18-08-2023

agosto 18, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A BURGOS

Lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, Santa Gadea del Cid – Pradoluengo (Acebel-Vizcarra), percorrendo 157 Km in 3h56′05″, alla media di 39.901 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Santiago Buitrago (Bahrain – Victorious) e di 3″ lo spagnolo Raúl García Pierna (Equipo Kern Pharma). Miglior italiano Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team), 5° a 3″. Lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) è ancora leader della classifica con 33″ sul russo Aleksandr Vlasov (BORA – hansgrohe) e 38″ sul britanico Adam Yates (UAE Team Emirates). Miglior italiano Mattia Bais (EOLO-Kometa), 20° a 5′35″.

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

L’olandese Fabio Jakobsen (Soudal – Quick Step) si è imposto nella quarta tappa, Kalundborg – Bagsværd, percorrendo 178.4 Km in 4h00′36″, alla media di 44.489 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek) e l’italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè). Il danese Mattias Skjelmose (Lidl – Trek) è ancora leader della classifica con 4″ su Pedersen e 49″ sul connazionale Magnus Cort (EF Education-EasyPost). Miglior italiano Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck), 4° a 1′04″.

ARCTIC RACE OF NORWAY

L’italiano Michele Gazzoli (Astana Qazaqstan Development Team) si è imposto nella seconda tappa, Alta – Hammerfest, percorrendo 153.4 Km in 3h28′35″, alla media di 44.126 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Christian Scaroni (Astana Qazaqstan Development Team) e lo spagnolo Jonathan Lastra (Cofidis). Il il britannico Noah Hobbs (Equipe continentale Groupama-FDJ) è il nuiovo leader della classifica con 1″ sugli italiani Alberto Dainese (Team DSM-Firmenich) e Gazzoli

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Il colombiano Adrián Bustamante (Kelly / Simoldes / UDO) si è imposto nell’ottava tappa, Boticas – Fafe, percorrendo 146.7 Km in 3h34′26″, alla media di 41.048 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli spagnoli Mikel Iturria (Euskaltel – Euskadi) e Luis Ángel Maté (Euskaltel – Euskadi). Nessun italiano in gara. L’elvetico Colin Stüssi (Team Vorarlberg) è ancora leader della classifica con 28″ sul russo Artem Nych (Glassdrive Q8 Anicolor) e su Maté

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE-AQUITAINE

Il francese Hugo Page (Intermarché – Circus – Wanty) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Glandon (Pays de Saint-Yrieix) – Limoges, percorrendo 170.6 Km in 3h52′01″, alla media di 44.118 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Paul Magnier (Trinity Racing) e l’italiano Luca Mozzato (Team Arkéa Samsic). Il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) si impone in classifica con 38″ sul connazionale Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team) e 50″ sull’australiano Michael Storer (Groupama – FDJ). Miglior italiano Alex Tolio (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 14° a 1′56″

BALTIC CHAIN TOUR

L’estone Rait Ärm (nazionale estone) si è imposto nella prima tappa, Tartu – Valga, percorrendo 198.7 Km in 4h04′30″, alla media di 48.761 Km/h. Ha preceduto di 2″ il norvegese Daniel Årnes (Uno-X Dare Development Team) e di 11″ il tedesco Henri Uhlig (Alpecin-Deceuninck Development Team). Due soli italiani in gara: Filippo Fortin (Maloja Pushbikers) 6° a 11″, Liam Bertazzo (Maloja Pushbikers) 124° a 3′27″. Ärm è il primo leader della classifica con 8″ su Årnes e 16″ su Uhlig. Fortin 5° a 22″, Bertazzo 124° a 3′40″

KONVERT KORTRIJK KOERSE (Donne)

La polacca Daria Pikulik (Human Powered Health) si è imposta nella corsa belga, circuito di Kortrijk, percorrendo 126.2 Km in 3h09′50″, alla media di 39.888 Km/h. Ha preceduto allo sprint la belga Julie De Wilde (Fenix-Deceuninck) e la francese Valentine Fortin (Cofidis Women Team). Miglior italiana Sofia Bertizzolo (UAE Team ADQ), 6°.

ARCTIC RACE, VOLATA VINCENTE DI DAINESE NELLA PRIMA TAPPA

agosto 18, 2023 by Redazione  
Filed under News

Si apre con un successo italiano la 10a edizione dell’Arctic Race of Norway. A tagliare per primo il traguardo di Alta è stato Alberto Dainese (Team DSM-Firmenich) che si è imposto nettamente al termine di una volata in leggera salita. Il corridore padovano, che nelle prossime stagioni vestirà la maglia nera e rossa della Tudor, torna così al successo dopo un anno e tre mesi dalla vittoria nella tappa di Reggio Emilia del Giro 2022. Alle sue spalle il giovanissimo britannico Noah Hobbs (Equipe Continentale Groupama-FDJ) e Clement Champoussin (Team Arkea-Samsic). Dainese guida ovviamente anche la classifica generale con 4″ di vantaggio su Hobbs e un altro corridore del team di sviluppo della Groupama, il neozelandese Lewis Bower.

La frazione d’apertura della corsa norvegese, 171 km da Kautokeino ad Alta, presentava una parte iniziale completamente pianeggiante ed un finale in circuito (da ripetere 2 volte) caratterizzato dallo strappo del Bossekop Summit (1,7 km al 4,1%) e da un arrivo in leggera salita (1,3 km al 3,2%).

La tappa è stata animata dalla classica fuga del mattino composta da Benjamin Perry (Human Powered Health), Lewis Bower e Trym Brennsæter (Equipe Continental Groupama-FDJ), Johan Ravnøy (Team Coop Repsol), Fergus Browning (Trinity Racing) e Torbjørn Andre Røed (nazionale norvegese). La loro azione si è esaurita ai -16, ovvero poco prima dell’ultimo giro del circuito. Ciò ha consentito ad alcuni dei favoriti per la conquista della classifica finale di giocarsi gli abbuoni posti sul penultimo passaggio sul traguardo. Il più bravo è stato il corridore di casa Tobias Halland Johannessen (Uno-X Pro Cycling) che ha guadagnato 3″ battendo Stephen Williams (Israel-Premier Tech) e Cristian Scaroni (Astana Qazaqstan Team). Il gruppo si è così presentato praticamente compatto all’ultimo passaggio dul Bossekop Summit (-10). Proprio lungo l’ultimo strappo diversi corridori hanno provato ad evadere dal gruppo alla ricerca di una difficile azione che consentisse di evitare la volata. L’unico in grado di andarsene è stato il sudafricano Daryl Impey (Israel-PremierTech), abile a cogliere il momento giusto e a scappare in solitaria. Il corridore sudafricano ha raggiunto un vantaggio di oltre 20″ intorno ai -5, ma si è dovuto successivamente arrendere al ritorno del gruppo tirato dagli uomini del Team DSM-Firmeniche e del Team Jayco-Alula.

Si è così giunti all’inevitabile epilogo allo sprint. Hobbs ha provato ad anticipare, sfruttando il rettilineo in leggera salita, ma Dainese è riuscito facilmente a saltarlo imponendosi in modo piuttosto netto sul traguardo di Alta. Il giovane britannico (classe 2004) che milita per la formazione giovanile della Groupama ha chiuso al secondo posto precedendo un ottimo Clement Champoussin (Team Arkea-Samsic) che si candida così come uno dei favoriti per la vittoria finale. Seguono gli spagnoli Marc Brustenga (Trek-Segafredo) e Antonio Angulo (Burgos-BH). La classifica generale vede ovviamente in testa Dainese, con 4″ di vantaggio su Hobbs e sul neozelandese (anche lui classe 2004) Lewis Bower che aveva fatto il pieno di abbuoni nei primi due traguardi volanti di giornata. Quindi troviamo Champoussin a 6″ e Johannessen a 7″.

Oggi seconda tappa con partenza da Alta e arrivo a Hammerfest dopo 153,4 km. Il percorso non sarà particolarmente complicato, ma presenterà un finale insidioso con un ultimo km al 6%.

Pierpaolo Gnisci

Dainese volata vincente ad Alta (fonte:Getty Images)

17-08-2023

agosto 17, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A BURGOS

Lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) si è imposto nella terza tappa, Sargentes de la Lora – Villarcayo, percorrendo 183 Km in 4h26′00″, alla media di 41.278 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Aleksandr Vlasov (BORA – hansgrohe) e il britanico Adam Yates (UAE Team Emirates). Miglior italiano Mattia Bais (EOLO-Kometa), 12° a 3′51″. Roglic è il nuovo leader della classifica con 33″ su Vlasov e 38″ su Yates. Miglior italiano Bais, 21° a 5′35″.

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Il danese Mattias Skjelmose (Lidl – Tr) si è imposto nella terza tappa, Vejen – Vejle, percorrendo 209 Km in 4h59′31″, alla media di 41.867 Km/h. Ha preceduto di 10″ il connazionale Mads Pedersen (Lidl – Trek) e di 44″ il connazionale Magnus Cort (EF Education-EasyPost). Miglior italiano Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck), 4° a 46″. Skjelmose è il nuovo leader della classifica con 10″ su Pedersen e 50″ su Cort. Miglior italiano Conci, 4° a 56″.

ARCTIC RACE OF NORWAY

L’italiano Alberto Dainese (Team DSM-Firmenich) si è imposto nella prima tappa, Kautokeino – Alta, percorrendo 171 Km in 4h06′07″, alla media di 41.688 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Noah Hobbs (Equipe continentale Groupama-FDJ) e il francese Clément Champoussin (Team Arkéa Samsic). Dainese è il primo leader della classifica con 4″ su Hobbs e sul neozelandese Lewis Bower (Equipe continentale Groupama-FDJ)

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

L’elvetico Colin Stüssi (Team Vorarlberg) si è imposto nella settima tappa, Torre de Moncorvo – Montalegre (Larouco), percorrendo 162.6 Km in 4h16′59″, alla media di 37.964 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Luis Ángel Maté (Euskaltel – Euskadi) e il portoghese Antonio Carvalho (ABTF Betão – Feirense). Nessun italiano in gara. Stüssi è il nuovo leader della classifica con 28″ sul russo Artem Nych (Glassdrive Q8 Anicolor) e 34″ su Maté

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE-AQUITAINE

Il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) si è imposto nella terza tappa, Sarran – Bort les Orgues, percorrendo 195.5 Km in 4h50′57″, alla media di 40.316 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo spagnolo Óscar Rodríguez (Movistar Team) e di 3″ lo spagnolo Jesús Herrada (Cofidis). Miglior italiano Alex Tolio (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 15° a 59″. Grégoire è ancora leader della classifica con 38″ sul connazionale Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team) e 50″ sull’australiano Michael Storer (Groupama – FDJ). Miglior italiano Tolio, 14° a 1′56″

ROGLIC METTE LE COSE IN CHIARO. TAPPA E MAGLIA A VILLARCAYO

agosto 17, 2023 by Redazione  
Filed under News

Nella terza tappa della Volta a Burgos, Primoz Roglic (Team Jumbo Visma) vince la difficile tappa con arrivo a Virrarcayo e con la precedente scalata al Picon Blanco e si insedia al primo posto della classifica generale, che sembra ormai ipotecata avendo oltre 30 secondi di vantaggio su Aleksandr Vlason (Team BORA HAnsgrohe), secondo.

Dopo la prima tappa per velocisti con la vittoria di Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) e la cronometro di ieri che ha visto prevalere la Jumbo Visma con conseguente cambio al vertice della classifica generale comandata ora da Attila Valter, la terza tappa della Volta a Burgos può già dire molto sui veri aspiranti alla vittoria finale. Infatti nei 183 km da Sargentes de la Lora a Villarcayo sono presenti ben sei gpm, con il temibile Picon Blanco – salita hors categorie di 8 km ad oltre il 9% di pendenza media – che svetta ad una quarantina di km dalla conclusione. Il gruppo restava compatto nei primi km di corsa e Xabier Berasategi (Team Euskaltel Euskadi) conquistava il primo gpm di giornata dell’Alto de la Mota posto dopo 19 km. Lo spagnolo allungava insieme ad altri otto ciclisti, ovvero Matteo Fabbro e Lennard Kamna (Team Bora Hansgrohe), Jaakko Hanninen e Larry Warbasse (Team AG2R Citroen), Jesus Ezquerra (Team Burgos BH), Raul Garcia Pierna (Team Kern Pharma), Matt Bais (Team EOLO Kometa) e Filippo Conca (Q36.5 Pro Cycling Team). Berasategi si aggiudicava anche il secondo gpm scollinando in prima posizione sull’Alto Escaleron posto al km 38.4. Dopo una settantina di km il vantaggio della fuga sul gruppo inseguitore, tirato dal Team Jumbo Visma, era di circa 2 minuti. Berasategi scollinava ancora in prima posizione sul successivo Alto de la Eme posto al km 58.1. A 100 km dalla conclusione il vantaggio della fuga era salito a 2 minuti e 45 secondi. Berasategi scollinava in prima posizione sull’Alto Retuerta, quarto dei sei gpm in programma oggi posto al km 119. Il gruppo prendeva a forte andatura il Picon Blanco e il vantaggio dei fuggitivi crollava rapidamente. Ripresa definitivamente la fuga, il gruppo dei migliori si riduceva a sua volta e i più in palla sembravano Primoz Roglic (Team Jumbo Visma) ed Adam Yates (UAE Team Emirates). Era lo sloveno a scollinare per primo davanti al britannico. Yates si rifaceva poco dopo aggiudicandosi il traguardo volante di Gayangos posto al km 174 e facendo suoi i tre secondi d’abbuono. A Roglic e Yates si univano Aleksandr Vlasov (Team Bora Hansgrohe) e Damien Howson (Q36.5 Pro Cycling Team). Erano questi quattro ciclisti a giocarsi la vittoria di tappa con Roglic che sprintava con i tempi giusti e vinceva davanti a Vlasov e Yates, mentre Howson era quarto. In quinta posizione Javier Romo (Team Astana Qazaqstan) regolava il gruppetto dei ritardatari a 1 minuto e 7 secondi di ritardo da Roglic. Lo sloveno balza così al comando in classifica generale con 34 secondi di vantaggio su Vlasov e 40 secondi di vantaggio su Yates. Domani è in programma la quarta tappa da Santa Gadea del Cid a Pradoluengo di 157 km. Sono in tutto tre i gpm da affrontare, nessuno dei quali proibitivo ma visto che l’arrivo è situato proprio su uno di questi tre, ovvero la salita conclusiva di Acebel-Vizcarra di 2.1 km al 4.9%, ci potrebbe essere qualche schermaglia tra gli uomini di classifica.

Antonio Scarfone

Il grande favorito Roglic vince la prima delle due tappe di montagna della Vuelta a Burgos (Getty Images)

Il grande favorito Roglic vince la prima delle due tappe di montagna della Vuelta a Burgos (Getty Images)

LA JUMBO VISMA DOMINA LA CRONOSQUADRE DELLA VUELTA A BURGOS

agosto 16, 2023 by Redazione  
Filed under News

La cronosquadre della Vuelta a Burgos 2023 è dominata dalla Jumbo Visma che ferma il tempo a 14’:38” per coprire i 13 chilometri previsti ed ad essere gli unici a sforare i 53 Km/h di media, alle loro spalle chiudono i Movistar secondi, terzi infine i Bora-hansgrohe.

E’ la Jumbo-Visma a vincere la cronosquadre della Vuelta a Burgos 2023, il team neederlandese trionfa a Poza de la Sal imponendo il proprio strapotere con ben 53,713 Km/h di media, secondi arrivano i Moviostar a 19”, mentre terzi chiudono i Bora-hansgrohe a 30”, seguono i Bahrain – Victorious a 31” e gli uomini della UAE Team Emirates a 34”, via via tutte le altre formazioni con distacchi ben più pesanti a partire dalla EF Education-EasyPost con 42”. In virtù della prova contro il tempo, e visto il miglior piazzamento rispetto al proprio capitano, balza in testa alla classifica generale Attila Valter, seguito dai compagni di squadra della Jumbo che hanno chiuso la prova, quindi secondo Jan Tratnik, terzo  Koen Bouwman, quarto Primoz Roglic tutti allo stesso tempo. Tra gli uomini di classifica in classifica generale troviamo, con i tempi presi oggi, Einer Augusto Rubio (Movistar) a 19”,  Aleksandr Vlasov (Bora-hansgrohe) a 30”, Santiago Buitrago (Bahrain – Victorious) a 31” ed Adam Yates (UAE Team Emirates) a 34”. Domani terza tappa con la frazione che vede l’arrivo di Villarcayo caratterizzato dalla salita HC ddel Picon Blanco a circa 30 Km dall’arrivo.

Antonio Scarfone

La Jumbo Visma Impegnata nella cronosquadre della Vuelta a Burgos 2023

La Jumbo Visma Impegnata nella cronosquadre della Vuelta a Burgos 2023

16-08-2023

agosto 16, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A BURGOS

Il team olandese Jumbo-Visma si è imposto nella seconda tappa, cronometro a squadre Oña – Poza de la Sal, percorrendo 13.1 Km in 14′38″, alla media di 53.713 Km/h. Ha preceduto di 19″ il team spagnolo Movistar Team e di 30″ il team tedesco BORA – hansgrohe. Unica squadra italiana in gara la EOLO-Kometa, 14° a 1′34″. L’ungherese Attila Valter (Jumbo-Visma) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo dello sloveno Jan Tratnik (Jumbo-Visma) e dell’olandese Koen Bouwman (Jumbo-Visma). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain – Victorious), 12° a 31″.

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

L’olandese Fabio Jakobsen (Soudal – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Kjellerup – Silkeborg, percorrendo 163.6 Km in 3h41′09″, alla media di 44.386 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Søren Wærenskjold (Uno-X Pro Cycling Team) e il danese Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck). Miglior italiano Filippo Magli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 10°. Wærenskjold è ancora leader della classifica con 6″ su Jakobsen e 18″ sul danese Mads Pedersen (Lidl – Trek). Miglior italiano Filippo Ridolfo (Team Novo Nordisk), 5° a 20″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Giorno di riposo

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE-AQUITAINE

L’italiano Luca Mozzato (Team Arkéa Samsic) si è imposto nella seconda tappa, Excideuil – Trélissac, percorrendo 185.6 Km in 4h25′20″, alla media di 41.97 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Lewis Askey (Groupama – FDJ) e il francese Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team). Il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) è ancora leader della classifica con 19″ su Cosnefroy e 26″ sull’australiano Michael Storer (Groupama – FDJ). Miglior italiano Lorenzo Rota (Intermarché – Circus – Wanty), 4° a 39″.

GRAN PREMIO CAPODARCO (Under 23)

L’italiano Matteo Ambrosini (Team Colpack Ballan CSB) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Capodarco, percorrendo 180 Km in 4h19′22″, alla media di 41.64 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’italiano Filippo d’Aiuto (General Store – Essegibi – F.Lli Curia) e il danese Anders Foldager (Biesse – Carrera)

MOLANO SFRECCIA NELLA VUELTA A BURGOS

agosto 15, 2023 by Redazione  
Filed under News

Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) fa sua in volata la tappa di apertura della Vuelta a Burgos 2023, il colombiano è il più forte in volata e devono così solo accontentarsi dele posizioni di rincalzo Ivan Garcia Cortina (Movistar) e Edoardo Affini (Jumbo-Visma) rispettivanete secondo e terzo.

La Vuelta a Burgos 2023 offre una prima tappa d’apertura dedicata alle ruote veloci l’unica per l’esattezza e quindi occasione ghiotta per i velocisti presenti, da Villalba de Duero a Burgos la frazione vede una fuga di giornata con dentro Angel Fuentes (Burgos-BH), Mattia Bais (Eolo-Kometa), Josu Extebarria (Caja Rural-Seguros RGA), Xavier Berasategi (Euskaltel-Euskadi) e José Maria Garcia (Electro Hiper Europa) mentre dietro è la UAE Team Emirates a mettersi in testa al gruppo. La tappa senza particolari difficoltà altimetriche si “accende” soltanto in vista del GPM di terza categoria posto a 24 chilometri dall’arrivo, qui a piazzare un allungo è Berasategi che prendi i punti per la speciale classifica, lo spagnolo viene raggiunto da Bais che scatta e resta da solo al comando della corsa mentre i compagni di fuga vengono ripresi dal gruppo che non ha mai concesso spazio, troppo ghiotto il finale di tappa per gli uomini veloci. Mattia Bais riesce a tenere la testa della corsa fino ai meno 15 chilometri da Burgos, ripreso dal gruppo le squadre dei velocisti iniziano a lottare in testa per tenere davanti il proprio uomo destinato a provare la volata.Un nuovo sussulto alla corsa viene dato da Lennard Kämna (Bora-hansgrohe) che, nonostante l’alta velocità del gruppo, prova ad andarsene tutto solo quando mancano 9 chilometri all’arrivo. Il gruppo riprende il tedesco ai meno 3 dalla conclusione, poco dopo nel rettilineo di arrivo tra i velocisti presenti è Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) ad avere la progressione migliore andando così a vincere la frazione inaugurale della breve corsa a tappa spagnola; si piazzano secondo e terzo Ivan Garcia Cortina (Movistar) e Edoardo Affini (Jumbo-Visma). Molano in virtù del successo odierno si porta al comando della classifica generale. Domani seconda frazione con la cronometro di 16 Km che porta a Poza de la Sal.

Antonio Scarfone

15-08-2023

agosto 15, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A BURGOS

Il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) si è imposto nella prima tappa, Villalba de Duero – Burgos, percorrendo 161 Km in 3h38′58″, alla media di 44.116 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Iván García Cortina (Movistar Team) e l’italiano Edoardo Affini (Jumbo-Visma). Molano è il primo leader della classifica con 4″ su García Cortina e 8″ su Affini.

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Il norvegese Søren Wærenskjold (Uno-X Pro Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Aalborg, percorrendo 169.9 Km in 3h50′10″, alla media di 44.29 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’olandese Fabio Jakobsen
(Soudal – Quick Step) e il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek). Miglior italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 10° a 6″. Wærenskjold è il primo leader della classifica con 10″ su Jakobsen e 12″ su Pedersen. Miglior italiano Filippo Ridolfo (Team Novo Nordisk), 4° a 14″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Lo spagnolo Luis Ángel Maté (Euskaltel – Euskadi) si è imposto nella sesta tappa, Penamacor – Guarda, percorrendo 168.5 Km in 4h24′59″, alla media di 38.153 Km/h. Ha preceduto di 14″ il russo Artem Nych (Glassdrive Q8 Anicolor) e di 47″ lo spagnolo Iván Cobo (Equipo Kern Pharma). Nessun italiano in gara. Nych è il nuovo leader della classifica con 27″ sullo spagnolo Delio Fernández (APHotels and Resorts – Tavira) e 30″ sull’elvetico Colin Stüssi (Team Vorarlberg)

TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE-AQUITAINE

Il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) si è imposto nella prima tappa, Rilhac-Rancon – Bénévent-l’Abbaye, percorrendo 165.7 Km in 4h00′05″, alla media di 41.411 Km/h. Ha preceduto di 19″ il connazionale Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team) e di 20″ l’australiano Michael Storer (Groupama – FDJ. Miglior italiano Lorenzo Rota (Intermarché – Circus – Wanty), 4° 29″. Grégoire è il primo leader della classifica con 23″ su Storer e 26″ su Cosnefroy. Miglior italiano Rota, 4° a 39″.

GROTE PRIJS JEF SCHERENS – RONDOM LEUVEN

Il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa belga, circuito di Lovanio, percorrendo 192.4 Km in 4h29′07″, alla media di 42.896 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Stan Van Tricht (Soudal – Quick Step) e di 1″ il francese Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck Development Team). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Israel – Premier Tech), 10° a 1′16″

GROTE PRIJS YVONNE REYNDERS (Donne)

L’olandese Eline van Rooijen (AG Insurance-NXTG U23 Team) si è imposta nella corsa belga, circuito di Noorderwijk (Herentals), percorrendo 131.4 Km in 3h17′38″, alla media di 39.892 Km/h. Ha preceduto allo sprint la belga Sanne Cant (Fenix-Deceuninck) e l’olandese Kirstie van Haaften (Parkhotel Valkenburg). Miglior italiana Lara Crestanello (BePink-Gold), 4°.

14-08-2023

agosto 14, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Lo spagnolo Delio Fernández (APHotels and Resorts – Tavira) si è imposto nella quinta tappa, Mação – Covilhã (Torre), percorrendo 184.3 Km in 5h21′59″, alla media di 34.343 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’elvetico Colin Stüssi (Team Vorarlberg) e di 19″ il connazionale Txomin Juaristi (Euskaltel – Euskadi). Nessun italiano in gara. Fernández è il nuovo leader della classifica con 5″ su Stüssi e 10″ su Juaristi

13-08-2023

agosto 13, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO GLASGOW 2023 – STRADA DONNE ELITE

La belga Lotte Kopecky si è imposta nel mondiale femminile elite, Loch Lomond (Balloch) – Glasgow, percorrendo 154.1 Km in 4h02′12″, alla media di 38.175 Km/h. Ha preceduto di 7″ l’olandese Demi Vollering e la danese Cecilie Uttrup Ludwig. Miglior italiana Silvia Persico, 12° a 4′34″

LA POLYNORMANDE

Il belgs Arnaud De Lie (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa francese, Avranches – Saint-Martin-de-Landelles, percorrendo 170 Km in 3h53′25″, alla media di 43.699 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Valentin Ferron (TotalEnergies) e Jordan Jegat (CIC U Nantes Atlantique). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Israel – Premier Tech), 10°.

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA

Il ceco Daniel Babor (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nella quarta tappa, Estremoz – Castelo Branco, percorrendo 184.5 Km in 4h36′26″, alla media di 40.046 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Andoni López de Abetxuko(Euskaltel – Euskadi) e il portoghese João Matias (Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua). Nessun italiano in gara. Matias è il nuovo leader della classifica con 2″ sul connazionale Rafael Reis (Glassdrive Q8 Anicolor) e 6″ sul tedesco Lukas Meiler (Team Vorarlberg)

MEMORIAL JANA MAGIERY

Il ceco Michael Kukrle (Team Felbermayr – Simplon Wels) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Stary Sącz, percorrendo 118.1 Km in 3h02′31″, alla media di 38.824 Km/h. Ha preceduto di 25″ il polacco Piotr Pekala (Santic – Wibatech) e l’ungherese Márton Dina (ATT Investments). Nessun italiano in gara

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il francese Raphaël Lautone (Team Madras Cycling) si è imposto nella nona ed ultima tappa, Pointe-à-Pitre – Baie-Mahault, percorrendo 153 Km in 3h23′53″, alla media di 45.025 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Tyler Stites (Project Echelon Racing) e di 11″ il connazionale Lucas Boniface (Vendée U). Nessun italiano in gara. Il francese Benjamin Le Ny (Uni Sport Lamentinois) è ancora leader della classifica con 34″ sul colombiano Esneider Arley Baez (Team Cama CCD) e 37″ su Stites

GRAN PREMIO CHAPIN

Il colombiano Javier Ernesto Jamaica (Team Medellín – EPM) si è imposto nella corsa guatemalteca, San Lucas Sacatepéquez – Santa Catarina Ixtahuacan, percorrendo 186 Km in 5h00′00″, alla media di 37.2 Km/h. Ha preceduto di 42″ il connazionale Cristian Yesid Bustos (Asociacion de Quetzaltenango – Ceramicas Castelli) e di 1′09″ il connazionale Aldemar Reyes (Team Medellín – EPM). Nessun italiano in gara.

LA PICTO – CHARENTAISE (Donne)

La francese Gladys Verhulst (FDJ – SUEZ) si è imposta nella corsa francese, Poitiers – Châtellerault, percorrendo 119.9 Km in 3h01′59″, alla media di 39.531 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Carlijn Achtereekte (Team Jumbo-Visma) e l’italiana Valentina Basilico (BePink – GOLD)

GRAN PREMIO SPORTIVI DI POGGIANA – TROFEO BONIN CO (Under23)

L’italiano Nicolò Pettiti (Sias Rime) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Poggiana, percorrendo 164.2 Km in 4h01′45″, alla media di 40.753 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Giacomo Villa (Biesse – Carrera) e Manuel Oioli (Q36.5 Continental Team)

« Pagina precedentePagina successiva »