POGACAR ASSO PIGLIATUTTO AL GIRO… ED ORA?
maggio 10, 2024 by Redazione
Filed under 10 MAGGIO 2024 - 7a tappa: FOLIGNO - PERUGIA, News
La maglia rosa conquista anche la prima tappa a cronometro del Giro d’Italia, infliggendo distacchi importanti agli avversari per la classifica generale e battendo uno specialista come Filippo Ganna che, in verità, non ha gestito bene lo sforzo ed è arrivato in debito. I distacchi in generale sono ora molto pesanti e, vista la superiorità dimostrata, Pogacar potrebbe tentare domani di mettere la pietra tombale sul giro e fare una seconda parte in gestione.
Una cronometro lunga, di 40 chilometri, raro negli ultimi anni vederne una così.
Una cronometro difficile, pianeggiante nella prima parte ma con molti tratti tecnici, con curve difficili da affrontare in velocità e un finale in salita che ha rimescolato tutte le carte rispetto al secondo intertempo, posto ai piedi della ascesa finale verso il capoluogo umbro.
I migliori specialisti delle prove contro il tempo dicono che, per vincere le tappe a cronometro, bisogna partire forte ed arrivare fortissimo.
Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) ha preso alla lettera il suggerimento e ha disputato una prova in crescendo. Già nella prima parte la maglia rosa ha guadagnato sui diretti rivali per la classifica e ha limitato i danni nei confronti di uno specialista come Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), che aveva anche incontrato meno vento nel tratto pianeggiante. La vittoria di tappa è poi ovviamente maturata nella parte finale in salita. che è stata determinante per tutti i corridori, nel bene o nel male. Sulle rampe verso Perugia il fuoriclasse sloveno ha messo tutto sulla strada e ha inflitto un distacco di 1′04″ a Ganna nel giro di soli 7 chilometri, il che significa 9 secondi al chilometro.
Ora certamente il tratto finale sorrideva più a Pogacar che a Ganna, tuttavia un distacco così ampio è spia del fatto che Ganna è arrivato in riserva nel tratto finale. Probabilmente una distribuzione dello sforzo non ottimale, che era oggettivamente uno dei rischi a cui un corridore come il campione italiano di specialità poteva andare incontro.
E’ ovvio che un atleta fortissimo in pianura provi a dare tutto nel tratto a lui favorevole, ma è altrettanto ovvio che, se si esagera, si arriva sulla salita con la spia accesa.
Ganna, infatti, ha perso secondi da quasi tutti gli avversari diretti nel tratto finale e anche gli atleti che ha superato in vista del traguardo sembravano riuscire a stargli a ruota abbastanza agevolmente.
Geraint Thomas (INEOS Grenadiers), dal canto suo, è andato anche peggio perché è stato uno dei pochi a perdere secondi da Ganna nel tratto finale.
Al chilometro 18, al primo intertempo, il distacco tra Pogacar e Thomas era di soli 8 secondi mentre, al secondo intertempo, ai piedi della salita, era salito a 40 secondi. All’arrivo il gallese ha accusato un passivo di 2 minuti, perdendo quindi 1′20″ in salita, ossia 11 secondi al chilometro… un’eternità. Probabilmente anche la scelta dei rapporti non ha aiutato il solido capitano della INEOS .
Molto meglio di lui ha fatto il suo compagno di squadra Tymen Arensman, che ha perso anche lui un minuto da Pogacar sulla salita finale, ma ha concluso la prova con il quarto tempo, essendo andato molto bene nel tratto in pianura. L’olandese è ora undicesimo a cinque minuti dal capoclassifica, ritardo in gran parte accumulato nelle prime due tappe, nelle quali non è apparso in condizione.
Daniel Felipe Martinez (BORA – Hansgrohe) ha, invece, limitato molto bene i danni sulla salita, accusando un passivo di 1′47″ da Pogacar, di cui solo 32 secondi maturati negli ultimi 7 chilometri, sui quali ha fatto registrare il secondo miglior tempo dopo Pogacar. Del resto il colombiano, pur essendo campione nazionale di specialità, non è comunque un cronoman di razza, tanto che, al secondo intertempo, accusava un ritardo di 2 minuti da GannaM al quale ha recuperato oltre mezzo minuto in salita.
Grazie alla sua prova, Martinez ha scavalcato Thomas al secondo posto in classifica e si candida a lottare per il podio, essendo un discreto scalatore.
La top 5 della classifica si conclude con Ben O’Connor (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Lucas Plapp (Team Jayco AlUla), che si sono difesi abbastanza bene, anche se il ritardo dalla maglia rosa è considerevole. In particolare, O’Connor ha fatto registrare il terzo miglior tempo nel tratto in salita.
Nel capitolo italiani c’è da sottolineare l’ottima prova di Antonio Tiberi (Bahrain – Victorious), che ha concluso in sesta posizione con un ritardo di 1′21: tuttavia, al primo intertempo, il corridore laziale perdeva 23 secondi dalla maglia rosa e al secondo rilevamento cronometrico 41 secondi. La prova di Tiberi è stata, quindi, estremamente regolare, non ha avuto cali nel percorso e non è crollato in salita, sulla quale ha fatto anzi registrare il quarto tempo. Si tratta di un elemento significativo perché, in una crono di oltre 50 minuti, che i corridori non sono più abituati a disputare su queste distranze, non è facile per un giovane riuscire a gestire lo sforzo. Del resto, un uomo esperto come Thomas ha anch’egli pagato caro alcuni errori e un campione come Ganna ha perso la cronometro anche a causa di una distribuzione dello sforzo non ideale.
Insieme a Tiberi, anche Filippo Zana (Team Jayco AlUla), quindicesimo di giornata, e Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan Team), trentatreesimo, sono entrati nella top 10 della classifica e domani, su un terreno più congeniale, potranno provare a far bene.
Non si può negare che il Giro abbia preso una piega ben precisa e, del resto, visto il campo partenti c’era da aspettarselo. Il divario tra il leader della generale e gli avversari è abissale e se anche domani lo sloveno dovesse affondare il colpo, potrà gestire in tranquillità le ultime due settimane, che diventeranno una lotta per il secondo posto (salvo clamorosi imprevisti, che sono comunque sempre possibili in una corsa di 21 giorni che nasconde rischi e insidie a ogni metro).
La strategia sembra chiara: picco di forma nella prima settimana, quindi gestione per arrivare al secondo picco nella fasi decisive del Tour de France e provare a centrare la doppietta che dal lontano 1998 è una chimera.
Benedetto Ciccarone

Pogacar vola a prendersi anche la lunga crono di Perugia (foto Luca Bettini / AFP / Getty Images)
10-05-2024
maggio 10, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) si è imposto nella settima tappa, cronometro individuale Foligno – Perugia, percorrendo 40.6 Km in 51′44″, alla media di 47.088 Km/h. Ha preceduto di 17″ l’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e di 49″ lo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers). Pogačar è ancora in maglia rosa con 2′36″ sul colombiano Daniel Felipe Martínez (Bora-Hansgrohe) e 2′46″ sul britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Antonio Tiberi (Bahrain – Victorious), 8° a 4′11″
TOUR DE HONGRIE
Il belga Thibau Nys (Lidl – Trek) si è imposto nella terza tappa, Kazincbarcika – Gyöngyös (Kékestető), percorrendo 182.7 Km in 4h31′52″, alla media di 40.321 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Diego Ulissi
(UAE Team Emirates) e il tedesco Emanuel Buchmann (BORA – Hansgrohe). Nys è il nuovo leader della classifica con 4″ su Ulissi e 6″ su Buchmann
FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)
L’olandese Pim Ronhaar (Baloise Trek Lions) si è imposto nella terza tappa, circuito di Bourscheid, percorrendo 127.2 Km in 3h17′18″, alla media di 38.682 Km/h. Ha preceduto di 32″ l’elvetico Lukas Rüegg (Team Vorarlberg) e il tedesco Jonas Rapp (Hrinkow Advarics). Miglior italiano Edward Ravasi (Hrinkow Advarics), 9° a 1′09″. Ronhaar è il nuovo leader della classifica con 32″ su Rüegg e Rapp. Miglior italiano Ravasi, 9° a 1′09″
TOUR DE KUMANO (Giappone)
L’australiano John Carter (CCACHE x Par Küp) si è imposto nella prima tappa, circuito di Kozagawa, percorrendo 126.7 Km in 2h55′05″, alla media di 43.419 Km/h. Ha preceduto allo sprint i giapponesi Atsushi Oka (JCL Team UKYO) e Masaki Yamamoto (JCL Team UKYO). Nessun italiano in gara. Carter è il primo leader della classifica con 1″ su Oka e 6″ su Yamamoto
GIRO DEI PAESI BASCHI DONNE
L’olandese Mischa Bredewold (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella prima tappa, Vitoria-Gasteiz – Elgoibar, percorrendo 140 Km in 3h25′45″, alla media di 40.826 Km/h. Ha preceduto allo sprint la cubana Arlenis Sierra (Movistar Team) e l’olandese Demi Vollering (Team SD Worx – Protime). Miglior italiana Nadia Quagliotto (Laboral Kutxa – Fundación Euskadi), 10°. La Bredewold è la prima leader della classifica con 4″ sulla Sierra e 6″ sulla Vollering. Miglior italiana la Quagliotto, 12° a 10″
CUORE NEL CUORE
maggio 10, 2024 by Redazione
Filed under 10 MAGGIO 2024 - 7a tappa: FOLIGNO - PERUGIA, News
Primo appuntamento a cronometro sulle strade dell’Umbria. Circa 40 saranno i chilometri che si dovranno percorrere contro il tempo tra Foligno e Perugia, con la salita finale a fare da contraltare a una prima parte di gara totalmente pianeggiante. I primi tratti dell’ascesa verso il capoluogo umbro hanno pendenze da muro, poi le inclinazioni si fanno più morbide, un doppio capovolgimento di fronte che potrebbe far soffrire i cronoman che avranno esagerato troppo nella prima parte di corsa a loro più favorevole.
“L’Italia ha un cuore verde: l’Umbria” campeggiava su uno striscione che fu esposto il pomeriggio del 17 maggio del 1978 sul rettilineo d’arrivo di Piediluco, traguardo della decima tappa del Giro d’Italia vinto dal belga Johan De Muynck. In quello stesso cuore verde il 10 maggio del 2024 palpiteranno i grandi campioni al via della Corsa Rosa perché è sulle strade dell’Umbria che andrà in scena la prima delle due tappe a cronometro inserite quest’anno nel tracciato del Giro, quasi 40 Km che tolgono il sonno agli scalatori ma, al contempo, inquietano non poco anche i corridori più attrezzati sul passo. La tratta da percorrere tra Foligno e Perugia, infatti, non sarà del tutto pianeggiante e, dopo una prima parte effettivamente snella, quando mancheranno poco più di 8 Km al traguardo si comincerà a salire verso il centro storico del capoluogo umbro. Non si tratterà, però, di una salita unitaria perché avrà un aspetto discontinuo per via dell’alternarsi di tratti intermedi privi di pendenza ad altri nei quali la strada salirà a volte con dolcezza e a volte con l’aspetto di vero e proprio muro. Tutte queste variazioni di ritmo potrebbero costituire un bell’handicap per quei corridori più dotati a cronometro che avranno speso troppo nella prima parte di gara, ideale per le loro cilindrate, nel tentativo di affibbiare il maggior distacco possibile agli scalatori. E, alla fine, questi ultimi potrebbero riuscire proprio in virtù del tratto finale a limitare i danni, anche se al traguardo potrebbero comunque perdere diversi minuti.
La rampa di lancio sarà collocata a Foligno, una città che negli ultimi vent’anni ha rappresentato un richiamo irresistibile per il gruppo organizzatore della Gazzetta dello Sport avendo già ospitato quattro volte il Giro d’Italia e cinque la Tirreno-Adriatico, corsa che ha un legame speciale con Foligno perché nel 1966 vi terminò la prima della tappa della prima edizione, terminata con il successo dell’elvetico Rolf Maurer, che allo sprint ebbe ragione dei veneti Dino Zandegù e Flaviano Vicentini. Dalla centralissima Piazza della Repubblica – sulla quale si affacciano il Duomo e il Palazzo Comunale dominato dal torrino simbolo della città dal giorno del suo crollo nel 1997 a causa del terremoto che colpi l’Umbria – già in passato sono salpate due tappe a cronometro del Giro, nel 1995 diretta ad Assisi e nel 2017 a Montefalco, ma in questa terza occasione il via sarà dato alla di fuori dalla cerchia del centro storico. Nei primi 12 Km si ricalcherà la parte iniziale della crono del 1995, dominata dall’elvetico Tony Rominger, che costruì il suo successo unicamente lungo il tratto finale in salita perché nella prima parte di gara i tempi cronometrati furono quasi tutti simili a causa della forte pioggia che costrinse a moderare la velocità, con i pochi che tentarono di alzarla che si ritrovarono a terra. Seguendo le rotte di quella crono a circa 5 Km dal via si sfioreranno le prime pendici del Monte Subasio, sulle quali sono arroccati il centro di Spello e i suoi monumenti – come Porta Venere e la collegiata di San Maria Maggiore – che ne hanno fatto uno dei borghi più belli d’Italia e come tale membro dell’omonima associazione. Giunti in località Passaggio di Assisi si lascerà la strada diretta alla città di San Francesco e con essa anche il tracciato della tappa del 1995, seguitando sulla strada pianeggiante che punta su Rivotorto, un altro luogo di pellegrinaggio frequentato dai devoti al santo “poverello” per la presenza del santuario eretto nel XV secolo attorno al Sacro Tugurio (una delle prime dimore del santo) e interamente rifatto in stile neogotico dopo il terremoto che l’aveva diroccato nel 1854. È un luogo di culto “minore” se paragonato a quello più celebre verso il quale si dirigeranno ora i corridori, la basilica di Santa Maria degli Angeli, imponente opera barocca all’interno della quale è conservata la Porziuncola, la piccola chiesetta che fu uno dei luoghi prediletti da San Francesco, che qui vi scoprì la sua vocazione e vi accolse i primi compagni con i quali fonderà l’Ordine dei Frati Minori (quelli che comunemente sono detti, per l’appunto, francescani). È in questo luogo che conosceremo i primi verdetti dell’orologio, essendo previsto in prossimità del santuario il primo punto nel quale i cronometristi prenderanno i tempi di gara e comunicheranno i distacchi che i favoriti avranno già dato agli avversari. Per i meno dotati nell’esercizio ci sarà ancora da stringere i denti per parecchi chilometri e intanto ci si lascerà alle spalle la collina di Assisi per puntare su Bastia Umbra, l’unico comune della regione a presentare un territorio totalmente pianeggiante, presso il quale si erge la Rocca Baglionesca, maniero oggi occupato da un monastero benedettino femminile.
Si andrà ora a superare l’unica difficoltà altimetrica prevista nella prima parte di questa cronometro, un dentello di 200 metri al 5.6% in vetta al quale si attraverserà Collestrada, centro situato sulla sommità della modesta collina che fa da spartiacque tra la piana di Assisi e il bacino del Tevere. Il fiume di Roma sarà varcato 3 Km più avanti sul “Nuovo Ponte Vecchio”, così chiamato perché l’attuale – di legno – è stato inaugurato nel 2000 in sostituzione del precedente di pietra era stato distrutto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuti alle porte della frazione di Ponte San Giovanni i nuovi responsi del tic-tac inizieranno ora gli ultimi chilometri “tranquilli” di questa cronometro, che si snoderà nei successivi 2000 metri in direzione della località di Ponte Valleceppi, nome che deriva da un altro ponte gettato sul Tevere, risalente al XIV secolo e oggi privo della porta daziaria e della torre di difesa demolite quattrocento anni più tardi.
Sceso il sipario sul tratto più veloce della crono ci sarà un repentino cambio di direzione per cominciare ad “aggredire” le pendici della collina sulla quale sorge Perugia e aggressivi lo saranno per davvero i primi tratti della salita finale, che complessivamente misura 8.2 Km e presenta una pendenza del 3.2%. Bisogna, infatti, digerire un’inclinazione media del 10.7% per raggiungere la località di Casaglia, passata la quale la salita si spegne letteralmente per un paio di chilometri, tratto in quota che s’interrompe per circa 400 metri (media del 5.1%) in prossimità del bivio per il castello di Monterone, che oggi ospita un albergo e che si racconta fosse un tempo ospizio gestito dai mitici cavalieri templari, che avevano il loro monastero presso la vicina Chiesa di San Bevignate. Da quest’ultima si transiterà subito prima della “riaccensione” della salita, che comunque da qui in poi non avrà più il piglio del ripido muro iniziale e ora proporrà una rampa di 700 metri al 6.9%, superata la quale si penetrerà in falsopiano nel quartiere di Monteluce, alle cui porte è stato realizzato l’omonimo polo universitario. Quando mancheranno circa 4 Km all’arrivo la salita tornerà a essere un ricordo e, anzi, si procederà in leggere discesa in direzione dell’antica Porta San Girolamo, che si varcherà con un secco tornante nel corso dell’ultimo tratto di vera salita e che un tempo costituiva il punto d’accesso alla città per i viandanti che arrivavano da Roma. Nel corso dei successivi 400 metri al 5% si transiterà sotto Porta di San Pietro, superata la quale si attraverserà l’omonimo rione medioevale, uno dei cinque rioni storici nel quale è suddivisa la città di Perugia. Per quasi buon chilometro la pendenza si farà dolcissima (media dell’1.5%), poi le inclinazioni tornano leggermente a incrementare nei 500 metri conclusivi al 3.5% con i quali si raggiungerà il cuore della città, il centralissimo Corso Vannucci, il salotto buono di Perugia in fondo al quale troneggia la monumentale Fontana Maggiore, scenografica quinta ai primi, severi responsi dell’orologio.
Mauro Facoltosi

La Fontana Maggiore di Perugia e l’altimetria della settima tappa (www.paesaggioitaliano.eu)
I VALICHI DELLA TAPPA
Colle Strada (240 metri). Non toccato direttamente dal percorso di gara, si trova non distante dalla località di Collestrada, esattamente all’altezza dello svincolo tra la Strada Statale 3 bis “Tiberina” e la Strada Statale 75 “Centrale Umbra”.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
CIAK SI GIRO
Quando nel 2021 Pupi Avati decise di mettere in pratica il progetto di un film su Dante Alighieri, la cui prima versione del soggetto era stata scritta dallo stesso nel 2003, la volontà del celebre regista bolognese era, ovviamente, di girare il tutto a Firenze. Dopo i primi sopralluoghi, però, ci si rese conto che la città era troppo cambiata e anche i luoghi che ancora avevano connotati medioevali erano “inquinati” da troppi segni della modernità, come nel caso dell’unica location veramente fiorentina, la chiesa di Orsanmichele, che dopo esser stata filmata fu sottoposta a “maquillage” al computer per far sparire le moderne grondaie che ne percorrevano la facciata. Bisognava trovare delle soluzioni e Avati le trovò a Roma, dove molte scene furono girate in set appositamente costruiti negli studi di Cinecittà e purtroppo andati distrutti in un rovinoso incendio pochi mesi più tardi, e in alcuni luoghi della Toscana (come a San Gimignano) e dell’Umbria che ancora non avevano perso i tratti “medioevaleggianti”. Così per vedere dal vero la chiesa di Firenze incontrò per la prima volta l’amata Beatrice bisogna raggiungere l’abitato di Vallo di Nera, in provincia di Terni, mentre l’umbra abbazia di San Salvatore di Montecorona a Umbertide ha preso il posto del toscano monastero di Vallombrosa. La stessa Perugia ha prestato il proprio volto per numerose scene, soprattutto per quelle che hanno per protagonista il poeta Giovanni Boccaccio, incaricato di recarsi a Ravenna per consegnare alla figlia di Dante un risarcimento simbolico per l’esilio al quale il “vate” era stato costretto 30 anni prima. Tra le location filmate c’è la trecentesca Torre di Pretola, poco distante dal punto dove inizierà la salita finale verso Perugia: è qui che Boccaccio (interpretato da Sergio Castellitto) scende nel sottostante fiume (nella finzione l’Arno, nella realtà il Tevere) per lavarsi prima d’iniziare il lungo viaggio verso Ravenna, occasione per rivivere in flash back – tappa dopo tappa – i principali episodi della vita di Dante.
In collaborazione con www.davinotti.com

La torre di Pretola presso Perugia nel film “Dante” (www.davinotti.com)
Le altre location del film
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/dante/50060403/pagina/1
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/dante/50060403/pagina/2
FOTOGALLERY
Foligno, Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale
Spello, Porta Venere
Rivotorto, Santuario del Sacro Tugurio
Assisi, Basilica di Santa Maria degli Angeli
Bastia Umbra, Rocca Baglionesca
Il “dentello” di Collestrada
Ponte San Giovanni, Nuovo Ponte Vecchio
L’inizio della dura rampa verso Casaglia
Perugia, Castello di Monterone
Complesso templare di San Bevignate
Il tornante all’imbocca di Porta San Girolamo
La rampa che immetterà i “girini” sotto Porta di San Pietro
Il rettilineo d’arrivo di Corso Vannucci
QUARTIERTAPPA: DALLA SEDE DI RAPOLANO TERME
maggio 9, 2024 by Redazione
Filed under 09 MAGGIO 2024 - 6a tappa: VIAREGGIO - RAPOLANO TERME, Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione vinta dall’elvetico Carlo Clerici nel 1954)
SALA STAMPA
Italia
Rapolano, colpo di Pelayo Sanchez. Alaphilippe 2° allo sprint, Pogacar resta in rosa
Gazzetta dello Sport
Slovenia
Makadamska etapa Špancu Sanchezu, Mezgec šesti (Tappa “macadam” per lo spagnolo Sanchez, Mezgec sesto)
Delo
Regno Unito
Sánchez rises from pack to win stage six under the Tuscan sun (Sánchez risale dal gruppo e vince la sesta tappa sotto il sole della Toscana)
The Guardian
Francia
Alaphilippe battu de justesse (Alaphilippe battuto di poco)
L’Équipe
Spagna
Don Pelayo, el conquistador (Don Pelayo, il conquistatore)
AS
Belgio
Alaphilippe bij in het stof! Pelayo Sanchez wint sprint van Fransman en triomfeert in graveletappe van Giro (Alaphilippe nella polvere! Pelayo Sanchez vince in volata il francese e trionfa nella tappa sterrata del Giro)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Pelayo Sanchez na driestrijd met zege aan de haal in zesde Giro-etappe (Pelayo Sanchez vince la sesta tappa del Giro dopo una battaglia a tre)
De Telegraaf
Germania
Ausreißer kommen durch: Sanchez vor Alaphilippe – Lipowitz muss aufgeben (Arrivano le fughe: Sanchez davanti ad Alaphilippe – Lipowitz deve mollare)
Kicker
Colombia
Daniel Martínez y Einer Rubio sortearon una durísima etapa en el Giro de Italia (Daniel Martínez ed Einer Rubio hanno superato una tappa molto dura del Giro d’Italia)
El Tiempo
Ecuador
Jhonatan Narváez marca el tiempo del lote principal, con triunfo de Pelayo Sánchez en la 6.ª etapa del Giro de Italia (Jhonatan Narváez fissa il tempo del gruppo principale, con la vittoria di Pelayo Sánchez nella sesta tappa del Giro d’Italia)
El Universo
Australia
Aussie champ Plapp pipped in bold Giro breakaway bid (Il campione australiano Plapp battuto nell’audace tentativo di fuga al Giro)
The West Australian
DISCOGIRO
La colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
Strade bianche (Gian Pieretti)
METEOGIRO
Foligno – partenza primo corridore (ore 13): nubi sparse, 22°C (percepiti 25°C), vento moderato da NE (15-39 Km/h), umidità al 47%
Foligno – ore 14 : nubi sparse, 22°C, vento moderato da NE (16-42 Km/h), umidità al 49%
Foligno – ore 15 : nubi sparse, 22°C (percepiti 25°C), vento moderato da NE (14-41 Km/h), umidità al 47%
Foligno – partenza maglia rosa (ore 16.22): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da NE (13-36 Km/h), umidità al 47%
Perugia – arrivo primo corridore (ore 14): nubi sparse, 20°C, vento moderato da NE (18-40 Km/h), umidità al 51%
Perugia – ore 15 : cielo sereno, 20°C, vento moderato da NE (17-38 Km/h), umidità al 48%
Perugia – ore 16 : cielo sereno, 20°C, vento moderato da NE (17-37 Km/h), umidità al 47%
Perugia – arrivo maglia rosa (ore 17 circa): cielo sereno, 19°C, vento moderato da NE (16-38 Km/h), umidità al 49%
GLI ORARI DEL GIRO
12.45: inizio diretta su Eurosport
13.00: partenza del primo corridore da Foligno
13.05: inizio diretta su RaiSport
13.52: arrivo del primo corridore a Perugia
14.00: inizio diretta su Rai2
16.22: partenza della maglia rosa da Foligno
17.10: arrivo della maglia rosa a Perugia
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Con la ricomposizione della coppia al commento Pancani – Cassani la rubrica degli strafalcioni dei telecronisti riprende il suo titolo originario
De Luca: “Fuga che non ha ancora preso l’attacco”
Genovesi: “Casole d’Elba” (Casole d’Elsa)
Rizzato: “Alaphilippe comincia a sciogliere le gambe”
Rizzato: “La fuga ha voluto tanto tempo per formarsi”
Conti: “Accompagneremo fino a Roma per Pogacar come vincitore”
Fabretti: “Mi servirà il battiscopa per togliermi la polvere di dosso” (ti piace essere preso a legnate?)
Borgato: “Mi sono avvicinata due volte alla maglia del team UAE” (alla macchina)
Fabretti: “Il Passo del Brocco” (Passo del Bocco)
Pellizzari: “Tiberi lo conosco, correva mia fratello”
Televideo: “Julien Alaphilippe” (Julian)
Teletext TV svizzera: “Lorenzo Fortunat” (Fortunato)
GIROALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale dal punto di vista della maglia nera
Ordine d’arrivo della sesta tappa, Torre del Lago Puccini (Viareggio) – Rapolano Terme
1° Tobias Lund Andresen
2° Fernando Gaviria s.t.
3° Davide Cimolai s.t.
4° Jasper Stuyven s.t.
5° Phil Bauhaus s.t.
Classifica generale
1° Julius van den Berg
2° Ryan Mullen a 3′59″
3° Jimmy Janssens a 7′31″
4° Josef Cerný a 9′05″
5° Clément Davy a 9′38″
Miglior italiano Manuele Tarozzi, 15° a 15′11″
IL GIRO DI 70 ANNI FA
Riviviamo l’edizione 1954 della Corsa Rosa attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”. Quell’anno si impose grazie a una storica fuga bidone l’elvetico Carlo Clerici
27 MAGGIO 1954 – 6a TAPPA: NAPOLI – L’AQUILA (252 Km)
CLERICI VINCITORE E “MAGLIA ROSA” E GLI ASSI CON OLTRE MEZZ’ORA DI RITARDO
Ancora sconvolta la classifica dopo la tappa Napoli – L’Aquila del Giro d’Italia
Koblet discende all’11° posto in classifica e Coppi al 17° con 39 minuti di distacco – L’episodio decisivo della tappa si è iniziato a Capua – Lo svizzero batte di un soffio Assirelli nella volata finaie – La grave caduta del corridore Rivola – Operato d’urgenza Rivoli a Cassino

Un tratto di strada bianca alle porte di Rapolano Terme illiuminato di rosa (www.comune.rapolanoterme.si.it)
ARCHIVIO QUARTIERTAPPA
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza a Venaria Reale
1a tappa: Venaria Reale – Torino
2a tappa: San Francesco al Campo – Santuario di Oropa
3a tappa: Novara – Fossano
4a tappa: Acqui Terme – Andora
5a tappa: Genova – Lucca
PELAYO SANCHEZ DOMA ALAPHILIPPE. ALTRA FUGA, LO SPAGNOLO VINCE LA TAPPA DEGLI STERRATI
maggio 9, 2024 by Redazione
Filed under 09 MAGGIO 2024 - 6a tappa: VIAREGGIO - RAPOLANO TERME, News
Ancora una fuga al Giro d’Italia. Ad esultare al termine dell’attesa frazione degli sterrati è stato un incredulo Pelayo Sanchez che ha conquistato la sua prima vittoria in un Grande Giro, il risultato più importante di una carriera ancora giovane e che potrebbe riservare altre soddisfazioni in futuro. Lo spagnolo della Movistar ha trionfato a Rapolano Terme battendo allo sprint al termine di una fuga Julian Alaphilippe (Soudal-Quick Step) e Luke Plapp (Team Jayco-Alula). Quarto posto per un redivivo Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost) uscito dal plotone nel finale. No contest tra i big della classifica rrivati tutti insieme a pochi secondi dal terzetto che si è giocato la vittoria. Resta così invariata la classifica generale alla vigilia di una frazione, una cronometro di 40 km, destinata a dare una bella scossa alla graduatoria.
La 6a tappa del Giro 2024 proponeva un ingrediente ormai sempre più apprezzato da ciclisti, appassionati e organizzatori: le strade bianche. La frazione tutta toscana, con partenza a Viareggio ed arrivo a Rapolano Terme dopo 180 km, presentava infatti 3 tratti di sterrato oltre a diversi strappi che rendevano la tappa particolarmente adatta a fughe ed attacchi da lontano. Dopo i primi 70 km sostanzialmente piatti i corridori erano attesi dalla salita (8,6 km al 4,6 %) che portava a Volterra. Da quel punto in poi la pianura lasciava lo spazio ad un tracciato fatto di tanti su e giù. Il primo tratto di sterrato era quello di Vidritta (4,4 km), seguito a stretto giro da quello di Bagnaia (4,8 km) e che culminava con la salita di Grotti (3,3 km al 5%). I continui saliscendi portavano quindi al terzo pezzo di strade bianche, quelli di Pievina (2,4 km) che terminava a circa 15 km dal traguardo. L’ultima difficoltà era lo strappo (700 m al 10%) che culminava a poco più di 4 km dall’arrivo.
Visto il tracciato particolarmente adatto alle azioni da lontano, sin dai primissimi chilometri di corsa si sono consumati numerosi tentativi di portare via la fuga di giornata ma il gruppo, come spesso accade in questi casi, ha fatto capire che oggi evadere dal plotone non sarebbe stato affatto semplice. E così si sono alternate diverse azioni, principalmente in solitaria, tutte con esito negativo. Tra i più attivi da segnalare Julian Alaphilippe (Soudal-Quick Step), Mikkel Honorè e Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost), Aurelien Paret-Peintre (Decathlon-Ag2r La Mondiale). La fuga di giornata ha preso forma soltanto dopo l’ascesa di Volterra quando sono finalmente evasi Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), Pelayo Sanchez (Movistar Team), Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Luke Plapp (Team Jayco AlUla), Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) e Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizané) a cui si èsuccessivamente aggiunto Andrea Vendrame (Decathlon-Ag2r La Mondiale).
Il gruppo, guidato dalla Ineos e dall’UAE Team Emirates, non ha però lasciato troppo margine (vantaggio massimo di 3 minuti), lasciando aperte le possibilità di rincogiungimento. Il gap si è addirittura ridotto a circa 2′ nel corso del tratto di sterrato di Vidritta grazie ad un ritmo piuttosto alto imposto da un ottimo Jonathan Milan (Lidl-Trek). Lungo il successivo tratto la situazione in testa alla corsa è mutata per via del tentativo operato da Plapp di lasciare la compagnia degli altri fuggitivi. Al suo forcing hanno saputo rispondere solo Alaphilippe e Sanchez, mentre gli altri fuggitivi hanno perso man mano contatto. Nel gruppo maglia rosa, che via via andava assottigliandosi, erano nel frattempo caduti senza conseguenze Cian Uijtdebroeks e Attila Valter (Visma-Lease a Bike) e Daniel Martinez (Bora-Hansgrohe). Dopo lo strappo di Grotti, Mikkel Honorè, che già aveva provato ad entrare in fuga ad inizio tappa, ha provato a rientrare tutto solo sui battistrada, finendo per restare invano all’inseguimento dei fuggitivi prima di essere ripreso dal gruppo principale.
Nel frattempo Vendrame, Groves, Fiorelli e Trentin avevano maturato un distacco sempre più importante dagli ormai 3 ex-compagni di fuga, venendo poi ripresi dal gruppo, ormai ridotto a poco più di 30 unità e tirato a tutta dagli uomini dell’Ineos, poco prima del terzo ed ultimo tratto di off-road, quello di Pievina. L’azione della formazione britannica, oltre a riprendere i 4 corridori rimasti nel mezzo, aveva nel frattempo contribuito a far calare notevolmente il distacco dei 3 battistrada che hanno comunque conservato un vantaggio superiore ai 30 secondi in vista dello strappo che anticipava l’arrivo di Rapolano. Lungo le rampe più dure della breve salita, Alaphilippe ha provato a sbarazzarsi dei due compagni d’avventura che però non hanno desistito. Dietro invece era Romain Bardet (Team dsm-firmenich-PostNL) a fare la voce grossa nel tentativo di riavvicinare i fuggitivi. Il gap è sceso a 20″ ma a quel punto il drappello maglia rosa non ha forzato lasciando ai 3 fuggitivi la possibilità di giocarsi la vittoria di tappa.
Lo sprint è stato lanciato da un generoso Julian Alaphilippe, mentre un Luke Plapp evidentemente esausto rinunciava completamente a giocarsi il successo. Chi però non aveva nessuna intenzione di mollare la presa era Pelayo Sanchez che ha saputo prendere la ruota dell’ex-campione del mondo per saltarlo negli ultimi 100 metri. Lo spagnolo della Movistar, quasi incredulo di fronte all’impresa di battere Alaphilippe in un arrivo del genere, ha così tagliato il traguardo davanti al transalpino. Plapp è giunto terzo con 1″, mentre la quarta posizione è andata ad un Andrea Piccolo (a 24″) che ha anticipato il resto del gruppo giunto a 29″ e regolato da Jhonatan Narvaez (Ineos Grenadiers) davanti a Luka Mezgec (Team Jayco-Alula), Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Nick Schultz (Israel-Premier Tech), Daniel Martinez (Bora-Hansgrohe) e Andrey Lutsenko (Astana Qazaqstan Team).
Resta sotanzialmente invariata la classifica (nessuna variazione tra i primi 14 della generale) che vede ovviamente in testa Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) con 46″ su Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) e 47″ su Dani Martinez.
Domani è in programma una delle tappe più importanti della prima metà del Giro. Si tratta della prima crono individuale: 40,4 km da Foligno a Perugia. I primi 34 km saranno pianeggianti, quindi i corridori troveranno lo strappo di Casaglia (1,3 km al 10,7%) seguito da un finale che continuerà a salire leggermente fino al traguardo posto nel capoluogo Umbro. Una frazione destinata a dilatare notevolmente i distacchi della classifica.
Pierpaolo Gnisci
09-05-2024
maggio 9, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo spagnolo Pelayo Sánchez (Movistar Team) si è imposto nella sesta tappa, Torre del Lago Puccini (Viareggio) – Rapolano Terme, percorrendo 180 Km in 4h01′08″, alla media di 44.788 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step) e di 1″ l’australiano Luke Plapp (Team Jayco AlUla). Miglior italiano Andrea Piccolo (EF Education – EasyPost), 4° a 24″. Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) è ancora in maglia rosa con 46″ sul britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e 47″ sul colombiano Daniel Felipe Martínez (Bora-Hansgrohe). Miglior italiano Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan Team), 6° a 1′07″
TOUR DE HONGRIE
Il britannico Mark Cavendish (Astana Qazaqstan Team) si è imposto nella seconda tappa, Tokaj – Kazincbarcika, percorrendo 162.1 Km in 3h45′11″, alla media di 43.191 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e lo spagnolo Jon Aberasturi (Euskaltel – Euskadi). Miglior italiano Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), 5° Il ceco ceco Martin Voltr (Pierre Baguette Cycling) è il nuovo leader della classifica con 5″ su Cavendish e 9″ su Groenewegen. Miglior italiano Jakub Mareczko (Team Corratec – Vini Fantini), 6° a 11″
CIRCUIT DE WALLONIE
Il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa belga, Charleroi – Mont-sur-Marchienne (Charleroi), percorrendo 183.9 Km in 4h06′09″, alla media di 44.826 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Axel Zingle (Cofidis) e il britannico Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike Development). Miglior italiano Luca Mozzato (Arkéa – B&B Hotels), 6°.
FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)
Il belga Seppe Van Den Boer (Baloise Trek Lions) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Rumelange, percorrendo 151.2 Km in 3h27′27″, alla media di 43.731 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese
Pim Ronhaar (Baloise Trek Lions) e l’irlandese Finn Crockett (VolkerWessels Cycling Team). Miglior italiano Matteo Milan (Lidl – Trek Future Racing), 8°. Van Den Boer è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del polacco Patryk Stosz (Team Felt Felbermayr) e dell’olandese Timo de Jong (VolkerWessels Cycling Team). Miglior italiano Milan, 4° con lo stesso tempo dei primi.
STRADE BIANCHE IN TONO MINORE?
maggio 9, 2024 by Redazione
Filed under 09 MAGGIO 2024 - 6a tappa: VIAREGGIO - RAPOLANO TERME, News
Non è piaciuto a molti il modo nel quale è stata disegnata la tappa degli sterrati. Potranno i soli tre settori inseriti lungo la strada per Rapolano Terme bastare per buttare all’aria i progetti di corridori e squadre? In effetti basta un millimetro di sterrato o un granello più appuntito degli altri per creare scompiglio tra i favoriti. Bisognerà attendere la linea d’arrivo per capire se stavolta le Strade Bianche saranno in tono minore o se tra le Crete Senesi risuoneranno note dolenti per qualcuno.
NOTA: rispetto al percorso qui presentato sono state introdotte la salita di Volterra (8.6 Km al 4.6%) e il muro di Serre di Rapolano (700 metri al 10.6% e una punta del 20%): la prima sarà affrontata a un’ottantina di chilometri dalla partenza (al posto del GPM di Bertesca), il secondo a poco più di 4 Km dall’arrivo
Il disegno della quinta tappa del Giro 2024 ha lasciato l’amaro in bocca agli appassionati, una sensazione acuita dall’impietoso paragone con la frazione del Tour che si disputerà sugli sterrati delle campagne attorno a Troyes e che proporrà 14 settori di strade bianche per un totale di quasi 35 Km da percorrere lontano dall’asfalto. Sulle strade che da Torre del Lago condurranno a Rapolano Terme, invece, gli organizzatori del Giro hanno piazzato solo tre tratti di sterrato per complessivi 11.4 Km e questo ha fatto piovere sui loro capi le critiche rivolte loro dagli appassionati, ma siamo così sicuri che questa tappa sia in “tono minore” rispetto a quelle terminate a Montalcino nel 2010 e nel 2021 e anche nei confronti della stessa “Strade Bianche”, la corsa che ha fatto riscoppiare l’amore tra il Giro e le strade d’un tempo? Su quel tipo di fondo basta un granello più appuntito degli altri, basta un millimetro di strada per rovinarsi la giornata e complicarsi il Giro, anche perché sui saliscendi che caratterizzano il finale non è semplice gettarsi all’inseguimento della coda del gruppo e, anche se si riuscisse a rientrare, poi si potrebbe tornare a perdere nuovamente terreno, per lo sforzo fatto, sui dislivelli successivi. In particolare i 9 Km conclusivi saranno in lievissima ascesa, un finale che ricorda un po’ quello verso l’Aprica, poca pendenza ma tanti minuti persi dopo le energie profuse sul Mortirolo, un binomio che potrebbe – fatte le debite proporzioni – ripetersi tra gli sterrati e il falsopiano finale, se ci saranno stati corridori che si saranno trovati a inseguire il gruppo tra una strada bianca e l’altra, tra un dislivello e l’altro.
Questa giornata comunque delicata, anche per la sua particolare collocazione alla vigilia di una cronometro di quasi 40 Km, prenderà ancora le mosse accompagnata dalle note di Puccini perché il raduno di partenza a Viareggio si svolgerà nella frazione balneare di Torre del Lago, dove si trova la villa che il compositore acquistò per trascorrervi gli ultimi anni di vita, affacciata sull’incantevole Lago di Massaciùccoli, oggi protetto da un parco naturale che ingloba anche la vicina ex tenuta presidenziale di San Rossore. I primi colpi di pedale saranno dati ancora sulla Via Aurelia in direzione di Pisa, ma poi la città della celebre torre pendente sarà evitata girandole attorno e puntando verso la catena del Monte Pisano, la cui massima elevazione è quel Monte Serra (917 metri) che dal 2018 è divenuto un ingrediente irrinunciabile del Giro della Toscana, corsa che dal 2016 è stata intitolata all’indimenticato Alfredo Martini, commissario tecnico della nazione di ciclismo italiana dal 1975 al 1997. In questa fase la corsa transiterà a breve distanza dalla barocca Certosa di Calci, oggi sede del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa, presso il quale è possibile ammirare il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia. Toccata la vicina località di Uliveto Terme, le cui acque sono particolarmente rinomate tra gli sportivi, ci si discosterà dalle pendici della montagna per superare il corso dell’Arno alle porte di Cascina, nel cui territorio è possibile ammirare la romanica Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. Niente distrazioni per i corridori che, ora, s’infileranno nella Valdera, imboccandola in direzione di Volterra e giungendo poco dopo a Ponsacco, il principale centro della valle dopo la vicina Pontedera. Avendo come compagno di viaggio il corso del fiume Era i “girini” transiteranno ai piedi della collina sulla quale si staglia Peccioli, borgo che si fregia della bandiera arancione attribuita dal T.C.I. ai piccoli centri dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità, le stesse che fin dal 1952 hanno potuto toccare con mano i partecipanti alla prestigiosa corsa del calendario professionistico dedicata al corridore locale Giuseppe Sabatini, scomparso prematuramente a soli 36 anni.
Un’altra cittadina alla quale ci si giungerà ai piedi sarà la celebre Volterra, nel cui suggestivo centro storico medioevale si stagliano la Fortezza Medicea e il Palazzo dei Priori, il più antico tra i palazzi comunali della Toscana. Come nel caso di Peccioli non ci si dirigerà verso quella che fu una delle principali città-stato dell’Etruria, ma sarà comunque arrivato il momento di salutare la pianura, sulla quale si era pedalato nei primi ottanta chilometri, per affrontare la salita della Bertesca, che qualche corridore si ricorderà d’aver percorso in due recenti occasioni alla Tirreno-Adriatico, per la precisione durante le tappe di Chiusdino e di Sovicille delle edizioni del 2021 e del 2022, rispettivamente vinta dal francese Julian Alaphilippe e dal belga Tim Merlier. In nessuno di questi precedenti era previsto il GPM in vetta, cosa che invece accadrà al Giro, percorsa un’ascesa per un nulla difficile di 11 Km al 2.7% caratterizzata da due balze, la più impegnativa delle quali termina dopo 4.2 Km al 5.5% presso il piccolo borgo murato di Roncolla. Seguirà una discesa frastagliata, interrotta dal piccolo muretto di 700 metri all’8.2% che anticiperà di poco il passaggio da Casole d’Elsa, altro antico borgo nella cui collegiata è presente uno dei principali capolavori del naturalismo gotico, il monumento sepolcrale di Beltramo Aringhieri, opera attribuita allo scultore Marco Romano. Terminata la discesa per una trentina di chilometri scarsa si tornerà a pedalare in pianura, con la sola intrusione di un salitella di 2 Km al 3.2% che s’incontrerà nel tratto iniziale, disegnato lungo i margini sudoccidentali della Montagnola Senese, catena collinare ricca di grotte carsiche e di cave di marmo giallo, meno celebre di quello delle Apuane ma pure utilizzato per la realizzazione di monumenti di pregio e in particolare andò ad adornare i duomi di Firenze e Orvieto; anche in zona è possibile ammirare edifici di culto realizzati con tale marmo, come l’Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino (Abbadia ad Isola, Monteriggioni) e la Pieve di San Giovanni Battista a Sovicille. Lambita la Colonna Leopoldina di Montarrenti, una delle diciannove che furono commissionate dal penultimo granduca di Toscana Leopoldo II per punteggiare il paesaggio toscano con le insegne del casato dei Lorena, si cambierà direzione di marcia per puntare su Rosia, borgo presso il quale Oriana Fallaci ambientò parte del romanzo, pubblicato postumo e incompiuto nel 2008, “Un cappello pieno di ciliegie”, nel quale raccontò la storia dei suoi avi.
È proprio in corrispondenza dell’ultimo scampolo di pianura che i corridori sbarcheranno sullo sterrato e, infatti, totalmente privo di pendenze è il settore di Vidritta, 4 Km e 300 metri in parte inediti: la prima metà è stata presa dal tracciato della “Strade Bianche”, della quale rappresenta il primo degli undici settori affrontati alla “Classica del Nord più a Sud d’Europa”, mentre la seconda parte sarà percorsa per la prima volta nella storia. Il ritorno sull’asfalto sarà un apostrofo nero, giusto 700 metri scorrevoli prima di riprende gli sterri e stavolta per affrontare il tratto più impegnativo di giornata, quello che sulle cartine del Giro è stato chiamato “Bagnaia” e che prevede il Gran Premio della Montagna di Grotti, 2.5 Km al 5.9% (su 4.7 Km complessivi di sterrato, che ne fanno il settore più lungo) con le pendenze più ostiche nei 200 metri iniziali al 10% di media. Si riprende l’asfalto poco prima di giungere al più alto dei due borghi che costituiscono il centro di Grotti, presso il quale si trova l’omonimo castello, costruito sul luogo dove si trovava un insediamento etrusco e oggi in parte occupato da un’azienda agrituristica rinomata per l’olio che vi viene prodotto. Saranno, infatti, gli uliveti una delle “quinte” tra i quali si snoderanno gli ultimi 39 Km, da percorrere nel suggestivo scenario delle Crete Senesi, il nome con il quale tradizionalmente ci si riferisce alla fascia collinare posta a sud-est di Siena per la particolare argilla della quale è costituita e che le attribuisce quel caratteristico colore grigio-azzurro che molti hanno accostato ai paesaggi lunari. Assecondando la particolare natura di questo territorio l’altimetria della tappa proporrà ora una serie di saliscendi non particolarmente difficili, come i due strappi che si dovranno superare prima di giungere sulle strade di Monteroni d’Arbia, borgo divenuto fiorente in epoca medioevale per la sua collocazione lungo la Via Francigena e questo spiega la presenza in questo luogo di diversi e interessanti chiese, come la Pieve di San Giovanni Battista a Ville di Corsano e quella abbandonata di San Martino in Grania, conosciuta tra gli appassionati di ciclismo perché ha dato il nome a uno dei più impegnativi tratti di sterrato della “Strade Bianche”, che inizia all’uscita da Monteroni e che sarà, però, risparmiato ai corridori. In sua vece una decina di chilometri più avanti dovrà essere percorso quello, totalmente inedito, di Pievina, 2300 metri circa di strada bianca dall’andamento altimetrico altalenante, con una prima parte in lieve discesa che sfiora l’antica Abbadia a Rofeno, fondata nel 1031 e un tempo adornata da una pala di Ambrogio Lorenzetti oggi esposta nella vicina Asciano. In leggero falsopiano si snoda, invece, la seconda parte dello sterrato, che terminerà a 14 Km dall’arrivo, subito prima d’intraprendere la leggera discesa che si concluderà in vista del bivio per Monte Sante Marie, la tenuta interrottamente abitata da 1300 anni che è conosciuta in ambito sportivo perché sfiorata dal più lungo e difficile degli 11 settori di sterrato della “Strade Bianche”, quello che nel 2016 è stato intitolato all’elvetico Fabian Cancellara, tre volte vincitore di questa spettacolare gara. Anche il “settore Cancellara” sarà evitato ai “girini”, che tireranno dritto verso Asciano, il cui borgo dalla forma ovale è piccolo scrigno pieno d’interessanti richiami artistici (come la Basilica di Sant’Agata), che si possono, però, andare a cercare anche tra i colli circostanti, come quello sul quale sorge la millenaria Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel 1313 da San Bernardo Tolomei e rinomata nella storia dell’arte per gli affreschi di Luca Signorelli e Antonio Bazzi (“Il Sodoma”) che adornano il chiostro maggiore.
Il passaggio da Asciano rappresenterà il punto d’inizio della lenta ascesa finale verso Rapolano Terme, che debutta con il tratto più impegnativo (700 metri al 6,6%) per poi acquietarsi sensibilmente nei frangenti successivi, brani di strada che ci diranno se stavolta le Strade Bianche, come temevano in molti, saranno state in tono minore oppure se per qualcuno le note saranno comunque dolenti.
Mauro Facoltosi

Una strada bianca del senese e l’altimetria della sesta tappa (Strava)
I VALICHI DELLA TAPPA
Valico Roncolla (373 metri). Valicato dalla Strada Statale 68 “di Val di Cecina” tra Volterra e San Gimignano; in corrispondenza del valico confluisce la Strada Statale 439 dir “Sarzanese Valdera” (nota anche come “Diramazione di Volterra”), dalla quale proverranno i corridori, che vi transiteranno nel corso della salita della Bertesca. Il Giro d’Italia vi è transitato l’ultima volta nel 1987, durante la tappa Camaiore – Montalcino, vinta dal veneto Moreno Argentin: nell’occasione si giungeva in discesa al valico di Roncolla, dopo aver affrontato nel centro storico della vicina Volterra un traguardo GPM vinto dal varesino Claudio Chiappucci.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
CIAK SI GIRO
C’è un posto in Italia che può gonfiarsi il petto ed esibire orgoglioso i “big” della comicità che ha ospitato: è la Certosa di Calci presso Pisa. Il debutto cinematografico del monastero situati alle pendici del Monte Serra risale al 1982 quando Mario Monicelli vi condusse Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Renzo Montagnani e il francese Philippe Noiret: dalla lunga lista di celebrità avrete già capito che stiamo parlando di uno dei capitoli della saga di “Amici miei” e per la precisione si tratta del secondo, che presenta girate all’interno della certosa le scene del battesimo del Melandri (Moschin) mentre la casa nella quale il conte Mascetti (Tognazzi) si trasferisce ad abitare nel finale della pellicola si trova lì a due a passi e dalla terrazza offre spettacolari viste sul vicino monumento. Dovranno poi trascorrere sei anni per sentire nuovamente battere il ciac nei solenni ambienti della certosa, stavolta calcati da un divo di Hollywood, l’attore statunitense Walter Matthau, che qui fu diretto da Roberto Benigni ne “Il piccolo diavolo”: nel film, che fu campione d’incassi della stagione 1988-1989 con 40 miliardi di lire guadagnati, nella certosa risiede padre Maurizio (Matthau), il religioso che esorcizzando una donna si ritroverà a fare i conti con il diavolo in carne ed ossa, Giuditta (Benigni), scappato dall’inferno per esplorare il mondo.
In collaborazione con www.davinotti.com

La Certosa di Calci fa da sfondo a una scena girata sulla terrazza di casa Mascetti in “Amici miei atto II°” (www.davinotti.com)

Walter Matthau percorre in vestaglia uno dei porticati del chiostro della Certosa di Calci ne “Il piccolo diavolo” (www.davinotti.com)
Le altre location dei film citati
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/amici-miei-atto-ii/50002044
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/il-piccolo-diavolo/50002683
FOTOGALLERY
Torre del Lago Puccini, Villa Puccini
Pisa, ex tenuta presidenziale di San Rossore
Certosa di Calci
Cascina, Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano
Peccioli, Pieve di San Verano
Volterra, Palazzo dei Priori
Casole d’Elsa, collegiata di Santa Maria Assunta
Scorcio della Montagnola Senese
Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino (Abbadia ad Isola, Monteriggioni)
Colonna Leopoldina di Montarrenti
L’imbocco del settore di Vidritta
Il tratto più ripido del settore di Bagnaia
Monteroni d’Arbia, Castello di Grotti
Monteroni d’Arbia, Pieve di San Giovanni Battista a Ville di Corsano
Asciano, il settore di Pievina e l’abbadia a Rofeno
Asciano, Basilica di Sant’Agata
Asciano, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
08-05-2024
maggio 8, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Il francese Benjamin Thomas (Cofidis) si è imposto nella quinta tappa, Genova – Lucca, percorrendo 178 Km in 3h59′59″, alla media di 44.503 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Michael Valgren (EF Education – EasyPost) e l’italiano Andrea Pietrobon (Team Polti Kometa). Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) è ancora in maglia rosa con 46″ sul britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e 47″ sul colombiano Daniel Felipe Martínez (Bora-Hansgrohe). Miglior italiano Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan Team), 6° a 1′07″
TOUR DE HONGRIE
L’australiano Sam Welsford (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella prima tappa, Karcag – Hajdúszoboszló, percorrendo 166.1 Km in 3h52′48″, alla media di 42.809 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Samuel Quaranta (Team MBH Bank Colpack Ballan) e Jakub Mareczko (Team Corratec – Vini Fantini). Welsford è il primo leader della classifica con 3″ sul ceco Martin Voltr (Pierre Baguette Cycling) e 4″ su Quaranta
FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)
Il tedesco Tim Torn Teutenberg (Lidl – Trek Future Racing) si è imposto nella prima tappa, circuito di Canach, percorrendo 85.5 Km in 1h55′50″, alla media di 44.288 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Patryk Stosz (Team Felt Felbermayr) e l’italiano Matteo Milan (Lidl – Trek Future Racing). Teutenberg è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Stosz e Milan
NAVARRA WOMEN’S ELITE CLASSICS
La tedesca Hannah Ludwig (Cofidis Women Team) si è imposta nella corsa spagnola, circuito di Pamplona, percorrendo 135.6 Km in 3h50′16″, alla media di 35.333 Km/h. Ha preceduto di 8″ la cubana Arlenis Sierra (Movistar Team) e l’olandese Shirin van Anrooij (Lidl – Trek). Miglior italiana Elena Pirrone (Roland), 6° a 8″.
QUARTIERTAPPA: DALLA SEDE DI LUCCA
maggio 8, 2024 by Redazione
Filed under 08 MAGGIO 2024 - 5a tappa: GENOVA - LUCCA, Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione vinta dall’elvetico Carlo Clerici nel 1954)
SALA STAMPA
Italia
Benjamin Thomas vince in volata a Lucca. Pogacar mantiene la maglia rosa
Gazzetta dello Sport
Slovenia
Zaradi pajaca Pogačarju grozili z diskvalifikacijo (A causa del ragno Pogačar è stato minacciato di squalifica)
Delo
Regno Unito
Benjamin Thomas leads home breakaway to deny sprinters (Benjamin Thomas conduce la fuga in casa per negare i velocisti)
The Guardian
Francia
Benjamin Thomas rafle la mise (Benjamin Thomas vince la giornata)
L’Équipe
Spagna
Merecido premio para Thomas (Premio meritato per Thomas)
AS
Belgio
Vluchters zetten sprinters een hak in de Giro: Fransman Benjamin Thomas klopt Michael Valgren en pakt grootste zege uit z’n carrière (I fuggitivi si lasciano alle spalle i velocisti al Giro: il francese Benjamin Thomas batte Michael Valgren e ottiene la più grande vittoria della sua carriera)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Peloton misrekent zich: vluchter Benjamin Thomas wint vijfde Giro-etappe (Il gruppo fa male i calcoli: il fuggitivo Benjamin Thomas vince la quinta tappa del Giro)
De Telegraaf
Germania
Ausreißer schlagen Sprinter ein Schnippchen – Thomas gewinnt (I fuggitivi superano in astuzia i velocisti: Thomas vince)
Kicker
USA
Thomas takes biggest road win of his career on Giro stage 5 as Pocagar keeps leader’s pink jersey (Thomas ottiene la più grande vittoria su strada della sua carriera nella quinta tappa del Giro mentre Pocagar mantiene la maglia rosa di leader)
The Washington Post
Colombia
Daniel Martínez no baja los brazos y se mantiene en la pelea del Giro de Italia: Benjamin Thomas ganó (Daniel Martínez non abbassa le braccia e resta in lotta per il Giro d’Italia: ha vinto Benjamin Thomas)
El Tiempo
Ecuador
La fuga sorprende y se queda con el triunfo en la etapa 5, Jhonatan Narváez con el pelotón en meta (La fuga sorprende e conquista la vittoria nella tappa 5, Jhonatan Narváez con il gruppo al traguardo)
El Universo
Australia
Welsford shines but Groves suffers in cycling sprints (Welsford brilla ma Groves soffre negli sprint ciclistici)
The West Australian
DISCOGIRO
La colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
Nessun dorma (Giacomo Puccini – Luciano Pavarotti)
METEOGIRO
Torre del Lago Puccini (Viareggio) : pioggia debole (0.1 mm), 21°C, vento moderato da O (4-22 Km/h), umidità al 71%
Ponsacco (Km 41.9) : nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da NE (21-44 Km/h), umidità al 49%
Volterra – GPM (Km 80.4): nubi sparse, 19°C, vento moderato da NE (21-44 Km/h), umidità al 57%
Vidritta – inizio primo tratto sterrato (Km 130.5): parzialmente nuvoloso, 22°C, vento moderato da NE (15-34 Km/h), umidità al 49%
Rapolano Terme: nubi sparse, 20°C, vento moderato da NE (20-45 Km/h), umidità al 48%
GLI ORARI DEL GIRO
12.30: inizio diretta su Eurosport
12.55: inizio diretta su RaiSport
12.55: partenza da Torre del Lago Puccini (Viareggio)
14.00: inizio diretta su Rai2
14.50-15.05: GPM di Volterra
15.20-15.40: traguardo volante Sprint di Casole d’Elsa
15.55-16.15: inizio primo tratto sterrato
16.00-16.20: inizio secondo settore sterrato
16.05-16.30: GPM di Grotti
16.20-16.45: traguardo volante Intergiro di Monteroni d’Arbia
16.35-17.00: inizio terzo settore sterrato
16.40-17.05: traguardo volante Sprint di Pievina (con abbuoni)
17.00-17.30: arrivo a Rapolano Terme
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Con la ricomposizione della coppia al commento Pancani – Cassani la rubrica degli strafalcioni dei telecronisti riprende il suo titolo originario
De Luca: “Pozzovivo in questa stagione dà il via al ciclismo” (quest’anno darà l’addio alle corse)
De Luca: “Gruppo maglia rosa che è saldamente sulle spalle di Pogacar”
Cassani: “E’ stato riconosciuto anche da Benedetto, Papa Francesco”
Pancani: “Enzo Paleni, abbiamo deciso di pronunciarlo all’italiano”
Borgato: “Oggi si svolgeranno altri esami per escludere ulteriori danni al colore eritreo”
Genovesi: “La Turandot, una delle opere più frequentate nei teatri di tutto il mondo”
Trentin: “Possiamo parlare delle ore delle velocità”
Televideo: “Bejamin Thomas” (Benjamin)
Televideo TV Svizzera: “Sebastian Molano” (Juan Sebastian)
GIROALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale dal punto di vista della maglia nera
Ordine d’arrivo della quinta tappa, Genova – Lucca
1° Nadav Raisberg
2° Riley Pickrell a 46″
3° Michael Woods s.t.
4° Tobias Foss a 1′49″
5° Attila Valter a 4′25″
Miglior italiano Lorenzo Milesi, 11° a 6′23″
Classifica generale
1° Riley Pickrell
2° Julius van den Berg a 3′13″
3° Ryan Mullen a 3′52″
4° Bastien Tronchon a 7′06″
5° Alan Riou a 8′34″
Miglior italiano Edoardo Affini, 11° a 13′28″
IL GIRO DI 70 ANNI FA
Riviviamo l’edizione 1954 della Corsa Rosa attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”. Quell’anno si impose grazie a una storica fuga bidone l’elvetico Carlo Clerici
25 MAGGIO 1954 – GIORNO DI RIPOSO
SI ATTENDE L’ATTACCO DI COPPI NEL GIRO CHE RIPARTE OGGI DA BARI
Le condizioni del campionissimo sono ottime, ma il ritardo sarà duro da colmare – I corridori tuttavia dicono: “Quando vorrà ci staccherà tutti” – Bartali vorrebbe una prova di cento tappe… – Stasera arrivo a Napoli
26 MAGGIO 1954 – 5a TAPPA: BARI – NAPOLI (279 Km)
LA NUOVA “MAGLIA ROSA” È VOORTING CON CIRCA 25 MINUTI DI VANTAGGIO SU COPPI
Sconvolta la classifica dopo la tappa Bari-Napoli vinta da Van Steenbergen
E’ immutato il distacco di Fausto da Koblet – La fase decisiva della corsa si è iniziata prima del traguardo volante di Barletta – La vittoria disputata fra i due stranieri e Gismondi – Il gruppo degli assi accolto dai fischi della folla delusa

La chiesa di San Michele in Foro a Lucca illuminata di rosa (www.luccaindiretta.it)
ARCHIVIO QUARTIERTAPPA
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza a Venaria Reale
1a tappa: Venaria Reale – Torino
2a tappa: San Francesco al Campo – Santuario di Oropa
3a tappa: Novara – Fossano
4a tappa: Acqui Terme – Andora
THOMAS SORPRENDE I VELOCISTI A LUCCA. POGACAR RESTA IN ROSA
maggio 8, 2024 by Redazione
Filed under 08 MAGGIO 2024 - 5a tappa: GENOVA - LUCCA, News
Nella quinta tappa da Genova a Lucca, gli attaccati della ’seconda’ ora mettono in scacco il gruppo e le squadre dei velocisti che non riescono a chiudere su di loro nei km conclusivi, complice anche la strada il leggera discesa. Benjamin Thomas (Team Cofidis) vince la volata ristretta davanti a Michael Valgren (Team EF Education EasyPost) ed Andrea Pietrobon. Attesa per la tappa degli sterrati di domani
La quinta tappa del Giro 2024 parte da Genova e termina a Lucca dopo 178 km. Una prima parte abbastanza vallonata dove spicca il gpm del Passo del Bracco favorirà gli attacchi dei fuggitivi, dopodichè un lungo tratto pianeggiante di 90 km consentirà alle squadre dei velocisti di tenere sotto controllo la fuga fino alla terza consecutiva volata a ranghi compatti. Nel finale il facile gpm di Montemagno non dovrebbe condizionare più di tanto le ruote veloci che avranno la possibilità di giocarsi la vittoria sul traguardo di Lucca. La fuga di giornata si componeva di quattro ciclisti ovvero Simon Geschke (Team Cofidis), Lewis Askey (Team Groupama FDJ), Mattia Bais (Team Polti Kometa) e Manuele Tarozzi (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Geschke scollinava in prima posizione sul Passo del Bracco, primo gpm di giornata posto al km 62.1. I velocisti che erano rimasti attardati e principalmente Fabio Jakobsen (Team DSM – Firmenich PostNL), Tim Merlier (Team Soudal Quick Styep), Caleb Ewan (Team Jayco AlUla) e Fernando Gaviria (Team Movistar), rientarvano in gruppo nel successivo tratto in pianura. Il gruppo riprendeva i fuggitivi prima del traguardo volante di Ceparana posto al km 99.2 e sul quale transitava per primo Kaden Groves (Team Alpecin Deceuninck). Andrea Pietrobon (Team Polti Kometa) vinceva il traguardo Intergiro di Luni posto al km 119.8. IL ciclista italiano era tra i fautori del nuovo attacco insieme a Benjamin Thomas (Team Cofidis), Michael Valgren (Team EF Education EsyPost) ed Enzo Paleni (Team Groupama FDJ). Thomas vinceva il traguardo volante di Camaiore posto al km 150.2. Nell’avvicinamento al gpm di Montegrosso la corsa veniva caratterizzata da un paio di cadute che mietevano in totale una decina di ciclisti tra cui Tobias Foss (Team INEOS Grenadiers), Davide Piganzoli (Team Polti Kometa), Michael Woods (Team Israel Premier Tech) ed Attila Valter (Team Visma Lease a Bike). Valgren scollinava in prima posizione sul GPM di Montemagno posto al km 156.9. A 13 km dalla conclusione il vantaggio del quattro battistrada era di 50 secondi sul gruppo tirato dagli uomini della Lidl Trek. A dar man forte ai compagni di Milan arrivavano anche gli uomini della Jayco ALUla, della Soudal Quick Step e dell’Intermarchè Wanty ma la strada in leggera discesa fino all’arrivo favoriva i quattro attaccanti che andavano a giocarsi la vittoria. Pietrobon partiva a 900 metri dall’arrivo ma veniva raggiunto a circa 200 metri dalla linea del traguardo e nella volata ristratta Thomas vinceva davanti a Valgren e Pietrobon mentre Paleni era terzo a 3 secondi di ritardo. Era Milan a vincere la volata del gruppo con 11 secondi di ritardo su Thomas che ottiene la sua prima vittoria in un GT. La classifica generale non cambia nelle prime posizioni con Tadej Pogcar (UAE Team Emirates) in maglia rosa davanti a Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers) e Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe). Domani è in programma la sesta tappa da Torre del Lago Puccini a Rapolano Terme di 180 km. Una tappa che può ripercuotersi sulla classifica generale perchè oltre ai non banali gpm di Volterra e di Grotti, entrambi di quarta categoria ma posizionati in punti delicati, sono in programma oltre 10 km di sterrato. Dopo un ‘abbozzo’ di Milano – Sanremo con il Capo Mele prima dell’arrivo di Andora nella quarta tappa, adesso rivedremo un po’ di Strade Bianche.
Antonio Scarfone

Benjamin Thomas vince a Lucca (foto: Getty Images)