POWLESS RICOMINCIA COME AVEVA FINITO: PRIMO AL GP LA MARSEILLAISE

gennaio 29, 2023 by Redazione  
Filed under News

Vincitore di una delle ultime corse del calendario 2022, la Japan Cup, lo statunitense Neilson Powless inizia la stagione 2023 con un altra vittoria, imponendosi nel GP La Marseillaise, gara d’apertura del calendario francese

Aveva chiuso il 2022 con la vittoria alla Japan Cup, riapre la stagione 2023 cogliendo il successo in solitaria al GP La Marseillaise. Neilson Powless (EF) coglie tutti di sorpresa sul Col de la Gineste, nono e ultimo colle lungo i 168 km del percorso. Lo statunitense riesce dapprima ad avvantaggiarsi di qualche metro sul gruppo, quindi finisce per fare il vuoto sulla discesa finale, complice anche la poca collaborazione tra gli inseguitori.
La corsa era stata caratterizzata da un fuga a quattro con Florian Rapiteau (St.Michel-Mavic-Auber93), Maël Guegan (CIC U Nantes Atlantique), Petr Kelemen (Tudor) ed Enzo Paleni (Groupama-FDJ) che arriva a sfiorare i 5 minuyi. Il vantaggio comincia poi a scemare a causa anche del vento che rende difficile la corsa ai battistrada. Paleni e Guegan rimangono da soli ai meno 50 e vengono poi raggiunti da un gruppetto di altri dieci atleti, andando a formare il drappello che si giocherà la corsa sulle ultime tre “côtes” di giornata.
Decisiva si rivelerà l’ultima quando Powless abbandona la compagnia e si invola in solitaria verso il traguardo, dove giungerà con 1’15” sul drappello regolato da Valentin Ferron (Total Energies) su Brent Van Moer (Lotto), Jenno Berckmoes (Flanders-Baloise) e Krists Neilands (Israel). Il primo italiano, ben lontano dalle posizioni di vertice, sarà Thomas Pesenti (Beltrami – Tre Colli) che giungerà con il gruppo principale a quasi 2’ dal vincitore.

Andrea Mastrangelo

Powless si impone a Marsiglia nella prima corsa del calendario francese (foto Sprint Cycling Agency)

Powless si impone a Marsiglia nella prima corsa del calendario francese (foto Sprint Cycling Agency)

IL TROFEO PALMA VA AD ETHAN VERNON

gennaio 29, 2023 by Redazione  
Filed under News

E’ del velocista britannico della Soudal – Quickstep l’ultima prova del Challenge Mallorca 2023, che sul traguardo nel cuore del capoluogo delle Isole Baleari ha regolato in volata Biniam Girmay (Intermarché – Circus – Wanty) ed il giovane belga Jarne Van de Paar (Lotto Dstny), tutti e tre nati nell’anno 2000.

Quattro uomini hanno composto la fuga odierna e tre erano iberici – Ivan Cobo (Equipo Kern Pharma), Xabier Berasategi (Euskaltel – Euskadi) e Marc Terrasa (Nazionale Spagna) – a cui si era aggiunto il fiammingo Vincent Van Hemelen (Team Flanders – Baloise). Inizialmente faceva parte di questo gruppetto anche il portacolori della Burgos – BH Alejandro Franco, il quale è stato il primo ad arrendersi. Il gruppo è riuscito a raggiungerli prima di entrare nel circuito finale a Palma di Maiorca, un anello pianeggiante di circa quattro chilometri nel quale Intermarchè, UAE e Movistar hanno cercato di imporre il loro ritmo. Ma negli ultimi chilometri è arrivata anche la Soudal – Quickstep, trainata da corridori del calibro di Florian Sénéchal, Davide Ballerini e Rémi Cavagna: i due transalpini e il brianzolo hanno sfoderato le loro doti di grandi passisti lanciando Ethan Vernon nel modo migliore, garantendo al britannico la quarta vittoria in carriera da professionista (nel 2022 aveva vinto una tappa alla Volta a Catalunya ed altre due al Giro di Slovacchia). A nulla è valsa la rimonta di Biniam Girmay, secondo a pochi centimetri dal successo.

Andrea Giorgini

Ethan Vernon vince la prova conclusa della Challenge di Maiorca (Getty Images)

Ethan Vernon vince la prova conclusa della Challenge di Maiorca (Getty Images)

29-01-2023

gennaio 29, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A SAN JUAN INTERNACIONAL (Argentina)

L’australiano Sam Welsford (Team DSM) si è imposto anche nella settima ed ultima tappa, circuito di San Juan, percorrendo 112 Km in 2h23′41″, alla media di 46.77 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Fabio Jakobsen (Soudal Quick-Step) e l’italiano Giacomo Nizzolo ( Israel-Premier Tech). Il colombiano Miguel Ángel López (Team Medellin-EPM) si impone in classifica con 30″ sull’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e 44″ sul connazionale Sergio Higuita (BORA-hansgrohe)

CADEL EVANS GREAT OCEAN ROAD RACE

Il tedesco Marius Mayrhofer (Team DSM) si è imposto nella corsa australiana, circuito di Geelong, percorrendo 174.3 Km in 4h15′11″, alla media di 40.982 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Hugo Page (Intermarché-Circus-Wanty) e l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech). Miglior italiano Antonio Tiberi (Trek-Segafredo), 16°.

TROFEO PALMA

Il britannico Ethan Vernon (Soudal Quick-Step) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Palma di Maiorca, percorrendo 141.6 Km in 3h17′57″, alla media di 42.920 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty) e il belga Jarne Van De Paar (Lotto Dstny). Miglior italiano Mirco Maestri (EOLO-Kometa Cycling Team), 19°.

GRAND PRIX CYCLISTE DE MARSEILLE LA MARSEILLAISE

Lo statunitense Neilson Powless (EF Education-EasyPost) si è imposto nella corsa francese, circuito di Marsiglia, percorrendo 167.8 Km in 4h19′13″, alla media di 38.84 Km/h. Ha preceduto di 1′15″ il francese Valentin Ferron (TotalEnergies) e il belga Brent Van Moer (Lotto Dstny). Miglior italiano Thomas Pesenti (Beltrami TSA Tre Colli), 33° a 1′55″

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

Il danese Alexander Salby (Bingoal WB) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Cap Esterias – Libreville, percorrendo 130 Km in 3h00′33″, alla media di 43.201 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Henok Mulubrhan (nazionale eritrea) e il russo Sergei Rostovcev (Beykoz Belediyesi Spor Kulübü). Nessun italiano in gara. Il francese Geoffrey Soupe (TotalEnergies) si impone classifica con 29″ sull’algerino Hamza Amari (nazionale algerina) e 34″ sul mauriziano Christopher Rougier-Lagane (nazionale mauriziana)

TOUR OF SHARJAH (Emirati Arabi Uniti)

Il kazako Rudolf Remkhi (Almaty Astana Motors) si è imposto nella terza tappa, Dibba Al-Hisn – Wadi Al Helo, percorrendo 117.1 Km in 2h44′39″, alla media di 42.927 Km/h. Ha preceduto di 3″ il marocchino Mohcine El Kouraji (Al Shafar Jumeirah) e di 4″ l’eritreo Metkel Eyob (Terengganu Polygon Cycling Team). Nessun italiano in gara. El Kouraji è il nuovo leader della classifica con 9″ sull’australiano Drew Morey (KINAN Racing Team) e 12″ sul connazionale Nassim Saidi (Dubai Police Team)

WOMEN CYCLING PRO COSTA DE ALMERÍA

L’italiana Arianna Fidanza (Ceratizit-WNT Pro Cycling) si è imposta nella corsa spagnola, Campohermoso – Cuevas del Almanzora, percorrendo 135.2 Km in 3h45′25″, alla media di 35.987 Km/h. Ha preceduto allo sprint la danese Emma Norsgaard (Movistar Team) e la francese Audrey Cordon-Ragot (Zaaf Cycling Team)

CADEL EVANS GREAT OCEAN ROAD, PRIMA VITTORIA ASSOLUTA PER IL 22ENNE MARIUS MAYRHOFER (DSM)

gennaio 29, 2023 by Redazione  
Filed under News

La corsa voluta dall’ex professionista Cadel Evans termina con la vittoria di un giovane corridore che nessuno aveva inserito nei pronostici della vigilia. E’ il tedesco Marius Mayrhofer, che sul traguardo di Geelong brucia allo sprint il francese Hugo Page e il corridore di casa Simon Clarke

Corsa australiana diventata ormai una classica della prima parte di stagione ciclistica. Gara che come natura non presenta molte soluzioni diverse dall’arrivo in volata e come tradizione anche quest’anno solo gli ultimi chilometri di corsa sono stati particolarmente emozionanti e movimentati. La prima azione degna di nota avveniva sull’ultima ascesa a Challambra dove ha provato ad allungare lo svizzero Marc Hirschi (UAE Team Emirates). Poco dopo è stato Sven Erik Bystrøm, norvegese in maglia Intermarché – Circus – Wanty, a fuggire venedo raggiunto da Mauro Schmid (Soudal – Quick Step) e formando così un tandem che sembrava poter giocarsi la vittoria finale.

Il gruppo si ricompattava a meno di un chilometro dalla linea d’arrivo. Tutto era pronto per la volata finale che veniva lanciata dal giovane Marius Mayrhofer, che nel 2018, da juniores, aveva vinto il Memorial Merelli a Vertova. Il corridore tedesco tagliando il traguardo della Cadel Evans Great Ocean Road Race, a soli 22 anni, scoppiava a ridere e a piangere di gioia allo stesso tempo non credendo a ciò che aveva fatto. Prima vittoria in carriera per Mayrhofer che batteva in volata Hugo Page (Intermarché – Circus – Wanty) e Simon Clarke (Israel – Premier Tech).

Luigi Giglio

La volata vincente di Mayrhofer (Getty Images Sport)

La volata vincente di Mayrhofer (Getty Images Sport)

KO-BIS: UNO-DUE DI GOOSSENS ALLA CHALLENGE MALLORCA

gennaio 28, 2023 by Redazione  
Filed under News

Ci ha preso gusto il belga della Intermarché, che tra ieri ed oggi ha ottenuto i suoi primi due successi della carriera da professionista con due numeri di alta scuola. Se ieri è stato in fuga per circa 70 chilometri, oggi gli è bastato uno scatto quasi da finisseur per regolare il piccolo gruppetto di avversari che erano con lui fino ai 2 km dal traguardo.

E pensare che il Trofeo Serra de Tramuntana è stato letteralmente modificato nel suo tracciato a causa della neve che è caduta sopra i 600 metri di altitudine. Il freddo non vuole andarsene dalle Isole Baleari e dunque la gara odierna viene accorciata e passa a circa 123 km effettivi di gara, senza la salita classica al Puig Mayor, la cui vetta sfiora quota 900 metri. In pratica si è fatto un circuito con la doppia scalata al Coll de Femenies (7 km al 5.4% medio) e l’arrivo a Lloseta al termine della lunga discesa. Per quanto riguarda i colori italiani i fari erano puntati sul duo valtellinese composto da Andrea Bagioli (Soudal – Quickstep) e Alessio Martinelli (Green Project – Bardiani CSF – Faizanè).

Le fasi decisive avvengono sulla seconda salita, dove si avvantaggio un plotoncino nel quale, oltre i due Azzurri, sono presenti Lilian Calmejane e Kobe Goossens (Intermarché – Circus – Wanty), Hugh Carthy (EF Education-Easypost), Brandon McNulty (UAE Team Emirates), Harry Sweeney e Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny), ai quali si aggiungono in seguito Alessandro Tonelli (Green Project – Bardiani CSF – Faizané), Cian Uijtdebroeks (Bora – Hansgrohe), Joao Almeida (UAE Team Emirates), Odd Kristian Eiking (EF Education – Easypost) e Ilan Van Wilder (Soudal – Quickstep). La discesa viene affrontata con la massima cautela a causa del freddo, della pioggia e delle condizioni del manto stradale molto viscido, ma proprio alla fine di essa la sfortuna colpisce Bagioli, vittima di una foratura. Alcuni corridori perdono contatto e ai -3 dall’arrivo ci prova Tonelli, il quale viene raggiunto in contropiede da Goossens che, galvanizzato dalla vittoria di ieri, riesce ad acciuffare un incredibile bis tenendo un gap sufficiente per arrivare ancora da solo. Il podio è completato da Van Eetvelt e Van Wilder, dunque tutto fiammingo, mentre Martinelli e Tonelli terminano settimo e ottavo.

Domani il Trofeo Palma chiude la rassegna del Challenge Mallorca come quinta ed ultima prova.

Andrea Giorgini

Alla Challenge Mallorca la tramontana spira tutta per Goossens (Getty Images)

Alla Challenge Mallorca la tramontana spira tutta per Goossens (Getty Images)

28-01-2023

gennaio 28, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A SAN JUAN INTERNACIONAL (Argentina)

L’australiano Sam Welsford (Team DSM) si è imposto nella sesta tappa, circuito del Velodromo Vicente Chancay percorrendo 144.9 Km in 3h03′39″, alla media di 47.34 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Sam Bennett (BORA-hansgrohe) e il colombiano Fernando Gaviria (Movistar Team). Miglior italiano Attilio Viviani (Team Corratec), 5°. Il colombiano Miguel Ángel López (Team Medellin-EPM) è ancora leader della classifica con 30″ sull’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e 44″ sul connazionale Sergio Higuita (BORA-hansgrohe)

TROFEO SERRA DE TRAMUNTANA

Il belga Kobe Goossens (Intermarché-Circus-Wanty) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Lloseta, percorrendo 123.2 Km in 2h54′58″, alla media di 42.248 Km/h. Ha preceduto di 7″ il connazionale Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny) e di 9″ il connazionale Ilan Van Wilder (Soudal – Quick Step). Miglior italiano Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 7° a 13″

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

L’estone Karl Patrick Lauk (Bingoal WB) si è imposto nella sesta tappa, circuito di Port-Gentil, percorrendo 127 Km in 2h41′46″, alla media di 47.105 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Geoffrey Soupe (TotalEnergies) e Clément Alleno (Burgos-BH). Nessun italiano in gara. Soupe è tornato leader della classifica con 29″ sull’algerino Hamza Amari (nazionale algerina) e 34″ sul mauriziano Christopher Rougier-Lagane (nazionale mauriziana)

TOUR OF SHARJAH (Emirati Arabi Uniti)

L’algerino Yacine Hamza (Dubai Police Team) si è imposto nella seconda tappa, Sharjah – Al Badayer, percorrendo 130.7 Km in 2h49′55″, alla media di 46.152 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Nassim Saidi (Dubai Police Team) e lo sloveno Grega Bole (Shabab Al Ahli Cycling Team). Nessun italiano in gara. Saidi è il nuovo leader della classifica con 2″ sul britannico Kyle Gordon (Torq Cycling Team) e 3″ sul greco Polychronis Tzortzakis (nazionale greca)

GRAND PRIX ASPENDOS

Il kazako Yegor Strelnikov (Vino Sko Team) si è imposto nella corsa turca, circuito di Aspendos, percorrendo 149.8 Km in 3h34′38″, alla media di 41.876 Km/h. Ha preceduto allo sprint i turchi Burak Abay (Konya Buyuksehir Belediye SK) e Ahmet Örken (Spor Toto Cycling Team). Nessun italiano in gara

CADEL EVANS GREAT OCEAN ROAD RACE DONNE

L’olandese Loes Adegeest (FDJ – SUEZ) si è imposta nella corsa australiana, circuito di Geelong, percorrendo 140.8 Km in 3h52′47″, alla media di 36.291 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiana Amanda Spratt (Trek-Segafredo) e di 4″ l’olandese Nina Buijsman (Human Powered Health). Miglior italiana Debora Silvestri (Zaaf Cycling Team), 50° a 8′15″

27-01-2023

gennaio 27, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A SAN JUAN INTERNACIONAL (Argentina)

Il colombiano Miguel Ángel López (Team Medellin-EPM) si è imposto nella quinta tappa, Plaza de Chimbas – Alto del Colorado, percorrendo 173.7 Km in 4h07′10″, alla media di 42.166 Km/h. Ha preceduto di 30″ l’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e di 38″ il connazionale Sergio Higuita (BORA-hansgrohe). López è il nuovo leader della classifica con 30″ su Ganna e 44″ su Higuita

TROFEO ANDRATX – MIRADOR D’ES COLOMER (POLLENÇA)

Il belga Kobe Goossens (Intermarché-Circus-Wanty) si è imposto nella corsa spagnola, Andratx – Mirador D’es Colomer (Pollença), percorrendo 160.9 Km in 4h07′00″, alla media di 39.085 Km/h. Ha preceduto di 39″ lo spagnolo Pelayo Sánchez (Burgos-BH) e di 40″ il connazionale Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny). Miglior italiano Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 4° a 40″

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

Lo spagnolo Miguel Ángel Fernández (Burgos-BH) si è imposto nella quinta tappa, Kango – Angodjé, percorrendo 104 Km in 2h05′21″, alla media di 49.781 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Geoffrey Soupe (TotalEnergies) e l’eritreo Henok Mulubrhan (nazionale eritrea). Nessun italiano in gara. Il francese Jason Tesson (TotalEnergies) è ancora leader della classifica con 4″ su Soupe e 17″ su Mulubrhan

TOUR OF SHARJAH (Emirati Arabi Uniti)

Il britannico Kyle Gordon (Torq Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Al-Mamzar, percorrendo 8.9 Km in 11′21″, alla media di 47.048 Km/h. Ha preceduto di 1″ il greco Polychronis Tzortzakis (nazionale greca) e di 4″ l’algerino Nassim Saidi (Dubai Police Team). Nessun italiano in gara. Gordon è il primo leader della classifica con 1″ su Tzortzakis e 4″ su Saidi

GOOSSENS, AZIONE DA CAMPIONE A MAIORCA. SUO IL TROFEO ANDRATX – MIRADOR D’ES COLOMER

gennaio 27, 2023 by Redazione  
Filed under News

Kobe Goossens (Team Intermarchè – Circus – Wanty) sorprende tutti nella terza prova del Challenge Mallorca e grazie ad un doppio attacco – prima sul Coll de Puig Major e poi in discesa – va a vincere meritatamente il Trofeo Andratx – Mirador D’es Colomer

Il Trofeo Andratx – Mirador D’es Colomer è la terza prova del Challenge Mallorca 2023. I quasi 171 km da Andratx al Coll de la Creueta, al di là della salita finale lunga 3 km al 6% e sulla quale è posta la linea d’arrivo, presentano altre tre salite categorizzate come gpm. Le prime due sono il Coll de Sa Gramola ed il Coll de Claret, poste rispettivamente al km 44.5 e 74, ma è la terza di queste, il Coll de Puig Major, che con i suoi 14 km ed oltre di lunghezza ed una pendenza del 6.1% ha tutti i crismi di una salita alpina. Difficilmente vedremo un arrivo in volata come ieri nel Trofeo Ses Salines Alcudia. Dopo diversi attacchi nei quali la fuga non riusciva a partire, erano gli stessi uomini più attesi oggi, tra cui Julian Alaphilippe (Team Soudal Quick Step), Tim Wellens (UAE Team Emirates) e Hugh Carthy (Team EF Education EasyPost) a prendere l’iniziativa ed a spezzare il gruppo. Dopo una sessantina di km, poco prima di affrontare il Coll de Claret, il gruppo di testa formato da una trentina di ciclisti e tirato dall’UAE Team Emirates, aveva poco più di 20 secondi di vantaggio sul gruppo inseguitore. L’azione decisiva della corsa avveniva lungo la salita del Coll de Puig Major, quando erano in sette ad evadere dal gruppo di testa: Asier Etxeberría (Team Euskaltel Euskadi), Cian Uijtdebroeks (Team BORA Hansgrohe), Julen Amezketa (Team Caja Rural – Seguros RGA), Kobe Goossens (Team Intermarchè – Circus – Wanty), Mattia Bais (Team EOLO-Kometa), Alessio Nieri (Team Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), Mathijs Paasschens (Team Lotto Dstny) e Michel Ries (Team Arkéa Samsic). Dopo lo scollinamento sul Coll de Puig Major, Uijtdebroeks e Goossens se ne andavano in discesa ed allungavano sia sul primo che sul secondo gruppo inseguitore. Addirittura Goossens staccava Uijtdebroeks a circa 10 km dall’arrivo e si involava verso la prima vittoria stagionale. Il belga manteneva infatti un ritmo tale da non essere più ripreso e dava tutto nell’ultimo strappo di tre km che lo conduceva tutto solo sul traguardo del Coll de la Creueta. Goossens vinceva nettamente con 39 secondi di vantaggio su Pelayo Sanchez (Team Burgos BH) e con 40 secondi di vantaggio su Lennert van Eetvelt (Team Lotto Dstny). Chiudevano la top five Alessio Martinelli (Team Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) in quarta posizione e Roger Adrià (Team Kern Pharma) in quinta posizione, anche loro a 40 secondi di ritardo da Goossens. Da sottolineare come l’Intermarchè – Circus – Wanty abbia iniziato col botto la stagione europea visto che nelle tre prove del Challenge Mallorca finora disputate ha raccolto due primi ed un terzo posto. Domani è in programma la quarta prova del Challenge Mallorca, ovvero il Trofeo Serra de Tramuntana. Si parte da Loseta e si arriva a Loseta dopo 155.5 km. Le alture a nord di Palma di Maiorca saranno ancora protagoniste e ci sarà una nuova scalata verso il Coll de Puig Major. Dallo scollinamento, ci saranno 27 km prevalentemente in discesa e non escludiamo che lo spartito della corsa possa ricalcare per sommi capi quello di oggi, con gli attacchi principali e forse decisivi che verranno portati sul Coll de Puig Major.

Antonio Scarfone

Kobe Goossens vince il Trofeo Trofeo Andratx - Mirador Des Colomer (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

Kobe Goossens vince il Trofeo Trofeo Andratx - Mirador D'es Colomer (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

VAN DEN BERG ENTRA NEL CLUB DEI VELOCISTI. SUO IL TROFEO SES SALINES – ALCUDIA

gennaio 26, 2023 by Redazione  
Filed under News

Marijn van den Berg (Team EF Education-EasyPost) vince il Trofeo Ses Salines – Alcudia davanti a Ethan Vernon (Team Soudal Quick Step) e Biniam Girmay (Team Intermarchè – Circus – Wanty), in una volata anomala caratterizzata da una chicane quanto meno inopportuna

Il Trofeo Ses Salines – Alcudia, seconda prova del Challenge Mallorca 2023, presenta un percorso quasi totalmente pianeggiante se si esclude la salita nel finale del Coll de Sa Batalla, lungo quasi 9 km al 5% di pendenza media. Si scollinerà, dopo una successivo passaggio sul brevissimo Coll de Femenia, a 28 km dall’arrivo. Sono 8 le squadre WT delle 21 alla partenza. Ça fuga di giornata è stata caratterizzata dall’azione di quattro ciclisti: Alessandro Fancellu (Team EOLO-Kometa), Colby Lange (Team Project Echelon Racing), Julius van den Berg (Team EF Education-EasyPost) e Luis Ángel Maté Team (Euskaltel – Euskadi). I quattro di testa hanno pedalato di comune accordo fino all’inizio della salita del Coll de Sa Batalla, quando l’armonia degli attaccanti è stata interrotta dall’attacco di Van den Berg e Matè. L’olandese e lo spagnolo hanno proseguito nella loro azione, mentre alle loro spalle si faceva minaccioso il gruppo inseguitore tirato da UAE Team Emirates e Team Intermarchè – Circus – Wanty. La coppia di testa veniva ripresa poco prima del secondo scollinamento del Coll de Femenia dopodichè in gruppo di testa, forte di una quarantina di ciclisti, si lanciava nella discesa verso il traguardo. Negli ultimi 20 km le squadre dei velocisti, tra cui le più attive erano L’EF Education EasyPost, la Soudal Quick Step e l’immancabile Intermarchè – Circus – Wanty, dava una bella sferzata nelle prime posizioni del gruppo. Da segnalare un allungo di Nils Politt (Team BORA – Hansgrohe) che veniva ripreso a 7 km dal termine. L’ultimo km, in una strada bagnata per la pioggia e con una chicane situata proprio nelle ultime decine di metri, non veniva percorso a velocità eccessiva, visto che i ciclisti erano più preoccupati a restare in equilibrio. L’allungo di Marijn van den Berg (Team EF Education-EasyPost) era decisivo, visto che l’olandese riusciva a prendere in prima posizione la chicane posta sull’arrivo. Van den Berg andava così a vincere, quasi in surplace, davanti a Ethan Vernon (Team Soudal Quick Step) e Biniam Girmay (Team Intermarchè – Circus – Wanty), mentre chiudevano la top five Axel Zingle (Team Cofidis) e Antonio Jesús Soto (Team Euskaltel – Euskadi), mentre primo degli italiani era Filippo Fiorelli (Team Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), soltanto tredicesimo. Van den Berg conquista la prima vittoria stagionale e si propone come velocista, o almeno uno dei velocisti di riferimento dell’EF Education EasyPost. Domani è in programma il Trofeo Andratx – Mirador D’es Colomer, terza prova del Challenge Mallorca 2023. I quasi 171 km da Andratx al Coll de la Creueta vedono al km 113 l’impegnativa salita del Coll de Puig Major, che con i suoi 14.4 chilometri al 6.1% presenta le caratteristiche di una vera e propria montagna alpina e che vedrà protagonisti gli scalatori presenti. L’arrivo, posto sul Coll de la Creueta, 3 km a poco più del 6% di pendenza media, quasi certamente non vedrà un gruppo compatto giocarsi la vittoria.

Antonio Scarfone

Marijn van den Berg vince il Trofeo Ses Salines - Alcudia (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

Marijn van den Berg vince il Trofeo Ses Salines - Alcudia (foto: Dario Belingheri/Getty Images)

26-01-2023

gennaio 26, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A SAN JUAN INTERNACIONAL (Argentina)

giorno di riposo

TROFEO SES SALINES – ALCÚDIA

L’olandese Marijn van den Berg (EF Education-EasyPost) si è imposto nella corsa spagnola, Ses Salines – Alcúdia, percorrendo 158.6 Km in 3h37′31″, alla media di 43.748 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Ethan Vernon (Soudal Quick-Step) e l’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty). Miglior italiano Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 13°.

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

L’algerino Azzedine Lagab (nazionale algerina) si è imposto nella quarta tappa, Mouila – Lambaréné, percorrendo 190 Km in 4h34′28″, alla media di 41.535 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Meron Teshome (nazionale eritrea) e di 19″ il francese Jason Tesson (TotalEnergies). Nessun italiano in gara. Tesson è ancora leader della classifica con 7″ sul connazionale Geoffrey Soupe (TotalEnergies) e 17″ sul connazionale Cyril Barthe (Burgos-BH)

« Pagina precedentePagina successiva »