17-08-2024

agosto 17, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ESPAÑA

Lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates) si è imposto nella prima tappa, cronometro individuale Lisbona – Oeiras, percorrendo 12 Km in 12′35″, alla media di 57.219 Km/h. Ha preceduto di 2″ il ceco Mathias Vacek (Lidl – Trek) e di 3″ il belga Wout Van Aert (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Edoardo Affini
(Team Visma | Lease a Bike), 5° a 8″. McNulty è la prima maglia rossa con 2″ su Vacek e 3″ su Van Aert. Miglior italiano Affini, 5° a 8″.

TOUR DE POLOGNE

Il belga Thibau Nys (Lidl – Trek) si è imposto nella sesta tappa, Wadowice – Bukovina Resort, percorrendo 183.2 Km in 4h26′06″, alla media di 41.308 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e il britannico Oscar Onley (Team Dsm-Firmenich PostNL). Il danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) è ancora leader della classifica con 13″ su Ulissi e 20″ sull’olandese Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike).

POSTNORD TOUR OF DENMARK

L’olandese Jelte Krijnsen (Parkhotel Valkenburg) si è imposto nella quarta tappa, Stevns – Holbæk, percorrendo 177.5 Km in 3h49′05″, alla media di 46.49 Km/h. Ha preceduto di 17″ il norvegese Anton Stensby (Team Coop – Repsol) e di 23″ il danese Tobias Lund Andresen (Team Dsm-Firmenich PostNL). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team), 7° a 23″. Il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) è ancora leader della classifica con 5″ sul danese Magnus Cort (Uno-X Mobility) e 27″ sul danese Anders Foldager (nazionale danese). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 8° a 1′03″.

TOUR DE FRANCE FEMMES

La belga Justine Ghekiere (AG Insurance – Soudal Team) si è imposta nella settima tappa, Champagnole – Le Grand-Bornand (Montée du Chinaillon), percorrendo 166.4 Km in 4h26′58″, alla media di 37.398 Km/h. Ha preceduto di 1′15″ la francese Maëva Squiban (Arkéa – B&B Hotels Women) e di 1′23″ l’olandese Demi Vollering (Team SD Worx – Protime). Miglior italiana Gaia Realini (Lidl – Trek), 10° a 1′28″. La polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing) è ancora in maglia gialla con 27″ sull’olandese Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e 37″ sulla francese Cédrine Kerbaol (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team). Miglior italiana la Realini, 12° a 1′49″.

TURUL ROMANIEI

Il russo Ivan Smirnov (PC Baix Ebre) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Târgoviște, percorrendo 189.1 Km in 4h26′31″, alla media di 42.571 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Lewis Bower (Equipe continentale Groupama-FDJ) e lo slovacco Lukáš Kubiš (Elkov – Kasper). Miglior italiano Filippo Tagliani (Vini Monzon – Savini Due – OMZ), 6°. Il kazako Ilkhan Dostiyev (Astana Qazaqstan Development Team) è il nuovo leader della classifica con 1′11″ sull’italiano Davide Toneatti (Astana Qazaqstan Development Team) e 1′29″ su Kubiš.

TOUR DE POLOGNE, ARRIVA IL “TRIPLETE” DI THIBAUT NYS

agosto 17, 2024 by Redazione  
Filed under Copertina, News

Il belga della Lidl-Trek si assicura il terzo successo di tappa al Giro di Polonia superando Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e Oscar Onley (Team DSM – Firmenich PostNL) sul classico traguardo di Bukovina al termine della sesta frazione. Jonas Vingegaard (Visma – Lease A Bike) resta il leader della classifica generale con 13” su Ulissi e 20” sul compagno di squadra Wilco Kelderman. Domani la tappa finale a Cracovia.

Imbattibile Thibaut Nys (Lidl-Trek), che in questa edizione del Tour de Pologne cala il tris di tappa su sei disputate. Quella di oggi sui Monti Tatra (183 km da Wadowice a Bukovina Resort) è stata, però, una giornata in cui gli italiani sono stati grandissimi protagonisti, a cominciare dalla fuga: qui erano infatti presenti Davide Formolo (Movistar Team) e Samuele Battistella (Astana Qazaqstan) in compagnia dello svizzero Silvian Dillier (Alpecin Deceuninck), raggiunti in seguito da altri quattro corridori: Tim Wellens (UAE Team Emirates), Tobias Foss (Ineos Grenadiers), Mick Van Dijke (Visma – Lease A Bike) ed Archie Ryan (EF Education – Easy Post). Di questi sette uomini al comando l’ultimo a desistere è stato l’irlandese Ryan, che ha tentato un attacco ai -18 dall’arrivo, respinto a poco più di due chilometri dal termine grazie all’azione dei “calabroni” capitanati da Jonas Vingegaard (Visma – Lease A Bike). Il danese ha poi provato la volata terminando al quarto posto e si fatto così rosicchiare 6” di abbuono da Diego Ulissi (UAE Team Emirates), mentre Nys si è rivelato ancora una volta implacabile in questi arrivi. Molto bene all’arrivo anche gli azzurri Andrea Bagioli (Lidl-Trek, 6°) ed Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious, 8°).
Domani ultima tappa con la passerella di Cracovia al termine di una frazione di 142 km che partirà dalla celebrer miniera di sale di Wieliczka, monumento UNESCO

Andrea Giorgini

Nys va a segno anche sul classico traguardo di Bukovina (Getty Images)

Nys va a segno anche sul classico traguardo di Bukovina (Getty Images)

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): LISBONA – OEIRAS

agosto 17, 2024 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Parte dal Portogallo la 79a edizione del Giro di Spagna. Si inizia con una cronometro individuale di 12 Km i cui esiti potrebbero essere condizionati dal vento

Un, due, tre… Vuelta! E’ arrivato il momento del terzo ed ultimo dei grandi giri, il Giro di Spagna, la cui 79a edizione si aprirà sulle strade del Portogallo, che così tornerà ad ospitare la partenza della corsa iberica 27 anni dopo l’ultima volta, che fu anche la prima nella quale la Vuelta scattò dall’estero. Come nel 1997 si prenderà il via da Lisbona ma con modalità differenti rispetto a quella edizione, che cominciò con una tappa in linea di 155 Km terminata sulla pista dell’autodromo dell’Estoril, dove si impose il danese Lars Michaelsen. Stavolta la prima maglia rossa di leader della classifica sarà assegnata al termine di una cronometro individuale che vedrà i corridori scendere dalla rampa di lancio di Praça do Império – non distante dalla celebre Torre di Belém, monumento simbolo della capitale portoghese – per poi percorrere 12 Km in direzione di Oeiras, dove si giungerà al termine di un tracciato privo di difficoltà altimetriche, con la sola esclusione di un microscopico strappo di 300 metri al 4.4% che s’incontrerà a 5 Km dalla partenza. Anche la planimetria, pur non essendo totalmente lineare, lascia presagire velocità di gara piuttosto sostenute, anche se queste potrebbe essere influenzate dal vento, annunciando piuttosto sostenuto. Non va dimenticato, infatti, che la tappa si snoderà costantemente lungo la sponda settentrionale dell’estuario del fiume Tago e gli sconfinati spazi dell’Oceano Atlantico sono lì a portata di… folata.

La Torre di Belém a Lisbona e l’altimetria della prima tappa (www.visitlisboa.com)

La Torre di Belém a Lisbona e l’altimetria della prima tappa (www.visitlisboa.com)

METEO VUELTA

Lisbona – partenza primo corridore (ore 17.23): cielo sereno, 30°C, vento moderato da NO (25-41 Km/h), umidità al 49%
Lisbona – ore 18.30: cielo sereno, 28°C (percepiti 29°C), vento moderato da N (28-45 Km/h), umidità al 55%
Lisbona – ore 19.30: cielo sereno, 27°C (percepiti 28°C), vento moderato da N (28-46 Km/h), umidità al 61%
Lisbona – partenza ultimo corridore (ore 20.18): cielo sereno, 25°C (percepiti 26°C), vento moderato da N (28-47 Km/h), umidità al 68%

GLI ORARI DELLA VUELTA

17.00: inizio diretta su Eurosport
17.23: partenza del primo corridore da Lisbona
17.35: arrivo del primo corridore a Oeiras
20.18: partenza dell’ultimo corridore da Lisbona
20.30: arrivo dell’ultimo corridore a Oeiras

RASSEGNA STAMPA

Rogličeva španska odrešitev – Primoža Rogliča na cilju Vuelte ne bo več bolel hrbet (La salvezza spagnola di Roglic – Primož Roglič non avrà più mal di schiena al traguardo della Vuelta)

Delo – Slovenia

Pogacar’s absence opens door for lesser lights to shine (L’assenza di Pogacar apre le porte a luci minori)

The Guardian – Regno Unito

Los grandes favoritos de La Vuelta 2024 (I grandi favoriti della Vuelta 2024)

AS – Spagna

Começa neste sábado, em Lisboa, a Vuelta mais portuguesa de todas – João Almeida assume que é um dos favoritos na Vuelta mas não o número um (La Vuelta più portoghese di tutte inizia questo sabato a Lisbona – João Almeida presume di essere uno dei favoriti della Vuelta ma non il numero uno)

Público (Portogallo)

Ce qu’il faut attendre des Français – Quand les chats ne sont pas là… (Cosa aspettarsi dai francesi – Quando i gatti non sono in giro…)

L’Équipe – Francia

Uitkijken naar twee jonge Belgen maar de topfavoriet is toch de drievoudige winnaar (In attesa di due giovani belgi, ma il favorito è il tre volte vincitore)

Het Nieuwsblad – Belgio

Roglic verliest dag voor Vuelta-start tand: ’Dit scheelt zeker twee gram’ – Primoz Roglic mist ploegenpresentatie Vuelta zodat hij podium voor zichzelf heeft: ’We weten ook niet waar hij is’ (Roglic perde un dente il giorno prima della Vuelta: ‘Così si risparmiano almeno due grammi’ – Primoz Roglic manca la presentazione della Vuelta e ha il podio tutto per sé: “Non sappiamo neanche dove sia”)

De Telegraaf – Paesi Bassi

Wer folgt auf Kuss? Vuelta-Ausgang verspricht Spannung – Einschlag wie ein Meteorit: “Wunderkind” del Toro auf Pogacars Spuren (Chi succederà a Kuss? La Vuelta promette emozioni – Impatto come un meteorite: “Prodigio” Del Toro segue le orme di Pogacar)

Kicker – Germania

American rider Sepp Kuss takes on leading role as he begins title defense in Spanish Vuelta (Il ciclista americano Sepp Kuss assume un ruolo da protagonista mentre inizia la difesa del titolo nella Vuelta spagnola)

The Washington Post – USA

Vuelta a España 2024: Rigo Urán y Daniel Felipe Martínez, las cartas de Colombia; Nairo Quintana es la gran duda (Vuelta a España 2024: Rigo Urán e Daniel Felipe Martínez, le carte dalla Colombia; Nairo Quintana è il grande dubbio)

El Tiempo – Colombia

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Così è terminata la Vuelta nel 2023

1° Rui Oliveira
2° Sebastian Molano a 5′14″
3° Davide Cimolai a 6′30″
4° Jarrad Drizners a 7′05″
5° Alberto Dainese a 7′16″

Maglia nera: Sepp Kuss, 148° a 4h32′55″

RICORDO DI JOSÈ MANUEL FUENTE

50 anni fa lo scalatore asturiano Josè Manuel Fuente si impone per la seconda ed ultima volta in carriera nel Giro di Spagna. Riviviamo quei giorni attraverso i titoli del quotidiano spagnolo “Mundo Deportivo”

23 APRILE 1974: CRONOPROLOGO DI ALMERÍA (5 Km)

SWERTS PRIMER LIDER Y GANADOR DE LA ETAPA PRELIMINAR

TRAS EL SE CLASIFICARON MANZÁNÉQUE, GONZALEZ LINARES, ELORRIAGA, KARSTENS Y OCA

TOCCA A TIM MERLIER, VITTORIA IN VOLATA AL GIRO DI POLONIA, JONAS VINGEGARD RESTA LEADEER

agosto 17, 2024 by Redazione  
Filed under News

Tim Merlier (Soudal Quick-Step) vince la quinta tappa del Giro di Polonia 2024, il belga domina la volata con una rimonta impetuosa su Jordi Meeus (Red Bull – Bora – hansgrohe) e Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) rispettivamente secondo e terzo. Invariata la classifica generale con Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) al comando.

Solito canovaccio al Giro di Polonia 2024 con la fuga che si forma subito in avvio di tappa, la quinta, a formarla sono Norbert Banaszek (Polonia), Xabier Mikel Azparren (Q36.5 Pro Cycling) e Johan Jacobs (Movistar), per il terzetto vantaggio massimo che sfiora i 5’. A tirare il gruuppo la Visma| Lease a Bike del leder Jonas Vingegaard interessata a fare la corsa per la volata di Olav Kooij insieme ad altre squadre dei velocisti. Ai meno 50 chilometri dall’arrivo di Katowice, il vantaggio della fuga scende a 4’ riducendo ancora sensibilmente verso gli ultimi 20 quando la velocità aumenta sensibilmente in testa al gruppo grazie anche all’apporto del Team Jayco – AlUla, della Soudal Quick–Step e della Decathlon AG2R La Mondiale. Fuga neutralizzata ai meno dieci dalla conclusione, mentre ai meno 3 c’è da registare una caduta che taglia fuori dalla volata due possibili protagonisti, sono Mads Pedersen (Lidl-Trek) e Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious). Il gruppo si fraziona ma riesce a ricompattarsi per lo sprint che viene lanciato ai 300 metri da Jordi Meeus (Red Bull – Bora – hansgrohe) ma è troppo presto perchè con una progressione ed un recupero maestoso Tim Merlier (Soudal Quick-Step) brucia tutti e vince la quinta tappa su Jordi Meeus (Red Bull – Bora – hansgrohe) e Olav Kooij (Visma|Lease a Bike). Inavraia la classifica genereale che vede Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) restare davanti a 19″ di vantaggio su Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e 20″ sul compagno di squadra Wilco Kelderman.

Antonio Scarfone

Tim Merlier esulta a braccia alzate la vittoria della quinta tappa al Giro di Polonia 2024 (photo credit: Getty Images)

Tim Merlier esulta a braccia alzate la vittoria della quinta tappa al Giro di Polonia 2024 (photo credit: Getty Images)

LE PRIME MONTAGNE PREMIANO CÉDRINE KERBAOL, NIEWIADOMA ANCORA IN GIALLO

agosto 17, 2024 by Redazione  
Filed under News

Vittoria in solitaria per la francese Kerbaol nella sesta tappa del Tour de France Femmes. Marianne Vos regola le inseguitrici davanti a Liane Lippert, Karlijn Swinkels e il resto del gruppetto. Katarzyna Niewiadoma, sesta, mantiene la maglia gialla.

La tappa odierna con ben cinque Gpm – nell’ordine il Col du Mont de Fourche (3a categoria, 3,2 km al 5,9%), il Col de Ferrère (4a, 2,6 km al 4,7%), la Côte de Laviron (3a, 5,7 km al 4,1%), la La Roche-du-Prêtre (2a, 5,5 km al 5,6%) e la Côte des Fins (3a, 1,8 km al 6,9%), ha rispettato subito le aspettative.
La prima a muoversi è stata Justine Ghekiere. La belga dell’AG Insurance – Soudal Team, è transitata sul primo GPM, scatenando da li a poco le reazione di altre coraggiose che hanno tentato la sorte. Mischa Bredewold (SD Worx-Protime), Neve Bradbury (Canyon//Sram Racing), Amanda Spratt (Lidl-Trek), Grace Brown, Amber Kraak, Cecilie Uttrup Ludwig (FDJ-Suez), Silvia Persico (UAE Team ADQ), Valentina Cavallar (Arkéa-B&B Hotels) e Anouska Koster (Uno-X Mobility) si sono, infatte, avvantaggiate, ma la reazione del gruppo non si è fatta attendere.
La tranquillità, però, non era una delle caratteristiche predominati del plotone oggi. Poco dopo si sono portata in avanscoperta Christine Majerus (SD Worx-Protime), Franziska Koch (Dsm-Firmenich PostNL), Ellen Van Dijk (Lidl-Trek), Justine Ghekiere (AG Insurance-Soudal Team), Fem Van Empel (Visma|Lease a Bike), Amber Pate (Liv-AlUla-Jayco), Iurani Blanco (Laboral Kutxa-Fundacion Euskai), Nina Berton (Ceratizit-WNT), Sheyla Gutierrez (Movistar), Julie De Wilde (Fenix-Deceuninck), Victoire Berteau (Cofidis), Audrey Cordon-Ragot (Human Powered Healt), Maaike Coljé (Arkéa-B&B Hotels) ed Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility). Su di loro si sono riportate Niam Fisher-Balack (SD Worx-Protime), Soraya Paladin (Canyon//Sram Racing), Marianne Vos (Visma Lease a Bike) e la Brown (FDJ-Suez), già protagonista del primo tentativo.
La fuga non decolla rimanendo sempre nell’orbita dei due minuti di vantaggio, gap che poi cominciare a calare inesorabilmente. Non sono mancate le reazioni da parte delle fuggitive, che non avevano intenzione di farsi raggiungere.
La salita più dura di giornata, la Roche-du-Prêtre, ha visto l’attacco di della Fisher-Black seguita dalla Grown e dalla Ghekiere. Il gruppo ormai allungato e sfilacciato le ha comunque riprese e la situazione si è così stabilizzata fino all’epilogo finale, che ha visto l’allungo vincente di Cédrine Kerbaol (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team).
Sabato è in programma la penultima tappa con partenza Champagnole e arrivo in salita pedalabile a Le Grand Bornand dopo 167 chilometri e un’ascesa finale di 8 Km al 4.7%. Un buon antipasto prima del gran finale sull’Alpe d’Huez di domenica.

Mario Prato

Cédrine Kerbaol vince la terzultima tappa del Tour de France 2024 (Getty Images)

Cédrine Kerbaol vince la terzultima tappa del Tour de France 2024 (Getty Images)

16-08-2024

agosto 16, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE POLOGNE

Il belga Tim Merlier (Soudal Quick-Step) si è imposto nella quinta tappa, circuito di Katowice, percorrendo 187.6 Km in 4h05′00″, alla media di 45.943 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe) e olandese Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Davide Cimolai (Movistar Team), 6°. Il danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) è ancora leader della classifica con 19″ sull’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e 20″ sull’olandese Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike).

POSTNORD TOUR OF DENMARK

Il danese Tobias Lund Andresen (Team Dsm-Firmenich PostNL) si è imposto nella terza tappa, Kolding – Haderslev, percorrendo 156 Km in 3h16′59″, alla media di 47.517 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) e il connazionale Magnus Cort (Uno-X Mobility). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 4°. De Lie è ancora leader della classifica con 5″ su Cort e 27″ sul danese Anders Foldager (nazionale danese). Miglior italiano Trentin, 8° a 1′03″.

TOUR DE FRANCE FEMMES

La francese Cédrine Kerbaol (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team) si è imposta nella sesta tappa, Remiremont – Morteau, percorrendo 159.2 Km in 4h04′41″, alla media di 39.038 Km/h. Ha preceduto di 21″ l’olandese Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) e la tedesca Liane Lippert (Movistar Team). Miglior italiana Alice Maria Arzuffi (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team), 14° a 21″. La polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing) è ancora in maglia gialla con 16″ sulla Kerbaol e 19″ sulla statunitense Kristen Faulkner (EF-Oatly-Cannondale). Miglior italiana Gaia Realini (Lidl – Trek), 14° a 1′44″.

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE AQUITAINE

Il francese Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Oradour-sur-Glane – Limoges, percorrendo 161.1 Km in 3h35′24″, alla media di 44.875 Km/h. Ha preceduto di 4″ i connazionali Axel Zingle (Cofidis) e Hugo Page (Intermarché – Wanty). Miglior italiano Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), 4° a 4″. Il francese Alex Baudin (Decathlon AG2R La Mondiale Team) si impone in classifica con 22″ sul venezuelano Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA) e 24″ su Zingle. Miglior italiano Vendrame, 10° a 35″

TURUL ROMANIEI

Il neozelandese Lewis Bower (Equipe continentale Groupama-FDJ) si è imposto nella terza tappa, Sibiu – Cristian, percorrendo 198.7 Km in 4h30′48″, alla media di 44.025 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Ivan Smirnov (PC Baix Ebre) e il polacco Patryk Stosz (Team Felt Felbermayr). Miglior italiano Luca Collinelli (UM Tools Caffé Mokambo), 11°. Il kazako Rudolf Remkhi (Astana Qazaqstan Development Team) è ancora leader della classifica con lo stesso tempo del connazionale Ilkhan Dostiyev (Astana Qazaqstan Development Team) e 1′11″ sull’italiano Davide Toneatti (Astana Qazaqstan Development Team)

GRAN PREMIO CAPODARCO – COMUNITA’ DI CAPODARCO (Under23)

L’italiano Filippo d’Aiuto (General Store – Essegibi – F.Lli Curia) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Capodarco, percorrendo 174.7 Km in 4h04′03″, alla media di 42.95 Km/h. Ha preceduto di 23″ lo slovacco Dominik Dunár (Dukla Banska Bystrica) e di 34″ l’italiano Manuel Oioli (Q36.5 Continental Team)

VOLLERING CADE, VAS VINCE, NIEWIADOMA NUOVA MAGLIA GIALLA

agosto 16, 2024 by Redazione  
Filed under News

Vittoria per Kata Blanka Vas nella quinta tappa del Tour de France femminile. La polacca Kasa Niewiadoma, seconda, è la nuova maglia gialla anche a causa del tempo perduto dalla capoclassifica Demi Vollering, coinvolta in una caduta nel finale. Elisa Balsamo, prima delle italiane, ha chiuso dodicesima.

Una caduta a 6 Km dal termine nella tappa che ha riportato il Tour de France Femmes in patria rischia di segnare il proseguimento della corsa a tappe francese.
L’olandese Demi Vollering (Team SD Worx – Protime), partita indossando la maglia gialla e con tutte le intenzioni di mantenerla fino alla fine, è rimasta coinvolta nel campitombolo avvenuto nel finale, proprio mentre il plotone – ormai ridotto nelle unità – era impegnato a chiudere il gap su Fem van Empel (Team Visma | Lease a Bike), Loes Adegeest (FDJ – SUEZ) e Julie Van de Velde (AG Insurance – Soudal Team), le protagoniste della fuga di giornata.
Le prime del plotone lanciate nell’inseguimento hanno innescato la caduta, dopo la quale la portacolori della Team SD Worx – Protime ha impiegato un po’ di tempo per rimettersi in sella, andando a tagliare il traguardo 1′47″ dopo la vittoria della compagna di squadra Kata Blanka Vas. La campionessa nazionale d’Ungheria ha preceduto nell’ordine Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing), Liane Lippert (Movistar Team) e Kristen Faulkner (EF-Oatly-Cannondale), le atlete che formavano il gruppetto di testa.
Alla luce di quanto accaduto la nuova classifica vede la Niewiadoma vestire la maglia gialla con un vantaggio di 19” sulla Faulkner e di 22” su Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck). Prima italiana è Gaia Realini, 14° a 1′44”.
Oggi è prevista la sesta tappa da Remiremont a Morteau per complessivi 159.2 km. Le ragazze incontreranno le prima montagne di questo Tour, andando ad affrontare un totale di 2000 metri di dislivello, sostanzioso antipasto alla due giorni alpina che decideranno le sorti della gara.

Mario Prato

Kata Blanka Vas vince la quinta tappa del Tour femminile (Getty Images)

Kata Blanka Vas vince la quinta tappa del Tour femminile (Getty Images)

OLAV KOOIJ VITTORIA IN VOLATA AL GIRO DI POLONIA

agosto 15, 2024 by Redazione  
Filed under News

Olav Koij vince in volata la quarta tappa del Giro di Plonia 2024, il forte velocista della Visma | Lease a Bike mette la ruota davanti a tutti, devono accontentarsi del secondo e terzo posto rispettivamente Sam Bennett (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Mads Pedersen (Lidl-Trek). Inavariata la classifica generale con Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) al comando.

La quarta tappa del Giro di polonia 2024 parte da Kudowa-Zdrój con arrivo Prudnik ed è riservata alle ruote veloci, ma prima la fuga di giornata che nasce grazie allo scatto di Szymon Sajnok (Q36.5 Pro Cycling Team) e Michał Paluta (Polonia), il gruppo lascia fare ed il vantaggio aumenta rapidamente toccando i 4’. Il gruppo inizia a rosicchiare terreno grazie agli uomini della maglia gialla i Visma | Lease a Bike aiutati dagli uomini della Soudal-QuickStep a cui si aggiungono poco dopo anche le squadre interessate alla volata finale. L’azione del gruppo produce l’effetto sperato ed infatti il vantaggio scende a meno di 2’ quando c’è da affrontare l’unico GPM di giornata. Qui c’è un attacco in testa al gruppo ad opera di Kacper Gieryk e Norbert Banaszek (Selezione polacca), i due riescono a portarsi sulla testa della corsa da cui Paluta intanto scatta per prendersi i punti GPM e rafforzare il suo vantaggio nella speciale classifica. Il gruppo mangia ancora terreno alla fuga, Paluta si sfila ed è il primo ad essere ripreso. Una decina di chilometri più tardi alzano bandiera bianca anche Sajnok e Banaszek. In testa alla corsa resta il solo Gieryk e si va a prendere lo sprint intermedio, al secondo posto passa Matej Mohoric al terzo Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), subito dopo anche Gieryk viene ripreso dal gruppo. Non scappa più via nessuno perchè la velocita è tenuta alta dalla Lidl-Trek che ha interesse di vincere la tappa con  Mads Pedersen. nel rettilineo di arrivo infatti è proprio il danese a rompere gli indugi ed iniziare per primo la volta ai 200 metri dall’arrivo, ma alla sua ruota si francobolla Olav Kooij (Visma | Lease a Bike), che lo affianca e lo salta con apparente facilità dimostrando di essere il più veloce di tutti, braccia la cielo per Kooij e Visma Lease Bike che fa la voce grossa al Giro di Polonia conservando anche la maglia gialla con jonas Vingegard, secondo si piazza Sam Bennett (Decathlon Ag2r La Mondiale), terzo Mads Pedersen (Lidl-Trek). Invariata la classifica generale, con Vingegard che conserva 19″ di vantaggio su Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e 20″ sul compagno di squadra Wilco Kelderman.

Antonio Scarfone

Olav Kooij vince la quarta tappa del Giro di Polonia 2024 (Photo credit: Getty Images)

Olav Kooij vince la quarta tappa del Giro di Polonia 2024 (Photo credit: Getty Images)

15-08-2024

agosto 15, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE POLOGNE

L’olandese Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bik) si è imposto nella quarta tappa, Kudowa-Zdrój – Prudnik, percorrendo 195.3 Km in 4h46′20″, alla media di 40.924 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek). Miglior italiano Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), 8°. Il danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) è ancora leader della classifica con 19″ sull’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e 20″ sull’olandese Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike).

POSTNORD TOUR OF DENMARK

Il danese Magnus Cort (Uno-X Mobility) si è imposto nella seconda tappa, Ringkøbing – Vejle, percorrendo 231 Km in 5h17′10″, alla media di 43.699 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) e di 4″ il connazionale Søren Kragh Andersen (Alpecin – Deceuninck). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 8° a 31″. De Lie è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Cort e 18″ sul danese Anders Foldager (nazionale danese). Miglior italiano Trentin, 8° a 54″.

TOUR DE FRANCE FEMMES

L’ungherese Blanka Vas (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella quinta tappa, Bastogne – Amnéville, percorrendo 152.5 Km in 3h46′51″, alla media di 40.335 Km/h. Ha preceduto allo sprint la polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing) e la tedesca Liane Lippert (Movistar Team). Miglior italiana Elisa Balsamo
(Lidl – Trek), 12° a 28″. La Niewiadoma è la nuova maglia gialla con 19″ sulla statunitense Kristen Faulkner (EF-Oatly-Cannondale) e 22″ sull’olandese Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck). Miglior italiana Gaia Realini (Lidl – Trek), 14° a 1′44″.

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE AQUITAINE

L’ecuadoriano Jefferson Alveiro Cepeda (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nella terza tappa, La Rivière de Mansac – Argentat (Xaintrie Val’Dordorgne), percorrendo 189.5 Km in 4h43′41″, alla media di 40.08 Km/h. Ha preceduto di 4″ il venezuelano Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA) e il francese Clément Venturini
(Arkéa – B&B Hotels). Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Corratec – Vini Fantini), 5° a 4″. Il francese Alex Baudin (Decathlon AG2R La Mondiale Team) è ancora leader della classifica con 23″ su Aular e 25″ su Cepeda. Miglior italiano Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), 9° a 35″

GROTE PRIJS JEF SCHERENS – RONDOM LEUVEN

Il norvegese Markus Hoelgaard (Uno-X Mobility) si è imposto nella corsa belga, circuito di Lovanio, percorrendo 192.7 Km in 4h28′42″, alla media di 43.029Km/h. Ha preceduto di 11″ l’olandese Mike Teunissen
(Intermarché – Wanty) e di 21″ il belga Milan Menten (Lotto Dstny). Due italiani in gara: Dario Igor Belletta (Team Visma | Lease a Bike Development) 31° a 26″, Mattia Sambinello (Hagens Berman Jayco) non ha terminato la gara.

GROTE PRIJS YVONNE REYNDERS (Donne)

L’olandese Scarlett Souren (VolkerWessels Women’s Pro Cycling Team) si è imposta nella corsa belga, circuito di Herentals, percorrendo 131.7 Km in 3h13′33″, alla media di 40.827 Km/h. Ha preceduto allo sprint la connazionale Evy Kuijpers (Fenix-Deceuninck) e di 41″ la connazionale Femke Beuling (VolkerWessels Women’s Pro Cycling Team). Miglior italiana Beatrice Caudera (UAE Development Team), 9° a 41″

TURUL ROMANIEI

Il kazako Rudolf Remkhi (Astana Qazaqstan Development Team) si è imposto nella seconda tappa, Alba Iulia – Păltiniș, percorrendo 158.9 Km in 3h59′13″, alla media di 39.855 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Ilkhan Dostiyev (Astana Qazaqstan Development Team) e di 1′20″ l’italiano Davide Toneatti (Astana Qazaqstan Development Team). Remkhi è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Dostiyev e 1′11″ su Toneatti

THIBAU NYS FA DOPPIETTA AL GIRO DI POLONIA, JONAS VINGEGARD RESTA LEADER

agosto 15, 2024 by Redazione  
Filed under News

Thibau Nys (Lidl-Trek) vince la terza tappa del Giro di Polonia 2024, dopo l’affermazione nella tappa di apertura si ripete e fa doppietta battendo sullo strappetto nel finale Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e Wilco Kelderman (Visma|Lease a Bike) rispettivante secondo e terzo. Invariata la clasifica generale con jonas Vingegard sempre al comando.

La tappa parte subito frizzante con diversi attacchi, quello che dà il via alal fuga di giornata è portato da Jan Maas (Team Jayco-AlUla), Michal Paluta (Polonia) e Nicolas Debeaumarché (Cofidis) per loro dopo una trentina di chilometri il vantaggio si assesta a 1’.15”. Situazione di corsa che resta cristallizata finio a metà tappa quando dal gruppo c’è un attacco di Pello Bilbao (Bahrain Victorious), Sam Watson (Groupama-FDJ), Ben Turner (Ineos), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Pepijn Reinderink (Soudal-QuickStep), Mick van Dijke (Visma|Lease a Bike) e Hugo Houle (Israel-Premier Tech). I contrattaccanti dopo un pò riesco a portarsi sulla testa della corsa e così formare un bel gruppetto che inizia con meno di 1’ di vantaggio la salita di salita di Karłów. Dietro il gruppo è tirato dal Team dsm-firmenich PostNL, la squadra di Romain Bardet riesce a portarsi sulla testa della corsa, annullare lo svantaggio, e così lanciare il frncesce in un attacco solitario. Il francesce non riesce a fare la differenza, il gruppo in cui sono presenti tutti i migliori è compatto. In prossimità del GPM è proprio la maglia gialla di Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike) a muiveersi, riescono a stargli a ruota Oscar Onley (dsm-firmenich PostNL) e Jan Christen (UAE Emirates), i tre si mantengono davanti ma non riescono a fare grnade differenza e, nel falsopiano vengono ripresi, ancora gruppo compatto. Nel finale con la strada che tende all’insù ci provano Jakob Fuglsang (Israel-Premier Tech) e Maximilian Schachmann (Red Bull-Bora-hansgrohe) ma anche per loro niente da fare, la Visma – Lease a Bike controlla e riporta tutti sotto. Si va così ad affrontare lo strappetto finale con in testa a l gruppo in particolare due formazioni a tenere in testa i propri capitani, sono la Lidl-Trek e la Bahrain-Victorious, ma a 500 metri dall’arrivo a scattare è Diego Ulissi (UAE Emirates), il toscano si lancia verso una vittoria di tappa che sembra poter essere nelle sue corde ma da dietro arriva Thibau Nys (Lidl-Trek) che lo salta e va a vincere la tappa facendo così una spendida doppietta, secondo arriva Ulissi, terzo Wilco Kelderman (Visma|Lease a Bike). L’arrivo di gruppo fa sì che non ci sono cambiamenti in classifica generale con Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike) sempre al comando davanti al compagno di squadra Wilco Kelderman e a Diego Ulissi.

Antonio Scarfone

Thibau Nys fa doppietta al Giro di Polonia 2024 (Photo credit: Getty Images)

Thibau Nys fa doppietta al Giro di Polonia 2024 (Photo credit: Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »