BATTI UN CINQUE – 1992, IL SECONDO TOUR DI INDURAIN

giugno 28, 2020 by Redazione  
Filed under News

Grazie a quasi 140 Km da percorrere contro il tempo e sole due vere tappe di montagne Miguel Indurain ebbe gioco facile nell’imporsi nel suo secondo Tour de France. L’unico vero avversario dello spagnolo quell’anno fu Chiappucci, che ci regalò una staordinaria impresa nel tappone del Sestriere e fu il solo corridore a terminare il Tour con un distacco “umano”, mentre dal terzo in giù i ritardi furono tutti a due cifre.

Quell’anno andò di lusso al navarro.

Reduce dalla vittoria al Giro d’Italia, nel quale si era imposto dominando a cronometro e difendendosi bene in tappe di montagna dove non si erano visti grandissimi attacchi ai suoi danni, al Tour del 1992 Indurain si trova di fronte un percorso che strizza entrambi gli occhi alle sue doti di cronoman senza “guardare” alle potenzialità degli scalatori. Se questi ultimi hanno a loro disposizione appena quattro tappe di montagna, solo due delle quali veramente difficili, a favore del corridore iberico giocano i ben 137 Km che si devono percorrere nelle sfide contro l’orologio (senza contare i 63 Km della cronosquadre), disegnate tra l’altro su percorsi filanti e poco impegnativi altimetricamente. Non è un caso che è in questa edizione della Grande Boucle che “Miguelon” infligge il distacco più pesante della sua carriera al terzo corridore del podio finale, i quasi 11 minuti accusati a Parigi da Gianni Bugno, mentre Claudio Chiappucci è il solo a contenere il distacco sotto i cinque minuti grazie al tempo guadagnato non solo nello storico tappone del Sestriere ma anche nella cronometro a squadre e con l’inatteso attacco nella frazione di Bruxelles.

Inizia con il piede giusto per Indurain la 79a edizione del Tour de France perché lo spagnolo s’impone subito nel cronoprologo di San Sebastián, nel quale precede di 2” l’elvetico Alex Zülle e di 3” il francese Thierry Marie, mentre i due corridori più attesi dagli italiani pagano rispettivamente dodici (Bugno) e trenta secondi (Chiappucci).

Si rimane nella cittadina spagnola altre ventiquattore, per una frazione in circuito che ricalca in parte le rotte della “Clásica” proponendo a circa 45 Km dal traguardo la tradizionale salita dello Jaizkibel. Su quest’ultima ci prova Franco Chioccioli, il cui tentativo riduce il gruppo alla settantina di elementi che si lanciano alla caccia dell’ultimo fuggitivo di giornata rimasto in avanscoperta, Dominique Arnould. L’aggancio con il francese arriva troppo tardi, praticamente sulla linea d’arrivo che Arnould riesce a tagliare per primo davanti al velocista belga Johan Museeuw, mentre Zülle toglie la maglia gialla a Indurain grazie agli abbuoni conquistati negli sprint intermedi.

I Pirenei vengono “bruciati” subito all’inizio, nel corso dell’interminabile seconda frazione che conduce a Pau dopo esser saliti, tra le altre difficoltà, sui colli di Ispéguy e di Marie-Blanque. Il percorso non è certo dei più impegnativi ma, forse perché eccezionalmente arrivato molto presto, crea grossa selezione nel gruppo dei favoriti, che si riduce ai soli cinque uomini – Bugno, Chiappucci, Indurain e i francesi Charly Mottet e Dante Rezze – giunti al traguardo una ventina di secondi prima del grosso del gruppo e quasi 5 minuti dopo l’arrivo dei primi due corridori: sono lo spagnolo Javier Murguialday, che vince la tappa, e Richard Virenque, 22enne francesino ancora poco conosciuto che s’impone all’attenzione degli appassionati balzando al primo posto della classifica con 4’34” su Indurain.

La terza tappa propone un velluto pianeggiante in direzione di Bordeaux, dove si attende la prima sfida tra gli sprinter, uno spettacolo che in questa edizione del Tour latiterà perché su sette tappe destinate alla specifica categoria solamente due termineranno con una volata di gruppo. Non è il caso della frazione in oggetto, che vede andare in porto un tentativo di dieci corridori giunti con sette minuti di vantaggio al traguardo, dove s’impone l’olandese “Rob” Harmeling mentre la maglia gialla passa dalle spalle di Virenque a quelle del suo compagno di squadra Pascal Lino.

Cambia la classifica alle spalle dei primi due – Lino e Virenque – dopo la temuta cronometro a squadre di Libourne, percorsi i cui 63 Km Bugno sale al terzo posto precedendo di 14” Chiappucci, di 22” l’irlandese Stephen Roche e di 27” Indurain: sono questi i principali esiti della prova collettiva, vinta a 52 Km/h dalla formazione francese Panasonic, che precede di 7” la Carrera di Chiappucci e Roche, di 21” la Gatorade del monzese e di 50” la Banesto di Indurain.

Dopo un lungo trasferimento verso il nord della Francia, compiuto senza osservare giorno di riposo, si affronta un’altra tappa di totale pianura che pure sfugge al controllo dei velocisti. Stavolta al traguardo della Nogent-sur-Oise – Wasquehal giunge in beata solitudine Guido Bontempi, l’ex velocista bresciano che col trascorrere degli anni ha preferito evitare di lanciarsi come un tempo nella mischia degli sprint a gruppo compatto prediligendo le fughe, come già aveva fatto in due occasioni vittoriose all’ultimo Giro d’Italia, nelle tappe di Melfi e Latina.

A questo punto inizia una serie di quattro sconfinamenti consecutivi che portano la carovana del Tour prima in Belgio, poi in Olanda, quindi in Germania e infine in Lussemburgo, dove è in programma la prima delle due cronometro lunghe. Nell’attesa di questo fatidico appuntamento si deve per prima disputare una delicata frazione disegnata sulle strade delle Fiandre, che prevede di andare da Roubaix a Bruxelles superando, tra gli altri, i mitici muri di Grammont e Bosberg. In una tappa nella quale potrebbero dire la loro anche i velocisti, resa ancora più impegnativa dal maltempo, ne approfitta due volte Chiappucci. Se il primo tentativo del “Diablo” – dalle parti del Kwaremont, a inizio tappa – non porta da nessuna parte, ben più fruttuoso è quello che il varesino mette in scena a 25 Km dal traguardo, grazie al quale riesce a guadagnare 1’22” sul gruppo assieme ai quattro corridori che decidono di seguirlo, il danese Brian Holm, l’americano in declino Greg Lemond e il francese Laurent Jalabert, che s’impone a due passi dal celebre Atomium precedendo Claudio allo sprint. Ora è Chiappucci il migliore dei favoriti, 3° in classifica a 3’34” da Lino e forte di un minuto di vantaggio su Indurain.

È ancora la Carrera a movimentare la corsa il giorno dopo, nella frazione che termina nella località olandese di Valkenburg e che ripercorre le strade dell’Amstel Gold Race, con la salita del Cauberg da superare a 2 Km dal traguardo. Stavolta non è Chiappucci a muoversi ma Roche, lesto a infilarsi nella fuga nata subito dopo l’ingresso nei Paesi Bassi e che arriva al traguardo un minuto prima del sopraggiungere del gruppo. E anche in quest’occasione la Carrera deve accontentarsi del secondo posto perché l’irlandese viene preceduto in volata dal francese Gilles Delion.

Disputata la vallonata tappa tedesca di Coblenza, vinta dal belga Jan Nevens, ci si sposta nel Granducato di Lussemburgo per l’appuntamento con il cronometro. Sessantacinque sono i chilometri che si devono percorrere su di un tracciato ondulato che presenta anche un lungo tratto da percorrere sulle snelle carreggiate di un’autostrada, percorso ideale perché Indurain si scateni in tutta la sua potenza: il ciclone spagnolo irrompe così sulle strade del Tour a poco più di 49 Km di media oraria distanziando di ben 3 minuti – suo vantaggio più elevato tra primo e secondo in una crono della Grande Boucle – il compagno di squadra Armand De Las Cuevas, mentre Bugno perde una quarantina di secondi in più del francese e Chiappucci si becca una scoppola di quasi cinque minuti e mezzo. L’unico a non essere spazzato via da Indurain è Pascal Lino che, grazie ai minuti guadagnati andando in fuga verso Bordeaux, riesce a mantenersi in testa alla classifica con 1’27” su Indurain, mentre Bugno è 6° a 4’39” e Chiappucci 8° a 4’54”.

I due italiani non si lasciano intimorire dalla supremazia manifesta da Indurain e lo dimostrano il giorno successivo, quando la corsa rientra in Francia con la tappa diretta a Strasburgo, dove per la prima volta in questa edizione del Tour si assiste a un volatone a ranghi compatti, conquistato dall’olandese Jean-Paul van Poppel. Prima dell’epilogo allo sprint, infatti, c’erano stati un paio di tentativi dei nostri due corridori, con il secondo che era arrivato a guadagnare più di un minuto prima che la reazione della Banesto facesse sortire i suoi effetti.

Ci sono, dunque, tutte le premesse per un altro tentativo deii nostri l’indomani, quando è in programma una cavalcata di 250 Km attraverso i Vosgi, da Strasburgo a Mulhouse, superando otto colli, con il solo “neo” della totale mancanza di difficoltà altimetriche negli ultimi 53 Km. È forse per questo motivo che la tappa si rivelerà molto deludente sotto quest’aspetto, senza attacchi promossi dai corridori deputati a mettere in difficoltà Indurain, che veglia indisturbato in testa al gruppo lasciando andare via una fuga di 5 corridori iniziata da Laurent Fignon sulla salita del Col du Bramont. Sul successivo Grand Ballon, ultima e principale ascesa del tracciato, il campionne francese si sbarazza della concorrenza percorrendo successivamente in solitaria il lungo lasso di strada che lo separa dal traguardo, dove giunge con una dozzina di secondi di vantaggio sui primi inseguitori e dove agguanta il penultimo successo di una luminosa carriera che terminerà l’anno successivo con l’affermazione nella classifica finale della Ruta de Mexico.

Dopo un giorno di riposo si arriva sulle Alpi, introdotte da un’altra lunghissima frazione che, con un percorso di media montagna, conduce da Dole a Saint-Gervais-les-Bains. Il tentativo di rendere grama la vita al “rey” del Tour prende forma ancora su iniziativa della Carrera, che decide di risparmiare Chiappucci per il tappone del giorno dopo e manda nuovamente all’attacco Roche. L’irlandese si muove sulla salita più impegnativa del tracciato, il Mont Salève, e si porta dietro Pedro Delgado, lo spagnolo della Banesto che fino a due anni prima era il capitano della formazione che ora ha la sua stella in “Miguelon”. Ai due si aggiungere un secondo Carrera, il piacentino Giancarlo Perini, e i tre riescono a riagguantare il gruppetto di altrettanti corridori che erano andati in fuga una sessantina di chilometri prima. Tra questi c’è l’elvetico Rolf Järmann, l’unico che riuscirà a rimanere agganciato ai due “trascinatori” di questa tappa per poi precedere al traguardo di 3” Delgado e di 39” Roche, mentre Bugno e Chiappucci chiudono dopo tre minuti nel gruppo di un Indurain al quale oggi il varesino ha fatto a lungo stancare la squadra.

Si arriva così al primo dei due tapponi alpini, una frazione destinata a rimanere nella storia per l’impresa messa in scena dal “Diablo”, tentativo che farà tornare alla memoria il lontano ricordo di quella straordinaria di Fausto Coppi nella Cuneo-Pinerolo del 1949. L’arrivo è in Italia, si tratta del sesto e ultimo sconfinamento di questa edizione del Tour; si devono superare cinque mitici colli, il Saisies e il Cormet de Roselend in partenza, i 2770 metri dell’Iseran a metà tappa, il Moncenisio prima di entrare in Italia e infine l’ascesa finale verso Sestriere, dopo 255 Km di una gara che presenta quasi 5800 metri di dislivello. Lo scalatore varesino decide di lasciare la comoda compagnia del gruppo quando mancano ancora 223 Km al traguardo e si sta affrontando il primo colle di giornata. In discesa lo riagganciano undici corridori, tutti uomini fuori classifica, che vanno a comporre un drappello al comando che lentamente si sfalda sulle ascese successive, fino a quando il “Diablo” piazza un altro attacco a 8 Km dalla vetta dell’Iseran e rimane da solo. Terminata la successiva discesa tocca un vantaggio massimo di 5 minuti che fa di Claudio la maglia gialla virtuale, ma poi la reazione del gruppo inseguitore – nel quale Bugno, che è connazionale ma rivale del varesino, aumenta l’andatura – e le fatiche accumulate cominciano a farsi sentire. In cima al Moncenisio il “Diablo” ha 3’33” sul monzese e Indurain, perde un altro minuto dai due durante la discesa verso Susa, poi il monzese cede sull’ascesa finale ed entra in scena un altro italiano, il laziale Franco Vona, che completa il trionfo in casa Italia piazzandosi secondo al traguardo 1’34” dopo il vittorio arrivo di Chiappucci. Indurain, fiaccato dalla lunga tappa e dall’inseguimento, ha un cedimento proprio nel finale, che gli consente comunque di concludere in terza posizione, qualche secondo dopo Vona, e di riprendere la maglia gialla perché il leader della corsa Pascal Lino oggi ha terminato il tappone oltre 10 minuti dopo l’arrivo di Chiappucci.

Un minuto e 42 secondi separano Chiappucci dalla testa della classifica e, con Bugno terzo a 4’20”, solo lui potrebbe insidiare il primato del navarro. Ma un bis al varesino, dopo le fatiche profuse il giorno prima, si annuncia molto difficile nell’ultima grande tappa di montagna, che ha in menù il Monginevro in partenza da Cesana Torinese, seguito da Galibier, Croix-de-Fer e dalla mitica ascesa finale all’Alpe d’Huez, sulla quale il più recente mattatore era stato Bugno, vincitore lassù sia nel 1990, sia nel 1991. Non sarà così stavolta, né per Bugno – che si stacca una prima volta sulla Croix-de-Fer, recupera ma poi affonda sull’Alpe e giunge al traguardo con più di nove minuti di ritardo – né per Chiappucci, che opta per limitare a creare la selezione sull’ascesa finale. Riesce anche stavolta nell’intento, con la differenza che stavolta con lui rimane un corridore, proprio quell’Indurain che riesce almeno a precedere a un traguardo che non lo vede vincitore perché più di tre minuti prima era giunto in solitaria l’americano Andrew Hampsten, mentre per il secondo giorno consecutivo si piazza Vona.

Terminate le Alpi si devono affrontare due insidiose giornate di media montagna disegnate sulle tormentate strade del Massicio Centrale. La prima di queste dà qualche brivido a Chiappucci perché il traguardo è a Saint-Étienne e il finale è lo stesso della tappa nella quale al Tour del 1990 il varesino, partito in maglia gialla con più di sette minuti di vantaggio sul grande favorito Greg Lemond, era stato attaccato a sorpresa dagli altri “big” e su un percorso non particolarmente complicato aveva perduto gran parte del suo vantaggio, ridottosi al traguardo a 2′34″ sull’americano. Basti solo dire che, se si potesse cancellare questa tappa con un colpo di spugna dalla storia del Tour, nonostante i minuti persi dal “Diablo” anche nelle frazioni successive tra Pirenei e cronometro sarebbe stato lui a vincere quell’edizione della corsa transalpina. Però, quel pomeriggio di due anni prima Chiappucci era un giovane ancora “inesperto”, tutto il contrario dell’Indurain decisamente più navigato che in questo momento sta comandando con autorità la classifica. Al corridore della Carrera non balena così nemmeno l’idea di provarci in questa giornata, che comunque riesce a portare un sorriso nel clan degli italiani grazie alla vittoria di Chioccioli, scattato ai piedi della salita della Croix-de-Chaubouret, a 35 Km dall’arrivo, e giunto al traguardo con 42” sul russo Dimitri Konishev, 43” su Perini e una cinquantina di secondi sul gruppo, regolato allo sprint da Jalabert.

Resosi conto che il navarro è irraggiungibile, nell’ultima giornata da trascorrere sulle montagne Chiappucci lascia carta bianca al compagno di squadra Roche, che già due volte era andato all’attacco in questa edizione del Tour senza raccogliere nulla sul piano delle soddisfazioni personali. L’irlandese esce così dal gruppo a 26 Km dal traguardo anche grazie al benestare di Indurain, al quale non fa paura, riprende chi si trova in testa alla corsa e poi fende solitario il nebbione che ammanta la Côte de Charlannes, la pedalabile salita in cima alla quale è posto l’arrivo della tappa di La Bourboule e dove va a cogliere quella che sarà la sua ultima vittoria tra i professionisti.

Mancano ancora cinque tappe alla conclusione del Tour ma, tolta la cronometro di Blois, son tutte frazioni di trasferimento nelle quali, al di là di qualche sparuta “côte”, domina sovrana la pianura. Dovrebbero essere quattro occasioni succulente per i velocisti ma ancora le loro formazioni faticano a tenere a bada i gruppetti che decidono di lanciarsi in avanscoperta e così a Montluçon si assiste alla vittoria in solitaria del francese Jean-Claude Colotti, mentre sulla celebre Avenue de Grammont di Tours la volata sfuma per un’inezia perché sarebbe bastato un metro in più al gruppo per riacciuffare Thierry Marie, partito come una scheggia subito dopo lo striscione dell’ultimo chilometro.

L’ultima galoppata contro il tempo si disputa nell’incantevole scenario della Valle della Loira, 64 Km di un piattone quasi perfetto disegnato tra Tours e Blois sul quale Indurain non riesce a dominare come aveva fatto undici giorni prima in Lussemburgo. Dal terzo posto in giù i distacchi sono quelli soliti ma stavolta l’iberico si ritrova a fare i conti con un Bugno in netta ripresa, che ai primi tre intermedi si presenta con tempi inferiori di un pugno di secondi rispetto a quelli di Indurain. Poi il campione del mondo cala nel finale, riuscendo comunque a contenere il passivo entro il minuto e a risalire dal quinto al terzo posto della classifica generale.

Anche la penultima tappa sfugge agli sprinter – a Nanterre vince il belga Peter De Clercq davanti all’italiano Flavio Vanzella – che invece riescono a mantere salda la regia di corsa nella conclusiva tappa di Parigi, dove è il tedesco Olaf Ludwig a conquistare il successo sugli Champs-Élysées precedendo Van Poppel e Museeuw. Poi spazio ai festeggiamenti per il secondo Tour conquistato da Miguel Indurain, ancora una volta accompagnato sul podio – ma a ruoli invertiti rispetto al 1991 – da Chiappucci e Bugno, rispettivamente 2° a 4’35” e 3° a 10’49”.

Mauro Facoltosi

LE ALTIMETRIE


Indurain e Chiappucci affiancati sulla salita dellAlpe dHuez, il giorno dopo limpresa del Diablo nel tappone del Sestriere (foto Bettini)

Indurain e Chiappucci affiancati sulla salita dell'Alpe d'Huez, il giorno dopo l'impresa del "Diablo" nel tappone del Sestriere (foto Bettini)

BATTI UN CINQUE – 1991, IL PRIMO TOUR DI INDURAIN

giugno 27, 2020 by Redazione  
Filed under News

Anche nelle settimane tradizionalmente impegnate dal Tour Ilciclismo.it vi farà compagnia con i racconti del ciclismo che è stato. In particolare abbiamo scelto di narrarvi delle storiche cinquine alla Grande Boucle di Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, alle quali affiancherano negli ultimi giorni anche i racconti di tre Tour italiani, quelli vinti da Nencini nel 1960, da Gimondi nel 1965 e da Pantani nel 1998. Buona lettura!

Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Miguel Indurain.

Cinque Tour a testa, record ancora imbattuto dopo il colpo di spugna che ha cancellato le sette edizioni conquistate “artificialmente” da Lance Armstrong. Se chiedessimo ai giornalisti d’un tempo chi sia stato il migliore tra questi quattro corridori assisteremmo a una discussione molto accesa, come quella che alcuni anni fa – si disquisiva nell’occasione di Coppi e Merck – fu conclusa con la frase, la cui paternità è ancora oggi dubbia, “Coppi è stato il più grande, Merckx il più forte”. Se, però, ci mettessimo lì ad analizzare nei dettagli i venti Tour vinti da questi quattro corridori, dei risultati ben precisi possiamo ottenerli e in testa a questa speciale classifica dei “corridori più…” (senza aggettivo, così da non scontentare nessuno) si ritroverebbe senza ombra di dubbio Merckx, campione in grado di emergere su qualsiasi terreno si trovasse a gareggiare, dalla pista all’arrivo in volata, dalla tappa di montagna alla cronometro. Un gradino sotto si ferma Hinault, che primeggiava sugli stessi terreni del belga ma era molto meno “ingordo” di lui. Sul terzo gradino del podio si potrebbe, infine, mettere assieme Anquetil e Indurain, entrambi notevolmente attrezzati nell’esercizio della sfida contro il tempo e capaci di tenere in montagna pur non essendo scalatori. Ci sono due particolari, però, che permettono al corridore spagnolo di risaltare sugli altri tre, a cominciare dal fatto che Indurain i suoi cinque Tour li ha vinti consecutivamente, a differenze degli altri che, invece, hanno avuto qua e là delle battute d’arresto, volontarie o involontarie. Inoltre c’è anche il fattore età che permette a “Miguelon” di surclassare gli altri assi, che cominciarono la loro serie di vittorie quando avevano tra i 23 e il 24 anni, mentre lo spagnolo quando vinse il suo primo Tour aveva 27 primavere alle spalle e sette anni di “apprendistato” alla Reynolds, la formazione iberica che poi nel 1990 diventerà Banesto (sarebbe la “nonna” dell’attuale Movistar) e nella quale svolse compiti di gregariato per Pedro Delgado, vincitore del Tour nel 1988.

Quando, passati i trent’anni d’età, Delgado capisce d’aver cominciato a imboccare la strada del declino agonistico decide di lasciare i galloni di capitano al suo delfino per l’edizione 1991 della Grande Boucle. È un’edizione del Tour, la settantottesima della storia, che vede ai nastri di partenza come grande favorito l’americano Greg Lemond, che ha in attivo tre vittorie in classifica, le ultime due delle quali conquistate di fila. È anche il Tour che vede al via italiani in grado di far bene in classifica per la prima volta dopo un lungo periodo nel quale ci eravamo dovuti accontare delle vittorie di tappa, 11 nelle dieci edizioni disputate negli anni ’80, periodo nel quale nessuno dei nostri era arrivato a piazzarsi nemmeno nella top ten. L’edizione dell’anno precedente ci aveva, però, fatto scoprire un Claudio Chiappucci inatteso, in grado di competere per il successo finale fino all’ultimo e anche il Tour del 1991 confermerà il valore dello scalatore varesino, che alla fine sarà terzo in classifica, preceduto dallo spagnolo e da Gianni Bugno, un altro dei nomi che ci fa ben sperare al via da Lione.

Si parte il 6 luglio con un veloce cronoprologo di poco più di 5 Km che fa suo il francese Thierry Marie, specialista delle cronometro brevi che nel curriculum ha già dieci affermazioni nei prologhi, vittorie alle quali affiancherà nel 1992 anche quello nella crono d’apertura del Giro d’Italia. In questa occasione precede di due secondi un altro nome molto atteso al via, quello di Erik Breukink, l’olandese che nel 1988 aveva vinto la famigerata tappa del Gavia al Giro e si era poi piazzato in seconda posizione nella classifica finale. Tra i “big” il migliore è Lemond, 3° a 3”, che riesce a guadagnare sei secondi su Indurain, dodici su Chiappucci e quindici su Bugno.

La prima tappa pure si snoda in circuito attorno a Lione, su di un percorso moderatamente nervoso al termine del quale si attende l’arrivo allo sprint e non certo un’azione a sorpresa da parte di uno dei favoriti. È, invece, quel che accade a 55 Km dal traguardo quando, lasciatesi alle spalle la parte altimetricamente più movimentata della tappa, va all’attacco “nientepopodimenoché” Lemond assieme ad un risicato gruppetto nel quale ci sono, tra gli altri, Breukink, il danese Rolf Sørensen e il russo Djamolidine Abdoujaparov. Quest’ultimo sfrutterà poi le sue doti di velocista per imporsi allo sprint su questo drappello, che riesce nell’intento prefissatosi e precede di quasi due minuti il gruppo con tutti gli altri favoriti, mentre Sørensen balza al comando della classifica generale con 11” su Breukink.

Lo stesso giorno, il pomeriggio, si disputa tra Bron e Chassieu la cronometro a squadre, 36.5 Km che si concludono con la prima delle sei affermazioni che rappresenteranno il bottino dell’Italia in questa edizione del Tour. A firmarla è l’Ariostea, la squadra della maglia gialla Sørensen, che riesce a imporsi a quasi 53 Km/h, pur con il contrattempo della caduta di tre suoi corridori all’ultimo chilometro, e distanzia di 8” la Castorama e di 35” la Panasonic. Per quanto riguarda le formazioni dei favoriti la migliore è la PDM di Breukink, che stacca di 10” la Z di Lemond e di 25” la Gatorade di Bugno e la Banesto di Indurain. La notizia clamorosa del giorno è quella dell’estromissione dalla corsa dell’irlandese Stephen Roche, vincitore dell’edizione 1987, giunto fuori tempo massimo – a quasi 14 minuti dall’Ariostea – dopo essersi presentato al via con sette minuti di ritardo rispetto all’orario prestabilito a causa di una lunga sosta alla toilette. Il regolamento delle cronometro, infatti, prevede che il tempo sia fatto partire all’orario fissato dai giudici, indipendentemente dalla presenza o meno del corridore sulla rampa di lancio (anche nel prologo del Tour del 1989 si era verificato un episodio simile, con protagonista Delgado).

Partendo da Villeurbanne si lascia velocemente la zona di Lione per una tappa di oltre 200 Km diretta a Digione, dove l’atteso sprint avviene ma a vincere non è un velocista perché il belga Étienne De Wilde, scappato a un chilometro e mezzo dal traguardo, viene praticamente ripreso solo sulla linea d’arrivo, riuscendo lo stesso a tagliarla vittorioso davanti a tutti i velocisti in gara.

Va tutto come previsto, invece, l’indomani a Reims dove Abdoujaparov allo sprint s’impone nella tappa più lunga di questa edizione (286 Km), nel corso della quale Chiappucci tenta due volte di soprendere il gruppo, senza tuttavia farcela anche perché non è più il corridore poco conosciuto che l’anno prima era riuscito a guadagnare a sorpresa 10 minuti sul gruppo andando in fuga nella prima tappa.

Intanto continua indisturbata la marcia in giallo di Sørensen, che mantiene le insegne del primato anche al termine della successiva frazione di Valenciennes, nonostante una brutta caduta che lo coglie a 4 Km dall’arrivo e che lo porta a tagliare il traguardo con 13” di ritardo dal belga Jelle Nijdam, scattato dopo che a 1500 metri dall’arrivo era stato ripreso un ennesimo tentativo promosso da Chiappucci. La corsa in ospedale del corridore danese, subito dopo la conclusione della tappa, sarà però una doccia fredda: il responso delle lastre è quello di una frattura alla clavicola che costringe il corridore danese a lasciare il Tour con la maglia gialla sulle spalle.

L’indomani mattina dovrebbe indossarla Lemond, che la sera prima era ancora secondo in classifica a 9” da Sørensen, ma si rifiuta di farlo per solidarietà verso il corridore dell’Ariostea. E non la vestirà nemmeno a sera perché, al termine della Arras – Le Havre, tornerà sulle spalle di Marie che corona con un doppio successo una lunga fuga solitaria di 234 Km, la seconda per durata della storia del Tour dopo quella messa in scena da Albert Boulon per 253 Km nella Carcassonne – Luchon del 1947.

Con Marie in giallo con 1’04” sull’irlandese Sean Kelly si corre una tappa per velocisti di 167 Km – l’arrivo è ad Argentan, dove s’impone l’olandese Jean-Paul van Poppel – alla vigilia di una delle frazioni più temute, la lunga cronometro di Alençon. A dominarla sembra essere Breukink, che fa registrare il miglior tempo a tutti i punti intermedi, l’ultimo dei quali – a 10 Km dal traguardo – lo vede viaggiare con 20” di vantaggio su Indurain e 26” su Lemond. Improvvisamente il corridore olandese rallenta e la sua azione si appesantisce inspiegabilmente nell’affrontare il traguardo conclusivo, che lo vede tracollare fino ad arrivare ad accusare al traguardo un ritardo di 1’14” da Indurain e Lemond, con i due distanziati nell’ordine d’arrivo da otto secondi, mentre Bugno termina a 1’31” dallo spagnolo e Chiappucci soffre lasciando per strada oltre 4 minuti. Mentre Lemond torna a vestire la maglia gialla con 1’13” su Breukink, gli appassionati cominciano a fare mille congetture sulla débâcle dell’olandese, tirando per prima cosa in ballo le crisi ipoglicemiche che in passato lo avevano condizionato nelle crono la cui lunghezza superava i 70 Km. Nei giorni successivi, però, anche i suoi compagni di squadra cominceranno ad accusare i medesimi sintomi, che nel giro di tre giorni porteranno al totale ritiro della sua formazione dal Tour, dove le voci si rincorrono e parlano ora di un’intossicazione alimentare, di un virus ma anche della somministrazione di prodotti dopanti mal conservati, un’indiscrezione avvalorata dal fatto che solamente i corridori si erano sentiti male e non il restante personale della squadra.

Nell’attesa dei Pirenei si disputano tre frazioni che, cartine alla mano, dovrebbero tutte terminare allo sprint. Invece, in tutte e tre riesce ad andare in porto la fuga o il tentativo nato nel finale e così a Rennes Mauro Ribeiro è il primo (e finora unico) corridore brasiliano a imporsi in una tappa del Tour, a Quimper l’australiano Phil Anderson e i suoi compagni d’avventura riescono a resistere per 6” al recupero del gruppo e a Saint-Herblain è uno scalatore – quel Charly Mottet che l’anno prima era arrivato secondo nel Giro vinto da Bugno – a sorprendere il gruppo con una sparata all’ultimo chilometro di una tappa di quasi 250 Km percorsa a una media di oltre 47 Km/h.

Dopo un giorno di riposo si riparte con la prima tappa pirenaica, che debutta con una grossa protesta in seno al gruppo, un vero e proprio “sit in” per lamentarsi dell’esclusione dell’elvetico Urs Zimmermann, espulso per aver effettuato in auto – a causa della paura per i viaggi aerei – il lungo trasferimento dalla Bretagna a Pau, mentre il regolamento prevedeva che tutti i corridori lo compissero nella medesima modalità. La protesta è talmente decisa che convince i commissari di gara a riammettere in corsa l’elvetico, che tenta anche la fuga nella tappa diretta nella cittadina spagnola di Jaca, dove si giunge dopo esser saliti sui colli di Soudet e di Somport. La conclusione è a sorpresa perché, oltre a registrare il bis di Mottet, cambia il padrone della maglia gialla grazie al tentativo di cinque corridori che la caratterizza e tra i quali c’è il vincitore del Giro del 1988, Andrew Hampsten: la sorpresa ha il volto raggiante del francese Luc Leblanc che, grazie ai quasi sette minuti guadagnati sul gruppo Lemond, si porta al vertice della classifica con 2’35” sull’americano.

L’era Lemond ha, però, i minuti contati, per la precisione i sette minuti e diciotto secondi che perderà l’indomani nel tappone di Val Louron: è da questo giorno che prende a eclissarsi l’astro di Greg, nel cui corpo cominciano in questo momento a farsi sentire i venefici effetti dei trenta pallini di piombo che i medici non erano riusciti a estrargli e che sono il “souvenir” di un incidente di caccia avvenuto nell’aprile del 1987, quando era stato scambiato dal cognato per un esponente del mondo della selvaggina. Per una stella che si spegne, ce n’è una pronta a splendere, quella di Indurain che al termine del tappone si trova a vestire la prima maglia gialla della sua vita dopo esser andato all’attacco nella discesa dal Tourmalet. Gli fa compagnia il solo Chiappucci, che poi lo precede allo sprint a un traguardo dove terzo si piazza Bugno, quasi un minuto e mezzo dopo l’arrivo dei primi due. Ora è “Miguelon” in testa al Tour, con tre minuti netti su Mottet e qualcosa di più su Bugno, mentre Chiappucci si piazza al quarto posto a 4’06”.

Quella del “Diablo” è la prima di cinque vittorie consecutive italiane, con i nostri che monopolizzano la più alta piazza degli ordini d’arrivo tra Pirenei e Alpi. Ventiquattrore dopo l’affermazione dello scalatore varesino arriva il successo in fuga del vicentino Bruno Cenghialta, che per l’emozione perde per qualche istante i sensi subito dopo aver tagliato il traguardo della Saint-Gaudens – Castres. Tocca poi a Moreno Argentin al termine della Albi – Alès e quindi a Gap arriva una tripletta da incorniciare per l’Ariostea con Marco Lietti, che si prende il lusso di battere allo sprint un corridore del calibro di Lemond.

Dalla gioia al dolore trascorrono solo poche ore per il corridore comasco, che il mattino successivo si frattura clavicola e femore, a causa dello scontro con un mezzo della carovana pubblicitaria, mentre si sta recando in bici al raduno di partenza della tappa diretta all’Alpe d’Huez. E poi è ancora festa in casa Italia con il bis di Bugno in cima all’Alpe, dove il monzese si era già imposto dodici mesi prima e dove stavolta precede allo sprint Indurain, mentre Chiappucci perde 43” ma sale al terzo posto della classifica (con Bugno secondo) a causa del cedimento di Mottet.

C’è ancora un duro tappone da scavalcare, ma tra Bourg-d’Oisans e Morzine oltre alle salite il gruppo incontra anche il maltempo a complicare una giornata nella quale i big non si danno battaglia, giungendo al traguardo trenta secondi dopo l’arrivo di Thierry Claveyrolat, scalatore francese che morirà suicida otto anni più tardi per il rimorso di un incidente stradale nel quale aveva causato quattro feriti.

Anche l’ultima salita del Tour, il Mont Revard di gimondiana memoria, scivola via senza troppi patemi per la Banesto di Indurain, che controlla la corsa lasciando andar via solo i corridori che meno teme. Così è ancora la fuga ad andare in porto e sul traguardo di Aix-les-Bains a giungere per primo è Dimitri Konychev, seconda vittoria russa al Tour dopo di quella conseguita l’anno prima a Pau dallo stesso corridore. E la festa per i sovietici non finisce qua perché l’indomani faranno poker con l’affermazione di Vjačeslav Ekimov sul traguardo di Mâcon, dove riesce a precedere di sette secondi la volata del gruppo, vinta dal suo connazionale Abdoujaparov.

Si rimane per un altro giorno a Mâcon dove, alla vigilia della conclusione del Tour, è prevista un’altra tappa favorevole allo spagnolo che da una settimana staziona indisturbato al vertice della classifica. Infatti, è ancora Indurain a imporsi nella lunga crono che parte da Lugny e che vede lo spagnolo percorrere i 57 Km in programma alla media di 47.665 Km/h, mentre riescono a contenere lo svantaggio entro il minuto solo Bugno e Lemond, rispettivamente staccati di 27 e 48 secondi.

L’ultima tappa è una pura formalità, 178 Km per andare da Melun al tradizionale approdo degli Champs-Élysées, sui quali sono ancora i corridori russi a farsi notare, tra il bis di Konychev e la tremenda caduta di Abdoujaparov, che tocca il piede di una transenna a poche centinaia di metri dal traguardo. “Abdou” salta letteralmente per aria, per poi ripiombare pesantemente sull’asfalto riportando un trauma cranico e la frattura alla clavicola. Ma ha il coraggio e la forza di volontà di rimettersi in sella e, con il volto grondante di sangue, percorrere l’ultimo tratto fino al traguardo, che deve completare affinchè la giuria possa assegnargli definitivamente quella maglia verde che indossa ininterrottamente dalla terza tappa. È l’ultimo brivido del primo dei cinque Tour vinti da Indurain, che lo spagnolo conquista con 3’36” su Bugno e 5’56” su Chiappucci.

Mauro Facoltosi

LE ALTIMETRIE

Indurain e Chiappucci allattacco nella tappa di Val-Louron, che consentirà allo spagnolo di indossare al sua prima maglia gialla

Indurain e Chiappucci all'attacco nella tappa di Val-Louron, che consentirà allo spagnolo di indossare al sua prima maglia gialla

TRICOLORE STORY: ARGENTIN 1989

giugno 23, 2020 by Redazione  
Filed under News

Terminiamo di sfogliare l’album dei ricordi del campionato nazionale con l’edizione del 1989, come quella del 1972 disputata sul tracciato del Giro dell’Appennino e vinta da Moreno Argentin

In occasione della cinquantesima edizione, quella del 1989, il Girodell’Appennino ha nuovamente l’onore di essere scelto quale prova unica per l’assegnazione della maglia tricolore. Sono passati diciassette anni dal successo di Gimondi e nuovi campioni si sono avvicendati sul traguardo di Piazza Arimondi.
Italo Zilioli, nel 1973, ha bissato il successo di dieci anni prima e, dopo di lui, sono saliti sul gradino più alto del podio Giovanni Battaglin, Fabrizio Fabbri e Francesco Moser. Per sei anni consecutivi è stato il turno di Gianbattista Baronchelli, che ha stabilito un record difficilmente battibile negli anni a venire. Poi,dall’83 all’85 sono stati Marino Lejarreta, Mario Beccia e ancora, Moser ad iscrivere il loro nome nel prestigioso albo d’oro. Negli ultimi tre anni, infine, Gianni Bugno ha inanellato un successo dopo l’altro, uguagliando il tris di vittorie di Michele Dancelli.
Sull’auto del direttore di corsa non ci sarà più “Luigin” Ghiglione: se n’è andato nell’86, cinque anni dopo aver svolto il suo ruolo per l’ultima volta.
Alla vigilia della competizione si respira aria di battaglia.Gianni Bugno cerca il poker, ma deve vedersela con Fabio Giupponi, uscito bene dal Giro d’Italia. Ci sono Maurizio Fondriest in maglia iridata e Moreno Argentin, che ha più volte domato la Redoute ma non ancora la Bocchetta. Sono loro i nomi dei favoriti: non è terreno per Pierino Gavazzi, campione nazionale uscente.
Erano partiti in 70, diciassette anni prima, ora sono quasi il doppio, record assoluto di partecipanti. C’è persino Giuseppe Saronni, ormai sul viale del tramonto. Anche il percorso è in parte cambiato, rispetto a quello degli ultimi anni, che aveva subito diverse modifiche ed un accorciamento del consueto tracciato.
Gli organizzatori hanno previsto un passaggio nel tortonese per rendere omaggio alla memoria di Fausto Coppi e hanno inserito la salita della Crocetta d’Orero da Pedemonte. Ma il finale rispetta la tradizione perché la corsa si decide in quell’anello di cinquanta chilometri che è parte della storia del ciclismo. Sulla Bocchetta hanno promesso di esserci Ettore Milano e Andrea Carrea, che sono di casa su quelle strade. Ricordano troppo bene il volo di Fausto nel 1955, tant’è che alla vigilia della gara Carrea minaccia di passare un mazzo di ortiche sulle gambe dei corridori se nessuno oserà attaccare sulla salita della leggenda.
Domenica 25 giugno partono in 138. La corsa è veloce, con alcuni tentativi di fuga di comprimari: dapprima Mauro Monarca e poi Danilo Gioia e Stefano Cecini animano le prime fasi della gara. È Alessandro Giannelli a lanciarsi in fuga dopo il traguardo volante di Carrosio. L’atleta della Titanbonifica passa per primo in vetta alla Castagnola con 40” sul gruppo allungato. Il battistrada prosegue la sua azione e, dopo i Giovi, affronta ancora in solitudine la Crocetta di Orero. Alle sue spalle sono gli uomini della Chateau d’Ax di Gianni Bugno a guidare l’inseguimento e, a metà salita, il fuggitivo viene raggiunto. La media di corsa è da primato: dopo tre ore si viaggia sui 41 chilometri all’ora. Sulla Scoffera è Baronchelli, Signore dell’Appennino, a transitare per primo, davanti a Camillo Passera e Roberto Gusmeroli, mentre Guido Bontempi e Roberto Pagnin si ritirano. Dopo la lunga discesa il gruppo compatto attraversa Genova. In questa occasione gli organizzatori hanno deciso di far passare la corsa nel centro città anzichè sulla sopraelevata, come accadeva da tanti anni. È una processione laica quella dei corridori che sfilano tra due ali di folla, la stessa che il giorno prima aveva fatto corona alla processione di San Giovanni Battista, il patrono della Superba.
Dopo il rifornimento di Sampierdarena il gruppo risale la Valpolcevera e a Campomorone, quando si attacca la Bocchetta, si accendono le ostilità. Giupponi, Bugno, Marco Giovannetti, Franco Vona, Stefano Della Santa ed Enrico Zaina sono i più attivi sulle prime rampe, ma anche Fondriest resiste fino al muro di Langasco. Bugno e Zaina sembrano poter fare la differenza, ma in realtà non c’è nessun atleta in grado di prendere il largo. C’è grande equilibrio, forse troppo. In vetta, davanti al Cippo di Coppi e a quello di Ghiglione, passa per primo Giupponi. Suo il miglior tempo della scalata, ma quei 25 minuti e 26 secondi sono lontani anni luce dal record di Baronchelli stabilito dodici anni prima. A Voltaggio sono in tredici al comando: Marino Amadori, Argentin, Bugno, Davide Cassani, Stefano Colagè, Giorgio Furlan, Giovannetti, Giupponi, Passera, Alessandro Pozzi, Alberto Volpi, Vona e Zaina, gli stessi che (ad eccezione di Roberto Conti, saltato per crampi) erano alle spalle di Giupponi in cima alla Bocchetta, racchiusi nello spazio di pochi secondi.
Bugno, che ha ben quattro compagni di squadra, non riesce a fare ulteriore selezione sulla Castagnola e sui Giovi e solo Pozzi perde terreno. Giupponi, ancora lui, è l’unico a cercare la soluzione isolata: si ricorda di Gimondi e vuole imitarlo, proprio a Mignanego dove il bergamasco era partito 17 anni prima, ma la marcatura è spietata.
Si presentano in dodici a giocarsi il Tricolore. Un gruppetto composito, con campioni e comprimari.
Bugno e Argentin si lanciano gomito a gomito in un appassionante volata e tagliano insieme il traguardo. Bisogna aspettare il verdetto del fotofinish per decretare il vincitore. Sono minuti interminabili, alla fine dei quali arriva il responso:primo Argentin per quattro centimetri! Bugno, incredulo, impreca mentre il corridore veneto – pur vittorioso – ha da ridire sul comportamento dell’elicottero della RAI ed è polemico nei confronti della sua squadra, la Gewiss-Bianchi.
La corsa è stata tanto veloce (media record di 40,059 km/h!) da prendere in contropiede anche la RAI, la cui diretta inizia proprio mentre è in corso di svolgimento la volata finale.
Argentin è ancora una volta, dopo sei anni, campione italiano e con la maglia tricolore conquistata a Pontedecimo si aggiudicherà, l’anno successivo, il Giro delle Fiandre e la Freccia Vallone.
Bugno avrebbe dovuto aspettare altri due anni per fregiarsi del titolo italiano, replicando il successo nel 1995: la sfida tricolore a distanza tra i due campioni sarebbe finita in parità.
Appaiati anche in questo speciale palmarès, proprio come quella volta sul traguardo di Pontedecimo.

Mario Silvano

TRICOLORE STORY: GIMONDI 1972

giugno 22, 2020 by Redazione  
Filed under News

Dopo la rassegna sui campionati nazionali più recenti torniano indietro nel tempo con più decisione per portarvi sulle strade di gare iridate più datate. Abbiamo scelto di raccontarvi le due edizioni che si disputarono sul tracciato del Giro dell’Appennino, cominciando con quella vinta dall’indimenticato Felice Gimondi nel 1972

Agli albori delle competizioni ciclistiche italiane Genova ebbe l’onore di ospitare – era il 1886 – la seconda edizione del campionato nazionale per biciclisti e triciclisti. Le gare su pista vennero disputate sulla spianata dell’Acquasola, in centro città, mentre per la prova su strada (il cosiddetto “campionato italiano di resistenza”) ci si trasferì a Busalla, nell’entroterra genovese. Tredici concorrenti per centoventi chilometri di gara dalla località della Valle Scrivia sino a Santa Giulietta – nell’Oltrepò Pavese – e ritorno, passando per Serravalle, Voghera e Casteggio.
Dopo cinque ore e 48 minuti fu Geo Davidson – lo “scozzese di Liguria” che sarà futuro presidente del Genoa e, poi, della Federazione cCclistica Italiana – a precedere in volata il forte Giuseppe Loretz, campione nazionale uscente.
Fu un successo quella manifestazione e Genova, negli anni a seguire, ospitò nuovamente competizioni a carattere nazionale. Come nel 1892 e ancora l’anno successivo.
Nel 1893 si registrò un fatto curioso: al momento della partenza della gara per l’assegnazione del titolo di campione italiano su pista i corridori si presentarono in abiti borghesi e senza bicicletta. Fu una specie di sciopero motivato – pare – dall’asserita insicurezza del terreno di gara.
Si replicò dieci anni dopo, nel nuovo velodromo in legno (337 metri di sviluppo) costruito nella spianata del Bisagno. Furono giorni di fine giugno intensi, con grande partecipazione di pubblico incoraggiato anche dal fatto che i prezzi erano gli stessi di dieci anni prima! Alle gare di velocità e resistenza (così venivano chiamate) seguì, come gran finale, una spettacolare gara di tandem.
“Che tempi!”, avrebbe esclamato Gilberto Govi (ma in senso positivo, s’intende).
Poi, dopo quegli anni ruggenti (ma anche nel calcio era andata così, con il Genoa grande protagonista nei primi campionati), la Superba dovette cedere il passo ad altri palcoscenici.
Ci fu, è vero, un campionato nazionale di ciclocampestre – negli anni Trenta, il periodo d’oro del genovese Luigi Ferrando, cinque volte campione italiano della specialità – ma ne dovette passare del tempo, prima che la Lanterna rivedesse il Tricolore.
Nel 1972 il Giro dell’Appennino (che in altre occasioni era stato inserito tra le prove per l’assegnazione del titolo tricolore, sia individuale che a squadre) ha finalmente l’onore di ospitare la prova unica valida per l’assegnazione del campionato italiano professionisti. E’ la trentatreesima edizione della corsa ideata nel 1934 da Luigìn Ghiglione ed organizzata dall’Unione Sportiva Pontedecimo. È la corsa della Bocchetta, la salita che Adriano De Zan definiva “la più dura salita inserita in una corsa in linea italiana”, sulla quale si involò Fausto Coppi nel 1955 per cogliere la sua ultima vittoria per distacco.
I campioni nostrani sono usciti malconci dal Giro d’Italia e ci si aspetta da loro una prova d’orgoglio:ci sono tutti a Pontedecimo quel 25 giugno.
Felice Gimondi e Gianni Motta, Michele Dancelli e Italio Zilioli, Franco Bitossi e Franco Balmamion: i piu bei nomi di quel ciclismo si danno appuntamento sulle strade dell’Appennino. Bitossi è il campione uscente che, dopo i successi dei due anni precedenti, cerca il prestigioso tris nel campionato nazionale.
Ci sono anche il vecchio Aldo Moser e Silvano Schiavon. E Miro Panizza, reduce da un brillante quinto posto al Giro e, ancora, il ligure Giuseppe Perletto, giovane scalatore che cerca la gloria sulle strade della sua regione. Settanta partenti per affrontare i 248 chilometri del percorso tra Genova ed il basso Piemonte, con le ascese dei Giovi, della Castagnola da Borgo Fornari e della Scoffera prima di affrontare gli ultimi, splendidi cinquanta chilometri caratterizzati dall’ascesa della Bocchetta, da un nuovo passaggio sulla Castagnola (da Voltaggio, stavolta) e dall’ultimo dente di giornata, i Giovi dal versante di Busalla.
È una fuga di Luciano Armani a caratterizzare la prima parte della corsa. Il portacolori della Scic si lancia all’attacco subito dopo la partenza. Il suo vantaggio cresce a vista d’occhio. Solo Enrico Guadrini si lancia al suo inseguimento e lo raggiunge a Carrosio, in Val Lemme, dopo il primo passaggio sulla Castagnola. La fuga si conclude a Serravalle, dopo tre ore di corsa. I corridori risalgono la Valle Scrivia senza sussulti. In vista della Scoffera allunga Schiavon, ripreso da Donato Giuliani e da Mario Anni, che passa per primo in vetta, ma come inizia la lunga discesa su Genova il terzetto è raggiunto.
Giacinto Santambrogio scatta dopo il rifornimento di Sampierdarena, in Via Fillak, proprio sotto il ponte Morandi, e attacca la Bocchetta con un esiguo vantaggio sul gruppo. Panizza si esalta sulle prime dure rampe della salita ed opera la selezione. Motta non trova il passo giusto e anche Zilioli fatica. I primi chilometri dell’ascesa sono i più temibili e quattro corridori si trovano in vantaggio a metà salita: oltre a Panizza, ci sono Gimondi, Fabrizio Fabbri e un sorprendente Mario Lanzafame.
Quando De Zan apre la telecronaca diretta le telecamere mobili – per la prima volta al Giro dell’Appennino – inquadrano un uomo solo al comando, poco prima dello scollinamento. È Fabbri che lassù, ai 772 metri del culmine della “salita delle Streghe”, davanti al cippo del Campionissimo precede di pochi secondi Panizza. Gimondi è terzo a 17”. Perletto, incoraggiato in dialetto dalla sua gente, è quarto insieme a Lanzafame, che sta disputando la sua migliore gara da professionista. I due, a 28 secondi, precedono la coppia della Filotex con Bitossi e Giovanni Cavalcanti, attardati di 39 secondi. Michele Dancelli, rabbioso, insegue da solo a cinquanta secondi. Dopo di lui Schiavon a cinquantacinque e Wilmo Francioni a un minuto e quindici.
Nella discesa su Voltaggio Perletto cade, vola in un fosso e deve abbandonare i sogni di gloria. Bitossi e Dancelli compiono vere e proprie acrobazie e si riportano sui primi in vista del paese degli amaretti. Sono quindi in sette ad imboccare la salita della Castagnola. Fabbri – secondo all’arrivo l’anno precedente -è in gran spolvero: cerca di andarsene, invano, ma è comunque il primo a transitare in vetta e ad affrontare la discesa verso Borgo Fornari. Ci sono un paio di brutte curve e una di esse è fatale all’intraprendente ragazzo toscano. Cade, rompe la bicicletta e anche per lui svanisce il sogno tricolore.
Ora sono rimasti in sei a giocarsi la vittoria: tre vecchi leoni (Gimondi, Bitossi, Dancelli), un Panizza mai domo e due gregari (Lanzafame e Cavalcanti).
Ci sono ancora i Giovi, dal versante di Busalla (i “Giovetti), e Dancelli non si lascia sfuggire l’ultima occasione. Michele, che ha già vinto tre di Giri dell’Appennino, scatta verso la cima e si lancia in discesa con un margine di vantaggio di pochi secondi sugli inseguitori. Armani, che dopo la lunga fuga di 120 chilometri si è ritirato e commenta la corsa con De Zan, giura sul buon esito della sortita. Ma il coraggio del bresciano non è premiato: gli altri non ci stanno e si dannano l’anima per riprenderlo. E ci riescono. Sul falsopiano di Mignanego, al termine della discesa, sono ancora insieme.
Il tempo di capire le intenzioni dei compagni di fuga e Gimondi tenta l’allungo. È ancora Dancelli a riportarsi su di lui e ad annullare il tentativo. Poi Felice ci riprova. Gli altri si guardano: chi deve scattare? Non certo Dancelli, che è stato appena ripreso, ma nemmeno i due della Filotex si muovono. È sufficiente un attimo di indecisione ed il bergamasco scompare dietro una curva, rapportone e testa bassa: mancano poco più di cinque chilometri al traguardo di Pontedecimo.
Felice insiste nella sua azione ed in poco tempo il vantaggio cresce a vista d’occhio. Ormai è fatta ed il campione bergamasco si presenta tutto solo sul traguardo di Piazza Arimondi, bissando il successo di tre anni prima.
I battuti arrivano staccati di quasi un minuto: Bitossi precede in volata Dancelli e Panizza e deve rinunciare (ma l’appuntamento è solo rimandato) alla terza maglia tricolore. Lo sfortunato Fabbri conclude al decimo posto e grande è il suo rammarico.
L’Appennino, ancora una volta, ha dimostrato di essere una corsa dura e selettiva: solo in trenta terminano la prova.
E mentre Gimondi indossa la maglia tricolore la seconda della sua carriera, dopo quella conquistata nel 1968 al Giro di Romagna) non manca una nota polemica ad infiammare il dopocorsa.
È Dancelli ad accendere la miccia: toccava a Bitossi andare a riprendere Gimondi, rimarca il bresciano, perché poteva contare sull’aiuto di Cavalcanti, suo gregario alla Filotex. E si capisce che il comportamento del toscano, quel giorno, non gli è proprio andato a genio.

Gran bella edizione, quella campionato italiano del 1972, con un signor podio che rappresenta la sintesi di un epoca d’oro del nostro ciclismo. Gimondi sarebbe andato al Tour, da lì a pochi giorni, e avrebbe conquistato il secondo posto, alle spalle di Eddy Merckx.
Patron Ghiglione può ritenersi soddisfatto e pazienza se nel trambusto del dopocorsa qualcuno gli ha sfilato il portafoglio. Il suo Giro ha regalato agli appassionati una grande giornata di ciclismo e un vincitore che va ad impreziosire un albo d’oro di assoluto prestigio.
E anche Fausto, quella sera, avrà senz’altro apprezzato.

Mario Silvano

TRICOLORE STORY: PELLIZOTTI 2012

giugno 21, 2020 by Redazione  
Filed under News

Concludiamo la rassegna sui campionati nazionali più recenti (ma nei prossimi giorni ve ne riproporremo due più “datati” con l’edizione del 2012, conquistata da Franco Pellizotti sul difficile circuito di Borgo Valsugana

PELLIZOTTI, UNA GIOIA ATTESA TRE ANNI

Dopo il podio al Giro 2009, la maglia a pois al successivo Tour de France e la lunga squalifica malgrado non fosse mai risultato positivo a nessun controllo antidoping il Delfino di Bibione torna alla ribalta in un durissimo campionato italiano imponendosi per distacco in quel Borgo Valsugana davanti a Di Luca e Moser. Grande protagonista anche Scarponi autore di una fuga di oltre 100 km e 6° al traguardo subito dietro a Nibali.

La prova in linea del campionato italiano professionisti, che si è disputata con un giorno di anticipo rispetto a quanto avviene nella grande maggioranza delle nazioni europee, è andata in scena lungo un percorso di 254,7 km da Pergine a Borgo Valsugana contrassegnato dopo i primi 50 km in linea da un circuito di 13,8 km da ripetere 15 volte considerato in assoluto il più duro delle ultime stagioni per via della salita di Telve, che altro non è che l’inizio dell’ascesa verso il Passo Manghen affrontato all’ultimo Giro d’Italia: 3 km con una pendenza media intorno all’8% e punte oltre il 10 con la vetta posta a 9 km dal traguardo per un totale di quasi 4000 metri di dislivello complessivo. Gli uomini da battere erano pertanto gli scalatori o in ogni caso gli atleti a proprio agio in classiche come la Liegi o il Lombardia da Nibali e Moser (Liquigas) a Cunego, Scarponi e Ulissi (Lampre) passando per Pellizotti (Androni), Giampaolo Caruso (Katusha), Nocentini (Ag2r), Pozzovivo (Colnago-Csf), Rebellin (Meridiana), Di Luca (Acqua&Sapone), Cataldo (Omega-QuickStep) e il campione uscente Visconti (Movistar), che si presentava però al via con una condizione non ideale dopo aver abbandonato il Giro d’Italia nella tappa di Piani dei Resinelli.
Per la prima volta in tutta la Settimana Tricolore le temperature sono state miti e nelle prime ore di gara anche la pioggia ha fatto la sua comparsa sul percorso ma la corsa si è ugualmente rivelata molto dura fin dalle prime battute con la fuga di Baggio (Utensilnord), De Marchi (Androni), Belletti (Ag2r), Bandiera (Omega-QuickStep), Modolo, Delle Stelle e Paolo Locatelli (Colnago-Csf), Viviani (Liquigas), Donati (Acqua&Sapone), Guardini e Caccia (Farnese), Palini (Team Idea) e Cimolai (Lampre) che hanno guadagnato oltre 6′ sul gruppo che guidato dalla Liquigas ha imposto fin dalle prime tornate del circuito di Borgo Valsugana un’andatura elevata di cui hanno fatto le spese tra gli altri Visconti, Cataldo, l’iridato di Varese Ballan (Bmc), un Cunego che già al Tour de Suisse aveva mostrato di essere ormai in riserva dopo una prima parte di stagione molto intensa e Nocentini dal quale invece ci si attendeva molto di più dopo le ottime prove al Giro del Delfinato. La corsa si è accesa nel sesto giro quando Scarponi, reduce da un periodo in altura allo Stelvio per preparare il Tour de France dopo la delusione del Giro in cui ha fallito l’obiettivo podio, si è mosso in prima persona portandosi dietro l’atleta di casa Oss (Liquigas) in compagnia del quale ha recuperato il minuto che ancora separava il gruppo dai battistrada e ha proseguito nell’azione supportato da Cimolai, con i soli De Marchi, Donati, Belletti e Bandiera oltre a Oss in grado di mantenere il ritmo dei due Lampre che ha consentito loro di guadagnare fino a 3′ sul plotone già ridotto a una cinquantina di unità e sempre tirato principalmente dalla Liquigas coadiuvata in parte da Farnese e Astana: una volta esauritosi il lavoro del compagno di squadra Scarponi ha tirato dritto rimanendo dapprima con Oss e un tenace De Marchi e quindi involandosi in solitudine aulla quartultima ascesa di Telve a circa 50 km dal traguardo.
Malgrado il vantaggio in quel momento non superasse il 1′30” e il grande sforzo compiuto nei km precedenti sembrava che la coraggiosa azione dell’Aquila di Filottrano potesse risultare vincente dal momento che in gruppo la Liquigas era rimasta solo con un Agnoli come sempre encomiabile a poter tirare e tutte le altre squadre si erano ormai sfaldate, e non a caso fossero iniziati gli scatti, il più significativo dei quali quello di Puccio (Sky) e Montaguti (Ag2r) che si sono riportati su Oss e De Marchi: il quartetto è stato comunque riassorbito e al penultimo passaggio a Telve si è avuta la svolta della corsa con Nibali e Moser, strepitoso se si considera che per la prima volta in carriera disputa una prova di oltre 250 km, si sono mossi con decisione immediatamente seguiti da un brillantissimo Pellizotti che ha rilanciato l’azione scollinando con una decina di secondi sulla coppia Liquigas, su Giampaolo Caruso e Di Luca mentre Pozzovivo, reduce da un ottimo Giro di Slovenia concluso al 2° posto a soli 6” da Brajkovic, ha a sua volta tentato di replicare all’accelerazione ma è stato costretto a cedere venendo raggiunto da Ponzi e Gavazzi (Astana), seguiti a breve distanza da Mori e Bertagnolli (Lampre), Ratto (Liquigas), Failli e Rabottini (Farnese), Santaromita (Bmc) e Rebellin; tutti gli atleti che si trovavano alle loro spalle hanno invece abbandonato la corsa al termine della quale hanno tagliato il traguardo solo 16 corridori, ulteriore dimostrazione della durezza del percorso.
Nella successiva discesa Pellizotti è stato ripreso dapprima da Nibali e Moser e poche centinaia di metri dopo anche da Caruso e Di Luca e il quintetto si è riportato su un ormai stremato Scarponi, con Nibali che ha tentato un allungo solitario nel tratto pianeggiante che precedeva l’ultimo passaggio sulla salita di Telve; quello del messinese è apparso un segnale di debolezza e in effetti sulla salita finale sia lui che Scarponi hanno immediatamente perso contatto mentre uno scatenato Pellizotti si è prodotto in un primo allungo al quale hanno resistito Moser e Caruso e, replicando a un contrattacco dell’atleta della Katusha, ha proseguito in maniera ben più decisa rimanendo solo al comando e ha continuato a incrementare il vantaggio negli ultimi 9 km pianeggianti, tagliando il traguardo con 27” su un ottimo Di Luca, che dopo l’esclusione della sua Acqua&Sapone dal Giro d’Italia aveva preparato specificatamente il campionato italiano; l’abruzzese ha superato nello sprint per la piazza d’onore Moser e Caruso con Nibali, che seppur nettamente cresciuto rispetto al Giro del Delfinato continua a destare qualche perplessità a una settimana dall’inizio del Tour de France, 5° a 2′11”, l’eroe di giornata Scarponi 6° a 2′13”, Ponzi 7° a 2′30” e Ratto 8° a 3′11” davanti a Gavazzi, Rabottini, Santaromita, Failli, Mori, Pozzovivo, Rebellin e Bertagnolli. Per Pellizotti, si tratta della fine di un incubo iniziato nell’aprile 2010 quando, a pochi giorni dall’inizio del Giro d’Italia, a causa di anomalie nel passaporto biologico è stato costretto a rinunciare alla corsa rosa e successivamente squalificato per due anni e privato del podio ottenuto al Giro 2009 e della maglia a pois conquistata al successivo Tour de France, sebbene non fosse mai risultato positivo ad alcun controllo antidoping; l’Androni di Gianni Savio ha in ogni caso dato fiducia al 34enne di Bibione che, malgrado dopo la lunga inattività abbia potuto disputare solo il Trofeo Melinda chiuso al 5° posto e la Route du Sud in Francia, si è presentato in grande condizione a Borgo Valsugana e ha conquistato il più grande successo della sua carriera: poco edificante peraltro quanto accaduto sul palco della premiazione con il presidente della FCI Renato Di Rocco che ha evitato di stringere la mano sia a Pellizotti che a Di Luca in nome di una presunta guerra al doping condotta negli ultimi anni. La Settimana Tricolore si concluderà con le prove a cronometro, che per i professionisti si disputerà lungo due giri di un circuito con partenza e arrivo a Levico Terme per un totale di 37 km e avrà in Pinotti (Bmc), Malori (Lampre) e Boaro (Saxo Bank) gli uomini da battere; in gara anche le categorie under 23 e donne elite sulla medesima distanza di 22,8 km e quella amatori che ne dovranno percorrere 16.

Marco Salonna

Pellizotti si gode il tricolore sul podio di Borgo Valsugana (foto Bettini)

Pellizotti si gode il tricolore sul podio di Borgo Valsugana (foto Bettini)

TRICOLORE STORY: SANTAROMITA 2013

giugno 20, 2020 by Redazione  
Filed under News

Per due anni consecutivi è il Trofeo Melinda a decretare il campione nazionale. Vi abbiamo già parlato ieri della prima delle due affermazioni di Nibali del 2014; ora torniamo con la memoria al pomeriggio del 22 giugno 2013, quando a Fondo conquistò la maglia tricolore il varesino Ivan Santaromita.

SANTAROMITA, IN FONDO È UNA SORPRESA

Ivan Santaromita si laurea campione d’Italia sul durissimo tracciato di Fondo, battendo in una sfida a tre Michele Scarponi e Davide Rebellin. L’azione buona nasce al penultimo giro, promossa da Simone Stortoni. Delude il favorito Moreno Moser, mai protagonista in una gara salvata per la Cannondale dal quarto posto di Alessandro De Marchi.

Non Moser, né Scarponi, e nemmeno Cunego o Nocentini: il nuovo campione italiano è Ivan Santaromita, 29enne nativo di Clivio, incluso al più fra gli outsider della vigilia. Nulla ha però rubato l’alfiere BMC, al terzo centro tra i professionisti, secondo in stagione dopo quello al Giro del Trentino, su strade a lui evidentemente favorevoli, al quale nulla possono togliere le giornate nere di alcuni più quotati pretendenti o l’harakiri di altri.
Lo snodo chiave del Trofeo Melinda, valido quest’anno come prova tricolore, è arrivato al penultimo dei quattro giri sul durissimo circuito di Fondo, quando al traguardo mancavano poco più di 30 km e già erano state neutralizzate le fughe del trio Bertazzo – Borchi – Fortin, di Alessandro Proni e di Riccardo Chiarini – solo o in coppia con Mirko Selvaggi -, oltre ai soliti, sconcertanti scatti di Stefano Pirazzi, dall’aspettativa di vita inferiore ai 200 metri. A provarci è stato allora, lanciato da una violenta accelerazione di Mori, Simone Stortoni, con Santaromita primo fra tutti ad accodarsi, imitato da De Marchi, Rebellin e Scarponi. Moreno Moser, l’uomo da battere, non ha reagito, e il sospetto che potesse trattarsi di una scelta tattica è stato ben presto fugato dalla rapida scomparsa della sua divisa Cannondale dal gruppo inseguitore.
Diego Rosa e Angelo Pagani hanno tentato un tardivo rientro sulle ultime rampe della salita e nella successiva discesa, venendo però respinti dal generosissimo lavoro di Stortoni, che, pur evitando possibili rientri, sacrificava però l’iniziale superiorità numerica Lampre.
Rabottini, Caruso e Nocentini – fra gli altri – hanno tentato di ricucire a turno il mezzo minuto circa che li ha sempre separati dal quintetto di testa, sempre con uguale insuccesso, mentre, insieme a Moser naufragava nelle retrovie anche Cunego, altro azzurro atteso al prossimo Tour, lanciando segnali non del tutto confortanti ad una settimana dal via.
Sull’ascesa finale, Stortoni si è dovuto fare da parte, e il primo allungo di Scarponi ha messo a nudo le difficoltà di De Marchi, uscito dalla rosa dei papabili vincitori prima ancora di perdere definitivamente contatto. Divenuto ormai il netto favorito, il marchigiano ha però infilato una raffica di cambi di ritmo poco convinti, che anziché mettere in crisi i due rivali superstiti, hanno finito per traghettarli fino al triangolo rosso. L’ultimo affondo del portacolori Lampre, marcato in scioltezza da Rebellin, ha anzi finito per servire a Santaromita l’occasione per il contropiede vincente, avviato a poche centinaia di metri dal termine.
Scarponi ha preferito delegare l’onere della risposta al quasi 42enne veneto; quest’ultimo, dopo essersi riportato a pochi metri dall’attaccante, ha però vanificato l’inseguimento affrontando con piglio incerto una svolta a destra, concedendo un nuovo e decisivo allungo al battistrada. Scarponi si è lanciato solo allora in prima persona alla caccia di Santaromita, iniziando fuori tempo massimo una rimonta terminata con tanto rammarico nella scia della sagoma già esultante del lombardo. Rebellin si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio, davanti a De Marchi e ad un Rinaldo Nocentini che ha dato l’impressione di aver gettato al vento una chance forse irripetibile, non infilandosi nel gruppetto buono a dispetto di una condizione apparsa più che brillante.
Proprio l’essersi messo alle spalle atleti più forti costituisce un ulteriore merito per il neo-campione italiano, il cui trionfo è impreziosito anche dall’essersi dovuto di fatto arrangiare senza compagni di squadra: con lui, la BMC ha potuto schierare soltanto il rientrante Ballan, per ovvi motivi ancora lontanissimo dalla versione 2012, capace di podi a Fiandre e Roubaix. Non ha invece preso il via Marco Pinotti, scoraggiato forse dalla scellerata collocazione della prova a cronometro – a lui ben più congeniale – all’indomani di quella in linea. Inevitabile dunque la rinuncia di molti specialisti, e altrettanto inevitabile – perlomeno per una federazione priva di tendenze autolesionistiche – appare una revisione del programma già a partire dalla prossima edizione. Edizione che Ivan Santaromita vorrebbe non arrivasse mai: da oggi e fino ad allora, sarà lui a portare in gruppo la maglia tricolore.

Matteo Novarini

Ivan Santaromita veste sul podio la maglia tricolore appena conquistata (foto Bettini)

Ivan Santaromita veste sul podio la maglia tricolore appena conquistata (foto Bettini)

TRICOLORE STORY: NIBALI 2014 & 2015

giugno 19, 2020 by Redazione  
Filed under News

Per due anni consecutivi la maglia tricolore sarà vestita da Vincenzo Nibali. Succede nel bienno 2014-2015, inaugurato in tricolore dallo “Squalo” al Trofeo Melinda, la cui ultima edizione prima della cancellazione definitiva della corsa dal calendario italiano è valida per il campionato nazionale. Il siciliano, che qualche settimana più tardi vincerà il Tour de France, si ripeterà l’anno successivo a Superga, in una speciale riedizione della Milano-Torino.

CAMPIONATO NAZIONALE 2014

NIBALI, UNA MAGLIA TRICOLORE PER GUARDARE CON FIDUCIA AL TOUR

Vincenzo Nibali è il nuovo Campione Italiano su strada, dopo una corsa ben controllata dall’Astana che si è sviluppata inizialmente con una fuga di sette ciclisti. Nella seconda parte il pressing dell’Astana, alla quale si aggiungevano Cannondale e Lampre-Merida, riprendeva la fuga e riduceva il gruppo finale, dopo attacchi vari, a una decina di unità. Gli ultimi 3 km decidevano la corsa, con il decisivo scatto di Nibali ai meno 2, al quale resisteva soltanto Davide Formolo (Cannondale). Al terzo posto Rabottini (Neri Sottoli) chiudeva il podio. Adesso attesa per il Tour de France in cui Nibali, oltre a indossare il tricolore, sarà uno dei grandi protagonisti attesi insieme a Froome e Contador.

Ancora il Trentino ed il Trofeo Melinda hanno fatto da sfondo all’edizione 2014 dei Campionati Italiani di Ciclismo su strada. Vincenzo Nibali si è imposto meritatamente, assistito al meglio dall’Astana, che ha visto soprattutto in Scarponi un’ottima spalla su cui Vincenzo potrà sicuramente appoggiarsi anche nell’imminente Tour de France. La corsa iniziava immediatamente con attacchi e contrattacchi di diversi atleti, ma la fuga buona si formava soltanto intorno al 13° km e comprendeva Nicola Testi (Androni Giocattoli), Silvio Giorni (Area Zero), Enrico Franzoi (Marchiol), Matteo Gozzi e Giacomo Forconi (Nankang), Alessandro Malaguti (Vini Fantini) e Giorgio Cecchinel (Neri Sottoli). Il gruppo lasciava fare e i sette in fuga accumulavano un vantaggio massimo di 6 minuti e mezzo dopo circa 65 km di corsa. Nel frattempo il gruppo iniziava ad organizzarsi ed a fare l’andatura erano gli uomini delle squadre più attrezzate numericamente, tra cui Cannondale, Lampre e Bardiani. Nella seconda parte della corsa, con l’inizio del circuito finale di Fondo da percorrere 4 volte, Cecchinel e Gozzi erano gli ultimi a resistere al ritorno del gruppo e venivano ripresi a circa 50 km dall’arrivo, subito dopo il penultimo passaggio dal traguardo. Ripartivano all’attacco Montaguti (AG2R), Dodi (Lampre), Damiano Caruso (Cannondale) e Francesco Gavazzi (Astana), ma un tentativo più interessante era portato dallo stesso Montaguti, Elia Viviani (Cannondale), Gianluca Brambilla (Omega Pharma) e Ricardo Pichetta (Team Idea), con quest’ultimo che perdeva le ruote dopo un paio di chilometri. Dietro l’Astana controllava e faceva il ritmo con Scarponi. che scattava e riprendeva i tre battistrada. Nel frattempo Viviani ‘trainava’ De Marchi e anche Zilioli (Androni Giocattoli) e Santaromita (Orica GreenEDGE) si riportavano sui primi. Il gruppo era tirato dagli uomini della Bardiani e della Vini Fantini. Ai meno 31 Viviani si arrendeva alla fatica e si lasciava sfilare, dopo aver lavorato per De Marchi. Nibali con un esplosivo scatto rientrava in poco tempo sui fuggitivi, insieme a Rabottini, Formolo e Pozzovivo. Dietro Oss (BMC) e Caruso (Cannondale) provavano a rientrare sul gruppetto di testa, formando un gruppetto all’inseguimento che comprendeva tra gli altri anche Capecchi e Visconti (Movistar), Finetto e Rabottini (Neri Sottoli), Pozzovivo (AG2R), Trentin (Omega Pharma) e Bennati (Tinkoff Saxo), transitando al penultimo passaggio da Fondo con un ritardo di 18 secondi. Ai meno 20 gli inseguitori riuscivano infine a raggiungere il sestetto di testa, compattando così un gruppetto di 16 ciclisti che si sarebbero disputati la maglia tricolore. Nibali, Formolo e Santaromita provavano addirittura l’allungo in discesa. Al loro inseguimento si buttava Trentin, che riusciva a raggiungere i tre nel giro di un paio di chilometri. Capecchi riportava tutti gli inseguitori (tra cui Visconti, il suo capitano della Movistar) sul quartetto di testa; Scarponi si rimetteva subito in testa a fare l’andatura e sulla strada che iniziava a salire i primi ad alzare bandiera bianca erano De Marchi, Bennati e Trentin. Scatti e contro scatti iniziavano intorno ai meno 13 ed ai meno 10 rimanevano in 11: Nibali, Scarponi, Rabottini, Oss, Finetto, Santaromita, Puccio, Formolo, Pozzovivo, Visconti e Caruso. Scarponi manteneva un ritmo elevato che non permetteva attacchi nel tratto pianeggiante che anticipava i 3 km finali in costante ascesa. Il primo a scattare era Finetto, ma subito dopo era Nibali a prendere in mano le redini della corsa ed involarsi nel tratto finale. Gli riusciva a resistere soltanto un intrepido Davide Formolo, che cercava anche di contrattaccare a sua volta il siciliano sotto lo striscione dell’ultimo chilometro. Ma Nibali lasciava sfogare il giovane ciclista della Cannondale per poi superarlo ai meno 200 metri. Nibali poteva così alzare le braccia al cielo e fare sua la prima vittoria stagionale, con Formolo secondo e Rabottini terzo. Quarto si classificava un redivivo Giovanni Visconti mentre chiudeva la top five Damiano Caruso. Adesso il ciclista dell’Astana potrà esibire la maglia tricolore già al Tour de France, che resta il suo grande obiettivo stagionale.

Giuseppe Scarfone

CAMPIONATO NAZIONALE 2015

NIBALI, BIS TRICOLORE A SUPERGA NELLA SPERANZA DI UN’ALTRA DOPPIETTA AL TOUR

Vincenzo Nibali bissa il successo del 2014 vestendo nuovamente la maglia tricolore di Campione Italiano su Strada sul Colle di Superga. Corsa appassionante che dopo la fuga iniziale di cinque ciclisti ha visto l’Astana prendere in mano le redini nel finale. Nibali è stato artefice di numerosi attacchi, sia in salita che in discesa, che hanno dimostrato la freschezza e la buona condizione atletica anche in vista del Tour. Ottimo secondo Francesco Reda (Team Idea) mentre chiude il podio Diego Ulissi (Lampre Merida), deluso al traguardo, che ha peccato di una condizione calante dopo il Giro.

I Campionati Italiani di Ciclismo 2015, piuttosto al ribasso dopo i soli 14 partenti della prova a cronometro, prevedevano oggi il gran finale con la prova su strada maschile. Anche qui, la partecipazione di soli 108 ciclisti non colpiva certamente l’occhio, ma considerando le grandi manovre in vista del Tour de France potevamo almeno consolarci con la presenza di Vincenzo Nibali, campione uscente e tra i grandi favoriti della prova odierna. Il percorso, un totale di 219 km con partenza da Legnano, ricalcava per grandi linee la Milano-Torino, consueta classica autunnale, con la doppia scalata finale del Colle di Superga che aspettava i ciclisti più adatti a questo tipo di percorso e per questo il siciliano partiva con i favori del pronostico.
Già dalle prime fasi di corsa si segnalavano diversi attacchi per portare via la fuga. I primi a provarci erano Giorgio Cecchinel (Team Southeast), Riccardo Stacchiotti (Nippo-Fantini), Adriano Brogi (D’Amico-Bottecchia), Davide Viganò (Team Idea) e Manuele Boaro (Tinkoff-Saxo), che venivano ripresi quasi subito dal gruppo lanciato. Dopo continui scatti e controscatti, intorno al 30° km si sganciava finalmente la fuga buona grazie all’azione di Luca Sterbini (Bardiani – CSF), Antonio Nibali (Nippo – Fantini), Filippo Fortin (GM Cycling Team), Giorgio Cecchinel (Team Southeast) e Marco Frapporti (Androni-Sidermec). La fuga, però, non impensieriva più di tanto il gruppo, che manteneva su di essa un controllo costante, non consentendole di superare i tre minuti di vantaggio. La corsa si manteneva così piuttosto statica per i primi tre quarti del percorso, tutti in pianura, prima dell’ultima parte caratterizzata dalla doppia salita verso il colle di Superga. Il vantaggio della fuga calava lentamente ma inesorabilmente sotto l’azione in testa al gruppo delle squadre più attese, l’Astana di Nibali e la Lampre Merida di Ulissi. Ai meno 8° il vantaggio del quintetto in fuga era ormai di solo un minuto. Nel frattempo si formava un gruppetto di tre contrattaccanti che evadeva dal gruppo principale, formato da Alessandro Tonelli (Bardiani – CSF), Alesandro Petitti (Team Idea 2010) e Alessandro Bazzana (Team UnitedHealthcare). Il gruppo, però, non dava il permesso a questo nuovo contrattacco, bloccandolo quasi sul nascere. Una caduta senza troppe conseguenze coinvolgeva Andrea Manfredi (Bardiani CSF) e Rino Zampilli (Amore & Vita). Il gruppo incalzava ormai i cinque fuggitivi, che venivano ripresi poco prima dell’inizio della prima scalata verso Superga. Ricominciavano così gli scatti e i controscatti, con Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF) che partiva a tutta ma che veniva ripreso quasi subito dal gruppo, tirato sempre da Lampre e Astana. Iniziava così la prima ascesa verso Superga, con Valerio Agnoli e Dario Cataldo (Team Astana) che si mettevano davanti a imprimere un ritmo piuttosto elevato. Il gruppo si sfaldava rapidamente con Nibali che provava un attacco poco prima dello scollinamento, che vedeva solamente una decina di ciclisti in testa, con gli attesi protagonisti tutti presenti. Nibali riprovava ad allungare in discesa, con Francesco Reda (Team Idea) e Diego Ulissi (Lampre Merida) che ricucivano prontamente sul siciliano, che rilanciava continuamente provando a giocarsi la vittoria in discesa. Il siciliano iniziava da solo la seconda e ultima ascesa verso Superga, con una decina di secondi di vantaggio sulla coppia Reda-Ulissi. Ulissi provava tutto solo a riportarsi sull’uomo dell’Astana e riusciva a prendergli la ruota a circa meno tre chilometri dall’arrivo. Anche Reda riusciva a riportarsi sulla coppia di testa. Nibali portava l’attacco decisivo a meno di 2 km dall’arrivo e con uno scatto fulmineo metteva tra sé e gli altri due una decina di secondi. L’ultimo chilometro era un’apoteosi tra due ali di folla per il campione siciliano, che tagliava il traguardo a braccia alzate e bissava la vittoria dello scorso anno. In seconda posizione Francesco Reda precedeva Diego Ulissi, mentre chiudevano la top five Gianfranco Zilioli (Androni Giocattoli) in quarta posizione e Davide Rebellin in quinta. Adesso Nibali vestirà di nuovo la maglia tricolore al Tour de France, dove lo aspettiamo con fiducia.

Giuseppe Scarfone

Nibali, splendido tris tricolore allombra della basilica di Superga (foto Bettini)

Nibali, splendido tris tricolore all'ombra della basilica di Superga (foto Bettini)

TRICOLORE STORY: NIZZOLO 2016

giugno 18, 2020 by Redazione  
Filed under News

Dopo tante edizioni caratterizzati da tracciati più o meno impegnativi, nel 2016 i campionati nazionali tornano a presentare un percorso favorevole ai velocisti. E così la maglia tricolore torna dopo vent’anni esatti – nel 1996 si era imposto Mario Cipollini – a fasciare le spalle di un rappresentante della categoria degli sprinter, il lombardo Giacomo Nizzolo

È FINALMENTE IL GIORNO DI NIZZOLO

Il velocista brianzolo, dopo l’ennesima serie di piazzamenti senza vittorie al Giro d’Italia, conquista il tricolore a Darfo Boario Terme, battendo allo sprint Gianluca Brambilla. I due si erano sganciati nella discesa del muro di Cornaleto, all’ultimo giro. Terzo posto per un redivivo Pozzato.

Per Giacomo Nizzolo, forse il corridore in attività con il rapporto più sfavorevole tra podi e vittorie, ogni vittoria ha quasi il sapore di una liberazione. Nemmeno il 2016 è stato l’anno buono per sfatare il tabù probabilmente più sentito dal brianzolo, quello della vittoria al Giro d’Italia, ma ha portato in compenso a Nizzolo la più grande soddisfazione della carriera: il titolo italiano su strada, conquistato, al termine di una corsa poco spettacolare, in una volata a due con Gianluca Brambilla.
Se parliamo di “corsa poco spettacolare”, va precisato, non vogliamo togliere alcunché a Nizzolo, né del resto agli altri protagonisti della corsa, che hanno anzi fatto il possibile per animare un percorso troppo insulso per un campionato tricolore. Il muro di Cornaleto, 500 metri con punte del 18%, poteva anche essere un’asperità degna di designare il successore di Nibali, che ha optato in extremis per la rinuncia alla difesa del titolo; troppa, però, la pianura che appesantiva il circuito, percorso peraltro quattro volte soltanto (cinque, in realtà, le scalate al muro, poiché l’immissione nell’anello avveniva a metà giro), dopo una lunghissima fase iniziale in linea, priva di reali difficoltà.
Proprio nel tratto in linea di cui si diceva è nata, ad una decina di chilometri dalla partenza, la fuga che ha caratterizzato larga parte della corsa, con protagonisti Giorgio Cecchinel (Androni-Sidermec), Davide Leone (D’Amico-Bottecchia), Michele Scartezzini (MG.Kvis-Norda) e Alessandro Tonelli (Bardiani). Il margine dei battistrada non è mai decollato, arrivando al più a superare di poco i cinque minuti, ma riducendosi a due minuti circa già al momento dell’ingresso in circuito.
Il secondo passaggio sul muro è risultato fatale a Leone e Cecchinel, che hanno comunque soltanto anticipato di poco il rientro nei ranghi rispetto agli ex compagni d’avventura, raggiunti una tornata più tardi. Quasi in contemporanea si sono registrate le prime scaramucce in gruppo, con la Lampre – attivissima per tutta la giornata, forte di ben undici uomini – ad alzare il ritmo. Bettiol e Di Sante hanno tentato anche l’allungo, favorendo la formazione di un drappello al quale si sono congiunti De Negri, Frapporti, Conti, De Marchi e Viviani. L’avventura è durata poco, e ai piedi del muro, al momento della penultima scalata, il plotone si è presentato nuovamente compatto.
A provare è stato allora Daniele Colli, il cui eventuale successo, a poco più di un anno dallo spaventoso incidente di Castiglione della Pescaia, al Giro 2015, avrebbe rappresentato senza dubbio la più bella storia raccontabile oggi. Conti, Moscon, Boaro e Brambilla non hanno però dato particolari segni di commozione, marcando stretto il 34enne della Nippo-Vini Fantini.
Nemmeno il quintetto così formatosi è però riuscito a dar seguito all’azione, e così il gruppo, al suono della campanella, era di nuovo forte di (quasi) tutti i suoi elementi.
All’ultimo giro, Giacomo Berlato ha provato a giocare d’anticipo, avvantaggiandosi in un tratto pianeggiante, schiantandosi però contro il vento a sfavore che tormentava i corridori nella seconda parte della tornata, quella del ritorno verso Darfo Boario Terme. Tutto – come ampiamente prevedibile alla luce della pochezza del percorso – si è così risolto tra l’ultima salita e la relativa discesa.
A prendere in testa l’ascesa è stato proprio Nizzolo, che già sulle prime rampe dava la sensazione di salire con agio insospettabile per uno sprinter (anche se i più attenti ricorderanno altre brillanti prestazioni del brianzolo su percorsi anche più selettivi: non ultima quella della Tre Valli Varesine dello scorso anno, chiusa al terzo posto). Oscar Gatto è stato il primo a scavalcare Nizzolo e a tentare l’affondo, trovando la pronta replica di Gianni Moscon. In cima, dove un breve tratto pianeggiante offriva a chi era meno appesantito dalla rampa un’occasione d’oro per il contrattacco, a muoversi è stato Gianluca Brambilla, unico a tenere il passo di Gatto e Moscon insieme a Gavazzi e allo stesso Nizzolo.
Lo scatto non ha portato molto lontano l’eroe della tappa di Arezzo dell’ultimo Giro, ma subito dopo i corridori si sono trovati sotto le ruote la discesa: il terreno preferito di Brambilla, che si è fatto bastare le poche e facili curve della picchiata verso il triangolo rosso per guadagnare una manciata di metri.
Moscon, inizialmente alla sua ruota, aveva finito la benzina; Gatto, lanciatosi in un secondo momento all’inseguimento, ha ridotto il divario fino a sembrare sul punto di colmarlo, prima che un’altra curva pennellata da Brambilla ristabilisse le distanze e spegnesse la rimonta.
È stato allora che Nizzolo, forse presentendo di essere sul punto di cogliere l’ennesimo secondo posto, stavolta alle spalle di Brambilla, ha preso in mano le proprie sorti, lanciandosi in prima persona e in solitaria in caccia del leader.
L’azione è stata coronata dal successo a meno di 2 km dal traguardo, e l’immediata collaborazione nata fra i due ha sancito di fatto la fine delle speranze degli inseguitori. Brambilla ha forse peccato di troppa generosità, accettando un cambio di troppo e ritrovandosi a dover approcciare la volata dalla prima posizione, con il vento in faccia. Una situazione sfavorevole che comunque, alla luce della facilità con la quale Nizzolo ha regolato il rivale, non ha fatto che rendere più facile una vittoria che non sarebbe comunque sfuggita al corridore senz’altro più forte di giornata.
Nella volata dei battuti, è tornato a mettersi in mostra in una corsa di livello Pippo Pozzato, andato a guadagnare il gradino più basso del podio.

Matteo Novarini

Giacomo Nizzolo festeggia il tricolore (foto Bettini)

Giacomo Nizzolo festeggia il tricolore (foto Bettini)

TRICOLORE STORY: ARU 2017

giugno 17, 2020 by Redazione  
Filed under News

Il campionato nazionale del 2017 è favorevole agli scalatori e alla fine ne esce vincitore uno dei massimi rappresentanti della categoria, quel Fabio Aru che il mese successivo prenderà parte al Tour de France fasciato del tricolore, livrea che per un paio di giorni nasconderà sotto la più prestigiosa maglia gialla

NON C’È STORIA AL GRAN PIEMONTE, ARU TRICOLORE AD IVREA

Tutto facile per il campione sardo oggi nel Gran Piemonte, valevole per l’assegnazione della maglia tricolore. Il portacolori della Astana è scattato sull’ultima ascesa verso la Serra, con azione poderosa, riuscendo a staccare quasi subito tutti gli avversari che componevano il drappello decimato dal forcing di Cataldo. Il vantaggio non diminuisce neppure nel successivo tratto in pianura e Aru può godersi un prestigioso successo dopo mesi difficili.

Dopo averlo visto al Delfinato lottare con i big che saranno suoi diretti avversari sulle salite del Tour de France, era ovvio aspettarsi oggi una prova di Fabio Aru (Astana) votata alla ricerca della vittoria, in una corsa con un tracciato molto interessante ed aperto a molteplici soluzioni. C’era l’ipotesi di un arrivo in volata a ranghi ridotti ma non troppo, per la quale il maggiore indiziato era Sonny Colbrelli (Bahrain Merida), che è riuscito a lungo a rimanere coi migliori prima di alzare bandiera bianca. Altra opzione era l’arrivo di un drappello molto ristretto, nel qual caso Diego Ulissi (UAE Team Emirates) avrebbe potuto dire la sua. C’era, infine, l’ipotesi arrivo solitario, possibile solo grazie all’azione di qualche corridore di classe superiore. E’ stata proprio questa la soluzione che si è concretizzata, grazie ad un’azione di forza del sardo che ha staccato tutti i migliori, andando ad affondare con tutte le energie per guadagnare un numero di secondi che gli avrebbero permesso di tagliare il traguardo in prima posizione. Aru ha guadagnato 35 secondi in meno di 3 km di salita e, se si tiene conto delle odierne andature alte sulle ascese, ci si rende subito conto della netta differenza che si è vista oggi tra il sardo e tutti gli altri.
La maggior parte della corsa, che presentava un circuito finale con la salita alla Serra da affrontare quattro volte, è stata caratterizzata da una fuga nata quando i corridori avevano percorso circa 20 Km dal via ufficiale. In quel momento escono dal gruppo Paolo Prandini (Sangemini – MG.Kvis), Simone Sterbini (Bardiani CSF), Ettore Carlini (D’Amico Utensilinord) ed Enrico Battaglin (Lotto NL – Jumbo), i quali ricevono il placet del gruppo riuscendo a guadagnare rapidamente un margine che arriva a toccare una punta massima di dodici minuti. Proprio quando il vantaggio è ai massimi storici Prandini si rialza e si lascia riassorbire dal gruppo, mentre gli altri proseguono di buona lena, pur vedendo il vantaggio assottigliarsi progressivamente a causa del cambio di ritmo imposto in gruppo dagli uomini dell’Androni. I fuggitivi, pertanto, attaccano il circuito finale con un vantaggio più che dimezzato. In gruppo, nel frattempo, cominciano a muoversi le acque, con Diego Rosa (Sky) e Brambilla (Quick-Step Floors) che, con le loro trenate, assottigliano il gruppo già sulla prima ascesa alla Serra.
Durante la penultima ascesa sono Fabio Felline (Trek – Segafredo) prima ed Enrico Gasparotto (Bahrain Merida) poi a tentare di forzare il ritmo, riuscendo a riprendere i fuggitivi. L’azione più incisiva è, però, quella di Dario Cataldo (Astana), che riduce drasticamente il numero dei componenti del gruppo dei migliori e scollina addirittura con qualche metro di vantaggio su tutti gli altri.
Tutto rimandato all’ultima salita che vede, come ormai si era intuito, il forcing di Cataldo fino allo scatto secco di Fabio Aru, che si produce in un’accelerata davvero irresistibile. Dà tutto sè stesso il sardo e lo si vede più di una volta prodursi nel massimo sfrozo, a bocca aperta. Provano a rispondere Gianni Moscon (Sky) e Damiano Caruso (BMC), ma Aru rilancia continuamente l’azione rendendo vano ogni tentativo di reazione.
Moscon e Caruso vengono raggiunti da Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira) e Ulissi, ma neppure in quattro si riesce a ridurre il gap creato da uno scatenato Aru che, nella discesa e nel tratto in pianura verso il traguardo, prosegue a tutta andando ad indossare una prestigiosa maglia tricolore che potrà sfoggiare sulle strade del prossimo Tour de France. Proprio la convinzione ed il colpo di pedale che sembrano superare anche quelli dei giorni migliori inducono a sperare di vedere un Aru competitivo sulle strade della Grand Boucle, dopo il forzato stop che gli ha impedito di disputare il Giro d’Italia.

Benedetto Ciccarone

Lattacco di Fabio Aru sulla salita della Serra dIvrea (foto RCS Sport)

L'attacco di Fabio Aru sulla salita della Serra d'Ivrea (foto RCS Sport)

TRICOLORE STORY: VIVIANI 2018

giugno 16, 2020 by Redazione  
Filed under News

Nel 2018 il campionato nazionale si corre a Boario Terme e la facilità del circuito, lo stesso nel quale si era imposto Giacomo Nizzolo due anni prima, favorisce i velocisti. Infatti è il più quotato tra gli sprinter in gara, il campione olimpico di Rio Elia Viviani, a conquistare la maglia tricolore

VIVIANI, TRICOLORE MERITATO A BOARIO TERME

A Boario Terme Elia Viviani (Quick Step) si laurea nuovo campione italiano di ciclismo su strada. Su un percorso per nulla adatto ai velocisti il veneto, supportato da un’ottima condizione fisica, è stato abile ad attaccare al momento giusto, a circa 40 km dall’arrivo, insieme ad un’altra decina di ciclisti. Giovanni Visconti e Domenico Pozzovivo (Bahrain Merida) completano il podio.

Boario Terme ha accolto nuovamente i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada dopo l’edizione disputata due anni fa e che era stata conquistata da Giacomo Nizzolo. Il percorso riservato ai professionisti sfiorava i 234 km e presentava diverse trappole che avrebbero garantito spettacolo e soluzioni di corsa aperte a numerosi scenari. Si gareggia lungo circuiti concentrici da ripetere in totale 8 volte, caratterizzati da due asperità principali: la salita di Berzo Inferiore, lunga 5 km, e il breve ma insidioso strappo di Cornaledo, con pendenze che arrivano al 17%, tra l’altro ultima asperità in programma a circa 3 km dall’arrivo. Assente il campione uscente Fabio Aru (UAE Team Emirates), ancora ai box dopo i problemi fisici che lo hanno costretto al ritiro dal recente Giro d’Italia, i fari erano puntati su quei ciclisti che, sulla carta, potevano fare bene, anche in considerazione della buona condizione fisica che li sosteneva. Ad una prima analisi uno dei principali favoriti era Diego Ulissi (UAE Team Emirates), già terzo nel 2015 e secondo lo scorso anno e che, dopo un deludente Giro d’Italia, è cresciuto di condizione disputando un buon Giro di Svizzera, che lo ha visto anche vincere la quinta tappa. Gianni Moscon (Sky) dopo il titolo a cronometro dello scorso anno ritornava questa volta al campionato nazionale per tentare il colpaccio su strada, anche in considerazione della una buona forma che lo supporta e delle sue indubbie abilità sui diversi tipi di percorso: da gregario insostituibile (o quasi) per i fortissimi capitani del Team Sky, può ambire al sogno tricolore senza se e senza ma. Discorso a parte merita il Team Bahrain Merida che porta in Val Camonica tutti i suoi calibri da 90, con diverse soluzioni di corsa: Sonny Colbrelli, recente vincitore nella terza tappa del Giro di Svizzera, regge bene su brevi strappi e può sfruttare il suo spunto veloce; Vincenzo Nibali sta ultimando la preparazione in vista del Tour de France e strizza l’occhio al tris tricolore dopo i successi del 2014 e del 2015. Enrico Gasparotto e Giovanni Visconti, già campioni d’Italia su strada, possono essere valide alternative mentre lo stesso Domenico Pozzovivo potrebbe dire la sua su un percorso che gli si addice molto. Altri ciclisti da tenere in considerazione, leggendo l’elenco iscritti, sono Damiano Caruso (BMC), Daniel Oss e Davide Formolo (Bora Hansgrohe), Matteo Trentin (Mitchelton Scott), Davide Villella (Astana), Enrico Battaglin (Lotto NL Jumbo), Fabio Felline e Gianluca Brambilla (Trek Segafredo) ed Elia Viviani (Quick Step), che in un arrivo in volata non avrebbe rivali. Fin qui abbiamo stilato un elenco dei ciclisti di squadre World Tour, ma anche le Professional – prime fra tutte, per numero di iscritti, Androni Giocattoli, Bardiani CSF, Wilier Triestina e Nippo Vini Fantini – hanno tra le loro fila ciclisti in grado di dare battaglia ai più quotati avversari delle squadre della “serie A” del ciclismo. Venendo alla cronaca, in una giornata afosa e soleggiata l’inizio della corsa era caratterizzato da diversi attacchi. Dopo una dozzina di chilometri si concretizzava la fuga di giornata grazie all’azione di cinque ciclisti: Mirko Maestri (Bardiani CSF), Alessandro De Marchi (BMC), Jacopo Mosca (Wilier Triestina), Enrico Logica (Biesse Carrera) ed Andrea Garosio (D’Amico Utensilnord). Dopo 15 km il quintetto in testa aveva 3 minuti di vantaggio su di un gruppo nel quale regnava ancora la calma. Alla conclusione del primo giro di circuito il vantaggio dei fuggitivi era di poco superiore ai 3 minuti. Le cose non cambiavano dopo la fine del secondo giro, con un ritardo invariato tra testa della corsa e gruppo inseguitore. Durante il terzo giro la Bahrain Merida, squadra faro della corsa tricolore, aumentava il ritmo in testa al gruppo ed il vantaggio della fuga scendeva sotto i due minuti. La fuga riprendeva vigore tra il km 80 ed il km 90, poiché il suo vantaggio si assestava nuovamente intorno ai due minuti e mezzo. Al termine del quarto degli otto giri in programma il vantaggio era di 2 minuti e mezzo e in quel momento iniziava la seconda parte della corsa, sempre all’interno di quattro giri di un circuito questa volta leggermente differente, movimentato dal’asperità di Belzo Inferiore e, soprattutto, dal durissimo strappetto di Cornaledo che, nel finale, avrebbe garantito lo spettacolo. Nel frattempo la fuga raggiungeva il vantaggio massimo di 5 minuti ed era ancora la Bahrain Merida a dettare il ritmo in testa al gruppo, riducendo in poco tempo il ritardo a meno di 3 minuti. A circa 80 km dall’arrivo il vantaggio della fuga sul gruppo era di 3 minuti e 5 secondi. In testa De Marchi e Mosca prendevano del margine sui compagni di fuga, mentre alle loro spalle il gruppo pedalava adesso ad un ritmo decisamente elevato. A due giri dal termine a causa dell’andatura forsennata il gruppo si spezzava in più tronconi mentre Enrico Gasparotto (Bahrain Merida) era vittima di una caduta senza conseguenze che lo metteva fuori gioco a circa 60 km dall’arrivo. Tra i contrattaccanti si segnalava la presenza di Nibali, Ulissi e Oss Le cose erano in costante evoluzione e alle spalle della coppia di testa Mosca – De Marchi si formava un drappello di una decina di ciclisti tra cui si segnalavano Oss, Pozzovivo, Ivan Santaromita (Nippo Vini Fantini), Enrico Barbin (Bardiani CSF), Salvatore Puccio (Sky), Fabio Felline e Nicola Conci (Trek Segafredo). A 40 km dall’arrivo il gruppo aveva un ritardo di 1 minuto e 40 secondi sulla coppia in testa, che infine veniva raggiunta a 38 km dall’arrivo. Il drappello di testa aveva 30 secondi di vantaggio su un altro gruppetto di contrattaccanti comprendente Viviani, Marco Marcato (UAE Team Emirates), Battaglin e Visconti, Matteo Busato (Wilier Triestina) ed Oscar Gatto (Astana). Quest’ultimo drappello raggiungeva il gruppetto di testa a 28 km dall’arrivo. Nel frattempo rientravano anche Marco Canola (Nippo Vini Fantini), Barbin e Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli). Il gruppo, a oltre 2 minuti di ritardo, sembrava ormai tagliato fuori dai giochi. Tra gli uomini di testa una foratura metteva fuori gioco Marcato. A 5 km dall’arrivo Oss, Viviani e Pozzovivo prendevano qualche metro di vantaggio sul resto del gruppetto. Sull’ultima ascesa al Cornaledo era Pozzovivo a scattare per primo. Oss cedeva di schianto ma lo stesso non valeva per uno straordinario Viviani, che non mollava lo scalatore lucano. Nella discesa verso l’arrivo Visconti rientrava sulla coppia di testa. Pozzovivo si sacrificava per il compagno di squadra scattando più volte negli ultimi 2 km ma Viviani era sempre vigile e trionfava in volata su Visconti, a dimostrazione di una forma eccezionale che gli consentiva così di ottenere la sua 14° vittoria stagionale e di vestirsi con il tricolore.

Giuseppe Scarfone

Viviani si mangia loro della sua vittoria tricolore al campionato italiano di Boario Terme (foto Bettini)

Viviani si "mangia" l'oro della sua vittoria tricolore al campionato italiano di Boario Terme (foto Bettini)

« Pagina precedentePagina successiva »