31-03-2024

aprile 3, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO DELLE FIANDRE

L’olandese Mathieu van der Poel (Alpecin – Deceuninck) si è imposto nella classica belga, Anversa – Oudenaarde, percorrendo 270.8 Km in 6h’05′17″, alla media di 44.481 Km/h. Ha preceduto di 1′02″ l’italiano Luca Mozzato (Arkéa – B&B Hotels) e il tedesco Nils Politt (UAE Team Emirates)

GIRO DELLE FIANDRE DONNE

L’italiana Elisa Longo Borghini (Lidl – Trek) si è imposta nella classica belga, circuito di Oudenaarde, percorrendo 163 Km in 4h’16′04″, alla media di 38.193 Km/h. Ha preceduto allo sprint la polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing) e l’olandese Shirin van Anrooij (Lidl – Trek)

30-03-2024

aprile 3, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GRAN PREMIO MIGUEL INDURAIN

Lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Estella, percorrendo 198.1 Km in 4h55′48″, alla media di 40.183 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Maxim Van Gils (Lotto Dstny) e di 2″ il britannico Oscar Onley (Team Dsm-Firmenich PostNL). Miglior italiano Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), 6° a 16″.

VOLTA NTX CLASSIC

Il belga Timo Kielich (Alpecin – Deceuninck) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Eijsden, percorrendo 190.8 Km in 4h31′53″, alla media di 42.106 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’olandese Pascal Eenkhoorn (Lotto Dstny) e di 7″ il tedesco Henri Uhlig (Alpecin – Deceuninck). Miglior italiano Francesco Busatto (Intermarché – Wanty), 4° a 7″

BUENG SI FAI INTERNATIONAL ROAD RACE

Il tedesco Lucas Carstensen (Roojai Insurance) si è imposto nella corsa thailandese, circuito del lago Bueng Si Fai, percorrendo 154.3 Km in 3h38′17″, alla media di 42.413 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Jesse Ewart (Terengganu Cycling Team) e di 8″ l’irlandese Carter Bettles (Roojai Insurance). Nessun italiano in gara

LAPEIRA VINCE A CAMBO-LES-BAINS. ROGLIC RESTA IN MAGLIA GIALLA

aprile 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi Paul Lapeira (Team Decathlon AG2R La Mondiale) vince in volata a Cambo-les-Bains davanti a Samuele Battistella (Team Astana Qazaqstan) e Louis Vervaeke (Team Soudal Quick Step). Qualche caduta di troppo nel finale ma tutti i big di classifica restano nel gruppo di testa

Dopo una prima tappa intensa che ha offerto diversi spunti di cronaca dall’inizio alla fine – riassumendo brevemente la caduta di Tom Pidcock (Team INEOS Grenadiers) nella ricognizione della cronometro ed il successivo ritiro, la scivolata di Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step) nelle curve del centro storico di Irun, la strada sbagliata da Primoz Roglic (Team BORA Hansgrohe) a pochi metri dal traguardo e per finire la grandinata finale che ha privato Ethan Hayter (Team INEOS Grenadiers) di poter competere per la vittoria con il già citato Roglic – il Giro dei Paesi Baschi riparte con la seconda tappa da Irun a Cambo-les-Bains, località termale francese ai piedi dei Pirenei Atlantici. I ciclisti dovranno affrontare un solo gpm di terza categoria dopo una ventina di km per cui a meno di grosse sorprese saranno i velocisti presenti in gruppo a giocarsi la vittoria di tappa. Dopo la partenza da Irun la fuga di giornata si formava intorno al km 7 grazie all’azione di Alexis Vuillermoz (Team TotalEnergies), Enekoitz Azparren (Team Euskaltel Euskadi), Ivam Cobo (Team Kern Pharma), Jetse Bol (Team Burgos BH) e Xabier Azparren (Team Q36.5 Pro Cycling). Bol scollinava in prima posizione sul gpm di Saint-Ignace posto al km 19.5 mentre il gruppo maglia gialla era segnalato a quasi 3 minuti di ritardo. Prima del passaggio dal traguardo volante di Cambo-les-Bains, si registrava una caduta che coinvolgeva Ion Izagirre (Team Cofidis), vincitore del Giro dei Paesi Baschi 2023. Il ciclista basco risaliva in bici e ritornava in gruppo apparentemente senza problemi. A vincere il predetto traguardo volante era Vuillermoz. Cobo era il primo dei fuggitivi ad alzare bandiera bianca ed a venire ripreso dal gruppo a 91 km dalla conclusione. A 45 km dall’arrivo il vantaggio dei quattro battistrada sul gruppo maglia gialla era sceso a 2 minuti e 30 secondi. Era la BORA Hansgrohe a mantenere la testa del gruppo ed ad impegnarsi nell’inseguimento sotto una pioggia abbastanza insistente, in attesa che facessero la loro apparizione le squadre dei (pochi) velocisti presenti. Il gruppo annullava la fuga a 13 km dall’arrivo. La velocità del gruppo aumentava ulteriormente nell’avvicinarsi al secondo traguardo volante di Ezpeleta posto al km 151. Era Isaac Del Toro a transitare in prima posizione. Una caduta a circa 4 km dalla conclusione metteva fuori gioco Tao Geoghegan Hart (Team Lidl Trek) e in una successiva curva era vittima di una caduta anche Romain Gregoire (Team Groupama FDJ). Il gruppo di testa si componeva di una trentina di unità ed affrontava gli ultimi km a forte velocità. Nella volata ad avere la meglio era Paul Lapeira (Team Decathlon AG2R La Mondiale) davanti a Samuele Battistella (Team Astana Qazaqstan) e Louis Vervaeke (Team Soudal Quick Step). Chiudevano la top five Pau Miquel (Team Kern Pharma) in quarta posizione ed Alex Aranburu (Team Movistar) in quinta posizione. Per Lapeira è la terza vittoria stagionale, la prima in una corsa a tappe, dopo aver già vinto la Classic Loire Atlantique e la Cholet Agglo Tour. La classifica generale vede Primoz Roglic (Team BORA Hansgrohe) sempre in maglia gialla con 10 secondi di vantaggio su Matthia Skjelmose Jensen (Team Lidl Trek) e 11 secondi di vantaggio su Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step). Domani è in programma la terza tappa da Ezpeleta ad Altsasu di 190.9 km e iniziano le prime vere difficoltà della breve corsa basca visto che sul percorso sono presenti sei gpm. Su quello conclusivo di Lizarrusti, a circa 20 km dalla conclusione, potremo assistere a qualche schermaglia tra i big di classifica ed in particolare a Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma Lease a Bike) ed a Remco Evenepoel che devono recuperare più di 10 secondi a Roglic in classifica generale.

Antonio Scarfone

Vittoria di Lapeira nella seconda giornata della corsa basca (foto Tim de Waele/Getty Images)

Vittoria di Lapeira nella seconda giornata della corsa basca (foto Tim de Waele/Getty Images)

ROGLIC, RISCATTO A IRUN. VITTORIA DELLO SLOVENO NELLA CRONOMETRO D’APERTURA DEI PAESI BASSI

aprile 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

Dopo un inizio stagionale che deludente è dir poco – il riferimento alla Parigi – Nizza è del tutto casuale – Primoz Roglic sforna una prestazione da incorniciare nella cronometro della prima tappa del Giro dei Paesi Baschi e indossa subito la prima maglia gialla

La 63° edizione del Giro dei Paesi Baschi parte da Irun con una cronometro individuale di 10 km che già ci dirà quali sono le forze in campo. Il duello sembra immediatamente circoscritto a Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma Lease a Bike) e Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step) e la voglia di rivalsa delle loro due squadre di appartenenza dopo un Giro delle Fiandre da dimenticare metterà ancora più pepe alla tenzone. Il percorso favorisce certamente i cronomen più forti ma sulla salitella iniziale in pavè del Calle Fueros e sul il successivo gpm di terza categoria di Olaberria – quasi 2 km di ascesa al 5.1 % – possono fare bene anche i passisti scalatori. Altri nomi interessanti da seguire per la vittoria di tappa saranno quelli di Juan Ayuso, Jai Vine e Brandon McNulty (UAE Team Emirates), Matteo Sobrero e Primoz Roglic (Team BORA Hansgrohe), Mattias Skjelmose Jensen (Team Lidl Trek), Kevin Vauquelin (Team Arkea B&B Hotels), Ethan Hayter (Team INEOS Grenadiers), Pello Bilbao (Team Bahrain Victorious), Ion Izagirre (Team Cofidis) e Simon Yates (Team Jayco ALUla). Proprio Roglic, che sembrava poco più di un outsider di lusso dopo una deludentissima Parigi – Nizza, torna a dettare legge con una prestazione impeccabile, facendo fermare le lancette a 12 minuti e 34 secondi. A 7 secondi di ritardo si classifica Jai Vine (UAE Team Emirates) che a questo punto può dire la sua in ottica classifica generale e comandare le gerarchie della sua squadra davanti ad Ayuso e McNulty. Terzo a 10 secondi di ritardo da Roglic si piazza Matthias Skjelmose Jensen che fa meglio di cinque secondi del connazionale Vingegaard, che a questo punto deve già recuperare 15 secondi da Roglic. Il bicampione del Tour è quinto, dietro anche a Remco Evenepoel, giunto quarto a 11 secondi di ritardo da Roglic. Matteo Sobrero, primo italiano, è soltanto ventunesimo a 30 secondi di ritardo da Roglic che ottiene con autorità la prima vittoria stagionale e veste subito la prima maglia gialla davanti a Vine e Skjelmose Jensen. Domani è in programma la seconda tappa, la prima in linea da Irun a Cambo-les-Bains di 160 km. Si sconfina in Francia ed il percorso è abbastanza vallonato anche se è presente l’unico gpm di Saint-Ignace dopo 19 km. Sarà probabilmente una delle poche occasioni per ottenere la vittoria da parte dei velocisti in gruppo.

Antonio Scarfone

Roglic vince la crono dapertura del Giro dei Paesi Baschi (Getty Images)

Roglic vince la crono d'apertura del Giro dei Paesi Baschi (Getty Images)

29-03-2024

marzo 29, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ROUTE ADÉLIE DE VITRÉ

Il belga Jenthe Biermans (Arkéa – B&B Hotels) si è imposto nella corsa francese, circuito di Vitré, percorrendo 174.2 Km in 4h03′27″, alla media di 42.933 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Sandy Dujardin (TotalEnergies) e Alexandre Delettre (St Michel – Mavic – Auber93). Miglior italiano Filippo Magli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), 20° a 20″

27-03-2024

marzo 27, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

DWARS DOOR VLAANDEREN

Lo statunitense Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike) si è imposto nella classica belga, Roeselare – Waregem, percorrendo 188.6 Km in 4h07′44″, alla media di 45.678 Km/h. Ha preceduto allo sprint di 29″ il norvegese Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e l’elvetico Stefan Küng (Groupama – FDJ). Miglior italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek), 7° a 1′47″.

DWARS DOOR VLAANDEREN DONNE

L’olandese Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) si è imposta nella classica belga, circuito di Waregem, percorrendo 114 Km in 2h52′08″, alla media di 39.737 Km/h. Ha preceduto allo sprint la connazionale Shirin van Anrooij (Lidl – Trek) e di 19″ l’italiana Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco). La corsa è stata accorciata di 16 Km a causa di un incidente stradale (lo scontro tra l’ammiraglia di una formazione impegnata nella gara maschile e l’auto del commissario di corsa)

PARIGI – CAMEMBERT

Il francese Benoît Cosnefroy (Decathlon AG2R La Mondiale Team) si è imposto nella corsa francese, Magnanville – Livarot, percorrendo 205.6 Km in 4h26′11″, alla media di 46.344 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Clément Venturini (Arkéa – B&B Hotels) e Alexandre Delettre (St Michel – Mavic – Auber93). Miglior italiano Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), 4°.

JORGENSON VINCE LA DWARS DOOR VLAANDEREN E ALLEVIA LA TRISTEZZA PER LA CADUTA DI VAN AERT

marzo 27, 2024 by Redazione  
Filed under News

Matteo Jorgenson offre un altro saggio del suo talento e brilla nell’universo stellato del Team Jumbo Visma scosso dalla brutta caduta di Wout van Aert a poco meno di 70 km dalla conclusione. Lo statunitense ottiene la prima vittoria in carriera sul pavè e si pone come valida alternativa a Mathieu van der Poel al Giro delle Fiandre di domenica 31 Marzo

La Dwars door Vlaanderen altrimenti detta Attraverso le Fiandre fa da antipasto al ben più atteso Giro delle Fiandre di domenica 31 Marzo ma è comunque corsa WT. Pur non essendo presente il campione del mondo Mathieu van der Poel (Team Alpecin Deceuninck), la starting list è comunque di alto profilo visto che a darsi battaglia da Roeselare a Waregem ci saranno tra gli altri Wout van Aert e Matteo Jorgenson, i ciclisti più forti di una sempre valida Jumbo Visma Lease a Bike, Jasper Philipsen (Team Alpecin Deceuninck), Mads Pedersen, Jonathan Milan e Jasper Stuyven (Team Lidl Trek), Yves Lampaert, Kasper Asgreen e Julian Alaphilippe (Team Soudal Quick Step), Tim Wellens (UAE Team Emirates), Stefan Kung (Team Groupama FDJ), Biniam Girmay (Team Intermarchè Eanty), Alberto Bettiol (Team EF Education EasyPost) e Oier Lazkano (Team Movistar). Lungo i quasi 189 km che i ciclisti dovranno percorrere non mancheranno le insidie dei muri in pavè per un totale di 12 e dei tratti in pavè per un totale di otto, per non dimenticare l’insidia forse più grande di tutte, ovvero il vento che dovrebbe generare raffiche di discreta forza e che potrebbe essere un importante fattore nello svolgimento della corsa. La fuga di giornata partiva solamente dopo una quarantina di km dalla partenza grazie all’azione di undici ciclisti ovvero Casper Pedersen (Team Soudal Quick Step), Dries De Pooter (Team Intermarchè Wanty), Mathias Norsgaard (Team Movistar), Donavan Grondin (Team Arkéa B&B Hotels), Dries De Bondt (Team Decathlon AG2R La Mondiale), Niklas Markl (Team Team DSM-Firmenich PostNL), Amund Grøndahl Jansen (Team Jayco AlUla), Pascal Eenkhoorn (Team Lotto Dstny), Jonas Abrahamsen (Team Uno X Mobility), Thomas Gachignard (Team TotalEnergies) e Victor Vercouillie (Team Flanders Baloise). Dopo una settantina di km si segnalava il ritiro di Jan Tratnik (Team Jumbo Visma Lease a Bike). Van Aert perdeva così un prezioso gregario nella squadra olandese, già priva di pezzi da novanta come Christophe Laporte e Dylan van Baarle. La fuga iniziava la scalata del Knokteberg, uno dei primi punti chiave della corsa, con 2 minuti di vantaggio sul gruppo inseguitore. Il gruppo si allungava subito dopo dopo lo scollinamento con l’accelerazione del Team Groupama FDJ e del del Lidl Trek, mentre proprio Laurence Pithie (Team Groupama FDJ) era vittima di un problema meccanico ed era costretto a fermarsi a bordo strada in attesa dell’ammiraglia. A 77 km dalla conclusione si facevano vedere in testa al gruppo anche gli uomini del Team INEOS Grenadiers. Markl era il primo dei fuggitivi ad essere ripreso a 75 km dalla conclusione. Sul Berg Ten Houte attaccava Magnus Sheffield (Team INEOS Grenadiers), seguito da Stefan Kung (Team Groupama FDJ), ma alle loro spalle il gruppo restava abbastanza compatto con Jumbo Visma Lease a Bike e Lidl Trek a controllare la situazione. Anche Victor Campenaerts (Team Lotto Dstny) si faceva vedere nelle prime posizioni del gruppo mentre Yves Lampart (Team Soudal Quick Step) era invischiato nelle retrovie. Sul forcing del Team Jumbo Visma Lease a Bike il gruppo si spezzava in più tronconi quando mancavano 68 km alla conclusione. Una successiva semicurva esposta al vento verso destra causava una maxicaduta nel primo gruppo inseguitore che coinvolgeva tra gli altri Wout van Aert, Jasper Stuyven, Mads Pedersen (Team Lidl Trek) e Biniam Girmay (Team Intermarchè Wanty). Per tutti questi ciclisti la Dwars door Vlaanderen finiva qui. I più doloranti sembravano proprio Stuyven e Van Aert, quest’ultimo con una vistosa ferita tra spalla e schiena. All’inseguimento del gruppo di testa restavano Matteo Jorgenson e Tiesj Benoot (Team Jumbo Visma Lease a Bike), Alberto Bettiol e Michael Valgren (Team EF Education EasyPost) e Stefan Kung, che nel frattempo avevavo riassorbito Grondin e Vercouille. Dopo un inseguimento di qualche km, rientrava sul secondo gruppo inseguitore anche Joshua Tarling (Team INEOS Grenadiers). A 48 km dall’arrivo il sestetto di testa aveva 25 secondi di vantaggio sul primo gruppo inseguitore e 1 minuto di vantaggio sul secondo gruppo inseguitore, quest’ultimo un po’ più folto e nel quale tiravano Alpecin Deceuninck e Lidl Trek. A 39 km dalla conclusione il primo gruppo inseguitore raggiungeva il sestetto di testa. Adesso i nuovi battistrada erano dodici con la superiorità numerica del Team Jumbo Visma e del Team EF Education Easy Post, entrambi con due ciclisti. Una violenta accelerazione di Kung scremava il gruppo di testa che a 25 km dalla conclusione era formato, oltre che dallo svizzero, da Bettiol, Tarling, Abrahamsen, De Bondt, Benoot e Jorgenson. Bettiol si arrendeva ai crampi a 19 km dalla conclusione. A 7 km dalla conclusione partiva some una scheggia Jorgenson. Nessuno era in grado di rispondere al ciclista statunitense e i pochi scatti dei vari Tarling, Abrahamsen e Kung erano ben contenuti da Benoot in versione gregario di lusso. Jorgenson andava a vincere in solitaria la sua prima classica del pavè mentre nella volata per la seconda posizione a 29 secondi di ritardo Abrahamsen aveva la meglio su Kung, con Benoot in quarta posizione e Tarlin in quinta posizione a 44 secondi di ritardo. Il gruppo dei ritardatari veniva regolato da Jonathan Milan (Team Lidl Trek) a 1 minuto e 47 secondi di ritardo da Jorgenson. Il Team Jumbo Visma Lease a Bike pur continuando a mietere vittorie un po’ ovunque molto probabilmente si presenterà all’appuntamento del Giro delle Fiandre di domenica senza Van Aert e a questo punto proprio Jorgenson potrà essere investito dei gradi di capitano per provare a contrastare il campione del mondo Mathieu van der Poel.

Antonio Scarfone

Matteo Jorgenson vince la Dwars door Vlaanderen (foto: Getty Images)

Matteo Jorgenson vince la Dwars door Vlaanderen (foto: Getty Images)

PEDERSEN SONTUOSO. IL DANESE BATTE VAN DER POEL E CONQUISTA LA SUA SECONDA GAND-WEVELGEM

marzo 24, 2024 by Redazione  
Filed under 2) GAND - WEVELGEM, News

Con una prestazione sontuosa Mads Pedersen (Lidl-Trek) porta a casa un’edizione spettacolare della Gand-Wevelgem battendo in una volata a due nientepopodimenoche il Campione del Mondo in carica, Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) al termine di una corsa vibrante e combattuta sin dalle sue fasi inziali. L’alfiere della Lidl-Trek ha approfittato del gioco di squadra per mettere in difficoltà Van der Poel che, al contrario di quanto avvenuto venerdì ad Harelbeke, non è riuscito a fare la differenza sui muri. Terzo posto per Jordi Meeus (Bora-Hansgrohe) bravo a vincere lo sprint dei battuti davanti a Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) e ad un fantastico Jonathan Milan (Lidl-Trek) già protogonista dell’azione decisiva.

Il percorso proposto dalla prestigiosa classica fiamminga ricalcava in buona sostanza quello dello scorso anno, anche se con qualche chilometro in meno (253 contro i 261 del 2023). I primi 100 km erano quasi completamente piatti e presentavano come unica ipotetica difficoltà il famigerato passaggio di De Moeren, spesso battuto dal vento proveniente dal vicino Mare del Nord. Pochi chilometri più avanti i corridori erano attesi da due tratti in pavè non troppo difficoltosi, vale a dire il Beauvoordestraat (km 108) e il Veurnestraat (km 112). Quindi vi erano altri 40 km pianeggianti a fare da prologo alla prima rapida sequenza di muri composta da Scherpenberg (km 154), Baneberg (km 159), Monteberg (km 165) e dal primo passaggio sul Kemmelberg, versante Belvedere (km 167). Terminato il primo passaggio sui muri, vi erano i tre tratti di Plugstreets posti tra i km 181 e 185: Hill 63, Christmas Truce e The Catacombs. Pochi chilometri di terreno prevalmentemente piatto e si ritornava a scalare nuovamente i muri con la sequenza composta da Monteberg (km 198), Kemmelberg (sempe dal Belvedere, km 200), Scherpenberg (km 207), Baneberg (km 212) e dal terzo ed ultimo passaggio sul Kemmeberg, questa volta dal versante dell’Ossario (km 217). Gli ultimi 35 km erano formati da un lungo ‘piattone’ che portava i corridori nella cittadina di Wevelgem.

La corsa si è accesa non appena dopo il via ufficiale ed ha visto consumarsi diversi attacchi prima che, poco dopo il km 15, iniziasse a prender forma la fuga di giornata promossa da 6 corridori: Michael Morkov (Astana Qazaqstan Team), Johan Jacobs (Movistar Team), Kelland O’Brien (Team Jayco-Alula), Hugo Houle (Israel-Premier Tech), William Blume Levy (Uno-X Mobility), Cyrus Monk (Q36.5 Pro Cycling Team). Poco dopo (intorno km 30) dal gruppo sono evasi prima Dries De Bondt (Decathlon Ag2r La Mondiale) e quindi Mathis Le Berre (Arkea – B&B Hotels). Nel giro di qualche centinaia di metri il francese ha ripreso il fiammingo e si è così formata una coppia di inseguitori che ha poi raggiunto gli altri 6 fuggitivi poco dopo il km 40. Il vantaggio degli 8 battistrada ha rapidamente superato i 4 minuti e ha continuato poi lentamente a salire (5′30″ ai -160).

La situazione è improvvisamente mutata di lì a poco: in prossimità dell’attraversamento di De Moeren, i corridori hanno trovato vento a 35 km/h e come conseguenza sono iniziate le cadute (tra i coinvolti Jan Tratnik poi costretto al ritiro) e i ventagli. Nel giro di pochi chilometri all’inseguiemento degli otto fuggitivi è rimasto un gruppo di una trentina di corridori che vedeva la presenza di molti dei grandi favoriti della vigilia: Olav Kooij, Tosh Van der Sande e Mick Van Dijke (Visma-Lease a Bike), Mathieu Van der Poel, Gianni Vermeesrch e Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Madis Mihkels, Laurenz Rex, Adrien Petit e Mike Teunissen (Intermarchè-Wanty), Tim Merlier (Soudal-Quick Step), Luca Mozzato (Arkea-B&B Hotels), Jordi Meus e Danny Van Poppel (Bora-Hansgrohe), Alexis Renard (Cofidis), Stefan Bisseggen (EF Education-EasyPost), Stefan Kung e Lewis Askey (Groupama-FDJ), Ben Turner (Ineos Grenadiers), Mads Pedersen, Jonathan Milan e Jasper Stuyven (Lidl-Trek), Fernando Gaviria e Davide Cimolai (Movistar Team), John Degenkold e Nils Eekhoff (Team DSM-Firmenich – PostNL), Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), Max Walscheid (Team Jayco-Alula) e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team). Il gap dai fuggitivi del mattino è rapidamente crollato (2′10″ ai -145; 50″ ai -130) fino ad arrivare al prevedibile ricongiungimento avvenuto quando mancavano 120 km al traguardo. A quel punto il folto drappello di testa formato da 36 corridori (si era nel frattempo staccato Rex vittima di un guaio meccanico) vantava circa 50″ di vantaggio sul gruppo principale.
Nel gruppo di testa però non si è mai trovato un vero accordo e nei chilometri successivi si sono alternati diversi attacchi, il più significativo dei quali quello di Max Walscheid partito tutto solo ai -95, poco dopo il primo passaggio sul Scherpenberg. Il tedesco ha rapidamente guadagnato una quindicina di secondi sul gruppetto dei migliori che a quel punto era stato notevolmente avvicinato dal gruppo principale. Sul successivo muro, il Baneberg, Walscheid è stato ripreso da Jacobs mentre alle loro spalle si consumava il ricongiungimento tra i due gruppi. La nuova coppia di testa ha così scollinato con appena una dozzina di secondi su un plotone decisamente allungato e che di lì a poco si sarebbe rientrato sui due nuovi battistrada.

La corsa è nuovamente scoppiata al primo passaggio sul Kemmelberg (-84), quando Mathieu Van der Poel ha piazzato la sua accelerazione proprio nel tratto in pavè. Gli unici a resistergli a ruota sono stati i due della Lidl-Trek, Pedersen e Milan, mentre poco dietro c’era un quartetto formato da Stuyven, Tim Van Dijke (Visma-Lease a Bike), Laurence Pithie (Groupama-FDJ) e Rasmus Tiller (Uno-X Mobility). Lungo la successiva discesa i due grupetti si sono ricongiunti, ma subito dopo è parito in contropiede Jonathan Milan. Alle sue spalle i due compagni di squadra, Stuyven e Pedersen, insieme a Van der Poel, Van Dijke, Pithie e Tiller inseguivano a circa 10″ mentre il grosso del gruppo pagava oltre 35″.
Il vantaggio del giovane friulano è cresciuto nei successivi chilometri grazie anche alla presenza passiva dei due compagni di squadra nel sestetto inseguitore: ai -75 Milan vantava 25″ sul drappello dei 6 tirato principalmente da Van der Poel, mentre il primo gruppo inseuguitore tirato da Kasper Asgreen (Soudal-Quick Step) era scivolato a 50″. Lungo il primo tratto di plugstreet, Van der Poel ha dato vita all’ennesima accelerazione che ha messo in difficoltà Tiller e Tim Van Dijke, subito staccati. Stessa sorte è poi toccata a Stuyven vittima di una foratura in un momento molto delicato della corsa. All’uscita del terzo ed ultimo tratto di sterrato Milan aveva circa 20″ sul terzetto Van der Poel-Pedersen-Pithie mentre il gruppo, formato da una trentina di corridori e che nel frattempo avveva riassorbito Stuyven, Tiller e Van Dijke, era scivolato a 45″. Le trenate di Van der Poel hanno man mano riavvicinato Milan che è stato poi ripreso ai -63. Subito in contropiede è ripartito Pedersen, ma stavolta il campione del mondo ha immediatamente chiuso.

Nei chilometri successivi il vari gruppi inseguitori si sono ricompattati organizzando l’inseguimento. Ai -55 il gap era sceso sotto i 30″ e così davanti sono ricominciati gli attacchi della coppia Lidl-Trek: prima Pedersen (-55) e poi Milan (-54) hanno provato l’allungo. Al secondo passaggio sul Kemmelberg (-52) è partito nuovamente Pedersen. L’attacco del campione del mondo del 2019 ha messo in difficoltà il compagno Milan, poi ripreso dal gruppo inseguitore ormai molto vicino alla testa della corsa, mentre Van der Poel pur resistendo insieme a Pithie ha dato i primi segnali di stanchezza. Proprio dopo il Kemmelberg, dal gruppo è partito tutto solo Matteo Trentin evidentemente intenzionato a rientrare in solitaria sul trio di testa, ma ha poi desistito.
Sul penultimo muro, il Baneberg, è stato il turno di Hugo Page (Intermarché-Wanty) e Ben Turner (Ineos Grenadiers) che hanno approfittato del rallentamente del gruppo per evadere e andare in caccia del terzetto di testa. All’imbocco dell’ultimo passaggio sul Kemmelberg (-35) Pedersen, Pithie e Van der Poel avevano 40″ sui due inseguitori e 55″ su quel che rimaneva del gruppo. Giunti sul muro Pedersen ha forzato, mandando in difficoltà Pithie mentre Van der Poel ha resistito a ruota del danese. In testa alla corsa sono così rimasti i due favoriti, mentre il neozelandese ha dovuto alzare bandiera bianca.
Ai -30 il nuovo duo battistrada aveva una ventina di secondi sul neozelandese, circa un minuto su Page, Turner e Anthony Turgis (TotalEnergies) che nel frattempo era uscito dal gruppo, mentre il plotone ormai quasi rassegnato inseguiva invece ad 1′30″.

Finite le asperità, Pedersen e Van der Poel hanno proseguito di comune accordo aumentando ulteriormente il gap su tutti gli inseguitori. Pithie, resosi conto di non poter più raggiungere i primi due, ai -25 si è rialzato facendosi riprendere dagli altri 3 contrattaccanti che a quel punto avevano 1′05″ di ritardo. Il gruppo, tirato in maniera più convinta dagli uomoni della Soudal-Quick Step, si era nel frattempo riavvicinato (1′20″) e qualche chilometro più in là (-15) è riuscito a rinvenire sul quartetto inseguitore. Le trenate di Asgreen e Lampaert, coadivuati a questo punto anche dagli uomini della Visma, non erano però sufficienti per andare a riprendere i due scatenati battistrada.
Pedersen e Van der Poel hanno continuato a darsi cambi regolari fino all’ultimo km imboccato in testa da Pedersen con Van der Poel a ruota. Il danese ha lanciato la sua lunghissima volata ai 200 metri, Van der Poel gli ha preso la scia ed ha provato ad uscire dalla ruota del rivale ai -100, ma non è riuscito a superarlo finendo per rialzarsi negli ultimi metri. Pedersen ha così colto la sua seconda vittoria nella Gand-Wevelgem dopo il successo del 2020, relegando il campione del mondo al secondo posto. Terzo posto per Jordi Meeus che ha regolato il gruppo inseguitore (arrivato a 16″) superando allo sprint Jasper Philipsen, uno splendido Jonathan Milan e Olav Kooij. Completano la top ten Biniam Girmay (Intermarchè-Wanty), Tim Merlier, Dylan Groenewegen (Team Jayco-Alula) e Matteo Trentin.

Per Pedersen una vittoria assai convincente al cospetto del fuoriclasse neerlandese. Una vittoria che rilancia le quotazioni del danese in vista del Giro delle Fiandre di domenica prossima. Van der Poel, pur dimostrando di avere una gran gamba, ha palesato qualche piccola crepa che lascia qualche speranza agli avversari.

Pierpaolo Gnisci

Pedersen sontuoso, bis alla Gand (fonte: Getty Images)

Pedersen sontuoso, bis alla Gand (fonte: Getty Images)

24-03-2024

marzo 24, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GAND – WEVELGEM

Il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek) si è imposto nella classica belga, Ieper – Wevelgem, percorrendo 253.1 Km in 5h36′00″, alla media di 45.196 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Mathieu van der Poel (Alpecin – Deceuninck) e di 16″ il belga Jordi Meeus (BORA – hansgrohe). Miglior italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek), 5° a 16″.

GAND – WEVELGEM DONNE

L’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella classica belga, Ieper – Wevelgem, percorrendo 171.2 Km in 4h16′18″, alla media di 40.078 Km/h. Ha preceduto allo sprint le italiane Elisa Balsamo (Lidl – Trek) e Chiara Consonni (UAE Team ADQ)

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA

Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) si è imposto anche nella settima ed ultima tappa, circuito di Barcellona, percorrendo 145.3 Km in 3h15′23″, alla media di 44.62 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Guillaume Martin (Cofidis). Miglior italiano Alessandro Tiberi (Bahrain – Victorious), 8°. Pogačar si impone in classifica con 3′41″ sullo spagnolo Mikel Landa (Soudal Quick-Step) e 5′03″ sul colombiano Egan Bernal (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Tiberi, 8° a 6′33″

LA ROUE TOURANGELLE

Il francese Jason Tesson (TotalEnergies) si è imposto nella corsa francese, Descartes – Tours, percorrendo 200 Km in 4h41′22″, alla media di 42.649 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Gerben Thijssen (Intermarché – Wanty) e Jenthe Biermans (Arkéa – B&B Hotels). Miglior italiano Enrico Zanoncello (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), 7°.

OLYMPIA’S TOUR (Paesi Bassi)

Il danese Rasmus Søjberg Pedersen (Decathlon AG2R La Mondiale Development Team) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, Neede – Tiel, percorrendo 188.3 Km in 4h31′52″, alla media di 41.557 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Daniel Stampe (Airtox – Carl Ras) e il tedesco Tim Torn Teutenberg (Lidl – Trek Future Racing) . Unico italiano in gara Dario Igor Belletta (Team Visma | Lease a Bike Development), 15° a 2′15″. Teutenberg si impone in classifica con 35″ su Pedersen e 55″ sull’olandese Jelte Krijnsen (Parkhotel Valkenburg). Belletta 21° a 3′48″

VOLTA AO ALENTEJO (Portogallo)

Il portoghese Iúri Leitão (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Nisa – Evora, percorrendo 187.9 Km in 4h15′27″, alla media di 44.134 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Scott McGill (Project Echelon Racing) e il connazionale Luís Mendonça (Sabgal / Anicolor). Nessun italiano in gara. Lo spagnolo Eduard Prades (Caja Rural – Seguros RGA) si impone in classifica con 4″ sul venezuelano Francisco Joel Peñuela (Rádio Popular – Paredes – Boavista) e 6″ sul portoricano Abner González (Efapel Cycling)

GP ADRIA MOBIL

Lo sloveno Žak Eržen (CTF Victorious) si è imposto nella corsa slovena, circuito di Novo Mesto, percorrendo 180.1 Km in 4h02′30″, alla media di 44.561 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Jakub Mareczko (Team Corratec – Vini Fantini) e Simone Buda (Solme – Olmo)

POGACAR VINCE ANCHE A BARCELLONA. IL GIRO DI CATALOGNA HA IL SUO DOMINATORE

marzo 24, 2024 by Redazione  
Filed under News

Nella passerella finale di Barcellona, Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) non molla di un millimetro pur avendo ormai la vittoria della maglia gialla in tasca e nella volata di un gruppo ridotto ha la meglio su Dorian Godon (Team Decathlon AG2R La Mondiale) e Guillaume Martin (Team Cofidis). Il Giro di Catalogna è meritatamente suo

La settima ed ultima tappa del Giro di Catalogna 2024 parte da Barcellona e termina a Barcellona dopo 145.3 km. E’ la consueta passerella finale che quest’anno ha visto Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) dominare in lungo e in largo. Il circuito finale del capoluogo catalano con la salita dell’Alt de Montjuic può animare l’ultima frazione della breve corsa spagnola. La consueta fuga di giornata, partita dopo circa 8 km, era composta da cinque ciclisti ovvero Harrison Wood (Team Cofidis), Jimmy Janssens (Team Alpecin Deceuninck), Ander Okamika (Team Burgos BH), Georg Steinhauser (Team EF Education EasyPost) ed Idar Andersen (Team Uno X Mobility). Janssens transitava per primo sul GPM de la Creu d’Ordal posto al km 36.5. A condurre l’inseguimento erano UAE Team Emirates e Team Israel Premier Tech. La fuga iniziava a perdere pezzi durante i primi passaggi sul circuito finale e restavano in testa, quando mancavano una quarantina di km alla conclusione, i soli Steinhauser e Andersen. In testa al gruppo maglia gialla si facevano vedere gli uomini dell’INEOS Grenadiers che con il loro forcing riducevano il gap sulla fuga finchè Steinhauser, ultimo fuggitivo in avanscoperta, veniva ripreso a 14 km dalla conclusione. Gli ultimi attacchi venivano portati a turno da Thomas De Gendt (Team Lotto Dstny), Stephen Williams (Team Israel Premier Tech) e Joao Almeida (UAE Team Emirates), ma il gruppo ridotto ad una ventina di unità chiudeva sempre. Nella volata a spuntarla era, neanche a dirlo, Tadej Pogacar che si imponeva davanti a Dorian Godon (Team Decathlon AG2R La Mondiale) e Guillaume Martin (Team Cofidis). Chiudevano la top five Stephen Williams in quarta posizione e Patrick Konrad (Team Lidl Trek) in quinta posizione. Da segnalare nella top ten l’ottavo posto di Antonio Tiberi (Team Bahrain Victorious). Lo strapotere di Pogacar è chiaro è manifesto visto che lo sloveno su sette tappe ne ha vinte quattro ed ha ottenuto anche un secondo posto. Lo sloveno vince nettamente il Giro di Catalogna con 3 minuti e 41 secondi di vantaggio su Mikel Landa (Team Soudal Quick Step) e 5 minuti e 3 secondi di vantaggio su Egan Bernal (Team INEOS Grenadiers). Per quanto riguarda le altre classifiche Pogacar fa incetta vincendo anche quella a punti e quella dei gpm, mentre Lenny Martinez (Team Groupama FDJ) si aggiudica la classifica dei giovani. Infine il Team Bahrain Victorious vince la classifica a squadre. Pogacar adesso si riposerà circa un mese prima di disputare la Liegi – Bastogne – Liegi. Ultimo atto prima di presentarsi al Giro d’Italia con i gradi di capitano unico della UAE Team Emirates e di strafavorito per la maglia rosa.

Antonio Scarfone

Tadej Pogacar vince a Barcellona (foto: Getty Images)

Tadej Pogacar vince a Barcellona (foto: Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »