vincitore dellUAE Tour, la corsa nata dalla fusione dei giri di Dubai e Abu Dhabi (foto Bettini)

Primož Roglič è il primo vincitore dell'UAE Tour, la corsa nata dalla fusione dei giri di Dubai e Abu Dhabi (foto Bettini)

« Pagina precedentePagina successiva »