GIRO DEL VENETO, SUL MONTE BERICO VINCE CORBIN STRONG

ottobre 16, 2024 by Redazione  
Filed under News

La corsa veneta, una delle ultime corse di una stagione oramai agli sgoccioli, termina sulla rampa del Monte Berico, alle porte di Vicenza, dove piazza l’assolo vincente il neozelandese Corbin Strong

Da sempre c’è aria di smobilitazione una volta corso il Lombardia. Le poche corse che ancora rimangono in calendario vedono ai nastri di partenza una lunga fila di seconde leve, alla disperata ricerca di un successo che consenta loro di chiudere la stagione con un risultato apprezzabile. Il Giro del Veneto, corsa antica quanto il Giro d’Italia e con tutti i più forti corridori italiani tra i suoi vincitori (tranne Bartali e Gimondi), è decaduto dopo lo spostamento a ottobre (prima si correva tra fine agosto e inizio settembre), peraltro arrivato dopo molti anni in cui neanche si era più disputato e sembrava ormai tristemente avviato al “Cimitero delle Classiche”, ogni anno sempre più colmo di gare un tempo famose e molto ambite.
Quest’anno i chilometri da percorrere sono 165, di cui la seconda metà in un circuito di 15 chilometri da percorrere 5 volte e che presenta due piccole salite nei pressi di Vicenza, dove si trova il traguardo conclusivo. All’inizio del circuito, subito dopo la linea di arrivo, si deve raggiungere il Santuario di Monte Berico (1 km al 7%), e dopo qualche saliscendi arriva l’ascesa di Torri di Arcugnano, 1000 metri al 4%. La prima metà della gara è praticamente pianeggiante, tranne che per una leggera ascesa al 60esimo chilometro, il Monte del Roccolo (5 km al 4%). Ci aspetta un arrivo in volata? Se così fosse, il naturale favorito sarebbe il forte velocista australiano Kaden Groves (Alpecin – Deceuninck), quest’anno (e l’anno scorso) vincitore della classifica a punti della Vuelta. Se invece Groves non arrivasse coi primi il favorito d’obbligo sarebbe lo svizzero Marc Hirschi (UAE Team Emirates), che nella seconda parte di stagione ha vinto quasi tutte le corse alle quali non era presente Tadej Pogacar, ultima la Coppa Agostoni 10 giorni fa. Da non sottovalutare il nostro Diego Ulissi (UAE Team Emirates), il neozelandese Corbin Strong (Israel – Premier Tech), secondo pochi giorni fa nel Gran Piemonte, e il danese Magnus Cort (Uno-X Mobility), in agosto vincitore della Arctic Race of Norway.
Si parte alle 12.40; non fa freddo, ma piove e la solita fuga da lontano tarda a partire. Dopo 10 chilometri, ad ogni modo, si ritrovano in testa sette gregari di buona volontà e tra questi c’è il nostro Lorenzo Milesi (Movistar Team), l’anno scorso campione del mondo a cronometro U23, che purtroppo dovrà presto ritirarsi in seguito a una caduta. La corsa prosegue tranquilla, senza particolari sussulti e senza che i fuggitivi prendano un grande vantaggio, sino al circuito conclusivo: è nel corso del terzo giro che il gruppo rientra sui superstiti della fuga, ormai rimasti in quattro. Si scatena a questo punto la più classica delle bagarre, con molti corridori tra i favoriti che si lanciano in continui attacchi che sfilacciano il gruppo senza mai risultare decisivi. Tra i più attivi ci sono molti corridori della UAE, fra i quali il forte australiano Jay Vine (quest’anno primo degli scalatori alla Vuelta), Ulissi e lo stesso Hirschi. Finalmente, sotto la spinta dello svizzero, un gruppetto di una ventina di corridori, con al suo interno molti dei favoriti, riesce a staccarsi una volta per tutte dal resto del gruppo sulla penultima ascesa al Monte Berico. Poco dopo tenta la fuga solitaria, con buona convinzione, il nostro Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team), che però viene ripreso sull’ultima ascesa del Monte Berico; nell’ultimo giro ci provano anche, con sempre minore convinzione, dapprima Hirschi e il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ), battuto proprio dallo svizzero nella Coppa Agostoni e, a pochi chilometri dall’arrivo, il nostro Giulio Pellizzari (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Il giovane italiano, che al secondo anno tra i professionisti si è messo in luce al Giro e in diverse corse a tappe minori, resiste sin quasi all’ultimo chilometro nonostante un vantaggio che rimane sempre di pochi metri. A questo punto il gruppetto lancia la volata, un po’ anomala perché la strada è in salita, leggera ma lunga circa 500 metri: le energie dei corridori sono al lumicino e, più che ad una volata, si assiste ad un forcing in cui a vincere è l’ultimo a cedere. Si tratta di Strong, che conferma uno stato di forma davvero eccellente e precede senza troppi sforzi il belga Xandro Meurisse (Alpecin – Deceuninck), che aveva vinto questa corsa 3 anni fa, alla ripartenza dopo i lunghi anni passati nell’anticamera del cimitero, e poi Grégoire, che pure conferma il suo ottimo stato di forma. Sembra in calo quella di Hirschi che, nonostante abbia cercato in tutti i modi di reggere il forcing conclusivo, arriva solo quinto, preceduto anche dal giovane Davide De Pretto (Team Jayco AlUla), primo degli italiani. Ventesimo Cort, 28esimo Ulissi. Groves, che non ha retto gli strappi del circuito finale, è fra i ritirati.

Andrea Carta

Corbin Strong vince il Giro del Veneto (Eurosport)

Corbin Strong vince il Giro del Veneto (Eurosport)

TOUR OF GUANGXI: A VANGHELUWE LA SECONDA TAPPA. KANTER NUOVO LEADER

ottobre 16, 2024 by Redazione  
Filed under News

La seconda tappa del Tour of Guagxi è andata al belga Vangheluwe che si è imposto su Kanter, nuovo leader della classifica, e Stewart. Quarto Bruttomesso e sesto Cimolai

La seconda tappa sembrava destinata a premiare la fuga di giornata. Ad animarla fin dalle prime battute sono stati Filip Maciejuk (Red Bull-BORA-hansgrohe), Julien Vermote (Visma-Lease a Bike), Chris Froome (Israel – Premier Tech), Taco van der Hoorn (Intermarché-Wanty), Martin Svrček (Soudal Quick-Step), Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale), Daan Hoole (Lidl-Trek) e Thomas Champion (Cofidis). Strada facendo il gruppo si è ridotto ai soli Van der Hoorn e Svrček, con il traguardo ormai veramente vicino e la sorte apparentemente a favore dei due coraggiosi. Invece, il gruppo – seppur ridotto nelle unità – è riuscito a portare a termine l’inseguimento a 300 metri dal traguardo, nel momento stesso in cui è salito alla ribalta Warre Vangheluwe della Soudal Quick-StepMax che ha regolato Max Kanter (Astana Qazaqstan) e Jake Stewart (Israel-Premier Tech), saliti così sul podio di giornata. Ai piedi dello stesso podio è rimasto Alberto Bruttomesso (Bahrain Victorious), che ha chiuso quarto davanti al compagno di squadra Matevž Govekar, con Davide Cimolai (Movistar) sesto.
Grazie agli abbuoni conquistati piazzandosi al secondo posto il tedesco Kanter è salito in testa alla classifica, seppur con lo stesso tempo di Gijs Van Hoecke (Intermarché-Wanty), mentre terzo, staccato di 1″, è Stan Dewulf (Decathlon Ag2r La Mondiale).
Si disputerà ora la terza tappa, la più lunga di questa edizione dall’alto dei suoi 214 Km. Si disputerà da Jingxi a Bama con un tracciato collinare che potrebbe premiare i fuggitivi, sebbene non vada scartata nemmeno in questa occasione l’arrivo allo sprint, con i velocisti più resistenti del gruppo pronti a contendersi il successo di tappa.

Mario Prato

Warre Vangheluwe vince la seconda tappa del Tour of Guangxi (Getty Images)

Warre Vangheluwe vince la seconda tappa del Tour of Guangxi (Getty Images)

16-10-2024

ottobre 16, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO DEL VENETO

Il neozelandese Corbin Strong (Israel – Premier Tech) si è imposto nella corsa veneta, Verona – Vicenza, percorrendo 165.3 Km in 3h50′03″, alla media di 43.125 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Xandro Meurisse (Alpecin – Deceuninck) e il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ). Miglior italiano Davide De Pretto (Team Jayco AlUla), 4° a 3″

GREE – TOUR OF GUANGXI (Cina)

Il belga Warre Vangheluwe (Soudal Quick-Step) si è imposto nella seconda tappa, Chongzuo – Jingxi, percorrendo 181.5 Km in 3h49′29″, alla media di 47.454 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Max Kanter (Astana Qazaqstan Team) e il britannico Jake Stewart (Israel – Premier Tech). Miglior italiano Alberto Bruttomesso (Bahrain – Victorious), 4°. Kanter è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del belga Gijs Van Hoecke (Intermarché – Wanty) e 1″ sul belga Stan Dewulf (Decathlon AG2R La Mondiale Team). Miglior italiano Davide Cimolai (Movistar Team), 14° a 6″

TOUR OF CHONGMING ISLAND (Cina – Donne)

La polacca Marta Lach (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team) si è imposta nella seconda tappa, Changxing Island Country Park – Chongming New City Park, percorrendo 129 Km in 3h23′05″, alla media di 38.112 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Mylène de Zoete (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team) e l’austriaca Kathrin Schweinberger (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team). Miglior italiana Silvia Zanardi (Human Powered Health), 6°. La De Zoete è ancora leader della classifica con 3″ sulla Lach e 13″ sulla ceca Tereza Neumanova (UAE Team ADQ)

GIRO DI LOMBARDIA 2024 – LE PAGELLE

ottobre 15, 2024 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Le pagelle del Giro di Lombardia disputato sabato scorso

TADEJ POGACAR. Il fenomeno del ciclismo mondiale non delude le aspettative e con un’altra dimostrazione di forza, che inizia precisamente sulla Colma di Sormano a circa 50 km dalla conclusione, vince il suo quarto Giro di Lombardia consecutivo collezionando record su record. Le 25 vittorie in un anno che comprendono anche i trionfi del Giro e del Tour, oltre all’alloro Mondiale di Zurigo, dicono tutto sulla superiorità dello sloveno. Il 2025, visto l’andazzo, sarà un’altra annata di conferme e di nuovi record da abbattere. VOTO: 9.5

REMCO EVENEPOEL. Questa volta è Evenepoel il primo dei battuti, anche se il suo ritardo all’arrivo di quasi 4 minuti nei confronti di Pogacar è il più alto delle classiche monumento 2024 tra il primo ed il secondo. La pretattica della vigilia paga fino ad un certo punto ma il belga chiude una stagione comunque ottimo. VOTO: 8

GIULIO CICCONE. Un podio in una classica monumento è comunque un podio e, nonostante un anno deludente, Ciccone ottiene proprio all’ultima apparizione stagionale uno dei risultati migliori del suo 2024, che ricorderemo principalmente per la caduta alla Vuelta, causata da un capriolo, e per i guai fisici patiti in primavera, causa della mancata partecipazione al Giro d’Italia. VOTO: 7

PAVEL SIVAKOV. Il ciclista francese è sempre nel vivo dell’azione, anche con compiti di gregariato, e prima dell’attacco di Pogacar è uno dei più attivi in testa al gruppo principale. Nonostante gli sforzi chiude con un onorevole sesto posto. VOTO: 7

LENNERT VAN EETVELT. Il forfait di Maxim Van Gils fa ricadere sul giovane belga l’onere di fare la corsa per la Lotto Soudal. Nonostante sia fermo dal 29 agosto, quando si ritirò dopo l’undicesima tappa della Vuelta, Van Eetvelt conduce una corsa intelligente e nei chilometri conclusivi resta a lungo a bagnomaria – insieme a Mas e Sivakov – tra Pogacar ed il secondo gruppo inseguitore. Alla fine chiuderà in settima posizione. VOTO: 7

NEILSON POWLESS. Buona prova del ciclista statunitense che dopo la vittoria al Gran Piemonte si candidava concretamente a capitano del Team EF Education EasyPost. Chiude in ottava posizione dimostrando di avere una buona gamba. VOTO: 7

XANDRO MEURISSE. E’ uno dei ciclisti che prova ad animare la corsa già dai primi chilometri, andando in fuga insieme ad una ventina di altri attaccanti. Chiude in decima posizione raccogliendo personalmente uno dei risultati più prestigiosi in una corsa monumento. VOTO: 7

ION IZAGIRRE. Pur essendo lontano dai fasti di un tempo, lo spagnolo della Cofidis chiude in quarta posizione ricalcando per sommi capi la stagione di Ciccone. VOTO: 6.5

ENRIC MAS. Chiude al quinto posto in una stagione da “vorrei ma non posso”: per lo spagnolo non si contano top five e top ten, ma la vittoria gli manca dal Giro dell’Emilia 2022. VOTO: 6.5

DAVID GAUDU. Il ciclista francese offre una prestazione al di sotto delle sue possibilità e termina in nona posizione con più rimpianti che soddisfazioni, alla luce di una stazione non proprio esaltante. VOTO: 6.5

TOMS SKUJINS. Giro di Lombardia sostanzialmente anonimo da parte del ciclista lettone, che si era fatto vedere ai Mondiali di Zurigo quando chiuse in quarta posizione. Dopo aver resistito con le unghie e con i denti sulla prima parte della Colma di Solmano, cede di schianto sotto i colpi di Pogacar. VOTO: 5.5

ANTONIO TIBERI. La tattica della Bahrain Victorious di mandare subito in avanscoperta uno dei capitani non produce gli effetti sperati, visto che il laziale è uno dei primi a rialzarsi nel gruppo dei fuggitivi. VOTO: 5

SIMON YATES. Corroborato da un buon Giro dell’Emilia, quando chiuse in quinta posizione, è il capitano della Jayco AlUla ma al termine del Giro di Lombardia sono numerose le chiamate alla redazione di “Chi l’ha visto?” VOTO: 4.5

MICHAEL WOODS. Stesso discorso di Simon Yates. La buona prova al Giro dell’Emilia, dove ha chiuso al quarto posto, non viene confermata al Giro di Lombardia, dove addirittura si ritira durante la corsa. VOTO: 4

Antonio Scarfone

TAMINIAUX VINCE AL FOTOFINISH LA PRIMA TAPPA DEL TOUR OF GUANGXI

ottobre 15, 2024 by Redazione  
Filed under News

Il belga Lionel Taminiaux esce vincitore dall’analisi del fotofinish della prima frazione della corsa a tappe cinese. Posti d’onore per Gijs Van Hoecke e Juan Sebastian Molano, superati di un’incollatura. Primo italiano Davide Cimolai, quindicesimo.

Nella notte italiana ha preso il via il quinto Gree-Tour of Guangxi, prova UWT articolata su sei tappe.
La prima frazione di poco meno di 150 Km ha avuto come teatro la città di Fangchenggang. Si è svolta, infatti, su un circuito cittadino per lo più pianeggiante che ha favorito le ruote veloci. Le caratteristiche del tracciato hanno così portato ad una volata molto numerosa e veloce ed è servito il fotofinish per stilare l’ordine d’arrivo.
Il vincitore è così risultato Lionel Taminiaux, alla sua prima vittoria nel WorldTour. Il belga della Lotto-Dstny ha preceduto Gijs Van Hoecke (Intermarchè-Wanty), Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), Juan Sebastián Molano (UAE Emirates), Ethan Vernon (Israel-Premier Tech), Max Kanter (Astana-Qazaqstan), Blake Quick (Jayco-AlUla), Dusan Rajovic (Bahrain-Victorious), Milan Fretin (Cofidis), Riley Pickrell (Israel-Premier Tech), Luke Lamperti (Soudal-Quick Step) e il resto del plotone.
La giornata di gara si è sviluppata sulla fuga di Rune Herregodts (Intermarché-Wanty), Stan Dewulf (Decathlon-AG2R La Mondiale Team) e Luis-Joe Lührs (Red Bull – BORA – hansgrohe). Il tedesco Lührs ha presto desistito lasciando l’onere e l’onore della fuga di giornata alla coppia belga. I due procedono di comune accordo, spartendosi anche i traguardi volanti che hanno incontrato strada facendo. Ovviamente il plotone non aveva intenzione di lasciare loro troppa liberta e il vantaggio dei due era costantemente intorno ai 2 minuti.
Dopo il terzo sprint intermedio, con l’avvicinarsi del traguardo Dewulf ha provato l’azione solitaria. Il tentativo, tutt’altro che velleitario, è comunque terminato ai meno 5, giusto in tempo per dare inizio alle grandi manovre che precedono ogni grande volata di gruppo. Il traguardo è stato così attraversato da molti ciclisti quasi sulla stessa linea, costringendo il collegio di giuria a ricorrere al fotofinish per sbrogliare la matassa-
Nella nottata si disputerà la seconda tappa, 181.5 Km per andare da Chongzuo a Jingxi. La frazione si compone due parti ben distinte, con la prima prevalentemente pianeggiante, e gli ultimi 40 chilometri caratterizatti da una salita di 9 Km al 3,6% (ma con un picco al 13,5%) che terminerà a una trentina di chilometri dall’arrivo. ai -29 dalla conclusione. Il tratto conclusivo, infine, si snoderà in lieve falsopiano, palcoscenico per un altro arrivo allo sprint, stavolta a gruppo più ristretto.

Mario Prato

Lionel Taminiaux vince la prima tappa della corsa cinese (Getty Images)

Lionel Taminiaux vince la prima tappa della corsa cinese (Getty Images)

15-10-2024

ottobre 15, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GREE – TOUR OF GUANGXI (Cina)

Il belga Lionel Taminiaux (Lotto Dstny) si è imposto nella prima tappa, circuito di Fangchenggang, percorrendo 149.4 Km in 3h17′58″, alla media di 45.28 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Gijs Van Hoecke (Intermarché – Wanty) e il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates). Miglior italiano Davide Cimolai (Movistar Team), 15°. Taminiaux è il primo leader della classifica con 4″ su Van Hoecke e 5″ sul connazionale Stan Dewulf (Decathlon AG2R La Mondiale Team). Miglior italiano Cimolai, 18° a 10″

TOUR OF CHONGMING ISLAND (Cina – Donne)

L’olandese Mylène de Zoete (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team) si è imposta nella prima tappa, circuito del Chongming New City Park, percorrendo 108.9 Km in 2h29′07″, alla media di 43.818 Km/h. Ha preceduto allo sprint la ceca Tereza Neumanova (UAE Team ADQ) e l’italiana Silvia Zanardi (Human Powered Health). La De Zoete è la prima leader della classifica con 7″ sulla Neumanova e 9″ sulla Zanardi.

14-10-2024

ottobre 14, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE KYUSHU (Giappone)

Il russo Ivan Smirnov (Astana Qazaqstan Team) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Okagaki – Munakata, percorrendo 140.5 Km in 3h07′44″, alla media di 44.898 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Emilien Jeannière (TotalEnergies) e il britannico Lukas Nerurkar (EF Education – EasyPost). Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Corratec – Vini Fantini), 4°. Jeannière si impone in classifica con 14″ su Nerurkar e 23″ su Smirnov. Miglior italiano Sbaragli, 9° a 36″

13-10-2024

ottobre 13, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CHRONO DES NATIONS ELITE UOMINI

L’elvetico Stefan Küng (Groupama – FDJ) si è imposto nella corsa francese, circuito a cronometro di Les Herbiers, percorrendo 45.4 Km in 51′53″, alla media di 52.537 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’australiano Jay Vine (UAE Team Emirates) e di 5″ il danese Johan Price-Pejtersen (Bahrain – Victorious). Nessun italiano in gara.

CHRONO DES NATIONS ELITE DONNE

L’australiana Grace Brown (FDJ – SUEZ) si è imposta nella corsa francese, circuito a cronometro di Les Herbiers, percorrendo 27.2 Km in 35′26″, alla media di 46.087 Km/h. Ha preceduto di 51″ l’italiana Vittoria Guazzini (FDJ – SUEZ) e di 55″ l’austriaca Anna Kiesenhofer (Roland). In gara anche l’italiana Alessia Vigilia (FDJ – SUEZ), 13° a 2′53″

CHRONO DES NATIONS UNDER23 UOMINI

Lo svedese Jakob Söderqvist (Lidl – Trek Future Racing) si è imposto nella corsa francese, circuito a cronometro di Les Herbiers, percorrendo 27.2 Km in 31′44″, alla media di 51.485 Km/h. Ha preceduto di 47″ l’italiano Luca Giaimi (UAE Team Emirates Gen Z) e di 48″ il belga Jonathan Vervenne (Soudal – Quick-Step Devo Team)

CHRONO DES NATIONS JUNIORES UOMINI

L’irlandese Seth Dunwoody (Cannibal – Victorious U19 Development Team) si è imposto nella corsa francese, circuito a cronometro di Les Herbiers, percorrendo 27.2 Km in 33′03″, alla media di 49.434 Km/h. Ha preceduto di 42″ il francese Ellande Larronde (URT Vélo 64) e di 49″ il belga Thibaut Van Damme (Team GRENKE – Auto Eder). Non ha preso il via l’unico italiano iscritto alla corsa, Matteo Gabelloni (U.C. Casano)

CHRONO DES NATIONS JUNIORES DONNE

La belga Luca Vierstraete (AG Insurance-NXTG U19) si è imposta nella corsa francese, circuito a cronometro di Les Herbiers, percorrendo 16.7 Km in 24′12″, alla media di 41.281 Km/h. Ha preceduto di 7″ la francese Ambre Jouault (CC Vitréen) e l’ucraina Milana Ushakova (nazionale ucraina). Unica italiana in gara Misia Belotti (C.C. Canturino 1902 A.S.D.), 10° a 56″

TOUR DE SERBIE

Lo slovacco Adam Gross (nazionale slovacca) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Zrenjanin – Požarevac, percorrendo 146 Km in 3h13′57″, alla media di 45.166 Km/h. Ha preceduto di 3″ il tedesco Anton Schiffer (BIKE AID) e l’ungherese Viktor Filutás (Karcag Cycling). Nessun italiano in gara. L’olandese Quinten Veling (Wielerploeg Groot Amsterdam) si impone in classifica con 2′35″ sullo sloveno Jaka Marolt (Sava Kranj Cycling) e 2′56″ sullo sloveno Matic Žumer (Sava Kranj Cycling)

TOUR OF TAIHU LAKE (Cina)

L’olandese Jelte Krijnsen (Parkhotel Valkenburg) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Nanjing, percorrendo 114.1 Km in 2h33′17″, alla media di 44.658 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Marcin Budziński (Mazowsze Serce Polski) e l’estone Karl Patrick Lauk (Huansheng – SCOM – Taishan Sport Cycling Team). Miglior italiano Attilio Viviani (Team Corratec – Vini Fantini), 13° a 23″. Krijnsen si impone in classifica con 8″ su Budziński e 10″ sul colombiano Wilmar Paredes (Team Medellín – EPM). Miglior italiano Viviani, 29° a 38″

TOUR DE KYUSHU (Giappone)

Il francese Emilien Jeannière (TotalEnergies) si è imposto anche nella seconda tappa, Minamioguni – Minamiaso, percorrendo 108.5 Km in 2h27′51″, alla media di 44.015 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Ivan Smirnov (Astana Qazaqstan Team) e il britannico Lukas Nerurkar (EF Education – EasyPost). Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Corratec – Vini Fantini), 7°. Jeannière è ancora leader della classifica con 9″ su Nerurkar e 16″ sull’elvetico Anthon Charmig (Astana Qazaqstan Team). Miglior italiano Sbaragli, 7° a 27″

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

Il venezuelano Edwin Yair Torres (Lotería del Táchira) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Caracas, percorrendo 82 Km in 1h40′46″, alla media di 48.826 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Luis Gómez (MU Training – País de Futuro) e Ruddy Rodriguez (Team Oriental La Primogénita). Nessun italiano in gara. Il colombiano Walter Vargas (Team Medellín – EPM) si impone in classifica con 21″ sul connazionale Javier Ernesto Jamaica (Team Medellín – EPM) e 1′49″ sul venezuelano Luis Guillermo Mora (Gobernación Trujillo-Orbea)

SIMAC LADIES TOUR (Paesi Bassi)

La belga Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella sesta ed ultima tappa, circuito di Arnhem, percorrendo 145.8 Km in 3h44′49″, alla media di 38.912 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) e la connazionale Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck). Miglior italiana Elisa Balsamo (Lidl – Trek), 5°. La Kopecky si impone in classifica con 2″ sulla tedesca Franziska Koch (Team Dsm-Firmenich PostNL) e 7″ sulla britannica Zoe Bäckstedt (Canyon//SRAM Racing). Miglior italiana la Balsamo, 9° a 37″

POGACAR CALA IL POKER, SUPERIORITA’ IMPRESSIONANTE

ottobre 12, 2024 by Redazione  
Filed under News

Tadej Pogacar conquista per la quarta volta consecutiva la classica delle foglie morte ed eguaglia il record di Fausto Coppi. L’attacco sulla Colma di Sormano, dove tutti lo aspettavano, a poco meno di 50 Km dalla conclusione. Il vantaggio ha continuato a lievitare e all’arrivo un grande campione come Remco Evenepoel ha accusato un ritardo di oltre tre minuti. Anche l’Italia sul podio con un ottimo Giulio Ciccone, che rientra sul San Fermo e stacca tutti di slancio, resistendo negli ultimi 5 Km non adatti alle sue caratteristiche.

Il pronostico è stato rispettato pienamente, nessuno alla vigilia si aspettava qualcosa di diverso ma le vittorie di Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), caratterizzate da lunghe cavalcate solitarie, sono sempre un grande spettacolo per gli appassionati. La classe cristallina di questo grande corridore sloveno permette di gustare grandi emozioni anche in presenza di una superiorità che toglie l’incertezza, che pure tante volte rappresenta il sale delle corse. Nessuno può lamentarsi di sapere già come va a finire, perché ammirare le imprese di questo fuoriclasse vale, per usare un espressione propria di altri sport, “il prezzo del biglietto”.
Il secondo classificato, Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), ha staccato tutti gli altri nella parte finale della salita verso la Colma di Sormano e alla fine ha inflitto un distacco di oltre 1′30″ a Giulio Ciccone (Lidl – Trek), giunto terzo, e a un Enric Mas (Movistar Team) entrato in condizione in questo finale di stagione.
Questo dimostra che Evenepoel si trovava in buona condizione oggi; ciononostante il ritardo pagato dal campione olimpico ha superato i 3 minuti, segno che molto semplicemente Pogacar è andato più forte su tutti i quasi 50 Km nei quali è stato in testa alla corsa, senza accusare mai passaggi a vuoto.
La squadra ha tenuto sotto controllo una corsa che è partita subito scoppiettante, con una girandola di attacchi e contrattacchi quasi tutti neutralizzati sul nascere.
Dopo la prima salita si forma un gruppetto con Rémy Rochas (Groupama-FDJ), Wilco Kelderman (Team Visma | Lease A Bike), Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck), Matej Mohorič (Bahrain Victorious), Brandon Rivera (INEOS Grenadiers), Julien Bernard (Lidl-Trek) e Martijn Tusveld (Team dsm-firmenich PostNL), ma lungo le rampe verso Selvino si verifica un’altra girandola di attacchi.
Da questa fase molto confusa nasce l’attacco che caratterizzerà la corsa, fuga composta da 22 atleti: oltre ai citati Kelderman, Rochas, Bernard, Mohorič, Tusveld e Rivera ci sono Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla), Einer Rubio (Movistar Team), Daniel Felipe Martinez (Red Bull – BORA – hansgrohe), Antonio Tiberi (Bahrain – Victorious), Harold Martín Lopez (Astana Qazaqstan Team), Matteo Fabbro (Team Polti Kometa), Bastien Tronchon (Decathlon Ag2R La Mondiale), Anders Halland Johannessen (Uno-X Mobility), Tiesj Benoot (Team Visma | Lease a Bike), Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck), Damiano Caruso (Bahrain Victorious), Rudy Molard (Groupama-FDJ), Thymen Arensman (INEOS Grenadiers), Gregor Mühlberger (Movistar Team), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step) e Kevin Vermaerke (Team dsm-firmenich PostNL).
La UAE, in testa al gruppo, controlla la situazione e il vantaggio va un po’ a fasi alterne, toccando un massimo di poco più di tre minuti.
Il primo a perdere contatto dal gruppo di testa è Tiberi, che si stacca lungo le rampre di Valpiana e viene ripreso dal gruppo, staccandosi subito anche da esso.
Dopo il Ghisallo, affrontato senza sussulti, e un successivo tratto pianeggiante in riva al Lario i battistrada approcciano la colma di Sormano con circa un minutp sul gruppo. Come era prevedibile, salta l’accordo in seno ai fuggitivi e davanti rimane da solo Meurisse, che contrattacca su un tentativo promosso da Molard, al quale avevano aderito anche Rochas, Dunbar e Rubio.
Il gruppo, intanto, si assottiglia sensibilmente con l’azione dei pezzi da 90 Adam Yates (UAE Team Emirates) e Pavel Sivakov (UAE Team Emirates), che mirano a chiudere sugli attaccanti per lanciare Pogacar, cosa che avviene a 48,5 Km dalla conclusione.
Nessuno prova a seguire la terribile accelerazione del campione del mondo ma Evenepoel e Mas salgono del loro passo e con Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny) vanno a formare il primo gruppo inseguitore.
Pogacar ha un altro passo e scollina con oltre un minuto. Evenepoel, non avendo ricevuto cambi, decide di andare via da solo e stacca i compagni di avventura sulle ultime rampe della salita.
Nella discesa e nel successivo tratto il vantaggio di Pogacaer su Evenepoel continua ad aumentare, mentre dietro naufragano e vanno a formarsi e disunirsi in continuazione gruppetti nei quali è sempre presente un ottimo Sivakov, che pure si era speso per chiudere sulla fuga.
Sulla salita di San fermo della Battaglia Sivakov prova ad accelerare ma, da dietro, rientra Ciccone che rilancia e riesce a prendere un po’ di vantaggio, un gap che riuscirà a mantenere anche nel tratto finale, più favorevole agli inseguitori.
Sul traguardo di Como il campione del mondo precede quello olimpico di 3′16″ e il nostro Ciccone di 4′31″. Va sottolineata comunque la prestazione dell’abruzzese perché, dopo essere rimasto staccato, non è semplice trovare la forza per rientrare e staccare gli avversari in salita, dopo 250 Km di una corsa dura disputata a ritmi elevati.
La prima considerazione che viene spontanea è pensare a Evenepoel. Questo grande campione ha la sfortuna di aver trovato un avversario che nasce ogni 100 anni. Senza un corridore che rarissimamente si trova come avversario in questo sport, Evenepoel probabilmente avrebbe fatto man bassa tra classiche e mondiali. Pogacar lo sta facendo letteralmente impazzire e il belga le sta provando tutte per riuscire a contrastarlo, ma quando Tadej è in condizione non ce n’è per nessuno. Il problema è che il campione del mondo è in forma per tutta la stagione, aperta con la vittoria alla Strade Bianche con un attacco a 85 km dalla conclusione, continuata con le vittoria alla Liegi, al Giro d’Italia e al Tour de France e conclusa con le affermazioni al campionato del mondo e al Giro di Lombardia; così ad Evenepoel rimane la vittoria nelle corse che Pogacar non disputa, come ad esempio le Olimpiadi, conquistate dal belga sia in linea che a cronometro.
Una stagione come quella appena conclusa è probabilmente irripetibile, tuttavia Pogacar ha raggiunto la piena maturità atletica e pertanto continuerà anche nella prossima stagione a dare spettacolo per tutto l’arco di essa.

Benedetto Ciccarone

Pogacar allattacco sulla salita della Colma di Sormano (Getty Images)

Pogacar all'attacco sulla salita della Colma di Sormano (Getty Images)

12-10-2024

ottobre 12, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO DI LOMBARDIA

Lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) si è imposto nella classica italiana, Bergamo – Como, percorrendo 255 Km in 6h04′58″, alla media di 41.922 Km/h. Ha preceduto di 3′16″ il belga Remco Evenepoel
(Soudal Quick-Step) e di 4′31″ l’italiano Giulio Ciccone (Lidl – Trek)

TOUR DE SERBIE

Il serbo Mihajlo Stolić (nazionale serba) si è imposto nella seconda tappa, Novi Sad – Zrenjanin, percorrendo 175.2 Km in 3h48′12″, alla media di 46.065 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Léo Bouvier (BIKE AID) e lo slovacco Adam Gross (nazionale slovacca). Nessun italiano in gara. L’olandese Quinten Veling (Wielerploeg Groot Amsterdam) è ancora leader della classifica con 2′35″ sullo lo sloveno Jaka Marolt (Sava Kranj Cycling) e 3′00″ su Bouvier

TOUR OF TAIHU LAKE (Cina)

Il francese Jason Tesson (TotalEnergies) si è imposto nella quarta tappa, Huzhou – Changxing, percorrendo 117 Km in 2h19′53″, alla media di 50.185 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Graeme Frislie (CCACHE x Par Küp) e il sudafricano Reinardt Janse van Rensburg (China Glory – Mentech Continental Cycling Team). Miglior italiano Jakub Mareczko (Team Corratec – Vini Fantini), 12°. L’estone Martin Laas (Ferei Quick-Panda Podium Mongolia Team) è ancora leader della classifica con 9″ sul belga Steffen De Schuyteneer (Lotto Dstny Development Team) e 14″ su Tesson. Miglior italiano Mareczko, 11° a 20″

TOUR DE KYUSHU (Giappone)

Il francese Emilien Jeannière (TotalEnergies) si è imposto nella prima tappa, Beppu – Hita, percorrendo 137.7 Km in 3h17′28″, alla media di 41.846 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Lukas Nerurkar (EF Education – EasyPost) e l’elvetico Anthon Charmig (Astana Qazaqstan Team). Miglior italiano Kristian Sbaragli
(Team Corratec – Vini Fantini), 16° a 10″. Jeannière è il primo leader della classifica con 3″ su Nerurkar e 6″ su Charmig. Miglior italiano Sbaragli, 6° a 17″

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

Il colombiano Cristian Camilo Tobar (Team Saitel) si è imposto nella settima tappa, circuito di Valencia, percorrendo 160 Km in 3h16′07″, alla media di 48.95 Km/h. Ha preceduto di 2″ il venezuelano Antoni Samuel Quintero (Lotería del Táchira) e l’ecuadoriano Alejandro Bladimir Pita (Team Saitel). Nessun italiano in gara. Il colombiano Walter Vargas (Team Medellín – EPM) è ancora leader della classifica con 24″ sul connazionale Javier Ernesto Jamaica (Team Medellín – EPM) e 1′52″ sul venezuelano Luis Guillermo Mora (Gobernación Trujillo-Orbea)

SIMAC LADIES TOUR (Paesi Bassi)

L’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella quinta tappa, circuito di Doetinchem, percorrendo 140 Km in 3h33′21″, alla media di 39.372 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Elisa Balsamo (Lidl – Trek) e la connazionale Nienke Veenhoven (Team Visma | Lease a Bike). La tedesca Franziska Koch (Team Dsm-Firmenich PostNL) è ancora leader della classifica con 5″ sulla britannica Zoe Bäckstedt (Canyon//SRAM Racing) e 8″ sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime). Miglior italiana la Balsamo, 9° a 35″

« Pagina precedentePagina successiva »