IMPETUOSO MILAN. NETTA VITTORIA IN VOLATA NELLA TERZA TAPPA DELLA VALENCIANA

febbraio 2, 2024 by Redazione  
Filed under News

Magistrale vittoria di Jonathan Milan (Lidl – Trek) alla Volta a la Comunitat Valenciana 2024. L’italiano concretizza l’ottimo lavoro dei compagni di squadra prendendosi così la terza tappa e la prima vittoria stagionale davanti Arne Marit (Intermarché-Wanty) e Giovanni Lonardi (Polti-Kometa). In classifica generale Alessandro Tonelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) resta primo.

Terza tappa quest’oggi della Volta a la Comunitat Valenciana 2024 con un profilo che non lascia dubbio a nessun dubbio sulla conclusione in volata, troppo lontano il GPM del Puerto de Albatera dall’arrivo per impensierire i velocisti in gruppo. I copione è lo stesso delle prime due frazioni, la fuga della prima ora di corsa è promossa da: Asier Etxeberria (Euskaltel-Euskadi), Guillermo Silva (Caja Rural-Seguros RGA), Ander Okamika (Burgos-BH), Nathan Smith (Team Novo Nordisk), Unai Esparza Garin (Illes Balears Arabay Cycling) e Laurent Gervais (Project Echelon Racing). Il drappello in testa raggiungerà un vantaggio massimo di 6’, che allo scollinamento dell’unico GMP di giornata, la salita di Albatera, verrà segnalato a 3’:45”, dalla successiva discesa fino all’arrivo la strada è favorevole a chi insegue ed infatti le formazioni dei velocisti iniziano prontamente a guadagnare tempo prezioso. Nei 35 Km conclusivi il vantaggio della testa della corsa scende a 1’:30”, gruppo in gran rimonta grazie al lavoro della Intermarché-Wanty e, soprattutto, della Lidl-Trek. In testa iniziano a mancare le forze e la lucidità, infatti il primo ad alzare bandiera bianca è Esparza, poco dopo Gervais sbaglia una curva e rischia grosso contro un’automobile a bordo strada, per fortuna solo un grande spavento. Rimasti in quattro i fuggitivi ormai hanno i minuti, anzi, i secondi contati, infatti il gruppo torna compatto all’ingresso dei tre chilometri finali. Ai meno 2 una scivolata a centro gruppo fraziona lo stesso in due tronconi ad averne la peggio sno Davide De Pretto (Jayco-AlUla), Patrick Gamper (Bora-hansgrohe) e Niccolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling). Nell’ultimo chilometro la Lidl-Trek porta il proprio capitano fuori da rischi conducendolo in testa per permettergli di sprintare al meglio ed infatti Jonathan Milan con una progressione impetuosa si toglie tutti da ruota rendendo “semplice” e “facile” la prima vittoria con la nuova maglia ed i nuovi compagni di squadra, troppo forte oggi l’italiano sull’arrivo di Orihuela, non sono mai riusciti ad impensierirlo Arne Marit (Intermarché-Wanty) arrivato secondo e Giovanni Lonardi (Polti-Kometa) che chiude terzo. Nulla cambia in classifica generale con Alessandro Tonelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) primo davanti a Matej Mohoric (Bahrain-Victorious) con 1’:08” da gestire nelle ultime e più impegnative tappe che restano da correre.

Antonio Scarfone

Jonathan Milan vince la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana (foto: Dario Beringheri/Getty Images)

Jonathan Milan vince la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana (foto: Dario Beringheri/Getty Images)

MERLIER, TAPPA E MAGLIA A MARAYA. DOMANI SI DECIDERA’ L’ALULA TOUR 2024

febbraio 2, 2024 by Redazione  
Filed under News

Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) vince in volata la quarta tappa dell’ALUla Tour da Hegra a Maraya concedendo il bis dopo la vittoria di ieri. Battuti Bryan Coquard (Team Cofidis) e Casper van Uden) (Team dsm-firmenich PostNL). Domani gran finale sulla salita verso Skyviews of Harrat Uwayrid, dove si deciderà il vincitore della breve corsa saudita

L’AlUla Tour concede un’altra opportunità ai velocisti in gruppo dal momento che la quarta tappa di 142.2 km da Hegra a Maraya è priva di gpm e la strada è complessivamente pianeggiante. In ogni caso i ciclisti dovranno stare sempre all’erta perchè il vento e i ventagli possono sempre creare danni o spettacolo, che dir di voglia. Casper van Uden (Team dsm-firmenich PostNL) è il leader della classifica generale e molto probabilmente lo vedremo protagonista anche oggi. Dopo la partenza da Hegra, da dove non partiva Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla), si formava un primo tentativo d’attacco grazie all’azione di cinque ciclisti: Iker Bonillo (Team Euskaltel Euskadi), Carter Bettles e Thanachat Yatan (Roojai Insurance), Atsushi Oka (JCL Team UKYO) ed Hassan Aljumah (Nazionale Saudita). Le cose si rimescolavano dopo che il gruppo annullava questa azione e Warre Vangheluwe (Team Soudal Quick Step) vinceva il porimo traguardo volante posto al km 21.3. Bonillo poco dopo attaccava di nuovo e riusciva a trainare con sé Tegsh-bayar Batsaikhan (Roojai Insurance) ed Andreas Miltiadis (Terengganu Cycling Team). Questa volta il gruppo non si opponeva ed il terzetto di testa guadagnava terreno. Proprio Bonillo vinceva il secondo traguardo volante posto al km 92.1. A 45 km dalla conclusione la fuga aveva 2 minuti e 30 secondi di vantaggio sul gruppo tirato dalle squadre dei velocisti ed in particolare dal Team dsm-firmenich PostNL e dal Team Soudal Quick Step. Al bonus sprint di Maraya posto al km 112.6 era ancora Bonillo ad imporsi. Miltiadis contrattaccava a 30 km dalla conclusione e restava da solo in testa alla corsa. Intanto in testa al gruppo si portavano anche la Tudor Pro Cycling Team, la TotalEnergies e la Movistar. A 6.5 km dalla conclusione una caduta nella pancia del gruppo coinvolgeva tra gli altri due presunti uomini da classifica come Lucas Hamilton (Team Jayco AlUla) ed Henok Mulubrhan (Team Astana Qazakstan) e due sicuri protagonisti delle volate come Arvid De Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) e Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates). Miltiadis veniva ripreso a poco più di 5 km dalla conclusione. Nella volata, con gli ultimi 600 metri che salivano costantemente al 4%, Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) partiva lungo e resisteva con le unghie e con i denti al recupero di Bryan Coquard (Team Cofidis), che addirittura alzava le braccia in segno di vittoria ma che il fotofinish lo rispediva al secondo posto. Terzo era Casper van Uden mentre chiudevano la top five Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling team) in quarta posizione e Luka Mezgec (Team Jayco AlUla)min quinta posizione. Nella top ten si segnalavano il sesto porto di Matteo Moschetti (Team Q36.5 Pro Cycling Team) ed il settimo posto di Davide Cimolai (Team Movistar). Merlier ottiene così la seconda vittoria consecutiva e diventa la nuova maglia verde davanti a Van Uden staccato di 4 secondi mentre Coquard è terzo a 14 secondi di ritardo da Merlier. Domani è in programma la quinta ed ultima tappa della breve corsa saudita. SI parte da AlUla Old Town e si Skyviews of Harrat Uwayrid dopo 150.2 km. I velocisti dopo quattro tappe in cui sono stati protagonisti lasceranno la scena agli uomini di classifica che se le daranno di santa ragione sulla salita che precede i 9 km, che fu decisiva anche lo scorso anno per la vittoria di Ruben Guerreiro. La salita in questione sfiora i 3 km ed ha una pendenza media del 12% per cui gli scalatori ed in primis Simon Yates (Team Jayco AlUla) avranno senz’altro pane per i loro denti.

Antonio Scarfone

Tim Merlier vince la quarta tappa dellAlUla Tour (foto: Getty Images)

Tim Merlier vince la quarta tappa dell'AlUla Tour (foto: Getty Images)

02-02-2024

febbraio 2, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA

L’italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek) si è imposto nella terza tappa, San Vicente del Raspeig – Orihuela, percorrendo 161.3 Km in 3h42′02″, alla media di 43.588 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Arne Marit
(Intermarché – Wanty) e l’italiano Giovanni Lonardi (Team Polti Kometa). L’italiano Alessandro Tonelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) è ancora leader della classifica con 1′08″ sullo sloveno Matej Mohorič (Bahrain – Victorious) e 1′30″ sul russo Aleksandr Vlasov (BORA – hansgrohe)

ÉTOILE DE BESSÈGES

Il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Bessèges, percorrendo 161.1 Km in 3h43′54″, alla media di 43.174 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Milan Menten (Lotto Dstny) e il norvegese Rasmus Tiller (Uno-X Mobility). Miglior italiano Alberto Bettiol (EF Education – EasyPost), 26°. Pedersen è il nuovo leader della classifica con 6″ sul francese Axel Laurance (Alpecin – Deceuninck) e 12″ sul francese Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels). Miglior italiano Bettiol, 11° a 28″

ALULA TOUR (Arabia Saudita)

Il belga Tim Merlier (Soudal – Quick Step) si è imposto anche nella quarta tappa, Hegra – Maraya, percorrendo 142.2 Km in 3h11′43″, alla media di 44.503 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Bryan Coquard
(Cofidis) e l’olandese Casper van Uden (Team Dsm-Firmenich PostNL). Miglior italiano Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), 6°. Merlier è il nuovo leader della classifica con 4″ su Van Uden e 14″ su Coquard. Miglior italiano Matteo Sobrero (BORA – hansgrohe), 4° a 21″

IL MARCHIO DI FABBRICA DI MOHORIC: PICCHIATA IN DISCESA ED ARRIVO IN SOLITARIA

febbraio 1, 2024 by Redazione  
Filed under News

Matej Mohoric vince a modo suo la seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana sfoggiando uno dei suoi numeri migliori, picchiata in discesa per togliersi tutti di ruota ed arrivare così da solo all’arrivo. SI inchina allo sloveno Giovanni Lonardi (Polti-Kometa) che regola la volata del gruppo, con Simone Consonni (Lidl-Trek) terzo. Nel gruppo anche Alessandro Tonelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) che quindi resta il di leader della corsa

La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana ricalca sia dal punto di vista altimetrico sia di svolgimento quella di ieri, pronti via e si va a formare la fuga della prima ora di corsa, in avanscoperta abbiamo: Txomin Juaristi (Euskaltel Euskadi), Gorka Sorarrain (Caja Rural – RGA), Eugenio Sánchez (Equipo Kern Pharma), Sinuhé Fernandez (Burgos-BH), Johan Meens (Bingoal WB), Sébastien Van Poppel (Bingoal WB) e José Maria García (Iles Balears Arabay Cycling). Questa volta però, memore di quanto accaduto ieri, il gruppo fa buona guardia e lascia agli attaccanti soltanto poco più di 2’ di vantaggio, tempo con cui i battistrada affrontano il primo GPM di giornata. Distacco che cresce un pò fino ai 2’:35” nella discesa successiva, ma il gruppo fa capire subito le sue intenzioni e grazie al lavoro di VF Group – Bardiani CSF – Faizanè il plotone si porta sotto ed al secondo GPM, in cui transita per primo Sorarrain,. il divario è di appena 1’. La fuga perde Van Poppel per un problema meccanico, Sorrain, rafforzata la leadership della maglia dei GPM, si lascia sfilare e così le sorti della fuga che perde uomini ed energie, sono destinate a naufragare. A meno trenta dall’arrivo ai battistrada restano soltanto 45”, il lavoro è affidato alla Bora-hansgrohe, alla UAE Team Emirates ed alla Lidl Trek, da segnalare una caduta per Eddie Dunbar (Jayco-AlUla) per fortuna senza conseguenze. La corsa si appresta ad arrivare con i 5 fuggitivi all’attacco dell’ultima asperità di giornata, il GPM dell’Alto Pla de Corrals, sulle prima rampe è Juaristi a tentare il colpaccio con il gruppo segnalato a 30” alla cui testa si portano gli uomini del Team Jayco-AlUla per proteggere Michael Matthews ma la Lidl – Trek forza l’andatura producendo alcuni frazionamenti, perde contatto sia Arne Marit (Intermarché-Wanty) sia Jonathan Milan (Lidl-Trek) quest’ultimo vittima anche di una foratura, la fuga viene riassorbita ed in vista dell’ultimo chilometro provano uno scatto sia Oier Lazkano (Movistar) sia Felix (UAE Team Emirates) senza però fare il vuoto. Al GPM passa per primo Grosschartner davanti a Buitrago (Bahrain-Victorious) e Alexander Vlasov (Bora-hansgrohe) che hanno fatto una vera e propria selezione, il gruppetto dei migliori è ridotto infatti ad una decina di unità. Ma è la discesa a rimescolare i valori in campo ed infatti, proprio come ieri, Mathej Mohoric (Bahrain-Victorious), la fa a tutta facendo questa volta il vuoto, a niente è servito infatti il lavoro della Lidl-Trek e Jayco-AlUla ad organizzarsi, una volta ricompattatisi, nel ricucire. Lo sloveno è imprendibile per tutti ed arriva tutto solo al traguardo de La Valldigna con ben 12” di vantaggio, Giovanni Lonardi (Team Polti-Kometa) si piazza secondo e Simone Consonni (Lidl-Trek) terzo. In classifica generale Alessandro Tonelli (VF Group-Bardiani CSF- Faizané) conserva il primato.

Antonio Scarfone

Matej Mohoric vince la seconda tappa della Volta Valenciana (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

Matej Mohoric vince la seconda tappa della Volta Valenciana (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

AD AXEL LAURANCE LA PRIMA TAPPA DELL’ÉTOILE DE BESSÈGES

febbraio 1, 2024 by Redazione  
Filed under News

Dopo l’annullamento della prima tappa, oggi ha preso il via, la 54a edizione dell’Étoile de Bessèges. La vittoria è andata al francese Laurance che ha preceduto Pedersen e Vauquelin. Primo italiano Valerio Conti, 19°

Le proteste degli agricoltori d’oltralpe, dopo aver provocato l’annullamento da parte delle autorità francesi della tappa di ieri, oggi non hanno influito sul programma della breve corsa a tappe francese di inizio stagione. Si è infatti regolarmente svolta la Marguerittes-Rousson. Al termine dei 163. 6 Km il successo ha arriso al francese Axel Laurance (Alpecin – Deceuninck). Il giovane, già vincitore tra gli Under23 della prova iridata di Glasgow 2023, ha preceduto in una volata ristretta il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek), il connazionale Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels) e il lussemburghese Kevin Geniets (Groupama – FDJ). Con un ritardo di 4″ hanno tagliato il traguardo Rémy Rochas (Groupama – FDJ) e Brent Van Moer (Lotto Dstny), Dopo 7″ è stato il turno di un trio del Decathlon AG2R La Mondiale Team costituito da Benoît Cosnefroy, Alex Baudin e Aurélien Paret-Peintre. Dopo 11″ Jenno Berckmoes (Lotto Dstny) ha regolato il gruppo che comprendeva anche tre rappresentanti del Team Corratec – Vini Fantini, unica squadra italiana presente. Si trattava di Valerio Conti (19°), delll’ucraino Andrii Ponomar (24°) e di Marco Murgano (25°).
Un ordine d’arrivo così frastagliato è stato frutto di un finale molto combattuto, ricco di scatti e controscatti che hanno frazionato il plotone dopo che lo stesso si era riportato sulla lunga fuga di giornata, promossa da Maximilien Juillard (Van Rysel – Roubaix), Matisse Julien (CIC U Nantes Atlantique) e Jean-Louis Le Ny (Nice Métropole Côte d’Azur).
La prima classifica generale vede ovviamente in testa il vincitore di giornata, che grazie agli abbuoni ha un vantaggio di 4” su Pedersen e di 7” su Vauquelin.
Domani il programma della corsa francese propone l’immancabile tappa disegnatata in circuito attorno a Bessèges, la cittadina “titolare” della competizione. Si tratta della frazione con il maggior numero di metri di dislivello da superare, poco più di 2300 metri diluiti in 161 Km di tracciato e otto ascese, non particolarmente difficili. In particolare sonopreviste tre ascese al Col des Brousses e una a testa alla Côte de Long e al Col de Portes. L’ultima ascesa al Col des Brousses terminerà a 12 Km dal traguardo e rappresenterà un ottimo trampolino di lancio per dare il primo scossone alla classifica.

Mario Prato

Axel Laurance vince la prima frazione della corsa transalpina (Getty Images)

Axel Laurance vince la prima frazione della corsa transalpina (Getty Images)

01-02-2024

febbraio 1, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA

Lo sloveno Matej Mohorič (Bahrain – Victorious) si è imposto nella seconda tappa, Canals – Mancomunitat de la Valldigna (Simat de la Valldigna), percorrendo 162.7 Km in 3h47′48″, alla media di 42.853 Km/h. Ha preceduto di 13″ gli italiani Giovanni Lonardi (Team Polti Kometa) e Simone Consonni (Lidl – Trek). L’italiano Alessandro Tonelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) è ancora leader della classifica con 1′08″ su Mohorič e 1′28″ sull’austriaco Felix Großschartner (UAE Team Emirates)

ÉTOILE DE BESSÈGES

Il francese Axel Laurance (Alpecin – Deceuninck) si è imposto nella prima tappa, Marguerittes – Rousson, percorrendo 163.6 Km in 3h57′10″, alla media di 41.384 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek) e il connazionale Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels). Miglior italiano Alberto Bettiol (EF Education – EasyPost), 12° a 12″. Laurance è il primo leader della classifica con 4″ su Pedersen e 7″ su Vauquelin. Miglior italiano Bettiol, 12° a 22″

ALULA TOUR (Arabia Saudita)

Il belga Tim Merlier (Soudal – Quick Step) si è imposto nella terza tappa, AlUla International Airport – AlUla Camel Cup Track, percorrendo 170.6 Km in 3h59′52″, alla media di 42.674 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli olandesi Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) e Casper van Uden (Team Dsm-Firmenich PostNL). Miglior italiano Davide Formolo (Movistar Team), 13°. Van Uden è tornato leader della classifica con 2″ su Merlier e 10″ sull’italiano Matteo Sobrero (BORA – hansgrohe)

ALL’ALULA TOUR VENTO E VENTAGLI PROTAGONISTI. LA SPUNTA TIM MERLIER IN VOLATA

febbraio 1, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella terza tappa dell’AlUla Tour Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) ottiene la prima vittoria stagionale in una volata di gruppo, anzi di gruppetto, visto che a giocarsi la vittoria sono stati una trentina di ciclisti a causa del vento e dei ventagli che hanno ridotto sensibilmente i ciclisti in testa alla corsa. Casper van Uden (Team dsm-firmenich PostNL) è tornato maglia verde

Dopo le vittorie di Casper van Uden (Team dsm-firmenich PostNL) nella prima tappa e di Søren Wærenskjold (Uno X Mobility) nella seconda, l’AlUla Tour affronta la terza tappa dall’AlUla International Airport all’AlUla Camel Cup Track, lunga poco più di 170 km e sulla carta ancora favorevole alle ruote veloci. L’assenza di gpm categorizzati e in generale di concrete insidie altimetriche sembra infatti preparare il gruppo alla terza volata su tre tappe, anche se al dire il vero quella di ieri non è stata a ranghi compatti. Dopo la partenza si segnalava immediatamente un primo tentativo d’attacco con tre uomini protagonisti. Luis Angel Mate (Team Euskaltel Euskadi) si aggiudicava il primo traguardo volante posto al km 16.4. Oltre allo spagnolo facevano parte della fuga Yuma Koishi (JLC Team UKYO) e Polychronis Tzortzakis (Team Roojai Insurance). Era proprio quest’ultimo a vincere il secondo traguardo volante posto al km 57.8. A 70 km dalla conclusione un’accelerazione di Tzortzakis metteva in difficoltà Koishi che si sfilava mentre Mate riusciva a tenere la ruota del ciclista greco. La coppia di testa continuava così nell’azione e vantava ancora un vantaggio di circa 2 minuti a 50 km dalla conclusione. Il ritmo del gruppo inseguitore era intanto aumentato sotto l’impulso di Uno-X Mobility e Soudal Quick Step. La fuga veniva ripresa a 28 km dal traguardo dopodichè il vento del deserto diventava l’assoluto protagonista della tappa. SI formavano diversi ventagli ed in uno di questo si perdeva nelle retrovie proprio la maglia verde Søren Wærenskjold, rallentato anche da una foratura. Soudal Quick Step e UAE Tour Emirates erano tra le squadre più attive nel gruppo di testa che ad una quindicina di km dalla conclusione era costituito di una quarantina di unità. Matteo Sobrero (Team BORA Hansgrohe) si aggiudicava il terzo ed ultimo traguardo volante posto all’entrata del circuito conclusivo dell’AlUla Camel Cup Track. Nella volata finale ad avere la meglio era Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) che si imponeva su Arvid De Kleijn (Team Tudor Pro Cycling) e Casper van Uden (Team dsm-firmenich PostNL). Chiudevano la top five Luka Mezgec (Team Jayco ALUla) in quarta posizione e Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) in quinta posizione. Merlier ottiene la prima vittoria stagionale mentre la classifica generale vede in ritorno in maglia verde di Casper van Uden che conduce proprio davanti a Merlier staccato di 2 secondi ed ad un ottimo Matteo Sobrero che segue in terza posizione e 10 secondi di ritardo, con concrete chances di potersi migliorare nelle ultime due tappe e specialmente in quella decisiva di sabato. Domani è in programma la quarta e penultima tappa che parte da Hegra e termina a Maraya dopo 142.2 km. La strada è anche questa volta quasi completamente pianeggiante e priva di significative difficoltà altimetriche. I velocisti avranno un’altra possibilità per giocarsi la vittoria in volata prima della quinta ed ultima tappa di venerdì in cui si deciderà il vincitore dell’AlUla Tour 2024.

Antonio Scarfone

Tim Merlier vince la terza tappa dell'AlUla Tour (Getty Images)

Tim Merlier vince la terza tappa dell'AlUla Tour (Getty Images)

COMUNITAT VALENCIANA, BARDIANI PIGLIATUTTO CON ALESSANDRO TONELLI E MANUELE TAROZZI

gennaio 31, 2024 by Redazione  
Filed under News

La Volta a la Comunitat Valenciana 2024 parte nel segno della VF Group – Bardiani CSF – Faizanè che grazie ad Alessandro Tonelli regala alla formazione italiana la prima vittoria stagionale resa ancora più bella grazie al secondo posto del compagno di squadra Manuele Tarozzi, i due italiano sono stati bravi a concretizzare con la vittoria la fuga di cui sono stati protagonisti e che ha caratterizzato la prima tappa

La prima tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2024 entra nel vivo intorno al diciannovesimo chilometro quando si va formare la fuga di giornata che assorbe anche Francisco Muñoz (Polti-Kometa) evaso dal gruppo qualche chilometro prima, la fuga risulta composta da: Gorka Sorarrain (Caja Rural-Seguros RGA), Jetse Bol (Burgos-BH), Alessandro Tonelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Alex Molenaar (Illes Balears Arabay Cycling) e quindi lo stesso Muñoz. Dopo qualche chilometro al drappello di testa si agganciano anche Iñigo Elosegui (Equipo Kern Pharma) e Manuele Tarozzi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè). La testa della corsa arriva al primo GPM di giornata, l’ascesa di La Bandereta, con 4’ sul gruppo, il primo a scollinare è Sorarrain con il vantaggio che sale a circa 5’. Perde ancora terreno il gruppo che da dietro è tirato dal Team Jayco AlUla. In testa alla corsa c’è l’accordo buono, in salita il margine torna ad ampliarsi tanto che sulle prime rampe del GPM del Coll de la Bassa il vantaggio va addirittura a superare i 5’ per arrivare ad un massimo di 8’, a questo punto è la Euskaltel – Euskadi a portarsi in testa al gruppo che aiutati anche dagli uomini della Bahrain – Victorious riescono pian piano a ricucire dimezzando il gap, si arriva così allo sprint intermedio vinto da Alex Molenaar su Francisco Muñoz e Iñigo Elosegui con poco più di 4’ da recuperare. Un ulteriore impulso mosso dal gruppo viene offerto dalla UAE Team Emirates a circa 30 Km dall’arrivo, la formazione emiratina si impegna a rosicchiare ancora tempo prezioso alla fuga in tratto di corsa favorevole a chi insegue prima dell’imbocco della salita di Desert de las Palmes. Cinque chilometro dopo l’azione che risulterà determinante per l’esito della tappa, dalla testa della corsa vi è infatti uno scatto combinato dalla coppia della VF Group Bardiani CSF-Faizanè, Tonelli e Tarozzi, seguiti dal solo Sorarrain, i tre procedono di comune accordo per la salita mentre il gruppetto che componeva la fuga si sfalda pian piano. Il gruppo attacca la salita con circa 3’ di ritardo. In testa intanto Tonelli e Tarozzi mettono in difficoltà Sorarrain che non riesce a tenere le ruote degli italiani. a 20 Km dall’arrivo la coppia di testa può gestire un vantaggio di 2’:45” sul gruppo tirato dalla Bahrain-Victorious. Al GPM di Desert de las Palmes transita per primo Tarozzi seguito da Tonelli, i due non prendono rischi in discesa, chi invece si getta all’inseguimento è Matej Mohoric ma il divario è troppo ampio da colmare, lo sloveno è infatti segnalato a 2’, abile a riportarsi sugli immediati inseguitori Molenaar, Sorarrain e Bol. Ai meno 5 dall’arrivo Tonelli e Tarozzi pregustano il sapore della vittoria nonostante il colpo di scena ai meno 2 chilometri, con l’ingresso nella strada sbagliata uscendo dalla rotonda conclusiva! Ripreso il percorso della gara i due, nonostante il clamoroso errore, riescono a conservare ancora margine andando così a vincere la prima tappa, Tonelli precede Tarozzi, terzo arriva a 1’09” Lazkano poi Molenaar, il gruppo è regolato successivamente da Jonathan Milan (Lidl-Trek) che regola Michael Matthews (Jayco-AlUla) e Matej Mohoric (Bahrain-Victorious).

Antonio Scarfone

Alessandro Tonelli vince la prima tappa della Volta Valenciana (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

Alessandro Tonelli vince la prima tappa della Volta Valenciana (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

DAI DESERTI D’ARABIA SPUNTA ANCORA IL VICHINGO WÆRENSKJOLD

gennaio 31, 2024 by Redazione  
Filed under News

Successo di prepotenza per il norvegese del Team Uno X – Mobility sul traguardo della seconda tappa dell’AlUla Tour (Winter Park – Sharaan Nature Reserve, 199 km), con il finale su uno strappo al 6-7% che scollinava all’altezza dell’ultimo chilometro. Nella volata lo scandinavo, che si era già imposto in una tappa di questa gara l’anno scorso, ha avuto la meglio sull’eritreo Henok Mulubrhan (Astana – Qazaqstan) e sull’olandese Nils Eeckhoff (Team DSM – Firmenich – PostNL), prendendosi la maglia di leader grazie alla somma di piazzamenti nei confronti di Casper Van Uden.

Vento forte e vari tentativi di attacco hanno caratterizzato la prima parte di corsa, con passaggio sulla linea del traguardo già dopo soli venti chilometri. Ai circa -70 i corridori Enekoitz Azparren (Euskaltel – Euskadi), Andreas Miltiadis (Terengganu Cycling Team), Atsushi Oka (JCLTeam Ukyo), Polychronis Tzortzakis e Tegsh-bajar Batsaikhan (Roojai Insurance) sono scattati ma con l’avvicinarsi della impegnativa ma veloce fase finale il loro tentativo è stato annullato e tutto si è deciso sullo strappo conclusivo. Il primo uomo di punta a mollare è stato Dylan Groenewegen (Team Jayco – AlUla), ieri secondo classificato, e nel tratto più duro c’è stata selezione naturale. Qui ci hanno provato (timidamente) prima Rafal Majka (UAE Team Emirates) e il piemontese Matteo Sobrero (Bora – Hansgrohe), poi è stata la volta di Pierre Latour (TotalEnergies), che è scattato con maggiore convinzione quando la strada è tornata pianeggiante. Il gruppone dei velocisti è, però, rientrato con forte prepotenza sul transalpino, ripreso solamente a cento metri dall’arrivo, e permette a Søren Wærenskjold (Uno X – Mobility ), 23enne norvegese di Mandal, di prendersi tappa e maglia.

Si, perché grazie alla somma dei piazzamenti delle prime due tappe il corridore norvegese scalza l’olandese Casper Van Uden (Team Dsm-Firmenich PostNL), oggi quinto. Per Wærenskjold si è trattato della seconda vittoria in carriera nella corsa saudita (settima assoluta da professionata e prima stagionale per lui e per la squadra), dopo quella nella terza tappa della passata edizione, quando la corsa era ancora denominata Saudi Tour.

La giornata di domani vedrà ancora protagoniste le ruote veloci: si parte dall’Aeroporto Internazionale di AlUla per arrivare dopo circa 170 km all’AlUla Camel Cup Track, ippodromo riservato alle corse con i cammelli attorno al quale si snoderà il circuito finale

Andrea Giorgini

Wærenskjold si impone in volata nella seconda frazione della corsa araba (Getty Images)

Wærenskjold si impone in volata nella seconda frazione della corsa araba (Getty Images)

31-01-2024

gennaio 31, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA

L’italiano Alessandro Tonelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) si è imposto nella prima tappa, Benicássim – Castellón de la Plana, percorrendo 167 Km in 4h04′35″, alla media di 40.967 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) e di 1′09″ lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team). Tonelli è il primo leader della classifica con 3″ su Tarozzi e 1′17″ su Lazkano

ÉTOILE DE BESSÈGES

La prima tappa della corsa francese, circuito di Bellegarde (160.6 Km), è stata annullata a causa di una protesta degli agricoltori.

ALULA TOUR (Arabia Saudita)

Il norvegese Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility) si è imposto nella seconda tappa, Winter Park – Sharaan Nature Reserve, percorrendo 199.1 Km in 4h42′04″, alla media di 42.352 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Henok Mulubrhan (Astana Qazaqstan Team) e l’olandese Nils Eekhoff (Team Dsm-Firmenich PostNL). Miglior italiano Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team), 11° a 2″. Wærenskjold è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo dell’olandese Casper van Uden (Team Dsm-Firmenich PostNL) e 4″ su Mulubrhan. Miglior italiano Matteo Sobrero (BORA – hansgrohe), 6° a 9″.

TOUR OF SHARJAH (Emirati Arabi Uniti)

Il francese Pierre Barbier (Philippe Wagner/Bazin) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Shees Park – Sharjah Safari, percorrendo 94.1 Km in 1h56′41″, alla media di 48.377 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Patryk Stosz (Team Felt Felbermayr) e lo sloveno Anže Ravbar (UAE Team Emirates Gen Z). Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Team Corratec – Vini Fantini), 4°. Lo sloveno Gal Glivar (UAE Team Emirates Gen Z) si impone in classifica con 22″ sul tedesco Miguel Heidemann (Team Felt Felbermayr) e 37″ sull’ucraino Anatoliy Budyak (Terengganu Cycling Team). Miglior italiano Davide Baldaccini (Team Corratec – Vini Fantini), 6° a 1′40″

« Pagina precedentePagina successiva »