SUL MONT BROUILLY ASSOLO VINCENTE DI SANTIAGO BUITRAGO. LUKE PLAPP NUOVA MAGLIA GIALLA

marzo 6, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella quarta tappa della Parigi – Nizza bella vittoria di Santiago Buitrago (Team Bahrain Victorios) che raggiunge in testa Luke Plapp (Team Jayco AlUlA) a 22 km dalla conclusione e se ne va tutto solo sulla salita finale verso Mont Brouilly. Plapp è la nuova maglia gialla

Il Mont Brouilly è solo l’ultimo di sette gpm che costellano la quarta tappa della Parigi Nizza 2024 e per la verità ci sono anche da affrontare alcune salitelle non categorizzate per la speciale classifica. Insomma ci sono tutti i presupposti perchè oggi venga fuori una tappa appassionante e piena di attacchi visto che gente come Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step) e Primoz Roglic (Team BORA Hansgrohe) deve recuperare in classifica generale dopo che la pioggia caduta durante la cronosquadre di ieri li ha frenati non poco. In tutto ciò l’UAE Team Emirates si sfrega le mani e può aver concrete velleità di classifica con un quartetto di tutto rispetto in cima al vertice della classifica genarale: Brandon McNulty, Joao Almeida, Finn Fisher-Black e Jai Vine daranno filo da torcere agli avversari. Da Chalon-sur-Saône non partivano Oliver Naesen (Team Decathlon AG2R La Mondiale), Michael Schwarzmann (Team Israel – Premier Tech) ed Arnaud De Lie (Team Lotto Dstny). Il ritmo molto elevato nei primi km della tappa non consentiva alla fuga di evadere dal gruppo. Alcuni tentativi isolati, tra cui quello di Jonas Rutsch (Team EF Education EasyPost), non sortivano gli effetti desiderati ed il gruppo scollinava compatto sulla Côte du Mont-Saint-Vincent, primo gpm in programma posto al km 33.4, con Christian Scaroni (Team Astana Qazaqstan) che scollinava in prima posizione. Nella discesa attaccavano quattro ciclisti: Scaroni, che insisteva nella sua azione, Stefan Bissegger (Team EF Education EasyPost), Jasper De Buyst (Team Lotto Dstny) e Mathieu Burgaudeau (Team TotalEnergies). Il gruppo maglia gialla rallentava e così la fuga di giornata aveva finalmente via libera. Nel frattempo giungeva la notizia del ritiro di Michael Matthews (Team Jayco ALUla). Era l’UAE Team Emirates che conduceva l’inseguimento. Bourgaudeau scollinava in prima posizione sul Col de Boubon posto al km 88.8, mentre i velocisti presenti in gruppo già si trovavano nelle retrovie. Bourgaudeau si ripeteva sul successivo gpm della Côte de Vauxrenard posto al km 104.1. La fuga iniziava a sentire la fatica e sia De Buyst che Bissegger si rialzavano sul Col de Durbize, poco più di 2 km ma spesso con pendenze che superavano il 10%. Anche Gorka Izagirre (Team Cofidis) e Marc Soler (UAE Team Emirates) si ritiravano. Scaroni restava da solo in testa alla corsa e scollinava in prima posizione sul primo dei sue gpm del Mount Brouilly posto al km 144.2. Il cilcista italiano veniva ripreso poco prima del traguardo volante di Régnié-Durette posto al km 150.9 e sul quale transitava per primo Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step). All’inizio del gpm del Col du Fût d’Avenas – Les Chappes attaccava Luke Plapp (Team Jayco AlUla). L’australiano veniva raggiunto da Santiago Buitrago (Team Bahrain Victorious) a circa 500 metri dallo scollinamento mentre Davis Gaudu (Team Groupama FDJ) restava attardato a causa di una scivolata. Buitrago scollinava in prima posizione e rilanciava l’azione in discesa. Il gruppo maglia gialla, tirato dall’UAE Team Emirates, inseguiva a 20 secondi di ritardo. La coppia di testa iniziava la seconda ed ultima ascesa berso Mont Brouilly con 40 secondi di vantaggio sul gruppo inseguitore, tirato da BORA Hansgrohe e INEOS Grenadiers. Buitrago accelerava a 1 km e 200 metri dall’arrivo, nel punto più impegnativo della salita finale. L’assolo del colombiano si concludeva trionfalmente sul traguardo. Plapp chiudeva in seconda posizione a 10 secondi dal colombiano mentre nella volata per il terzo posto Matthias Skjelmose Jensen (Team Lidl Trek) aveva la meglio su Evenepoel. Chiudeva la top five Egan Bernal (Team INEOS Grenadiers). Dopo una buona Volta a la Comunitat Valenciana che gli è valsa la prima posizione nella classifica dei giovani e la seconda nella classifica generale, Buitrago ottiene la prima vittoria stagionale mentre Plapp è la nuova maglia gialla con 13 secondi di vantaggio proprio sul colombiano. Domani è in programma la quinta tappa da Saint-Sauveur-de-Montagut a Sisteron di 193.5 km. Sarà una tappa da fughe o da volata di un gruppo ristretto visto che i quattro gpm di terza categoria situati tra il km 82.5 ed il km 146.2 dovrebbero scremare il gruppo dei migliori. Da considerare anche il traguardo volante di Sisteron posto al km 182.9, a poco più di 10 km dalla conclusione. Che farà gola agli uomini di classifica per conquistare gli abbuoni, che fanno sempre comodo in una corsa di una settimana.

Antonio Scarfone

Santiago Buitrago vince sul Mont Brouilly (foto: Getty Images)

Santiago Buitrago vince sul Mont Brouilly (foto: Getty Images)

PHILIPSEN VINCE IN VOLATA A FOLLONICA. AYUSO RESTA IN MAGLIA AZZURRA

marzo 5, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella scontata volata della seconda tappa, Jasper Philipsen (Team Alpecin Deceuninck) vince in volata a Follonica davanti a Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) ed Axel Zingle (Team Cofidis). Juan Ayuso resta in maglia azzurra

La seconda tappa della Tirreno Adriatico parte da Camaiore e punta verso sud, raggiungendo Follonica dopo 198 km. Juan Ayuso (UAE Team Emirates) difende la maglia azzurra conquistata nella cronometro inaugurale di Lido di Camaiore e dovrebbe tenerla agevolmente alla fine della tappa visto che saranno i velocisti a giocarsi la vittoria. Dopo la partenza da Camaiore si formava la fuga di giornata grazie all’azione di quattro ciclisti: Davide Bais (Team Polti Kometa), Filippo Magli (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizané), Lorenzo Quartucci e Jan Stöckli (Team Corratec – Vini Fantini). La fuga raggiungeva un vantaggio di quasi 4 minuti e mezzo dopo una quindicina di km. Le squadre dei velocisti, in particolare Soudal Quick Step ed Alpecin Deceuninck, iniziavano ad accelerare e ad accorciare nei confronti della fuga; in vista del gpm di Castellina Marittima il vantaggio della fuga era stato dimezzato. Bais transitava in prima posizione sul predetto traguardo volante posto al km 95.4. Era invece Stöckli a conquistare il successivo traguardo volante di Canneto posto al km 135.2. Lo svizzero accelerava e restava da solo in testa alla corsa, mentre i tre ex compagni di fuga venivano ripresi dal gruppo maglia azzurra a circa 50 km dalla conclusione. Stöckli veniva ripreso infine a 36 km dalla conclusione. Gli ultimi 20 km erano quelli più emozionanti, visto che la velocità elevata ed anche la distrazione di alcuni ciclisti provocavano alcune cadute. Tra i ciclisti coinvolti si segnalavano Alexander Kamp (Tudor Pro Cycling Team), Michael Vink (UAE Team Emirates), Simone Velasco (Team Astana Qazaqstan), Robert Gesing (Team Jumbo Visma Lease a Bike) e Chris Froome (Team Israel Premier Tech). Inoltre impossibilitato a fare la volata era Mark Cavendish (Team Astana Qazaqstan), fermato da una foratura a circa 10 km dalla conclusione. Nella volata Jasper Philipsen (Team Alpecin Deceuninck) si imponeva con autorità davanti a Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) ed Axel Zingle (Team Cofodis). Chiudevano la top five Amaury Capiot (Team Arkea B&B Hotels) in quarta posizione e Casper van Uden (Team DSM-Firmenich PostNL) in quinta posizione. Nella top ten si segnalavano il settimo posto di Giovanni Lonardi (Team Polti Cometa) ed il nono posto di Jonathan Milan (Team Lidl Trek). Per Philipsen è la prima vittoria stagionale mentre Ayuso conserva la maglia azzurra con 1 secondo di vantaggio su Filippo Ganna (Team INEOS Grenadiers) e 12 secondi di vantaggio su Milan. Domani è in programma la terza tappa da Volterra a Gualdo Tadino di 225 km. Si lascia la Toscana e si arriva in Umbria attraversando i primi rilievi appenninici, anche se l’unico gpm è quello di Casacastalda, 7 km al 3% di pendenza media, posto al km 208. Dopo una breve discesa, gli ultimi 10 km sono in progressiva ascesa, per cui gli uomini di classifica potrebbero animare il finale con buona pace dei velocisti, anche se i più resistenti potrebbero tenere fino all’arrivo e giocarsi la vittoria.

Antonio Scarfone

Jasper Philipsen vince a Follonica (foto: Getty Images)

Jasper Philipsen vince a Follonica (foto: Getty Images)

05-03-2024

marzo 5, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TIRRENO-ADRIATICO

Il belga Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck) si è imposto nella seconda tappa, Camaiore – Follonica, percorrendo 198 Km in 4h32′07″, alla media di 43.658 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Tim Merlier (Soudal – Quick Step) e il francese Axel Zingle (Cofidis). Miglior italiano Giovanni Lonardi (Team Polti Kometa), 7°. Lo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates) è ancora leader della classifica con 1″ sull’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e 12″ sull’italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek)

PARIGI-NIZZA

Il team emiratino UAE Team Emirates si è imposto nella terza tappa, cronometro a squadre di Auxerre, percorrendo 26.9 Km in 31′23″, alla media di 51.429 Km/h. Ha preceduto di 15″ il team australiano Team Jayco AlUla e di 20″ il team statunitense EF Education – EasyPost. Lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del neozelandese Finn Fisher-Black (UAE Team Emirates) e del portoghese João Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Gianni Moscon (Soudal – Quick Step), 34° a 1′06″

GRAND PRIX EL SALVADOR (Donne)

L’italiana Valentina Basilico (Eneicat – CMTeam) si è imposta nella corsa salvadoregna, Apopa – Sonsonate, percorrendo 89 Km in 2h15′15″, alla media di 39.482 Km/h. Ha preceduto allo sprint la russa Tamara Dronova-Balabolina (Roland) e l’olandese Sylvie Swinkels (Roland)

TROFEO PONENTE IN ROSA (Donne)

L’elvetica Alessandra Keller (nazionale elvetica) si è imposta nel proloogo, cronometro a cronometro di Loano, percorrendo 2.7 Km in 3′43″, alla media di 43.587 Km/h. Ha preceduto di 31 centesimi di secondo la connazionale Linda Indergand (nazionale elvetica) e di 1″ la connazionale Linda Zanetti (nazionale elvetica). Miglior italiana Monica Trinca Colonel (Bepink – Bongioanni), 13° a 4″. La Keller è il prima leader della classifica con lo stesso tempo della Indergand e 1″ sulla Zanetti. Miglior italiana la Trinca Colonel, 13° a 4″

AUXERRE BAGNATA UAE FORTUNATA, MCNULTY NUOVA MAGLIA GIALLA

marzo 5, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella cronosquadre di Auxerre, la pioggia caduta con una certa insistenza sul finire della prova, condiziona le ultime squadre partite, tra le quali Jumbo Visma Lease a Bike, Soudal Quick Step e BORA Hansgrohe. Ad approfittarne è l’UAE Team Emirates, che vince e porta quattro suoi ciclisti in testa alla classifica generale, comandata per il momento da Brandon McNulty

La cronometro a squadre della terza tappa della Parigi – Nizza 2024 ci schiarirà le idee sulle vere forze in campo nelle corsa verso il sole. I 27 km da Auxerre ad Auxerre sono una distanza che può riverberarsi in maniera già decisiva sulla classifica generale e scavare solchi tra i big di classifica. Le squadre più attrezzate per lo sforzo contro il tempo sembrano essere UAE Tour Emirates e Team Soudal Quick Step. La prima conta nelle sue fila cronomen di spessore come Brandon McNulty, Jay Vine e Joao Almeida mentre Remco Evenepoel, campione del mondo della specialità, è chiamato a una prestazione di altissimo profilo che può già dargli uno slancio enorme verso la maglia gialla, che attualmente è indossata da Laurence Pithie (Team Groupama FDJ), quasi certamente oggi per l’ultima volta. Da considerare anche il regolamento di questa cronosquadre che sarà presa tempo per tempo e non sul quarto o quinto arrivato. A questo punto la prestazione individuale sarà molto più importante di quella corale. Partita tra le favorite, l’UAE Team Emirates conduceva una cronosquadre regolare favorita soprattutto dall’assenza di pioggia e dall’asfalto asciutto. Pur terza al primo intertempo, a 17 secondi di ritardo dalla Soudal Quick Step, la squadra emiratina faceva segnare la migliore prestazione nella seconda parte del percorso chiudendo con il tempo di 31 minuti e 23 secondi. Seconda era il Team Jayco AlUla a 15 secondi di ritardo mentre sul gradino più basso del podio a 20 secondi di ritardo si insediava il Team EF Education EasyPost, tutte squadre che evitavano la pioggia caduta verso fine tappa e che condizionavano la prestazione di altre squadre, prima fra tutte quella della Soudal Quick Step che pur facendo segnare il miglior intertempo doveva ‘arrendersi’, per così dire, a Giove Pluvio terminando in quarta posizione a 22 secondi di ritardo. Chiudeva la top five il Team INEOS Grenadiers, anch’esso a 22 secondi di ritardo dall’UAE Team Emirates. Facevano ancora peggio il Team Jumbo Visma Lease a Bike che chiudeva in sesta posizione e la Bora Hansgrohe di Roglic, addirittura undicesima. L’UAE Team Balza in forze al comando in classifica generale, avendo ben quattro ciclisti appaiati allo stesso tempo. Per una questione di piazzamenti Brandon McNulty è la nuova maglia gialla davanti a Finn Fisher-Black, Joao Almeida e Jai Vine. Nella quarta tappa di domani da Chalon-sur-Saône a Mont Brouilly, lunga 183 km, la classifica generale subirà altri scossoni visto che sono presenti sette gpm, l’ultimo dei quali che coincide col traguardo, dove i ciclisti attardati nella cronometro di oggi vorranno sicuramente rifarsi.

Antonio Scarfone

LUAE Team EMirates vince la cronosquadre di Auxerre (foto: Getty Images)

L'UAE Team EMirates vince la cronosquadre di Auxerre (foto: Getty Images)

DE KLEIJN, VOLATA VINCENTE A MONTARGIS. PITHIE E’ LA NUOVA MAGLIA GIALLA

marzo 4, 2024 by Redazione  
Filed under News

Arvid De Kleijn (Team Turor Pro Cycling) a Montargis al termine di una soporifera seconda tappa. L’olandese ha la mego su Laurence Pithie (Team Groupama FDJ) ed a Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla). Pithie è la nuova maglia gialla.

Se il finale della prima tappa della Parigi Nizza ha privato l’arrivo di una volata a ranghi compatti la causa è da ricercare principalmente nell’esuberanza di Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step), più volte all’attacco nei km conclusivi, che con le sue accelerazioni ha spezzato il gruppo diverse volte. Inoltre le curve, gli spartitraffico ed i continui rilanci dell’azione hanno fatto sì che arrivasse a giocarsi la vittoria a Les Mureaux una sessantina di ciclisti con Olav Kooij (Team Visma Lease a Bike) che batteva Mads Pedersen (Team Lidl Trek). Nella seconda tappa di oggi le cose dovrebbero cambiare perchè le difficoltà altimetriche sono presenti soltanto nella prima parte della tappa. Si parte da Thoiry e si arriva a Montargis dopo 177.6 km. Dopo la partenza attaccavano immediatamente Jonas Rutsch (Team EF Education Easy Post) e Mathieu Burgaudeau (Team TotalEnergies). Rutsch transitava in prima posizione sul gpm della Côte de Mesnuls posto al km 12.6. Pascal Eenkhoorn (Team Lotto Dstny) attaccava subito dopo e restava in avanscoperta per una ventina di km. Burgaudeau transitava per primo sul successivo gpm della Côte de Villeconin posto al km 66.5. Il gruppo restava compatto nei successivi km e Marco Haller (Team BORA Hansgrohe) vinceva il traguardo volante di Puiseaux posto al km 131.9. La tappa non aveva altro da dire fino agli ultimi 3 km quando la Tudor Pro Cycling aumentava l’andatura in preparazione della volata. Era proprio Arvid De Kleijn (Team Tudor Pro Cycling) a vincere davanti a Laurence Pithie (Team Groupama FDJ) ed a Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla). Chiudevano la top five Danny van Poppel (Team BORA Hansgrohe) in quarta posizione e Gerben Thijssen (Team Intermarchè Wanty) in quinta posizione. Nella top ten si segnalava il decimo posto di Matteo Sobrero (Team Bora Hansgrohe). Per De Kleijn è la prima vittoria stagionale dopo ben quattro secondi posti raccolti tra AlUla Tour ed UAE Tour. In classifica generale Laurence Pithie balza in testa ed indossa la maglia gialla di leader, davanti a Mars Pedersen (Team Lidl Trek) ed Olav Kooij (Team Visma Lease a Bike), tutti appaiati con lo stesso tempo ma Pithie che prevale avendo totalizzato finora i migliori piazzamenti. Domani è in programma la prima tappa spartiacque della Parigi Nizza 2024. La cronometro a squadre di Auxerre di 26.9 km delineerà meglio la classifica generale ed inizieremo a capire il valore delle forze in campo, con un occhio particolare ad Evenepoel e Roglic.

Antonio Scarfone

Arvid De Kleijn vince a Montargis (foto: Getty Images)

Arvid De Kleijn vince a Montargis (foto: Getty Images)

04-03-2024

marzo 4, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TIRRENO-ADRIATICO

Lo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Lido di Camaiore, percorrendo 10 Km in 11′24″, alla media di 52.632 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e di 12″ l’italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek). Ayuso è il primo leader della classifica con 1″ su Ganna e 12″ su Milan

PARIGI-NIZZA

L’olandese Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Thoiry – Montargis, percorrendo 177.6 Km in 4h41′02″, alla media di 37.917 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Laurence Pithie (Groupama – FDJ) e il connazionale Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla). Miglior italiano Matteo Sobrero (BORA – hansgrohe), 10°. Pithie è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del danese Mads Pedersen (Lidl – Trek) e dell’olandese Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Matteo Sobrero, 18° a 10″

GRAND PRIX SUF CITY EL SALVADOR (Donne)

La cipriota Antri Christoforou (Roland) si è imposta nella corsa salvadoregna, San Salvador – Surf City, percorrendo 110 Km in 2h35′03″, alla media di 42.567 Km/h. Ha preceduto di 9″ l’italiana Elena Pirrone (Roland) e la colombiana Karen Lorena Villamizar (Boneshaker Project presented by ROXO)

CHE AYUSO A LIDO DI CAMAIORE! TAPPA E MAGLIA PER LO SPAGNOLO

marzo 4, 2024 by Redazione  
Filed under News

Juan Ayuso (UAE Team Emirates) vince la cronometro individuale che inaugura la Tirreno – Adriatico 2024. Secondo Filippo Ganna (Team INEOS Grenadiers) e terzo Jonathan Milan (Team Lidl Trek) mentre delude Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma Lease a Bike), soltanto nono

La Tirreno Adriatico 2024 si apre con una cronometro individuale da Lido di Camaiore a Lido di Camaiore di 10 km. Una distanza, su un percorso totalmente pianeggiante, che già ci potrà dire qualcosa in ottica classifica generale. Ebbene, Juan Ayuso (UAE Team Emirates) fa il colpaccio con una prestazione davvero maiuscola facendo segnare il tempo di 11 minuti e 24 secondi. Delusione per Filippo Ganna (Team INEOS Grenadiers), che pur partendo con i favori del pronostico, fa peggio di un solo secondo rispetto al giovane ciclista spagnolo. Terzo è Jonathan Milan (Team Lidl Trek) a 12 secondi di ritardo, mentre chiudono la top five Ethan Vernon (Team Israel Premier Tech) in quarta posizione a 13 secondi e Josef Cerny (Team Soudal Quick Step) in quinta posizione, rispettivamente a 13 ed a 14 secondi di ritardo da Ayuso. La prova dello spagnolo acquista ancora più valore se si pensa che Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma Lease a Bike) è solamente nono a 22 secondi di ritardo. Onestamente ci si attendeva qualcosa di più dal vincitore degli ultimi due Tour de France, anche perchè il modo con cui aveva vinto O Gran Camiño a fine Febbraio aveva lasciato tutti a bocca aperta – Vingegaard aveva vinto tre tappe su quattro. Per quanto riguarda i ciclisti italiani, oltre alle buone prove di Ganna e di Milan, si segnala il settimo posto di Antonio Tiberi (Team Bahrain Victorious) che chiude con il tempo di 11 minuti e 41 secondi, a 17 secondi di ritardo da Ayuso. Il 22enne di Frosinone potrebbe ben figurare in questa Tirreno Adriatico e perchè no puntare anche alla top five. Ayuso naturalmente è la prima maglia blu con 1 secondo di vantaggio su Ganna e 12 secondi di vantaggio su Milan. Domani è in programma la seconda tappa da Camaiore a Follonica di 198 km. A metà percorso i ciclisti troveranno l’unico gpm di Castellina Marittima, lungo 11.8 km al 3% di pendenza media. L’ultima vera insidia altimetrica sarà al traguardo volante di Canneto, una salitella di 4 km al 4% di pendenza media posto al km 136.5. Gli ultimi 60 km sono completamente pianeggianti per cui assisteremo a meno di sorprese ad una volata a ranghi compatti. Questa potrebbe anche essere l’unica occasione per i velocisti in gruppo prima della tappa finale di San Benedetto del Tronto.

Antonio Scarfone

Juan Ayuso vince la cronometro di Lido di Camaiore (foto: Getty Images)

Juan Ayuso vince la cronometro di Lido di Camaiore (foto: Getty Images)

03-03-2024

marzo 3, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

PARIGI-NIZZA

L’olandese Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike) si è imposto nella prma tappa, circuito di Les Mureaux, percorrendo 157.7 Km in 3h36′28″, alla media di 43.711 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek) e il neozelandese Laurence Pithie (Groupama – FDJ). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 7°. Kooij è il primo leader della classifica con 4″ su Pedersen e sullo statunitense Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 10° a 10″

GROTE PRIJS JEAN-PIERRE MONSERÉ

Il belga Jarne Van de Paar (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa belga, Ichtegem – Roeselare, percorrendo 200.6 Km in 4h42′59″, alla media di 42.533 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Timothy Dupont (Tarteletto – Isorex) e l’olandese David Dekker (Arkéa – B&B Hotels). Miglior italiano Luca Mozzato (Arkéa – B&B Hotels), 23° a 3″.

GRAND PRIX DE LA VILLE DE LILLERS – SOUVENIR BRUNO COMINI

Il francese Emmanuel Morin (Van Rysel – Roubaix) si è imposto nella corsa francese, circuito di Lillers, percorrendo 197.4 Km in 4h28′38″, alla media di 44.09 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Steffen De Schuyteneer (Lotto Dstny Development Team) e l’elvetico Antoine Aebi (Elite Fondations Cycling Team). Miglior italiano Dario Igor Belletta (Team Visma | Lease a Bike Development)

TROFEJ POREČ – POREČ TROPHY

Il britannico Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike Development) si è imposto nella corsa croata, Parenzo – Torre, percorrendo 146.3 Km in 3h11′20″, alla media di 45.87 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Lorenzo Conforti (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) e il danese Rasmus Søjberg Pedersen (Decathlon AG2R La Mondiale Development Team)

VISIT SOUTH AEGEAN ISLANDS (Grecia)

Il norvegese André Drege (Team Coop – Repsol) si è imposto anche nella seconda ed ultima tappa, Rodi – Salakos, percorrendo 168.8 Km in 3h45′06″, alla media di 44.993 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’elvetico Lukas Rüegg (Team Vorarlberg) e l’ungherese Márton Dina (ATT Investments). Miglior italiano Davide Toneatti (Astana Qazaqstan Development Team), 8°. Drege si impone in classifica con 17″ su Rüegg e sull’italiano Mattia Negrente (Astana Qazaqstan Development Team)

TROFEO ORO IN EURO (Donne)

L’italiana Elisa Longo Borghini (Lidl – Trek) si è imposta nella corsa italiana, circuito di Cinquale, percorrendo 106.8 Km in 2h34′54″, alla media di 41.369 Km/h. Ha preceduto di 32″ l’olandese Karlijn Swinkels (UAE Team ADQ) e la statunitense Ruth Edwards (Human Powered Health)

TROFEJ POREČ – LADIES

L’ungherese Petra Zsankó (RC ARBÖ-ASKÖ Rapso Knittelfeld) si è imposta nella corsa croata, Parenzo – Torre, percorrendo 107.9 Km in 2h56′02″, alla media di 36.777 Km/h. Ha preceduto allo sprint la l’estone Elisabeth Ebras (UAE Development Team) e la slovena Urška Pintar (BTC City Ljubljana Zhiraf Ambedo). Miglior italiana Emma Redaelli (UAE Development Team), 19° a 40″

OLAV KOOIJ, VOLATA VINCENTE A LES MUREAUX. TAPPA E MAGLIA PER L’OLANDESE DELLA VISMA

marzo 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella prima tappa della Parigi – Nizza 2024, un finale con molte insidie, tra côtes, rotonde, spartitraffico, curve, riduce il gruppo che perde diversi velocisti. Tra i reduci, la volata premia Olav Kooij (Team Visma Lease a Bike) che ha la meglio per mezza ruota di Mads Pedersen (Team Lidl Trek). L’olandese è la prima maglia gialla della corsa verso il sole

La Parigi – Nizza 2024 si apre con una tappa piuttosto movimentata da Les Mureaux a Les Mureaux di 157.7 km. Quattro gpm di terza categoria attendono i ciclisti che potrebbero già accendere la corsa, soprattutto nel finale in cui è presente poca pianura. L’arrivo in volata è comunque possibile, ma i velocisti se la dovranno guadagnare anche perchè oltre a diversi saliscendi, il finale di tappa è caratterizzato da diverse curve e restringimenti di carreggiata. La fuga di giornata, la prima dell’edizione 2024, era formata da tre uomini che riuscivano ad evadere dal gruppo principale dopo poche centinaia di metri dalla aprtenza. I tre ciclisti a promuovere l’azione erano Mathieu Burgaudeau (Team TotalEnergies), Stefan Bissegger e Jonas Rutsh (Team EF Education EasyPost). Burgaudeau transitava per primo sul primo gpm della Côte de Bazemont posto km 10.6. Dopo 40 km il vantaggio della fuga sul gruppo era salito a 3 minuti. Rutsch scollinava in prima posizione sul secondo gpm della Côte d’Herbeville posto al km 90.8. Il ciclista tedesco si ripeteva sulla Côte de Bazemont km 119.9 dopodichè la fuga veniva ripresa dal gruppo prima del traguardo volante di Montainville, sul quale transitava in prima posizione Matteo Jorgenson (Team Visma Lease a Bike), anche se si segnalava la seconda posizione di Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step), già pronto a mettere in carniere quanti più secondi d’abbuono possibili in vista delle montagne di fine settimana. Il fuoriclasse belga accelerava insieme a Jorgenson ed Egan Bernal (Team INEOS Grenadiers) ma il terzetto veniva ripreso dal gruppo. Evenepoel non si dava per vinto e attaccava nuovamente a 13 km dalla conclusione, in vista del quarto ed ultimo gpm della Côte d’Herbeville. Questa volta reagivano in prima persona Primoz Roglic (Team BORA Hansgrohe) e Brandon McNulty (UAE Team Emirates). Evenepoel transitava per primo sul gpm predetto posto al km 145.3. Attacchi e contrattacchi negli ultimi 10 km allungavano il gruppo e facevano perdere contatto ad alcuni velocisti, tra cui Arnaud De Lie (Team Lotto Dstny) ed Arnaud Demare (Team Arkea B&B Hotels). A 9 km dalla conclusione ci provava Anthony Turgis (Team TotalEnergies). Era il Team Cofidis a organizzare l’inseguimento nei confronti del ciclista francese. Si facevano vivi in testa al gruppo anche gli uomini del Team Decathlon AG2R La Mondiale. Turgis veniva ripreso ai meno 2 dalla conclusione. Il gruppo, forte di una sessantina di unità, si preparava alla volata, caratterizzata da un km finale impegnativo con alcuni tratti che arrivavano al 5%. Era la Lidl Trek a preparare la volata per Mads Pedersen, favoritissimo della vigilia, ma nella volata testa a testa con Olav Kooij (Team Visma Lease a Bike) era proprio l’olandese a mettere la sua ruota davanti a quella del danese mentre terzo era Laurence Pithie (Team Groupama FDJ). Chiudevano la top five Nils Eekhoff (Team DSM-Firmenich PostNL) in quarta posizione e Madis Mihkels (Team Intermarchè Wanty) in quinta posizione. Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) era ottavo e primo degli italiani. Kooij ottiene la terza vittoria stagionale dopo aver già vinto la Clasica de Almeria e la quinta tappa dell’UAE Tour. L’olandese è anche la prima maglia gialla della Parigi Nizza 2024 con 4 secondi di vantaggio su Pedersen e su Jorgenson. Domani è in programma la seconda tappa da Thiory a Montargis di 177.7 km. Questa volta le insidie altimetriche sono comprese nei primi 65 km, in cui i ciclisti dovranno affrontare i due gpm di terza categoria della Cote des Mesnuls e della Cote de Villeconin, dopodichè la strada è completamente pianeggiante fino all’arrivo. A meno di sorprese questa volta vedremo una volata a ranghi compatti.

Antonio Scarfone

Olav Kooij vince a Les Mureaux (foto: Getty Images / Thomas Samson / AFP)

Olav Kooij vince a Les Mureaux (foto: Getty Images / Thomas Samson / AFP)

ATTACCO A 80 KM DALL’ARRIVO E POGACAR CONCEDE IL BIS

marzo 2, 2024 by Redazione  
Filed under News

La modifica del percorso, che ha portato il settore di Monte Sante Marie a 80 km dall’arrivo rispetto ai tradizionali 50, non ha modificato i piani tattici del campione sloveno che ha attaccato nel tratto sterrato più difficile, come aveva fatto nel 2022. Una progressione impressionante che ha subito scavato un grosso solco, poi la mancanza di accordo dietro ha consentito a Pogacar di arrivare al traguardo con un vantaggio enorme.

“La classica del nord più a sud d’Europa”, “la sesta monumento”: sono vari gli appellativi con cui viene definita questa classica giovane ma entrata prepotentemente nel cuore degli appassionati per la sua bellezza, il suo fascino antico, la sua durezza e soprattutto per la sua spettacolarità.
Negli ultimi anni abbiamo sempre assistito a grandi imprese, ad azioni partite molto distante dal traguardo ma quello che è andato in scena quest’oggi rasenta l’inverosimile.
Proprio per avvicinare questa corsa alle monumento gli organizzatori hanno aumentato il chilometraggio, portandolo oltre i 200 Km aggiungendo un circuito finale che ha portato gli atleti e percorrere per due volte i duri settori di Colle Pinzuto e delle Tolfe.
Per effetto di questa modifica il durissimo ed interminabile settore di Monte Sante Marie non si trovava più a 50 km dall’arrivo, come nelle passate edizioni, bensì ad 80, una distanza considerata da tutti i commentatori come palesemente eccessiva perché si potesse pensare ad un attacco solitario.
L’ipotesi più probabile era un forcing con i gregari per fare la selezione e ridurre il gruppo, per poi provare l’affondo decisivo più avanti.
Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) ha invece portato l’attacco decisivo nello stesso settore in cui aveva attaccato due anni fa, con la differenza che questa volta la distanza dal traguardo appariva davvero eccessiva. Si veniva di un lungo tratto disputato sotto la pioggia battente, caratterizzato da qualche attacco tenuto sotto controllo e rintuzzato dalla UAE. Proprio nei primi momenti di asciutto, sul settore di Monte Sante Marie, Tim Wellens ha iniziato ad aumentare il ritmo. L’attesa è stata breve e ai -81 Pogacar dalla testa del gruppo ha dato un’accelerata decisa che non ha consentito a nessuno possibilità di replica.
Ha provato ad inseguire Maxim Van Gils (Lotto Dstny), ma lo sloveno oggi era su un altro livello e all’uscita del settore di Monte Sante Marie aveva già un vantaggio di due minuti ed è stato subito chiaro che, nonostante i moltissimi chilometri da percorrere, sarebbe andato al traguardo.
La situazione degli inseguitori è poi rapidamente peggiorata a causa della mancanza totale di accordo in gruppo. Dopo un tratto in cui Thymen Arensman (INEOS Grenadiers) ha provato a tirare per il suo capitano Thomas Pidcock, vincitore uscente, nessuno ha voluto fornire un fattivo aiuto, con la conseguenza che la velocità è calata e, per lunghissimi chilometri, si è andati avanti a scatti con Wellens che faceva un ottimo lavoro di stopper, saltando sulle ruote di tutti coloro che provavano ad allungare.
In una simile situazione il vantaggio del battistrada è continuato a salire, mentre nel gruppo inseguitore ci si organizzava per il podio.
L’unico che ha provaqto ripetutamente a scuotere il gruppo era Ben Healy (EF Education – EasyPost), che ha accelerato ripetutamente senza però mettere sulla strada quel quid pluris per riuscire ad evadere, per nulla aiutato dagli altri componenti del gruppo
Al primo passaggio sulle arcigne pendenze del settore delle Tolfe Van Gils riprova ad uscire dal gruppo, quando il gap è ormai vicino ai 4 minuti. Il tentativo stavolta va a buon fine e il belga rimane per molti chilometri da solo all’inseguimento, riuscendo a tenere il distacco da Pogacar poco al di sopra dei 3 minuti, mentre dal gruppo evade Toms Skujins. Il portacolori della Lidl-Trek si avvicina progressivamente a Van Gils, ma il belga prosegue la sua marcia e il ricongiungimento tra i due avviene poco prima del cartello dei meno venti.
Al secondo passaggio dal settore di Colle Pinzuto Pidcock prova ad attaccare e riesce a distanziare il gruppo, ma per il podio è troppo tardi poichè i distacchi rimangono più o meno uguali.
Nel finale Pogacar decide di assaporare l’impresa e rallenta notevolmente, alzando la bicicletta con le braccia subito dopo aver tagliato il traguardo.
Per le posizioni d’onore la battaglia va in scena sulla strappo di Via Santa Caterina, dove Skujins riesce a staccare Val Gils. Pidcock mantiene la quarta posizione mentre dietro il gruppetto esplode ed i corridori arrivano uno alla volta.
Il tentativo su Monte Sante Marie sembrava da incoscienti, ma Pogacar ha dimostrato di essere su un altro livello, perché è riuscito a dare due minuti a tutti in meno di 10 Km.
Negli 80 km corsi in solitaria non ha avuto nessun problema a gestire la situazione ed è riuscito a portare a termine una delle più lunghe fughe solitarie nella storia delle classiche, seconda solo a quella di Coppi nella Milano Sanremo del 1947, quando il Campionissimo attaccò da solo sul Turchino a quasi 150 Km dalla conclusione.
Van Gils e Skujins hanno il merito di essere stati gli unici a voler provare ad attaccare con decisione, nonostante la situazione per la vittoria fosse compromessa e anche loro hanno comunque allungato ad una certa distanza dall’arrivo, vedendo i loro sforzi ed il loro coraggio premiati con il podio.
La sensazione è che in gruppo mancassero le energie, mentre le squadre più strutturate, la Ineos e la Visma, non sembravano intenzionate ad organizzarsi per un inseguimento, anche se nel finale Pidcock ha dimostrato di aver qualcosa in più rispetto agli altri componenti del gruppo e ha forse il rimpianto di aver perso l’attimo e di essersi mosso in ritardo.
Resta il fatto che la superiorità di Pogacar è stata talmente netta da portare a pensare che, se il livello è questo, lo sloveno non avrà difficoltà ad ammazzare il Giro d’Italia con estrema facilità.
Ovviamente alla Corsa Rosa mancano ancora più di 2 mesi e la condizione degli avversari potrà migliorare, tuttavia non si può non notare come sia Pogacar, sia Vingegaard siano già al debutto di gran lunga superiori agli avversari.
Anche quest’anno la Strade Bianche non ha tradito le aspettative e al di là della tradizione, che sicuramente non è quella delle monumento, questa corsa ha regalato uno spettacolo che difficilmente si riesce a vedere nelle corse ciclistiche moderne.

Benedetto Ciccarone

Pogacar allattacco sugli sterrati delle Crete Senesi (Getty Images)

Pogacar all'attacco sugli sterrati delle Crete Senesi (Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »