MOLANO SFRECCIA NELLA VUELTA A BURGOS

agosto 15, 2023 by Redazione  
Filed under News

Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) fa sua in volata la tappa di apertura della Vuelta a Burgos 2023, il colombiano è il più forte in volata e devono così solo accontentarsi dele posizioni di rincalzo Ivan Garcia Cortina (Movistar) e Edoardo Affini (Jumbo-Visma) rispettivanete secondo e terzo.

La Vuelta a Burgos 2023 offre una prima tappa d’apertura dedicata alle ruote veloci l’unica per l’esattezza e quindi occasione ghiotta per i velocisti presenti, da Villalba de Duero a Burgos la frazione vede una fuga di giornata con dentro Angel Fuentes (Burgos-BH), Mattia Bais (Eolo-Kometa), Josu Extebarria (Caja Rural-Seguros RGA), Xavier Berasategi (Euskaltel-Euskadi) e José Maria Garcia (Electro Hiper Europa) mentre dietro è la UAE Team Emirates a mettersi in testa al gruppo. La tappa senza particolari difficoltà altimetriche si “accende” soltanto in vista del GPM di terza categoria posto a 24 chilometri dall’arrivo, qui a piazzare un allungo è Berasategi che prendi i punti per la speciale classifica, lo spagnolo viene raggiunto da Bais che scatta e resta da solo al comando della corsa mentre i compagni di fuga vengono ripresi dal gruppo che non ha mai concesso spazio, troppo ghiotto il finale di tappa per gli uomini veloci. Mattia Bais riesce a tenere la testa della corsa fino ai meno 15 chilometri da Burgos, ripreso dal gruppo le squadre dei velocisti iniziano a lottare in testa per tenere davanti il proprio uomo destinato a provare la volata.Un nuovo sussulto alla corsa viene dato da Lennard Kämna (Bora-hansgrohe) che, nonostante l’alta velocità del gruppo, prova ad andarsene tutto solo quando mancano 9 chilometri all’arrivo. Il gruppo riprende il tedesco ai meno 3 dalla conclusione, poco dopo nel rettilineo di arrivo tra i velocisti presenti è Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) ad avere la progressione migliore andando così a vincere la frazione inaugurale della breve corsa a tappa spagnola; si piazzano secondo e terzo Ivan Garcia Cortina (Movistar) e Edoardo Affini (Jumbo-Visma). Molano in virtù del successo odierno si porta al comando della classifica generale. Domani seconda frazione con la cronometro di 16 Km che porta a Poza de la Sal.

Antonio Scarfone

15-08-2023

agosto 15, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A BURGOS

Il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) si è imposto nella prima tappa, Villalba de Duero – Burgos, percorrendo 161 Km in 3h38′58″, alla media di 44.116 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Iván García Cortina (Movistar Team) e l’italiano Edoardo Affini (Jumbo-Visma). Molano è il primo leader della classifica con 4″ su García Cortina e 8″ su Affini.

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Il norvegese Søren Wærenskjold (Uno-X Pro Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Aalborg, percorrendo 169.9 Km in 3h50′10″, alla media di 44.29 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’olandese Fabio Jakobsen
(Soudal – Quick Step) e il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek). Miglior italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 10° a 6″. Wærenskjold è il primo leader della classifica con 10″ su Jakobsen e 12″ su Pedersen. Miglior italiano Filippo Ridolfo (Team Novo Nordisk), 4° a 14″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Lo spagnolo Luis Ángel Maté (Euskaltel – Euskadi) si è imposto nella sesta tappa, Penamacor – Guarda, percorrendo 168.5 Km in 4h24′59″, alla media di 38.153 Km/h. Ha preceduto di 14″ il russo Artem Nych (Glassdrive Q8 Anicolor) e di 47″ lo spagnolo Iván Cobo (Equipo Kern Pharma). Nessun italiano in gara. Nych è il nuovo leader della classifica con 27″ sullo spagnolo Delio Fernández (APHotels and Resorts – Tavira) e 30″ sull’elvetico Colin Stüssi (Team Vorarlberg)

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE-AQUITAINE

Il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) si è imposto nella prima tappa, Rilhac-Rancon – Bénévent-l’Abbaye, percorrendo 165.7 Km in 4h00′05″, alla media di 41.411 Km/h. Ha preceduto di 19″ il connazionale Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team) e di 20″ l’australiano Michael Storer (Groupama – FDJ. Miglior italiano Lorenzo Rota (Intermarché – Circus – Wanty), 4° 29″. Grégoire è il primo leader della classifica con 23″ su Storer e 26″ su Cosnefroy. Miglior italiano Rota, 4° a 39″.

GROTE PRIJS JEF SCHERENS – RONDOM LEUVEN

Il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa belga, circuito di Lovanio, percorrendo 192.4 Km in 4h29′07″, alla media di 42.896 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Stan Van Tricht (Soudal – Quick Step) e di 1″ il francese Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck Development Team). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Israel – Premier Tech), 10° a 1′16″

GROTE PRIJS YVONNE REYNDERS (Donne)

L’olandese Eline van Rooijen (AG Insurance-NXTG U23 Team) si è imposta nella corsa belga, circuito di Noorderwijk (Herentals), percorrendo 131.4 Km in 3h17′38″, alla media di 39.892 Km/h. Ha preceduto allo sprint la belga Sanne Cant (Fenix-Deceuninck) e l’olandese Kirstie van Haaften (Parkhotel Valkenburg). Miglior italiana Lara Crestanello (BePink-Gold), 4°.

14-08-2023

agosto 14, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Lo spagnolo Delio Fernández (APHotels and Resorts – Tavira) si è imposto nella quinta tappa, Mação – Covilhã (Torre), percorrendo 184.3 Km in 5h21′59″, alla media di 34.343 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’elvetico Colin Stüssi (Team Vorarlberg) e di 19″ il connazionale Txomin Juaristi (Euskaltel – Euskadi). Nessun italiano in gara. Fernández è il nuovo leader della classifica con 5″ su Stüssi e 10″ su Juaristi

13-08-2023

agosto 13, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – STRADA DONNE ELITE

La belga Lotte Kopecky si è imposta nel mondiale femminile elite, Loch Lomond (Balloch) – Glasgow, percorrendo 154.1 Km in 4h02′12″, alla media di 38.175 Km/h. Ha preceduto di 7″ l’olandese Demi Vollering e la danese Cecilie Uttrup Ludwig. Miglior italiana Silvia Persico, 12° a 4′34″

LA POLYNORMANDE

Il belgs Arnaud De Lie (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa francese, Avranches – Saint-Martin-de-Landelles, percorrendo 170 Km in 3h53′25″, alla media di 43.699 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Valentin Ferron (TotalEnergies) e Jordan Jegat (CIC U Nantes Atlantique). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Israel – Premier Tech), 10°.

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Il ceco Daniel Babor (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nella quarta tappa, Estremoz – Castelo Branco, percorrendo 184.5 Km in 4h36′26″, alla media di 40.046 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Andoni López de Abetxuko(Euskaltel – Euskadi) e il portoghese João Matias (Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua). Nessun italiano in gara. Matias è il nuovo leader della classifica con 2″ sul connazionale Rafael Reis (Glassdrive Q8 Anicolor) e 6″ sul tedesco Lukas Meiler (Team Vorarlberg)

MEMORIAL JANA MAGIERY

Il ceco Michael Kukrle (Team Felbermayr – Simplon Wels) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Stary Sącz, percorrendo 118.1 Km in 3h02′31″, alla media di 38.824 Km/h. Ha preceduto di 25″ il polacco Piotr Pekala (Santic – Wibatech) e l’ungherese Márton Dina (ATT Investments). Nessun italiano in gara

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il francese Raphaël Lautone (Team Madras Cycling) si è imposto nella nona ed ultima tappa, Pointe-à-Pitre – Baie-Mahault, percorrendo 153 Km in 3h23′53″, alla media di 45.025 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Tyler Stites (Project Echelon Racing) e di 11″ il connazionale Lucas Boniface (Vendée U). Nessun italiano in gara. Il francese Benjamin Le Ny (Uni Sport Lamentinois) è ancora leader della classifica con 34″ sul colombiano Esneider Arley Baez (Team Cama CCD) e 37″ su Stites

GRAN PREMIO CHAPIN

Il colombiano Javier Ernesto Jamaica (Team Medellín – EPM) si è imposto nella corsa guatemalteca, San Lucas Sacatepéquez – Santa Catarina Ixtahuacan, percorrendo 186 Km in 5h00′00″, alla media di 37.2 Km/h. Ha preceduto di 42″ il connazionale Cristian Yesid Bustos (Asociacion de Quetzaltenango – Ceramicas Castelli) e di 1′09″ il connazionale Aldemar Reyes (Team Medellín – EPM). Nessun italiano in gara.

LA PICTO – CHARENTAISE (Donne)

La francese Gladys Verhulst (FDJ – SUEZ) si è imposta nella corsa francese, Poitiers – Châtellerault, percorrendo 119.9 Km in 3h01′59″, alla media di 39.531 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Carlijn Achtereekte (Team Jumbo-Visma) e l’italiana Valentina Basilico (BePink – GOLD)

GRAN PREMIO SPORTIVI DI POGGIANA – TROFEO BONIN CO (Under23)

L’italiano Nicolò Pettiti (Sias Rime) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Poggiana, percorrendo 164.2 Km in 4h01′45″, alla media di 40.753 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Giacomo Villa (Biesse – Carrera) e Manuel Oioli (Q36.5 Continental Team)

LOTTE CONTRO TUTTE, LA KOPECKY INCORONATA CAMPIONESSA DEL MONDO

agosto 13, 2023 by Redazione  
Filed under News

Successo belga nella prova su strada donne elite. Lotte Kopecky ha affrontato la prova odierna con il giusto cipiglio e, nonostante l’intero plotone le abbia provate tutte per metterla in difficoltà, la migliore è stata lei. Seconda piazza per Demi Vollering, terza Cecilie Uttrup Ludwig. Sfortunata prova per Annemiek van Vleuten, al suo addio al ciclismo, che ha chiuso ottava.

Lotte Kopecky, un nome una garanzia. Se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi sulle capacità di questa atleta, oggi sono stati decisamente fugati. In una prova in cui tutte hanno corso per metterla in difficoltà, la belga ha tenuto sempre testa a tutte, adattandosi velocemente ad ogni situazione di gara. Anche l’equipe azzurra ha tenuto bene in questa condotta di gara, ma nel momento clou l’Italia è uscita dai giochi e la Kopecky ha preso in mano la situazione, relegando tutte le avversarie a ruoli da comprimarie.
La corsa si è decisamente accesa con l’entrata nel circuito finale, quando il plotone ha annullato la fuga di Mischa Bredewold (Paesi Bassi), Sanne Cant (Belgio), Elise Chabbey (Svizzera), Elizabeth Deignan (Gran Bretagna), Juliette Labous (Francia), Ashleigh Moolman (Sudafrica) e Kata Blanka Vas (Ungheria). A complicare le cose ci si sono messe di mezzo anche alcune cadute che hanno spezzettato il plotone. La situazione è stata interpretata come “manna caduta dal cielo” dall’elvetica Chabbey, che ha lasciato la compagnia e ha raggiunto un vantaggio superiore al minuto e mezzo.
L’inseguimento alla fuggitiva è stato acceso soprattutto dalla campionessa del mondo uscente Annemiek van Vleuten, al suo addio alle corse e già vittima di una caduta. All’olandese si sono accodate Demi Vollering (Olanda), la Kopecky, la Deignan, Marlen Reusser (Svizzera), Cecilie Uttrup Ludwig (Danimarca) e Christina Schweinberger (Austria).
Il ricongiungimento è avvenuto in occasione del suono della campana che annunciava l’ultimo giro. La belga comincia a forzare i tempi per arrivare da sola, mentre la Van Vleuten è vittima di un inconveniente meccanico, triste dei passaggi del testimone. Così si va verso il successo finale per la Kopecky, che si sbarazza con tattica, tecnica e mestiere delle avversarie, mentre l’olandese dovee abbandonare la testa della corsa, riuscendo comunque a terminare la corsa in ottava posizione.
La seconda piazza è andata alla Vollering che ha preceduto sul traguardo l’ultima ad aver provatoovato nei chilometri finali a tener testa alla belga, ovvero la danese Ludwig. La migliore delle italiane è stata Silvia Persico, dodicesima con un ritardo di 4′34″.

Mario Prato

Lotte Kopecky è stata la più forte tra le donne in gara al mondiale su strada (Getty Images)

Lotte Kopecky è stata la più forte tra le donne in gara al mondiale su strada (Getty Images)

12-08-2023

agosto 12, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – STRADA MASCHILE UNDER 23

Il francese Axel Laurance si è imposto nel mondiale maschile under23, Loch Lomond (Balloch) – Glasgow, percorrendo 168.4 Km in 4h04′58″, alla media di 41.246 Km/h. Ha preceduto di 2″ il portoghese António Morgado e lo slovacco Martin Svrček. Miglior italiano Lorenzo Milesi, 5° a 2″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Il portoghese João Matias (Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua) si è imposto nella terza tappa, Sines – Loulé, percorrendo 191.8 Km in 4h49′11″, alla media di 39.795 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Óscar Pelegrí (Burgos-BH) e il connazionale Luís Mendonça (Glassdrive Q8 Anicolor). Nessun italiano in gara. Il portoghese Rafael Reis (Glassdrive Q8 Anicolor) è tornato leader della classifica con 2″ su Matias e 4″ sul tedesco Lukas Meiler (Team Vorarlberg)

MEMORIAL HENRYKA ŁASAKA

Il ceco Michael Kukrle (Team Felbermayr – Simplon Wels) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Limanowa, percorrendo 144.3 Km in 3h50′32″, alla media di 37.556 Km/h. Ha preceduto di 5″ il polacco Marcin Budzinski (HRE Mazowsze Serce Polski) e il connazionale Karel Camrda (ATT Investments). Nessun italiano in gara

TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)

Il rumeno Cristian Raileanu (nazionale rumena) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Târgu Mureș – Miercurea Ciuc, percorrendo 145.1 Km in 3h18′37″, alla media di 43.833 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Torbjørn Andre Røed (Above & Beyond Cancer Cycling p/b Bike World) e l’austriaco Martin Messner (WSA KTM Graz p/b Leomo). Miglior italiano Marco Andreaus (Cycling Team Friuli ASD), 8° a 1′09″. Messner si impone in classifica con 5″ su Røed e 18″ su Raileanu. Miglior italiano Andreaus, 6° a 56″

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il bermudiano Kaden Hopkins (Vendée U) si è imposto nell’ottava tappa, cronometro individuale Vieux-Fort – Saint-Claude, percorrendo 12.5 Km in 26′58″, alla media di 27.812 Km/h. Ha preceduto di 6″ il francese Damien Urcel (Team USCG) e di 10″ il colombiano Esneider Arley Baez (Team Cama CCD). Nessun italiano in gara. Il francese Benjamin Le Ny (Uni Sport Lamentinois) è ancora leader della classifica con 34″ Baez e 55″ sullo statunitense Tyler Stites (Project Echelon Racing)

GRAN PREMIO GUATEMALA

Il colombiano Róbigzon Leandro Oyola (Team Medellín – EPM) si è imposto nella corsa guatemalteca, El Camán – Finca El Espinero, percorrendo 171.8 Km in 3h51′40″, alla media di 44.495 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Aldemar Reyes (Team Medellín – EPM) e di 2′04″ il guatemalteco Manuel Rodas (Decoba-ASO Quetzaltenango). Nessun italiano in gara.

LA PÉRIGORD LADIES

L’olandese Amber Kraak (Team Jumbo-Visma) si è imposta nella corsa francese, Lac de Rouffiac – Boulazac-Isle-Manoire, percorrendo 114.4 Km in 3h06′30″, alla media di 36.804 Km/h. Ha preceduto di 10″ la francese Jade Wiel (FDJ – SUEZ) e la canadese Clara Emond (Arkéa Pro Cycling Team). Miglior italiana Giorgia Vettorello
(BePink – GOLD)

ALLEZ LE BLEUE… AXEL LAURANCE CAMPIONE DEL MONDO UNDER23

agosto 12, 2023 by Redazione  
Filed under News

Successo francese nella prova mondiale degli Under23. Con un po’ di sana follia giovanile Axel Laurance è il nuovo Campione del Mondo di categoria. Seguono il portoghese António Morgado, secondo, davanti allo slovacco Martin Svrček. Quinto un orgoglioso Lorenzo Milesi, che ha sperato fino all’ultimo di fare doppietta. Sfortuna per gli altri componenti la pattuglia azzurra, vittime di cadute o incidenti meccanici.

Pioggia, cadute e inconvenienti meccanici. Ecco il “poco” leit motive della prova degli Under 23. L’acquazzone che ha investito il plotone nelle prime fasi di gara ha sicuramente condizionato la prova. Questo non deve però incidere sul più che meritato successo del francese Axel Laurance, già nell’orbita della Alpecin-Deceuninck.
La corsa odierna, pioggia e cadute a parte, è stata caratterizzata dalla fuga che comprendeva, oltre al francese neo campione del mondo e il nostro Lorenzo Milesi, il francese Antoine Huby, il britannico Jack Rootkin-Gray, il tedesco Moritz Kretschy, il norvegese Trym Brennsaeter, lo statunitense Brody Mcdonald e l’australiano Alastair Mackellar. Il plotone ha provato a inseguire, ma il tracciato molto tecnico e il fondo stradale bagnato non hanno certo facilitato la procedura. Prova ne è stata le numerose cadute, che tra l’altro hanno spento l’entusiasmo e le intenzioni anche degli italiani Dario Igor Belletta e Francesco Busatto, quest’ultimo partito con i gradi di capitano.
La difficoltà del tracciato non ha reso le cose difficili non solo agli inseguitori, ma anche ai battistrada (caduta di Huby), che con il passare del tempo si disunivano e si ricompattavano in continuo.
L’azione decisiva è stata quella portata da Laurance quando mancavano due giri al termine. Alle sue spalle il continuo disgregarsi e ricompattarsi è continuato. L’avvicinarsi del traguardo ha fatto si che anche l’inseguimento al francese prendesse la sua reale connotazione. Tra gli altri molto attivo è risultato Milesi, che spesso si è preso sulle spalle l’intero onere del lavoro d’inseguimento, che però non ha portato gli esiti sperati. Lo sforzo in solitaria di Laurance è stato così premiato, anche se per l’inezia di 2 secondi. Cosa che invece non è successa a Milesi, che nonostante lo sforzo profuso si è piazzato solo quinto alle spalle del portoghese António Morgado, dello slovacco Martin Svrček e di Rootkin-Gray, che lo hanno preceduto sul traguardo.

Mario Prato

Il francese Axel Laurence si impone nel mondiale U23 (Getty Images)

Il francese Axel Laurence si impone nel mondiale U23 (Getty Images)

EVENEPOEL SEMPRE PIU’ FENOMENO. E’ SUO L’ORO NELLA CRONOMETRO DEI MONDIALI 2023

agosto 11, 2023 by Redazione  
Filed under News

Dopo un inizio ‘tranquillo’, Remco apre il gas nelle seconda parte del tracciato di Stirling e vince con 12 secondi di vantaggio su un comunque valido Filippo Ganna che ritorna sul podio mondiale dopo un anno di assenza. Medaglia di bronzo per Joshua Tarling, diciannovenne britannico di cui sentiremo parlare molto

Ai Mondiali di ciclismo su strada oggi era il giorno della prova a cronometro uomini elite e dopo l’exploit di Tobias Foss dello scorso Settembre in Australia appassionati e addetti ai lavori si chiedevano se in Scozia avrebbe vinto un altro outsider oppure se sarebbero emersi i reali rapporti di forza anche in considerazione della distanza più ‘da cronometro’. Infatti i 47.8 km del percorso di Stirling rappresentavano una distanza sicuramente più consona agli specialisti del tic tac, anche se erano nascosti degli insidiosi trabocchetti, come dei rettilinei non completamente pianeggianti e soprattutto gli ultimi 800 metri in costante salita che portano al castello della località scozzese e che sono anche in pavè. La lotta per la medaglia d’oro si è consumata proprio alla fine, con Filippo Ganna che partiva circa 6 minuti prima di remco Evenepoel. L’italiano faceva segnare il miglior tempo al primo rilevamento cronometrico, facendo meglio di quasi 5 secondi sul belga, che però nei tratti più favorevoli a lui, ovvero tra il secondo intertempo e l’arrivo finale, ribaltava la situazione a suo favore chiudendo con il tempo di 55 minuti e 19 secondi, 12 secondi meglio di Ganna che doveva accontentarsi della medaglia d’argento. Sorprendentemente terzo ma non troppo era il britannico Joshua Tarling a 48 secondi di ritardo da Evenepoel, che dopo aver vinto i campionati nazionali inglesi della specialità promette di essere, a 20 anni non ancora compiuti, il volto nuovo e vincente della cronometro per i prossimi 10 anni, se non di più. In quarta posizione si classificava lo statunitense Brandon McNulty che pagava 1 minuto e 27 secondi da Evenepoel. Chiudeva la top five Wout van Aert, a 1 minuto e 37 secondi di ritardo dal suo connazionale. Mattia Cattaneo era ottavo a 1 minuto e 57 secondi da Evenepoel che dopo il Mondiale su strada del 2022 colleziona un altro oro e conferma di essere un ciclista fenomenale. Tra le delusioni più evidenti è da rimarcare la prova di Tadej Pogacar, giunto evidentemente appagato ai Mondiali dopo il secondo posto del Tour ed il bronzo nella prova su strada. Lo sloveno, in evidente affanno, chiudeva in ventunesima posizione, a 3 minuti e 6 secondi di ritardo da Evenepoel, che a questo punto mette nel mirino la Vuelta a Espana che inizierà il 26 Agosto con l’ambizione di bissare il successo del 2022.

Antonio Scarfone

Remco Evenepoel campione del mondo a cronometro 2023 (foto: Getty Images)

Remco Evenepoel campione del mondo a cronometro 2023 (foto: Getty Images)

11-08-2023

agosto 11, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – CRONOMETRO INDIVIDUALE MASCHILE ELITE

Il belga Remco Evenepoel si è imposto nella cronometro individuale, circuito di Stirling, percorrendo 47.8 Km in 55′19″, alla media di 51.847 Km/h. Ha preceduto di 12″ l’italiano Filippo Ganna e di 48″ il britannico Joshua Tarling. In gara anche l’italiano Mattia Cattaneo, 8° a 1′57″

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – CRONOMETRO INDIVIDUALE MASCHILE JUNIORES

L’australiano Oscar Chamberlain si è imposto nella cronometro individuale, circuito di Stirling, percorrendo 22.7 Km in 28′29″, alla media di 47.817 Km/h. Ha preceduto di 25″ il britannico Ben Wiggins e di 34″ il tedesco Louis Leidert. Due italiani in gara: Luca Giaimi 6° a 57″, Davide Donati 23° a 2′01″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Il portoghese Leangel Rubén Linarez (Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua) si è imposto anche nella seconda tappa, Abrantes – Vila Franca de Xira, percorrendo 177.3 Km in 4h16′32″, alla media di 41.468 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Miguel Ángel Fernández (Burgos-BH) e il ceco Daniel Babor (Caja Rural – Seguros RGA). Nessun italiano in gara. Linarez è il nuovo leader della classifica con 7″ su Babor e 10″ sul portoghese Rafael Reis (Glassdrive Q8 Anicolor)

TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)

L’austriaco Martin Messner (WSA KTM Graz p/b Leomo) si è imposto nella seconda tappa, Miercurea Ciuc – Târgu Mureș, percorrendo 158.6 Km in 3h45′44″, alla media di 42.156 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Marco Andreaus (Cycling Team Friuli ASD) e l’ungherese Ádám Kristóf Karl (Epronex – Hungary Cycling Team). Andreaus è ancora leader della classifica con 9″ su Karl e 10″ sul polacco Szymon Tracz (Santic – Wibatech)

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il britannico Alfred George (Vendée U) si è imposto nella settima tappa, Sainte-Rose – Petit-Bourg, percorrendo 164.9 Km in 4h02′17″, alla media di 40.836 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Adrien Guillonnet (Hexagone – Corbas Lyon Métropole) e Loïc Laviolette (Team Madras Cycling). Nessun italiano in gara. Il francese Benjamin Le Ny (Uni Sport Lamentinois) è ancora leader della classifica con 39″ sullo statunitense Tyler Stites (Project Echelon Racing) e 43″ sul colombiano Esneider Arley Baez (Team Cama CCD)

10-08-2023

agosto 11, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – CRONOMETRO INDIVIDUALE FEMMINILE ELITE

La statunitense Chloe Dygert si è imposta nella cronometro individuale, circuito di Stirling, percorrendo 36.2 Km in 46′59″, alla media di 46.229 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’australiana Grace Brown e di 1′13″ l’austriaca Christina Schweinberger. Due le italiane in gara: Alessia Vigilia 24° a 3′41″, Vittoria Guazzini 32° a 4′17″

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – CRONOMETRO INDIVIDUALE FEMMINILE JUNIORES

L’australiana Felicity Wilson-Haffenden si è imposta nella cronometro individuale, circuito di Stirling, percorrendo 13.5 Km in 19′31″, alla media di 41.503 Km/h. Ha preceduto di 17″ la britannica Izzy Sharp e di 29″ l’italiana Federica Venturelli. In gara anche l’italiana Alice Toniolli, 18° a 1′31″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Il portoghese Leangel Rubén Linarez (Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua) si è imposto nella prima tappa, Anadia – Ourém, percorrendo 188.5 Km in 4h33′04″, alla media di 41.418 Km/h. Ha preceduto allo sprint i cechi Daniel Babor (Caja Rural – Seguros RGA) e Tomáš Bárta (Caja Rural – Seguros RGA). Nessun italiano in gara. Il portoghese Rafael Reis (Glassdrive Q8 Anicolor) è ancora leader della classifica con lo stesso tempo di Linarez e 1″ su Babor

TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)

L’italiano Daniel Skerl (Cycling Team Friuli ASD) si è imposto nella prima tappa, Sfântu Gheorghe – Miercurea Ciuc, percorrendo 115 Km in 2h34′06″, alla media di 44.776 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Alberto Bruttomesso (Cycling Team Friuli ASD) e Simone Buda (Solme – Olmo). L’italiano Marco Andreaus (Cycling Team Friuli ASD) è ancora leader della classifica con 6″ sul polacco Szymon Tracz (Santic – Wibatech) e sull’austriaco Stefan Marbler (WSA KTM Graz p/b Leomo).

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il francese Benjamin Le Ny (Uni Sport Lamentinois) si è imposto nella sesta tappa, Basse-Terre – Vieux Habitants, percorrendo 145.9 Km in 4h13′13″, alla media di 34.571 Km/h. Ha preceduto di 41″ il connazionale Anaël Mathias (Espoir du Sud) e di 1′03″ il connazionale Adrien Guillonnet (Hexagone – Corbas Lyon Métropole). Nessun italiano in gara. Le Ny è il nuovo leader della classifica con 39″ sullo statunitense Tyler Stites (Project Echelon Racing) e 41″ sul colombiano Esneider Arley Baez (Team Cama CCD)

« Pagina precedentePagina successiva »